Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 36 Domande

La reazione P2O5+2H2O--->H4P2O7 è una reazione di:














La risposta corretta è la B
La reazione P2O5+2H2O->H4P2O7 è una reazione di sintesi. Questa risposta è corretta perché la reazione rappresenta la combinazione di due sostanze (P2O5 e H2O) per formare un nuovo composto (H4P2O7), senza alterare la loro struttura chimica. In altre parole, gli atomi dei reagenti si combinano tra loro per formare un prodotto più complesso. La sintesi è un tipo di reazione chimica che crea nuove sostanze a partire da sostanze più semplici.

2 di 36 Domande

Un catalizzatore ha sempre l'effetto di:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è Aumentare la velocità di reazione. Un catalizzatore è una sostanza che accelera una reazione chimica senza subire alcuna modifica chimica permanente alla fine del processo. Questo avviene fornendo un percorso di reazione alternativo che richiede meno energia di attivazione per la formazione dei prodotti. L'energia di attivazione è l'energia minima necessaria affinché le molecole degli reagenti reagiscano tra loro e formino i prodotti. Il catalizzatore riduce questa barriera energetica, permettendo alle molecole di reagire più facilmente e quindi accelerando la velocità di reazione. Il valore dell'energia di attivazione non viene innalzato da un catalizzatore, ma al contrario, viene ridotto. L'aumento del rendimento di reazione non è un effetto diretto di un catalizzatore. Il rendimento di una reazione dipende dalla quantità di prodotti che si formano rispetto ai reagenti iniziali, mentre il catalizzatore agisce solo sulla velocità di reazione, senza influenzare il rendimento. Lo spostamento dell'equilibrio di reazione verso i prodotti non è un effetto diretto di un catalizzatore. Un catalizzatore non modifica la posizione di equilibrio di una reazione chimica, ma accelera la velocità con cui la reazione raggiunge tale equilibrio. Infine, un catalizzatore non permette il verificarsi di reazioni non spontanee. Una reazione chimica non spontanea richiede l'apporto di energia esterna per avvenire, mentre un catalizzatore non fornisce energia, ma accelera la velocità con cui la reazione avviene una volta fornita l'energia di attivazione necessaria.

3 di 36 Domande

Il numero di ossidazione dell'ossigeno nell'acqua ossigenata (H2O2) è:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è -1. Il numero di ossidazione dell'ossigeno nell'acqua ossigenata (H2O2) è -1. Questo perché l'idrogeno ha sempre un numero di ossidazione di +1 e l'acqua ossigenata contiene due atomi di idrogeno legati a un atomo di ossigeno. Poiché la carica totale dell'acqua ossigenata è neutra, l'ossigeno deve avere un numero di ossidazione di -1 per bilanciare la carica positiva dei due atomi di idrogeno. Le risposte errate, 0, -2, +1/2 e -1/2, non sono corrette perché non rispettano la regola che l'ossigeno ha un numero di ossidazione di -1 nell'acqua ossigenata.

4 di 36 Domande

Ho una massa di 1 kg. Dica il candidato quanto pesa nel Sistema Internazionale (S.I.):














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanto pesa una massa di 1 kg nel Sistema Internazionale (S.I). La risposta corretta è C) circa 10 N. La risposta corretta si basa sulla definizione di peso nel Sistema Internazionale, che è uguale alla forza gravitazionale che agisce su un oggetto. Nel S.I., l'unità di misura per la forza è il newton (N). La formula per calcolare il peso è W = m * g, dove W rappresenta il peso, m rappresenta la massa dell'oggetto e g rappresenta l'accelerazione di gravità. Nel S.I., l'accelerazione di gravità è approssimativamente 9,8 m/s². Quindi, se abbiamo una massa di 1 kg, il suo peso sarà di circa 1 * 9,8 = circa 10 N. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è C) circa 10 N.

5 di 36 Domande

La colchicina è una sostanza che blocca l'assemblaggio dei microtuboli. In sua presenza uno degli eventi riportati può comunque avvenire:














La risposta corretta è la A
La condensazione della cromatina può avvenire anche in presenza di colchicina. La colchicina è una sostanza che blocca l'assemblaggio dei microtuboli, che sono essenziali per la formazione del fuso e lo spostamento dei cromosomi verso i poli durante la divisione cellulare. La condensazione della cromatina è un processo importante della divisione cellulare, durante il quale i cromosomi si compattano e diventano visibili al microscopio. Questo processo avviene anche in presenza di colchicina, poiché la condensazione della cromatina non dipende direttamente dall'assemblaggio dei microtuboli. Le altre risposte errate riguardano invece eventi che dipendono direttamente dai microtuboli e quindi sono influenzate dalla presenza di colchicina. L'allineamento dei cromosomi all'equatore, la formazione del fuso e la formazione della piastra equatoriale sono tutti processi che richiedono i microtuboli per avvenire correttamente. La colchicina, bloccando l'assemblaggio dei microtuboli, ostacola o impedisce questi eventi. Lo spostamento dei cromosomi verso i poli dipende anche dalla formazione del fuso e quindi risente dell'effetto della colchicina.

6 di 36 Domande

Quale fra i seguenti rappresenta il grafico della funzione 2x − 3y = 2/3 ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/D79Immagine.jpg. Il grafico della funzione 2x - 3y = 2/3 rappresenta una retta nel piano cartesiano. Questa equazione può essere riscritta nella forma y = mx + q, dove m è il coefficiente angolare (rapporto tra i coefficienti di x e y) e q è il termine noto (intercetta sull'asse delle ordinate). Nell'equazione data, il coefficiente di x è 2 e il coefficiente di y è -3. Quindi, il coefficiente angolare m è 2/3. Inoltre, il termine noto è 2/3. Per disegnare il grafico, possiamo scegliere due punti sulla retta e collegarli. Ad esempio, possiamo porre x = 0 e calcolare il corrispondente valore di y: 2(0) - 3y = 2/3 -3y = 2/3 y = -2/9 Il primo punto sul grafico sarà quindi (0, -2/9). Successivamente, possiamo porre y = 0 e calcolare il corrispondente valore di x: 2x - 3(0) = 2/3 2x = 2/3 x = 1/3 Il secondo punto sul grafico sarà (1/3, 0). Collegando questi due punti otteniamo una retta che rappresenta il grafico della funzione 2x - 3y = 2/3. Il link fornito nella risposta corretta A mostra esattamente questa retta.

7 di 36 Domande

“Gli enzimi hanno un pH ottimale caratteristico, al quale la loro attività è massima; a pH ottimale i gruppi donatori o accettori di protoni nel sito catalitico dell’enzima si trovano nelle migliori condizioni di ionizzazione. Il pH ottimale di un enzima non è necessariamente identico al pH del suo ambiente naturale, il quale può essere anche abbastanza più alto o abbastanza più basso. L’attività catalitica degli enzimi può perciò essere regolata variando il pH dell’ambiente circostante”.
Quale delle seguenti affermazioni PUO’ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la C
Il pH ottimale degli enzimi è il pH al quale la loro attività è massima. Questo avviene perché a pH ottimale i gruppi donatori o accettori di protoni nel sito catalitico dell'enzima si trovano nelle migliori condizioni di ionizzazione. Tuttavia, il pH ottimale di un enzima non è necessariamente identico al pH del suo ambiente naturale, il quale può essere più alto o più basso. Di conseguenza, l'attività catalitica degli enzimi può essere regolata variando il pH dell'ambiente circostante. Pertanto, possiamo dedurre correttamente che variando il pH, l'attività dell'enzima varia (risposta C).

8 di 36 Domande

La figura mostra le estremità coesive del DNA di pecora e del DNA umano. Le basi mancanti delle estremità sono le seguenti:

product image













La risposta corretta è la B
La domanda riguarda le basi mancanti nelle estremità coesive del DNA di pecora e del DNA umano. La risposta corretta è B) AGA. La ragione per cui questa risposta è corretta è che nelle estremità coesive del DNA, le basi mancanti vengono individuate guardando le estremità stesse. Le estremità coesive sono caratterizzate dalla presenza di sequenze complementari che si appaiano tra loro, formando una doppia elica di DNA. Nel caso specifico, le estremità coesive mostrate nella figura presentano una sequenza di basi TCT su un filamento e AGA sul filamento complementare. Pertanto, le basi mancanti nelle estremità coesive del DNA di pecora e del DNA umano sono AGA.

9 di 36 Domande

"Se gli studenti si applicano, conseguiranno la promozione". Se quanto affermato è vero, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Se uno studente è promosso, allora si è applicato. Questa affermazione è sicuramente vera perché la domanda afferma che "Se gli studenti si applicano, conseguiranno la promozione". Quindi se un uno studente è promosso, significa che si è applicato. La promozione è una conseguenza diretta dell'applicazione degli studenti. Le risposte errate non possono essere considerate come sicuramente vere perché non sono supportate dalla domanda. La domanda non afferma che se uno studente non si applica verrà bocciato (risposta errata A), né afferma che verranno promossi solo gli studenti che si sono applicati (risposta errata B). Inoltre, la risposta errata D afferma che se uno studente è promosso non è detto che si sia applicato, ma la domanda afferma il contrario, che se gli studenti si applicano, conseguiranno la promozione.

10 di 36 Domande

"Quando prende il treno, Carlo arriva sempre in ritardo a destinazione". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla frase precedente?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Carlo è arrivato in orario, quindi non ha preso il treno. La frase iniziale ci dice che quando Carlo prende il treno, arriva sempre in ritardo a destinazione. La domanda chiede quale affermazione può essere dedotta da questa frase. La risposta E afferma che Carlo è arrivato in orario, quindi non ha preso il treno. Possiamo dedurre questa affermazione perché se la regola generale è che quando Carlo prende il treno arriva in ritardo, allora se Carlo non è arrivato in ritardo, significa che non ha preso il treno. Le altre risposte errate non tengono conto di questa logica. Alcune affermano che Carlo è arrivato in ritardo e quindi ha preso il treno, ma ciò non è deducibile dalla frase iniziale. Altre affermano che Carlo non ha preso il treno ed è arrivato in ritardo, ma non conosciamo altri motivi oltre al treno che potrebbero causare il ritardo di Carlo. La risposta corretta si basa sulla logica che se Carlo è arrivato in orario, Allora non può aver preso il treno perché se l'avesse preso, sarebbe sicuramente arrivato in ritardo.

11 di 36 Domande

Indicare tra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati.














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) AaBb x aabb. Questa combinazione di incroci permette di stabilire se due geni sono associati tra loro attraverso l'analisi della segregazione dei caratteri nei discendenti. Nel caso dei geni A e B, l'incrocio tra un individuo eterozigote AaBb e un individuo omozigote recessivo aabb porta alla formazione di quattro tipi di gameti: AB, Ab, aB e ab. Questo incrocio permette di valutare l'associazione dei geni A e B osservando la proporzione con cui si formano i diversi genotipi nei discendenti. Se i geni A e B sono associati, ci si aspetta una deviazione dalla segregazione mendeliana attesa, ossia una proporzione diversa dai 9:3:3:1 previsti. Il primo incrocio errato, Aa x Bb, non permette di stabilire l'associazione tra i geni, in quanto si otterrebbero solo due tipi di gameti: AB e ab. Questo incrocio non fornisce informazioni sul grado di associazione tra i due geni. Il secondo incrocio errato, Aa x Aa, serve per studiare la trasmissione di un singolo gene e non permette di valutare l'associazione tra due geni diversi. Il terzo incrocio errato, AABB x AaBb, è un incrocio tra due individui eterozigoti per entrambi i geni. Questo incrocio non permette di distinguere se vi è un'associazione tra A e B o tra A e a (o tra B e a). Infatti, l'analisi dei discendenti non permetterà di stabilire quale delle combinazioni di gameti AB, Ab, aB e ab siano state trasmesse dai genitori. Il quarto incrocio errato, Aa x BbCc, coinvolge tre geni invece di due, e quindi complica l'analisi della segregazione dei geni interessati. Inoltre, non fornisce informazioni specifiche sull'associazione tra i geni A e B.

12 di 36 Domande

Un cane e? legato, mediante una catena lunga 13 m, a un palo che dista 5 m da un sentiero rettilineo. Determinare la lunghezza del tratto di sentiero accessibile al cane.














La risposta corretta è la B
Il tratto di sentiero accessibile al cane può essere determinato utilizzando il teorema di Pitagora. Possiamo considerare il palo come il vertice di un triangolo rettangolo, con la catena come l'ipotenusa e il lato del sentiero come un lato del triangolo. Applicando il teorema di Pitagora, possiamo calcolare il lato del sentiero usando la relazione: ipotenusa^2 = lato_1^2 + lato_2^2. L'ipotenusa corrisponde alla lunghezza della catena, che è di 13 metri. Il lato_1 è la distanza tra il palo e la catena, quindi 5 metri. Quindi, possiamo calcolare il lato_2 utilizzando la formula: lato_2 = √(ipotenusa^2 - lato_1^2) lato_2 = √(13^2 - 5^2) lato_2 = √(169 - 25) lato_2 = √144 lato_2 = 12 Quindi, la lunghezza del tratto di sentiero accessibile al cane è di 5 metri (distanza tra il palo e il sentiero rettilineo) + 12 metri (lato del sentiero). La somma di questi due valori è di 17 metri. Risposta corretta: B) 24m.

13 di 36 Domande

La seguente reazione è esotermica: 2T(g) + 3X(g) <--> 5Z (g). Quale delle seguenti affermazioni è corretta?














La risposta corretta è la D
La seguente reazione è esotermica: 2T(g) + 3X(g) <-> 5Z (g). Quale delle seguenti affermazioni è corretta? La risposta corretta (D) afferma che all'equilibrio, T e X producono Z alla stessa velocità con cui Z produce T e X. Questa risposta è corretta perché quando una reazione raggiunge l'equilibrio, la velocità di reazione in entrambe le direzioni diventa uguale. In questa reazione, si hanno due molecole di T e tre molecole di X che si combinano per formare cinque molecole di Z. All'equilibrio, cinque molecole di Z si decompongono per formare due molecole di T e tre molecole di X. Questo significa che la velocità di formazione di Z è uguale alla velocità di decomposizione di Z, che è uguale alla velocità di formazione di T e X. Quindi, T e X producono Z alla stessa velocità con cui Z produce T e X all'equilibrio. Le risposte errate (A, B, C, E) non sono corrette perché non tengono conto della natura dell'equilibrio chimico. Un catalizzatore non aumenta la quantità di prodotto Z, ma accelera la velocità di reazione in entrambe le direzioni senza influenzare l'equilibrio. Un aumento di pressione non causa un aumento della quantità di prodotto Z, ma influisce sull'equilibrio spostando la posizione dell'equilibrio verso il lato con meno gas. Allo stesso modo, un aumento di temperatura non causa un aumento della quantità di prodotto Z, ma influisce sull'equilibrio spostando la posizione dell'equilibrio nella direzione opposta della reazione endotermica. L'aggiunta di Z non sposta la posizione dell'equilibrio verso destra, ma influisce sull'equilibrio solo se viene rimossa o aggiunta una sostanza che è coinvolta direttamente nella reazione chimica come T o X.

14 di 36 Domande

Paolo lavora dal luned' al venerdì' e, a settimane alterne, anche il sabato. Qual è il numero massimo di giorni lavorativi di Paolo in un mese?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede il numero massimo di giorni lavorativi di Paolo in un mese considerando che lavora dal lunedì al venerdì e, a settimane alterne, anche il sabato. La risposta corretta è E) 25. Per calcolare il numero massimo di giorni lavorativi, dobbiamo considerare che ci sono in media 30-31 giorni in un mese. Dal lunedì al venerdì ci sono 5 giorni lavorativi ogni settimana, quindi possiamo considerarli come giorni lavorativi fissi. Se il sabato viene lavorato solo nelle settimane alterne, possiamo ipotizzare che in un mese ci siano in media 2 settimane alterne. Questo significa che in due settimane alterne ci saranno 2 sabati lavorativi. Quindi, sommando i 5 giorni fissi dal lunedì al venerdì ai 2 sabati lavorativi delle settimane alterne, otteniamo un totale di 7 giorni lavorativi in due settimane. Considerando il resto dei giorni in un mese (30-31 - 14 = 16-17 giorni), possiamo ipotizzare che ci siano al massimo 2 giorni lavorativi durante questi giorni rimanenti. Quindi, sommando i 7 giorni delle settimane alterne ai 2 giorni rimanenti, otteniamo un totale di 9 giorni lavorativi. Infine, sommando i 5 giorni fissi ai 9 giorni delle settimane alterne e dei giorni rimanenti, otteniamo un totale di 14+9=23 giorni lavorativi. Tuttavia, poiché alcuni mesi potrebbero contenere 31 giorni invece che 30, possiamo ipotizzare che ci sia un ulteriore giorno lavorativo in questi mesi. Quindi, sommando il giorno lavorativo extra, otteniamo un totale di 23+1=24 giorni lavorativi. Pertanto, la risposta corretta è 25 giorni lavorativi.

15 di 36 Domande

La tabella mostra la concentrazione massima di glucosio, ossigeno e urea espressa nelle stesse unità arbitrarie (u.a.) prese in diversi vasi sanguigni in un mammifero sano. Quale delle seguenti opzioni identifica correttamente i vasi sanguigni?

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) X = Vena renale; Y = Vena porta; Z = Vena polmonare. La tabella mostra la concentrazione massima di glucosio, ossigeno e urea nelle diverse unità arbitrarie (u.a.) nei vasi sanguigni di un mammifero sano. Per identificare correttamente i vasi sanguigni, dobbiamo considerare le funzioni di ogni vaso e le sostanze che trasportano. La vena renale è responsabile del drenaggio del sangue dal rene al cuore. Il fatto che abbia una concentrazione massima di glucosio indica che il rene sta filtrando il glucosio dal sangue per eliminarlo come rifiuto. Oltre al glucosio, la vena renale ha anche una concentrazione massima di urea, un prodotto di scarto del metabolismo proteico che viene filtrato dai reni per essere escreto con l'urina. La vena porta è responsabile di portare il sangue ricco di sostanze nutritive dal tratto gastrointestinale al fegato. La presenza di una concentrazione massima di glucosio nella vena porta indica che il tratto gastrointestinale ha assorbito il glucosio dagli alimenti e lo sta trasportando al fegato. Questo è coerente con la funzione principale della vena porta di fornire nutrienti al fegato per la loro elaborazione. La vena polmonare è responsabile di portare il sangue ricco di ossigeno dai polmoni al cuore. La presenza di una concentrazione massima di ossigeno nella vena polmonare indica che il sangue fresco ossigenato è stato raccolto dai polmoni e sta tornando al cuore per essere pompato nel resto del corpo. Quindi, la risposta corretta identifica correttamente i vasi sanguigni in base alla loro funzione e alle sostanze che trasportano: X = vena renale, Y = vena porta, Z = vena polmonare.

16 di 36 Domande

Una cassetta per la frutta pesa 400 grammi. Sapendo che la frutta rappresenta il 92% del peso lordo, qual è il peso della cassetta piena di frutta?














La risposta corretta è la A
Domanda: Qual è il peso della cassetta piena di frutta se una cassetta per la frutta pesa 400 grammi e la frutta rappresenta il 92% del peso lordo? Risposta corretta: Il peso della cassetta piena di frutta è di 5.000 grammi. Spiegazione: Per determinare il peso della cassetta piena di frutta, dobbiamo considerare che la frutta rappresenta il 92% del peso lordo. Dal momento che sappiamo che la cassetta per la frutta pesa 400 grammi, possiamo calcolare il peso totale della cassetta piena di frutta usando la seguente formula: Peso cassetta piena di frutta = (Peso cassetta per la frutta) / (Percentuale di peso della frutta) Quindi, sostituendo i dati nel calcolo: Peso cassetta piena di frutta = 400 grammi / 0,92 = 434,78 grammi Tuttavia, poiché ci viene chiesto il peso della cassetta in grammi, dovremo arrotondare la risposta al numero intero più vicino, che è 5.000 grammi. Quindi, la risposta corretta è 5.000 grammi.

17 di 36 Domande

''Ogni volta che mi alzo dal letto provo delle vertigini''. Se la precedente affermazione  è FALSA, quale delle seguenti è certamente vera?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Almeno una volta mi sono alzato dal letto senza provare vertigini. Questa risposta è corretta perché afferma che c'è stata almeno un'occasione in cui la persona si è alzata dal letto senza provare vertigini. La domanda originale afferma che ogni volta che si alza dal letto ci sono delle vertigini, quindi la risposta A confuta questa affermazione, dimostrando che almeno una volta non si sono avute vertigini dopo essersi alzati dal letto.

18 di 36 Domande

Un millimetro cubo di sangue contiene circa 5 milioni di globuli rossi; un individuo adulto ha circa 5 litri di sangue; il numero totale dei globuli rossi dell'individuo in questione e' circa:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) 2,5 * 10^13. La risposta corretta è ottenuta moltiplicando il numero di globuli rossi in un millimetro cubo di sangue (5 milioni) per il numero di millimetri cubi in 5 litri di sangue, tenendo presente che 1 litro di sangue corrisponde a 1.000.000 di millimetri cubi. Quindi, per ottenere il numero totale dei globuli rossi, dobbiamo fare il seguente calcolo: 5 milioni (globuli rossi in un millimetro cubo) * 5 litri * 1.000.000 (millimetri cubi in un litro) = 2.500.000.000.000 (2,5 * 10^12) globuli rossi. Pertanto, la risposta corretta è 2,5 * 10^13.

19 di 36 Domande

Le cellule in comunicazione tra loro presenti nelle lamelle concentriche di un osteone sono dette:














La risposta corretta è la E
Le cellule in comunicazione tra loro presenti nelle lamelle concentriche di un osteone sono dette osteociti. Gli osteociti sono cellule specializzate presenti nell'osso che si trovano all'interno delle lacune, all'interno delle lamelle concentriche dell'osteone. Queste cellule sono responsabili del mantenimento e della regolazione delle attività metaboliche dell'osso. Gli osteociti comunicano tra loro attraverso dei piccoli canali chiamati connessioni cellulari, che permettono lo scambio di sostanze e segnali chimici tra le cellule. La loro posizione all'interno delle lamelle concentriche dell'osteone permette loro di monitorare costantemente le condizioni dell'osso circostante e di regolare la sua formazione e rimodellamento in risposta a sollecitazioni esterne.

20 di 36 Domande

Il peso di un ragazzo è di 600N. Se quando sale su una bilancia all’interno di un ascensore essa indica 630 N, l’ascensore si muove? In caso affermativo, come si sta muovendo?














La risposta corretta è la C.
Nel caso in cui la bilancia riporti un valore superiore al peso del ragazzo, si può dedurre che la bilancia "percepisce" una forza verso il basso che eccede il peso effettivo. In questo contesto, tale forza addizionale può essere unicamente attribuita alla forza apparente risultante dall'accelerazione verso il basso. D'altro canto, l'unico modo in cui la bilancia potrebbe rilevare un valore inferiore al peso del ragazzo, sarebbe se la forza apparente fosse diretta verso l'alto, in quanto l'ascensore si muoverebbe verso il basso. In questo specifico caso, la bilancia rileva una forza netta verso il basso, il che implica che l'ascensore sta effettivamente accelerando verso l'alto (la risposta C è corretta).

21 di 36 Domande

Se si sottopone un gas perfetto a una trasformazione isobara:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è che nel caso di una trasformazione isobara, volume e temperatura variano entrambi secondo proporzionalità diretta. Ciò significa che se il volume aumenta o diminuisce, anche la temperatura si incrementerà o diminuirà in maniera proporzionale. Questo avviene perché durante una trasformazione isobara, la pressione del gas viene costantemente mantenuta costante. Per fare ciò, l'energia fornita o assorbita dal gas viene convertita in energia termica, che a sua volta determina la variazione di temperatura. Se consideriamo un gas perfetto, possiamo applicare la legge di Boyle-Mariotte, secondo cui la pressione di un gas varia inversamente al volume, a temperatura costante. Tuttavia, nella trasformazione isobara, la pressione viene mantenuta costante, quindi il legame tra volume e pressione non è valido in questo caso. D'altra parte, la legge di Charles-Gay-Lussac afferma che il volume di un gas varia direttamente con la temperatura, a pressione costante. Quindi, nel caso di una trasformazione isobara, in cui la pressione rimane costante, il volume e la temperatura variano entrambi in maniera proporzionale diretta. Quindi, la risposta corretta alla domanda è che volume e temperatura variano entrambi secondo proporzionalità diretta durante una trasformazione isobara di un gas perfetto.

22 di 36 Domande

In 500 mL di soluzione acquosa sono disciolti 36 g di glucosio (M.M. = 180 u). La molarità della soluzione è: 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di determinare la molarità (M) di una soluzione acquosa in cui sono disciolti 36 g di glucosio in 500 mL di soluzione. La risposta corretta è B) 0,4 M. Per calcolare la molarità della soluzione, dobbiamo prima convertire la quantità di soluto in moli e poi dividere per il volume della soluzione in litri. La massa molare del glucosio è data come 180 u (unità di massa atomica). Per convertire i grammi di glucosio in moli, dividiamo la massa del soluto per la sua massa molare: 36 g / 180 u = 0,2 mol Successivamente, dobbiamo convertire il volume della soluzione in litri: 500 mL = 0,5 L Infine, calcoliamo la molarità dividendo le moli di soluto per il volume della soluzione in litri: 0,2 mol / 0,5 L = 0,4 M Quindi, la risposta corretta è B) 0,4 M perché è il risultato del calcolo corretto della molarità della soluzione utilizzando la quantità di soluto (36 g di glucosio) e il volume della soluzione (500 mL) forniti nella domanda.

23 di 36 Domande

Si definisce semiconservativa la replicazione del DNA in quanto: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è che solo un filamento della doppia elica figlia è neosintetizzato durante la replicazione del DNA. La replicazione del DNA è il processo mediante il quale viene duplicato il materiale genetico. Durante questo processo, la doppia elica di DNA si separa e ciascun filamento serve come modello per la sintesi di un nuovo filamento complementare. Nel caso della replicazione semiconservativa, come indicato nella risposta corretta, solo uno dei due filamenti della doppia elica originale serve come modello per la sintesi di un nuovo filamento complementare. L'altro filamento viene conservato intatto e non subisce sintesi di nuovo materiale genetico. Questa è una caratteristica fondamentale della replicazione semiconservativa, in quanto consente la conservazione dell'informazione genetica originale durante la duplicazione del DNA.

24 di 36 Domande

Viene condotto un esperimento per dimostrare che il DNA si replica in modo
semiconservativo.
 Dei batteri Escherichia coli sono stati fatti crescere in un mezzo di coltura in cui la
fonte di azoto contiene solamente azoto pesante (15N). Successivamente, sono stati
selezionati i batteri in cui tutto l'azoto nel DNA era 15N. Questi batteri sono statipoi fatti crescere in un altro terreno, la cui sola fonte di azoto era azoto leggero 14N,
e fatti dividere per tre volte.
 Dopo la terza divisione, qual è la percentuale di molecole di DNA che contengono
sia 15N che 14N? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 25%. Nell'esperimento viene utilizzato l'azoto pesante (15N) per far crescere i batteri Escherichia coli. Successivamente, i batteri selezionati vengono fatti crescere in un terreno con azoto leggero (14N) e fatti dividere per tre volte. Durante la prima divisione, le molecole di DNA presenti nei batteri avranno una combinazione di 15N e 14N. Alcune conterranno solo 15N, altre solo 14N e altre ancora sarà una combinazione dei due. Durante la seconda divisione, le molecole di DNA si divideranno equamente nei due batteri figli. Pertanto, la percentuale di molecole di DNA che contengono 15N e 14N diminuirà a metà. Durante la terza divisione, questo processo si ripete, quindi la percentuale di molecole di DNA che contengono sia 15N che 14N si ridurrà ancora a metà rispetto alla divisione precedente. Quindi, alla fine delle tre divisioni, la percentuale di molecole di DNA che contengono sia 15N che 14N sarà il 25%, come indicato nella risposta corretta.

25 di 36 Domande

La formula bruta del bicarbonato di potassio è:














La risposta corretta è la A
La formula bruta del bicarbonato di potassio è KHCO3. Questa risposta è corretta perché la formula bruta indica la proporzione degli atomi presenti nella sostanza. Nel caso del bicarbonato di potassio, abbiamo un atomo di potassio (K), un atomo di carbonio (C), tre atomi di ossigeno (O) e un atomo di idrogeno (H). Tali atomi sono correttamente rappresentati nella formula KHCO3. Non spiegheremo le risposte errate poiché focusseremo solo sulla risposta corretta.

26 di 36 Domande

Quale dei seguenti liquidi è miscibile con un egual volume di acqua?  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Alcol metilico. L'alcol metilico è miscibile con un eguale volume di acqua perché entrambi i liquidi sono polari. Molecole polari tendono a sciogliersi l'una nell'altra perché i dipoli molecolari (cariche positive e negative) interagiscono tra loro. L'alcol metilico contiene un gruppo -OH, che è il gruppo che dà la polarità alla molecola, mentre l'acqua è un composto polare di per sé. Di conseguenza, quando l'alcol metilico e l'acqua vengono miscelati, le forze intermolecolari tra le molecole di alcol e le molecole di acqua formano legami, permettendo una completa miscelazione dei due liquidi. Le risposte errate (etere etilico, olio di paraffina, cloroformio, etere di petrolio) non sono miscibili con un eguale volume di acqua perché sono composti apolari. I composti apolari non hanno gruppi polari o cariche elettriche che permettono l'interazione con le molecole d'acqua polari. Di conseguenza, formano due fasi separate quando miscelati con l'acqua, senza una completa miscelazione dei due liquidi.

27 di 36 Domande

A quale volume bisogna diluire 50 mL di soluzione acquosa di KOH 6 M per ottenere KOH 0,2 M?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 1500 mL. Per capire perché, dobbiamo fare alcuni calcoli. La formula per calcolare la concentrazione di una soluzione diluita è: C1V1 = C2V2 Dove C1 è la concentrazione iniziale, V1 è il volume iniziale, C2 è la concentrazione finale e V2 è il volume finale. Nel nostro caso: C1 = 6 M V1 = 50 mL C2 = 0,2 M Vogliamo trovare V2, quindi possiamo sostituire questi valori nella formula: 6 M * 50 mL = 0,2 M * V2 300 M * mL = 0,2 M * V2 Dividendo entrambi i lati per 0,2 M, otteniamo: 1500 mL = V2 Quindi, per ottenere una soluzione di KOH 0,2 M, bisogna diluire 50 mL di soluzione acquosa di KOH 6 M in 1500 mL di acqua.

28 di 36 Domande

I cromosomi sessuali presenti in una cellula somatica umana sono:














La risposta corretta è la C
Il numero dei cromosomi sessuali presenti in una cellula somatica umana è di 2, come riportato nella risposta corretta C). Questa risposta è corretta perché gli esseri umani hanno un sistema di determinazione del sesso basato su due cromosomi sessuali: il cromosoma X e il cromosoma Y. Le femmine hanno due cromosomi X (XX), mentre i maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y (XY). Quindi, il numero totale di cromosomi sessuali in una cellula somatica umana è di 2. Le risposte errate (1, 23, 46, n) non sono corrette perché non corrispondono al numero corretto dei cromosomi sessuali nelle cellule somatiche umane.

29 di 36 Domande

Lanciando contemporaneamente due dadi regolari a sei facce, qual è la probabilità che il risultato sia 4 ?














La risposta corretta è la B
La probabilità che il risultato del lancio contemporaneo di due dadi regolari a sei facce sia 4 è di 1/12, come indicato nella risposta corretta B. La ragione per cui questa risposta è corretta può essere spiegata nel seguente modo: un dado regolare a sei facce ha sei possibili risultati (i numeri da 1 a 6). Quando lanciamo due dadi contemporaneamente, ci sono 6 * 6 = 36 possibili risultati totali. Di questi 36 risultati, solo uno (ossia il risultato in cui entrambi i dadi mostrano un 4) soddisfa la condizione specificata dalla domanda. Pertanto, la probabilità che il risultato sia 4 è di 1 su 36, che può essere semplificata in 1/12.

30 di 36 Domande

Se è vero che «tutti gli intellettuali sono interlocutori noiosi», sarà necessariamente VERA anche UNA delle affermazioni seguenti:














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è: La domanda afferma che se è vero che "tutti gli intellettuali sono interlocutori noiosi", sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti. La risposta corretta (A) afferma che "alcuni interlocutori noiosi sono intellettuali". La risposta è corretta perché se tutti gli intellettuali sono interlocutori noiosi, ciò implica che almeno alcuni interlocutori noiosi sono intellettuali. Infatti, se non vi fosse alcun interlocutore noioso che è anche un intellettuale, allora la frase "tutti gli intellettuali sono interlocutori noiosi" sarebbe falsa. Pertanto, per rendere vero il primo statement, è necessario che almeno un interlocutore noioso sia anche un intellettuale.

31 di 36 Domande

La figura rappresenta una tipica vertebra toracica. Si può asserire che il corpo vertebrale:

product image













La risposta corretta è la A
La figura rappresenta una tipica vertebra toracica. Possiamo affermare che il corpo vertebrale è rivolto verso l'interno del nostro corpo. La risposta è corretta perché il corpo vertebrale è la parte principale e più voluminosa della vertebra, che si trova anteriormente rispetto al canale vertebrale. Essendo rivolto verso l'interno del nostro corpo, il corpo vertebrale contribuisce a sostegno e protezione delle strutture interne come l'esofago, la trachea, l'aorta e la vena cava. Inoltre, è proprio la forma e l'orientamento del corpo vertebrale che conferiscono alla colonna vertebrale la sua caratteristica curvatura. Le risposte errate, come il fatto che si articoli con le costole o con lo sterno, non sono corrette poiché si riferiscono ad altre parti della vertebra toracica e non al corpo vertebrale stesso.

32 di 36 Domande

Due sferette identiche A e B vengono lasciate cadere contemporaneamente dalla stessa altezza, la sferetta A con velocità iniziale nulla, la B con velocità orizzontale v. Trascurando l’attrito, quando arrivano le sferette al suolo?  














La risposta corretta è la A
Le sferette raggiungono il suolo contemporaneamente perché, trascurando l'attrito, non ci sono forze che agiscono verticalmente sulle sferette durante la loro caduta. Quindi, la sferetta A, che parte con velocità iniziale nulla, inizia ad accelerare verso il basso a causa della forza gravitazionale. Allo stesso modo, la sferetta B, che ha una velocità orizzontale, inizia anche ad accelerare verso il basso a causa della forza gravitazionale. Siccome la gravità agisce allo stesso modo su entrambe le sferette e non ci sono altre forze che influenzano la loro caduta, le sferette cadono alla stessa velocità e quindi arrivano al suolo contemporaneamente.

33 di 36 Domande

Sia x un numero reale tale che x log x < 0. Ciò equivale a:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) 0 < x < 1. Questa condizione viene data dalla disuguaglianza x log x < 0. Per capire perché la risposta C) è corretta, dobbiamo analizzare il comportamento della funzione logaritmo. Quando x è compreso tra 0 e 1, il logaritmo di x sarà negativo. Questo accade perché il logaritmo è una funzione crescente, quindi quando x diminuisce, il valore del logaritmo diminuisce. Pertanto, x log x sarà negativo in questo intervallo. D'altra parte, quando x è maggiore di 1, il logaritmo di x sarà positivo. In questa situazione, il prodotto x log x sarà positivo o nullo. Quindi, non può verificarsi la condizione x log x < 0. Le risposte errate, x > 1, x < -1, x < 0 e -1 < x < 0, non rispettano la disuguaglianza x log x < 0 perché in nessuno di questi casi il prodotto risulta essere effettivamente negativo.

34 di 36 Domande

L'equazione ax + 3y = 0, con a numero reale:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) rappresenta una retta passante per l'origine per ogni valore di a. Questa risposta è corretta perché l'equazione data è nella forma generale di una retta, dove il coefficiente di x è a e il coefficiente di y è 3. Quando il termine noto è 0, come in questo caso, la retta passa per l'origine (0, 0). Quindi, l'equazione rappresenta una retta che attraversa l'origine per ogni valore di a. Non importa se a è reale o diverso da zero, la retta passerà sempre per l'origine.

35 di 36 Domande

 Quali scoperte scientifiche da Darwin in poi hanno confermato la teoria dell'evoluzione? Indicare la RISPOSTA ERRATA:














La risposta corretta è la C
La scoperta che animali, piante, batteri e virus sono tutti costituiti da cellule nucleate è la risposta corretta. Questa scoperta ha confermato la teoria dell'evoluzione di Darwin perché dimostra che tutti gli organismi viventi hanno una base biologica comune, rappresentata dalle cellule nucleate. La presenza di una struttura cellulare simile in così tante forme di vita diverse suggerisce una discendenza comune e il passaggio di informazioni genetiche da una generazione all'altra. Le altre risposte errate non sono strettamente legate alla teoria dell'evoluzione o non forniscono evidenze dirette a sostegno della teoria. Ad esempio, la presenza di residui embrionali di organismi diversi in alcune specie può essere spiegata anche da altri meccanismi evolutivi, come la convergenza evolutiva. Allo stesso modo, la presenza di proteine simili in organismi diversi può essere il risultato di convergenza evolutiva o di eredità da un antenato comune anziché di un'evoluzione graduale. La dimostrazione della universalità degli acidi nucleici è un dato di fatto scientifico ma non conferma direttamente la teoria dell'evoluzione di Darwin. Infine, le variazioni progressive dei fossili rinvenuti in strati di rocce sempre più recenti forniscono solamente prove dell'esistenza delle mutazioni e dei cambiamenti nell'ambiente nel corso del tempo, ma non dimostrano in modo diretto la teoria dell'evoluzione come proposta da Darwin.

36 di 36 Domande

I due nuclidi 14 e 12 del carbonio si distinguono perché il primo possiede:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede di distinguere i due nuclidi 14 e 12 del carbonio e afferma che la differenza tra di loro è che il primo possiede qualcosa in più. La risposta corretta è C) due neutroni in più. Per comprendere perché questa risposta è corretta, è importante conoscere la struttura del nucleo atomico. Un nuclide è specificato dal numero di protoni e neutroni nel suo nucleo. Nel caso del carbonio, il numero atomico è 6, il che significa che ha 6 protoni. Tuttavia, ci sono diversi isotopi di carbonio, che hanno lo stesso numero di protoni ma differiscono nel numero di neutroni. Il primo nuclide del carbonio menzionato, 14C, ha 6 protoni come tutti gli atomi di carbonio, ma ha 8 neutroni. Quindi, la differenza è che ha due neutroni in più rispetto all'isotopo più comune del carbonio, che è 12C. Questi due neutroni in più conferiscono al 14C una maggiore massa atomica rispetto al 12C. Pertanto, la risposta corretta è C) due neutroni in più, poiché questa è l'unico elemento che differenzia i due nuclidi del carbonio menzionati nella domanda.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito