Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 31 Domande

Quale delle seguenti condizioni deve verificarsi affinchè la retta di equazione y= mx + n non passi per il quarto quadrante?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) m>0, n>0. La condizione affinché la retta di equazione y=mx+n non passi per il quarto quadrante è che il coefficiente m sia maggiore di 0 e il termine noto n sia maggiore di 0. Il coefficiente m rappresenta la pendenza della retta, che indica quanto la retta si innalza o si abbassa. Se m è maggiore di 0, la retta avrà un'inclinazione positiva, cioè si alzerà partendo dall'origine. Il termine noto n indica il punto in cui la retta interseca l'asse delle y. Se n è maggiore di 0, la retta intersecherà l'asse delle y ad un punto sopra l'origine. Quindi, se sia m che n sono maggiori di 0, la retta avrà un'inclinazione positiva e intersecherà l'asse delle y ad un punto sopra l'origine, evitando così di passare per il quarto quadrante.

2 di 31 Domande

Lo ione ammonio (NH4+) e il metano (CH4) hanno in comune:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quali caratteristiche in comune hanno l'ione ammonio (NH4+) e il metano (CH4). La risposta corretta è: "L'ibridazione sp3." La risposta corretta indica che entrambe le molecole presentano una ibridazione sp3. L'ibridazione sp3 si riferisce all'arco di elettroni intorno a un atomo centrale nella molecola. In entrambi i casi, sia l'ione ammonio che il metano hanno atomi di carbonio (nel caso del metano) o di azoto (nel caso dell'ione ammonio) al centro. Questi atomi sono collegati a quattro atomi di idrogeno tramite legami singoli. Nell'ibridazione sp3, l'orbitale s e tre orbitali p si combinano per formare quattro orbitali ibridi sp3. Questi orbitali ibridi ospitano gli elettroni di legame e si dispongono in un tetraedro intorno all'atomo del carbonio o dell'azoto. Nel caso del metano, l'atomo di carbonio è ibridato sp3 e ha quattro orbitali ibridi sp3, ognuno dei quali ospita un elettrone dei quattro legami con gli atomi di idrogeno. Nel caso dell'ione ammonio, l'atomo di azoto è ibridato sp3 e ha tre orbitali ibridi sp3 che ospitano gli elettroni dei tre legami con gli atomi di idrogeno, mentre l'orbitale ibridato sp3 rimanente ospita il doppietto di elettroni non condiviso. Pertanto, la risposta corretta, "L'ibridazione sp3", spiega correttamente che entrambe le molecole hanno in comune questa caratteristica strutturale.

3 di 31 Domande

I carboidrati:














La risposta corretta è la C
La domanda "I carboidrati" chiede di fornire informazioni generiche sui carboidrati. La risposta corretta è che i carboidrati possono essere presenti nella membrana cellulare. La risposta è corretta perché i carboidrati sono uno dei principali gruppi di biomolecole presenti negli organismi viventi e svolgono molte funzioni vitali. Uno dei modi in cui i carboidrati possono essere impiegati all'interno di una cellula è la loro presenza nella membrana cellulare. I carboidrati possono essere attaccati ai lipidi o alle proteine della membrana cellulare, formando così i cosiddetti glicolipidi e glicoproteine. Questi componenti glucidici aggiungono diversità strutturale e funzionale alle membrane cellulari, svolgendo un ruolo nella comunicazione intercellulare, nella riconoscibilità e nell'adesione cellulare. Pertanto, la risposta C è corretta.

4 di 31 Domande

L' albero genealogico riportato rappresenta l' ereditarietà di un carattere dominante. Dal suo studio si può affermare che:

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) l'individuo maschio della F1 è eterozigote. La risposta corretta è basata sull'analisi dell'albero genealogico riportato nella domanda. L'albero mostra che nella prima generazione (F1) l'individuo maschio presenta il carattere dominante, mentre l'individuo femmina non lo presenta. Questo indica che il carattere è dominante e in F1 l'individuo maschio è eterozigote, ovvero ha un allele dominante e uno recessivo per il carattere considerato. L'individuo maschio della F2, figlio dell'individuo maschio della F1, è sano, il che conferma che il carattere dominante viene ereditato. Tuttavia, l'individuo maschio della F2 potrebbe essere sia eterozigote che omozigote per il carattere considerato. L'albero genealogico non fornisce informazioni specifiche su questo aspetto, quindi non è possibile affermare che l'individuo maschio della F2 sia eterozigote (risposta errata). Dal contesto della domanda, non ci sono indizi che suggeriscano che il carattere sia legato al sesso, quindi non è corretto affermare che il carattere è legato al sesso. Inoltre, non sono fornite informazioni sulla eterozigosi dell'individuo femmina della F1, quindi non si può affermare che sia eterozigote (risposta errata). In conclusione, la risposta corretta è C) l'individuo maschio della F1 è eterozigote, basandosi sulla presenza del carattere dominante in F1 solo nell'individuo maschio.

5 di 31 Domande

Quale dei vettori indicati nei seguenti disegni con i numeri rispettivamente 1, 2, 3, 4, 5 rappresenta il vettore differenza b – a ?

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 1. La domanda chiede quale dei vettori indicati rappresenta la differenza tra il vettore b e il vettore a. Guardando i disegni, il vettore b è più lungo di a e punta in direzione opposta. Il vettore 1 è l'unico che rappresenta correttamente queste caratteristiche. Le risposte errate 2, 3, 4 e 5 non rappresentano correttamente la direzione opposta e/o la differenza di lunghezza tra i vettori b e a.

6 di 31 Domande

Uno dei seguenti abbinamenti non è congruente con gli altri. Quale?














La risposta corretta è la D La risposta corretta alla domanda è D) pernicioso / deleterio. La ragione per cui questa combinazione non è congruente con le altre è che i termini "pernicioso" e "deleterio" sono sinonimi che indicano qualcosa di dannoso o nocivo, mentre gli altri abbinamenti presentano termini con significati opposti o non correlati. Ad esempio, l'abbinamento "irreprensibile / censurabile" contrappone due concetti opposti: "irreprensibile" significa senza difetti o critiche, mentre "censurabile" indica che qualcosa può essere criticato o condannato. Similmente, gli abbinamenti "perspicuo / incomprensibile" e "cauto / avventato" rappresentano opposti: "perspicuo" significa chiaro o comprensibile, mentre "incomprensibile" indica che qualcosa non può essere compreso; "cauto" implica prudenza o attenzione, mentre "avventato" indica agire con impulsività o senza riflettere. L'abbinamento "bas

7 di 31 Domande

Quale tra le seguenti formule di composti organici rappresenta un generico estere?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) RCOOR'. Questa formula rappresenta un generico estere, in cui "R" rappresenta un gruppo organico e "O" rappresenta un atomo di ossigeno. La presenza di due gruppi organici collegati all'atomo di ossigeno indica che si tratta di un estere. Un esempio di estere potrebbe essere l'acetato di etile (CH3COOCH2CH3), in cui il gruppo acetato (CH3COO) è collegato ad un gruppo etile (CH2CH3) tramite un atomo di ossigeno. Gli altri composti organici menzionati nelle risposte errate non rappresentano esteri: ROH indica un alcol, ROR' indica un etere, RCOOH indica un acido carbossilico e RCOR' indica un chetone.

8 di 31 Domande

Una soluzione (1) di NaCl ha concentrazione molare doppia rispetto a una soluzione (2) di Na2SO4. Se si mescolano 100 mL della soluzione 1 con 200 mL della soluzione 2, la concentrazione dello ione Na+' nella soluzione finale sarà:














La risposta corretta è la C
La concentrazione dello ione Na+ nella soluzione finale sarà uguale a quella della soluzione 1. La ragione di ciò è che quando si mescolano due soluzioni, la concentrazione finale degli ioni dipende solo dalla quantità di ioni presenti nelle soluzioni iniziali e non dalla concentrazione iniziale delle soluzioni. Nel caso specifico, la soluzione 1 ha una concentrazione molare doppia rispetto alla soluzione 2, ma quando viene mescolata con la soluzione 2 in un rapporto di 1:2 (100 mL di soluzione 1 con 200 mL di soluzione 2), il rapporto tra i ioni Na+ nelle soluzioni iniziali rimane invariato. Pertanto, anche nella soluzione finale, la concentrazione dello ione Na+ sarà uguale a quella della soluzione 1.

9 di 31 Domande

Qual è la concentrazione di una soluzione costituita da 5 moli di soluto disciolte in 10 litri di soluzione?














La risposta corretta è la A
La concentrazione della soluzione costituita da 5 moli di soluto disciolte in 10 litri di soluzione è di 0,5 M. La concentrazione molare di una soluzione viene calcolata dividendo il numero di moli del soluto per il volume della soluzione. In questo caso, abbiamo 5 moli di soluto e 10 litri di soluzione. Quindi, dividendo 5 moli per 10 litri otteniamo una concentrazione di 0,5 M (moli per litro). Le risposte errate di 2 M, 5 M, 0,5 m e 2 m non sono corrette perché non riflettono correttamente il calcolo della concentrazione molare. La risposta corretta si ottiene effettuando la divisione tra il numero di moli del soluto e il volume della soluzione.

10 di 31 Domande

Quale delle seguenti argomentazioni si basa su un ragionamento induttivo?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale delle seguenti argomentazioni si basa su un ragionamento induttivo. La risposta corretta è C) Nel mio studio sperimentale tutti i pazienti affetti da demenza senile presentavano un deficit di memoria. Quindi il deficit di memoria è necessariamente presente nella demenza senile. Questa argomentazione si basa su un ragionamento induttivo perché si parte da un campione specifico di pazienti affetti da demenza senile nel mio studio sperimentale e si generalizza affermando che tutti i pazienti affetti da demenza senile presentano un deficit di memoria. Questo è un ragionamento induttivo perché si fa un'affermazione generale basandosi su un esempio specifico. La risposta corretta spiega che il deficit di memoria è necessariamente presente nella demenza senile perché tutti i pazienti nel mio studio sperimentale lo avevano. Questo si basa su un ragionamento induttivo, che parte da un campione specifico e genera una conclusione generale.

11 di 31 Domande

Affinchè un composto sia aromatico è necessario che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Contenga elettroni π delocalizzati. Un composto aromatico è caratterizzato dalla presenza di elettroni π delocalizzati. Questi elettroni possono distribuirsi su più atomi all'interno del composto, creando una nube elettronica che forma dei legami π. Questa delocalizzazione degli elettroni permette al composto di avere una stabilità particolare, che lo rende aromatico. Contenere legami tripli non è un requisito essenziale per un composto aromatico. Molti composti aromatici contengono solo legami singoli e doppi. Il fatto che un composto sia ciclico non è un requisito necessario per essere aromatico. Anche se molti composti aromatici sono a forma di anello, ci sono anche composti aromatici con catene aperte. La condizione che gli atomi siano ibridizzati sp3 è in contrasto con la struttura planare dei composti aromatici. Nella struttura aromatica, gli atomi di carbonio sono ibridizzati sp2, in modo da permettere la formazione dei legami π. La presenza di atomi di carbonio e idrogeno non è un requisito per un composto aromatico. Anche se molti composti aromatici contengono carbonio e idrogeno, esistono anche composti aromatici che contengono altri elementi come ossigeno, azoto o zolfo. Quindi non è un fattore determinante per la caratterizzazione di un composto come aromatico.

12 di 31 Domande

Il codice genetico dell'RNA messaggero di tutti gli organismi viventi e' formato da un numero fisso di codoni o triplette di basi azotate; questo numero corrisponde a:














La risposta corretta è la D
Il codice genetico dell'RNA messaggero di tutti gli organismi viventi è formato da un numero fisso di codoni o triplette di basi azotate; questo numero corrisponde a 64. La risposta corretta è D) 64. La risposta corretta è corretta perché il codice genetico è universale, ossia gli stessi codoni corrispondono agli stessi aminoacidi in tutti gli organismi viventi. I codoni sono costituiti da tre basi azotate, che possono essere Adenina (A), Citosina (C), Guanina (G) e Uracile (U). Poiché ogni base può essere combinata con una delle altre tre, si ottengono 4^3 = 64 possibili combinazioni. Quindi, il codice genetico dell'RNA messaggero è costituito da 64 codoni.

13 di 31 Domande

In una circonferenza è inscritto un rettangolo in cui l'altezza è doppia della base a. Quanto misura il raggio della circonferenza?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/02/a.jpg. La circonferenza inscritta nel rettangolo ha un raggio che è uguale alla metà di una diagonale del rettangolo. Poiché l'altezza del rettangolo è doppia della base (a), possiamo considerare la base come a e l'altezza come 2a. La diagonale del rettangolo (D) può essere calcolata utilizzando il teorema di Pitagora, quindi: D² = a² + (2a)² D² = a² + 4a² D² = 5a² La diagonale del rettangolo è quindi √5a. Il raggio della circonferenza inscritta nel rettangolo sarà la metà della diagonale, quindi: Raggio = √5a / 2 = (√5/2) * a La risposta corretta è illustrata nell'immagine fornita nella risposta C) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/02/a.jpg.

14 di 31 Domande

L’equazione A + B → 2C è una reazione che avviene in più stadi successivi. Quale tra le seguenti scritture non può rappresentarne la legge di velocità? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Velocità = k[C]2. Questa scrittura non può rappresentare la legge di velocità della reazione A + B -> 2C che avviene in stadi successivi. Nella reazione A + B -> 2C, la legge di velocità indica come la velocità di reazione dipende dalle concentrazioni dei reagenti A e B. Nel caso della risposta C), la velocità è proporzionale al quadrato della concentrazione del prodotto C, rappresentata come [C]2. Questa scrittura non è corretta perché la legge di velocità dovrebbe dipendere dalle concentrazioni dei reagenti, non dei prodotti. Le altre risposte errate non sono spiegate, ma possiamo notare che esse rappresentano diverse combinazioni di concentrazioni dei reagenti A e B, con o senza esponenti frazionari. Tuttavia, nessuna di queste scritture rappresenta correttamente la legge di velocità della reazione A + B -> 2C che avviene in stadi successivi.

15 di 31 Domande

 Qual è la forza centripeta necessaria per far muovere un corpo di massa m = 3,0 kg su di una circonferenza di raggio r = 2,0 m con una velocità v = 4,0 m/s?














La risposta corretta è la A
La forza centripeta necessaria per far muovere il corpo sulla circonferenza può essere calcolata utilizzando la seguente formula: Fc = m * v^2 / r Dove: Fc = forza centripeta m = massa del corpo (3,0 kg) v = velocità del corpo (4,0 m/s) r = raggio della circonferenza (2,0 m) Sostituendo i valori nella formula avremo: Fc = 3,0 kg * (4,0 m/s)^2 / 2,0 m Fc = 48 / 2 Fc = 24 N Pertanto, la risposta corretta è A) 24 N. La forza centripeta necessaria per far muovere il corpo sulla circonferenza è di 24 N.

16 di 31 Domande

 Il sangue è costituito da elementi figurati (cellule e frammenti cellulari) e da una matrice intercellulare liquida. Gli elementi figurati presenti in maggiore quantità sono














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) I globuli rossi. La risposta corretta è basata sulla definizione di elementi figurati del sangue, che comprende le cellule e i frammenti cellulari. Tra questi, i globuli rossi, o eritrociti, sono presenti in maggior quantità rispetto agli altri. I globuli rossi sono le cellule che trasportano l'ossigeno dai polmoni ai tessuti e il biossido di carbonio dai tessuti ai polmoni. Sono caratterizzati dalla loro forma discoide e dalla presenza dell'emoglobina, una proteina che conferisce loro il colore rosso e li aiuta nel trasporto dell'ossigeno. Le plasmacellule, le piastrine, i linfociti e i granulociti, invece, sono altre componenti del sangue, ma sono presenti in misura minore rispetto ai globuli rossi. Le plasmacellule sono un tipo di cellule del sistema immunitario che producono gli anticorpi. Le piastrine, o trombociti, svolgono un ruolo fondamentale nella coagulazione del sangue. I linfociti sono un tipo di cellule del sistema immunitario che svolgono un ruolo chiave nella difesa dell'organismo. I granulociti sono un tipo di globuli bianchi che combattono le infezioni e le sostanze estranee nell'organismo. In conclusione, la risposta corretta è E) I globuli rossi perché sono gli elementi figurati del sangue presenti in maggior quantità e svolgono un ruolo fondamentale nel trasporto dell'ossigeno.

17 di 31 Domande

Individuare l'affermazione FALSA. 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) I batteri possono scambiarsi materiale genetico mediante trasmigrazione, partenogenesi e coniugazione. La trasmigrazione è un processo in cui i batteri trasferiscono porzioni di DNA da una cellula donatrice a una cellula ricevente. Questo scambio di materiale genetico permette la diffusione di caratteristiche vantaggiose tra i batteri, permettendo loro di adattarsi a nuovi ambienti o acquisire resistenza agli antibiotici. La partenogenesi è un tipo di riproduzione in cui i batteri femminili producono prole senza la fecondazione da parte di un maschio. Questo processo permette ai batteri di replicarsi rapidamente e di colonizzare nuovi ambienti. La coniugazione è un meccanismo di trasferimento diretto del materiale genetico tra due batteri attraverso un ponte di coniugazione. Durante questo processo, una copia del plasmide che contiene il materiale genetico viene trasmessa dalla cellula donatrice alla cellula ricevente. Questo meccanismo consente la diffusione di geni benefici tra i batteri. Tutte queste affermazioni sono corrette e dimostrano la capacità dei batteri di scambiarsi materiale genetico attraverso vari meccanismi, consentendo loro di diversificarsi e adattarsi all'ambiente circostante.

18 di 31 Domande

Il differenziamento di una cellula eucariotica è dovuto a: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Espressione selettiva di geni specifici. Il differenziamento di una cellula eucariotica si riferisce al processo attraverso il quale una cellula indifferenziata si specializza per svolgere una determinata funzione o assumere una specifica identità cellulare. Durante il differenziamento, alcuni geni vengono espressi, ovvero trascritti e tradotti in proteine, mentre altri geni vengono silenziati. L'espressione selettiva di geni specifici è il meccanismo principale attraverso il quale avviene il differenziamento delle cellule eucariotiche. Durante lo sviluppo del tessuto, le cellule indifferenziate ricevono segnali che inducono l'espressione di specifici geni, il che porta alla formazione di proteine specifiche che determinano l'identità e la funzione della cellula. Al contrario, altri geni vengono silenziati, il che significa che non vengono trascritti e tradotti in proteine. La selezione dei geni da esprimere avviene attraverso complessi meccanismi di regolazione genica che coinvolgono fattori di trascrizione, enhancer, repressori, modificazioni dell'istone e metilazione del DNA. Questi meccanismi permettono alle cellule di esprimere solo i geni necessari per svolgere una specifica funzione cellulare e di mantenere una "memoria cellulare" che le differenzia da altre cellule. Le risposte errate suggeriscono altre possibilità, ma non spiegano in modo appropriato il meccanismo chiave che guida il differenziamento delle cellule eucariotiche.

19 di 31 Domande

Una cellula è immersa in una soluzione isotonica. Avviene che:














La risposta corretta è la D
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è D) L'acqua entra ed esce dalla cellula in ugual misura. La soluzione isotonica si riferisce ad una soluzione in cui la concentrazione di soluti all'interno e all'esterno della cellula è uguale, quindi non c'è alcun movimento netto di acqua. In questa situazione, la cellula mantiene il suo volume costante poiché l'acqua entra ed esce dalla cellula in egual misura: le molecole d'acqua tendono ad entrare nella cellula a causa della concentrazione più alta di soluti all'esterno, ma nello stesso tempo tendono ad uscire a causa della concentrazione più alta di soluti all'interno della cellula. Questo equilibrio tra ingresso ed uscita di acqua mantiene la cellula in uno stato isotono.

20 di 31 Domande

“A causa dell’acidità delle piogge, che è aumentata nel XX secolo di più di 30 volte, il pH dei laghi e dei fiumi di USA e Europa è diminuito, nello stesso periodo, da 5,6 a circa 4,9. La pioggia acida si forma nell’atmosfera per reazione dell’acqua con gli ossidi di azoto e di zolfo derivanti soprattutto dalla
combustione del petrolio, che contiene piccole quantità di azoto e di zolfo; la pioggia acida è quindi una soluzione diluita degli acidi solforoso, solforico, nitroso e nitrico.”  Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Nell'acqua della pioggia acida è contenuto HNO3. La lettura del brano precedente ci informa che la pioggia acida si forma per reazione dell'acqua con gli ossidi di azoto e di zolfo derivanti soprattutto dalla combustione del petrolio, che contiene piccole quantità di azoto e di zolfo. Inoltre, viene specificato che la pioggia acida è una soluzione diluita degli acidi solforoso, solforico, nitroso e nitrico. Quindi, possiamo dedurre che nell'acqua della pioggia acida è contenuto HNO3, cioè l'acido nitrico. Questa deduzione è supportata dal fatto che è stata menzionata la presenza di ossidi di azoto nella combustione del petrolio, che sono i precursori per la formazione dell'acido nitrico.

21 di 31 Domande

Nella reazione: 3 Cu + 8 HNO3 → 3 Cu(NO3)2 + 2 NO + 4 H2O














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: Il Cu si ossida. Nella reazione chimica fornita, si ha la presenza del rame (Cu) e dell'acido nitrico (HNO3). Durante la reazione, il rame si ossida, ossia perde elettroni, passando dallo stato di ossidazione 0 a +2. Questo avviene perché l'acido nitrico è un forte ossidante, in grado di cedere ossigeno agli altri elementi presenti nella reazione. La presenza del rame nella sua forma elementare (Cu) e il passaggio alla sua forma ossidata (Cu(NO3)2) indicano chiaramente che il rame si ossida durante la reazione.

22 di 31 Domande

Il grafico rappresenta la curva di saturazione con l’ossigeno dell’emoglobina (linea tratteggiata) e della mioglobina (linea continua).

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/35Imma54373gine.jpg

A basse concentrazioni di ossigeno, quale dei due pigmenti respiratori lega più facilmente ossigeno?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La mioglobina lega più facilmente ossigeno a basse concentrazioni. La mioglobina è una proteina contenuta nei muscoli scheletrici e ha una maggiore affinità per l'ossigeno rispetto all'emoglobina. Questo significa che a basse concentrazioni di ossigeno, la mioglobina è in grado di legare più facilmente e più strettamente l'ossigeno rispetto all'emoglobina. Il grafico rappresenta la curva di saturazione dell'ossigeno per entrambi i pigmenti. Possiamo notare che a basse concentrazioni di ossigeno, la linea continua che rappresenta la mioglobina raggiunge una saturazione più alta rispetto alla linea tratteggiata dell'emoglobina. Ciò indica che la mioglobina è in grado di legare più ossigeno a basse concentrazioni rispetto all'emoglobina. Quindi, a basse concentrazioni di ossigeno, la mioglobina lega più facilmente l'ossigeno.

23 di 31 Domande

Il pentene reagisce con l’idrogeno, con l'acqua ossigenata e con lo iodio; si tratta, in tutti e tre icasi, di reazioni di :














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale tipo di reazione avviene quando il pentene reagisce con l'idrogeno, l'acqua ossigenata e lo iodio. La risposta corretta è "Addizione elettrofila". La reazione di addizione elettrofila è un tipo di reazione in cui un composto organico si combina con un reagente elettrofilo, cioè un composto che è ricco di elettroni e che ha una carenza di elettroni sulla sua regione positiva. Nel caso specifico del pentene, l'idrogeno, l'acqua ossigenata e lo iodio sono tutti reagenti elettrofili che aggiungono un gruppo funzionale al doppio legame presente nel pentene. Quando il pentene reagisce con l'idrogeno, viene aggiunto un atomo di idrogeno ad uno dei carboni del doppio legame, formando un legame singolo. Questa reazione è chiamata idrogenazione. Quando il pentene reagisce con l'acqua ossigenata, viene aggiunto un gruppo ossidrilico (OH) ad uno dei carboni del doppio legame. Questa reazione è chiamata idroborazione. Quando il pentene reagisce con lo iodio, viene aggiunto un atomo di iodio ad uno dei carboni del doppio legame. Questa reazione è chiamata iodurazione. In conclusione, le reazioni del pentene con l'idrogeno, l'acqua ossigenata e lo iodio sono tutte reazioni di addizione elettrofila, poiché comportano l'aggiunta di un gruppo funzionale al doppio legame attraverso l'attacco di un reagente elettrofilo.

24 di 31 Domande

L’articolazione tra le vertebre è detta:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Semimobile". L'articolazione tra le vertebre è definita semimobile perché permette un certo grado di movimento, ma è comunque stabile e non consente una libertà totale di movimento come altre articolazioni del corpo umano. Le risposte errate sono "Fissa", "A leva", "Immobile" e "Mobile". La risposta "Fissa" non è corretta perché le articolazioni tra le vertebre non sono completamente immobili, ma permettono un certo grado di movimento. La risposta "A leva" non è appropriata perché il termine si riferisce a un concetto diverso, cioè il movimento avviene attraverso l'applicazione di una forza su un punto di leva. La risposta "Immobile" è sbagliata perché, come detto precedentemente, le articolazioni tra le vertebre consentono un certo grado di movimento. Infine, la risposta "Mobile" non è corretta perché, sebbene sia vero che l'articolazione tra le vertebre permette un certo grado di movimento, non è altrettanto mobile come altre articolazioni del corpo come quelle delle spalle o dei gomiti.

25 di 31 Domande

La tabella (Fig. H) descrive la composizione ed il contenuto energetico dei vari tipi di latte. Come contenuto energetico del latte intendiamo la quantità di energia, misurata in kilojoule (kJ), fornita dal consumo di 100 grammi (g) di latte. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla tabella?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Il contenuto di proteine nel latte è correlato al contenuto energetico. Questa affermazione non può essere dedotta dalla tabella perché la tabella mostra solo il contenuto energetico dei diversi tipi di latte e non fornisce informazioni sul contenuto di proteine. La tabella indica solo la quantità di energia fornita dal consumo di 100 grammi di latte, ma non fa riferimento alle proteine. Pertanto, non possiamo dedurre una correlazione tra il contenuto di proteine e il contenuto energetico del latte dai dati forniti nella tabella.

26 di 31 Domande

La respirazione, secondo la reazione chimica: C6H12O6 + 6 O2 -> 6 CO2 + 6 H2O + n ATP, può essere intesa come una reazione di ossido-riduzione. Pertanto la sostanza che viene ridotta è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è L'ossigeno. La reazione chimica data descrive il processo di respirazione cellulare, in cui il glucosio (C6H12O6) viene ossidato e l'ossigeno (O2) viene ridotto. Quindi, l'ossigeno è la sostanza che viene ridotta in questa reazione. Durante la respirazione cellulare, l'ossigeno accetta elettroni dai composti carboniosi (come il glucosio), riducendoli a CO2 (anidride carbonica) e H2O (acqua), mentre si generano molecole di ATP utilizzabili dall'organismo per l'energia. Pertanto, nella reazione chimica data, l'ossigeno è considerato la sostanza che subisce una riduzione.

27 di 31 Domande

La reazione: Ca(OH)2 + H2SO4 -> CaSO4 + H2O














La risposta corretta è la A
Il bilanciamento della reazione chimica è fondamentale per assicurare che la legge di conservazione della massa sia rispettata. La risposta corretta a questa domanda è A) Deve essere bilanciata a livello dei prodotti. La reazione chimica fornita coinvolge i reagenti calcio idrossido (Ca(OH)2) e acido solforico (H2SO4) che reagiscono per formare solfato di calcio (CaSO4) e acqua (H2O). Il bilanciamento della reazione richiede che il numero di atomi di ogni elemento sia uguale sia dal lato dei reagenti che dal lato dei prodotti. Nel caso della risposta A), il bilanciamento a livello dei prodotti significa che i coefficienti stechiometrici dei prodotti, in questo caso CaSO4 e H2O, devono essere scelti in modo da assicurare che il numero di atomi di calcio, idrogeno, ossigeno e zolfo sia lo stesso da entrambi i lati dell'equazione chimica. Per bilanciare correttamente questa reazione, iniziamo contando gli atomi di calcio: ce n'è solo uno da entrambi i lati. Quindi, mettiamo un coefficiente 1 davanti a CaSO4 da un lato dell'equazione. Passando agli atomi di zolfo, abbiamo un atomo di zolfo nell'acido solforico e un atomo di zolfo nel solfato di calcio. Pertanto, possiamo bilanciare gli atomi di zolfo mantenendo il coefficiente 1 per CaSO4. Ora contiamo gli atomi di idrogeno: abbiamo due atomi di idrogeno nell'acido solforico e due atomi di idrogeno nella molecola di acqua. Quindi anche gli atomi di idrogeno sono bilanciati mantenendo il coefficiente 1 per H2O. Infine, contiamo gli atomi di ossigeno: abbiamo due atomi di ossigeno nel calcio idrossido e due atomi di ossigeno nell'acqua. Pertanto, possiamo bilanciare gli atomi di ossigeno mantenendo il coefficiente 1 per H2O. In conclusione, la risposta corretta è A) Deve essere bilanciata a liv

28 di 31 Domande

Il vaso indicato in figura con la lettera V corrisponde a:

product image













La risposta corretta è la B
Il vaso indicato in figura con la lettera V corrisponde alla vena polmonare. La risposta corretta è B) vena polmonare. La vena polmonare è un vaso che trasporta il sangue ossigenato dai polmoni verso l'atrio sinistro del cuore. La figura mostra chiaramente un vaso che si inserisce nell'atrio sinistro, indicando la natura venosa del vaso. Inoltre, la collocazione del vaso nella regione dei polmoni conferma che si tratta della vena polmonare, che è il vaso attraverso il quale il sangue ossigenato viene riportato al cuore dai polmoni. Le risposte errate (arteria polmonare, arteria aorta, vena cava inferiore, arteria carotide) non sono corrette perché non corrispondono alla descrizione del vaso indicato nella figura. L'arteria polmonare trasporta il sangue dal cuore ai polmoni, quindi non sarebbe indicata come vena polmonare. L'arteria aorta è il principale vaso che porta il sangue dal cuore al resto del corpo, mentre la vena cava inferiore riporta il sangue deossigenato dalla parte inferiore del corpo all'atrio destro del cuore. L'arteria carotide è una delle principali arterie che portano il sangue ossigenato al cervello. Nessuna di queste risposte corrisponde alle caratteristiche del vaso indicato nella figura.

29 di 31 Domande

Gli steroidi si classificano tra :














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è che gli steroidi si classificano tra i lipidi. Gli steroidi sono una classe di molecole organiche che condividono alcune caratteristiche con i lipidi. I lipidi sono composti principalmente da carbonio e idrogeno e possono essere suddivisi in varie categorie, tra cui i trigliceridi, i fosfolipidi e gli steroidi. Gli steroidi sono composti da quattro anelli di carbonio fusi insieme. Sono insolubili in acqua, ma solubili in solventi organici come l'etere e il cloroformio. Gli steroidi hanno un ruolo importante nel corpo umano, in quanto sono precursori di molte molecole biologicamente attive, come gli ormoni steroidei. Gli steroidi sono coinvolti in molte funzioni biologiche, tra cui la regolazione del metabolismo, la riproduzione e il sistema immunitario. Pertanto, è corretto classificarli tra i lipidi, poiché condividono alcune caratteristiche chimiche e biologiche con quest'ultima categoria di molecole organiche.

30 di 31 Domande

La relazione che lega il watt alla corrispondente unità di misura del sistema C.G.S. è:














La risposta corretta è la B
La relazione corretta che lega il watt alla corrispondente unità di misura del sistema C.G.S. è 1 watt = 107 erg/s. La risposta è corretta perché il watt è l'unità di misura della potenza nel Sistema Internazionale di unità di misura, mentre l'erg è l'unità di misura dell'energia nel sistema C.G.S. Pertanto, per trovare la corrispondente unità di misura nel sistema C.G.S. del watt, è necessario convertire sia l'unità di misura della potenza che quella dell'energia. Un watt (1 W) corrisponde a un'energia di 1 joule al secondo (1 J/s) nel Sistema Internazionale di unità di misura. Per convertire questa energia nel sistema C.G.S., è necessario tenere conto del fatto che 1 joule (J) corrisponde a 107 ergs (erg) nel sistema C.G.S. Quindi, moltiplicando il watt per la conversione corretta, otteniamo 1 watt = 107 erg/s.

31 di 31 Domande

L'anticodone del tRNA riconosce:














La risposta corretta è la A
La domanda riformulata potrebbe essere: "Cosa riconosce l'anticodone del tRNA?". La risposta corretta è "Le basi complementari sull'RNA messaggero". L'anticodone del tRNA è una sequenza di tre basi che è complementare a una sequenza di tre basi sull'RNA messaggero (mRNA). Il riconoscimento delle basi complementari tra l'anticodone del tRNA e l'mRNA è essenziale per il corretto accoppiamento degli amminoacidi durante la traduzione. Durante la traduzione, l'mRNA viene letto dai ribosomi e il tRNA trasporta gli amminoacidi corrispondenti all'anticodone. L'anticodone del tRNA si appaia con l'mRNA tramite basi complementari. Ad esempio, se l'anticodone del tRNA è UAC (uracile-adenina-citosina), si accoppia con l'mRNA che ha una sequenza complementare AUG (adenina-uracile-guanina) e quindi associa l'amminoacido corrispondente. Quindi, l'anticodone del tRNA riconosce le basi complementari sull'RNA messaggero per garantire un'accurata traduzione del codice genetico in proteine.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito