Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 10 Domande

Quale delle seguenti classi di antibiotici e' piu' frequentemente coinvolta nelle reazioni allergiche esantematiche da farmaci:














La risposta corretta e' la E
Le reazioni allergiche ai beta-lattamici si manifestano più frequentemente sotto forma di esantema o reazioni maculo-papulari con orticaria e tra gli antibiotici elencati sono quelli che più frequentemente causano reazioni avverse sotto forma di reazione allergica.
Al contrario, gli aminoglicosidi presentano uno scarso potenziale allergenico e sono state segnalate rare reazioni di ipersensibilità comprese le eruzioni cutanee (risposta C errata).
Invece, i chinoloni sono di norma ben tollerati e le reazioni avverse più comuni coinvolgono il tratto gastrointestinale (risposta B errata).
In opposizione, i macrolidi determinano più frequentemente tossicità epatica e gastrointestinale e raramente reazioni allergiche che piuttosto si manifestano con febbre ed eosinofilia (risposta A errata).
Infine, i lincosamidi più frequentemente causano effetti avversi gastrointestinali e raramente reazioni allergiche a livello cutaneo (risposta D errata).

2 di 10 Domande

Un ragazzo di 19 anni giunge presso il PS circa 12 ore dopo essere tornato da una vacanza di 2 settimane nella Repubblica Dominicana per la comparsa di una grave eruzione cutanea a livello del viso, braccia, gambe e parte superiore del corpo. L'unica area indenne è quella che in vacanza era coperta dal costume. Riferisce, inoltre, di essere già stato presso un ospedale locale per disuria e secrezione uretrale dal quale era stato dimesso con diagnosi di Chlamydia e per la quale gli era stato prescritto un ciclo di antibiotici. Quale delle seguenti è la causa più probabile della sua sintomatologia?














La risposta corretta è la C.
La causa più probabile dell’eruzione cutanea del paziente è una reazione dovuta a fotosensibilità indotta da farmaci e le tetracicline sono antibiotici ben noti per provocare fotosensibilità indotta da farmaci. In particolare, in corso di terapia antibiotica il paziente avrebbe dovuto essere avvertito di coprirsi e di usare un adeguata protezione solare ad alto fattore. Inoltre, bisognava raccomandarsi con il paziente circa l'interruzione della terapia dopo i primi segnali di eritema significativo.

3 di 10 Domande

Un ragazzo di 26 anni giunge dal dermatologo molto preoccupato per la comparsa di un'eruzione cutanea sul viso, in particolare intorno al labbro superiore, al naso e all'attaccatura dei capelli (immagine mostrata di seguito). Riferisce di essere tornato di recente dalla Thailandia dove ha trascorso un periodo di 2 anni per insegnare l’inglese e che la sua pelle in precedenza era chiara. Quale dei seguenti è il test diagnostico più utile?

product image













La risposta corretta è la B.
Il test diagnostico più utile è l’HIV test. Infatti, in un giovane di ritorno dalla Thailandia, con dermatite seborroica di nuova insorgenza, il sospetto diagnostico è di infezione da HIV. In particolare, si ritiene che nella popolazione generale la dermatite seborroica abbia una prevalenza dell'1-5%, mentre nei pazienti con HIV essa raggiunga l'80%.

4 di 10 Domande

Una donna di 45 anni, addetta alla mensa in una scuola elementare locale, presenta una lesione sul dorso della mano che riferisce essersi formata dalla confluenza di piccole lesioni puntiformi sviluppatesi inizialmente (immagine mostrata di seguito). Dice di avere un acquario che pulisce regolarmente. Qual è la diagnosi più probabile?

product image













La risposta corretta è la A.
La diagnosi più probabile è di granuloma anulare, una condizione infiammatoria benigna ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da papule dermiche che possono fondersi per formare placche anulari. In particolare, dal punto di vista istologico si caratterizza per la presenza di focolai di collagene degenerativo circondato da aree di infiammazione granulomatosa. Infine, l’applicazione locale di steroidi risulta efficace e consente la completa guarigione della lesione.

5 di 10 Domande

Una donna di 24 anni lamenta la comparsa progressiva, nel corso di alcune settimane, di lesioni depigmentate sull'addome (immagine mostrata di seguito). Non riferisce alcuna terapia farmacologica né pregressa storia medica rilevante. Quale dei seguenti è il trattamento farmacologico più appropriato?

product image













La risposta corretta è la C.
Il trattamento farmacologico più appropriato consiste nell’uso di Clotrimazolo topico. Infatti, le lesioni mostrate nell’immagine sono coerenti con la diagnosi di Pitiriasi Versicolor, un'infezione funginea che comporta una perdita di melanociti localizzata che si traduce clinicamente con aree di depigmentazione. Pertanto, gli antimicotici sono l'intervento di scelta, con preparazioni topiche appropriate per aree di depigmentazione relativamente limitate. Al contrario, nel caso di malattia estesa possono essere utili trattamenti a base di shampoo antifunginei (es/azolici).

6 di 10 Domande

Quale delle seguenti sedi e' provvista di ghiandole apocrine?














La risposta corretta è la D
Le ghiandole apocrine sono ghiandole sudoripare che diventano secernenti con lo sviluppo puberale e sono localizzate soprattutto in sede ascellare, areolare, genitale e anale; nel meato acustico esterno le ghiandole ceruminose sono ghiandole sudoripare apocrine modificate.
Dunque, la regione perianale è una sede provvista di ghiandole apocrine.
Al contrario, tra le sedi provviste di ghiandole apocrine NON sono comprese il cuoio capelluto, le guance, le regioni palmo-plantari e le arcate sopraccigliari (risposte A, B, C, E errate).

7 di 10 Domande

Sarcoma di Kaposi: quale delle affermazioni sottoriportate e' corretta?














La risposta corretta e' la C
Il sarcoma di Kaposi è un tumore vascolare multicentrico caratterizzato dalla comparsa di lesioni di colorito rosso-bruno che possono manifestarsi a livello di cute, mucose e organi interni. È causato dall'herpesvirus tipo 8 (risposta A errata) soprattutto in condizioni di immunodepressione. Si distinguono varie forme di sarcoma di Kaposi: classico, che compare il più delle volte in uomini di età superiore a 60 anni, con decorso asintomatico e solitamente limitata a poche lesioni delle estremità inferiori; AIDS-associato, più aggressivo rispetto alla forma classica e caratterizzato da lesioni multiple che spesso interessano il volto e il tronco; endemico, che si presenta in Africa; iatrogeno, che si sviluppa generalmente molti anni dopo un trapianto d’organo. Le lesioni cutanee si presentano come macule asintomatiche di colore purpureo, roseo o rosso che possono confluire in placche e in noduli di colore variabile dal blu-violetto al nero; si associano lesioni mucose che appaiono come macule, placche e noduli bluastri tendenti al violaceo, maggiormente interessano il tratto gastrointestinale (risposta E errata). La diagnosi viene formulata mediante biopsia. Il trattamento delle lesioni superficiali asintomatiche comprende crioterapia, diatermocoagulazione o radioterapia con elettroni. La terapia radiante è utilizzata nelle malattie più estese. Nelle forme associate ad AIDS, i farmaci antiretrovirali danno il miglior risultato (risposta D errata).

8 di 10 Domande

Di quale patologia lo scutulo e' la lesione elementare patognomonica?














La risposta corretta e' la D
Lo scutulo, detta anche disco favico, è una lesione cutanea provocata dal Trichophyton schoenleinii che si osserva nella tinea favosa, una dermatomicosi appartenente alla famiglia delle tigne che colpisce il cuoio capelluto, ma anche cute ed unghie e che è responsabile della rottura del capello e la distruzione del bulbo pilifero, con conseguente alopecia permanente. La lesione patognomonica della scabbia invece è il cunicolo (Risposta A errata), del pemfigo sono lesioni bollose (Risposta B errata), della impetigine a seconda che parliamo della forma bollosa (vescicole che tendono a formare delle bolle, che si rompono e si ricoprono di una patina o crosta color miele) e non bollosa (vescicole o pustole che tendono ad andare incontro a rottura e danno origine a una crosta che ricopre le lesioni) (Risposta C errata), del pemfigoide sono caratteristiche bolle tese insorgono su cute di aspetto normale o eritematoso (Risposta E errata).

9 di 10 Domande

Cosa sono le cellule di Langerhans?














La risposta corretta e' la B
Le cellule di Langerhans sono cellule dendritiche presenti nella cute e in alcune mucose e con la funzione di presentare l'antigene. Tali cellule svolgono un importante ruolo nel riconoscimento degli antigeni rispetto ad una funzione fagocitaria: infatti il loro ruolo è quello di catturare e rielaborare gli antigeni, che vengono catturati e parzialmente degradati per poi essere esposti sulla membrana, legati a CD1a, al fine di essere presentati ai linfociti T CD4+ ristretti per MHC di classe II. Tali cellule sono in grado di captare gli antigeni che attraversano la barriera dell'epidermide e di migrare nei linfonodi drenanti, dove inizia la risposta immune.

10 di 10 Domande

PIODERMITI:














La risposta corretta è la E
Le piodermiti sono infezioni cutanee causate da batteri piogeni come stafilococchi e streptococchi (risposta C errata); sono più frequenti nei soggetti immunodepressi, obesi e diabetici (risposta A errata) e possono essere distinte in:
- superficiali (impetigine, Staphylococcal scalded skin syndrome, intertrigine);
- profonde (erisipela, ectima, fascite necrotizzante);
- annessiali (follicoliti, sicosi, orzaiolo, foruncolo, favo, perionissi).
Si tratta di dermatiti altamente contagiose (risposta D errata) caratterizzate, in genere, da un polimorfismo evolutivo; insorgono infatti come aree eritematose su cui si sviluppano lesioni vescicolo-bollose a contenuto inizialmente sieroso poi purulento e a evoluzione pustolosa. L’esito è crostoso con successiva completa restitutio ad integrum.
Dunque, le lesioni più comuni delle piodermiti sono di tipo vescicolobolloso e pustoloso.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 10 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito