Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 34 Domande

La propagazione di calore per conduzione è legata :














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è che la propagazione di calore per conduzione è legata ad una differenza di temperatura (risposta C). La conduzione termica avviene quando un corpo a una temperatura più elevata entra in contatto con un corpo a una temperatura più bassa. La differenza di temperatura crea una differenza di energia termica tra i due corpi e quindi il calore si propaga dal corpo più caldo a quello più freddo. Questo processo avviene tramite il trasferimento di energia cinetica tra le particelle dei corpi. Le particelle più energetiche del corpo caldo passano la loro energia alle particelle vicine meno energetiche del corpo freddo attraverso il contatto diretto, creando una catena di trasferimento di calore. La differenza di temperatura è quindi fondamentale per il processo di conduzione termica, in quanto determina la direzione e l'intensità del flusso di calore. Maggiore è la differenza di temperatura, maggiore sarà il trasferimento di calore tra i corpi. Le risposte errate non sono corrette perché non indicano correttamente il processo di conduzione termica. La circolazione di un liquido (risposta A) si riferisce invece alla convezione termica, che avviene quando un fluido viene riscaldato e si sposta per convezione naturale o forzata. Le risposte B, D e E non sono correlate al processo di conduzione termica, ma fanno riferimento ad altri fenomeni fisici.

2 di 34 Domande

Per prevenzione primaria si intende:














La risposta corretta è la D
Per prevenzione primaria si intende cercare di impedire l'insorgenza della malattia combattendone le cause e i fattori predisponenti. Questa risposta è corretta perché la prevenzione primaria si concentra sull'adozione di misure che prevengono attivamente l'insorgenza di una malattia. Invece di curare la malattia dopo che si è verificata, ci si concentra sulle azioni volte a ridurre i fattori di rischio e promuovere uno stile di vita sano per prevenire la malattia stessa. Questo approccio mira a ridurre al minimo la probabilità di sviluppare la malattia, piuttosto che solo trattarla successivamente.

3 di 34 Domande

Un corpo è sottoposto ad una forza di modulo F costante e parallela al piano di appoggio; si verifica che il moto risultante è rettilineo ed uniforme con velocità V. Se ne conclude che la forza d’attrito:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) è uguale ed opposta alla forza di modulo F. La forza d'attrito agisce sempre in direzione opposta al moto di un corpo, quindi, se il moto risultante è rettilineo e uniforme, significa che non ci sono altre forze che agiscono sul corpo in questa direzione. Di conseguenza, l'unica forza che agisce in direzione opposta al moto e con modulo uguale a F è proprio la forza d'attrito. Quindi, la risposta E) è corretta.

4 di 34 Domande

Le ampiezze degli angoli di un quadrilatero sono proporzionali ai numeri 3, 5, 6 e 10. Quale delle seguenti quaterne rappresenta le ampiezze dei quattro angoli del quadrilatero?














La risposta corretta è la C
La quaterna corretta che rappresenta le ampiezze degli angoli del quadrilatero è C) 45° 75° 90° 150°. Questa risposta è corretta perché rispetta la proporzione data nella domanda, in cui le ampiezze degli angoli sono proporzionali ai numeri 3, 5, 6 e 10. Nella quaterna corretta, l'ampiezza del primo angolo è di 45°, che corrisponde al rapporto 3/10 della proporzione. L'ampiezza del secondo angolo è di 75°, che corrisponde al rapporto 5/10. L'ampiezza del terzo angolo è di 90°, che corrisponde al rapporto 6/10. Infine, l'ampiezza del quarto angolo è di 150°, che corrisponde al rapporto 10/10. Le risposte errate, invece, non rispettano la proporzione data nella domanda. Pertanto, possiamo escluderle come opzioni corrette.

5 di 34 Domande

In un romanzo il nipote "con la sua ritrosa ironia" dice allo zio: "Tu, zione, corteggi la morte". Se ne deduce correttamente che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) lo zio desidera morire. Lo si deduce grazie alla frase pronunciata dal nipote: "Tu, zione, corteggi la morte". Questa espressione implica che lo zio ha un atteggiamento di corteggiamento verso la morte, ovvero che prova un desiderio di morire. La frase del nipote è una forma di ironia, in quanto utilizza un termine affettuoso come "zione" per riferirsi allo zio, ma allo stesso tempo gli attribuisce il desiderio di morire. Pertanto, si può evincere correttamente che lo zio desidera morire.

6 di 34 Domande

Il 31 dicembre di ogni anno, l'Istituto di Statistica di un determinato paese pubblica nel proprio Rapporto annuale l'ammontare delle spese mediche sostenute in quell'anno. Ipotizzando una crescita annua del 30% delle spese mediche, nel Rapporto di quale anno apparirà per la prima volta un ammontare superiore al doppio della spesa sostenuta nel 2010?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è 2013. Nel 2010 è stato registrato un ammontare di spese mediche, che ipotizziamo essere X. Secondo l'ipotesi di crescita annua del 30%, le spese mediche per gli anni successivi si calcolano come X * (1 + 0.30)^n, dove n rappresenta il numero degli anni che sono passati dalla base del 2010. Dobbiamo trovare l'anno in cui queste spese superano il doppio di quelle del 2010, quindi dobbiamo risolvere l'equazione X * (1 + 0.30)^n = 2X. Semplificando l'equazione, otteniamo (1.3)^n = 2. Per trovare l'anno in cui questa equazione è soddisfatta per la prima volta, dobbiamo trovare il valore di n in cui (1.3)^n è il più vicino possibile a 2. Vediamo i valori di (1.3)^n per gli anni successivi al 2010: (1.3)^1 = 1.3; (1.3)^2 = 1.69; (1.3)^3 = 2.197; (1.3)^4 = 2.8561. Quindi, nel 2013, che rappresenta l'anno n = 4, l'ammontare delle spese mediche sarà per la prima volta superiore al doppio delle spese del 2010.

7 di 34 Domande

In un individuo sano e adulto di quale ordine di grandezza è il rapporto tra i globuli bianchi e i globuli rossi:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 10-3. In un individuo sano e adulto, il rapporto tra i globuli bianchi e i globuli rossi è di circa 1 a 1000, quindi 10-3. Questo significa che per ogni globulo bianco ci sono in media 1000 globuli rossi nel sangue. Le risposte errate non sono corrette perché non riflettono correttamente l'ordine di grandezza del rapporto tra i globuli bianchi e i globuli rossi. La risposta 10-5 indicherebbe che il numero dei globuli bianchi è molto inferiore al numero dei globuli rossi, mentre la risposta 10-1 suggerirebbe che il numero dei globuli bianchi è molto superiore. Le risposte 106 e 104 indicano numeri molto grandi, che non corrispondono alla relazione tra le due popolazioni cellulari nel sangue.

8 di 34 Domande

Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido, quale tra le seguenti trasformazioni chimiche si deve effettuare?














La risposta corretta è la A
La corretta risposta alla domanda è A) Riduzione. Per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido, è necessario effettuare una trasformazione chimica chiamata riduzione. La riduzione è una reazione chimica attraverso la quale si rimuove l'ossigeno dall'ossido per ottenere il metallo desiderato. Durante la riduzione, viene aggiunto un agente riducente che cede elettroni all'ossido, riducendolo a metallo puro. Questo processo avviene a temperature elevate e in presenza di un ambiente riducente, come per esempio una miscela di carbone e ossido di metallo. Le risposte errate come distillazione frazionata, acidificazione, neutralizzazione e ossidazione non sono adeguate per ottenere un metallo allo stato di elemento da un minerale che lo contiene sotto forma di ossido. La distillazione frazionata si utilizza per separare miscugli di liquidi con punti di ebollizione diversi, l'acidificazione e la neutralizzazione implicano la reazione di una sostanza acida e una sostanza basica, mentre l'ossidazione comporta l'aggiunta di ossigeno o la rimozione di elettroni.

9 di 34 Domande

Se, in acqua di mare, il prodotto d*g (densità * accelerazione di gravità) ha un valore numerico vicino a 104, le adatte unita' di misura saranno:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) N/m3. La densità (D) è una grandezza fisica che si misura in kg/m3 e rappresenta la quantità di massa presente in un determinato volume. L'accelerazione di gravità (g) è misurata in m/s2 e rappresenta l'accelerazione con cui un oggetto cade verso il basso a causa della forza di gravità. Il prodotto tra densità e accelerazione di gravità (D * g) fornisce una misura della pressione presente in un fluido. La pressione è definita come la forza per unità di area, quindi per ottenere l'unità di misura corretta per il prodotto (D * g), dobbiamo considerare l'unità di misura della forza (Newton, N) divisa per l'unità di misura del volume (m3). Quindi, la risposta corretta è N/m3, che rappresenta la pressione in Newton per metro cubo.

10 di 34 Domande

Osservate la seguente tabella:(vedi foto). Attraverso quale delle seguenti relazioni sono collegate le grandezze x ed y ?

product image













La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) 3x2 = y + 2. Questa relazione è corretta perché nella tabella possiamo notare che per ogni valore di x, il valore di y è dato da 3x2 + 2. Ad esempio, quando x è 1, y sarà uguale a 3*12 + 2 = 5. Se x è 2, y sarà uguale a 3*22 + 2 = 14. E così via. Quindi, la relazione tra le grandezze x ed y nella tabella è dato da 3x2 = y + 2. Le risposte errate proposte nella domanda non rispecchiano i valori presentati nella tabella. Ad esempio, le altre tre risposte errate indicano relazioni come 3x2 = y - 2, 3y = x2 - 2 e y2 = x + 2, ma nessuna di queste relazioni è supportata dai dati forniti nella tabella.

11 di 34 Domande

L'insieme dei valori assunti, per x reale, dalla funzione f(x) = cos2x:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) è l'intervallo (0,1) estremi inclusi. La funzione cos2x è una funzione trigonometrica che rappresenta il coseno del doppio dell'angolo x. In generale, il valore del coseno di un angolo può variare tra -1 e 1. Nel caso specifico della funzione cos2x, stiamo considerando il coseno del doppio di un angolo x. Quindi, i valori assunti dalla funzione cos2x sono ottenuti prendendo il coseno del doppio di un qualsiasi numero reale x. Poiché il coseno di un angolo può avere valori compresi tra -1 e 1, il coseno del doppio di un angolo avrà valori compresi tra -1 e 1. Tuttavia, nella funzione cos2x, abbiamo il quadrato del coseno del doppio di un angolo. Il quadrato di un numero compreso tra -1 e 1 sarà sempre un numero compreso tra 0 e 1. Quindi, i valori assunti dalla funzione f(x) = cos2x saranno tutti i numeri reali compresi tra 0 e 1, inclusi gli estremi. Pertanto, l'insieme dei valori assunti dalla funzione per x reale è l'intervallo (0,1) estremi inclusi.

12 di 34 Domande

Quanti elettroni possono essere contenuti al massimo negli orbitali di tipo 4d?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 10. Gli orbitali di tipo 4d appartengono al livello di energia 4 e sono sottolivelli dell'orbitale d. Il sottolivello d può contenere un massimo di 10 elettroni. Quindi, la risposta corretta è 10 perché nei sottolivelli degli orbitali di tipo 4d possono trovarsi fino ad un massimo di 10 elettroni.

13 di 34 Domande

Quale fra i seguenti numeri è il più grande?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "Quale fra i seguenti numeri è il più grande?" è B) (0.01)1/2. La ragione per cui questa è la risposta corretta è perché (0.01)1/2 è uguale a 0.1, che risulta essere il numero più grande tra tutte le opzioni fornite. Infatti, se calcoliamo il valore di (0.01)1/2 otteniamo il risultato 0.1, mentre le altre risposte errate hanno valori inferiori: - √0.00000001 (radice quadrata di 0.00000001) è uguale a 0.0001, che è un valore inferiore a 0.1. - 10-5 (10 elevato alla -5) è uguale a 0.00001, che è ancora un valore inferiore a 0.1. - (0.001)2 è uguale a 0.000001, che è anche inferiore a 0.1. - 0.001 è semplicemente 0.001, che è anch'esso inferiore a 0.1. Quindi, tra tutte le opzioni fornite, (0.01)1/2 è il numero più grande.

14 di 34 Domande

Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre termini seguenti: tennisti, americani, italiani

product image













La risposta corretta è la E
Il diagramma che soddisfa la relazione insiemistica tra i termini "tennisti", "americani" e "italiani" è il Diagramma 4. La risposta è corretta perché nel diagramma 4 è possibile vedere tutti e tre i termini presenti come intersezioni tra i cerchi. Questo significa che nel diagramma ci sono tennisti che sono sia americani che italiani. In altre parole, il diagramma 4 rappresenta correttamente la relazione insiemistica che stiamo cercando di identificare. Le risposte errate, come Diagramma 3, Diagramma 2 e Diagramma 1, sono sbagliate perché rappresentano situazioni diverse da quella che stiamo cercando di individuare. Ad esempio, nel Diagramma 3, il cerchio dei tennisti non si sovrappone né al cerchio degli americani né al cerchio degli italiani, indicando che non ci sono tennisti che sono sia americani che italiani. Allo stesso modo, gli altri diagrammi mostrano situazioni diverse dalla relazione insiemistica richiesta.

15 di 34 Domande

Quale delle seguenti immagini rappresenta la profase I della meiosi?

product image













La risposta corretta è la C.
Nella Profase I della meiosi, i cromosomi omologhi si appaiono mediante sinapsi formando le tetradi e scambiano segmenti di DNA attraverso il processo di crossing over (immagine 3)(la risposta C è corretta). Quest'ultimo comporta la rottura e la ricombinazione di porzioni di DNA tra i cromatidi non fratelli dei due cromosomi omologhi, che si traduce in un nuovo assortimento di alleli nella progenie. Le altre immagini mostrano invece differenti fasi della divisione cellulare. L'Anafase I della meiosi (immagine 1) è caratterizzata dalla separazione dei cromosomi omologhi, che si dirigono ai poli opposti del fuso (la risposta B non è corretta). Nell'Anafase II della meiosi (immagine 2), invece, i cromatidi fratelli si separano e migrano ai poli opposti (la risposta A non è corretta). L'Anafase della mitosi (immagine 4) è il momento in cui i cromatidi fratelli si separano e si muovono verso i poli opposti del fuso mitotico (la risposta D non è corretta), mentre nella Metafase della mitosi (immagine 5) i centromeri dei cromosomi duplicati si allineano lungo il piano equatoriale del fuso mitotico (la risposta E non è corretta).

 


16 di 34 Domande

Nel legame metallico: 














La risposta corretta è la C
La Domanda chiede quale sia la caratteristica del legame metallico. La Risposta Corretta afferma che i ioni positivi sono circondati da elettroni di valenza delocalizzati. Questa risposta è corretta perché nel legame metallico gli atomi di un metallo perdono gli elettroni di valenza diventando ioni positivi. Questi ioni sono circondati da una "nuvola" di elettroni, che sono liberi di muoversi tra gli ioni positivi. Questi elettroni di valenza delocalizzati sono responsabili delle proprietà tipiche dei metalli come la conducibilità elettrica e termica e la duttilità. Inoltre, i legami metallici sono molto forti perché gli ioni positivi sono attratti da questa "nuvola" di elettroni condivisi. Le risposte errate non sono spiegate.

17 di 34 Domande

La forma geometrica della molecola di fosfina PH3 è: 














La risposta corretta è la A
La forma geometrica della molecola di fosfina PH3 è piramidale trigonale. Questa risposta è corretta perché la molecola di fosfina è formata da 4 atomi: 1 atomo di fosforo (P) e 3 atomi di idrogeno (H). La struttura della molecola si ottiene collegando gli atomi di idrogeno all'atomo di fosforo in modo da ottenere una piramide con il fosforo al centro e gli atomi di idrogeno alle estremità dei quattro lati della piramide. Pertanto, la molecola di fosfina ha una forma piramidale trigonale.

18 di 34 Domande

Qual è la massa molare del composto con formula C6H12O6?














La risposta corretta è la E
La massa molare del composto con formula C6H12O6 è 180,16 g/mol. La formula ci indica che il composto contiene 6 atomi di carbonio (C), 12 atomi di idrogeno (H) e 6 atomi di ossigeno (O). Per calcolare la massa molare, dobbiamo considerare la massa atomica di ogni elemento presente nel composto e moltiplicarla per il numero di atomi corrispondenti nella formula. La massa atomica del carbonio (C) è di circa 12,01 g/mol, l'idrogeno (H) ha una massa atomica di circa 1,01 g/mol e l'ossigeno (O) ha una massa atomica di circa 16,00 g/mol. Quindi, per calcolare la massa molare del composto, possiamo effettuare il seguente calcolo: (6 x 12,01) + (12 x 1,01) + (6 x 16,00) = 180,18 g/mol. La risposta corretta è E) 180,16 g/mol perché corrisponde alla massa calcolata correttamente.

19 di 34 Domande

Se in una doppia elica di DNA il contenuto di timina è pari al 34%, quale sarà la percentuale di citosina?  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 16%. In una doppia elica di DNA, il contenuto di timina è sempre uguale al contenuto di adenina e il contenuto di citosina è sempre uguale al contenuto di guanina. Questo perché la timina si appaia sempre con l'adenina tramite due legami idrogeno, mentre la citosina si appaia sempre con la guanina tramite tre legami idrogeno. Se la percentuale di timina è pari al 34%, significa che anche la percentuale di adenina sarà pari al 34%. Poiché il contenuto di citosina è pari al contenuto di guanina, possiamo dedurre che la percentuale di citosina sarà uguale alla percentuale di guanina. Quindi, il 100% - (34% di timina + 34% di adenina) rimarrà alla citosina + guanina. 100% - (34% + 34%) = 32% Poiché la citosina e la guanina si dividono equamente nel DNA, dobbiamo dividere il 32% per 2, ottenendo quindi il 16% di citosina. Pertanto, la percentuale di citosina sarà del 16%.

20 di 34 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
X : Frequenza = Molto : Y 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) X = Spesso, Y = Quantità. Nella proporzione verbale data, X rappresenta il termine incompleto che dobbiamo trovare e Y rappresenta il termine a cui dobbiamo associare X. La proporzione afferma che la Frequenza è correlata a quanto Molto è presente. La scelta A) afferma che X = Spesso e Y = Quantità. Questa risposta risulta corretta perché "Spesso" indica una quantità elevata o una frequenza alta, che si adatta bene al concetto di molta presenza. Inoltre, "Quantità" si riferisce al concetto di quanto c'è di qualcosa, in questo caso la quantità di presenza. Le altre risposte errate non corrispondono logicamente alla proporzione. X = Durata e Y = Qualità non rispettano il confronto tra la frequenza e il concetto di "molto". X = Del tutto e Y = Completamente non si adattano alla relazione tra le presenze. X = Assenza e Y = Peso sono completamente sbagliate in quanto si riferiscono a concetti diversi. X = Frequente e Y = Quanto non si riferiscono in modo coerente alle quantità o alle presenze.

21 di 34 Domande

Surrealismo : X = Futurismo : Marinetti = Impressionismo : Y
Quale proposta completa correttamente l’uguaglianza? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) X = André Breton Y = Claude Monet. Questa proposta completa correttamente l'uguaglianza tra Surrealismo e Futurismo e tra Impressionismo e l'artista corrispondente. Il Surrealismo è un movimento artistico e letterario che nasce nel XX secolo ed è rappresentato principalmente dallo scrittore André Breton. Il Futurismo, invece, è un movimento artistico e letterario che assume protagonisti come il poeta Filippo Tommaso Marinetti. Quindi, associando il Surrealismo a André Breton si stabilisce un'equivalenza corretta. Analogamente, l'Impressionismo è un movimento artistico che si sviluppa nel XIX secolo principalmente in Francia. Uno dei suoi principali esponenti è Claude Monet, noto per i suoi dipinti che catturano le sensazioni visive e luminose. Perciò, associare l'Impressionismo a Claude Monet è una scelta corretta. Le risposte errate non sono valide perché non corrispondono ai corretti rappresentanti del Surrealismo e dell'Impressionismo.

22 di 34 Domande

Un gene è rappresentato da: 














La risposta corretta è la A
Il gene è rappresentato da una sequenza di triplette di nucleotidi. Questa risposta è corretta perché i geni sono le unità fondamentali dell'ereditarietà e contengono le istruzioni per la sintesi di proteine. Una tripletta di nucleotidi, chiamata codone, codifica per uno specifico amminoacido o indica il termine di una sequenza codificante. Gli amminoacidi sono i mattoni fondamentali delle proteine e una sequenza di amminoacidi forma una proteina. Gli istoni, invece, sono proteine che svolgono un ruolo strutturale nel DNA, organizzandolo in unità chiamate nucleosomi. Pertanto, le risposte errate sono quelle che confondono il gene con altre strutture biologiche.

23 di 34 Domande

 Il grafico rappresenta l’albero evolutivo di alcune specie. 

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/35Ihasdfjfmmagine.jpg

Dal suo studio si deduce che:














La risposta corretta è la D
Il grafico rappresenta l'albero evolutivo di alcune specie. Dal suo studio si deduce che X1 è una specie estinta. La risposta è corretta perché nel grafico l'etichetta "X1" rappresenta una specie che non ha né specie discendenti né con cugine, il che indica che è un ramo morto dell'albero evolutivo. La mancanza di discendenza o parentela con altre specie suggerisce che X1 si sia estinta senza lasciare tracce di un'evoluzione ulteriore. Pertanto, possiamo concludere che X1 è una specie estinta.

24 di 34 Domande

La figura si riferisce ad uno dei meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare. Si può affemare che: 

product image













La risposta corretta è la A
La figura rappresenta uno dei meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare. Possiamo affermare che la figura mostra una molecola che si muove contro gradiente. La risposta corretta è la A) M è una molecola che si muove contro gradiente. Questo perché nella figura la molecola M si sposta dalla parte di maggior concentrazione (all'interno della cellula) verso la parte di minor concentrazione (all'esterno della cellula). Questo movimento avviene contro il gradiente di concentrazione, cioè dalla zona di concentrazione maggiore verso quella di concentrazione minore. Inoltre, nella figura, la molecola M sembra essere trasportata da una proteina di membrana, il che suggerisce che si tratta di un meccanismo di trasporto attivo che richiede energia.

25 di 34 Domande

I cheloni sono una categoria sistematica che comprende: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: "I cheloni sono una categoria sistematica che comprende le tartarughe." La risposta è corretta perché i cheloni sono un ordine di rettili che include le tartarughe. I cheloni sono caratterizzati dalla presenza di un esoscheletro (cioè un guscio) che protegge il corpo, e le tartarughe sono un sottogruppo all'interno di questo ordine. Le tartarughe sono rettili che vivono sia sulla terra che in acqua, e si distinguono per la presenza di un guscio duro e una testa retrattile all'interno del guscio. Gli altri animali menzionati nelle risposte errate non sono corretti perché non appartengono alla categoria dei cheloni. I coccodrilli, ad esempio, appartengono all'ordine dei crocodiliani e sono animali completamente diversi dalle tartarughe. Gli altri animali menzionati, come granchi, lucertole e serpenti, non appartengono affatto al gruppo dei cheloni e quindi non possono essere inclusi nella categoria menzionata nella domanda.

26 di 34 Domande

L'atropina è un farmaco adoperato nelle visite oculistiche per dilatare la pupilla. Esso provoca anche altri effetti, quali l'accelerazione del battito cardiaco e aumento della pressione sanguigna. Su quale parte del sistema nervoso agisce?














La risposta corretta è la A
Il farmaco atropina agisce sul sistema nervoso simpatico. La risposta è corretta perché l'atropina agisce come un antagonista dei recettori muscarinici, che sono responsabili principalmente dei processi del sistema nervoso parasimpatico. L'atropina blocca l'azione dell'acetilcolina, un neurotrasmettitore del sistema parasimpatico, causando così un effetto stimolante sul sistema simpatico. Questo porta ad un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna, proprio come descritto nella domanda. Le risposte errate, come sistema nervoso parasimpatico, sistema nervoso centrale, sistema nervoso somatico e nervo ottico, non sono corrette perché non sono direttamente responsabili degli effetti dell'atropina sulla pupilla, il battito cardiaco e la pressione sanguigna.

27 di 34 Domande

In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) diretta in verso opposto alla velocità. Quando un veicolo si avvia su una strada diritta, sottoposto all'azione di una forza. Questa forza è in realtà una forza di resistenza, detta anche forza di attrito, e ha come direzione opposta a quella della velocità del veicolo. Questo significa che la forza cerca di rallentare il veicolo, opporsi al suo movimento e ridurne la velocità. La ragione per cui questa forza si oppone al movimento del veicolo è dovuta all'attrito che si crea tra le ruote del veicolo e la strada. Quando il veicolo si muove, l'attrito tra le ruote e la strada crea una resistenza che agisce nel verso opposto alla direzione di movimento. Questa forza di resistenza dipende da vari fattori, come ad esempio la superficie della strada, la qualità degli pneumatici, il peso del veicolo e la velocità a cui si sta muovendo. Quindi, in conclusione, quando un veicolo si avvia su una strada diritta, tutto il contenuto del veicolo è sottoposto ad una forza che agisce in verso opposto alla velocità del veicolo, poiché questa forza rappresenta la resistenza che si oppone al movimento.

28 di 34 Domande

L’acido acetilsalicidico ha un’azione anti-aggregante sul sangue. Per questa sua precisa proprietà è usato nei casi di:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è l'opzione C) infarti del miocardio. L'acido acetilsalicidico, comunemente noto come aspirina, ha un'azione anti-aggregante sul sangue grazie alla sua capacità di inibire la sintesi delle prostaglandine e dei trombossani. Questo significa che l'aspirina è in grado di impedire l'aggregazione delle piastrine nel sangue, riducendo la formazione di coaguli e prevenendo la formazione di trombi. Nei casi di infarto del miocardio, l'acido acetilsalicidico viene utilizzato per prevenire la formazione di coaguli all'interno dei vasi sanguigni che possono occludere l'afflusso di sangue al cuore e causare danni al tessuto cardiaco. L'azione anti-aggregante dell'aspirina aiuta quindi a ridurre il rischio di ulteriori eventi cardiovascolari negli individui che hanno già avuto un infarto del miocardio. È importante sottolineare che l'acido acetilsalicidico non è indicato per il trattamento di altre condizioni, come la cattiva digestione, l'aerofagia, le ustioni solari o l'acidità di stomaco. Ognuna di queste condizioni richiede un trattamento specifico e l'aspirina potrebbe non essere appropriata o efficace in questi casi.

29 di 34 Domande

Elio è nato prima di Franco, il quale è nato prima di Giorgio. Anche Italo è nato prima di Giorgio. Pertanto.














La risposta corretta è la B
Elio e Franco hanno sicuramente età diverse perché dal testo della domanda sappiamo che Elio è nato prima di Franco e che Franco è nato prima di Giorgio. Quindi, anche se non abbiamo informazioni specifiche sull'età di Elio e Franco, possiamo dedurre che sicuramente avranno un'età diversa. Non possiamo però affermare quale dei due sarà più anziano, poiché non abbiamo informazioni aggiuntive sulla loro età.

30 di 34 Domande

Dall’ossidazione totale di una molecola di etanolo si ottengono:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Due molecole di CO2 e tre di acqua. L'ossidazione totale dell'etanolo, che ha la formula C2H5OH, produce CO2 (anidride carbonica) e H2O (acqua). Durante il processo di ossidazione, il gruppo etile (-CH2CH3) presente nell'etanolo viene convertito in CO2, mentre l'atomo di idrogeno (H) si converte in H2O. L'etanolo contiene due gruppi etile, quindi ci saranno due molecole di CO2 generate. Inoltre, per ogni gruppo etile, ci sono tre atomi di idrogeno, quindi si avranno tre molecole di acqua formate. Risposte errate: - Solo due molecole di CO2: Questa risposta è incompleta perché non tiene conto della formazione dell'acqua durante il processo di ossidazione. - Due molecole di CO ed una di CO2: Questa risposta è errata perché l'ossidazione dell'etanolo non produce monossido di carbonio (CO). È vero che in alcune reazioni di ossidazione parziale dell'etanolo può essere formato anche monossido di carbonio, ma nell'ossidazione totale si forma solo CO2. - Solo due molecole di CO: Questa risposta è errata perché non tiene conto della formazione dell'acqua durante il processo di ossidazione. - Due molecole di CO2 ed una di acqua: Questa risposta è errata perché ci sono tre atomi di idrogeno nell'etanolo che vengono convertiti in tre molecole di acqua durante l'ossidazione.

31 di 34 Domande

Due lampadari di una cattedrale, di peso e forma diversi, sono appesi a due catene di lunghezza disuguale. Nello spolverarli il sacrestano li fa leggermente oscillare e ne cronometra i periodi di oscillazione. Cosa ne può dedurre?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) I periodi di oscillazione dipendono dalla lunghezza delle catene. La ragione per cui la risposta è corretta è perché il periodo di oscillazione di un pendolo dipende dalla lunghezza del pendolo stesso. In questo caso, i lampadari sono appesi a due catene di lunghezza disuguale. Poiché i lampadari sono di peso e forma diversi, ci si potrebbe aspettare che il peso influenzi il periodo di oscillazione. Tuttavia, la domanda afferma chiaramente che il sacrestano cronometra i periodi di oscillazione mentre il lampadario è in movimento oscillatorio. Quindi, dal momento che la spinta iniziale è stata applicata dal sacrestano e non viene menzionato alcun diverso fattore che potrebbe alterare il periodo di oscillazione (come l'effetto dell'aria o la forma del lampadario), l'unica differenza tra i due lampadari è la lunghezza delle catene. Pertanto, la deduzione corretta è che i periodi di oscillazione dipendono dalla lunghezza delle catene.

32 di 34 Domande

Durante un trasloco abbiamo la necessità di sollevare un pianoforte dalla strada sino a una finestra posta a una altezza di 15 m. Sapendo che il pianoforte ha una massa di 400 kg, quanto impiegherà, come minimo, un motore di 1 kW a portare il pianoforte dalla strada alla finestra? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Circa 1 minuto. La ragione per cui la risposta è corretta è che per calcolare il tempo impiegato dal motore per sollevare il pianoforte dobbiamo considerare la potenza del motore (1 kW) e la massa del pianoforte (400 kg). Per calcolare il tempo, possiamo utilizzare la formula del lavoro: Lavoro = Potenza x Tempo Essendo il motore di 1 kW, la potenza sarà di 1000 Watt. La potenza può essere convertita in joule al secondo (J/s) moltiplicando per il tempo impiegato. In questo caso, il tempo è quello che vogliamo calcolare. Quindi, la formula diventa: Lavoro = Potenza x Tempo Sapendo che il lavoro compiuto dal motore è uguale all'energia potenziale gravitazionale del pianoforte quando viene sollevato, possiamo calcolare il lavoro utilizzando la formula: Lavoro = Massa x Accelerazione di gravità x Altezza La massa del pianoforte è di 400 kg, l'accelerazione di gravità è di 9,8 m/s^2 e l'altezza è di 15 m. Quindi, il lavoro sarà: Lavoro = 400 kg x 9,8 m/s^2 x 15 m = 58800 J Ora possiamo sostituire il lavoro nella formula iniziale e risolvere per il tempo: 58800 J = 1000 Watt x Tempo Tempo = 58800 J / 1000 Watt = 58,8 secondi Quindi, il motore impiegherà circa 1 minuto per portare il pianoforte dalla strada alla finestra.

33 di 34 Domande

Il valore minimo del numero di ossidazione del cloro è:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) -1. Il valore minimo del numero di ossidazione del cloro è -1 perché il cloro è un elemento altamente elettronegativo e tende a guadagnare elettroni durante le reazioni chimiche. Quando il cloro prende un elettrone, il suo numero di ossidazione diventa -1, poiché ha guadagnato un solo elettrone per raggiungere la configurazione elettronica stabile dell'atomo di argon (che ha 18 elettroni). Le risposte errate non sono corrette perché il cloro non può avere un numero di ossidazione di 0, perché avrebbe perso o guadagnato un numero uguale di elettroni. Inoltre, il cloro non può avere un numero di ossidazione positivo come +1, +7 o +3 perché tende a guadagnare elettroni per raggiungere la configurazione stabile dell'atomo di argon.

34 di 34 Domande

I non metalli:














La risposta corretta è la D
La domanda riguarda i non metalli e la risposta corretta è che sono pessimi conduttori di calore e di elettricità. La risposta è corretta perché i non metalli, a differenza dei metalli, non hanno un'elevata densità di elettroni liberi che possono permettere il passaggio di calore o di corrente elettrica. I non metalli sono caratterizzati da una bassa conducibilità termica ed elettrica in quanto i loro atomi formano legami covalenti, in cui gli elettroni sono condivisi tra gli atomi, ma non sono liberi di muoversi. Pertanto, non possono trasmettere facilmente il calore o consentire il passaggio di elettroni per generare una corrente elettrica.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito