Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 36 Domande

Nella molecola H2, i due atomi sono uniti da un legame:














La risposta corretta e' la '

Covalente

'.


2 di 36 Domande

I pesi atomici di H, P ed O sono rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso molecolare espresso in u.m.a. dell' acido ortofosforico è:














La risposta corretta è la C
I pesi atomici di H, P ed O sono rispettivamente 1, 31 e 16 u.m.a. Il peso molecolare espresso in u.m.a. dell'acido ortofosforico è 98. L'acido ortofosforico ha la formula chimica H?PO?, che indica la presenza di tre atomi di idrogeno, uno di fosforo e quattro di ossigeno. Per calcolare il peso molecolare, si moltiplica il numero di atomi di ciascun elemento per il rispettivo peso atomico e si sommano i risultati: 3 atomi di idrogeno (3 × 1 u.m.a.) contribuiscono con 3 u.m.a., 1 atomo di fosforo (1 × 31 u.m.a.) con 31 u.m.a. e 4 atomi di ossigeno (4 × 16 u.m.a.) con 64 u.m.a. Sommando questi valori, si ottiene un peso molecolare totale di 98 u.m.a., confermando così la correttezza della risposta fornita.

3 di 36 Domande

Due triangoli sono sicuramente uguali quando sono uguali:














La risposta corretta è la E
Due triangoli sono sicuramente uguali quando sono uguali due lati e l'angolo compreso tra essi. Questa condizione è nota come criterio di congruenza LAL (Lato-Angolo-Lato) e afferma che se due triangoli hanno due lati rispettivamente congruenti e l'angolo compreso tra questi lati anch'esso congruente, allora i due triangoli sono congruenti, cioè hanno la stessa forma e dimensione. Questo principio si basa sul fatto che, una volta stabiliti due lati e l'angolo compreso, la forma del triangolo è completamente determinata e non è possibile disegnare un altro triangolo con dimensioni diverse che soddisfi queste stesse condizioni. Il criterio LAL è uno dei tre principali criteri di congruenza per i triangoli, insieme a LLL (Lato-Lato-Lato) e ASA (Angolo-Lato-Angolo), e viene spesso utilizzato in geometria per dimostrare che due triangoli sono identici.

4 di 36 Domande

Due atomi di carbonio asimmetrici sono entrambi:














La risposta corretta e' la '

Ibridati sp3

'.


5 di 36 Domande

Il legame covalente è polarizzato quando:














La risposta corretta è la E
Il legame covalente è polarizzato quando si stabilisce tra atomi con differente elettronegatività. Questa affermazione è corretta perché un legame covalente è definito come polarizzato quando c'è una distribuzione asimmetrica della densità elettronica tra i due atomi coinvolti nel legame. L'elettronegatività è una misura della tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni di legame. Quando due atomi con differente elettronegatività formano un legame covalente, l'atomo più elettronegativo attirerà maggiormente gli elettroni, creando una parziale carica negativa su di sé e una parziale carica positiva sull'altro atomo. Questo fenomeno genera un dipolo elettrico, rendendo il legame polarizzato. Un esempio comune è il legame tra idrogeno e ossigeno nell'acqua, dove l'ossigeno, più elettronegativo, attira gli elettroni più dell'idrogeno, creando una molecola polarizzata.

6 di 36 Domande

Un corpo di massa M percorre una circonferenza con velocità V costante in modulo. La forza F agente sul corpo è :














La risposta corretta e' la '

diversa da zero e diretta radialmente verso il centro della circonferenza (centripeta)

'.


7 di 36 Domande

“La concentrazione di una soluzione può essere espressa in vari modi; la molarità, cioè il numero di moli di soluto in ogni litro di soluzione, è ovviamente indipendente dal peso molecolare del solvente; le frazioni molari del solvente e del soluto, cioè i rapporti tra le moli rispettivamente di solvente e soluto e le moli totali, dipendono invece dal valore del peso molecolare del solvente, oltre che, ovviamente, dal valore del peso molecolare del soluto”.
Quale delle seguenti affermazioni N O N può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale affermazione non possa essere dedotta dal brano, e la risposta corretta è: "Per calcolare le frazioni molari è superfluo conoscere il peso molecolare del soluto". Il brano spiega che la molarità è indipendente dal peso molecolare del solvente, mentre le frazioni molari dipendono dai pesi molecolari sia del solvente che del soluto. Tuttavia, per calcolare le frazioni molari, è necessario conoscere il numero di moli di ciascun componente, che si ottiene dividendo la massa di ciascun componente per il suo peso molecolare. Pertanto, il peso molecolare del soluto è essenziale per determinare la sua quantità in moli e, di conseguenza, per calcolare correttamente le frazioni molari. L'affermazione secondo cui il peso molecolare del soluto è superfluo è quindi errata, poiché contraddice la necessità di conoscere questo valore per il calcolo delle frazioni molari, rendendo tale affermazione non deducibile dal brano.

8 di 36 Domande

Sono elettroliti forti in acqua:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quali sono gli elettroliti forti in acqua e la risposta corretta è che tutti i sali solubili sono elettroliti forti. Gli elettroliti forti sono sostanze che si dissociano completamente in ioni quando sono disciolte in acqua, conducendo quindi l'elettricità efficacemente. I sali solubili, come il cloruro di sodio (NaCl), si dissociano in cationi e anioni in soluzione acquosa, rendendoli elettroliti forti. Questa completa dissociazione significa che non c'è equilibrio tra il sale non dissociato e i suoi ioni, a differenza degli elettroliti deboli che si dissociano solo parzialmente. La solubilità dei sali è determinata dalle interazioni tra le molecole d'acqua e gli ioni del sale, che devono essere sufficientemente forti da superare le forze ioniche che tengono insieme il solido cristallino. Pertanto, quando un sale è solubile, è anche un elettrolita forte perché rilascia una grande quantità di ioni nel solvente, garantendo una conducibilità elettrica elevata.

9 di 36 Domande

Una proprietà della maggior parte degli enzimi di restrizione consiste nella loro capacità di riconoscere:














La risposta corretta e' la '

sequenze palindromiche

'.


10 di 36 Domande

Quanto pesa una molecola di anidride carbonica?














La risposta corretta e' la '

44 x 1,67 x 10-27 kg

'.


11 di 36 Domande

Qual è il valore del pH di una soluzione acquosa contenente 0,001 moli di HCI in 10 litri?














La risposta corretta e' la '

4

'.


12 di 36 Domande

Individuare l'affermazione FALSA riguardo al doppio legame tra atomi di carbonio:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di individuare l'affermazione falsa riguardo al doppio legame tra atomi di carbonio e la risposta corretta è che "Non è mai presente nei chetoni". Nei chetoni, il gruppo funzionale è caratterizzato dalla presenza di un atomo di carbonio legato con un doppio legame a un atomo di ossigeno, formando un gruppo carbonilico (C=O), e non da un doppio legame tra due atomi di carbonio. Il doppio legame carbonio-carbonio è tipico degli alcheni, non dei chetoni. Nei chetoni, il carbonio del gruppo carbonilico è legato a due gruppi alchilici o arilici, il che esclude la presenza di un doppio legame tra due atomi di carbonio nel gruppo funzionale stesso. Pertanto, l'affermazione che un doppio legame tra atomi di carbonio non è mai presente nei chetoni è corretta, poiché la struttura chimica dei chetoni non lo prevede.

13 di 36 Domande

Una mutazione missenso nella sequenza nucleotidica di un gene ha sicuramente come effetto:














La risposta corretta e' la '

La sostituzione di un amminoacido nella proteina codificata dal gene

'.


14 di 36 Domande

Dato un cilindro retto a base circolare di raggio R e altezza h = 2R, qual è il rapporto fra il suo volume e quello della sfera massima contenibile?














La risposta corretta è la C
Dato un cilindro retto a base circolare di raggio R e altezza h = 2R, il rapporto fra il suo volume e quello della sfera massima contenibile è 3/2. Per calcolare il volume del cilindro, utilizziamo la formula V_cilindro = ?R²h, dove h = 2R, quindi V_cilindro = 2?R³. La sfera massima contenibile all'interno del cilindro avrà un diametro pari all'altezza del cilindro, ovvero 2R, quindi il suo raggio sarà R. Il volume della sfera è dato dalla formula V_sfera = (4/3)?R³. Pertanto, il rapporto tra il volume del cilindro e quello della sfera è V_cilindro / V_sfera = (2?R³) / ((4/3)?R³) = 3/2. Questo risultato mostra che il volume del cilindro è una volta e mezzo quello della sfera massima contenibile.

15 di 36 Domande

Un numero è sempre divisibile per 4 se:














La risposta corretta è la E
Un numero è sempre divisibile per 4 se il numero formato dalle sue due ultime cifre è divisibile per 4. Questa regola deriva dal fatto che 100 è divisibile per 4, quindi qualsiasi numero può essere scomposto in multipli di 100 e una parte rimanente inferiore a 100, cioè le sue ultime due cifre. Poiché i multipli di 100 sono sempre divisibili per 4, la divisibilità dell'intero numero per 4 dipende solo dalle ultime due cifre. Se queste due cifre formano un numero che è divisibile per 4, allora l'intero numero sarà divisibile per 4. Ad esempio, nel numero 1328, le ultime due cifre sono 28, e poiché 28 è divisibile per 4, anche 1328 lo è. Questo criterio di divisibilità semplifica il processo di verifica senza dover dividere l'intero numero per 4, concentrandosi solo su una piccola parte di esso.

16 di 36 Domande

Sia il seguente tratto di DNA ATT GGC AGC CCC ATG e la corrispondente sequenza che deriva dalla sua duplicazione TAA CCG TCG GCC TAC. Quale tripletta della sequenza duplicata non è stata scritta in modo CORRETTO?














La risposta corretta e' la '

GCC

'.


17 di 36 Domande

Indicare lo ione solfuro:














La risposta corretta e' la '

S2-

'.


18 di 36 Domande

Dalla reazione di quale delle seguenti coppie di sostanze si ottiene come prodotto un sale?














La risposta corretta è la E
La reazione di Li?O + CO? produce un sale. Quando l'ossido di litio (Li?O) reagisce con l'anidride carbonica (CO?), si forma il carbonato di litio (Li?CO?), che è un sale. Questo avviene perché l'ossido di litio è una base che reagisce con l'anidride carbonica, un acido, secondo la reazione: Li?O + CO? ? Li?CO?. Gli ossidi dei metalli alcalini come il litio sono basici e possono reagire con gli ossidi acidi come il CO? per formare sali neutri. In chimica, un sale si forma generalmente quando un acido reagisce con una base, e in questo caso, l'anidride carbonica agisce come un acido debole che reagisce con la base forte Li?O. Questa reazione è un esempio di neutralizzazione tra un ossido basico e un ossido acido, portando alla formazione di un composto ionico stabile, il carbonato di litio.

19 di 36 Domande

Nell’arto inferiore dell’uomo, l’osso femorale:














La risposta corretta e' la '

Costituisce lo scheletro della coscia

'.


20 di 36 Domande

Qual è la posizione dell’elemento X nella Tavola Periodica? 














La risposta corretta e' la '

Periodo: 3; Gruppo: 13

'.


21 di 36 Domande

Le molecole e gli ioni nell’elenco di seguito contengono azoto:
 N2 NH4+ NO NO2 N2O4 N2H4
 Quale delle seguenti opzioni riporta correttamente la sequenza di molecole e ioni in
ordine crescente di ossidazione dell’azoto dal più negativo al più positivo?














La risposta corretta è la E
La sequenza corretta delle molecole e degli ioni contenenti azoto in ordine crescente di ossidazione dell'azoto, dal più negativo al più positivo, è: NH??, N?H?, N?, NO, NO??, N?O. Per determinare l'ordine di ossidazione dell'azoto in queste specie, dobbiamo calcolare il numero di ossidazione dell'azoto in ciascuna di esse. Nell'ammonio (NH??), l'azoto ha un numero di ossidazione di -3, essendo il più negativo. In idrazina (N?H?), l'azoto ha un numero di ossidazione di -2. Nel diazoto (N?), il numero di ossidazione è 0. Nell'ossido di azoto (NO), l'azoto ha un numero di ossidazione di +2. Nell'anione nitrito (NO??), l'azoto ha un numero di ossidazione di +3. Infine, nel protossido di azoto (N?O), l'azoto ha un numero di ossidazione di +1, che è più positivo rispetto a NO ma meno positivo rispetto a NO??. Pertanto, l'ordine crescente di ossidazione è basato sull'aumento del numero di ossidazione dell'azoto da -3 a +3.

22 di 36 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sulla classificazione scientifica degli organismi viventi introdotta da Carl von Linné, più comunemente noto come Linneo, NON è corretta?














La risposta corretta e' la '

Si fonda sulle teorie dell’Evoluzionismo

'.


23 di 36 Domande

Quando c'è una partita dell'Italia, Mario si trova sempre all'estero. Determinare, sulla base di questa sola informazione, quale delle seguenti deduzioni è corretta:














La risposta corretta e' la '

Oggi Mario è in Italia, quindi non ci sono partite dell'Italia

'.


24 di 36 Domande

Lucilla ha promesso che “se diminuiranno le spese di tutti i Ministeri, le tasse non aumenteranno”.
In quale dei seguenti casi la promessa risulterà NON mantenuta? 














La risposta corretta e' la '

Se tutti i Ministeri ridurranno le spese e le tasse aumenteranno 

'.


25 di 36 Domande

Per avere del latte è necessario ma non sufficiente avere o una mucca o una capra. Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con questa affermazione. 














La risposta corretta è la E
Per avere del latte è necessario ma non sufficiente avere o una mucca o una capra. Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con questa affermazione. Risposta corretta: Riccardo ha del latte, ma non ha né capre né mucche. La domanda si basa sul concetto di condizione necessaria ma non sufficiente, che implica che avere una mucca o una capra è richiesto per ottenere latte, ma non garantisce che il latte sia effettivamente disponibile, poiché potrebbero esserci altre condizioni da soddisfare. La situazione in cui Riccardo ha del latte senza possedere né una mucca né una capra contraddice la necessità di avere almeno uno di questi animali per ottenere latte, rendendola incompatibile con l'affermazione iniziale. Al contrario, avere una mucca o una capra senza ottenere latte non contraddice la condizione di necessità, poiché potrebbero mancare altre condizioni per produrre o ottenere il latte. Pertanto, la risposta corretta è quella che esclude la possibilità di ottenere latte senza soddisfare la condizione necessaria di possedere almeno uno degli animali menzionati.

26 di 36 Domande

Quale dei seguenti eventi non si verifica mai nell’interfase del ciclo cellulare? 














La risposta corretta e' la '

La citodieresi 

'.


27 di 36 Domande

Il bardotto nasce dall’incrocio tra: 














La risposta corretta e' la '

Un cavallo e un’asina

'.


28 di 36 Domande

La formula HPO3 rappresenta: 














La risposta corretta è la E
La formula HPO? rappresenta l'acido metafosforico. L'acido metafosforico è un acido inorganico che deriva dall'acido ortofosforico (H?PO?) attraverso un processo di disidratazione. Quando l'acido ortofosforico perde una molecola d'acqua, si forma l'acido metafosforico, che ha la formula chimica HPO?. Questa molecola è caratterizzata da un solo atomo di idrogeno legato a un gruppo fosforico (PO?), che è una struttura tetraedrica con un atomo di fosforo centrale legato a tre atomi di ossigeno. L'acido metafosforico è meno comune rispetto all'acido ortofosforico, ma è importante in alcune reazioni chimiche e processi industriali. La sua struttura chimica e il processo di formazione spiegano perché la formula HPO? è associata a questo acido specifico.

29 di 36 Domande

L’acondroplasia è una patologia che causa il nanismo, dovuta ad una scarsa o mancata produzione di condrina, una proteina prodotta dalle cellule che formano la cartilagine delle ossa lunghe. Tale patologia è trasmessa dai genitori ai figli in quanto:














La risposta corretta e' la '

Essendo la condrina una proteina, per la sua produzione è necessaria una corretta informazione genetica data dal DNA

'.


30 di 36 Domande

Un albino è una persona che non ha pigmenti nella pelle. Il carattere è dovuto alla presenza dell’allele recessivo a. Un maschio di colorito normale figlio di genitori e nonni normali sposa una donna normale con un genitore albino. Qual è la probabilità che il loro primo figlio sia albino? 














La risposta corretta e' la '

Praticamente nulla 

'.


31 di 36 Domande

 In quale dei seguenti composti  è contenuto ferro?














La risposta corretta è la E
In quale dei seguenti composti è contenuto ferro? La risposta corretta è: Mioglobina. La mioglobina è una proteina globulare che si trova principalmente nel tessuto muscolare degli animali vertebrati, dove funge da deposito di ossigeno. Essa contiene un gruppo eme, che è una struttura organica complessa con un atomo centrale di ferro. Questo atomo di ferro è essenziale per la sua capacità di legare l'ossigeno, permettendo alla mioglobina di svolgere il suo ruolo biologico nel trasporto e nell'immagazzinamento dell'ossigeno nei muscoli. Il ferro presente nel gruppo eme è nella forma ferrosa (Fe²?) quando lega l'ossigeno e può ossidarsi a ferro ferrico (Fe³?) se la mioglobina si ossida, perdendo così la capacità di legare l'ossigeno. La presenza di ferro è quindi fondamentale per la funzione della mioglobina, rendendola un esempio classico di una proteina contenente ferro.

32 di 36 Domande

Esistono molteplici forme di memoria che hanno sede in zone diverse del cervello: la memoria procedurale che riguarda le nostre abilità percettive e motorie, e la memoria dichiarativa o esplicita, distinta in memoria semantica, cioè la capacità di ricordare quanto sappiamo, e memoria episodica, la capacità di ricordare gli eventi. Si deve poi distinguere tra memoria a breve termine e memoria a lungo termine. Quest’ultima trattiene le informazioni per un lungo lasso di tempo, grazie anche a meccanismi emotivi di consolidamento. La capacità di andare in bicicletta anche dopo molti anni che non la si usa più può essere attribuita a:














La risposta corretta e' la '

memoria procedurale

'.


33 di 36 Domande

A partire da uno stato di equilibrio, una data quantità di gas perfetto compie una serie di trasformazioni, alcune anche irreversibili, sino a raggiungere un nuovo stato di equilibrio, ma senza mai scambiare calore con l'esterno. Si osserva che il volume finale è maggiore del volume iniziale.
Quale delle seguenti deduzioni è corretta? 














La risposta corretta è la B
In una trasformazione di un gas perfetto che non scambia calore con l'esterno e in cui il volume finale è maggiore del volume iniziale, non è possibile determinare univocamente i valori finali di temperatura e pressione. Questo è dovuto al fatto che, nonostante il volume aumenti, l'assenza di scambio di calore implica che il processo sia adiabatica. In un processo adiabatica, la relazione tra pressione, volume e temperatura è governata dall'equazione PV^? = costante, dove ? è il rapporto dei calori specifici. Tuttavia, se la trasformazione include processi irreversibili, come indicato, l'analisi diventa più complessa perché le equazioni di stato standard non si applicano direttamente e le perdite di energia interna dovute a irreversibilità non permettono di determinare univocamente i valori finali di temperatura e pressione solo dalle informazioni sul volume.

34 di 36 Domande

La funzione y =a-x con a>o:con a>0 : 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede: "La funzione y = a^-x con a > 0 è sempre positiva?" e la risposta corretta è: "È sempre positiva". La funzione y = a^-x, dove a è un numero positivo, rappresenta una funzione esponenziale decrescente. Quando si eleva un numero positivo a una potenza negativa, il risultato è il reciproco della potenza positiva corrispondente. In altre parole, a^-x è uguale a 1/(a^x). Poiché a è maggiore di zero, a^x è sempre positivo per qualsiasi valore reale di x, e quindi anche il suo reciproco, 1/(a^x), è sempre positivo. Questo implica che la funzione non attraversa mai l'asse x e non assume mai valori negativi o nulli, confermando che è sempre positiva per ogni valore reale di x.

35 di 36 Domande

Analizzando il DNA di un organismo, qual è in percentuale la quantità di adenina se la citosina è il 31%? 














La risposta corretta e' la '

 19%

'.


36 di 36 Domande

L’insieme di tutte le soluzione dell’equazione 2log x = log5 é:














La risposta corretta è la E
L'insieme di tutte le soluzioni dell'equazione 2log x = log5 è {?5}. Per risolvere questa equazione, bisogna prima comprendere che 2log x può essere riscritto come log(x²) grazie alle proprietà dei logaritmi. Quindi, l'equazione diventa log(x²) = log5. Poiché i logaritmi sono uguali, possiamo eguagliare gli argomenti, portando a x² = 5. Risolvendo questa equazione, otteniamo x = ±?5. Tuttavia, poiché il logaritmo di un numero negativo non è definito nei numeri reali, l'unica soluzione accettabile è x = ?5. Pertanto, l'insieme delle soluzioni è {?5}, confermando che la risposta corretta è {?5}.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito