Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 25 Domande

Paziente di 67 anni, si presenta in PS per tosse. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la D.
La TC del torace del caso clinico presentato mostra una massa polmonare a sede ilare sinistra, a margini spiculati ed irregolari, con piccole strie di raccordo pleurico, compatibile in prima ipotesi con formazione eteroplasica polmonare ilare sinistra.
​​​​​​​
Referto: "Si apprezza una massa polmonare a sede ilare sinistra, a margini spiculati ed irregolari, con piccole strie di raccordo pleurico, compatibile in prima ipotesi con formazione eteroplasica polmonare ilare sinistra. Non evidenza di lesioni pleuro-parenchimali in atto a carico del polmone di destra. Non evidenza di versamento pleurico. Cuore morfo-volumetricamente nei limiti".

2 di 25 Domande

Paziente di 61 anni, etilista da anni, si presenta in PS per dolore addominale. Cosa si apprezza in questa RM dell’addome?

product image













La risposta corretta è la B.
In questa RM dell’addome con mdc del caso clinico presentato si apprezza un fegato a margini bozzuti, diffusamente disomogeneo, come da cirrosi epatica, con evidenza di centimetrica formazione solida che capta avidamente mdc in fase arteriosa, da ascrivere in prima ipotesi ad HCC.
Referto: "Si apprezza un fegato a margini bozzuti, diffusamente disomogeneo, come da cirrosi epatica, con evidenza di centimetrica formazione solida che capta avidamente mdc in fase arteriosa, da ascrivere in prima ipotesi ad HCC".

3 di 25 Domande

Paziente di 32 anni, si presenta in PS per febbre e tosse. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la E.
La TC del torace del caso clinico presentato mostra un’estesa area di addensamento parenchimale a carico del segmento ventrale del lobo superiore di destra, compatibile con focolaio flogistico.
​​​​​​Referto: "Si apprezza un’estesa area di addensamento parenchimale a carico del segmento ventrale del lobo superiore di destra, compatibile con focolaio flogistico. Non evidenza di lesioni pleuro-parenchimali in atto a carico del polmone di sinistra. Non evidenza di versamento pleurico. Cuore morfo-volumetricamente nei limiti".

4 di 25 Domande

Neonato di poche ore viene sottoposto ad RX del torace-addome. Cosa si apprezza?

product image













La risposta corretta è la C.
L’RX del torace-addome del piccolo paziente mostra una voluminosa ernia diaframmatica sinistra con erniazione delle anse intestinali nell’emi-torace di sinistra.
Referto: "Si apprezza una voluminosa ernia diaframmatica sinistra con erniazione delle anse intestinali nell’emi-torace di sinistra, con sbandieramento controlaterale delle strutture cardio-mediastiniche. Utile valutazione specialistica chirurgica urgente".

5 di 25 Domande

Paziente di 56anni, si presenta in PS per dolore in ipocondrio destro e dispepsia. Cosa si apprezza in questa US dell’addome?

product image













La risposta corretta è la B.
L’US dell’addome del caso clinico presentato mostra la presenza di multiple centimetriche formazione iperecogene con cono d’ombra posteriore a sede endoluminale colecistica, a livello del tratto corpo-infundibulare, da riferire a formazioni litiasiche.
​​​​​​​Referto: "Si apprezza la presenza di multiple centimetriche formazione iperecogene con cono d’ombra posteriore a sede endoluminale colecistica, a livello del tratto corpo-infundibulare, da riferire a formazioni litiasiche. Non patologici ispessimenti parietali, né evidenza di film fluido peri-colecistico da riferire a quadro flogistico acuto in atto".

6 di 25 Domande

Paziente di 72anni, si presenta in PS per dolore in ipocondrio sinistro ed aspecifici disturbi minzionali. Cosa si apprezza in questa US dell’addome?

product image













La risposta corretta è la D.
L’US dell’addome del caso clinico presentato mostra la presenza a carico del rene di sinistra di una condizione di idronefrosi severa di IV grado, con marcata dilatazione delle strutture caliceali e della pelvi renale.
Referto: "Si apprezza la presenza a carico del rene di sinistra di una condizione di idronefrosi severa di IV grado, con marcata dilatazione delle strutture caliceali e della pelvi renale. Ridotto spessore parenchimale corticale. Non film fluido peri-renale".

7 di 25 Domande

Paziente di 41 anni, esegue ecografia dell’addome per riscontro accidentale di rialzo di transaminasi. Cosa si apprezza in questa US?

product image













La risposta corretta è la C.
L’US dell’addome del caso clinico presentato mostra la presenza a carico del parenchima epatico di destra di centimetrica formazione anecogena a contenuto fluido da riferire a formazione cistica.
​​​​​​​Referto: "Si apprezza la presenza a carico del parenchima epatico di destra di centimetrica formazione anecogena a contenuto fluido da riferire a formazione cistica. Non evidenza di ulteriori alterazioni a carattere focale e/o diffuso a carico del parenchima epatico".

8 di 25 Domande

Paziente di 47 anni, si presenta in PS per febbre e tosse. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la A.
La TC del torace del caso clinico presentato mostra un diffuso quadro di crazy paving bilateralmente, ovvero un ispessimento interstiziale interlobulare su uno quadro di addensamento parenchimale a ground-glass (chiamato così in quanto simile ad una pavimentazione di pietre a forma irregolare), da riferire a polmonite interstiziale bilaterale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19. Si apprezzano inoltre delle più nette aree consolidative ai segmenti apicali di entrambi i lobi inferiori.
​​​​​​​Referto: "Si apprezza un diffuso quadro di crazy paving bilateralmente, ovvero un ispessimento interstiziale interlobulare su uno quadro di addensamento parenchimale a ground-glass, da riferire a polmonite interstiziale bilaterale. Si apprezzano inoltre delle più nette aree consolidative ai segmenti apicali di entrambi i lobi inferiori. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

9 di 25 Domande

Paziente di 61 anni, si presenta in PS per febbre, tosse e dispnea. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la C.
La TC del torace del caso clinico presentato mostra la presenza bilateralmente di multiple areole di addensamento parenchimale di tipo ground-glass con distribuzione prevalentemente periferica, da riferire in prima ipotesi a polmonite interstiziale bilaterale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19.
​​​​​​
Referto: "Si apprezza la presenza bilateralmente di multiple areole di addensamento parenchimale di tipo ground-glass con distribuzione prevalentemente periferica, da riferire in prima ipotesi a polmonite interstiziale bilaterale da eziologia virale verosimilmente da Covid-19. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

10 di 25 Domande

Paziente di 79 anni, si presenta in PS per febbre, dispnea e tosse. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la D.
La TC del torace del caso clinico presentato mostra plurime aree di addensamento parenchimale a ground-glass, in particolare ai lobi superiori, a prevalente distribuzione peribroncovasale e periferica, cui si associa ispessimento settale inter- e intra-lobulare e focali aree maggiormente consolidative a carico del segmento apicale del lobo inferiore di sinistra, da riferire a polmonite interstiziale bilaterale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19.
​​​​​​​Referto: "Si apprezza bilateralmente la presenza di plurime aree di addensamento parenchimale a ground-glass, in particolare ai lobi superiori, a prevalente distribuzione peribroncovasale e periferica, cui si associa ispessimento settale inter- e intra-lobulare e focali aree maggiormente consolidative a carico del segmento apicale del lobo inferiore di sinistra, da riferire a polmonite interstiziale bilaterale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

11 di 25 Domande

Paziente di 72 anni, si presenta in PS per febbre e dispnea. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la E.
La TC del torace del caso clinico presentato mostra la presenza di aree di addensamento parenchimale, con broncogramma aereo pervio nel contesto, a livello di entrambi i lobi inferiori. Si associano anche aree di addensamento di tipo ground-glass a carico del territorio lingulare e del lobo medio con minimo ispessimento dell’interstizio interlobulare: il quadro complessivamente è da riferire a polmonite interstiziale bilaterale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19.
​​​​​​​Referto: "Si apprezza la presenza di aree di addensamento parenchimale, con broncogramma aereo pervio nel contesto, a livello di entrambi i lobi inferiori. Si associano anche aree di addensamento di tipo ground-glass a carico del territorio lingulare e del lobo medio con minimo ispessimento dell’interstizio interlobulare: il quadro complessivamente è da riferire a polmonite interstiziale bilaterale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

12 di 25 Domande

Paziente di 42 anni, si presenta in PS per febbre e tosse. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la A.
La TC del torace del caso clinico presentato mostra un’estesa area di omogeneo addensamento parenchimale in corrispondenza del territorio lingulare, con apprezzabilità di broncogramma aereo contestuale, da riferire a polmonite lobare di verosimile eziologia batterica.
​​​​​​​Referto: "Si apprezza un’estesa area di omogeneo addensamento parenchimale in corrispondenza del territorio lingulare, con apprezzabilità di broncogramma aereo contestuale, da riferire a polmonite lobare di verosimile eziologia batterica. Non evidenza di ispessimento interstiziale. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

13 di 25 Domande

Paziente di 64 anni, si presenta in PS per febbre e tosse. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la C.
La TC del torace del caso clinico presentato mostra la presenza di multiple areole di sfumato addensamento parenchimale a sede centrolobulare, con morfologia a "tree in bud"da impegno delle vie aeree distali, cui si associa ispessimento delle pareti bronchiolari: il quadro è da riferire a processo bronchiolitico.
​​​​​​​Referto: "Si apprezza la presenza di multiple areole di sfumato addensamento parenchimale a sede centrolobulare, con morfologia a "tree in bud"da impegno delle vie aeree distali, cui si associa ispessimento delle pareti bronchiolari: il quadro è da riferire a processo bronchiolitico. Non evidenza di ispessimento interstiziale. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

14 di 25 Domande

Paziente di 81 anni, viene trasportato in urgenza in PS per febbre e dispnea con desaturazione marcata. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la D.
La TC del torace del caso clinico presentato mostra la presenza bilateralmente di multiple areole di addensamento parenchimale di tipo ground-glass con distribuzione sia centrale che periferica, associato ad ispessimento dell’interstizio interlobulare, da riferire in prima ipotesi a polmonite interstiziale bilaterale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19.
​​​​​​​Referto: "Si apprezza la presenza bilateralmente di multiple areole di addensamento parenchimale di tipo ground-glass con distribuzione sia centrale che periferica, associato ad ispessimento dell’interstizio interlobulare, da riferire in prima ipotesi a polmonite interstiziale bilaterale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

15 di 25 Domande

Paziente di 82 anni, si presenta in PS per marcata dispnea con desaturazione. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la A.
La TC del torace del caso clinico presentato mostra la presenza bilateralmente di multiple opacità acinari diffuse bilateralmente, a distribuzione peri-ilare a “farfalla”, alternata da zone di addensamento ad aspetto a ground-glass, cui si associa piccola falda di versamento pleurico bilaterale: i reperti descritti sono suggestivi per edema polmonare acuto.
​​​​​​​Referto: "Si apprezza bilateralmente di multiple opacità acinari diffuse bilateralmente, a distribuzione peri-ilare a “farfalla”, alternata da zone di addensamento ad aspetto a ground-glass, cui si associa piccola falda di versamento pleurico bilaterale: i reperti descritti sono suggestivi per edema polmonare acuto".

16 di 25 Domande

Paziente di 67 anni, si presenta in PS per febbre e tosse. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la C.        
La TC del torace del caso clinico presentato mostra la presenza di opacità ground glass a distribuzione subpleurica e peribroncovascolare del lobo superiore sinistro e del territorio lingulare, da riferire a polmonite interstiziale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19.
Referto: "Si apprezza la presenza di opacità ground glass a distribuzione subpleurica e peribroncovascolare del lobo superiore sinistro e del territorio lingulare, da riferire a polmonite interstiziale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19. Non evidenza di alterazioni pleuro-parenchimali a carico dell’ambito polmonare di destra. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

17 di 25 Domande

Paziente di 34 anni, si presenta in PS per tosse. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la E.        
La TC del torace del caso clinico presentato mostra la presenza di estesa opacità ground glass che coinvolge parte del segmento anteriore del lobo superiore e parte del  lobo medio, da riferire a polmonite interstiziale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19.
Referto: "Si apprezza la presenza di estesa opacità ground glass che coinvolge parte del segmento anteriore del lobo superiore e parte del  lobo medio, da riferire a polmonite interstiziale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19. Non evidenza di alterazioni pleuro-parenchimali a carico dell’ambito polmonare di sinistra. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

18 di 25 Domande

Paziente di 47 anni, si presenta in PS per febbre, tosse e dolore toracico. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la D.       
La TC del torace del caso clinico presentato mostra la presenza di un’estesa area di omogeneo addensamento parenchimale in corrispondenza del segmento laterale del lobo medio, con apprezzabilità di broncogramma aereo contestuale e sfumato ground-glass limitrofo, da riferire a polmonite lobare di verosimile eziologia batterica.
Referto: "Si apprezza la presenza di un’estesa area di omogeneo addensamento parenchimale in corrispondenza del segmento laterale del lobo medio, con apprezzabilità di broncogramma aereo contestuale e sfumato ground-glass limitrofo, da riferire a polmonite lobare di verosimile eziologia batterica. Minima falda di versamento pleurico basale omolaterale. Non evidenza di alterazioni pleuro-parenchimali a carico dell’ambito polmonare di sinistra, né di versamento pleurico sinistro".

19 di 25 Domande

Paziente di 51 anni, si presenta in PS per tosse e febbre. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la D.       
La TC del torace del caso clinico presentato mostra la presenza bilateralmente di multiple areole di sfumato addensamento parenchimale a sede centrolobulare, con morfologia a "tree in bud"da impegno delle vie aeree distali, cui si associa ispessimento delle pareti bronchiolari: il quadro è da riferire a processo bronchiolitico.
Referto: "Si apprezza la presenza bilateralmente di multiple areole di sfumato addensamento parenchimale a sede centrolobulare, con morfologia a "tree in bud"da impegno delle vie aeree distali, cui si associa ispessimento delle pareti bronchiolari: il quadro è da riferire a processo bronchiolitico. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

20 di 25 Domande

Paziente di 39 anni, si presenta in PS per febbre, astenia e tosse. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la C.        
La TC del torace del caso clinico presentato mostra la presenza a carico del lobo superiore di sinistra di alcune aree di opacità ground glass a prevalente distribuzione peribroncovasale e subpleurica, con associato ispessimento dell’interstizio inter e intra-lobulare, da riferire a polmonite interstiziale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19.
Referto: "Si apprezza la presenza a carico del lobo superiore di sinistra di alcune aree di opacità ground glass a prevalente distribuzione peribroncovasale e subpleurica, con associato ispessimento dell’interstizio inter e intra-lobulare, da riferire a polmonite interstiziale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19. Non evidenza di alterazioni pleuro-parenchimali a carico dell’ambito polmonare di destra. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

21 di 25 Domande

Paziente di 46 anni, si presenta in PS per febbre e tosse. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la E.        
La TC del torace del caso clinico presentato mostra la presenza di una lesione ascessuale escavata a carico del polmone di sinistra, associata a multiple areole di sfumato addensamento parenchimale a sede centrolobulare, con morfologia a "tree in bud"da impegno delle vie aeree distali, cui si associa ispessimento delle pareti bronchiolari: il quadro è da riferire a TBC con associata flogosi delle piccole vie aeree.
Referto: "Si apprezza la presenza di una lesione ascessuale escavata a carico del polmone di sinistra, associata a multiple areole di sfumato addensamento parenchimale a sede centrolobulare, con morfologia a "tree in bud"da impegno delle vie aeree distali, cui si associa ispessimento delle pareti bronchiolari: il quadro è da riferire a TBC con associata flogosi delle piccole vie aeree. Non evidenza di alterazioni pleuro-parenchimali a carico dell’ambito polmonare di destra. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

22 di 25 Domande

Paziente di 75 anni, si presenta in PS per tosse e dispnea. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la C.        
La TC del torace del caso clinico presentato mostra la presenza a destra di discreta falda di versamento pleurico a sede postero-basale. Vista la finestra per mediastino dell’immagine presentata, invece, non è possibile affermare o meno l’eventuale presenza di alterazioni parenchimali polmonari.
Referto: "Si apprezza la presenza a destra di discreta falda di versamento pleurico a sede postero-basale".

23 di 25 Domande

Paziente di 53 anni, si presenta in PS per febbre e dispnea. Cosa si apprezza in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la B.
La TC del torace del caso clinico presentato mostra un diffuso quadro di crazy paving bilateralmente, ovvero un ispessimento interstiziale interlobulare su uno quadro di addensamento parenchimale a ground-glass (chiamato così in quanto simile ad una pavimentazione di pietre a forma irregolare), da riferire a polmonite interstiziale bilaterale ad eziologia virale verosimilmente da Covid-19.
Referto: "Si apprezza un diffuso quadro di crazy paving bilateralmente, ovvero un ispessimento interstiziale interlobulare su uno quadro di addensamento parenchimale a ground-glass, da riferire a polmonite interstiziale bilaterale. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

24 di 25 Domande

Paziente ex fumatore si presenta dal medico per tosse e dispnea. Quale reperto viene mostrato in questa TC del torace?

product image













La risposta corretta è la D.
La TC del torace del caso clinico presentato mostra a carico del polmone di sinistra, a sede paramediastinica, una lesione pseudonodulare a margini irregolari e finemente spiculati con strie di raccordo pleurico, compatibile con neoplasia polmonare.
Referto: "Si apprezza a carico del polmone di sinistra, a sede paramediastinica, una lesione pseudonodulare a margini irregolari e finemente spiculati con strie di raccordo pleurico, compatibile con neoplasia polmonare. Non evidenza di alterazioni pleuro-parenchimali a carico dell’ambito polmonare di destra. Non evidenza di versamento pleurico in atto".

25 di 25 Domande

Paziente con dispepsia e dolore in ipocondrio destro. Cosa è mostrato in questa RM addome superiore?

product image













La risposta corretta è la C.
La RM dell’addome del caso clinico presentato in sezione coronale, sequenza T2, viene mostrata una disomogeneità di segnale endoluminale della colecisti da ascrivere alla presenza di multiple formazioni litiasiche localizzate a livello del corpo ed infundibolo, mostrandosi come un difetto di segnale e riempimento (nero) del contenuto colecistico.
Referto: "Si apprezza in sezione coronale, sequenza T2, una disomogeneità di segnale endoluminale della colecisti da ascrivere alla presenza di multiple formazioni litiasiche localizzate a livello del corpo ed infundibolo".

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 25 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito