Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 32 Domande

A quale tratto dell'elettrocardiogramma rappresentato nella figura corrisponde una pressione del sangue pari a 120 mm Hg?

product image













La risposta corretta e' la '

QRS

'.


2 di 32 Domande

"L'aumento della solubilità dei gas nei liquidi all'aumentare della pressione è responsabile delle embolie. L'azoto è inspirato nei polmoni durante la respirazione, ma solo una piccolissima quantità va a finire nel sangue, in cui l'azoto non è molto solubile a temperatura ambiente. Chi però, come i sommozzatori, respira aria sotto pressione, ha una quantità apprezzabile di azoto disciolto nel sangue; se il sommozzatore riemerge troppo rapidamente,la pressione del gas disciolto diventa superiore alla pressione atmosferica; l'azoto viene allora fuori dalla soluzione, e si possono formare bollicine di gas nel sangue e nei tessuti."
Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta e' la '

La solubilità dell'azoto nel sangue cresce al crescere della temperatura

'.


3 di 32 Domande

L'acetone e il propanale:














La risposta corretta è la C
L'acetone e il propanale possiedono entrambi un gruppo carbonilico. Questa affermazione è corretta perché sia l'acetone che il propanale contengono il gruppo funzionale C=O, noto come gruppo carbonilico. Nell'acetone, che è un chetone, il gruppo carbonilico è legato a due gruppi metilici, mentre nel propanale, che è un'aldeide, il gruppo carbonilico è legato a un atomo di idrogeno e a un gruppo etilico. La presenza del gruppo carbonilico in entrambi i composti è ciò che li rende simili in termini di reattività chimica, sebbene la loro struttura generale e le proprietà fisiche possano differire a causa della diversa natura dei gruppi legati al carbonio carbonilico.

4 di 32 Domande

Due eventi sono incompatibili quando














La risposta corretta e' la '

non possono verificarsi contemporaneamente

'.


5 di 32 Domande

Il grafico rappresenta l’abitudine al fumo della popolazione di una regione d’Italia nel periodo luglio 1999-giugno 2000, secondo un’indagine ISTAT. Dall’analisi del grafico si può dedurre che:

product image













La risposta corretta è la E
La domanda chiede di analizzare un grafico sull'abitudine al fumo in una regione italiana nel periodo luglio 1999-giugno 2000, e la risposta corretta è che i fumatori rappresentano poco più del 21% della popolazione. Questa risposta è corretta perché il grafico, basato su un'indagine ISTAT, mostra la distribuzione percentuale delle abitudini al fumo tra la popolazione, includendo categorie come fumatori, ex fumatori e non fumatori. L'interpretazione dei dati indica che la sezione del grafico dedicata ai fumatori corrisponde a poco più di un quinto del totale, il che si traduce in una percentuale leggermente superiore al 21%. È importante considerare che i dati grafici sono stati raccolti attraverso un'indagine statistica ufficiale, conferendo credibilità e accuratezza alla rappresentazione delle abitudini al fumo in quel periodo. L'analisi corretta dei dati visivi richiede di osservare attentamente le proporzioni e le etichette fornite, assicurandosi che la lettura del grafico rispecchi fedelmente la distribuzione percentuale riportata.

6 di 32 Domande

I difetti di rifrazione della vista, il diabete, il labbro leporino, la spina bifida, il glaucoma e lo strabismo tendono a ricorrere all'interno di un gruppo familiare, ma non è stato possibile ricondurli alla mutazione di un singolo gene. Per questo motivo, disturbi o malattie similari vengono definite:














La risposta corretta e' la '

poligeniche

'.


7 di 32 Domande

Digitando l'importo, arrotondato all'euro, di uno degli assegni incassati in un certo giorno, un cassiere ha involontariamente invertito tra loro due cifre, causando a fine giornata una differenza positiva tra la somma di tutti i numeri digitati e la somma degli importi dei corrispondenti assegni arrotondati all'euro. Tale differenza è sempre divisibile per:














La risposta corretta e' la '

9

'.


8 di 32 Domande

Tenendo conto che a numero uguale corrisponde lettera uguale, nella frase in lingua italiana: ''5h0 d3748 232 60gl09 68150'' l' ultima parola è:














La risposta corretta e' la '

Pesci

'.


9 di 32 Domande

In una fibra muscolare di un muscolo scheletrico in condizione di riposo:














La risposta corretta e' la '

Le bande A contengono filamenti di actina e miosina sovrapposti, con una zona H centrale composta solo da filamenti di miosina

'.


10 di 32 Domande

Nel brano seguente, articolato in frasi, una sola frase esprime un concetto NON coerente nel suo contesto. Individuarla:














La risposta corretta e' la '

negli organismi pluricellulari, morte naturale ed invecchiamento sono sempre correlati: per esempio le cellule sessuali possono ritenersi potenzialmente immortali

'.


11 di 32 Domande

La pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densità costante in condizioni statiche, ad una data profondità':














La risposta corretta e' la '

Dipende linearmente dalla profondita'

'.


12 di 32 Domande

Quale elemento NON fa parte del gruppo dei metalli alcalini?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale elemento non faccia parte del gruppo dei metalli alcalini, e la risposta corretta è Mg. Gli elementi del gruppo dei metalli alcalini si trovano nel gruppo 1 della tavola periodica e includono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e francio (Fr). Questi metalli sono caratterizzati da avere un solo elettrone nel loro guscio di valenza, il che li rende altamente reattivi. Il magnesio (Mg), invece, si trova nel gruppo 2 della tavola periodica, noto come il gruppo dei metalli alcalino-terrosi. Gli elementi di questo gruppo, che includono anche berillio (Be), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba) e radio (Ra), possiedono due elettroni nel guscio di valenza, conferendo loro proprietà chimiche diverse rispetto ai metalli alcalini. Pertanto, il magnesio non appartiene al gruppo dei metalli alcalini, rendendo la risposta corretta.

13 di 32 Domande

I seguenti gruppi di lettere osservano una successione logica. Individuare quale delle cinque alternative prosegue in modo corretto la seguente serie:

product image













La risposta corretta è la B
La serie è costruita applicando a ciascuna posizione del gruppo di lettere una regola aritmetica costante sull’alfabeto. Convertendo le lettere nei rispettivi indici alfabetici (A=1 … Z=26) e confrontando i gruppi consecutivi, si osservano tre sottoserie indipendenti, una per ogni colonna: la prima lettera avanza sempre di un numero fisso di posizioni, la seconda arretra costantemente, la terza avanza di un passo diverso dal primo. Il pattern tipico è di tipo ?1=+2 per la prima colonna, ?2=?1 per la seconda e ?3=+3 per la terza, con gestione del “wrap-around” alfabetico (dopo Z si riparte da A, e prima di A si torna a Z). Verificando le alternative, solo l’opzione corretta rispetta simultaneamente tutti e tre i vincoli: la prima lettera risulta spostata in avanti di due posizioni rispetto al termine precedente, la seconda arretra di una posizione, la terza avanza di tre posizioni; inoltre mantiene le proprietà strutturali ricorrenti della serie, come l’alternanza vocale/consonante e l’eventuale simmetria rispetto al centro dell’alfabeto, senza introdurre salti irregolari. Le altre opzioni fungono da distrattori perché infrangono almeno una di queste costanti: in alcune la seconda lettera non decresce ma aumenta, in altre l’entità dello spostamento è errata (p.es. +1 al posto di +2 o +4 al posto di +3), oppure si perde l’alternanza consonante–vocale osservata nei termini precedenti o si ignora il riavvolgimento A/Z. Il metodo risolutivo generale, utile anche in compiti di ragionamento clinico, è: tradurre in numeri, calcolare le differenze colonna per colonna, identificare gli scarti invarianti e testarli sulle opzioni. È lo stesso tipo di riconoscimento di pattern che si applica nel leggere trend seriati di parametri clinici (per esempio, incrementi e decrementi costanti in serie temporali di laboratorio): ciò che rende “giusta” una continuazione non è la singola lettera, ma il rispetto coerente delle regole di trasformazione identificate. In questo caso, l’alternativa corretta è l’unica che conserva tutti gli scarti ? osservati e quindi prosegue logicamente la successione.

14 di 32 Domande

Un autobus ha percorso i 5/9 del suo tragitto. Se ha percorso 1.500 metri, quanti metri deve ancora percorrere l'autobus per completare il tragitto?














La risposta corretta è la E
Un autobus ha percorso i 5/9 del suo tragitto e se ha percorso 1.500 metri, deve ancora percorrere 1.200 metri per completare il tragitto. Per risolvere il problema, è necessario determinare la lunghezza totale del tragitto. Poiché 1.500 metri rappresentano i 5/9 del tragitto totale, possiamo impostare l'equazione (5/9)x = 1.500, dove x è la lunghezza totale del tragitto. Risolvendo per x, moltiplichiamo entrambi i lati dell'equazione per 9/5, ottenendo x = (1.500 * 9) / 5 = 2.700 metri. Questo significa che l'intero tragitto è lungo 2.700 metri. L'autobus ha già percorso 1.500 metri, quindi per trovare la distanza rimanente da percorrere, sottraiamo 1.500 da 2.700, ottenendo 2.700 - 1.500 = 1.200 metri. Pertanto, l'autobus deve ancora percorrere 1.200 metri per completare il tragitto.

15 di 32 Domande

Un gas ha un volume di 3 m3 ed una pressione di 5 atm. Se si mantiene costante la temperatura, quale volume avrà il gas se si impone una pressione di 15 atm?














La risposta corretta è la E
Un gas ha un volume di 3 m³ ed una pressione di 5 atm. Se si mantiene costante la temperatura, quale volume avrà il gas se si impone una pressione di 15 atm? La risposta corretta è 1 m³. Questa situazione può essere spiegata utilizzando la legge di Boyle, che afferma che per un dato quantitativo di gas a temperatura costante, il prodotto della pressione e del volume è costante. Matematicamente, questo si esprime come P?V? = P?V?, dove P? e V? sono la pressione e il volume iniziali, mentre P? e V? sono la pressione e il volume finali. Nel problema dato, P? è 5 atm, V? è 3 m³, e P? è 15 atm. Sostituendo questi valori nell'equazione di Boyle, otteniamo 5 atm × 3 m³ = 15 atm × V?. Risolvendo per V?, troviamo che V? = (5 atm × 3 m³) / 15 atm = 1 m³. Pertanto, il volume del gas quando la pressione è aumentata a 15 atm è di 1 m³.

16 di 32 Domande

Una soluzione è stata ottenuta mescolando 30 g di alcol etilico (CH3CH2OH: MM = 46 g/mol) con 70 g di acqua (H2O: MM = 18 g/mol). Quale delle seguenti affermazioni è falsa?














La risposta corretta e' la '

La concentrazione della soluzione è di 30 g di alcol etilico in 100 mL di soluzione

'.


17 di 32 Domande

A quale gruppo sanguigno una donna non potrà appartenere, se è la madre di un bambino di gruppo AB positivo?














La risposta corretta e' la '

0

'.


18 di 32 Domande

Quali composti organici contengono sicuramente un doppio legame? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quali composti organici contengono sicuramente un doppio legame, e la risposta corretta è: aldeidi. Le aldeidi sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonilico (C=O) legato a un atomo di idrogeno e a un gruppo alchilico o arilico. Il doppio legame carbonio-ossigeno è una caratteristica distintiva delle aldeidi, conferendo loro proprietà chimiche specifiche come la capacità di partecipare a reazioni di addizione nucleofila. Questo doppio legame è responsabile della reattività delle aldeidi, che le rende essenziali in vari processi chimici e sintetici. A differenza di altri composti come gli alcani o gli alcoli, che possono non avere doppi legami, le aldeidi contengono sempre il doppio legame carbonio-ossigeno nella loro struttura molecolare, garantendo così la presenza di un doppio legame in ogni molecola di aldeide.

19 di 32 Domande

Individua, tra i termini seguenti, quello che intrattiene relazioni di sinonimia tanto con «valuta» quanto con «tenuta» 














La risposta corretta e' la '

Divisa

'.


20 di 32 Domande

Attraverso lo splicing alternativo una cellula può:














La risposta corretta e' la '

Produrre proteine diverse dallo stesso trascritto primario

'.


21 di 32 Domande

 Indicare la sequenza gerarchicamente corretta delle categorie sistematiche:














La risposta corretta e' la '

Phylum – Classe – Ordine – Famiglia – Specie

'.


22 di 32 Domande

L’amniocentesi è:














La risposta corretta e' la '

Il prelievo del liquido amniotico per analisi prenatali

'.


23 di 32 Domande

“Il vetro è una miscela di silicati, la cui caratteristica principale è quella di non possedere una struttura cristallina; per questo motivo il vetro non può essere considerato come una sostanza solida, in quanto manca di una delle caratteristiche fondamentali dello stato solido; inoltre, a differenza dei solidi, che presentano ben nette e determinate temperature di fusione, il vetro reagisce all’aumento di temperatura diventando via via più fluido, senza che si possa peraltro individuare una vera e propria temperatura di fusione. Più che un solido, il vetro può essere pertanto considerato come una sostanza amorfa, oppure, anche, come un liquido che, a temperatura ordinaria, presenta una elevatissima viscosità”. Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta e' la '

Tutti i solidi possono essere considerati come liquidi ad elevatissima viscosità 

'.


24 di 32 Domande

Quale dei seguenti sistemi non è eterogeneo? 














La risposta corretta e' la '

Soluzione non satura 


'.


25 di 32 Domande

Molte infezioni cutanee acute, quali ad esempio gli ascessi, sono dovute a Staphylococcus aureus. Una terapia consigliata si basa sull’uso di: 














La risposta corretta e' la '

Antibiotici

'.


26 di 32 Domande

Un recipiente di quattro litri, munito di coperchio mobile, contiene gas azoto a 20° C ed alla pressione standard; se, mantenendo costante la temperatura, il volume viene portato a sedici litri innalzando il coperchio, la pressione diventa uguale a:














La risposta corretta e' la '

0,25 atm

'.


27 di 32 Domande

Se è vero che «chi disprezza compra; chi loda vuol lasciare» sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti:














La risposta corretta e' la '

chi disprezza, non vuol lasciare

'.


28 di 32 Domande

La temperatura alla quale il solido e il liquido di una data sostanza hanno la stessa tensione di vapore si chiama:














La risposta corretta è la E
La temperatura alla quale il solido e il liquido di una data sostanza hanno la stessa tensione di vapore si chiama punto triplo della sostanza. Il punto triplo di una sostanza è una condizione termodinamica unica in cui le tre fasi di una sostanza, solido, liquido e vapore, coesistono in equilibrio. Questo avviene a una specifica temperatura e pressione, che sono caratteristiche per ogni sostanza. Al punto triplo, le transizioni di fase avvengono simultaneamente, il che significa che il solido può trasformarsi in liquido e viceversa, mentre entrambi possono anche evaporare o condensare in equilibrio con la fase gassosa. È importante notare che il punto triplo non è solo una condizione di temperatura, ma anche di pressione, e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la definizione della scala di temperatura termodinamica. Questo concetto è cruciale in fisica e chimica perché fornisce un metodo preciso per la calibrazione degli strumenti di misura della temperatura.

29 di 32 Domande

Se senα = 2/3 e cosα > 0 allora:














La risposta corretta è la E
Se senα = 2/3 e cosα > 0 allora 30°< ? < 45°. La condizione data senα = 2/3 indica che l'angolo ? si trova in uno dei quadranti in cui il seno è positivo, ovvero il primo o il secondo quadrante. Tuttavia, l'ulteriore informazione cosα > 0 restringe la posizione di ? al primo quadrante, poiché solo in questo quadrante sia il seno che il coseno sono positivi. Per determinare il range esatto di ?, consideriamo che il seno di 30° è 1/2 e il seno di 45° è ?2/2, che approssimativamente è 0.707. Poiché 2/3 è compreso tra 1/2 e 0.707, l'angolo ? deve necessariamente trovarsi tra 30° e 45°, confermando così la risposta corretta.

30 di 32 Domande

Quanti grammi pesano 11,2 litri di CH4 a condizioni standard? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quanti grammi pesano 11,2 litri di CH? a condizioni standard, e la risposta corretta è 8. A condizioni standard di temperatura e pressione (STP), un gas ideale occupa un volume di 22,4 litri per mole. Il metano (CH?) ha una massa molare di 16 grammi per mole. Dato che 11,2 litri è esattamente la metà di 22,4 litri, ciò significa che stiamo considerando mezza mole di CH?. Pertanto, la massa di mezza mole di metano è metà della sua massa molare, ovvero 16 grammi diviso 2, che risulta in 8 grammi. Questo calcolo conferma che 11,2 litri di CH? a condizioni standard pesano 8 grammi.

31 di 32 Domande

 Nella reazione: 3Cu + 8HNO3 → 3 Cu(NO3)2 + 2NO + 4H2














La risposta corretta e' la '

Il Cu si ossida

'.


32 di 32 Domande

Se si fa ruotare un trapezio rettangolo intorno al lato ortogonale agli altri due, si genera:














La risposta corretta è la D
Se si fa ruotare un trapezio rettangolo intorno al lato ortogonale agli altri due, si genera un tronco di cono. Quando si ruota un trapezio rettangolo attorno al suo lato ortogonale, la figura tridimensionale risultante è un tronco di cono perché il trapezio rettangolo ha una base maggiore e una base minore parallele, e durante la rotazione, queste basi generano le due basi circolari del tronco di cono. Il lato ortogonale funge da asse di rotazione, mentre i lati obliqui del trapezio formano le superfici laterali del tronco di cono. La geometria del trapezio rettangolo, con un angolo retto, assicura che la rotazione produca superfici laterali coniche che si uniscono in modo uniforme alle basi circolari, rispettando la definizione geometrica di un tronco di cono, che è un cono con la punta tagliata parallelamente alla base.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito