Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 26 Domande

La potenza ((X2) 4 ) 5 è uguale a:














La risposta corretta è la C
La potenza ((X2) 4 ) 5 è uguale a X40. La risposta corretta è X40 perché si tratta di una potenza di potenze. Per risolvere l'operazione, dobbiamo risalire dalle parentesi () più interne verso quelle esterne. Iniziamo con il passaggio (X2) 4. Alziamo al quadrato X2, ottenendo X4. Quindi, dobbiamo elevare X4 alla quinta potenza. Moltiplicando 4 per 5, otteniamo 20. Quindi, elevando X4 alla quinta potenza ci dà X20. Pertanto, la risposta corretta è X40.

2 di 26 Domande

Siano date tre forze ≠0, complanari, tutte e tre applicate all’origine di un sistema piano di assi cartesiani ortogonali, tutte e tre giacenti nel primo quadrante. Per quali dei seguenti valori dei moduli può essere nulla la loro risultante ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) Mai, qualsiasi siano i valori di F1, di F2 e di F3. La risultante delle forze è nulla solo quando la somma vettoriale delle tre forze è uguale al vettore nullo. Tuttavia, poiché le forze sono tutte e tre applicate all'origine del sistema di assi cartesiani ortogonali e sono tutte complanari nel primo quadrante, non è possibile che la loro risultante sia nulla. Infatti, considerando la somma delle forze nel piano dell'asse x e nel piano dell'asse y, si ottiene una combinazione lineare dei vettori delle forze che non può essere nulla, a meno che i moduli delle forze non siano tutti e tre nulli. Ma poiché gli enunciati del problema non pongono restrizioni sui valori dei moduli delle forze, possiamo concludere che la risultante non può mai essere nulla.

3 di 26 Domande

Nelle cellule degli eucarioti, durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una molecola di glucosio, in quale delle seguenti fasi viene liberato il maggior numero di molecole di CO2?














La risposta corretta è la C
Il ciclo di Krebs è la fase in cui viene liberato il maggior numero di molecole di CO2 durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una molecola di glucosio negli eucarioti. Durante il ciclo di Krebs, che avviene nella matrice mitocondriale, avvengono una serie di reazioni chimiche che convertono il piruvato (derivato dalla glicolisi) in CO2 e producono energia sotto forma di NADH e FADH2. Queste molecole a loro volta partecipano alla fosforilazione ossidativa, che è la fase successiva del metabolismo energetico eucariotico. La glicolisi avviene nel citoplasma cellulare e converte una molecola di glucosio in due molecole di piruvato, senza liberare CO2. La fermentazione lattica è un processo anaerobico che avviene nella glicolisi quando non c'è abbastanza ossigeno disponibile. Durante questa reazione, il piruvato viene convertito in lattato, senza liberare CO2. Il trasporto degli elettroni è una fase della fosforilazione ossidativa in cui gli elettroni trasferiti dai NADH e FADH2 generati nel ciclo di Krebs vengono trasferiti lungo una catena di proteine nella membrana mitocondriale interna. In questa fase non avviene la liberazione di CO2. La fosforilazione ossidativa, infine, è la fase finale del metabolismo energetico eucariotico in cui gli elettroni trasferiti dagli NADH e FADH2 vengono utilizzati per produrre ATP mediante un flusso di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna. Anche in questa fase non avviene la liberazione di CO2. Quindi, è nel ciclo di Krebs che avviene principalmente la liberazione di CO2 durante il processo catabolico del glucosio negli eucarioti.

4 di 26 Domande

Nella Tavola Periodica l'elemento R appartiene al Gruppo 17, l'elemento X al Gruppo 1 e l'elemento T al Gruppo 16. Se questi elementi reagiscono tra loro formando dei composti binari, quale combinazione descrive il carattere più probabile di ciascun legame?














La risposta corretta è la A
La combinazione corretta che descrive il carattere più probabile di ciascun legame tra gli elementi R, X e T è la seguente: R + X = ionico R + T = covalente X + T = ionico La reazione tra l'elemento R e l'elemento X forma un legame ionico perché l'elemento R appartiene al Gruppo 17 (gruppo dei sali) e l'elemento X appartiene al Gruppo 1 (gruppo degli alcalini). Gli elementi dei gruppi 17 e 1 tendono a perdere o guadagnare un elettrone rispettivamente, formando ioni con cariche opposte che si attraggono, quindi il legame è ionico. La reazione tra l'elemento R e l'elemento T forma un legame covalente perché entrambi gli elementi appartengono al Gruppo 16 (gruppo dei calcogeni). Gli elementi del Gruppo 16 tendono a condividere gli elettroni per raggiungere la stabilità, quindi il legame è covalente. Infine, la reazione tra l'elemento X e l'elemento T forma un legame ionico perché l'elemento X appartiene al Gruppo 1 (gruppo degli alcalini) e l'elemento T appartiene al Gruppo 16 (gruppo dei calcogeni). Come spiegato in precedenza, gli elementi dei gruppi 1 e 16 tendono a perdere o guadagnare un elettrone rispettivamente, formando ioni con cariche opposte che si attraggono, quindi il legame è ionico.

5 di 26 Domande

I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente √6 − √2 e √6 + √2 . Quanto misura l'ipotenusa?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 4. I cateti di un triangolo rettangolo sono le due parti che formano l'angolo retto, chiamato anche ipotenusa. Nel nostro caso, viene dato che i cateti del triangolo sono √6 - √2 e √6 + √2. Per trovare l'ipotenusa, possiamo utilizzare il teorema di Pitagora, che afferma che la somma dei quadrati dei cateti è uguale al quadrato dell'ipotenusa. Quindi, applicando il teorema di Pitagora, otteniamo: (√6 - √2)^2 + (√6 + √2)^2 = x^2, dove x rappresenta l'ipotenusa che vogliamo trovare. Espandendo i quadrati, otteniamo: (6 - 2√6√2 + 2) + (6 + 2√6√2 + 2) = x^2 (10 + 2√6√2 + 2√6√2 + 2) = x^2 (10 + 4√6√2 + 2) = x^2 (12 + 4√6√2) = x^2 Semplificando l'espressione, otteniamo: 12 + 4√6√2 = x^2 Ora, notiamo che 4√6√2 può essere scritto come 4&(radic;6

6 di 26 Domande

Un corpo di massa m e' inizialmente a riposo. La velocità del corpo varia uniformemente da zero a v nel tempo t. Cosa rappresenta l'espressione mv/t per il corpo considerato?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: "La forza risultante". L'espressione mv/t rappresenta la forza risultante che agisce sul corpo considerato. Questo perché abbiamo i valori della massa m, della velocità finale v e del tempo t, e la formula mv/t è utilizzata per calcolare la forza quando varia uniformemente la velocità di un oggetto. La forza risultante è la quantità che causa l'accelerazione del corpo, determinata dal rapporto tra la variazione di velocità e il tempo impiegato per questa variazione. Pertanto, l'espressione mv/t rappresenta proprio la forza che agisce sul corpo in questione.

7 di 26 Domande

Nell'uomo, durante la digestione degli alimenti, il pH acido:














La risposta corretta è la D
La domanda trasformata in frase è: Durante la digestione degli alimenti nell'uomo, il pH acido favorisce l'attivazione del pepsinogeno. Questa affermazione è corretta perché il pepsinogeno è l'enzima formato dalle cellule dello stomaco e viene attivato dal pH acido presente nell'ambiente gastrico. Una volta attivato, il pepsinogeno si trasforma in pepsina, un enzima fondamentale per la digestione delle proteine. Quindi, il pH acido contribuisce a creare le condizioni ideali per l'attivazione del pepsinogeno e l'inizio del processo digestivo delle proteine.

8 di 26 Domande

Una sola delle seguenti affermazioni concernenti lo ione potassio (Z = 19, P.A. = 39) e' ERRATA. Quale?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Nel nucleo sono presenti 39 neutroni. La risposta è corretta perché l'elemento potassio ha numero atomico Z = 19, che rappresenta il numero di protoni presenti nel nucleo. Il numero di neutroni invece può essere calcolato sottraendo il numero atomico dalla massa atomica relativa, che nel caso del potassio è 39. Quindi il potassio ha 19 protoni e 20 neutroni nel suo nucleo. Quindi l'affermazione che nel nucleo del potassio sono presenti 39 neutroni è errata.

9 di 26 Domande

sen2α + cos2α = 1 vale per:














La risposta corretta è la C
La frase riportata nella risposta corretta è la seguente: "sen2α + cos2α = 1 vale per tutti i valori di α". La risposta corretta è C) tutti i valori di α. La risposta corretta indica che l'equazione sen2α + cos2α = 1 è valida per qualsiasi valore di α. Questa identità trigonometrica è nota come l'equazione fondamentale della trigonometria. Per comprendere perché questa risposta è corretta, possiamo analizzare l'equazione. La funzione seno (sen) rappresenta il rapporto tra il lato opposto di un angolo e l'ipotenusa in un triangolo rettangolo, mentre la funzione coseno (cos) rappresenta il rapporto tra il lato adiacente di un angolo e l'ipotenusa. Nell'equazione sen2α + cos2α = 1, il quadrato dei valori di seno e coseno di un angolo sono sommati insieme e il risultato è sempre 1. Questo significa che per qualsiasi valore di α, quando si calcola il seno e il coseno di quell'angolo, i quadrati dei due risultati saranno sempre tali da sommarsi e ottenere 1. Questa identità è valida per tutti i valori di α, inclusi quelli negativi o positivi. Quindi, la risposta corretta è C) tutti i valori di α.

10 di 26 Domande

In ciascun gamete di un essere umano si trovano:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è che in ogni gamete di un essere umano si trovano 23 cromosomi. La risposta corretta è fedele alla domanda perché i gameti, ovvero le cellule riproduttive, hanno metà del numero di cromosomi presenti nelle cellule somatiche. Negli esseri umani, le cellule somatiche normalmente hanno 46 cromosomi, divisi in 23 coppie, mentre i gameti hanno solo una copia di ciascun cromosoma, per un totale di 23 cromosomi. Le risposte errate possono essere scartate perché: - "2 cromosomi sessuali" non è corretto perché gli esseri umani hanno due cromosomi sessuali, ma i gameti contengono solo uno di essi. - "46 autosomi" è corretto per quanto riguarda il numero totale di cromosomi nelle cellule somatiche, ma i gameti hanno solo metà di questi cromosomi. - "46 cromosomi" è corretto per quanto riguarda il numero totale di cromosomi nelle cellule somatiche, ma i gameti hanno solo metà di questi cromosomi. - "23 coppie di cromosomi" è corretto per quanto riguarda le cellule somatiche, ma i gameti hanno solo una copia di ciascun cromosoma.

11 di 26 Domande

"..?.." sta a "Pistola" come "Freccia" sta a "..?..".














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Proiettile - Arco. La domanda chiede quale termine sia correttamente associato al termine "Freccia" così come "..?.." è associato al termine "Pistola". Per trovare la risposta corretta, dobbiamo capire quali sono le relazioni tra i termini. Una pistola è un'arma da fuoco che spara proiettili, quindi la risposta corretta sarà qualcosa che viene sparato con un arco. La parola corrispondente a "Pistola" che viene sparata con un arco è "Proiettile". Quindi, "Freccia" sta a "Proiettile" come "Pistola" sta a "Arco". Questo perché una freccia viene sparata con un arco, proprio come un proiettile viene sparato da una pistola.

12 di 26 Domande

Quale dei seguenti processi è indispensabile per l’avvio della trascrizione in una cellula
eucariotica? 














La risposta corretta è la A
La domanda trasformata in frase sarebbe: "Qual è il processo indispensabile per l'avvio della trascrizione in una cellula eucariotica?". La risposta corretta è: "Il legame di alcuni fattori della trascrizione al promotore.". La risposta è corretta perché per avviare la trascrizione in una cellula eucariotica è necessario che alcuni fattori della trascrizione si legano al promotore, che è una regione specifica del DNA che segnala il punto di inizio per la trascrizione. Questo legame dei fattori della trascrizione al promotore è fondamentale perché permette l'accesso degli enzimi trascrittasi al DNA e avvia la sintesi dell'mRNA a partire dal template del DNA. Senza il legame dei fattori della trascrizione al promotore, la trascrizione non può iniziare correttamente.

13 di 26 Domande

Quale è la reazione che avviene nello stomaco a seguito della ingestione di bicarbonato di sodio come antiacido?














La risposta corretta è la D
La reazione che avviene nello stomaco a seguito della ingestione di bicarbonato di sodio come antiacido è NaHCO3 + HCl → NaCl + CO2 + H2O. La risposta è corretta perché il bicarbonato di sodio (NaHCO3) reagisce con l'acido cloridrico (HCl) presente nello stomaco per formare cloruro di sodio (NaCl), anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O). Questa reazione è una reazione acido-base, in cui il bicarbonato di sodio funge da base e l'acido cloridrico funge da acido. Il bicarbonato di sodio neutralizza l'acido dello stomaco e produce anidride carbonica e acqua come prodotti di reazione. Questo processo aiuta ad alleviare i sintomi dell'acidità dello stomaco.

14 di 26 Domande

Quale dei seguenti abbinamenti è errato? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Terra rara: area coltivabile in ambiente desertico. La risposta è corretta perché l'abbinamento tra "terra rara" e "area coltivabile in ambiente desertico" non corrisponde alla realtà. "Terra rara" si riferisce a un gruppo di elementi chimici, chiamati terre rare, che sono usati in diverse applicazioni tecnologiche, come i dispositivi elettronici. Non ha nulla a che fare con l'agricoltura o con la coltivazione delle piante. Le risposte errate, invece, sono: - Terra di nessuno: zona neutra che divide due eserciti, due stati, e simili. Questo termine si riferisce a una zona che non appartiene a nessuno o che è contesa tra due parti. Ad esempio, durante una guerra, potrebbe esserci un'area di territorio in cui nessuno dei due schieramenti ha il controllo. Non ha nulla a che fare con l'agricoltura o con l'ambiente desertico. - Terra di Siena: varietà di roccia da cui si estrae un pigmento. Questo termine si riferisce a una particolare roccia presente nella regione di Siena, in Italia, da cui si estrae un pigmento di colore bruno-rossastro utilizzato nelle pitture artistiche. Non ha nulla a che fare con l'agricoltura o con l'ambiente desertico. - Terra promessa: luogo ardentemente desiderato. Questo termine si riferisce a un luogo o a una situazione fortemente desiderati o promessi, ma che potrebbero non essere facilmente raggiungibili o realizzabili. Non ha nulla a che fare con l'agricoltura o con l'ambiente desertico. - Terra bruciata: area devastata abbandonata al nemico. Questo termine si riferisce a una tattica militare in cui si distruggono o danneggiano risorse, infrastrutture e proprietà in modo che l'avversario non possa utilizzarle o appropriarsene. Non ha nulla a che fare con l'agricoltura o con l'ambiente desertico.

15 di 26 Domande

0. Un campione di roccia contenente ferro (55,8 u.m.a.) viene triturato e disciolto in una soluzione di HCl concentrato. Dalla reazione, da bilanciare, si liberano 4 g di H2. Calcolare la quantità di ferro presente inizialmente nel campione.
 Fe + HCl → FeCl2 + H2














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 111,6 g. La reazione fornita nella domanda è un'equazione chimica bilanciata, in cui si osserva che 1 mole di ferro (Fe) reagisce con 2 mole di acido cloridrico (HCl) per formare 1 mole di dicloruro di ferro (FeCl2) e 1 mole di idrogeno (H2). La domanda ci informa che dalla reazione si liberano 4 g di idrogeno (H2). Per calcolare la quantità di ferro presente inizialmente nel campione, dobbiamo utilizzare il rapporto stechiometrico presente nell'equazione chimica. Dal bilanciamento dell'equazione, vediamo che 1 mole di ferro reagisce per formare 1 mole di idrogeno. Pertanto, se 1 mole di idrogeno corrisponde a 2 g (dato dal peso atomico dell'idrogeno), possiamo dedurre che 4 g di idrogeno corrispondono a 2 moli. Poiché la proporzione è di 1:1 tra ferro e idrogeno, possiamo affermare che 2 moli di idrogeno corrispondono a 2 moli di ferro. Il peso atomico del ferro (Fe) è dato nella domanda ed è di 55,8 u.m.a. Pertanto, 1 mole di ferro corrisponde a 55,8 g. Ora possiamo impostare una proporzione per calcolare la quantità di ferro presente inizialmente nel campione: 2 moli H2 / 1 mole Fe = 4 g H2 / x Risolvendo l'equazione, otteniamo: 2 / 1 = 4 / x 2x = 4 x = 2 Quindi, la quantità di ferro presente inizialmente nel campione è di 2 moli o 111,6 g (dato il peso atomico dell'elemento ferro). Pertanto, la risposta corretta è A) 111,6 g.

16 di 26 Domande

Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per il nuovo DNA, dimostrando così il processo di duplicazione semiconservativa del
DNA. Essi fecero crescere un ceppo di Escherichia coli in un terreno contenente azoto pesante(15N), quindi lo passarono in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo una generazione esaminarono i risultati e constatarono che la percentuale di DNA composto da un’elica pesante (con azoto 15) e da una leggera (con azoto 14) era: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) 100%. Meselson e Stahl fornirono prove sperimentali che dimostravano che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per la duplicazione del nuovo DNA, confermando il processo di duplicazione semiconservativa del DNA. Per dimostrare questo, fecero crescere un ceppo di Escherichia coli in terreno contenente azoto pesante (15N), che è un isotopo più pesante dell'azoto normale (14N). Successivamente, passarono il ceppo in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo una generazione, hanno esaminato i risultati e hanno notato che la percentuale di DNA composto da un elica pesante (con azoto 15) e da una leggera (con azoto 14) era del 100%. Questo risultato supporta l'ipotesi che durante la duplicazione del DNA, ciascun filamento di DNA serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare, che quindi risulta in una duplicazione semiconservativa del DNA. Le altre risposte errate non sono supportate dalle prove sperimentali fornite da Meselson e Stahl.

17 di 26 Domande

Il cuore di una mucca presenta nel suo insieme














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 4 cavità, comunicanti tra loro due a due. Il cuore di una mucca è composto da 4 cavità, che sono lo atri sinistro e destro e i ventricoli sinistro e destro. Queste cavità sono collegate tra loro due a due in modo da permettere la corretta circolazione del sangue attraverso il cuore. Lo scambio di sangue tra gli atri e i ventricoli avviene tramite le valvole atrioventricolari, che si aprono e si chiudono sincronicamente per permettere al sangue di fluire in una sola direzione. Inoltre, il cuore presenta anche altre valvole che regolano il flusso di sangue tra il cuore e il corpo o tra il cuore e i polmoni. Pertanto, la risposta corretta è che il cuore di una mucca presenta 4 cavità comunicanti tra loro due a due. Non spieghiamo le risposte errate.

18 di 26 Domande

Se nel sangue di un vertebrato non fosse presente l’emoglobina, si verificherebbe che: 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede cosa succederebbe se nel sangue di un vertebrato non fosse presente l'emoglobina. La risposta corretta è che nel sangue dell'animale sarebbe presente una quantità inferiore di ossigeno. Questa risposta è corretta perché l'emoglobina è la proteina che si trova nei globuli rossi del sangue e ha il compito di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo. Senza l'emoglobina, il sangue non sarebbe in grado di trasportare una quantità adeguata di ossigeno ai tessuti che ne hanno bisogno. L'ossigeno è essenziale per la respirazione cellulare e senza di esso le cellule non sarebbero in grado di produrre energia in modo efficiente. Pertanto, se l'emoglobina non fosse presente nel sangue di un vertebrato, si verificherebbe una diminuzione della quantità di ossigeno disponibile per il metabolismo e le funzioni vitali dell'organismo sarebbero compromesse.

19 di 26 Domande

La mitosi è importante per gli organismi pluricellulari in quanto permette:














La risposta corretta è la A
La mitosi è importante per gli organismi pluricellulari in quanto permette la sostituzione delle cellule invecchiate. Questo perché durante la mitosi, una cellula madre si divide in due cellule figlie identiche alla cellula madre. In questo modo, le cellule danneggiate o invecchiate possono essere sostituite da nuove cellule funzionanti. La mitosi avviene attraverso una serie di fasi, tra cui la duplicazione del DNA e la separazione dei cromosomi. Quindi, la risposta corretta è A) La sostituzione delle cellule invecchiate.

20 di 26 Domande

I mammiferi che vivono in ambienti aridi, per eliminare i rifiuti azotati:














La risposta corretta è la C
Il mammiferi che vivono in ambienti aridi, per eliminare i rifiuti azotati, producono un'urina molto concentrata. La risposta corretta è C) Producono un'urina molto concentrata. Gli ambienti aridi presentano una disponibilità limitata di acqua, quindi i mammiferi che vivono in questi ambienti devono adattarsi per conservare l'acqua nel loro organismo. Per farlo, producono un'urina molto concentrata. Questa urina ha una concentrazione di soluti (come il sodio e l'urea) molto alta, il che significa che contiene meno acqua rispetto all'urina prodotta da mammiferi che vivono in ambienti più umidi. In questo modo, i mammiferi possono eliminare i rifiuti azotati attraverso l'urina, riducendo al minimo la perdita di acqua. Producono invece un'urina molto diluita sarebbe sbagliato in quanto l'obiettivo dei mammiferi che vivono in ambienti aridi è quello di conservare acqua, non di eliminarla in grandi quantità attraverso l'urina. La risposta "Producono un'urina ricca di ammoniaca" è sbagliata perché l'ammoniaca è una forma tossica di azoto e deve essere convertita in forme meno tossiche come l'urea o l'acido urico. I mammiferi che vivono in ambienti aridi hanno sviluppato meccanismi per eliminare i rifiuti azotati in forma di urea o acido urico per ridurre il rischio di tossicità. Le altre due risposte errate, "Traspirano abbondantemente" e "Liberano acqua con le feci", non riguardano direttamente l'eliminazione dei rifiuti azotati. La traspirazione è un processo attraverso il quale l'acqua viene persa dagli organismi attraverso i pori cutanei o gli stomi delle piante. La liberazione di acqua con le feci è un meccanismo di regolazione dell'equilibrio idrico nel tratto digerente, ma non è direttamente correlato all'eliminazione dei rifiuti azotati.

21 di 26 Domande

 Le principali reazioni chimiche in cui viene utilizzato l'ossigeno assunto nella respirazione avvengono:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Nei mitocondri. Negli esseri viventi, l'ossigeno è utilizzato durante il processo di respirazione cellulare per produrre energia. Questo processo avviene principalmente nei mitocondri, gli organelli cellulari presenti nelle cellule animali e vegetali. All'interno dei mitocondri, l'ossigeno partecipa a una serie di reazioni chimiche chiamate ciclo di Krebs e catena di trasporto degli elettroni. Durante queste reazioni, l'ossigeno reagisce con il glucosio e altri composti organici, producendo anidride carbonica, acqua e una grande quantità di energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato). Le altre risposte errate, ovvero nel plasma, nei capillari, negli alveoli e nei polmoni non sono corrette perché questi sono luoghi in cui avviene lo scambio di gas durante la respirazione, ma non sono i siti principali in cui si verificano le reazioni chimiche che utilizzano l'ossigeno per produrre energia.

22 di 26 Domande

In due triangoli simili, le misure dei lati del più piccolo sono uguali al 50% delle corrispondenti misure del più grande; il rapporto tra l' area del triangolo maggiore e quella del triangolo minore è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 4. Innanzitutto, diciamo che i due triangoli sono simili. Questo significa che i loro angoli sono uguali e che i lati corrispondenti sono proporzionali. Secondo la domanda, le misure dei lati del triangolo più piccolo sono uguali al 50% delle corrispondenti misure del triangolo più grande. Quindi, se chiamiamo x la misura di un lato del triangolo più grande, la misura corrispondente del lato del triangolo più piccolo sarà 0,5x. Ora, per calcolare l'area di un triangolo, possiamo usare la formula A = (base x altezza) / 2. Poiché i due triangoli sono simili, le loro basi e altezze saranno proporzionali. Supponiamo che l'area del triangolo più grande sia A1 e quella del triangolo più piccolo sia A2. Quindi, possiamo scrivere: A1 / A2 = (base1 x altezza1) / (base2 x altezza2) Poiché la base2 è uguale a 0,5x e la base1 è uguale a x, possiamo semplificare la formula: A1 / A2 = (x x altezza1) / (0,5x x altezza2) Cancelando gli x, otteniamo: A1 / A2 = (altezza1) / (0,5 x altezza2) Poiché i due triangoli sono simili, l'altezza1 sarà proporzionale all'altezza2. Chiamiamo l'altezza2 come h. Quindi: A1 / A2 = (altezza1) / (0,5 x h) Ma abbiamo stabilito che l'altezza1 è proporzionale all'altezza2, quindi possiamo scrivere: A1 / A2 = k / (0,5 x h) dove k è un fattore di proporzionalità. Da questa formula, vediamo che l'area del triangolo più grande (A1) sarà 4 volte più grande dell'area del triangolo più piccolo (A2). Quindi, il rapporto tra l'area del triangolo maggiore e quella del triangolo minore sarà 4. Pertanto, la risposta corretta è C) 4.

23 di 26 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è falsa? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Tra i multipli di 12 ci sono tutti i numeri pari. Questa affermazione è falsa perché non tutti i numeri pari sono multipli di 12. Per essere un multiplo di 12, un numero deve essere divisibile per 12 senza resto. Ad esempio, il numero 10 è pari ma non è multiplo di 12. Pertanto, non possiamo dire che tra i multipli di 12 ci sono tutti i numeri pari.

24 di 26 Domande

Il composto formato dagli ioni Fe+++
 e SO4 2- ha formula:  














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Fe2(SO4)3. La domanda chiede la formula del composto formato dagli ioni Fe+++ e SO4 2-. Per determinare la formula corretta, dobbiamo considerare i valori di carica degli ioni e bilanciare le cariche nella formula del composto. L'ione Fe+++ ha una carica positiva di +3, mentre l'ione SO4 2- ha una carica negativa di -2. Per bilanciare le cariche, dobbiamo avere lo stesso numero di cariche positive e negative. Poiché la carica dell'ionc Fe+++ è +3, abbiamo bisogno di due ioni Fe+++ per bilanciare la carica negativa dell'ione SO4 2-, che è -2. Pertanto, la parte del composto relativa all'ione ferro sarà Fe2. Inoltre, l'ione solfato SO4 2- ha tre atomi di ossigeno ad esso legato. Pertanto, per bilanciare le cariche positive e negative, avremo bisogno di tre ioni solfato. Pertanto, la parte del composto relativa all'ione solfato sarà (SO4)3. Mettendo tutto insieme, la formula corretta per il composto sarà Fe2(SO4)3.

25 di 26 Domande

Una persona è in piedi su una bilancia a molla posta su di un ascensore. Prima che l'ascensore cominci a salire la bilancia segna 637 Newton. Quando l'ascensore accelererà verso l'alto la bilancia segnerà:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Un valore maggiore a causa dell'accelerazione verso l'alto. Quando l'ascensore accelera verso l'alto, la persona sull'ascensore è sottoposta a una forza di accelerazione verso l'alto. La bilancia, essendo la base su cui poggia la persona e soggetta anche alla stessa accelerazione, misura la forza totale applicata. Poiché la forza di gravità verso il basso e l'accelerazione verso l'alto si sommano, il risultato è una forza maggiore misurata dalla bilancia. Concretamente, quando l'ascensore accelera verso l'alto, la persona avverte una sensazione di "peso" maggiore, che si traduce in una lettura maggiore sulla bilancia. Questo avviene perché la forza di gravità non è bilanciata dall'accelerazione verso il basso, ma viene superata dall'accelerazione verso l'alto. Pertanto, la bilancia segnerà un valore maggiore rispetto a quando l'ascensore era fermo.

26 di 26 Domande

L’ozono:














La risposta corretta è la D
Commento della risposta corretta: La risposta corretta (D) afferma che l'ozono è costituito da molecole più pesanti rispetto a quelle del diossigeno. Questa affermazione è corretta perché l'ozono è un allotropo dell'ossigeno composto da tre atomi di ossigeno, mentre il diossigeno è composto da due atomi di ossigeno. Essendo l'ozono costituito da tre atomi, il suo peso molecolare è maggiore rispetto al diossigeno, che ne ha solo due. Pertanto, l'affermazione che l'ozono è costituito da molecole più pesanti rispetto al diossigeno è corretta.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito