Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 006 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 26 Domande

La potenza ((X2) 4 ) 5 è uguale a:














La risposta corretta è la C
La potenza ((X2)4)5 è uguale a X40. Per risolvere questa espressione, è necessario applicare la proprietà delle potenze che afferma che (am)n = am*n. In questo caso, si inizia calcolando la potenza interna (X2)4, che diventa X2*4 = X8. Successivamente, si eleva il risultato a un'ulteriore potenza di 5, quindi (X8)5 diventa X8*5 = X40. Questa semplificazione mostra chiaramente come il prodotto degli esponenti attraverso le potenze successive conduca all'esponente finale di 40, confermando che la risposta corretta è X40.

2 di 26 Domande

Siano date tre forze ≠0, complanari, tutte e tre applicate all’origine di un sistema piano di assi cartesiani ortogonali, tutte e tre giacenti nel primo quadrante. Per quali dei seguenti valori dei moduli può essere nulla la loro risultante ?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quali valori dei moduli di tre forze complanari e giacenti nel primo quadrante possano rendere nulla la loro risultante, con la risposta corretta che afferma: "Mai, qualsiasi siano i valori di F?, di F? e di F?". La risposta è corretta perché, essendo le tre forze tutte giacenti nel primo quadrante, esse hanno componenti positive lungo entrambi gli assi x e y. Per annullare la risultante di forze, le componenti lungo ciascun asse dovrebbero sommarsi a zero, il che è impossibile se tutte le componenti sono positive. In altre parole, affinché la somma vettoriale di più forze sia nulla, è necessario che ci siano componenti con direzioni opposte che si annullano a vicenda. Tuttavia, nel primo quadrante, tutte le forze hanno direzioni positive, quindi non possono mai annullarsi reciprocamente.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

3 di 26 Domande

Nelle cellule degli eucarioti, durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una molecola di glucosio, in quale delle seguenti fasi viene liberato il maggior numero di molecole di CO2?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il ciclo di Krebs

'.


4 di 26 Domande

Nella Tavola Periodica l'elemento R appartiene al Gruppo 17, l'elemento X al Gruppo 1 e l'elemento T al Gruppo 16. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari, quale combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame?














La risposta corretta è la A
Nella Tavola Periodica l'elemento R appartiene al Gruppo 17, l'elemento X al Gruppo 1 e l'elemento T al Gruppo 16; se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari, la combinazione più probabile di ciascun legame è: R + X = ionico; R + T = covalente; X + T = ionico. Gli elementi del Gruppo 17 sono alogeni, altamente elettronegativi, e tendono a formare legami ionici con elementi del Gruppo 1, i metalli alcalini, che hanno bassa elettronegatività e tendono a perdere elettroni. Questo crea un forte legame ionico tra R e X. L'elemento T del Gruppo 16, essendo un calcogeno, può formare legami covalenti con gli alogeni del Gruppo 17, come R, poiché entrambi tendono a condividere elettroni per completare il loro ottetto. Infine, T forma legami ionici con gli elementi del Gruppo 1, come X, dato che T tende ad acquisire elettroni mentre X tende a perderli, favorendo la formazione di un legame ionico.

5 di 26 Domande

I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente √6 − √2 e √6 + √2 . Quanto misura l'ipotenusa?














La risposta corretta è la A
I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente ?6 ? ?2 e ?6 + ?2, e l'ipotenusa misura 4. Per determinare l'ipotenusa, si applica il teorema di Pitagora, che afferma che la somma dei quadrati dei cateti è uguale al quadrato dell'ipotenusa. Calcoliamo i quadrati dei cateti: (?6 ? ?2)² = 6 ? 2?12 + 2 = 8 ? 2?12 e (?6 + ?2)² = 6 + 2?12 + 2 = 8 + 2?12. Sommando i due risultati otteniamo (8 ? 2?12) + (8 + 2?12) = 16, eliminando i termini con ?12 poiché si annullano. Quindi, l'ipotenusa è ?16, che è pari a 4. Pertanto, l'ipotenusa misura 4, confermando la correttezza della risposta.

6 di 26 Domande

Un corpo di massa m e' inizialmente a riposo. La velocità del corpo varia uniformemente da zero a v nel tempo t. Cosa rappresenta l'espressione mv/t per il corpo considerato?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede cosa rappresenta l'espressione mv/t per un corpo di massa m inizialmente a riposo, la cui velocità varia uniformemente da zero a v nel tempo t, e la risposta corretta è che rappresenta la forza risultante. Questa risposta è corretta perché, secondo la seconda legge di Newton, la forza risultante agisce su un corpo è uguale alla variazione della quantità di moto del corpo nel tempo. La quantità di moto di un corpo è data dal prodotto della sua massa m e della sua velocità v. Se la velocità di un corpo varia uniformemente da zero a v in un tempo t, la variazione della quantità di moto è mv. Dividendo questa variazione per il tempo t si ottiene la forza media risultante che ha agito sul corpo durante l'intervallo di tempo considerato. Quindi, mv/t rappresenta la forza media che ha causato l'accelerazione del corpo da una velocità iniziale di zero a una velocità finale di v in un tempo t.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 26 Domande

Nell'uomo, durante la digestione degli alimenti, il pH acido:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Favorisce l'attivazione del pepsinogeno

'.


8 di 26 Domande

Una sola delle seguenti affermazioni concernenti lo ione potassio (Z = 19, P.A. = 39) e' ERRATA. Quale?














La risposta corretta è la D
Una sola delle seguenti affermazioni concernenti lo ione potassio (Z = 19, P.A. = 39) è ERRATA: nel nucleo sono presenti 39 neutroni. Questa affermazione è errata perché il numero di massa (P.A.) di un elemento è dato dalla somma di protoni e neutroni nel nucleo. Per il potassio, con numero atomico (Z) pari a 19, ci sono 19 protoni. Pertanto, per calcolare il numero di neutroni, si sottrae il numero atomico dal numero di massa: 39 (P.A.) - 19 (protoni) = 20 neutroni. La presenza di 39 neutroni nel nucleo indicherebbe un numero di massa pari a 58, il che non corrisponde al potassio. Quindi, l'affermazione che nel nucleo siano presenti 39 neutroni è errata, poiché il corretto numero di neutroni per l'isotopo più comune del potassio è 20.

9 di 26 Domande

sen2α + cos2α = 1 vale per:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede per quali valori di α vale l'identità sen²α + cos²α = 1, e la risposta corretta è "tutti i valori di α". Questa identità è una delle più fondamentali e conosciute nella trigonometria ed è nota come identità pitagorica. Deriva dal Teorema di Pitagora applicato al cerchio unitario, dove il raggio è uguale a 1. In un cerchio unitario, il seno e il coseno di un angolo α rappresentano rispettivamente le coordinate y e x di un punto sulla circonferenza. Secondo il Teorema di Pitagora, la somma dei quadrati delle lunghezze dei cateti di un triangolo rettangolo è uguale al quadrato della lunghezza dell'ipotenusa. Nel caso del cerchio unitario, l'ipotenusa è il raggio del cerchio, che è 1, quindi sen²α + cos²α = 1 per tutti i valori di α. Questa identità è valida indipendentemente dall'angolo α scelto, sia esso positivo, negativo o superiore a 360 gradi, poiché il cerchio trigonometrico è periodico con periodo 2?.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 26 Domande

In ciascun gamete di un essere umano si trovano:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

23 cromosomi

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 26 Domande

"..?.." sta a "Pistola" come "Freccia" sta a "..?..".















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Proiettile - Arco

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

12 di 26 Domande

Quale dei seguenti processi è indispensabile per l’avvio della trascrizione in una cellula
eucariotica? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il legame di alcuni fattori della trascrizione al promotore

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 26 Domande

Quale è la reazione che avviene nello stomaco a seguito della ingestione di bicarbonato di sodio come antiacido?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

NaHCO3 + HCl → NaCl + CO2 + H2

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

14 di 26 Domande

Quale dei seguenti abbinamenti è errato? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Terra rara: area coltivabile in ambiente desertico 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 26 Domande

0. Un campione di roccia contenente ferro (55,8 u.m.a.) viene triturato e disciolto in una soluzione di HCl concentrato. Dalla reazione, da bilanciare, si liberano 4 g di H2. Calcolare la quantità di ferro presente inizialmente nel campione.
 Fe + HCl → FeCl2 + H2















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

111,6 g 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 26 Domande

Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per il nuovo DNA, dimostrando così il processo di duplicazione semiconservativa del
DNA. Essi fecero crescere un ceppo di Escherichia coli in un terreno contenente azoto pesante(15N), quindi lo passarono in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo una generazione esaminarono i risultati e constatarono che la percentuale di DNA composto da un’elica pesante (con azoto 15) e da una leggera (con azoto 14) era: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

100%  

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 26 Domande

Il cuore di una mucca presenta nel suo insieme















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 4 cavità, comunicanti tra loro due a due

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

18 di 26 Domande

Se nel sangue di un vertebrato non fosse presente l’emoglobina, si verificherebbe che: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nel sangue dell’animale sarebbe presente una quantità inferiore di ossigeno

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 26 Domande

La mitosi è importante per gli organismi pluricellulari in quanto permette:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

La sostituzione delle cellule invecchiate

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 26 Domande

I mammiferi che vivono in ambienti aridi, per eliminare i rifiuti azotati:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Producono un'urina molto concentrata 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

21 di 26 Domande

 Le principali reazioni chimiche in cui viene utilizzato l'ossigeno assunto nella respirazione avvengono:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nei mitocondri 

'.


22 di 26 Domande

In due triangoli simili, le misure dei lati del più piccolo sono uguali al 50% delle corrispondenti misure del più grande; il rapporto tra l' area del triangolo maggiore e quella del triangolo minore è:














La risposta corretta è la C
In due triangoli simili, le misure dei lati del più piccolo sono uguali al 50% delle corrispondenti misure del più grande; il rapporto tra l'area del triangolo maggiore e quella del triangolo minore è 4. La spiegazione di questo risultato si basa sulla proprietà dei triangoli simili, secondo cui il rapporto tra le aree di due triangoli simili è uguale al quadrato del rapporto tra le lunghezze dei loro lati corrispondenti. In questo caso, il rapporto tra i lati del triangolo maggiore e quello del minore è 2 (poiché le misure del più piccolo sono il 50% di quelle del più grande, quindi 1:2). Pertanto, il rapporto tra le aree è 2 al quadrato, ossia 4. Questo principio è una conseguenza diretta del fatto che l'area di un triangolo è proporzionale al quadrato delle sue dimensioni lineari.

23 di 26 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni è falsa, e la risposta corretta è: "Tra i multipli di 12 ci sono tutti i numeri pari". Questa affermazione è falsa perché non tutti i numeri pari sono multipli di 12. I multipli di 12 sono numeri che possono essere espressi come 12n, dove n è un intero, il che significa che devono essere divisibili per 12. Tuttavia, ci sono molti numeri pari che non sono divisibili per 12, come ad esempio 2, 4, 6, 8, 10, 14, 16, 18, 20, ecc. Questi numeri sono divisibili per 2, ma non soddisfano la condizione di essere divisibili anche per 3, che è necessaria affinché siano multipli di 12. Pertanto, l'affermazione che tra i multipli di 12 ci sono tutti i numeri pari è chiaramente falsa, poiché esistono numeri pari che non rientrano tra i multipli di 12.

24 di 26 Domande

Il composto formato dagli ioni Fe+++
 e SO4 2- ha formula:  














La risposta corretta è la C
Il composto formato dagli ioni Fe+++ e SO?²? ha formula: Fe?(SO?)?. La formula corretta del solfato ferrico, Fe?(SO?)?, si determina bilanciando le cariche degli ioni coinvolti. L'ione ferro(III), Fe³?, ha una carica di +3, mentre l'ione solfato, SO?²?, ha una carica di -2. Per ottenere un composto neutro, è necessario bilanciare le cariche positive e negative. Due ioni Fe³? contribuiscono con un totale di +6 cariche, mentre tre ioni SO?²? forniscono un totale di -6 cariche. Questo bilanciamento delle cariche, +6 da parte del ferro e -6 da parte del solfato, assicura che il composto complessivo sia neutro, confermando così la formula Fe?(SO?)?.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 26 Domande

Una persona è in piedi su una bilancia a molla posta su di un ascensore. Prima che l'ascensore cominci a salire la bilancia segna 637 Newton. Quando l'ascensore accelererà verso l'alto la bilancia segnerà:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Un valore maggiore a causa dell’accelerazione verso l’alto 

'.


26 di 26 Domande

L’ozono:














La risposta corretta è la D
L'ozono è costituito da molecole più pesanti rispetto a quelle del diossigeno. L'ozono (O?) è una forma allotropica dell'ossigeno composta da tre atomi di ossigeno, mentre il diossigeno (O?) è la forma molecolare più comune dell'ossigeno composta da due atomi. La massa molecolare dell'ozono è quindi maggiore di quella del diossigeno, poiché l'ozono ha una massa molecolare di circa 48 unità di massa atomica (uma), mentre il diossigeno ha una massa molecolare di circa 32 uma. Questa differenza di massa è dovuta alla presenza di un atomo di ossigeno in più nell'ozono. La maggiore massa molecolare dell'ozono rispetto al diossigeno ha implicazioni nelle sue proprietà fisiche e chimiche, come la densità e la reattività. L'ozono è un gas bluastro a temperatura ambiente e ha un odore caratteristico, ed è noto per il suo ruolo nella protezione della Terra dai raggi ultravioletti del sole nella stratosfera, nonché per la sua reattività come ossidante nell'atmosfera terrestre.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343