Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 50 Domande

La bulimia e’ uno stato patologico caratterizzato da:














La risposta corretta e' la C
La bulimia nervosa e’ un grave disturbo dell’alimentazione, che si caratterizza per abbuffate (ingestione di eccessive quantita’ di cibo) in un discreto intervallo di tempo seguite da condotte di compenso (tentativi di evitare l’aumento di peso eliminando cio’ che e’ stato ingerito). Insieme all’anoressia, e’ il piu’ frequente e conosciuto disturbo dell’alimentazione, caratterizzato dall’eccessiva preoccupazione per il peso corporeo.

2 di 50 Domande

Qual e’ il piu’ importante fattore di trasmissione delle infezioni ospedaliere?














La risposta corretta e' la E
Le mani rappresentano il principale veicolo di trasmissione di infezioni. Soprattutto in strutture sanitarie e ambienti ospedalieri, il corretto lavaggio delle mani e’ il primo passo per ridurre le infezioni virali e batteriche. Il 15-30% delle infezioni che si verificano in ospedale possono essere prevenute con una accurata igiene delle mani.

3 di 50 Domande

Quale tra le seguenti non e’ una corretta modalita’ di conservazione dei disinfettanti?














La risposta corretta e' la D
Sono tutte condotte da tenere per conservare correttamente i disinfettanti, tenendoli in luoghi non caldi.

4 di 50 Domande

Quale di questi alimenti e' nel nostro paese il piu' comune responsabile delle tossinfezioni alimentari da Clostridium botulinum?














La risposta corretta e' la C
La tossinfezione alimentare e’ una malattia dovuta all’ingestione di cibo contaminato da batteri patogeni mentre per intossicazione alimentare si intende la malattia provocata dall’azione patogena di tossine presenti nell’alimento ingerito, che son prodotte dal germe nell’alimento stesso prima della sua ingestione. Il botulismo e’ una intossicazione alimentare grave causata dall’ingestione di cibo contaminato da tossina botulinica prodotta da Clostridium botulinum. La malattia e’ legata ad alimenti conservati, soprattutto vegetali in scatola o sott’olio, carne in scatola, prosciutto o insaccati (prodotti casalinghi).

5 di 50 Domande

Nel rispetto del principio di gradualita' e proporzionalita' delle sanzioni, la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a un massimo di dieci giorni si applica alle seguenti ipotesi:














La risposta corretta e' la C 
Il CCNL e’ l’organo che identifica gli obblighi comportamentali e disciplinari del dipendente. La sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a un massimo di 10 giorni si ha per l’inosservanza delle disposizioni di servizio, assenza ingiustificata dal servizio o arbitrario abbandono dello stesso, ritardo ingiustificato, non superiore a 5 giorni, a trasferirsi nella sede assegnata dai superiori, atti, comportamenti o molestie, lesivi della dignita’ della persona, atti o comportamenti aggressivi ostili nell’ambiente di lavoro.

6 di 50 Domande

Se in una ferita sono presenti zone escoriate o genericamente prive di epitelio, come si puo' trattare la ferita?














La risposta corretta e' la E
Il trattamento delle ferite, soprattutto se sono presenti zone escoriate o genericamente prive di epitelio, consiste in una ampia disinfezione della zona traumatizzata con garze sterili imbevute di disinfettante, procedendo con movimenti circolari dal centro della ferita verso l’esterno. Si deve poi effettuare una toeletta della ferita con la rimozione delle aree necrotiche e coaguli e poi si deve procedere con la medicazione della ferita con garze sterili vasellinate.

7 di 50 Domande

Come e' definito in sociologia il passaggio di un individuo o di un gruppo da una posizione sociale ad un'altra?














La risposta corretta e' la E
Per mobilita’ sociale s’intende il passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. La mobilita’ si divide in orizzontale e verticale (se nell’ambito dello stesso livello o meno); ascendente o discendente; intergenerazionale e intragenerazionale (all’interno dell’arco di vita o rispetto alla generazione precedente); di breve e di lungo raggio (fra strati o classi molto lontane o contigue); assoluta o relativa (se indica il numero complessivo di persone che si spostano da una classe all’altra o se indica il grado di eguaglianza delle possibilita’ di mobilita’ dei membri delle varie classi).

8 di 50 Domande

La pulizia del cavo orale in una persona che porta una protesi dentaria, deve essere effettuata:














La risposta corretta e' la E
L’indagine e la pulizia del cavo orale deve esser fatta lontano dai pasti. Una volta fatta assunta la posizione semi-seduta oppure il decubito laterale (per evitare il soffocamento), si devono togliere eventuali protesi dentarie e procedere alla pulizia delle stesse.

9 di 50 Domande

Qual e’ lo scopo della c.d. prevenzione terziaria?














La risposta corretta e' la C
La prevenzione terziaria ha l’obiettivo di ridurre le complicanze e la gravita’ di malattie gia’ presenti (ad esempio, una corretta dieta per un paziente diabetico). La prevenzione primaria, invece, e’ data da interventi che mirano ad evitare che una malattia insorga (ridurre l’incidenza); la prevenzione secondaria, come gli screening, consistono nella diagnosi tempestiva di una patologia, che permette di intervenire precocemente sulla stessa.

10 di 50 Domande

Per la misurazione della temperatura corporea:














La risposta corretta e' la A
Per la misurazione della temperatura non e’ indicato l’uso di guanti. L’operatore deve effettuare il lavaggio sociale delle mani e informare il paziente sulla manovra che si andra’ ad effettuare.

11 di 50 Domande

In base all'art. 4 del D.Lgs 502/1992, quale delle seguenti definizioni corrisponde al Presidio ospedaliero?














La risposta corretta e' la B
Il presidio ospedaliero e’ un ospedale non costituito in azienda ospedaliera perche’ privo dei requisiti di legge. Il presidio ha minore autonomia, nonostante abbia un dirigente medico responsabile delle funzioni igienico-organizzative e un dirigente amministrativo. Il direttore sanitario del presidio ospedaliero dipende dal direttore generale dell'ASL.

12 di 50 Domande

Indicare, tra quelle elencate, la metodologia non corretta nel praticare la respirazione artificiale:














La risposta corretta e' la C
La respirazione artificiale bocca-bocca e’ il metodo piu’ efficace per far respirare un infortunato, vista la maggior quantita’ di aria che si puo’ introdurre nei suoi polmoni insufflandola attraverso la sua bocca. Si puo’ effettuare una respirazione assistita con pallone di ambu. Non ha invece giovamento la respirazione naso-bocca.

13 di 50 Domande

I SERT sono:














La risposta corretta e' la B
I SERT sono i servizi per le tossicodipendenze. Sono dei servizi pubblici del SSN che si occupano di prevenzione, cura e riabilitazione delle persone con problemi legati all’buso/dipendenza di sostanze psicoattive o comportamenti compulsivi.

14 di 50 Domande

A norma della legge 328 del 2000, a chi spetta la determinazione dei criteri generali per la programmazione della rete di interventi di integrazione sociale che devono essere attuati a livello locale?














La risposta corretta e' la C
La legge 328/2000 e’ nota come la legge quadro per la realizzazione del sistema integrato d’interventi e servizi sociali. E’ la legge che puomuove interventi sociali, assistenziali  sociosanitari che garantiscono un aiuto concreto alle persone e alle famiglie in difficolta’. Spetta allo stato il compito di fissare un piano sociale nazionale che indichi livelli uniformi e di base delle prestazioni, determinando i criteri generali per la programmazione della rete di interventi di integrazione sociale che devono essere attuati a livello locale.

15 di 50 Domande

Cosa occorre fare prima di procedere al massaggio cardiaco?














La risposta corretta e' la D
Prima del massaggio cardiaco, si deve ricercare la presenza del polso carotideo che viene effettuata ponendo due dita della mano lateralmente sul collo. Il polso va ricercato per non piu’ di 10 secondi, cercando di valutare se il torace si muove o meno.

16 di 50 Domande

L'intestino tenue e’ composto da:














La risposta corretta e' la A
L’intestino tenue, lungo circa sette metri, si articola in tre porzioni: duodeno, digiuno e ileo. Si estende dallo stomaco all’intestino crasso, con il quale e’ collegato tramite la valvola ileo-cecale.

17 di 50 Domande

Quale tra le condizioni di seguito elencate non influisce in modo positivo sul processo di cicatrizzazione di una ferita?














La risposta corretta e' la C
La temperatura incide sulla cicatrizzazione delle ferite. Basse temperature ritardano il processo si riepitelizzazione.

18 di 50 Domande

Quale tra i seguenti non e’ un fattore che influenza la frequenza dei battiti cardiaci?














La risposta corretta e' la C
La frequenza cardiaca e’ il numero di battiti per minuto del cuore e corrisponde al numero delle contrazioni cardiache in un minuto. Si parla di tachicardia quando la frequenza cardiaca supera i  100 battiti al minuti; si parla di bradicardia quando la frequenza cardiaca e’ minore di 60 battiti per minuto. Emozioni, sforzi, l’eta’ e i farmaci sono tutti fattori che possono alterare la frequenza cardiaca.

19 di 50 Domande

Che cosa si intende per malattia infettiva?














La risposta corretta e' la C
Una malattia si definisce infettiva quando e’ causata dal contatto tra batteri, virus, funghi o parassiti e l’organismo umano ed e’ trasmissibile da un individuo all'altro. La malattia e’ quindi il risultato della complessa interazione tra il sistema immunitario e l'organismo estraneo. 

20 di 50 Domande

Quali sono i livelli in cui puo’ essere distinta la disinfezione?














La risposta corretta e' la D
La disinfezione si articola in tre livelli: basso, medio e alto. La disinfezione di basso livello e’ efficace contro la maggior parte dei batteri/virus/miceti; quella di medio livello e’ efficace contro tutti i batteri, la maggior parte dei virus e miceti; quella di alto livello e’ efficace contro tutti i batteri, virus e miceti. La disinfezione e’ invece il processo capace di abbattere qualsiasi microrganismo,comprese le spore batteriche.

21 di 50 Domande

Un malato di AIDS si definisce portatore asintomatico :














La risposta corretta e' la D
Il paziente e’ un portatore asintomatico quando nell’infezione da HIV primaria, l’infezione acuta non da’ sintomi o quando e’ caratterizzata da lievi sintomi con un quadro clinico poco specifico e facilmente confondibile con una sindrome influenzale protratta.

22 di 50 Domande

L'intestino tenue e' composto da:














La risposta corretta e' la A
L’intestino tenue, lungo circa sette metri, si articola in tre porzioni: duodeno, figiuno e ileo. Si estende dallo stomaco all’intestino crasso, con il quale e’ collegato tramite la valvola ileo-cecale.

23 di 50 Domande

Il Test del sudore misura :














La risposta corretta e' la B
Il test del sudore e’ il gold standard per la diagnosi di fibrosi cistica: e’ un test funzionale che dosa in modo riproducibile il Cloro nel sudore. Si esegue nel lattanti con tripsina elevata e/o ieo da meconio; nei bambini con infezioni respiratorie ricorrenti, scarso accrescimento, diarrea cronica e in adolescenti/adulti con pacreatite cronica, infertilita’ maschile e infezioni polmonari ricorrenti. Il test e’ positivo se il valore del Cloro e’ uguale o maggiore a 60 mmol/L; negativo se il valore del Cloro inferiore a 30 mmol/L.

24 di 50 Domande

Come e' definito in sociologia il passaggio di un individuo o di un gruppo da una posizione sociale ad un'altra ?














La risposta corretta e' la C
Per mobilita’ sociale s’intende il passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale a un altro. La mobilita’ si divide in orizzontale e verticale (se nell’ambito dello stesso livello o meno); ascendente o discendente; intergenerazionale e intragenerazionale (all’interno dell’arco di vita o rispetto alla generazione precedente); di breve e di lungo raggio (fra strati o classi molto lontane o contigue); assoluta o relativa (se indica il numero complessivo di persone che si spostano da una classe all’altra o se indica il grado di eguaglianza delle possibilita’ di mobilita’ dei membri delle varie classi).

25 di 50 Domande

La gangrena gassosa e ':














La risposta corretta e' la E
La gangrena gassosa e’ una variante di gangrena umida sostenuta da micorganismi anaerobi sporigeni del gruppo dei Clostridi, che causano processi necrotico-gangrenosi ed edemi infiammatori gassosi nel connettivo sottocutaneo (cellulite anaerobica) o nel muscolo (miosite anaerobica gangrenosa).

26 di 50 Domande

Qual e' il piu' importante fattore di trasmissione delle infezioni ospedaliere?














La risposta corretta e' la A
Le mani rappresentano il principale veicolo di trasmissione di infezioni. Soprattutto in strutture sanitarie e ambienti ospedalieri, il corretto lavaggio delle mani e’ il primo passo per ridurre le infezioni virali e batteriche. Il 15-30% delle infezioni che si verificano in ospedale possono essere prevenute con una accurata igiene delle mani.

27 di 50 Domande

Per la misurazione della temperatura corporea :














La risposta corretta e' la E
Per la misurazione della temperatura non e’ indicato l’uso di guanti. L’operatore deve effettuare il lavaggio sociale delle mani e informare il paziente sulla manovra che si andra’ ad effettuare.

28 di 50 Domande

Se in una ferita sono presenti zone escoriate o genericamente prive di epitelio,come si puo' trattare la ferita?














La risposta corretta e' la B
Il trattamento delle ferite, soprattutto se sono presenti zone escoriate o genericamente prive di epitelio, consiste in un’ampia disinfezione della zona traumatizzata con garze sterili imbevute di disinfettante, procedendo con movimenti circolari dal centro della ferita verso l’esterno. Si deve poi effettuare una toeletta della ferita con la rimozione delle aree necrotiche e coaguli e poi si deve procedere con la medicazione della ferita con garze sterili vasellinate.

29 di 50 Domande

I SERT sono :














La risposta corretta e' la C
I SERT sono i servizi per le tossicodipendenze. Sono dei servizi pubblici del SSN che si occupano di prevenzione, cura e riabilitazione delle persone con problemi legati all’buso/dipendenza di sostanze psicoattive o comportamenti compulsivi.

30 di 50 Domande

Che cosa si intende per malattia infettiva ?














La risposta corretta e' la D
Una malattia si definisce infettiva quando e’ causata dal contatto tra batteri, virus, funghi o parassiti e l’organismo umano ed e’ trasmissibile da un individuo all'altro. La malattia e’ quindi il risultato della complessa interazione tra il sistema immunitario e l'organismo estraneo. 

31 di 50 Domande

La disinfezione e' :














La risposta corretta e' la D
La disinfezione e’ il processo mediante il quale si eliminano quasi del tutto i microrganismi patogeni. L’efficacia della disinfezione dipende da numerosi fattori, come la quantita’ dei micorganismi, la concentrazione del disinfettante, il tempo di azione del disinfettante, la temperatura e il pH del processo di disinfezione ecc ecc. La disinfezione non e’ sinonimo di sterilizzazione. Per sterilizzazione si intende l’eliminazione totale di ogni forma di vita.

32 di 50 Domande

La pulizia del cavo orale in una persona che porta una protesi dentaria, deve essere effettuata :














La risposta corretta e' la A
L’indagine e la pulizia del cavo orale deve esser fatta lontano dai pasti. Una volta fatta assunta la posizione semi-seduta oppure il decubito laterale (per evitare il soffocamento), si devono togliere eventuali protesi dentarie e procedere alla pulizia delle stesse.

33 di 50 Domande

Quale tra le condizioni di seguito elencate non influisce in modo positivo sul processo di cicatrizzazione di una ferita ?














La risposta corretta e' la D
La temperatura incide sulla cicatrizzazione delle ferite. Basse temperature ritardano il processo si riepitelizzazione.

34 di 50 Domande

Le residenze sanitarie assistenziali operano come :














La risposta corretta e' la E
Le RSA sono strutture sociosanitarie a carattere residenziale, rivolte a persone adulte che non hanno piu’ la possibilita’ di permanere in famiglia e che richiedono un sostegno rispetto alla cura di se’, alla gestione della vita quotidiana, alla realizzazione di esperienze di vita in autonomia, allo sviluppo delle abilita’ sociali e alla riabilitazione.  

35 di 50 Domande

Quali sono i livelli in cui puo' essere distinta la disinfezione?














La risposta corretta e' la A
La disinfezione si articola in tre livelli: basso, medio e alto. La disinfezione di basso livello e’ efficace contro la maggior parte dei batteri/virus/miceti; quella di medio livello e’ efficace contro tutti i batteri, la maggior parte dei virus e miceti; quella di alto livello e’ efficace contro tutti i batteri, virus e miceti. La disinfezione e’ invece il processo capace di abbattere qualsiasi microrganismo,comprese le spore batteriche.

36 di 50 Domande

Nel rispetto del principio di gradualita' e proporzionalita' delle sanzioni, la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a un massimo di dieci giorni si applica alle seguenti ipotesi














La risposta corretta e' la A
Il CCNL e’ l’organo che identifica gli obblighi comportamentali e disciplinari del dipendente. La sanzione disciplinare della sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino a un massimo di 10 giorni si ha per l’inosservanza delle disposizioni di servizio, assenza ingiustificata dal servizio o arbitrario abbandono dello stesso, ritardo ingiustificato, non superiore a 5 giorni, a trasferirsi nella sede assegnata dai superiori, atti, comportamenti o molestie, lesivi della dignita’ della persona, atti o comportamenti aggressivi ostili nell’ambiente di lavoro.

37 di 50 Domande

A norma della legge 328 del 2000, a chi spetta la determinazione dei criteri generali per la programmazione della rete di interventi di integrazione sociale che devono essere attuati a livello locale ?














La risposta corretta e' la E
La legge 328/2000 e’ nota come la legge quadro per la realizzazione del sistema integrato d’interventi e servizi sociali. E’ la legge che puomuove interventi sociali, assistenziali  sociosanitari che garantiscono un aiuto concreto alle persone e alle famiglie in difficolta’. Spetta allo stato il compito di fissare un piano sociale nazionale che indichi livelli uniformi e di base delle prestazioni, determinando i criteri generali per la programmazione della rete di interventi di integrazione sociale che devono essere attuati a livello locale.

38 di 50 Domande

Quale tra le seguenti non e' una corretta modalita' di conservazione dei disinfettanti?














La risposta corretta e' la B
Sono tutte condotte da tenere per conservare correttamente i disinfettanti, tenendoli in luoghi non caldi.

39 di 50 Domande

Che cos'e' il day hospital geriatrico?














La risposta corretta e' la C
Il Day Hospital Geriatrico e’ un ricovero riservato ad anziani con piu’ di 65 anni che si attua e si conclude in un arco temporale che dura dalle 4 alle 12 ore.  Il DH geriatrico e’ riservato a persone che hanno bisogno di indagini diagnostiche, terapie complesse, trattamenti riabilitativi per le patologie tipiche dell’invecchiamento con la necessita’ di sorveglianza diurna durante il trattamento.

40 di 50 Domande

In base all'art. 4 del D.Lgs 502/1992, quale delle seguenti definizioni corrisponde al Presidio ospedaliero ?














La risposta corretta e' la A
Il presidio ospedaliero e’ un ospedale non costituito in azienda ospedaliera perche’ privo dei requisiti di legge. Il presidio ha minore autonomia, nonostante abbia un dirigente medico responsabile delle funzioni igienico-organizzative e un dirigente amministrativo. Il direttore sanitario del presidio ospedaliero dipende dal direttore generale dell'ASL.

41 di 50 Domande

Cos'e' l'home care ?














La risposta corretta e' la E
Per home care si intende una forma di assistenza alla persona prestata a domicilio, senza che debba recarsi in ospedale o ambulatorio.

42 di 50 Domande

I centri socio-riabilitativi svolgono attivita' di prestazione assistenziale a carattere :














La risposta corretta e' la C
I centri socio-riabilitativi sono servizi semiresidenziali diurni che forniscono interventi sia a carattere assistenziale che educativo e riabilitativo, rivolti a persone adulte che necessitano sia di un aiuto relativamente all’assistenza sia di interventi di tipo educativo sia di interventi di tipo riabilitativo.


43 di 50 Domande

Indicare, tra quelle elencate, la metodologia non corretta nel praticare la respirazione artificiale :














La risposta corretta e' la C
La respirazione artificiale bocca-bocca e’ il metodo piu’ efficace per far respirare un infortunato, vista la maggior quantita’ di aria che si puo’ introdurre nei suoi polmoni insufflandola attraverso la sua bocca. Si puo’ effettuare una respirazione assistita con pallone di ambu. Non ha invece giovamento la respirazione naso-bocca.

44 di 50 Domande

Cosa occorre fare prima di procedere al massaggio cardiaco ?














La risposta corretta e' la E
Prima del massaggio cardiaco, si deve ricercare la presenza del polso carotideo che viene effettuata ponendo due dita della mano lateralmente sul collo. Il polso va ricercato per non piu’ di 10 secondi, cercando di valutare se il torace si muove o meno.

45 di 50 Domande

Qual'e' lo scopo della c.d. prevenzione terziaria?














La risposta corretta e' la D
La prevenzione terziaria ha l’obiettivo di ridurre le complicanze e la gravita’ di malattie gia’ presenti (ad esempio, una corretta dieta per un paziente diabetico). La prevenzione primaria, invece, e’ data da interventi che mirano ad evitare che una malattia insorga (ridurre l’incidenza); la prevenzione secondaria, come gli screening, consistono nella diagnosi tempestiva di una patologia, che permette di intervenire precocemente sulla stessa.

46 di 50 Domande

La sagoma rimovibile della protesi auricolare deve essere pulita con una salvietta asciutta :














La risposta corretta e' la A
Se la protesi ha sagoma rimovibile, questa deve esser pulita quotidianamente con una salviettina asciutta. La sagoma e il tubo di connessione vanno invece puliti una volta a settimana con acqua tiepida e sapone e accuratamente asciugati. Mai usare alcool.

47 di 50 Domande

Quale tra i seguenti non e' un fattore che influenza la frequenza dei battiti cardiaci?














La risposta corretta e' la D
La frequenza cardiaca e’ il numero di battiti per minuto del cuore e corrisponde al numero delle contrazioni cardiache in un minuto. Si parla di tachicardia quando la frequenza cardiaca supera i  100 battiti al minuti; si parla di bradicardia quando la frequenza cardiaca e’ minore di 60 battiti per minuto. Emozioni, sforzi, l’eta’ e i farmaci sono tutti fattori che possono alterare la frequenza cardiaca.

48 di 50 Domande

Mediante quale esame diagnostico si rileva l'epilessia ?














La risposta corretta e' la C
La diagnosi dell’epilessia si basa sulla valutazione dei sintomi e sull’impiego di svariati test per confermare la e possibilmente stabilire la causa delle crisi epilettiche. L’elettroencefalogramma (EEG) e’ il test piu’ comunemente utilizzato per diagnosticare l’epilessia, in quanto e’ un esame che valuta l’attivita’ elettrica del cervello, registrandone le onde, che spesso risultano alterate nei soggetti con epilessia.

49 di 50 Domande

Quale di questi alimenti e' nel nostro paese il piu' comune responsabile delle tossinfezioni alimentari da Clostridium botulinum ?














La risposta corretta e' la E
La tossinfezione alimentare e’ una malattia dovuta all’ingestione di cibo contaminato da batteri patogeni mentre per intossicazione alimentare si intende la malattia provocata dall’azione patogena di tossine presenti nell’alimento ingerito, che son prodotte dal germe nell’alimento stesso prima della sua ingestione. Il botulismo e’ una intossicazione alimentare grave causata dall’ingestione di cibo contaminato da tossina botulinica prodotta da Clostridium botulinum. La malattia e’ legata ad alimenti conservati, soprattutto vegetali in scatola o sott’olio, carne in scatola, prosciutto o insaccati (prodotti casalinghi).

50 di 50 Domande

La bulimia e' uno stato patologico caratterizzato da:














La risposta corretta e' la D
La bulimia nervosa e’ un grave disturbo dell’alimentazione, che si caratterizza per abbuffate (ingestione di eccessive quantita’ di cibo) in un discreto intervallo di tempo seguite da condotte di compenso (tentativi di evitare l’aumento di peso eliminando cio’ che e’ stato ingerito). Insieme all’anoressia, e’ il piu’ frequente e conosciuto disturbo dell’alimentazione, caratterizzato dall’eccessiva preoccupazione per il peso corporeo.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito