Elenco domande

  • 1) Il candidato indichi correttamente la definizione di sanificazione – sanitizzazione / disinfezione – disinfestazione.
  • 2) Che cosa s’intende per sanificazione – sanitizzazione / disinfezione.
  • 3) Il candidato indichi correttamente da cosa è composta l’unità del paziente e come si procede al suo ripristino giornaliero e alla dimissione del paziente.
  • 4) Il candidato indichi correttamente come si procede per la somministrazione dell’aerosol terapia ad un paziente portatore di sondino naso-gastrico.
  • 5) Ruolo dell’Operatore Socio Sanitario nella procedura per la somministrazione dell’aerosol terapia.
  • 6) Il candidato indichi correttamente cosa si intende per lavoro multiprofessionale e multidisciplinare e quali obiettivi si prefigge.
  • 7) Ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno dell’équipe multiprofessionale e multidisciplinare.
  • 8) Il candidato indichi correttamente cosa significa la sigla P.A.I. e ne illustri la metodologia.
  • 9) Responsabilità dell’Operatore Socio Sanitario nel collaborare all’attuazione del Piano Assistenziale Individualizzato.
  • 10) Il candidato indichi correttamente la definizione di detergente, disinfettante e antisettico e ne illustri i principali campi di applicazione.
  • 11) Criteri di utilizzo di detergente, disinfettante e antisettico in Sala Operatoria.
  • 12) Il candidato indichi correttamente come si procede per la corretta esecuzione dell’igiene intima, in un paziente di sesso maschile portatore di catetere vescicale.
  • 13) Il candidato indichi correttamente come si procede per la preparazione del materiale occorrente per l’igiene intima del paziente allettato.
  • 14) Il candidato indichi come si procede per la corretta esecuzione dell’igiene intima in una paziente di sesso femminile portatore di catetere vescicale.
  • 15) Il candidato indichi correttamente come si procede per l’igiene intima del paziente incontinente allettato con pannolone.
  • 16) Il candidato indichi le fasi di sanificazione e sanitizzazione dei ferri chirurgici usati presso un’unità operativa di degenza, fino all’invio degli stessi alla centrale di sterilizzazione.
  • 17) Procedura di sanificazione e sanitizzazione dei ferri chirurgici dopo l’utilizzo e prima dell’invio alla centrale di sterilizzazione.
  • 18) Il candidato indichi come si procede correttamente al cambio della biancheria in un letto occupato.
  • 19) Il candidato indichi come si procede correttamente al cambio della biancheria del paziente e del letto dopo l’evacuazione.
  • 20) Il candidato indichi come si procede per la rilevazione della temperatura corporea: principi scientifici – strumenti di rilevazione – tecniche in uso.
  • 21) Ruolo e responsabilità dell’Operatore Socio Sanitario nella rilevazione della temperatura corporea.
  • 22) Il candidato indichi come si procede per il corretto smaltimento dei rifiuti all’interno di una struttura ospedaliera, differenziandone la tipologia.
  • 23) Modalità di smaltimento dei rifiuti all’interno di una unità operativa di degenza ospedaliera.
  • 24) Il candidato indichi correttamente come si procede per il corretto smaltimento della biancheria sporca all’interno di una struttura ospedaliera.
  • 25) Modalità di raccolta della biancheria sporca del letto di un paziente in isolamento.

Risposte

1) Il candidato indichi correttamente la definizione di sanificazione – sanitizzazione / disinfezione – disinfestazione.
La sanificazione consiste in un insieme di operazioni di pulizia e disinfezione per ridurre la carica microbica su superfici e ambienti. La disinfezione utilizza agenti chimici o fisici per eliminare microrganismi patogeni, mentre la disinfestazione riguarda l’eliminazione di insetti o parassiti da un ambiente.

2) Che cosa s’intende per sanificazione – sanitizzazione / disinfezione.
La sanificazione comprende tutte le procedure di pulizia e disinfezione atte a ridurre il rischio di infezioni. La disinfezione è un processo mirato all’eliminazione dei microrganismi patogeni, utilizzando prodotti specifici come alcol, ipoclorito di Sodio e perossido di idrogeno.

3) Il candidato indichi correttamente da cosa è composta l’unità del paziente e come si procede al suo ripristino giornaliero e alla dimissione del paziente.
L’unità del paziente comprende il letto, il comodino, il tavolino servitore, la sedia, i dispositivi di sicurezza e gli ausili per l’igiene. Il ripristino giornaliero prevede la sanificazione delle superfici, il cambio della biancheria e il riordino del materiale. Alla dimissione, si effettua una pulizia profonda e si sostituisce tutta la biancheria e gli oggetti monouso.

4) Il candidato indichi correttamente come si procede per la somministrazione dell’aerosol terapia ad un paziente portatore di sondino naso-gastrico.
La terapia con aerosol nei pazienti con sondino naso-gastrico deve essere effettuata garantendo una posizione semi-Fowler per facilitare la respirazione. È importante assicurarsi che il farmaco venga nebulizzato correttamente e che il paziente non presenti segni di discomfort o complicanze.

5) Ruolo dell’Operatore Socio Sanitario nella procedura per la somministrazione dell’aerosol terapia.
L’OSSS supporta il paziente nella corretta esecuzione della terapia, aiuta nella preparazione del dispositivo e monitora eventuali reazioni avverse o difficoltà respiratorie.

6) Il candidato indichi correttamente cosa si intende per lavoro multiprofessionale e multidisciplinare e quali obiettivi si prefigge.
Il lavoro multiprofessionale e multidisciplinare prevede la collaborazione tra diverse figure sanitarie per garantire un’assistenza completa e integrata. L’obiettivo è migliorare la qualità della cura e la sicurezza del paziente.

7) Ruolo dell’Operatore Socio Sanitario all’interno dell’équipe multiprofessionale e multidisciplinare.
L’OSSS collabora con infermieri, medici e fisioterapisti per fornire assistenza di base al paziente, segnalare anomalie e contribuire al benessere complessivo dell’utente.

8) Il candidato indichi correttamente cosa significa la sigla P.A.I. e ne illustri la metodologia.
Il Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) è un documento che descrive gli interventi sanitari e assistenziali personalizzati per ciascun paziente, basandosi su una valutazione multidisciplinare.

9) Responsabilità dell’Operatore Socio Sanitario nel collaborare all’attuazione del Piano Assistenziale Individualizzato.
L’OSSS segue le indicazioni del PAI fornendo assistenza diretta al paziente, monitorando le sue condizioni e segnalando eventuali cambiamenti.

10) Il candidato indichi correttamente la definizione di detergente, disinfettante e antisettico e ne illustri i principali campi di applicazione.
Il detergente rimuove lo sporco, il disinfettante elimina i microrganismi dalle superfici, mentre l’antisettico è usato sulla pelle per prevenire infezioni.

11) Criteri di utilizzo di detergente, disinfettante e antisettico in Sala Operatoria.
I detergenti vengono usati per la pulizia preliminare, i disinfettanti per la decontaminazione delle superfici e gli antisettici per la preparazione della cute del paziente e del personale.

12) Il candidato indichi correttamente come si procede per la corretta esecuzione dell’igiene intima, in un paziente di sesso maschile portatore di catetere vescicale.
Si utilizza soluzione fisiologica sterile e garze monouso per pulire la zona, evitando contaminazioni e riducendo il rischio di infezioni.

13) Il candidato indichi correttamente come si procede per la preparazione del materiale occorrente per l’igiene intima del paziente allettato.
È necessario predisporre guanti monouso, panni assorbenti, detergenti delicati, asciugamani puliti e pad igienici.

14) Il candidato indichi come si procede per la corretta esecuzione dell’igiene intima in una paziente di sesso femminile portatore di catetere vescicale.
La detersione deve avvenire dalla zona anteriore a quella posteriore per prevenire infezioni urinarie, utilizzando prodotti specifici.

15) Il candidato indichi correttamente come si procede per l’igiene intima del paziente incontinente allettato con pannolone.
Si utilizza un metodo di pulizia delicato per prevenire irritazioni cutanee e si sostituisce il pannolone con frequenza regolare.

16) Il candidato indichi le fasi di sanificazione e sanitizzazione dei ferri chirurgici usati presso un’unità operativa di degenza, fino all’invio degli stessi alla centrale di sterilizzazione.
La pulizia manuale e meccanizzata, la decontaminazione con soluzioni enzimatiche e l’invio alla sterilizzazione sono fasi essenziali.

17) Procedura di sanificazione e sanitizzazione dei ferri chirurgici dopo l’utilizzo e prima dell’invio alla centrale di sterilizzazione.
Gli strumenti devono essere pretrattati con soluzioni specifiche e immersi in disinfettanti prima della sterilizzazione.

18) Il candidato indichi come si procede correttamente al cambio della biancheria in un letto occupato.
La procedura deve essere eseguita garantendo il comfort del paziente e prevenendo contaminazioni.

19) Il candidato indichi come si procede correttamente al cambio della biancheria del paziente e del letto dopo l’evacuazione.
Si devono utilizzare dispositivi di protezione individuale e tecniche di sanificazione adeguate.

20) Il candidato indichi come si procede per la rilevazione della temperatura corporea: principi scientifici – strumenti di rilevazione – tecniche in uso.
La temperatura può essere rilevata con termometri digitali, a infrarossi o auricolari.

21) Ruolo e responsabilità dell’Operatore Socio Sanitario nella rilevazione della temperatura corporea.
L’OSSS deve registrare correttamente i valori e segnalare eventuali anomalie.

22) Il candidato indichi come si procede per il corretto smaltimento dei rifiuti all’interno di una struttura ospedaliera, differenziandone la tipologia.
I rifiuti devono essere separati in sanitari, biologici e pericolosi secondo la normativa vigente.

23) Modalità di smaltimento dei rifiuti all’interno di una unità operativa di degenza ospedaliera.
Devono essere raccolti in appositi contenitori e trasportati in aree di smaltimento sicuro.

24) Il candidato indichi correttamente come si procede per il corretto smaltimento della biancheria sporca all’interno di una struttura ospedaliera.
La biancheria sporca deve essere trattata separatamente e inviata alla lavanderia industriale.

25) Modalità di raccolta della biancheria sporca del letto di un paziente in isolamento.
Deve essere raccolta in sacchi idrosolubili per prevenire la diffusione di agenti patogeni.