Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 50 Domande

Quali fra i seguenti possono essere segni e/o sintomi di ipossiemia














La risposta corretta è la A
I segni e sintomi di ipossiemia possono essere cianosi e tachicardia. L'ipossiemia si verifica quando il livello di ossigeno nel sangue è più basso del normale e può portare a vari sintomi, tra cui cianosi, che è il colorito bluastro della pelle o delle mucose dovuto alla ridotta concentrazione di ossigeno nel sangue, e tachicardia, ovvero un aumento della frequenza cardiaca come tentativo del corpo di compensare e fornire più ossigeno ai tessuti. Questi sintomi riflettono gli sforzi del corpo per adattarsi e correggere il deficit di ossigeno nei tessuti.

2 di 50 Domande

Far riferimento ad un modello concettuale:














La risposta corretta è la A
Far riferimento ad un modello concettuale permette di definire il ruolo specifico dell'infermiere, chiarificando le responsabilità e le funzioni all'interno del contesto sanitario. Tale approccio fornisce una base teorica per la pratica infermieristica, consentendo di delineare in modo preciso gli ambiti di intervento e di assistenza, nonché di promuovere l'individualizzazione delle cure. Questo fondamento concettuale è essenziale per la professione infermieristica perché orienta l'assistenza verso l'ottenimento di risultati ottimali per il paziente attraverso un modello di cura coerente e basato su principi ben definiti.

3 di 50 Domande

L'infermiere dipendente del Servizio Sanitario Nazionale e':














La risposta corretta è la A
L'infermiere dipendente del Servizio Sanitario Nazionale è un incaricato di pubblico servizio. Questa classificazione significa che l'infermiere svolge funzioni pubbliche assegnate per legge, sotto la vigilanza dell'autorità pubblica, ma non riveste la qualifica di pubblico ufficiale. La distinzione è importante per definire responsabilità e doveri legali.

4 di 50 Domande

L'estensione al personale maschile della professione infermieristica e' avvenuta in Italia:














La risposta corretta è la A
L'estensione al personale maschile della professione infermieristica in Italia è avvenuta con la Legge n. 124 del 25 febbraio 1971. Tale legge ha segnato un punto di svolta eliminando le discriminazioni di genere nella professione infermieristica, consentendo formalmente agli uomini di accedere alla professione, in precedenza riservata prevalentemente alle donne. Questa normativa ha quindi aperto la strada alla moderna concezione dell'infermieristica, considerata oggi una professione sanitaria senza distinzione di genere, riconoscendo uguali opportunità di accesso e carriera a uomini e donne nel settore.

5 di 50 Domande

In rapporto al Processo di Nursing come puo' essere definita la valutazione?














La risposta corretta è la A
La valutazione, nel Processo di Nursing, è definita come l'analisi dei cambiamenti nell'utente in relazione al raggiungimento dei risultati attesi. Questa fase del processo infermieristico mira a stabilire l'efficacia degli interventi pianificati verso il raggiungimento degli obiettivi di cura prefissati. In altre parole, il personale infermieristico valuta se le azioni assistenziali intraprese abbiano prodotto i miglioramenti attesi nella condizione di salute o nel benessere dell'utente, permettendo eventuali aggiustamenti del piano di cura basati sull'evoluzione delle esigenze del paziente.

6 di 50 Domande

Quali le tre affermazioni riferite al paziente sottoposto ad intervento chirurgico e portatore di drenaggi e' falsa?














La risposta corretta è la A
La rimozione dei drenaggi è un'attività dell'infermiere, ma avviene unicamente sotto autorizzazione del medico. Questo perché il processo deve essere gestito con attenzione per prevenire complicanze, come infezioni o danni ai tessuti circostanti. È importante sottolineare che l'infermiere è competente nella gestione dei drenaggi, tuttavia, la decisione sulla rimozione di tali dispositivi rientra nelle prerogative del medico, che valuta la situazione clinica del paziente e l'assenza di necessità di ulteriore drenaggio dei fluidi corporei.

7 di 50 Domande

Se un paziente confidandosi con l'infermiere confessa di abusare di sostanze alcooliche e di volere tacere il fatto al medico temendo una trascrizione sulla sua cartella clinica, l'infermiere deve:














La risposta corretta è la A
Se un paziente confida all'infermiere di abusare di sostanze alcooliche e preferisce non informare il medico, l'infermiere deve spiegare che è nel suo interesse riferire ciò al medico. Questa azione è guidata dalla necessità di assicurare una cura adeguata, dove la conoscenza completa delle abitudini del paziente, inclusa l'assunzione di alcol, è essenziale per un diagnosi accurata e la formulazione di un piano di cura adeguato. Condividere tali informazioni può portare a un intervento più mirato e efficace, supportando al meglio la salute del paziente.

8 di 50 Domande

Il bisogno diventa domanda sanitaria quando:














La risposta corretta è la A
Il bisogno diventa domanda sanitaria quando il soggetto avverte un qualsiasi bisogno di salute e si rivolge ad una struttura sanitaria. Questo implica che la formalizzazione della richiesta di assistenza si concretizza con l'accesso a servizi sanitari, indicando l'azione volontaria dell'individuo nel cercare una risoluzione attraverso le strutture preposte alla cura e alla prevenzione.

9 di 50 Domande

Secondo la Carta dei servizi pubblici sanitari, il paziente ha il dovere di:














La risposta corretta è la A
La Carta dei servizi pubblici sanitari stabilisce che il paziente ha il dovere di informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare a cure e prestazioni programmate. Questa disposizione aiuta a ottimizzare l'allocazione delle risorse sanitarie, evitando sprechi e permettendo eventualmente di riassegnare le risorse e gli appuntamenti ad altri pazienti che necessitano di cure. La tempestiva comunicazione di rinuncia consente quindi un migliore funzionamento del servizio sanitario, garantendo un uso più efficiente e equo delle risorse disponibili.

10 di 50 Domande

Nell'ambito sanitario italiano, l'accreditamento delle strutture e dei servizi sanitari:














La risposta corretta è la A
Nell'ambito sanitario italiano, l'accreditamento delle strutture e dei servizi sanitari è un'attività obbligatoria per tutti i soggetti erogatori. Questo significa che sia strutture pubbliche sia private che offrono servizi sanitari devono sottostare a un processo di valutazione per garantire che rispettino standard predefiniti in termini di qualità, sicurezza e efficienza. L'accreditamento è quindi un meccanismo essenziale per assicurare ai cittadini l'erogazione di prestazioni sanitarie conformi a criteri di eccellenza.

11 di 50 Domande

Il direttore sanitario e il direttore amministrativo di un'Azienda ospedaliera sono nominati:














La risposta corretta è la A
Il direttore sanitario e il direttore amministrativo di un'Azienda ospedaliera sono nominati parzialmente secondo il D.P.R. 14 marzo 1974, n. 225, che prevede il mantenimento in vigore delle mansioni destinate all'infermiere generico. Questa normativa specifica le responsabilità e le funzioni affidate ai diversi ruoli all'interno delle strutture sanitarie, ponendo particolare enfasi sulle competenze e sulle mansioni dell'infermiere generico, elemento centrale nel sistema di assistenza sanitaria. Questa disposizione mira a garantire la continuità nelle cure e nella gestione amministrativa delle strutture sanitarie, assicurando che le funzioni siano svolte da professionisti qualificati e secondo criteri ben definiti.

12 di 50 Domande

Alle qualifiche comunemente indicate come "figure di supporto all'assistenza infermieristica" sono riconducibili:














La risposta corretta è la A
Alle qualifiche comunemente indicate come "figure di supporto all'assistenza infermieristica" sono riconducibili sia l'ausiliario sociosanitario specializzato, sia l'operatore tecnico addetto all'assistenza, sia l'operatore sociosanitario. Queste figure giocano un ruolo cruciale nel sistema sanitario, collaborando strettamente con il personale infermieristico per fornire cure e assistenza ai pazienti. La loro formazione e competenze sono diverse ma complementari, permettendo di offrire un'assistenza complessiva ed efficace.

13 di 50 Domande

Quale norma, fra quelle sotto riportate, indica tre criteri guida per l'esercizio professionale a seguito dell'abolizione del "mansionario"?














La risposta corretta è la A
La Legge 42/1999 indica tre criteri guida per l'esercizio professionale a seguito dell'abolizione del "mansionario". Questa normativa è stata rilevante per promuovere un approccio più flessibile e aderente alle competenze effettive dei lavoratori, piuttosto che alla rigida assegnazione di mansioni precedentemente fissata. La legislazione ha quindi mirato ad aggiornare l'ambito lavorativo in risposta alle esigenze di un mercato del lavoro in evoluzione, permettendo una maggiore mobilità professionale e una migliore corrispondenza tra le competenze dei lavoratori e le esigenze delle aziende.

14 di 50 Domande

Secondo la NANDA, la costruzione dei concetti diagnostici infermieristici avviene attraverso un modello multiassiale. Quale delle seguenti alternative non e' un elemento di questo sistema?














La risposta corretta è la A
La costruzione dei concetti diagnostici infermieristici secondo la NANDA avviene attraverso un modello multiassiale, e "Luogo dell'evento" non è un elemento di questo sistema. Il modello si basa su diverse dimensioni per classificare i problemi di salute e facilitare l'identificazione delle diagnosi infermieristiche, integrando aspetti come Giudizio, Età e Tempo, ma non specifica il luogo dell'evento come parte della sua classificazione. Questo consente agli infermieri di avere un quadro chiaro e sistematico per il ragionamento clinico e la documentazione delle cure.

15 di 50 Domande

Il primary nursing, modello organizzativo dell'assistenza infermieristica, prevede:














La risposta corretta è la A
Il primary nursing prevede l'assegnazione di un infermiere per ciascun paziente. Questo modello organizzativo mira a personalizzare l'assistenza, migliorandone la qualità. Ogni paziente riceve cura da un infermiere di riferimento, garantendo una maggiore continuità e personalizzazione dell'assistenza.

16 di 50 Domande

In un piano di assistenza elaborato per un paziente affetto dal morbo di Alzheimer, quale fra le seguenti affermazioni indica la diagnosi infermieristica?














La risposta corretta è la A
Nel piano di assistenza per un paziente con morbo di Alzheimer, la diagnosi infermieristica corretta è "Incapacità di alimentarsi". Questa risposta capta un aspetto fondamentale del prendersi cura di pazienti con Alzheimer, ovvero affrontare le difficoltà pratiche legate alle attività quotidiane come l'alimentazione. Infatti, le alterazioni cognitive e funzionali dovute al morbo possono progressivamente compromettere l'autonomia nel compiere gesti semplici, inclusa la capacità di alimentarsi autonomamente, rendendo essenziale un intervento assistenziale mirato a questo bisogno.

17 di 50 Domande

Nella sperimentazione clinica, il "gruppo di controllo" e':














La risposta corretta è la A
Nella sperimentazione clinica, il "gruppo di controllo" è quello che non riceve il trattamento oggetto di sperimentazione, funzionando come punto di riferimento per valutare l'efficacia e la sicurezza del trattamento in studio. Il gruppo di controllo può ricevere un placebo o il migliore trattamento standard disponibile, permettendo agli ricercatori di capire se il nuovo trattamento offre vantaggi reali. Questo approccio è cruciale per mantenere l'obiettività dello studio e per ridurre gli effetti del bias.

18 di 50 Domande

Quanti "assi" strutturano la tassonomia II della NANDA?














La risposta corretta è la A
La tassonomia II della NANDA è strutturata su sette "assi". Questo sistema di classificazione, adottato dall'associazione per la standardizzazione della diagnosi infermieristica, serve a identificare e catalogare le diagnosi infermieristiche in maniera sistematica. Gli assi rappresentano varie dimensioni e categorie di diagnosi, consentendo agli operatori sanitari di trovare e applicare le diagnosi più appropriate per i pazienti. Questa metodologia è fondamentale per un approccio olistico alla cura del paziente, poiché facilita la comunicazione tra professionisti e supporta la documentazione clinica.

19 di 50 Domande

Nella diagnosi infermieristica "rischio di aspirazione in paziente con depressione del riflesso della tosse":














La risposta corretta è la A
Il titolo della diagnosi infermieristica menzionata è "rischio di aspirazione", in relazione a un paziente con depressione del riflesso della tosse. Questo significa che il focus della diagnosi è sul rischio che il paziente aspiri sostanze nel suo apparato respiratorio a causa della sua incapacità di tossire efficacemente, che potrebbe derivare da vari fattori, inclusa la depressione del riflesso della tosse. L'aspirazione può portare a complicazioni come polmoniti o altre infezioni respiratorie, rendendo cruciale l'identificazione di questo rischio in pazienti compromessi.

20 di 50 Domande

In riferimento al piano assistenziale, la formulazione degli obiettivi deve prevedere














La risposta corretta è la A
Nella formulazione degli obiettivi del piano assistenziale, è corretto che debbano prevedere il soggetto, ovvero il paziente. Questo perché l'obiettivo del piano assistenziale è centrato sul paziente stesso e sulle sue specifiche esigenze di salute, mirando a migliorare il suo benessere e a personalizzare l'assistenza. È essenziale che gli obiettivi siano definiti in modo da riflettere le necessità dirette del paziente, contribuendo al raggiungimento dei migliori risultati possibili in termini di cura e di recupero.

21 di 50 Domande

Nella formulazione dell'obiettivo i criteri:














La risposta corretta è la A
Nella formulazione dell'obiettivo, i criteri descrivono ciò che bisogna attendersi dal paziente. Questo è un principio fondamentale nel processo di cura, poiché fornisce una direzione e degli obiettivi chiari per il trattamento, permettendo di valutare in modo oggettivo il miglioramento del paziente. La formulazione degli obiettivi è cruciale per una pianificazione assistenziale accurata e mirata, guidando le azioni infermieristiche verso risultati specifici e misurabili che beneficiino il paziente.

22 di 50 Domande

La cianosi si manifesta quando l'emoglobina ridotta e':














La risposta corretta è la A
La cianosi si manifesta quando l'emoglobina ridotta è pari a 5 g/dl. Questo stato indica una concentrazione insufficiente di ossigeno nel sangue, che porta alla colorazione bluastro della pelle e delle mucose. La cianosi può essere un segnale di allarme per condizioni patologiche che riducono l'apporto di ossigeno ai tessuti.

23 di 50 Domande

Qual e' la sede d'elezione per la somministrazione dei farmaci per via intramuscolare in un soggetto adulto?














La risposta corretta è la A
La sede d'elezione per la somministrazione dei farmaci per via intramuscolare in un soggetto adulto è la regione ventrogluteale. Questa zona è preferita per l'iniezione intramuscolare perché permette un'ampia area lontana dai principali nervi e vasi sanguigni, riducendo il rischio di danni. La regione ventrogluteale è considerata sicura e capace di assorbire grandi volumi di farmaco senza causare danni ai tessuti circostanti.

24 di 50 Domande

Per l'esecuzione di una coltura ematica, il campione di sangue deve essere prelevato:














La risposta corretta è la A
Per l'esecuzione di una coltura ematica, il campione di sangue deve essere prelevato subito prima o durante l'aumento di temperatura corporea. Questo metodo aumenta la probabilità di identificare l'agente patogeno responsabile dell'infezione, poiché durante o immediatamente prima dell'incremento febbrile, i patogeni tendono a circolare in quantità maggiore nel sangue. La tempistica del prelievo in relazione all'andamento febbrile è cruciale per ottimizzare la rilevanza diagnostica delle colture ematiche.

25 di 50 Domande

Le dimensioni del bracciale dello sfigmomanometro devono essere commisurate:














La risposta corretta è la A
La dimensione del bracciale dello sfigmomanometro deve essere commisurata alla costituzione fisica del paziente, indipendentemente dal suo sesso. Questo è critico in quanto la misurazione accurata della pressione sanguigna è fortemente influenzata dalla dimensione del bracciale: un bracciale troppo piccolo può dare risultati falsamente elevati, mentre uno troppo grande può dare valori falsamente bassi. Pertanto, scegliere il bracciale della misura corretta è essenziale per ottenere letture precise, un aspetto fondamentale nella diagnosi e nel monitoraggio delle condizioni di salute legate alla pressione sanguigna.

26 di 50 Domande

Nell'ambito dell'elettrocardiografia uno slivellamento"s-t" e' significativo:














La risposta corretta è la A
Nell'ambito dell'elettrocardiografia, uno slivellamento "S-T" è significativo quando supera 1 mm. Questo parametro è importante per diagnosi di condizioni cardiache, poiché variazioni del tratto S-T possono indicare ischemia miocardica o altre alterazioni cardiache. Lo slivellamento S-T rappresenta la fase di ripolarizzazione tra la depolarizzazione ventricolare e la ripolarizzazione dello stesso, essendo cruciale nella valutazione della salute cardiaca.

27 di 50 Domande

Secondo gli ultimi risultati della ricerca, la diagnosi di infezione in una lesione da pressione deve essere:














La risposta corretta è la A
La diagnosi di infezione in una lesione da pressione dovrebbe essere clinica e confermata successivamente dalla coltura microbica. Questo approccio consente ai medici di basarsi prima su valutazioni cliniche come aspetto, odore e segni di infiammazione, per poi utilizzare la coltura microbica per identificare specifici patogeni e orientare la terapia antibiotica. Questa pratica è preferita perché fornisce un equilibrio tra immediata valutazione clinica e conferma microbiologica, consentendo un trattamento tempestivo e mirato.

28 di 50 Domande

In riferimento alla cateterizzazione vescicale a permanenza, e' indicato scegliere cateteri:














La risposta corretta è la A
Per le cateterizzazioni vescicali a permanenza di lungo periodo, è indicato scegliere cateteri in silicone o siliconati. Questi materiali sono preferiti per la loro maggiore biocompatibilità e minor rischio di reazioni allergiche, conferendo maggiore comfort e minor rischio di infezioni rispetto a quelli in lattice. La loro superficie liscia aiuta a ridurre l'incidenza di formazione di incrostazioni e infezioni delle vie urinarie associate all'uso di cateteri.

29 di 50 Domande

L'obesita' ginoide e' caratterizzata da:














La risposta corretta è la A
L'obesità ginoide è caratterizzata dalla concentrazione del tessuto adiposo a livello della metà inferiore dell'addome, delle zone glutee e femorali. Questo tipo d'obesità, spesso definita come a forma di "pera", si differenzia per la distribuzione del grasso corporeo concentrato principalmente intorno ai fianchi e alle cosce. Questa configurazione è più comune nelle donne rispetto agli uomini e tende a presentare un rischio più basso di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto all'obesità di tipo androide, che vede il grasso concentrato nella regione addominale.

30 di 50 Domande

Quale tra le seguenti manovre e' corretta relativamente al posizionamento del sondino nasogastrico?














La risposta corretta è la A
La manovra corretta per il posizionamento del sondino nasogastrico è il controllo ecografico per valutarne il corretto posizionamento. Questa tecnica sfrutta l'ecografia per verificare che il sondino sia posizionato correttamente nello stomaco, evitando così il rischio di posizionamenti errati che potrebbero causare complicazioni. Questa pratica viene preferita perché offre una conferma visiva diretta della posizione del sondino, a differenza di metodi meno accurati che possono portare a errori nel posizionamento.

31 di 50 Domande

Nell'assistenza a un paziente con ossigenoterapia non e' indicato:














La risposta corretta è la A
Nell'assistenza a un paziente con ossigenoterapia, non è indicato monitorare la saturazione della bilirubina. Questo perché l'attenzione nel contesto dell'ossigenoterapia si concentra sulla valutazione dell'efficacia della respirazione e dell'apporto di ossigeno, non su parametri direttamente non correlati come la bilirubina, che è un indicatore della funzionalità epatica e del metabolismo dell'emoglobina, non direttamente influenzato dalla somministrazione di ossigeno.

32 di 50 Domande

La contrazione spasmodica dello sfintere anale con bisogno persistente di defecare e sforzi involontari e inefficaci, e' chiamata:














La risposta corretta è la A
La contrazione spasmodica dello sfintere anale con bisogno persistente di defecare, accompagnata da sforzi involontari e inefficaci, è definita come tenesmo rettale. Questa condizione è segno di un'irritazione o di un'infezione del retto o del colon. Il tenesmo rettale può manifestarsi in varie patologie, incluse quelle infiammatorie, infettive o causate da presenza di masse. È importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

33 di 50 Domande

I pazienti a rischio di alterazioni della funzione cognitiva dovrebbero essere:














La risposta corretta è la A
I pazienti a rischio di alterazioni della funzione cognitiva dovrebbero essere incoraggiati a muoversi. Questa raccomandazione si basa sulla crescente evidenza che l'esercizio fisico regolare può avere benefici sia sulle funzioni cognitive che sul benessere generale, contribuendo a mantenere una buona salute cerebrale e a ritardare o mitigare i declini cognitivi associati all'invecchiamento o a specifiche patologie.

34 di 50 Domande

Durante un'aspirazione endotracheale con sondino Nelaton, e' corretto:














La risposta corretta è la A
Durante un'aspirazione endotracheale con sondino Nelaton, è corretto aspirare durante la rimozione della sonda. Questa pratica permette di rimuovere in sicurezza le secrezioni dal tratto respiratorio senza causare danni ai tessuti. Aspirare durante la rimozione è una tecnica standard per prevenire l'accumulo di muco e potenziali infezioni, favorendo così una migliore respirazione e ossigenazione. Questo approccio mira a ridurre al minimo il disagio del paziente e a mantenere le vie aeree pulite, migliorando l'efficacia della ventilazione meccanica quando necessario.

35 di 50 Domande

Per la laparoscopia viene utilizzato:














La risposta corretta è la A
Durante una laparoscopia viene utilizzato l'anidride carbonica. Questo gas è scelto perché è inerte, non infiammabile e si assorbe facilmente dal corpo, riducendo i rischi durante l'intervento. Esso crea un'area di lavoro più ampia gonfiando l'addome, migliorando la visibilità e l'accesso ai vari organi interni senza reazioni avverse significative.

36 di 50 Domande

In quale caso e' indicato utilizzare le medicazioni a base di idrofibre?














La risposta corretta è la A
Le medicazioni a base di idrofibre sono indicate in caso di ferite con abbondante essudato. Esse sono capaci di assorbire la grande quantità di liquido prodotta, contribuendo a mantenere un ambiente umido ottimale per la guarigione della ferita, senza causare macerazione dei tessuti circostanti. Questo tipo di medicazione è particolarmente utile per gestire le ferite che rilasciano molto liquido, facilitandone così il processo di guarigione.

37 di 50 Domande

In riferimento alla tecnica del prelievo capillare per l'emoglucotest e' indicato:














La risposta corretta è la A
Nel prelievo capillare per l'emoglucotest è indicato eliminare la prima goccia di sangue e utilizzare la seconda per l'analisi. Questo perché la prima goccia può essere contaminata da liquidi interstiziali o disinfettanti superficiali, potenzialmente alterando il risultato del test. Utilizzare la seconda goccia assicura una maggiore accuratezza nei risultati dell'emoglucotest.

38 di 50 Domande

La legge 26 febbraio 1999, n. 42 ("Disposizioni in materia di professioni sanitarie"), ha abrogato:














La risposta corretta è la A
La legge 26 febbraio 1999, n. 42, ha abrogato parzialmente il D.P.R. 14 marzo 1974, n. 225 (mansionario), mantenendo però in vigore le mansioni previste per l'infermiere generico. Questa modifica legislativa ha avuto l'importante effetto di aggiornare e delineare più chiaramente il ruolo dell'infermiere generico all'interno del contesto delle professioni sanitarie in Italia, garantendo una definizione più moderna delle sue competenze e responsabilità. La legge ha quindi non completamente eliminato il precedente decreto, ma lo ha modificato per riflettere l'evoluzione della professione infermieristica. Questa azione rientra in un più ampio processo di riforma e riconoscimento delle professionalità nel campo sanitario.

39 di 50 Domande

La definizione "insieme di raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere professionisti e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche" si riferisce:














La risposta corretta è la A
La definizione "insieme di raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere professionisti e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche" si riferisce alle linee guida. Queste rappresentano un insieme di indicazioni basate su evidenze cliniche, frutto di ricerche e studi, finalizzate a indirizzare le scelte terapeutiche e diagnostiche dei professionisti della salute nel trattamento delle varie malattie o condizioni, al fine di garantire la miglior assistenza possibile al paziente. La particolarità delle linee guida sta nella loro capacità di adattarsi all'evoluzione della scienza medica, aggiornandosi in base ai più recenti progressi.

40 di 50 Domande

La teorica dell'assistenza infermieristica che ha elaborato il modello dell'assistenza transculturale" e':














La risposta corretta è la A
Madeleine Leininger è l'autrice della teoria dell'assistenza infermieristica che ha elaborato il modello dell'assistenza transculturale. Leininger sottolinea l'importanza di considerare la cultura nelle cure infermieristiche per fornire un'assistenza efficace e sensibile alle diverse popolazioni. Secondo il suo modello, comprendere i valori, le credenze e i comportamenti culturali dei pazienti è cruciale per migliorare gli esiti sanitari e promuovere un'assistenza rispettosa e personalizzata. Questo approccio enfatizza l'adattamento delle pratiche infermieristiche al contesto socioculturale del paziente, una pietra miliare per la professione infermieristica moderna.

41 di 50 Domande

Per evitare la dislocazione d'anca in un paziente sottoposto a intervento di protesizzazione totale, e' necessario:














La risposta corretta è la A
Per evitare la dislocazione dell'anca in un paziente sottoposto a intervento di protesizzazione totale, è necessario adottare tutte le misure di precauzione elencate. Queste comprendono istruzioni al paziente per mantenere le gambe in abduzione e non flettere l'anca oltre i 90°, l'utilizzo di un cuscino tra le gambe durante il sonno e la mobilizzazione a letto, evitare il decubito laterale sul lato operato fino all'autorizzazione medica, e l'uso di un sedile per toilette rialzato per ridurre lo sforzo sull'anca. Queste precauzioni sono essenziali per prevenire la dislocazione dell'anca post-operatoria e assicurare una corretta guarigione.

42 di 50 Domande

Indicare quale tra le seguenti condizioni e' associata a cianosi periferica o fredda:














La risposta corretta è la A
Lo shock cardiogeno è associato a cianosi periferica o fredda perché indica una grave riduzione della gittata cardiaca che porta a un inadeguato apporto di ossigeno ai tessuti. Questo stato può causare una cianosi, identificabile dalla comparsa di una colorazione bluastro della pelle, in particolare nelle estremità, dovuta alla minore ossigenazione del sangue periferico.

43 di 50 Domande

L'obbligo della formazione permanente (ECM) per il mantenimento dell'adeguatezza professionale e' stato introdotto col:














La risposta corretta è la A
L'obbligo della formazione permanente (ECM) per il mantenimento dell'adeguatezza professionale è stato stabilito dal D.L.gs. 229/1999, il quale introduce norme per la razionalizzazione del Sistema Sanitario Nazionale. Questa disposizione legislativa mira a garantire l'aggiornamento continuo delle competenze dei professionisti sanitari, assicurando così la qualità e l'efficacia delle prestazioni offerte ai cittadini. La norma rappresenta un tassello fondamentale per il miglioramento continuo dei servizi sanitari, ponendo l'enfasi sulla necessità di un aggiornamento professionale costante in campo medico e sanitario.

44 di 50 Domande

Come e' definita la contenzione (fisica e farmacologica) nell'articolo 30 del Codice Deontologico degli infermieri?














La risposta corretta è la A
La contenzione, sia fisica sia farmacologica, nell'articolo 30 del Codice Deontologico degli infermieri è definita come un evento straordinario e motivato. Questa qualifica indica la necessità di ricorrere alla contenzione solo in circostanze eccezionali, dove altri metodi sono stati valutati e considerati non efficaci, e sempre con una valida motivazione che ne giustifichi l'uso. La contenzione deve essere quindi considerata come un'ultima risorsa, adottata esclusivamente per il bene del paziente e con il minor danno possibile, rispettando sempre la sua dignità e i suoi diritti.

45 di 50 Domande

In un elettrocardiogramma, il complesso QRS indica:














La risposta corretta è la A
Nell'elettrocardiogramma, il complesso QRS indica la fase di depolarizzazione dei ventricoli. Questo momento è cruciale perché rappresenta il processo attraverso il quale i ventricoli del cuore si contraggono per pompare il sangue nell'organismo. La depolarizzazione ventricolare prepara i muscoli cardiaci ventricolari a contrarsi, essenziale per mantenere una corretta circolazione sanguigna.

46 di 50 Domande

Tenendo conto dell'incompatibilita' dei farmaci, la dopamina non puo' essere somministrata nella stessa linea di infusione:














La risposta corretta è la A
La dopamina non può essere somministrata nella stessa linea di infusione della furosemide. Questo perché la miscelazione della dopamina, un farmaco utilizzato per migliorare la pressione sanguigna e la funzione cardiaca, con furosemide, diuretico spesso usato per ridurre l'edema e la pressione arteriosa, può causare precipitazione o interazioni chimiche che ne alterano l'efficacia o la sicurezza. La furosemide agisce sui reni aumentando l'escrezione di sodio e acqua, mentre la dopamina ha effetti diretti sul tono vascolare e sulla funzione cardiaca. La loro incompatibilità in una stessa soluzione intravenosa richiede pertanto la somministrazione separata per evitare rischi.

47 di 50 Domande

Il primary care e' un modello organizzativo basato:














La risposta corretta è la A
Il primary care si basa sulla presa in carico del paziente da parte di un unico operatore sanitario, responsabile della pianificazione e del coordinamento degli interventi. Questo modello pone l'accento su un approccio personalizzato e integrato alla cura, dove il professionista agisce come punto di riferimento unico per il paziente, coordinando tutte le esigenze di salute e le eventuali cure specialistiche necessarie. Questo approccio mira a ottimizzare l'assistenza, migliorando la continuità e la qualità delle cure.

48 di 50 Domande

La scala di CHEOPS consente di rilevare:














La risposta corretta è la A
La scala di CHEOPS è utilizzata per rilevare il dolore nel bambino. Questo strumento è particolarmente utile in ambito pediatrico per quantificare il dolore in modo affidabile, visto che i bambini possono avere difficoltà nell'esprimere verbalmente il loro disagio. La scala prende in considerazione vari indicatori comportamentali e fisiologici per una valutazione accurata del dolore, rendendola uno strumento indispensabile per i professionisti sanitari che lavorano con bambini.

49 di 50 Domande

Il Barthel Index valuta:














La risposta corretta è la A
Il Barthel Index valuta le attività di vita quotidiana, essendo uno strumento ampiamente utilizzato per misurare la capacità di un individuo di compiere autonomamente le principali attività quotidiane, quali mangiare, muoversi, usare i servizi igienici, vestirsi, e controllare la minzione. La valutazione tramite il Barthel Index fornisce un punteggio che aiuta i professionisti sanitari a capire il livello di indipendenza del paziente, contribuendo a pianificare le cure necessarie. Questo indice è particolarmente rilevante nelle valutazioni di riabilitazione permettendo una stima oggettiva dei progressi del paziente nel tempo.

50 di 50 Domande

In caso di ipoglicemia in paziente diabetico e' necessario favorire:














La risposta corretta è la A
Nel caso di ipoglicemia in un paziente diabetico è necessario favorire l'assunzione orale di carboidrati semplici a rapido assorbimento, seguita, alla scomparsa dei sintomi, da uno spuntino contenente proteine e amido. Questo approccio mira a stabilizzare rapidamente i livelli di glucosio nel sangue grazie ai carboidrati semplici e garantire una fonte di energia stabile e duratura evitando nuove fluttuazioni glicemiche grazie alle proteine e all'amido.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito