Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazioni Casi FB Foto – 0130-0132 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 3 Domande

Un ragazzo di 19 anni esegue un ECG per la visita medico-sportiva. Dopo l'esecuzione dell'esame richiesto, quale diagnosi si può porre?

product image













La risposta corretta è la A.

Il paziente del caso clinico presenta la Wolff-Parkinson-White.

In condizioni di normalità la conduzione dell’impulso elettrico dagli atri ai ventricoli avviene attraverso il nodo atrio-ventricolare e il fascio di His. Il nodo atrioventricolare possiede delle caratteristiche elettrofisiologiche, con una velocità di conduzione e un tempo di refrattarietà tali da proteggere i ventricoli da una conduzione troppo rapida degli impulsi atriali. Tuttavia, esistono talvolta alcune vie di conduzione atrio-ventricolari accessorie, che non possiedono le stesse caratteristiche elettrofisiologiche di “filtro” del nodo atrioventricolare.

Quando è presente una via accessoria, all’ECG si evidenzia un fenomeno detto di “pre-eccitazione” ventricolare, associato ad un’onda delta. Con il termine di “pre-eccitazione ventricolare” si intende una condizione nella quale una parte del miocardio ventricolare viene attivata precocemente, attraverso una via non appartenente al fisiologico sistema di conduzione.

Queste vie accessorie conducono l’impulso proveniente dagli atri verso i ventricoli, in maniera molto più rapida rispetto a quella fisiologica.

Un tipico quadro ECG di pre-eccitazione ventricolare, dovuto alla presenza di via anomala A-V, è tipico della sindrome di Wolff-Parkinson-White, una patologia caratterizzata da una anomala conduzione cardiaca. In tale ECG anomalo potremmo osservare: normali onde P (l’onda P è normale perché l’eccitazione atriale avviene normalmente), intervallo P-R inferiore o uguale a 0,12 sec (perché l’impulso, attraverso la via anomala, raggiunge i ventricoli più rapidamente), presenza di una onda delta o onda di pre-eccitazione (un impastamento iniziale del QRS), dovuta all’eccitazione precoce del miocardio ventricolare, la quale a sua volta provoca anomalie nella morfologia e nella durata aumentata dei complessi QRS per la lenta e precoce attivazione di questa parte del ventricolo, con varie alterazioni della ripolarizzazione.


2 di 3 Domande

Un uomo di 45 anni in buone condizioni generali si rivolge al centro oncologico per la comparsa di una lesione cutanea a carico del dorso (si veda la foto). La superficie è di poco rilevata dal piano cutaneo, margini irregolari per la presenza di indentature (aspetto a "carta geografica") di colore marrone pallido con delle aree di iperpigmentazione. Quale potrebbe essere il procedimento diagnostico-terapeutico più opportuno da realizzare in questo caso?

product image













La risposta corretta è la C.

Benché la diagnosi di certezza delle lesioni cutanee necessita di responso anatomo-patologico dopo esecuzione di esame bioptico, dalle caratteristiche cliniche possiamo avere un buon grado di confidenza nel sospettare che la lesione illustrata nella foto sia un melanoma maligno.

Il melanoma maligno ha origine da melanociti, presenti in una zona pigmentata.

Possiamo ritrovarlo dunque a livello della pelle, delle mucose, degli occhi o del SNC.

Se il melanoma invade il derma, può dare metastasi e in questo caso la prognosi è infausta (la prognosi dipende dalla profondità dell’invasione dermica).

Esistono 4 tipi principali di melanoma: a diffusione superficiale (rappresenta circa il 70% dei melanomi, essendo il più comune), nodulare (il più aggressivo, rappresenta il 10-15% dei melanomi), lentigo maligna e acrale-lentigginoso.

Lo spessore tumorale (o spessore di Breslow) è correlato alla prognosi della malattia: è il fattore prognostico più significativo e solitamente viene misurato dallo strato granuloso (tuttavia, se la lesione fosse ulcerata, dal fondo dell’ulcerazione fino al punto di infiltrazione massima).


3 di 3 Domande

Il signor Diconsoli, un uomo di mezz’età che lavora presso un ufficio postale, si reca presso il PS dell'Ospedale “Santa Maria della Misericordia”. Lamenta da circa una settimana febbre, brividi, tosse produttiva con espettorato bianco-giallastro e dispnea. Il paziente è stato sottoposto 6 mesi prima ad un trapianto renale allogenico ed attualmente segue una terapia immunosoppressiva di mantenimento. Effettua terapia immunosoppressiva (farmaco non specificato). È un ex fumatore. All’esame obiettivo si riscontrano: T.C. di 39,4 C, P.A. di 110/65 mm Hg, F.C. di 110 bpm/min e F.R. di 22 atti/min. L'auscultazione polmonare rivela la presenza di crepitii in corrispondenza del lobo polmonare superiore sinistro e ronchi diffusi. All’imaging del torace si nota una formazione nodulare con cavitazione in corrispondenza del lobo superiore sinistro e infiltrati nodulari nel polmone destro. La colorazione di Gram e la coltura dell'espettorato sono negative. Le colture di lavaggio broncoalveolare producono una leggera crescita a ramificazioni ed aste filamentose, che sono debolmente acido-resistenti, come mostrato nell'immagine allegata. Quale dei seguenti è il microrganismo probabilmente responsabile del quadro clinico presentato da questo paziente?

product image













La risposta corretta è la C. 

La Nocardia è un batterio gram-positivo, parzialmente acido-resistente, aerobio presente nel terreno che può infettare gli esseri umani attraverso l’inalazione (via più comune) o la penetrazione per via cutanea (spesso durante il giardinaggio o altra attività che riguardi l’agricoltura). 

Solitamente, questi batteri si dispongono a corona di rosario, con una struttura ramificata.

Questo genere ha numerose specie, ma N. asteroides è il patogeno umano più comune che causa solitamente infezioni polmonari o disseminate.

  1. brasiliensisè la causa più comune di infezione cutanea, soprattutto nei climi tropicali. L’infezione avviene per via inalatoria o per inoculazione diretta a livello della cute.

La Nocardia causa più comunemente una malattia polmonare in un ospite immunocompromesso, con o senza manifestazioni extrapolmonari (ad es. a livello della pelle e del sistema nervoso centrale).  I sintomi spesso includono febbre, perdita di peso, malessere, dispnea, tosse e pleurite.

La ramificazione e la crescita filamentosa aiuta l’organismo a prevenire la fagocitosi, rendendo la difesa dell’ospite fortemente dipendente dall’immunità mediata. Pertanto, i pazienti, che sono gravemente immunocompromessi, hanno molte più probabilità di sviluppare una malattia attiva.

L’imaging in genere rivela lesioni nodulari o cavitarie nei lobi superiori, che possono essere confuse con formazioni tumorali maligne o tubercolosi. La coltura dell’espettorato è spesso negativa, ma la broncoscopia con lavaggio broncoalveolare di solito può fornire un campione adeguato alla diagnosi (sensibilità > 84%). 

La risposta A non è corretta.

L’Aspergillus può causare una malattia polmonare (malattia cavitaria del lobo superiore) in pazienti immunocompromessi. È un fungo filamentoso ambientale, spesso presente in vegetazione in fase di decomposizione, materiali isolanti, aria condizionata o bocchette del riscaldamento, camere dei pazienti, impianti ospedalieri e polvere aerodispersa.

Riguardo al nostro caso clinico, se ci fosse un’infezione da parte del Aspergillus la microscopia mostrerebbe ife non acido-resistenti e non filamentose.

La risposta B non è corretta.

Gli actinomiceti sono un genere di batteri filamentosi, gram-positivi, di frequente riscontro, quali ospiti abituali nel cavo orale e nel tratto digerente, ma che spesso si trovano anche nell’apparato genitale femminile: tra le numerose specie appartenenti a questo genere, quella più comunemente identificata in tale sede è l’Actimomyces israelii. Gli Actinomiceti tipicamente causano la malattia cervico-facciale (non dolorosa, cronica, con una massa mandibolare); non sono batteri anaerobi e non sono acido-resistenti (a differenza di Nocardia).

La risposta D non è corretta.

La tubercolosi è una malattia infettiva, causata da Mycobacterium tuberculosis (per la quale gli esseri umani rappresentano il principale reservoir).

Malattie simili possono essere causate dal gruppo del Mycobacterium tuberculosis complex (M. bovis, M. africanum, e M. microti).

La tubercolosi si acquisisce quasi esclusivamente per via aerea, attraverso l’inalazione di droplet, contenenti M. tuberculosis.

Il Mycobacterium tuberculosis è fortemente acido-resistente. In questo caso clinico tuttavia la colorazione di gram mostra barre filamentose gram-positive, che sono debolmente acido-resistenti (a differenza del Mycobacterium tuberculosis).

Le culture del Mycobacterium tuberculosis richiedono spesso più di 4 settimane di incubazione. I test di sensibilità sono necessari per tutti I ceppi isolati poiché molti ceppi sono resistenti agli antibiotici.

La risposta E non è corretta.

Il Bacillus anthracis è un batterio gram-positivo, aerobio o anaerobio facoltativo, capsulato, immobile, e sporigeno, che può essere inalato, con aspetto al microscopio di grossi bastoncini, che si dispongono a catenelle (non ramificato né filamentoso).

L’antrace, una malattia spesso mortale negli animali, viene trasmessa all’uomo attraverso il contatto con animali infetti o con i loro prodotti. I sintomi progrediscono rapidamente e comprendono febbre, mialgia, dispnea, ipossiemia e shock.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 3 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343