Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 57 Domande

''Ogni volta che mi alzo dal letto provo delle vertigini''. Se la precedente affermazione  è FALSA, quale delle seguenti è certamente vera?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Almeno una volta mi sono alzato dal letto senza provare vertigini. Questa risposta è corretta perché afferma che c'è stata almeno un'occasione in cui la persona si è alzata dal letto senza provare vertigini. La domanda originale afferma che ogni volta che si alza dal letto ci sono delle vertigini, quindi la risposta A confuta questa affermazione, dimostrando che almeno una volta non si sono avute vertigini dopo essersi alzati dal letto.

2 di 57 Domande

Quale delle seguenti argomentazioni si basa su un ragionamento induttivo?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale delle seguenti argomentazioni si basa su un ragionamento induttivo. La risposta corretta è C) Nel mio studio sperimentale tutti i pazienti affetti da demenza senile presentavano un deficit di memoria. Quindi il deficit di memoria è necessariamente presente nella demenza senile. Questa argomentazione si basa su un ragionamento induttivo perché si parte da un campione specifico di pazienti affetti da demenza senile nel mio studio sperimentale e si generalizza affermando che tutti i pazienti affetti da demenza senile presentano un deficit di memoria. Questo è un ragionamento induttivo perché si fa un'affermazione generale basandosi su un esempio specifico. La risposta corretta spiega che il deficit di memoria è necessariamente presente nella demenza senile perché tutti i pazienti nel mio studio sperimentale lo avevano. Questo si basa su un ragionamento induttivo, che parte da un campione specifico e genera una conclusione generale.

3 di 57 Domande

Individua, tra i termini seguenti, quello che intrattiene relazioni di sinonimia tanto con ''volume'' quanto con ''attitudine''














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Capacità. La Capacità intrattiene relazioni di sinonimia sia con il termine "volume" che con il termine "attitudine". Infatti, il termine "volume" indica la misura o la quantità di spazio occupato da un oggetto, mentre il termine "attitudine" si riferisce alla propensione o capacità di una persona di svolgere determinate azioni o di possedere certe abilità. La parola "capacità" può essere utilizzata sia per indicare la quantità di spazio che un oggetto può contenere, quindi in riferimento al "volume", sia per indicare la capacità di una persona di fare qualcosa o di possedere certe abilità, quindi in riferimento all'"attitudine". Pertanto, la risposta corretta è la B) Capacità.

4 di 57 Domande

Se l’ enunciato ''Se continui a gridare, perderai la voce'' vale [A → B] e l’enunciato ''Non risolverai il problema'' vale  [~ C], allora l’enunciato ''Se continui a gridare, non solo non risolverai il problema, ma perderai la voce'' vale:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) [A → [[~ C] Λ B]]. La ragione per cui questa risposta è corretta è la seguente: - L'enunciato originale afferma che se continui a gridare (A), perderai la voce (B). - L'enunciato "Non risolverai il problema" è rappresentato come ~C. - L'enunciato "Se continui a gridare, non solo non risolverai il problema, ma perderai la voce" può essere interpretato come la combinazione di A, ~C e B. - Quindi, la risposta corretta rappresenta l'enunciato originale come [A → [[~ C] Λ B]]. Questo significa che se continui a gridare, sia non risolverai il problema che perderai la voce contemporaneamente.

5 di 57 Domande

Per la festa di Michele, Nicolò ha acquistato 50 dolci fra pain au chocolat, croissant, pain au raisin e madeleine. 36 non sono croissant, 39 non sono madeleine e i pain au chocolat sono uno in più dei pain au raisin. Quanti sono i pain au chocolat?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 13. Per risolvere il problema, dobbiamo dedurre il numero di pain au chocolat utilizzando le informazioni fornite nella domanda. Sappiamo che ci sono 50 dolci in totale e che 36 di questi non sono croissant. Possiamo quindi dedurre che il numero di croissant è 50 - 36 = 14. Inoltre, sappiamo che 39 dolci non sono madeleine. Di conseguenza, il numero di madeleine sarà 50 - 39 = 11. Infine, sappiamo che il numero di pain au chocolat è uno in più del numero di pain au raisin. Possiamo chiamare il numero di pain au raisin "x", quindi il numero di pain au chocolat sarà x + 1. Ora possiamo scrivere un'equazione per rappresentare tutti i dolci: croissant + madeleine + pain au chocolat + pain au raisin = 50. Sostituendo i valori noti, otteniamo: 14 + 11 + (x + 1) + x = 50. Risolvendo l'equazione, otteniamo: 2x + 26 = 50. Sottraendo 26 da entrambi i lati dell'equazione, otteniamo: 2x = 24. Dividendo entrambi i lati per 2, otteniamo: x = 12. Quindi, il numero di pain au chocolat è x + 1 = 12 + 1 = 13. In conclusione, la risposta corretta è A) 13, poiché il numero di pain au chocolat è 13.

6 di 57 Domande

L' altro ieri Alice ha investito 1000 euro in azioni di una certa società. Ieri le azioni di quella società hanno subito un rialzo del 45% alla chiusura della borsa, mentre oggi si sono deprezzate del 40%. Se domani mattina, all'apertura della borsa, Alice rivende le azioni, quanto ha guadagnato o quanto ha perso?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è che Alice ha perso 130 euro. La spiegazione di questa risposta si basa sui calcoli delle percentuali di aumenti e decrementi del valore delle azioni. Alla chiusura della borsa ieri, le azioni si sono apprezzate del 45%. Questo significa che il valore delle azioni è aumentato del 45% rispetto all'investimento iniziale di 1000 euro. Quindi il valore delle azioni al termine di ieri era di 1000 + (1000 * 45/100) = 1000 + 450 = 1450 euro. Oggi, le azioni si sono deprezzate del 40%. Questo significa che il valore delle azioni è diminuito del 40% rispetto al valore di ieri, che era di 1450 euro. Quindi il valore delle azioni oggi è di 1450 - (1450 * 40/100) = 1450 - 580 = 870 euro. Se domani mattina, all'apertura della borsa, Alice rivende le azioni, incasserà il valore di vendita che è di 870 euro. Poiché l'investimento iniziale era di 1000 euro, perderebbe la differenza tra l'investimento iniziale e il valore di vendita, che è di 1000 - 870 = 130 euro. In conclusione, Alice ha perso 130 euro vendendo le azioni dopo il rialzo del 45% e la successiva deprezzamento del 40%.

7 di 57 Domande

Scegliendo a caso due allievi della classe prima, composta da 21 allievi, una volta su due gli studenti scelti portano gli occhiali. Qual è il numero di allievi della classe prima che portano gli occhiali?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 15. Secondo la domanda, una volta su due gli studenti scelti portano gli occhiali. Questo significa che la probabilità che uno studente scelto a caso porti gli occhiali è di 1/2. Poiché la classe è composta da 21 allievi, dobbiamo calcolare il numero di allievi che portano gli occhiali. Possiamo fare ciò moltiplicando il numero totale di allievi (21) per la probabilità che uno studente porti gli occhiali (1/2): 21 * 1/2 = 10.5. Tuttavia, poiché non possiamo avere un numero di allievi non intero, arrotondiamo il risultato all'intero più vicino. Quindi il numero di allievi che portano gli occhiali è 15 (arrotondato per eccesso).

8 di 57 Domande

Le tavole di verità sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa. Le tabelle di verità della congiunzione ''e'' (∧) , della disgiunzione ''o'' (∨) e della negazione ''non'' (¬) sono rispettivamente rappresentate nell'immagine allegata. Qual è la tabella di verità della proposizione P: ¬ (A∧B) ∨ A? 

product image













La risposta corretta è la C
La tabella di verità corretta per la proposizione P: ¬(A∧B) ∨ A è rappresentata nell'immagine allegata, che è la Risposta Corretta C) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2021/06/a-3.jpg. La tabella di verità rappresenta tutte le possibili combinazioni di valori di verità per le proposizioni coinvolte nella proposizione P. In questo caso, abbiamo tre proposizioni coinvolte: ¬(A∧B) (negazione della congiunzione A∧B), A e la disgiunzione ∨. Per determinare il valore di verità della proposizione P in base ai valori di verità delle proposizioni coinvolte, seguiamo le seguenti regole: 1) Se ¬(A∧B) è vero, allora P è vero. In caso contrario, passiamo al punto successivo. 2) Se A è vero, allora P è vero. 3) Se entrambe ¬(A∧B) e A sono false, allora P sarà falsa. La tabella di verità corretta ci mostra tutti i possibili valori di verità per ¬(A∧B) e A, e ci indica i valori di verità per P in base alle regole sopra citate. La scelta corretta è quindi la Risposta C) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2021/06/a-3.jpg.

9 di 57 Domande

Quale/i delle seguenti regole di sostituzione è/sono corretta/e: 1 tutti gli X sono Y si può sostituire con qualche Y è X. 2 nessun X è Y si può sostituire con nessun Y è X. 3 qualche X è Y si può sostituire con tutti gli Y sono X.














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è la E) La prima e la seconda. La prima regola di sostituzione dice che se diciamo che "tutti gli X sono Y", allora possiamo sostituire questa frase con "qualche Y è X". Questo significa che se abbiamo una categoria di oggetti chiamata X, e tutti gli oggetti in quella categoria sono anche Y, allora possiamo dire che almeno alcuni oggetti nella categoria Y sono anche X. Questa regola si basa sul principio di inclusione, in cui ogni oggetto che appartiene a una categoria è anche un membro di una categoria più ampia. La seconda regola di sostituzione dice che se diciamo che "nessun X è Y", allora possiamo sostituire questa frase con "nessun Y è X". Questo significa che se nessun oggetto nella categoria X è anche un membro della categoria Y, allora possiamo dire che nessun oggetto nella categoria Y è anche un membro della categoria X. Questa regola si basa sul principio di esclusione, in cui nessun oggetto può appartenere contemporaneamente a due categorie incompatibili. Entrambe queste regole di sostituzione sono corrette perché seguono il principio logico della contrapposizione, che afferma che una proposizione negata può essere scambiata con la sua contraddizione negata. Nell'esempio delle regole di sostituzione, le proposizioni originali "tutti gli X sono Y" e "nessun X è Y" vengono negate rispettivamente come "qualche Y non è X" e "almeno un Y è X", ma queste negazioni sono equivalenti alle frasi sostituite "qualche Y è X" e "nessun Y è X".

10 di 57 Domande

Il tasso alcolemico si misura in grammi di alcol per litri di sangue: un tasso alcolemico di 1 grammo/litro (g/l) indica che in ogni litro di sangue del soggetto è presente 1 grammo di alcol puro. Se Nicolò avesse assunto una quantità di alcol tale che, dopo la prima ora, il suo tasso alcolemico avesse raggiunto il valore massimo di 1 g/l, sapendo che Nicolò , raggiunto il valore massimo, riesce a smaltire ogni ora il 30% dellalcol presente nel corpo, qual sarebbe il tasso alcolemico di Nicolò due ore dopo aver raggiunto il valore massimo?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale sarebbe il tasso alcolemico di Nicolò due ore dopo aver raggiunto il valore massimo di 1 g/l. La risposta corretta è C) 0,49 g/l. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare le informazioni fornite nella domanda. La domanda afferma che Nicolò è in grado di smaltire il 30% dell'alcol presente nel suo corpo ogni ora dopo aver raggiunto il valore massimo di 1 g/l. Quindi, dopo la prima ora, il tasso alcolemico di Nicolò sarà ridotto del 30% rispetto al valore massimo di 1 g/l, ovvero sarà 0,7 g/l. Dopo la seconda ora, Nicolò sarà in grado di smaltire il 30% dell'alcol ancora presente nel suo corpo, che corrisponde al 30% di 0,7 g/l. Quindi, il tasso alcolemico di Nicolò due ore dopo aver raggiunto il valore massimo sarà 0,7 g/l - (30% di 0,7 g/l) = 0,49 g/l. Pertanto, la risposta corretta è C) 0,49 g/l.

11 di 57 Domande

Quale/i dei seguenti sillogismi è/sono vero/i?

S1 ogni X è Y, ogni Z è X, allora ogni Z è Y.

S2 ogni X è Y, qualche Z non è Y, allora qualche Z non è X.

​​​​​​​S3 nessun X è Y, qualche X è Z, allora qualche Z non è Y.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Tutti. La domanda chiede quali dei seguenti sillogismi sono veri. Dobbiamo analizzare ogni sillogismo individualmente per determinare se è vero o falso. S1: "Ogni X è Y, ogni Z è X, quindi ogni Z è Y." Questo sillogismo è vero perché segue la forma del sillogismo "barbara", che è un sillogismo valido nella logica aristotelica. La prima premessa afferma che ogni X è Y, la seconda premessa afferma che ogni Z è X, e la conclusione logica è che, quindi, ogni Z è Y. Poiché entrambe le premesse sono vere, la conclusione è anche vera. S2: "Ogni X è Y, qualche Z non è Y, quindi qualche Z non è X." Questo sillogismo è vero perché segue la forma del sillogismo "darii", che è un altro sillogismo valido nella logica aristotelica. La prima premessa afferma che ogni X è Y, la seconda premessa afferma che qualche Z non è Y, e la conclusione logica è che, quindi, qualche Z non è X. Anche in questo caso, entrambe le premesse sono vere, quindi la conclusione è anche vera. S3: "Nessun X è Y, qualche X è Z, quindi qualche Z non è Y." Questo sillogismo è vero perché segue la forma del sillogismo "ferrison", che è un sillogismo valido nella logica aristotelica. La prima premessa afferma che nessun X è Y, la seconda premessa afferma che qualche X è Z, e la conclusione logica è che, quindi, qualche Z non è Y. Poiché entrambe le premesse sono vere, la conclusione è anche vera. Pertanto, tutti i sillogismi sono veri, il che rende la risposta corretta B) Tutti.

12 di 57 Domande

''Se Giorgio andrà il prossimo sabato pomeriggio con gli amici alla lezione di cucina, Alice andrà con le amiche allo stadio per la partita di rugby''. Se il precedente enunciato è vero, quale/i della/e seguenti affermazione/i è/sono logicamente corretta/e

A Alice non ha assistito alla partita di rugby quindi Giorgio non ha frequentato la lezione di cucina.

B Giorgio ha frequentato la lezione di cucina quindi Alice ha assistito alla partita di rugby.

C Alice ha assistito alla partita di rugby quindi Giorgio ha frequentato la lezione di cucina

 D Giorgio non ha frequentato la lezione di cucina quindi Alice non ha assistito alla partita di rugby.














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) A e B. Nell'enunciato si afferma che se Giorgio andrà alla lezione di cucina, allora Alice andrà alla partita di rugby. Quindi, se Alice non ha assistito alla partita di rugby (affermazione A), possiamo dedurre che Giorgio non ha frequentato la lezione di cucina. Questo significa che l'affermazione B, "Giorgio ha frequentato la lezione di cucina quindi Alice ha assistito alla partita di rugby", è logicamente corretta. Spiegazione dettagliata: - L'affermazione A, "Alice non ha assistito alla partita di rugby quindi Giorgio non ha frequentato la lezione di cucina", è corretta perché se Alice non è andata alla partita di rugby, allora secondo l'enunciato Giorgio non è andato alla lezione di cucina. È una deduzione logica basata sulle condizioni imposte nell'enunciato. - L'affermazione B, "Giorgio ha frequentato la lezione di cucina quindi Alice ha assistito alla partita di rugby", è corretta perché se Giorgio è andato alla lezione di cucina, allora secondo l'enunciato Alice deve andare alla partita di rugby. È un'affermazione basata sulla relazione di causa ed effetto implicita nell'enunciato. Le risposte errate sono D e B, Nessuno, A e C, C e D. Non spiegheremo perché sono errate, ma possiamo notare che tutte contengono almeno un'affermazione corretta (A o B), ma combinata con un'affermazione errata (D, Nessuno, C, D).

13 di 57 Domande

Giorgio deve trasferirsi per lavoro a Milano; preso in affitto un appartamento si reca presso gli uffici dell' azienda alpha per la stipula di un contratto per la fornitura dell' energia elettrica. Allo sportello il dipendente dell' azienda gli propone tre tipi di tariffe: - tariffa A: un costo fisso di 40 euro mensili e 0,3 ogni 5 kwh di energia consumati; - tariffa B: un costo fisso di 30 euro mensili e 0.4 ogni 5 kwh di energia consumati; - tariffa C: 0,6 euro ogni 5 kwh di energia consumati. Se nel precedente appartamento il consumo medio di energia di Giorgio era di 600 kwh, quale/i delle tre tariffe risulta/no più conveniente/i per Giorgio?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) La tariffa C. Questa tariffa risulta più conveniente per Giorgio perché il suo consumo medio di energia è di 600 kwh. La tariffa A prevede un costo fisso mensile di 40 euro e un costo di 0,3 euro ogni 5 kwh consumati. Considerando che Giorgio consuma 600 kwh, dobbiamo calcolare quanti blocchi da 5 kwh sono inclusi in questo consumo: 600 kwh / 5 kwh = 120 blocchi da 5 kwh. Ogni blocco avrà un costo di 0,3 euro, quindi il costo totale per l'energia consumata sarà di 120 blocchi x 0,3 euro = 36 euro. Sommando il costo fisso mensile di 40 euro, il costo totale con la tariffa A sarà di 40 euro + 36 euro = 76 euro. Analogamente, considerando la tariffa B con un costo fisso di 30 euro mensili e un costo di 0,4 euro ogni 5 kwh consumati, il calcolo sarà lo stesso. Otteniamo quindi un costo per l'energia consumata di 120 blocchi x 0,4 euro = 48 euro. Sommando il costo fisso mensile di 30 euro, il costo totale con la tariffa B sarà di 30 euro + 48 euro = 78 euro. Infine, considerando la tariffa C con un costo di 0,6 euro ogni 5 kwh consumati, si deve semplicemente moltiplicare il consumo di Giorgio (600 kwh) per il costo unitario per 5 kwh: 600 kwh x 0,6 euro = 360 euro. Quindi, scegliendo la tariffa C, Giorgio pagherà un costo totale di 360 euro per il suo consumo di energia, che risulta inferiore ai costi delle tariffa A e B (rispettivamente 76 euro e 78 euro).

14 di 57 Domande

Alice deve inserire il numero mancante nell' ultima tabella in modo che tutte le tabelle rispettino lo stesso criterio di riempimento. Quale numero deve inserire Alice?

product image













La risposta corretta è la E
Alice deve inserire il numero 36 nell'ultima tabella affinché tutte le tabelle rispettino lo stesso criterio di riempimento. Per capire quale numero inserire, dobbiamo analizzare il pattern presente nelle tabelle. Nelle prime tre tabelle, il numero mancante è ottenuto sommando il primo e il terzo numero di ogni riga e sottraendo il secondo numero. Ad esempio, nella prima tabella, il numero mancante è ottenuto sommando 8 e 4 e sottraendo 7, che dà come risultato 5. Possiamo applicare lo stesso criterio alla quarta tabella. Sommando 9 e 12 e sottraendo 6 otteniamo 15. Sommando 15 e 9 e sottraendo 6 otteniamo 18. Continuando questo processo, otteniamo 21, 24, 27, 30 e infine, il numero che manca è 33. Tuttavia, la risposta corretta è 36. Perché? Se osserviamo attentamente, notiamo che in ogni riga il secondo numero è il prodotto del primo e del terzo numero. Ad esempio, nella seconda tabella, 4 è il prodotto di 2 e 2. Seguendo questo criterio, possiamo trovare il numero mancante nella quarta tabella. Il primo numero è 9, il terzo numero è 6, quindi il secondo numero deve essere 9 * 6 = 54. Possiamo verificare applicando lo stesso criterio alle righe successive: il secondo numero nella quinta riga deve essere 39, nella sesta riga deve essere 48, nella settima riga deve essere 57 e infine, l'ottavo numero mancante deve essere 66. Tuttavia, la risposta corretta non è 66, ma 36. Questo suggerisce che il criterio di riempimento delle prime tre tabelle non si applica alla quarta tabella. Pertanto, la risposta corretta è 36, che sembra essere un numero casuale. Non possiamo identificare un criterio di riempimento comune a tutte le tabelle, e quindi dobbiamo concludere che il contesto della domanda è ambiguo e non vi è una risposta chiara.

15 di 57 Domande

Leggere il brano e rispondere al quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento."  Nel 1939, nell’introdurre il volume Elementi di Genetica, presentai questa disciplina come un ramo della zoologia e della botanica. Da queste scienze, infatti, la genetica discende, e di esse rappresenta il principale momento interpretativo che è succeduto a quello puramente descrittivo e classificatorio in cui sembra che esse dovessero esaurirsi. I progressi rapidi e sostanziali che la genetica ha compiuto negli anni che sono trascorsi […] hanno portato questa disciplina ad una posizione di punta e centrale nel quadro delle scienze biologiche. Di punta, perchè alcuni tra i massimi problemi della biologia, quali la riproduzione, il differenziamento, la struttura della materia vivente a livello molecolare, e alcune funzioni biologiche fondamentali, quali la trasmissione dei caratteri, la variazione, la sintesi delle proteine, che fino a pochi anni fa sembravano sottrarsi irrimediabilmente all’indagine sperimentale, sono stati invece attaccati e risolti, o avviati verso la soluzione, proprio grazie all’indagine genetica, spesso in collaborazione con la biochimica. Quindi la genetica è oggi la disciplina che ha portato l’indagine biologica verso le frontiere più avanzate. (G. Montalenti, "Introduzione alla Genetica", 1979, Torino: UTET)Secondo l'autore del brano 1:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La genetica ha permesso di spiegare fenomeni che la zoologia e la botanica avevano descritto. Nel brano si afferma che la genetica discende dalla zoologia e dalla botanica, rappresentando un momento interpretativo successivo a quello descrittivo e classificatorio delle scienze. Inoltre, si menziona che la genetica ha risolto o avviato alla soluzione dei massimi problemi biologici come la riproduzione, il differenziamento, la struttura della materia vivente a livello molecolare, la trasmissione dei caratteri, la variazione e la sintesi delle proteine. Questo significa che la genetica ha permesso di spiegare e comprendere fenomeni che la zoologia e la botanica avevano precedentemente descritto, portando l'indagine biologica verso le frontiere più avanzate.

16 di 57 Domande

Ada è più bassa di Lucia. Lucia è più alta di Paola. Paola è più bassa di Giorgia. Chi tra le seguenti è la più bassa?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) I dati forniti dal problema non consentono di stabilirlo con certezza. La domanda chiede chi tra le seguenti è la più bassa, ma non abbiamo informazioni specifiche sulle altezze di Giorgia, Paola, Ada e Lucia. Sappiamo solo che Ada è più bassa di Lucia, Lucia è più alta di Paola e Paola è più bassa di Giorgia, ma non abbiamo un confronto diretto tra le altezze di queste quattro persone. Non sappiamo quindi chi tra loro sia la più bassa con certezza, perché non abbiamo abbastanza informazioni per stabilirlo.

17 di 57 Domande

Completare la serie numerica 220; 240; 260; ?; 300














La risposta corretta è la A
Il numero mancante nella serie numerica 220; 240; 260; ?; 300 è il numero 280 (Risposta A). Per trovare il numero mancante, bisogna notare che tra un numero e il successivo, viene aggiunto sempre lo stesso valore. Nel nostro caso, tra 220 e 240 viene aggiunto 20, tra 240 e 260 viene aggiunto ancora 20. Possiamo quindi dedurre che anche tra 260 e il numero mancante deve essere aggiunto 20. Inoltre, possiamo notare che tra il numero mancante e 300 viene aggiunto 20. Quindi, se sommiamo 20 a 260 otteniamo 280, e se sommiamo ancora 20 a 280 otteniamo 300. La sequenza completa sarà quindi: 220; 240; 260; 280; 300. Pertanto, la risposta corretta è il numero 280 (Risposta A).

18 di 57 Domande

Qual è il numero che diminuito di 724 dà per risultato 399?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede qual è il numero che, diminuito di 724, dà per risultato 399. La risposta corretta è 1123. Per verificarlo, dobbiamo svolgere la seguente operazione matematica: 1123 - 724 = 399. Sottraendo 724 da 1123 si ottiene effettivamente 399 come risultato. Quindi, il numero corretto che soddisfa la condizione della domanda è 1123.

19 di 57 Domande

Con il termine ''frattale'' si intende:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Un ente geometrico che gode delle proprietà dell'autosimilarità e della ricorsività. Un frattale è un oggetto geometrico che presenta la proprietà dell'autosimilarità, ovvero la sua struttura si ripete a diverse scale. Questo significa che un frattale può essere suddiviso in parti più piccole che sono simili al tutto. Inoltre, i frattali mostrano anche la proprietà della ricorsività, in cui un'immagine può essere generata a partire da se stessa attraverso un processo di iterazione. Queste caratteristiche distintive dei frattali li rendono estremamente complessi e affascinanti da studiare e modellare. Sono presenti in molti fenomeni naturali e possono essere generati anche con l'ausilio di algoritmi matematici. I frattali hanno trovato applicazioni in diversi campi, come la grafica computerizzata, l'analisi di dati complessi e la creazione di pattern artistici.

20 di 57 Domande

La più antica carta costituzionale è attualmente in vigore:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede qual è attualmente la carta costituzionale più antica ancora in vigore. La risposta corretta è E) Negli Stati Uniti d'America. La ragione per cui la risposta è corretta è dovuta al fatto che la Costituzione degli Stati Uniti è stata ratificata il 21 giugno 1788 e attualmente è ancora in vigore. È considerata la più antica costituzione ancora in vigore poiché molti altri paesi nel corso degli anni hanno apportato modifiche o adottato nuove costituzioni. Le risposte errate, come "In Francia", "In Italia", "In Grecia" e "In Messico", non sono corrette perché in quei paesi ci sono state delle modifiche o sono state adottate nuove costituzioni che hanno sostituito le precedenti. Pertanto, la più antica costituzione ancora in vigore è negli Stati Uniti d'America.

21 di 57 Domande

I legami a idrogeno sono responsabili:














La risposta corretta è la D
Il legame a idrogeno è responsabile della struttura secondaria delle proteine. Il motivo per cui questa risposta è corretta è perché i legami a idrogeno stabilizzano la struttura di elica alfa e di foglietto beta nelle proteine. La struttura delle proteine è divisa in quattro livelli: primario (sequenza di amminoacidi), secondario (struttura 3D localizzata), terziario (struttura 3D globale) e quaternario (associazione di più catene polipeptidiche). Nello specifico, i legami a idrogeno si formano tra gli atomi di ossigeno di un gruppo carbonilico (C=O) e gli atomi di idrogeno di un gruppo amminico (N-H) su amminoacidi differenti nella catena polipeptidica. Questi legami creano una struttura ripetitiva che può essere un'elica alfa o un foglietto beta. Quindi, i legami a idrogeno sono fondamentali nella struttura secondaria delle proteine perché stabilizzano le conformazioni ripetitive che si formano.

22 di 57 Domande

Qual è la funzione primaria dell' apparato di Golgi di una cellula eucariotica?














La risposta corretta è la A
La funzione primaria dell'apparato di Golgi di una cellula eucariotica è la maturazione delle proteine destinate alla secrezione. L'apparato di Golgi è un complesso di membrana che si trova all'interno delle cellule eucariotiche ed è coinvolto nel trasporto e nella modifica delle proteine. Questo organulo riceve proteine provenienti dal reticolo endoplasmatico rugoso e le elabora attraverso una serie di modificazioni post-traduzionali, come la glicosilazione e l'aggiunta di gruppi fosfato. Inoltre, l'apparato di Golgi partecipa alla formazione delle vescicole di trasporto che permettono alle proteine elaborate di essere indirizzate verso il loro sito di destinazione, come la secrezione cellulare o la membrana plasmatica. Pertanto, la funzione primaria dell'apparato di Golgi è la maturazione delle proteine e la loro corretta distribuzione all'interno della cellula.

23 di 57 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative alla duplicazione del DNA NON e' corretta?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale delle affermazioni relative alla duplicazione del DNA non è corretta. La risposta corretta è la C) Il DNA di nuova sintesi viene polimerizzato in direzione 3' -> 5' su uno dei due filamenti parentali e in direzione 5' -> 3' sull'altro. Questa affermazione è errata perché in realtà il DNA di nuova sintesi viene polimerizzato in direzione 5' -> 3' su entrambi i filamenti parentali. Durante la replicazione del DNA, l'enzima DNA polimerasi aggiunge nuovi nucleotidi al filamento in via di sintesi aggiungendoli all'estremità 3', quindi si formano filamenti di DNA in direzione 5' -> 3' su entrambi i filamenti parentali. Questo processo avviene grazie alla capacità dell'enzima di leggere il filamento stampo in direzione 3' -> 5' e di sintetizzare il nuovo filamento in direzione 5' -> 3'. Le altre risposte errate non vengono spiegate nel commento richiesto.

24 di 57 Domande

Nei procarioti l'operone è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) L'unità funzionale della trascrizione. L'operone è un sistema che regola l'espressione genica nei procarioti e comprende un gruppo di geni strutturali correlati coinvolti nella stessa via metabolica. L'operone è controllato da un promotore, un operatore e un gene regolatore. Il promotore è il sito di inizio della trascrizione, dove la RNA polimerasi si lega per iniziare la sintesi dell'mRNA. L'operatore è il sito di legame per il repressore, una proteina che può bloccare la trascrizione quando si lega all'operatore. Quando il repressore è legato all'operatore, la trascrizione viene bloccata e l'operone è spento. Quando il repressore si stacca dall'operatore, la trascrizione può avvenire e l'operone è acceso. Quindi, l'operone può essere considerato come l'unità funzionale della trascrizione poiché include il promotore, l'operatore e i geni strutturali correlati che sono co-trascritti. Questo sistema garantisce che i geni coinvolti nella stessa via metabolica siano regolati contemporaneamente in modo coordinato.

25 di 57 Domande

In seguito all' infezione di una cellula batterica da parte di un unico batteriofago, il cui DNA è marcato con 32  P,vengono prodotte 100 nuove particelle fagiche. Se si esclude che avvengano processi di ricombinazione, quanti dei nuovi fagi prodotti avranno il DNA marcato?














La risposta corretta è la A
La domanda è: "In seguito all'infezione di una cellula batterica da parte di un unico batteriofago, il cui DNA è marcato con 32P, vengono prodotte 100 nuove particelle fagiche. Se si esclude che avvengano processi di ricombinazione, quanti dei nuovi fagi prodotti avranno il DNA marcato?" La risposta corretta è A) 2. La risposta corretta è 2 perché viene detto che il DNA del batteriofago è marcato con 32P. Questo significa che solo i fagi prodotti dal batteriofago originale avranno il DNA marcato. Poiché viene detto che viene prodotto un unico batteriofago, solo due dei 100 nuovi fagi prodotti avranno il DNA marcato con 32P.

26 di 57 Domande

Un plasmide è:














La risposta corretta è la C
Un plasmide è: Un elemento genetico procariotico a replicazione autonoma. La risposta corretta è la C) Un elemento genetico procariotico a replicazione autonoma. Un plasmide è un piccolo frammento di DNA a doppio filamento che può replicarsi in modo autonomo all'interno delle cellule procariotiche. Essi sono presenti in diverse specie batteriche e possono contenere geni che conferiscono vantaggi selettivi alle cellule ospiti, come per esempio la resistenza a determinati antibiotici. I plasmidi possono essere trasferiti tra le cellule batteriche attraverso il processo di coniugazione, consentendo la diffusione dei geni contenuti nei plasmidi tra diverse popolazioni batteriche. Quindi, un plasmide è un elemento genetico procariotico a replicazione autonoma.

27 di 57 Domande

Il nanismo acondroplasico è un carattere autosomico dominante, letale negli omozigoti. Tra i figli nati da due genitori acondroplasici qual è la frequenza attesa di bambini sani?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia la frequenza attesa di bambini sani tra i figli nati da due genitori acondroplasici. La risposta corretta è A) 1/3. La ragione per cui questa risposta è corretta è che il nanismo acondroplasico è un carattere autosomico dominante letale negli omozigoti. Ciò significa che se entrambi i genitori sono acondroplasici, sono omozigoti per il gene acondroplasico. Poiché il carattere è letale negli omozigoti, i figli omozigoti per il gene acondroplasico non sopravvivono fino alla nascita. Pertanto, dei figli nati da due genitori acondroplasici, solo 1/3 dei figli può essere sano, poiché devono ereditare due copie del gene sano, una da ciascun genitore. Gli altri 2/3 dei figli possono essere affetti da acondroplasia, poiché erediteranno almeno una copia del gene acondroplasico dai genitori.

28 di 57 Domande

Nella progenie ottenuta dall' incrocio di due organismi eterozigoti per un singolo gene è atteso un rapporto fenotipico di 3:1. Ciò è dovuto al fatto che i due alleli:














La risposta corretta è la E
alla presenza di un altro gene. Commento della risposta corretta: La risposta corretta è la E) Segregano durante la meiosi. Questo è dovuto al fatto che, durante la meiosi, i due alleli presenti negli organismi eterozigoti vengono separati e distribuiti nei gameti. Questo processo, chiamato segregazione, avviene durante la formazione degli ovuli e degli spermatozoi e porta alla produzione di gameti con una sola copia dell'allele. Nella progenie ottenuta dall'incrocio di due organismi eterozigoti, ci aspettiamo quindi un rapporto fenotipico di 3:1, in cui una parte degli individui avrà il fenotipo dominante (2 copie dell'allele dominante) e una parte avrà il fenotipo recessivo (1 copia dell'allele recessivo). Questo è il risultato della separazione casuale dei due alleli durante la meiosi.

29 di 57 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni relative al processo di maturazione del trascritto primario è corretta?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta a questa domanda è la C) Alcuni esoni possono essere esclusi dall'mRNA maturo. Questa affermazione è corretta perché durante il processo di maturazione del trascritto primario, alcune porzioni di sequenza esonica possono essere eliminate, formando una forma matura dell'mRNA che contiene solo gli esoni ritenuti necessari per la traduzione. Questo è possibile grazie al processo di splicing, in cui gli introni (porzioni non codificanti del gene) vengono rimossi e gli esoni (porzioni codificanti del gene) vengono uniti insieme per formare la sequenza matura dell'mRNA. Gli esoni che non sono ritenuti necessari o che possono essere dannosi vengono esclusi durante questo processo. Quindi, è corretto dire che alcuni esoni possono essere esclusi dall'mRNA maturo.

30 di 57 Domande

La membrana plasmatica che delimita le cellule eucariotiche è definita asimmetrica in quanto:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Le due superfici di membrana, intracellulare ed extracellulare, hanno caratteristiche e proprietà differenti. La risposta è corretta perché la membrana plasmatica delle cellule eucariote è asimmetrica nel senso che le sue due superfici, quella interna (intracellulare) e quella esterna (extracellulare), presentano caratteristiche e proprietà differenti. Sul lato intracellulare possono essere presenti proteine che svolgono funzioni legate al metabolismo e alla comunicazione cellulare, mentre sul lato extracellulare possono essere presenti proteine coinvolte nella riconoscimento delle cellule, nella trasmissione di segnali e nella stabilizzazione della struttura. Inoltre, la composizione lipidica può variare tra le due superfici, con i fosfolipidi orientati principalmente verso la superficie extracellulare. Tutto ciò contribuisce a garantire una corretta funzionalità della membrana plasmatica e una separazione tra il citosol e l'ambiente esterno.

31 di 57 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative alle mutazioni del genoma mitocondriale è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è la B) Possono causare malattie dovute a difetti nella fosforilazione ossidativa. Le mutazioni del genoma mitocondriale possono causare malattie dovute a difetti nella fosforilazione ossidativa perché i mitocondri sono responsabili della produzione di energia nelle cellule attraverso questo processo. Le mutazioni che si verificano nel genoma mitocondriale possono compromettere la funzione delle proteine coinvolte nella fosforilazione ossidativa, provocando la riduzione dell'efficienza energetica delle cellule. Questo può portare a manifestazioni cliniche di malattie mitocondriali, che possono interessare vari sistemi dell'organismo, come il sistema nervoso, muscolare e cardiaco. È importante notare che le altre risposte errate non sono corrette perché: - Nell'uomo le mutazioni del genoma mitocondriale possono causare malattie, quindi la prima affermazione è falsa. - Le mutazioni del genoma mitocondriale vengono trasmesse sia da madri affette ai figli maschi che femmine, quindi anche la seconda affermazione è falsa. - Le mutazioni del genoma mitocondriale possono essere trasmesse sia ai figli maschi che femmine, quindi la terza affermazione è falsa. - Le mutazioni del genoma mitocondriale possono verificarsi sia nei geni strutturali che nei geni che codificano per i tRNA e gli rRNA, quindi l'ultima affermazione è falsa.

32 di 57 Domande

Gli enzimi di restrizione:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) Riconoscono sequenze palindromiche. Gli enzimi di restrizione sono proteine che tagliano il DNA in specifici punti, riconoscendo particolari sequenze di nucleotidi chiamate siti di restrizione. Questi siti sono spesso palindromici, il che significa che le sequenze di nucleotidi si leggono nello stesso modo sia in avanti che all'indietro. Ad esempio, una sequenza palindromica potrebbe essere "GAATTC", che è identica se letta da sinistra a destra o da destra a sinistra. Quando l'enzima di restrizione riconosce una sequenza palindromica nel DNA, si lega ad essa e taglia il DNA in due punti specifici all'interno della sequenza. L'enzima può tagliare sia in modo simmetrico, producendo frammenti di DNA con estremità lisce, o in modo asimmetrico, producendo frammenti con estremità appiccicose. Questa caratteristica di riconoscimento delle sequenze palindromiche è fondamentale per l'uso degli enzimi di restrizione in tecniche come la clonazione del DNA, poiché permette di ottenere frammenti di DNA con estremità compatibili che possono essere legati insieme per formare molecole di DNA ricombinante. In conclusione, gli enzimi di restrizione riconoscono sequenze palindromiche perché queste sono le sequenze bersaglio specifiche che consentono loro di tagliare il DNA in modo preciso e controllato.

33 di 57 Domande

Che cos' è la melatonina, sostanza coinvolta nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia?














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in una frase è: "Che cos'è la melatonina, sostanza coinvolta nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia?" La risposta corretta è: "Un ormone prodotto dall'epifisi." La risposta è corretta perché la melatonina è effettivamente un ormone prodotto dall'epifisi, una ghiandola situata nella parte posteriore del cervello. Questo ormone svolge un ruolo cruciale nella regolazione del ritmo sonno-veglia, in quanto influisce sulla sonnolenza e sulla preparazione al sonno. La melatonina è normalmente prodotta di notte, quando la luce solare diminuisce, e aiuta a promuovere il sonno. Al contrario, durante il giorno, i livelli di melatonina sono bassi e ciò contribuisce a mantenere uno stato di veglia. Pertanto, la risposta corretta è che la melatonina è un ormone prodotto dall'epifisi coinvolto nel meccanismo di regolazione del ritmo sonno-veglia.

34 di 57 Domande

Per gluconeogenesi si intende:














La risposta corretta è la C
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è C) Il processo che dal piruvato porta alla formazione di glucosio. La gluconeogenesi è il processo metabolico attraverso il quale il nostro organismo sintetizza glucosio a partire da precursori non carboidrati, come l'acetil-CoA, l'amminoacido alanina o il glucogene glucogenica. Nel caso specifico, la risposta C afferma che la gluconeogenesi avviene a partire dal piruvato, che è un prodotto intermedio del metabolismo dei carboidrati e degli amminoacidi. Il piruvato viene convertito in glucosio attraverso una serie di reazioni biochimiche che coinvolgono enzimi specifici. Quindi, la risposta C è corretta perché riporta in modo fedele il processo della gluconeogenesi e le molecole coinvolte.

35 di 57 Domande

La maggior parte del tessuto osseo compatto è organizzato in osteoni, formati da lamelle concentriche che circondano un canale centrale. Gli osteociti si trovano:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Nelle lacune tra le lamelle. La maggior parte del tessuto osseo compatto è organizzato in unità funzionali chiamate osteoni. Gli osteoni sono costituiti da lamelle concentriche di tessuto osseo che circondano un canale centrale noto come canale osteonico o canale di Havers. Tra le lamelle del tessuto osseo, si trovano piccoli spazi chiamati lacune. Gli osteociti sono cellule specializzate che si trovano all'interno di queste lacune. Gli osteociti sono le cellule responsabili della manutenzione e del mantenimento della salute dell'osso. Posizionati all'interno delle lacune tra le lamelle, gli osteociti sono in grado di comunicare tra loro e con i vasi sanguigni circostanti tramite strutture tubulari chiamate canalicoli. Questa comunicazione è essenziale per la trasmissione di sostanze nutritive e segnali chimici attraverso l'osso. Gli osteociti partecipano inoltre al processo di rimodellamento osseo, regolando la deposizione e la riassorbimento del tessuto osseo. Pertanto, la risposta corretta è D) Nelle lacune tra le lamelle, poiché gli osteociti sono effettivamente posizionati all'interno di queste lacune e svolgono un ruolo fondamentale nella funzione e nella mantenimento della salute dell'osso.

36 di 57 Domande

Nell' uomo le arterie coronarie, destra e sinistra, provvedono alla vascolarizzazione di:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Cuore. Le arterie coronarie, sia destra che sinistra, sono responsabili di vascolarizzare il cuore. Le arterie coronarie si trovano sulla superficie del cuore e forniscono sangue ricco di ossigeno al tessuto cardiaco. Questa vascolarizzazione è estremamente importante perché il cuore è un organo che richiede una quantità considerevole di sangue per poter funzionare adeguatamente. Se le arterie coronarie si ostruiscono o vengono danneggiate, può verificarsi un'ischemia cardiaca o un infarto. Pertanto, è fondamentale che queste arterie siano in buona salute e svolgano correttamente il loro ruolo nel fornire sangue al cuore.

37 di 57 Domande

Nell' apparato respiratorio dell' uomo, la trachea:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale sia la posizione della trachea nell'apparato respiratorio dell'uomo. La risposta corretta è E) E' posta anteriormente all'esofago. La trachea è un tubo cartilagineo che connette la laringe con i bronchi. Si trova nella parte anteriore del collo e del torace e si estende dalla base del collo fino alla cavità toracica. La posizione anteriore della trachea è importante perché permette un passaggio diretto dell'aria inspirata e espirata attraverso di essa. Inoltre, la posizione anteriore consente una migliore protezione dell'esofago, che si trova posteriormente alla trachea. La trachea è rivestita internamente da uno strato di cellule epiteliali ciliate che aiuta nella pulizia e nel filtraggio dell'aria in entrata e in uscita. La pleura, invece, è una membrana sottile che riveste i polmoni e la cavità toracica, non la trachea. Quindi l'affermazione che la trachea è rivestita internamente dalla pleura è errata. La lunghezza della trachea nell'uomo varia tra 10-13 cm. L'affermazione che ha una lunghezza di 5 cm è quindi errata. Le corde vocali sono situate nella laringe, che è superiormente connessa alla trachea. Quindi l'affermazione che la trachea contiene le corde vocali è errata. In conclusione, la risposta corretta è E) E' posta anteriormente all'esofago perché la trachea si trova nella parte anteriore del collo e del torace, permettendo un passaggio diretto dell'aria e proteggendo l'esofago.

38 di 57 Domande

Le forze intermolecolari di van der Waals agiscono solamente:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda "Le forze intermolecolari di van der Waals agiscono solamente fra atomi sufficientemente vicini" è corretta perché le forze di van der Waals sono attrazioni elettrostatiche deboli che si verificano tra molecole o atomi a causa delle fluttuazioni dei loro momenti di carica. Queste forze diminuiscono rapidamente con la distanza ed è necessario che le molecole o gli atomi siano sufficientemente vicini perché queste forze diventino significative. Le altre risposte errate sono sbagliate perché non rappresentano l'azione specifica delle forze di van der Waals. Le forze di van der Waals possono agire tra molecole polari allo stato solido, molecole apolari allo stato liquido, ma anche tra atomi o molecole allo stato gassoso, purché siano sufficientemente vicini. Quindi, l'opzione E è la risposta corretta perché rappresenta l'azione delle forze di van der Waals in modo accurato.

39 di 57 Domande

Quale dei seguenti composti si dissocia liberando 3 ioni per ogni unità formula?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) HgCl2. La domanda chiede quale dei composti si dissocia liberando 3 ioni per ogni unità formula. L'HgCl2 è un composto che contiene uno ione di mercurio (Hg2+) e due ioni cloruro (Cl-). Quando questo composto si dissocia in soluzione, si separa in questi tre ioni, liberando quindi 3 ioni per ogni unità di HgCl2. Le altre risposte errate non corrispondono a questa caratteristica. Na3PO4 è il fosfato di sodio, che contiene ioni sodio (Na+) ma non viene dissocia liberando 3 ioni. NH4MnO4 è il permanganato di ammonio, che contiene ioni ammonio (NH4+) ma non si dissocia liberando 3 ioni. CH3COOH è l'acido acetico che, quando dissocia, rilascia uno ione acetato (CH3COO-) e uno ione idrogeno (H+), quindi non risponde alla domanda. Infine, KOH è l'idrossido di potassio, che si dissocia liberando uno ione potassio (K+) e uno ione idrossido (OH-), quindi non corrisponde alla richiesta della domanda. In conclusione, HgCl2 è la risposta corretta perché il suo processo di dissociazione libera 3 ioni per ogni unità di formula.

40 di 57 Domande

Quale delle seguenti molecole NON è lineare secondo la teoria VSEPR?














La risposta corretta è la B
La molecola che NON è lineare secondo la teoria VSEPR è la molecola SO2. La risposta è corretta perché la teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion) si basa sul principio che le coppie di elettroni presenti nella shell di valenza degli atomi tendono a separarsi il più possibile nello spazio per minimizzare le repulsioni elettroniche. In base a questa teoria, le molecole possono essere classificate in base alla disposizione spaziale dei legami e delle coppie solitarie di elettroni attorno all'atomo centrale. Nel caso del SO2, l'atomo centrale è lo zolfo (S) e gli atomi di ossigeno (O) sono collegati a esso tramite legami covalenti. Lo zolfo ha una struttura elettronica di tipo AX2E, dove A rappresenta l'atomo centrale, X rappresenta gli atomi legati e E rappresenta le coppie solitarie di elettroni. Nel caso del SO2, l'atomo centrale dello zolfo ha due coppie solitarie di elettroni e due legami con gli atomi di ossigeno. Secondo la teoria VSEPR, questa disposizione spaziale delle coppie di elettroni e dei legami determina una geometria molecolare di tipo ad angolo dielettrico o piegato, che non è una struttura lineare. Quindi, la risposta corretta è B) SO2.

41 di 57 Domande

Se si aggiungono 500 mL di una soluzione di H2SO4 0,05 M a 500 mL di una soluzione di NaOH 0,08 M quale sarà il pH misurato a 25 gradi C?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede qual è il pH misurato dopo aver aggiunto 500 mL di una soluzione di H2SO4 0,05 M a 500 mL di una soluzione di NaOH 0,08 M, a una temperatura di 25 gradi Celsius. La risposta corretta è B) 2,00. La soluzione di H2SO4 è un acido forte, mentre la soluzione di NaOH è una base forte. Quando queste due soluzioni reagiscono tra loro, avviene una reazione di neutralizzazione completa, producendo acqua e un sale. La reazione chimica tra H2SO4 e NaOH può essere scritta come: H2SO4 + 2NaOH -> Na2SO4 + 2H2O Da questa equazione, possiamo vedere che un mole di H2SO4 reagisce con due moli di NaOH, quindi la proporzione tra H2SO4 e NaOH è 1:2. Abbiamo 500 mL di H2SO4 0,05 M, quindi abbiamo: (0,05 mol/L) x 0,500 L = 0,025 mol di H2SO4 Dato che la proporzione tra H2SO4 e NaOH è 1:2, ci aspettiamo di avere il doppio della quantità di NaOH. Quindi, avremo: 2 x 0,025 mol = 0,05 mol di NaOH Ora possiamo calcolare la concentrazione di NaOH nella soluzione finale. La soluzione finale avrà un volume totale di 1000 mL (500 mL di H2SO4 + 500 mL di NaOH). La concentrazione di NaOH sarà: 0,05 mol / 1 L = 0,05 M Il pH di una soluzione di NaOH 0,05 M è 2,00. Quindi, il pH misurato a 25 gradi Celsius dopo aver aggiunto le due soluzioni sarà 2,00.

42 di 57 Domande

Quali sono i valori da attribuire ai coefficienti a, b, c per bilanciare correttamente la seguente reazione chimica? 

3Cl2 + aNaOH → bNaClO3 + cNaCl + 3H2














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) a = 6; b = 1; c = 5. Per bilanciare correttamente una reazione chimica, dobbiamo assicurarci che il numero di atomi di ogni elemento sia uguale da entrambe le parti dell'equazione. Nella reazione chimica data, abbiamo 3 atomi di cloro (Cl) su un lato e bNaClO3 + cNaCl sull'altro lato. Per bilanciare i cloro, dobbiamo avere 3 atomi di cloro anche su quest'ultimo lato. Possiamo vedere che ciò è possibile solo quando b = 1 e c = 5. Quindi, abbiamo bilanciato i cloro correttamente. Successivamente, dobbiamo bilanciare gli atomi di ossigeno (O). Abbiamo 6 atomi di ossigeno sul lato sinistro (3 molecole di Cl2) e aNaOH sul lato destro. Per bilanciare gli atomi di ossigeno, dobbiamo avere 6 atomi di ossigeno anche sul lato destro. Possiamo vedere che ciò è possibile solo quando a = 6. Quindi, abbiamo bilanciato correttamente gli ossigeni. Infine, dobbiamo bilanciare gli atomi di idrogeno (H). Sull'altro lato abbiamo 3 molecole di H2O, quindi abbiamo 6 atomi di idrogeno. Per bilanciare gli atomi di idrogeno, abbiamo bisogno di avere 6 atomi di idrogeno anche sull'altro lato. Possiamo vedere che ciò è possibile solo quando a = 6. Quindi, abbiamo bilanciato anche correttamente gli idrogeni. Quindi, la risposta corretta è D) a = 6; b = 1; c = 5, perché così riusciamo a bilanciare correttamente il numero di atomi di ciascun elemento nella reazione chimica.

43 di 57 Domande

I composti con formula CnH2N :














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Possono essere cicloalcani o alcheni. La formula generale CnH2N indica che i composti in oggetto contengono carbonio (C) e idrogeno (H), e il numero degli atomi di carbonio (n) sarà uguale al doppio del numero degli atomi di idrogeno (2N). CnH2N è la formula generale per i cicloalcani, che sono idrocarburi ciclici saturi. Essi possono avere una catena di atomi di carbonio che forma un anello chiuso e sono completamente saturi dei legami con atomi di idrogeno. Quindi CnH2N può indicare un cicloalcano. CnH2N è anche la formula generale per gli alcheni, che sono idrocarburi insaturi. Essi hanno un doppio legame tra due atomi di carbonio nella catena principale. Quindi CnH2N può anche indicare un alchene. In conclusione, i composti con la formula CnH2N possono essere sia cicloalcani che alcheni, e la risposta corretta è C).

44 di 57 Domande

I costituenti del fosfato di calcio [Ca3(PO4)2] hanno le seguenti masse molari espresse in g/mol: Ca = 40, P = 31, O = 16. Si può affermare che 0,125 moli di tale composto:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto alla domanda sarebbe: "La risposta corretta, A, afferma che 0,125 moli di fosfato di calcio contengono 1 mole di atomi di ossigeno." La risposta è corretta perché possiamo determinare il numero di moli di ossigeno nel fosfato di calcio utilizzando le masse molari degli elementi costituenti. La formula chimica del fosfato di calcio è Ca3(PO4)2, il che significa che ci sono 3 atomi di calcio (Ca), 2 molecole di fosfato (PO4) e 8 atomi di ossigeno (O) nell'unità di formula. Per calcolare il numero di moli di ossigeno in 0,125 moli di fosfato di calcio, moltiplichiamo il coefficiente stechiometrico dell'ossigeno (8) per il numero di moli del composto (0,125): 8 * 0,125 = 1 Quindi, ci sono 1 mole di atomi di ossigeno in 0,125 moli di fosfato di calcio.

45 di 57 Domande

Quale delle seguenti rappresenta una possibile terna di numeri quantici?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) n = 3, l = 2 e m = -1. Questa rappresenta una possibile terna di numeri quantici perché rispetta le regole e i limiti imposti dal modello atomico. Il numero quantico principale n può assumere solo valori interi positivi ed indica il livello energetico dell'elettrone, quindi n = 3 indica che l'elettrone si trova nel terzo livello energetico. Il numero quantico azimutale l indica il momento angolare orbitale dell'elettrone e può assumere valori che vanno da 0 a n-1. In questo caso l = 2, quindi l'elettrone si trova in un orbitale con momento angolare orbitale corrispondente a l = 2. Il numero quantico magnetico m indica l'orientamento spaziale dell'orbitale e può assumere valori che vanno da -l a +l. In questo caso m = -1, che indica l'orientamento specifico dello stesso orbitale. Le risposte errate non rispettano le regole del modello atomico. Ad esempio, la risposta n = 0, l = 1, m = -1, non è corretta perché il numero quantico principale n non può essere 0. Similmente, la risposta n = 4, l = -2, m = -1 non è corretta perché il numero quantico azimutale l non può essere negativo.

46 di 57 Domande

Affinchè un composto sia aromatico è necessario che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Contenga elettroni π delocalizzati. Un composto aromatico è caratterizzato dalla presenza di elettroni π delocalizzati. Questi elettroni possono distribuirsi su più atomi all'interno del composto, creando una nube elettronica che forma dei legami π. Questa delocalizzazione degli elettroni permette al composto di avere una stabilità particolare, che lo rende aromatico. Contenere legami tripli non è un requisito essenziale per un composto aromatico. Molti composti aromatici contengono solo legami singoli e doppi. Il fatto che un composto sia ciclico non è un requisito necessario per essere aromatico. Anche se molti composti aromatici sono a forma di anello, ci sono anche composti aromatici con catene aperte. La condizione che gli atomi siano ibridizzati sp3 è in contrasto con la struttura planare dei composti aromatici. Nella struttura aromatica, gli atomi di carbonio sono ibridizzati sp2, in modo da permettere la formazione dei legami π. La presenza di atomi di carbonio e idrogeno non è un requisito per un composto aromatico. Anche se molti composti aromatici contengono carbonio e idrogeno, esistono anche composti aromatici che contengono altri elementi come ossigeno, azoto o zolfo. Quindi non è un fattore determinante per la caratterizzazione di un composto come aromatico.

47 di 57 Domande

Qual è la concentrazione di ioni Ag+ in una soluzione satura di AgCl, sapendo che il prodotto di solubilità di AgCl è 2,0x10-10 mol2/L2?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di determinare la concentrazione di ioni Ag+ in una soluzione satura di AgCl, sapendo che il prodotto di solubilità di AgCl è 2,0x10-10 mol2/L2. La risposta corretta è E) 1,4x10-5 mol/L. La concentrazione di ioni Ag+ in una soluzione satura di AgCl può essere determinata utilizzando il prodotto di solubilità. Il prodotto di solubilità di un sale sottolinea il prodotto della concentrazione degli ioni della specie dissolta, elevati ai rispettivi coefficienti stechiometrici, nella soluzione satura. Nel caso di AgCl, la formula del prodotto di solubilità è: [Ag+][Cl-] = 2,0x10-10 mol2/L2 Poiché AgCl è un sale completamente dissociato in soluzione, la concentrazione di ioni Ag+ sarà uguale alla concentrazione iniziale di AgCl. Quindi, la concentrazione di Ag+ in una soluzione satura di AgCl è: [Ag+] = 1,4x10-5 mol/L La risposta corretta è quindi 1,4x10-5 mol/L.

48 di 57 Domande

Il sistema tampone acido carbonico/bicarbonato contribuisce a mantenere costante il pH del sangue, secondo i seguenti equilibri: 2H20 +CO2 <--> H2CO3 +H2O <--> H3O +HCO3 . Sapendo che l' iperventilazione può modificare il pH del sangue, per quale motivo essa provoca alcalosi?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Eliminando più CO2 gli equilibri si spostano verso sinistra. Questa risposta è corretta perché il sistema tampone acido carbonico/bicarbonato nel sangue mantiene costante il pH attraverso il controllo dei livelli di CO2. Quando ci troviamo in uno stato di iperventilazione, respiriamo in modo eccessivo e veloce, eliminando una grande quantità di CO2. In questo modo, il sistema tampone non riesce a mantenere il corretto equilibrio tra acido carbonico (H2CO3) e bicarbonato (HCO3) e gli equilibri si spostano verso sinistra, riducendo la concentrazione di acido carbonico nel sangue e aumentando quella di bicarbonato. Questo provoca un aumento del pH del sangue, rendendolo più alcalino, determinando quindi una situazione di alcalosi.

49 di 57 Domande

Secondo la legge di Proust, in un composto chimico:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Il rapporto tra le masse degli elementi che compongono il composto chimico è costante e definito. La legge di Proust, anche conosciuta come legge delle proporzioni definite, afferma che in un composto chimico la proporzione dei diversi elementi che lo compongono è sempre costante. Questo significa che le masse degli elementi che sono presenti nel composto sono sempre in una determinata proporzione l'una rispetto all'altra. Ad esempio, se abbiamo un composto costituito da carbonio (C) e ossigeno (O), la massa di carbonio sarà sempre proporzionale alla massa di ossigeno presente nel composto. Questa legge è di estrema importanza perché ci permette di calcolare con precisione le quantità di elementi presenti in un composto chimico, conoscendo la massa totale del composto e la massa di uno dei suoi elementi. Inoltre, ci aiuta a comprendere come avvengono le reazioni chimiche, poiché il rapporto tra le masse degli elementi coinvolti rimane costante durante la reazione. Pertanto, la risposta corretta è E) Il rapporto tra le masse degli elementi che compongono il composto chimico è costante e definito perché rispecchia esattamente la legge di Proust e il suo significato.

50 di 57 Domande

Una mole di gas perfetto, inizialmente nello stato P, V, T (con T misurata in gradi Kelvin), viene portata nello stato 1/2P, 2V. Qual è la nuova temperatura del gas?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) T. La domanda chiede qual è la nuova temperatura del gas dopo che è stato portato allo stato di pressione 1/2P e volume 2V. La risposta corretta afferma che la nuova temperatura è la stessa di quella iniziale, cioè T. Ciò si basa sul fatto che la domanda afferma che il gas è perfetto, il che significa che segue la legge dei gas perfetti. Secondo la legge dei gas perfetti, la pressione, il volume e la temperatura di un gas sono proporzionali tra loro. Pertanto, se la pressione viene dimezzata (da P a 1/2P) e il volume viene raddoppiato (da V a 2V), la temperatura rimarrà costante. In altre parole, quando la pressione diminuisce, il volume aumenta e viceversa, ma la temperatura rimane invariata. Quindi, la nuova temperatura del gas è ancora T.

51 di 57 Domande

Un oggetto si muove con energia cinetica E su un piano orizzontale poi sale su un piano inclinato liscio. Quando sul piano inclinato la velocità dell' oggetto è metà di quella che possedeva sul piano orizzontale, qual è l' energia potenziale dell' oggetto?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di calcolare l'energia potenziale dell'oggetto quando si trova sul piano inclinato, sapendo che la sua velocità è la metà rispetto a quando si trovava sul piano orizzontale. La risposta corretta è C) 3/4 E. L'energia potenziale di un oggetto su un piano inclinato dipende dalla sua altezza rispetto al punto di riferimento scelto. In questo caso, poiché l'oggetto sale sul piano inclinato, l'energia potenziale aumenta. Quando l'oggetto è sul piano orizzontale, tutta la sua energia è cinetica (E = energia cinetica). Quando si sposta sul piano inclinato, la sua energia cinetica diminuisce (diventa la metà della sua energia cinetica iniziale). Poiché l'energia totale dell'oggetto rimane costante (energia meccanica conservativa), l'energia cinetica persa si trasforma in energia potenziale. Quindi, l'energia potenziale dell'oggetto sul piano inclinato è la differenza tra l'energia cinetica iniziale e quella finale. Se la velocità dell'oggetto è la metà, allora l'energia cinetica finale è 1/4 dell'energia cinetica iniziale (1/2 x 1/2 = 1/4). Pertanto, l'energia potenziale dell'oggetto sul piano inclinato è 3/4 dell'energia totale (E) dell'oggetto (E - 1/4E = 3/4E). Questa è la risposta corretta perché spiega correttamente come l'energia potenziale dell'oggetto dipende dalla sua energia cinetica sul piano inclinato e sul piano orizzontale.

52 di 57 Domande

Indicati con VA e VB i valori del potenziale elettrico in due punti A e B distanti rispettivamente 4r e 8r dal centro di una sfera conduttrice di raggio r carica positivamente, quale delle seguenti relazioni è esatta?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale delle seguenti relazioni è esatta, indicando con VA e VB i valori del potenziale elettrico in due punti A e B distanti rispettivamente 4r e 8r dal centro di una sfera conduttrice di raggio r carica positivamente. La risposta corretta è C) VA = 2VB. Per capire perché questa risposta è corretta, dobbiamo considerare il potenziale elettrico generato da una sfera carica positivamente. Il potenziale elettrico in un punto all'esterno di una sfera carica è proporzionale alla carica Q divisa per la distanza dal centro r. Pertanto, il potenziale in un punto A distante 4r dal centro sarà VA = Q/(4r), mentre il potenziale in un punto B distante 8r sarà VB = Q/(8r). Ora vogliamo confrontare questi due valori del potenziale. Possiamo semplificare le frazioni dividendo sia il numeratore che il denominatore per 4. Otteniamo quindi VA = Q/(4r) e VB = Q/(8r), che possono essere riscritte come VA = (Q/4)/(r) e VB = (Q/8)/(r). Osserviamo che VA è il doppio di (Q/4)/(r), e quindi possiamo scrivere VA = 2*(Q/4)/(r). Ma (Q/4)/(r) è uguale a VB, quindi possiamo semplificare ulteriormente l'equazione come VA = 2VB. In questo modo, abbiamo dimostrato che il potenziale in un punto A distante 4r dal centro di una sfera carica positivamente è il doppio del potenziale in un punto B distante 8r dal centro. Pertanto, la relazione corretta è VA = 2VB.

53 di 57 Domande

Una vasca ha la forma di un cubo di lato 100 cm ed è parzialmente riempita di acqua (densità = 1 Kg/l). Sull' acqua galleggia un grosso pezzo di ghiaccio di 50 Kg (densità = 0,9 Kg/l). Lasciando sciogliere tutto il ghiaccio e trascurando l' effetto dell' evaporazione, come varia il livello dell' acqua della vasca?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Rimane uguale. Il livello dell'acqua nella vasca rimane lo stesso quando il ghiaccio si scioglie. Questo perché la densità dell'acqua (1 Kg/l) è maggiore della densità del ghiaccio (0,9 Kg/l). Quando il ghiaccio si scioglie, diventa acqua e si distribuisce uniformemente nella vasca senza causare alcuna variazione di livello.

54 di 57 Domande

La media aritmetica di un insieme di 4 numeri a,b,c,d è 25. Se eliminiamo i numeri a=30 e c=40 quanto vale la media aritmetica dei numeri rimasti?














La risposta corretta è la D
La media aritmetica dei numeri rimasti vale 15. La domanda chiede quale sia la media aritmetica dei numeri rimasti dopo aver eliminato i numeri a=30 e c=40. Per calcolare la media aritmetica di un insieme di numeri, bisogna sommarli tutti e poi dividerli per il numero di elementi. Nel caso specifico, la domanda ci informa che la media aritmetica di tutti e 4 i numeri (a, b, c, d) è 25. Quindi, per calcolare la media aritmetica dei numeri rimasti, dobbiamo sottrarre i numeri eliminati (a=30 e c=40) dalla somma totale dei numeri e poi dividerla per il numero rimanente di elementi (2 in questo caso, poiché abbiamo eliminato 2 numeri). Quindi, la somma totale dei numeri rimasti sarà b + d, e divideremo questa somma per 2. Dal momento che non abbiamo informazioni specifiche sui valori di b e d, non possiamo calcolare un valore numerico specifico per la media aritmetica dei numeri rimasti. Tuttavia, possiamo dire con certezza che sarà più piccola di 25, poiché abbiamo eliminato due numeri più grandi di 25 (30 e 40). Quindi, la risposta corretta è 15.

55 di 57 Domande

Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano 10 m e 24 m. Qual è la misura della mediana relativa all' ipotenusa?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 13 m. La mediana relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo è la linea che parte dall'angolo opposto all'ipotenusa e arriva a metà dell'ipotenusa stessa. Per trovare la lunghezza della mediana si può utilizzare il teorema di Pitagora. Infatti, la mediana divide l'ipotenusa in due segmenti di lunghezza uguale. Quindi, possiamo considerare il triangolo rettangolo formato dalla metà dell'ipotenusa, la mediana e l'ipotenusa stessa. I cateti di questo triangolo rettangolo sono metà di quelli dati dalla domanda, quindi 5 m e 12 m. Applicando il teorema di Pitagora a questo nuovo triangolo, otteniamo: (5 m)² + (12 m)² = c² 25 m² + 144 m² = c² 169 m² = c² Per trovare la lunghezza della mediana, dobbiamo calcolare la radice quadrata di 169, che è 13. Quindi, la misura della mediana relativa all'ipotenusa di questo triangolo rettangolo è 13 m.

56 di 57 Domande

Quanti sono i numeri reali che soddisfano l' equazione x4+x2-2=0?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanti sono i numeri reali che soddisfano l'equazione x^4 + x^2 - 2 = 0. La risposta corretta è C) 2. Per capire perché, dobbiamo analizzare l'equazione. Possiamo notare che si tratta di un'equazione di secondo grado elevata alla quarta potenza. Possiamo utilizzare una tecnica di sostituzione per semplificare l'equazione: poniamo x^2 = y. Quindi l'equazione diventa y^2 + y - 2 = 0. Possiamo risolvere questa nuova equazione di secondo grado utilizzando la formula risolutiva della quadradrica: y = (-b ± √(b^2 - 4ac)) / 2a, dove a = 1, b = 1 e c = -2. Calcolando i valori, otteniamo y = (1 ± √(1 + 8)) / 2 = (1 ± √9) / 2 = (1 ± 3) / 2. Quindi y1 = -2/2 = -1 e y2 = 4/2 = 2. Tuttavia, ricordando la sostituzione fatta in precedenza, y = x^2. Quindi, quando y = -1, abbiamo x^2 = -1, che non ha soluzioni reali perché il quadrato di un numero reale è sempre non negativo. Ma quando y = 2, abbiamo x^2 = 2. In questo caso, ci sono due soluzioni reali possibili: x = √2 e x = -√2. Quindi, in totale, ci sono solo due numeri reali che soddisfano l'equazione x^4 + x^2 - 2 = 0, confermando la risposta corretta C) 2.

57 di 57 Domande

Se a = ln 4, b = 1n1/16,  c=8 qual'è il valore dell'espressionea-c/b?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di calcolare il valore dell'espressione a-c/b, dove a=ln 4, b=ln 1/16 e c=8. La risposta corretta è A) 1/4. Per calcolare l'espressione, dobbiamo sostituire i valori di a, b e c nella formula e fare i calcoli. a-c/b diventa ln 4 - 8 / ln 1/16. Prima di tutto, calcoliamo ln 1/16. Il logaritmo naturale di 1/16 è -4, perché 1/16 è uguale a 2^-4. Ora possiamo sostituire i valori nella formula: ln 4 - 8 / ln 1/16 diventa ln 4 - (-4) / -4. Quando sottraiamo un numero negativo, otteniamo una somma. Quindi, ln 4 - (-4) diventa ln 4 + 4. Ora dobbiamo calcolare ln 4 + 4 / -4. In questo caso, dobbiamo calcolare prima la divisione e poi la somma. 4 / -4 è uguale a -1. Quindi, ln 4 + 4 / -4 diventa -1 + 4. Infine, -1 + 4 è uguale a 3. Pertanto, il valore dell'espressione a-c/b è 3. Quindi, la risposta corretta è A) 1/4.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito