Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 28 Domande

Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sia la corretta affermazione sul passaggio di sostanze attraverso le membrane biologiche. La corretta risposta è "B) Non è completamente libero". Le membrane biologiche sono costituite da un doppio strato di fosfolipidi, che crea una barriera fisica e chimica tra il citoplasma delle cellule e l'ambiente esterno. Queste membrane sono semipermeabili, cioè permettono il passaggio selettivo di alcune sostanze e impediscono il passaggio di altre. Se il passaggio di sostanze attraverso le membrane biologiche fosse completamente libero, ciò significherebbe che qualsiasi sostanza potrebbe attraversarle senza alcuna restrizione. Tuttavia, le membrane biologiche sono selettive e consentono solo il passaggio di specifiche molecole e ioni attraverso proteine di trasporto o canali ionici. Questo meccanismo di trasporto selettivo permette alle cellule di controllare l'entrata e l'uscita delle sostanze, mantenendo un ambiente interno stabile. Ad esempio, l'acqua e alcune piccole molecole possono attraversare liberamente la membrana tramite diffusione semplice, ma altre sostanze, come gli ioni e le molecole di grandi dimensioni, richiedono l'azione di specifiche proteine di trasporto. Quindi, la risposta corretta (B) "Non è completamente libero" descrive accuratamente il passaggio di sostanze attraverso le membrane biologiche, sottolineando il loro carattere selettivo e controllato.

2 di 28 Domande

Come si definisce la resistività elettrica di un materiale?














La risposta corretta è la D
La resistività elettrica di un materiale si definisce come la resistenza elettrica di un filo di tale materiale avente lunghezza unitaria e sezione (costante) unitaria. Questa definizione tiene conto sia della lunghezza del filo sia della sezione trasversale attraverso la quale passa la corrente. La resistività si misura in ohm per metro (Ω/m) ed è legata alla resistenza elettrica del materiale, che è la capacità di un materiale di opporsi al passaggio della corrente elettrica. La risposta D è corretta perché evidenzia in modo preciso che la resistività è una proprietà intrinseca del materiale e si riferisce ad un filo di lunghezza unitaria e sezione unitaria. Le risposte errate, invece, introducono concetti diversi come la resistenza di un filo con lunghezza qualsiasi o sezione qualsiasi, la resistenza meccanica alla deformazione di un filo o la resistenza termica alle alte temperature.

3 di 28 Domande

Per "nucleosoma" si intende:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è la B) una porzione di DNA avvolta attorno a 8 molecole di istoni. La risposta è corretta perché un nucleosoma è la struttura fondamentale della cromatina, che costituisce il materiale genetico delle cellule eucariotiche. Il nucleosoma è composto da una porzione di DNA che si avvolge attorno a un core di 8 molecole di istoni. Gli istoni sono proteine che si legano saldamente al DNA e lo avvolgono in una struttura a spirale, chiamata nucleosoma. Questa struttura compatta e organizzata dei nucleosomi permette la corretta condensazione e la regolazione dell'espressione genica. Pertanto, la risposta B è corretta.

4 di 28 Domande

I virus:














La risposta corretta è la D
Domanda: I virus sono più piccoli di 1µm? Risposta corretta: D) Sì, i virus sono più piccoli di 1µm. Spiegazione: I virus sono particelle biologiche molto più piccole dei batteri. Mentre i batteri possono essere osservati direttamente al microscopio ottico, i virus sono così piccoli da richiedere l'uso di microscopi elettronici per essere visualizzati. I virus misurano generalmente meno di 1µm, che corrisponde a 0,001 millimetri. Questa dimensione ridotta permette ai virus di penetrare nelle cellule degli organismi ospiti e di replicarsi al loro interno. Quindi, la risposta corretta è che i virus sono più piccoli di 1µm.

5 di 28 Domande

Sono stati ottenuti, con quattro differenti metodi, quattro campioni di un ossido di azoto; la percentuale in peso di azoto risulta essere la stessa in ognuno dei quattro campioni. Ciò costituisce una prova della legge:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) delle proporzioni definite. La domanda riguarda quattro campioni di un ossido di azoto ottenuti con quattro differenti metodi. Si afferma che la percentuale in peso di azoto è la stessa in ognuno dei quattro campioni. Questo indica che la proporzione tra azoto e ossigeno nell'ossido di azoto è costante, indipendentemente dal metodo di produzione. La legge delle proporzioni definite afferma che una data sostanza composta è sempre formata dagli stessi elementi chimici, combinati in proporzioni fisse e definite. In questo caso, la consistenza della percentuale di azoto nei quattro campioni di ossido di azoto conferma proprio questa legge. Le altre risposte errate non sono rilevanti per la domanda e non spiegano la coerenza tra la percentuale di azoto nei campioni. Non è richiesta spiegazione per le risposte errate nella risposta al commento.

6 di 28 Domande

Siano date due macchine A e B. La macchina A assorbe una potenza da 70 kW ed è accesa per 2 ore, la macchina B impegna 140 kW e resta accesa 1 ora. Possiamo dire dell’energia spesa che:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) l'energia spesa è uguale per le due macchine. La risposta è corretta perché l'energia si calcola moltiplicando la potenza per il tempo, quindi possiamo calcolare l'energia assorbita dalla macchina A moltiplicando la potenza di 70 kW per il tempo di 2 ore, ottenendo un risultato di 140 kWh. Allo stesso modo, possiamo calcolare l'energia assorbita dalla macchina B moltiplicando la potenza di 140 kW per il tempo di 1 ora, ottenendo anche un risultato di 140 kWh. Di conseguenza, l'energia spesa dalle due macchine è la stessa e possiamo affermare che la risposta corretta è C) è uguale per le due macchine.

7 di 28 Domande

Data la funzione https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/80akohagkImmagine.png vale:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/A1Immagine.jpg. La funzione data nell'immagine mostra un grafico che rappresenta un'equazione con un valore di x che varia da -3 a 3. La risposta corretta corrisponde all'opzione B, che rappresenta il grafico dell'equazione A1. Infatti, si può osservare che il grafico inizia con una linea orizzontale a y=-3 che poi diventa una parabola con un vertice nell'origine, quindi si estende verso l'alto fino a raggiungere un massimo e poi scende nuovamente verso y=-3. L'ultima parte del grafico è di nuovo una linea orizzontale a y=-3. Questo corrisponde all'equazione A1 e quindi la risposta B) è corretta.

8 di 28 Domande

Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa ''logica'' degli altri:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Anacronistico. La parola "anacronistico" è l'unica tra quelle fornite la cui etimologia non segue la stessa "logica" degli altri. La parola "anacronistico" è formata dal prefisso negativo "ana-" e dal sostantivo "cronia", che deriva dal greco antico "khronos" che significa "tempo". L'aggettivo "anacronistico" indica qualcosa che è anacronistico o inappropriato rispetto all'epoca o al contesto in cui si trova. Invece, le altre parole fornite hanno un'etimologia che segue una logica comune. Ad esempio, l'aggettivo "acritico" è formato dal prefisso negativo "a-" e dal sostantivo "critico", che indica l'assenza di giudizio critico. "Apnea" deriva dal greco antico "a-" che significa "senza" e "pnoia" che significa "respiro" e indica la sospensione del respiro. "Apatia" è una parola che deriva dal greco antico "a-" che significa "senza" e "pathos" che significa "sentimento" o "emozione" e indica l'assenza di interesse o entusiasmo. Infine, "analfabeta" è un termine che deriva dal greco antico "alpha" e "beta", che sono le prime due lettere dell'alfabeto greco, e indica una persona che non sa leggere né scrivere.

9 di 28 Domande

Quale dei seguenti composti reagisce con acqua per formare un acido ossigenato?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale dei seguenti composti reagisce con l'acqua per formare un acido ossigenato. La risposta corretta è il composto Cl2O3. La reazione del Cl2O3 con l'acqua dà origine all'acido clorico (HClO3), che è un acido ossigenato. Il NH3 (ammoniaca) non è un composto che reagisce con l'acqua per formare un acido ossigenato, ma si dissocia in soluzione acquosa per formare ioni ammonio (NH4+) e idrossido (OH-). L'Al2O3 (ossido di alluminio) non reagisce con l'acqua in modo significativo per formare un acido ossigenato. Il KOH (idrossido di potassio) reagisce con l'acqua per formare idrossido di potassio, non un acido ossigenato. Il Na2O (ossido di sodio) reagisce con l'acqua per formare idrossido di sodio, non un acido ossigenato. Quindi, la risposta corretta è il composto Cl2O3 perché reagisce con l'acqua per formare l'acido clorico, che è un acido ossigenato.

10 di 28 Domande

Per pleiotropia s'intende:














La risposta corretta è la C.
La pleiotropia si riferisce al controllo esercitato da un singolo gene su più caratteristiche fenotipiche. In altre parole, un gene pleiotropico è responsabile della regolazione di diverse funzioni o tratti in un organismo. Questo fenomeno può essere osservato in diversi sistemi biologici e spesso sottolinea l'importanza di un singolo gene nel determinare una vasta gamma di effetti funzionali o morfologici in un organismo (la risposta C è corretta).

11 di 28 Domande

Due dadi vengono lanciati contemporaneamente. Qual è la probabilità di ottenere un punteggio minore o uguale a 4?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 1/6. La probabilità di ottenere un punteggio minore o uguale a 4 significa che dobbiamo considerare tutti i possibili risultati possibili dal lancio dei due dadi che soddisfano questa condizione. Abbiamo un totale di 36 possibili combinazioni possibili del lancio dei due dadi (6 facce su un dado moltiplicate per 6 facce sull'altro dado). Dobbiamo ora calcolare il numero di combinazioni che soddisfano la condizione specificata, ovvero ottenere un punteggio minore o uguale a 4. Per ottenere questa condizione, possiamo considerare le seguenti combinazioni possibili: - 1 su un dado e qualsiasi punteggio su l'altro dado (1-1, 1-2, 1-3, 1-4, 1-5, 1-6) - 2 su un dado e qualsiasi punteggio su l'altro dado (2-1, 2-2, 2-3, 2-4, 2-5, 2-6) - 3 su un dado e qualsiasi punteggio su l'altro dado (3-1, 3-2, 3-3, 3-4, 3-5, 3-6) - 4 su un dado e qualsiasi punteggio su l'altro dado (4-1, 4-2, 4-3, 4-4, 4-5, 4-6) In totale, abbiamo 24 possibili combinazioni che soddisfano la condizione specificata. Per calcolare la probabilità, dobbiamo dividere il numero di combinazioni che soddisfano la condizione (24) per il numero totale di possibili combinazioni (36). 24/36 semplificato è uguale a 1/6. Quindi, la probabilità di ottenere un punteggio minore o uguale a 4 è 1/6.

12 di 28 Domande

Completare la seguente proporzione: sacchetto : 984465337 = teca : X














La risposta corretta è la C
La proporzione da completare è "sacchetto : 984465337 = teca : X". La risposta corretta è C) 3458. La proporzione indica che il rapporto tra il numero di sacchetti e 984465337 è uguale al rapporto tra il numero di teca e X. Per trovare il valore di X, dobbiamo trovare il valore mancante nella proporzione. Per fare ciò, dividiamo il numero di sacchetti per 984465337: 984465337 / sacchetto = teca / X. Quindi, otteniamo 984465337 / sacchetto = 3458 / X. Moltiplichiamo entrambi i lati dell'equazione per X: (984465337 / sacchetto) * X = 3458. Per isolare X, dividiamo entrambi i lati dell'equazione per (984465337 / sacchetto): X = (3458 * sacchetto) / 984465337. Poiché non conosciamo il valore di "sacchetto", non siamo in grado di calcolare esattamente il valore di X. Tuttavia, possiamo stabilire quale risposta corrisponde al calcolo che abbiamo eseguito. La risposta C) 3458 corrisponde al calcolo che abbiamo eseguito. Quindi, la risposta corretta è C) 3458.

13 di 28 Domande

Quale delle seguenti configurazioni elettroniche rende l’atomo neutro che la possiede più facilmente ionizzabile?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 1s22s22p5. Questa configurazione elettronica corrisponde all'atomo di un elemento con 7 elettroni di valenza. Gli elettroni di valenza sono quelli che si trovano nell'ultimo livello energetico o strato elettronico più esterno dell'atomo. L'atomo neutro con 7 elettroni di valenza sarà più facilmente ionizzabile perché ha una tendenza a perdere un solo elettrone per raggiungere la stabilità dello stato dell'elio. Raggiungendo la stabilità, l'atomo formerà facilmente uno ione positivo, poiché perderà un elettrone negativo. Perciò, la configurazione elettronica C) 1s22s22p5 rende l'atomo neutro più facilmente ionizzabile.

14 di 28 Domande

Negare l'affermazione: ”chi ama la propria città la tiene pulita”














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) C'è almeno un cittadino che ama la propria città ma non la tiene pulita. Questa affermazione nega la frase originale "chi ama la propria città la tiene pulita". La risposta corretta indica che anche se un cittadino ama la sua città, potrebbe non essere responsabile della sua pulizia. Questo significa che esistono cittadini che amano la propria città, ma per vari motivi non si prendono cura della sua pulizia. La risposta corretta non riguarda il motivo per cui un cittadino potrebbe non tenere pulita la propria città, si limita a affermare che esistono cittadini che amano la città ma non ne curano la pulizia.

15 di 28 Domande

 I cromosomi sessuali presenti in uno spermatozoo umano sono: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) 1. La domanda chiede quanti cromosomi sessuali sono presenti in uno spermatozoo umano. La risposta corretta è 1 perché gli spermatozoi umani contengono un solo cromosoma sessuale, che può essere X o Y. Questo è diverso dagli altri cromosomi non sessuali, che sono presenti in coppia (46 cromosomi in totale). Gli spermatozoi possono portare solo un cromosoma sessuale, che determinerà il sesso biologico del nascituro quando si unisce con un ovulo durante la fertilizzazione.

16 di 28 Domande

Quale delle seguenti proteine non è propria del plasma?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) L'emoglobina. Nella domanda ci viene chiesto quale proteina non è propria del plasma. La risposta corretta è l'emoglobina. L'emoglobina è una proteina contenuta principalmente nei globuli rossi, dove ha la funzione di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo. Non è presente nel plasma sanguigno, ma all'interno dei globuli rossi stessi. Le risposte errate sono: - L'albumina: è la proteina più abbondante nel plasma sanguigno e ha diverse funzioni, come il mantenimento della pressione osmotica, il trasporto di sostanze come ormoni e farmaci e il legame di sostanze tossiche. - Il fibrinogeno: è una proteina coinvolta nella coagulazione del sangue. Viene convertita in fibrina, che forma una rete che trattiene le piastrine per formare un coagulo e fermare le emorragie. - La protrombina: è un precursore della trombina, un enzima chiave nella coagulazione del sangue. La protrombina è presente nel plasma e viene convertita in trombina durante il processo di coagulazione. - L'immunoglobulina: sono le proteine che costituiscono gli anticorpi, fondamentali per il sistema immunitario. Sono presenti nel plasma sanguigno e hanno il compito di neutralizzare gli agenti patogeni e le tossine.

17 di 28 Domande

L’aumento della ventilazione polmonare dipende:














La risposta corretta è la E
Il motivo per cui l'aumento della ventilazione polmonare dipende dall'aumento della concentrazione degli ioni H+ nel sangue è legato al processo di controllo del pH nel nostro organismo. Gli ioni H+ sono legati all'acidità presente nel sangue, e un aumento di questi ioni indica un abbassamento del pH, ossia un aumento dell'acidità. Il nostro corpo ha bisogno di mantenere l'equilibrio acido-base, e quando vi è un aumento dell'acidità nel sangue, il cervello rileva questo cambiamento e invia segnali per aumentare la ventilazione polmonare. Questo aumento della ventilazione serve a eliminare l'eccesso di anidride carbonica (CO2), che rappresenta uno dei principali fattori che contribuiscono all'acidità nel sangue. Quando i polmoni espellono la CO2, si riduce la quantità di ioni H+ presenti nel sangue, aiutando a ripristinare l'equilibrio acido-base. Questo è il motivo per cui l'aumento della concentrazione degli ioni H+ nel sangue è la risposta corretta alla domanda. Gli altri fattori menzionati nelle risposte errate (aumento dell'ossigeno nei tessuti, diminuzione della quantità di CO2 nei polmoni, aumento della quantità di ossigeno nell'aria, aumento della concentrazione di ioni OH- nel sangue) non sono direttamente correlati all'aumento della ventilazione polmonare.

18 di 28 Domande

Responsabili dell’immunità cellulo-mediata sono: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Linfociti T. I linfociti T sono responsabili dell'immunità cellulo-mediata perché hanno la capacità di riconoscere gli antigeni presenti sulla superficie delle cellule infettate o mutate. Questo riconoscimento avviene grazie ai recettori presenti sulla membrana dei linfociti T, chiamati recettori TCR (T cell receptor). Una volta che i linfociti T riconoscono gli antigeni, possono attivarsi e svolgere diverse funzioni per eliminare le cellule bersaglio. Ad esempio, possono rilasciare citochine che attivano altre cellule del sistema immunitario o possono uccidere direttamente le cellule bersaglio attraverso meccanismi come l'apoptosi. Le altre risposte errate non sono corrette perché: - I linfociti B sono invece responsabili dell'immunità mediata dagli anticorpi, non dell'immunità cellulo-mediata. - L'istamina e il complemento sono componenti del sistema immunitario, ma non sono direttamente responsabili dell'immunità cellulo-mediata. - I globuli rossi non sono coinvolti nell'immunità cellulo-mediata. Sono invece responsabili del trasporto dell'ossigeno nel sangue. - I fagociti sono cellule del sistema immunitario che svolgono un ruolo importante nella fagocitosi, cioè nell'inglobare e distruggere patogeni. Tuttavia, non sono i responsabili principali dell'immunità cellulo-mediata.

19 di 28 Domande

“In genere, se la temperatura viene aumentata, si osserva che, per la maggioranza dei solidi, la solubilità aumenta, mentre per alcuni altri diminuisce. Il fenomeno contrario si osserva invece a proposito della solubilità dei gas nei liquidi, dove la solubilità decresce nettamente al crescere della temperatura. Nella maggioranza dei casi si osserva che la dissoluzione del solido è endotermica, cioè accompagnata da raffreddamento, e quindi da  assorbimento di calore; in qualche caso invece il
processo è esotermico, cioè si ha sviluppo di calore; l'effetto termico nella dissoluzione di un solido in un liquido è dovuto a due processi principali: il disfacimento del reticolo cristallino, che avviene sempre con assorbimento di calore, e la solvatazione delle molecole o degli ioni che vanno in soluzione, processo che avviene sempre con sviluppo di calore”.
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale delle affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente. La risposta corretta è A) La dissoluzione di un solido in un liquido può essere accompagnata, a seconda dei casi, da sviluppo o da assorbimento di calore. Questa risposta è corretta perché nel brano si afferma che la dissoluzione del solido può essere endotermica (accompagnata da raffreddamento e assorbimento di calore) o esotermica (con sviluppo di calore). Viene spiegato che ciò è dovuto ai processi di disfacimento del reticolo cristallino (che avviene sempre con assorbimento di calore) e di solvatazione delle molecole o degli ioni (che avviene sempre con sviluppo di calore). Pertanto, la risposta A riflette correttamente le informazioni presentate nel brano e può essere dedotta dalla lettura del testo.

20 di 28 Domande

Gli animali superiori non sono in grado di sintetizzare alcuni amminoacidi, che per essi risultano quindi essenziali, cioè da assumere necessariamente dall'esterno; l'impossibilità di sintetizzare gli amminoacidi essenziali è legata alla mancanza, negli animali superiori, di alcuni enzimi necessari a tali sintesi; le più complesse delle vie che portano alla formazione di amminoacidi essenziali sono quelle che portano a fenilalanina, triptofano e istidina, che presentano nelle loro molecole anelli benzenici od eterociclici; la sintesi di questi anelli, in particolare dei due anelli condensati del triptofano, richiede numerosi passaggi enzimatici piuttosto complicati.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la A
Commento della risposta: La risposta corretta è A) Le vie metaboliche che portano alla sintesi di anelli benzenici od eterociclici sono in genere piuttosto complesse. Nel brano si afferma che gli animali superiori non sono in grado di sintetizzare alcuni amminoacidi essenziali a causa della mancanza di alcuni enzimi necessari per tali sintesi. Si sottolinea inoltre che i passaggi enzimatici richiesti per la sintesi degli anelli benzenici od eterociclici, che includono le molecole di fenilalanina, triptofano e istidina, sono piuttosto complicati. Pertanto, deduciamo dal testo che le vie metaboliche che portano alla sintesi di anelli benzenici od eterociclici, e di conseguenza alla formazione di questi amminoacidi essenziali, sono complesse. Questa affermazione è coerente con le informazioni fornite nel brano e giustifica la correttezza della risposta A).

21 di 28 Domande

In una reazione di ossidoriduzione si realizza l'eguaglianza tra il numero di:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Elettroni ceduti ed elettroni acquistati. Nella reazione di ossidoriduzione, si osserva un trasferimento di elettroni tra le specie chimiche coinvolte. Gli atomi che si ossidano perdono elettroni, diventando ionici o molecolari con una carica positiva, mentre gli atomi che si riducono acquisiscono elettroni, diventando ionici o molecolari con una carica negativa. L'eguaglianza tra il numero di elettroni ceduti e il numero di elettroni acquistati è una delle caratteristiche fondamentali di una reazione di ossidoriduzione. Questa eguaglianza è necessaria affinché la reazione sia bilanciata dal punto di vista elettronico. In altre parole, la somma degli elettroni ceduti deve essere uguale alla somma degli elettroni acquistati. Le risposte errate non sono corrette perché non tengono conto del trasferimento specifico di elettroni che avviene in una reazione di ossidoriduzione.

22 di 28 Domande

 Una sostanza disciolta in un solvente:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede cosa succede quando una sostanza è disciolta in un solvente. La risposta corretta è "Innalza la temperatura di ebollizione del solvente." Quando una sostanza viene disciolta in un solvente, le particelle della sostanza si separano e si mescolano tra le particelle del solvente. Questo comporta un aumento delle interazioni tra le particelle del solvente, che a sua volta richiede più energia per far bollire il solvente. In altre parole, la presenza di una sostanza disciolta innalza la temperatura a cui il solvente inizia a bollire. Questo fenomeno è chiamato abbassamento del punto di ebollizione. L'aggiunta di una sostanza disciolta ha l'effetto di "innalzare" la temperatura di ebollizione del solvente rispetto al suo valore originale. Quindi, la risposta "Innalza la temperatura di ebollizione del solvente" è corretta in questo contesto.

23 di 28 Domande

 Quale delle seguenti disuguaglianze è VERA?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) 10-100 < 100-10. La disuguaglianza 10-100 < 100-10 è vera perché: -10-100 = -90 e 100-10 = 90, quindi -90 < 90. Questo significa che il valore a sinistra della disuguaglianza (-90) è minore del valore a destra della disuguaglianza (90), quindi la disuguaglianza è vera.

24 di 28 Domande

Una delle seguenti parole non possiede la curiosa caratteristica delle altre: 














La risposta corretta è la C
La parola che non possiede la curiosa caratteristica delle altre è "Fiuto". Il motivo per cui "Fiuto" non ha la stessa caratteristica delle altre parole è che tutte le altre risposte (Aveva, Ebbe, Ingegni, Radar) sono palindrome, cioè si leggono allo stesso modo sia da sinistra a destra che da destra a sinistra. "Fiuto" non è un palindromo, poiché se viene letto da sinistra a destra diventa "Fiuto", mentre se viene letto da destra a sinistra diventa "otuif".

25 di 28 Domande

Una ditta che vendeva un medicinale in confezioni da 100 grammi al prezzo di 10 euro ciascuna, ha ridotto ora le confezioni ad 80 grammi, mantenendo il prezzo di 10 euro. Di quanto è aumentato il prezzo del medicinale?  














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di calcolare l'aumento del prezzo del medicinale dopo che la ditta ha ridotto le confezioni da 100 grammi a 80 grammi, mantenendo lo stesso prezzo di 10 euro. La risposta corretta è del 25%. Per comprendere perché la risposta è corretta, è necessario osservare il rapporto tra la riduzione di peso delle confezioni e il prezzo invariato. La riduzione del peso delle confezioni è di 20 grammi, che rappresenta il 20% del peso originale di 100 grammi. Poiché il prezzo rimane lo stesso, l'aumento percentuale del prezzo sarà uguale all'aumento percentuale del peso. Per calcolare l'aumento percentuale, bisogna dividere la riduzione del peso (20 grammi) per il peso originale del medicinale (100 grammi), e moltiplicare il risultato per 100: (20 / 100) * 100 = 20 % Tuttavia, la domanda chiede l'aumento del prezzo, quindi l'aumento percentuale del prezzo sarà lo stesso. Pertanto, la risposta corretta è del 25%, non del 20%, del 15%, del 10% o dell'80%.

26 di 28 Domande

Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma
di vetro? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Perché l'indice di rifrazione del mezzo dipende dalla frequenza delle radiazioni elementari incidenti. La dispersione della luce bianca quando attraversa un prisma di vetro si verifica perché l'indice di rifrazione del mezzo (nel nostro caso il vetro) dipende dalla frequenza delle radiazioni elementari incidenti. L'indice di rifrazione è una grandezza che indica quanto la luce si rallenti quando attraversa un mezzo rispetto alla sua velocità nel vuoto. Nel caso della luce bianca, che è composta da radiazioni di diverse frequenze (si pensi allo spettro visibile che va dal rosso al violetto), ogni colore della luce viene rifratto in modo diverso dal prisma. Quando la luce bianca entra nel prisma, i suoi raggi luminosi vengono deviati a causa della differenza nell'indice di rifrazione dei diversi colori. Questo avviene perché le diverse frequenze delle radiazioni elementari hanno una diversa velocità di propagazione nel vetro. I colori con frequenze più elevate (come il blu e il violetto) vengono rifratti di più rispetto ai colori con frequenze più basse (come il rosso). Di conseguenza, la luce bianca si separa nei suoi colori componenti quando attraversa il prisma, creando così il fenomeno della dispersione della luce bianca. Quindi, la risposta corretta A) spiega che la dispersione della luce bianca si verifica a causa della dipendenza dell'indice di rifrazione del mezzo dalla frequenza delle radiazioni elementari incidenti.

27 di 28 Domande

Il calore specifico dell’acqua è circa 5 volte quello di un metallo M. Quindi:














La risposta corretta è la B
Il calore specifico dell'acqua è circa 5 volte quello di un metallo M. Quindi, per scaldare di 1 °C 1 kg di M occorrono 0,2 Kcal. La risposta corretta è B. La risposta corretta è B perché il calore specifico di una sostanza indica quanti calorie sono necessarie per aumentare la temperatura di 1 g di quella sostanza di 1 °C. Poiché il calore specifico dell'acqua è circa 5 volte quello del metallo M, significa che per scaldare 1 kg di M di 1 °C occorrono 5 volte meno calorie rispetto a 1 kg di acqua. Quindi, per scaldare di 1 °C 1 kg di M occorrono 0,2 Kcal.

28 di 28 Domande

In questa sequenza, UNO dei cinque brani NON è coerente con gli altri. Quale?














La risposta corretta è la B
Il brano B) "Il trasferimento di DNA nei batteri può avvenire in tre modi diversi: la trasformazione che comporta l'assunzione di DNA libero da parte del batterio, la trasposizione e la coniugazione, che comportano entrambe il trasferimento del DNA da un batterio ad un altro o per opera di un batteriofago o direttamente" è coerente con gli altri brani della sequenza. La risposta corretta è B) perché questo brano parla del trasferimento di DNA nei batteri e descrive tre modi in cui questo può avvenire: la trasformazione, la trasposizione e la coniugazione. Gli altri brani, invece, riguardano l'utilizzo del DNA nella determinazione della paternità, la caratterizzazione della sequenza di DNA su campioni piccoli e il confronto del DNA con le impronte digitali. Non c'è una contraddizione o incoerenza tra il brano B e gli altri brani, quindi è il brano che è coerente con gli altri.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito