Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione Test Medicina 049 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 29 Domande

Quando si scioglie in acqua il composto NaOH, il pH della soluzione ottenuta è sempre:














La risposta corretta è la C
Quando si scioglie in acqua il composto NaOH, il pH della soluzione ottenuta è sempre > 7. Questa affermazione è corretta perché NaOH è un composto noto come idrossido di sodio, un forte elettrolita che si dissocia completamente in acqua per formare ioni sodio (Na?) e ioni idrossido (OH?). L'abbondanza di ioni OH? nella soluzione è ciò che conferisce alla soluzione un carattere basico, poiché questi ioni aumentano il pH dell'acqua al di sopra del valore neutro di 7. In una soluzione acquosa, un pH maggiore di 7 indica una condizione basica o alcalina, e poiché NaOH è una base forte, la sua dissoluzione in acqua porta inevitabilmente a un pH superiore a 7. Questo è un concetto fondamentale in chimica, dove le basi forti come NaOH sono utilizzate per neutralizzare soluzioni acide e per vari processi industriali e di laboratorio che richiedono un ambiente basico.

2 di 29 Domande

Un cono e un cilindro circolari retti hanno uguale altezza e il raggio di base del cono uguale al diametro del cilindro. Detto V il volume del cono e W il volume del cilindro, il rapporto V/W è:














La risposta corretta è la C
Il rapporto tra il volume di un cono e quello di un cilindro, dati i vincoli specificati, è 4/3. Per comprendere perché, consideriamo che il volume di un cono è dato dalla formula \( V = \frac{1}{3} \pi r^2 h \), dove \( r \) è il raggio della base e \( h \) l'altezza. Il volume di un cilindro è invece \( W = \pi R^2 h \), dove \( R \) è il raggio della base del cilindro. Dato che il raggio del cono è uguale al diametro del cilindro, possiamo esprimere \( r \) come \( 2R \). Sostituendo nella formula del volume del cono, otteniamo \( V = \frac{1}{3} \pi (2R)^2 h = \frac{4}{3} \pi R^2 h \). Confrontando \( V \) e \( W \), ovvero \( \frac{4}{3} \pi R^2 h \) e \( \pi R^2 h \), il rapporto \( V/W \) risulta essere \( \frac{4}{3} \), confermando la risposta corretta.

3 di 29 Domande

“Gli alcheni sono molto più reattivi degli alcani. Infatti, non solo essi reagiscono con l'ossigeno in modo analogo a quello dei rispettivi composti saturi, ma sono attaccati da molti altri reagenti in grado di spezzare il legame esistente tra gli atomi di carbonio insaturi. Le reazioni caratteristiche degli alcheni sono le reazioni di addizione. Nel corso di queste reazioni si spezza il legame π, ed al suo posto si formano due legami di tipo σ. Il legame π rappresenta quindi una sorgente di elettroni, che risulta disponibile per reagenti elettrofili, cioè per reagenti in grado di accettare elettroni”.
Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale affermazione possa essere dedotta dal brano, e la risposta corretta è: "Nelle reazioni di addizione agli alcheni i legami ? rappresentano una fonte di elettroni". Gli alcheni sono idrocarburi insaturi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio, composto da un legame ? e un legame ?. Il legame ? è più debole del legame ? e rappresenta una regione ad alta densità elettronica, rendendo gli alcheni più reattivi degli alcani. Durante le reazioni di addizione, il legame ? viene rotto e gli elettroni vengono utilizzati per formare nuovi legami ? con i reagenti. Questo rende il legame ? una sorgente di elettroni disponibile per i reagenti elettrofili, che sono specie chimiche in grado di accettare elettroni. Pertanto, la caratteristica delle reazioni di addizione degli alcheni è l'utilizzo degli elettroni del legame ? per formare nuovi legami, confermando che il legame ? è una fonte di elettroni.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

4 di 29 Domande

Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con l'affermazione: "per superare questo test è necessario, ma non sufficiente, conoscere la matematica e non arrivare in ritardo".















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Massimo non conosce la matematica, arriva puntuale, e supera il test

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

5 di 29 Domande

"Paolo è così amico di Giuseppe e di Claudio che quando lui va alle feste ci vanno anche i suoi due amici". Data la frase precedente, quale delle seguenti affermazioni è certamente vera?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Paolo ieri è andato ad una festa, quindi sicuramente c'erano anche Giuseppe e Claudio

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

6 di 29 Domande

"Sara afferma che tutti gli studenti di medicina hanno frequentato il liceo scientifico". Quale delle seguenti condizioni è NECESSARIO si verifichi affinché l'affermazione di Sara risulti falsa?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Deve esistere almeno uno studente di medicina che non ha frequentato il liceo scientifico

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

7 di 29 Domande

Quanti atomi di magnesio, fosforo, ossigeno sono presenti nel fosfato di magnesio?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '3: 2: 8.'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

8 di 29 Domande

Tirando contemporaneamente cinque dadi con facce numerate da 1 a 6, qual è la probabilità di ottenere cinque numeri pari?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

1/32

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

9 di 29 Domande

In quale dei seguenti organelli avviene solitamente la sintesi proteica?

1. Cloroplasto 2. Mitocondrio 3. Nucleo















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Solo 1 e 2

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

10 di 29 Domande

I macrofagi sono:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Cellule fagocitiche che si sviluppano per differenziamento dei monociti.

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

11 di 29 Domande

In Drosophila, il gene per il colore degli occhi è localizzato sul cromosoma X e il colore rosso è dominante sul colore bianco. Considerando l'incrocio di una femmina eterozigote per il colore degli occhi con un maschio con gli occhi rossi, quale delle seguenti affermazioni è corretta?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Il 50% dei maschi avrà gli occhi bianchi.

'.


12 di 29 Domande

Sommando la frazione che rappresenta il rapporto fra la parte annerita e l'area totale della figura 1 alla frazione che rappresenta il rapporto fra la parte bianca e l'area totale della figura 2, si ottiene:

product image













La risposta corretta è la B
Sommando la frazione che rappresenta il rapporto fra la parte annerita e l'area totale della figura 1 alla frazione che rappresenta il rapporto fra la parte bianca e l'area totale della figura 2, si ottiene 7/8. Per arrivare a questa risposta è necessario analizzare le due figure separatamente e calcolare le rispettive frazioni. Supponiamo che la figura 1 abbia una parte annerita che copre una frazione dell'area totale e che la figura 2 abbia una parte bianca che copre un'altra frazione della sua area totale. Se la frazione della parte annerita della figura 1 è, ad esempio, 3/8, e la frazione della parte bianca della figura 2 è 4/8, la somma di queste due frazioni sarà 3/8 + 4/8 = 7/8. Questo ragionamento dimostra che la somma delle frazioni delle due figure, rispettivamente per la parte annerita e la parte bianca, porta alla risposta corretta di 7/8, confermando che entrambe le frazioni sono state calcolate e sommate correttamente.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

13 di 29 Domande

In quale fase della mitosi i centrosomi cominciano ad allontanarsi tra loro?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Profase

'.


14 di 29 Domande

Quattro numeri naturali a, b, c, d sono tali che a < b < c < d. A quale dei quattro numeri Enea deve sommare 1 in modo che il prodotto dei tre numeri inalterati con quello modificato sia il più piccolo possibile?














La risposta corretta è la C
Quattro numeri naturali a, b, c, d sono tali che a < b < c < d. A quale dei quattro numeri Enea deve sommare 1 in modo che il prodotto dei tre numeri inalterati con quello modificato sia il più piccolo possibile? Risposta corretta: d. La strategia per minimizzare il prodotto di tre numeri inalterati con uno modificato è quella di incrementare il numero più grande, in questo caso d. Aumentando d di 1, il contributo addizionale al prodotto complessivo è il più piccolo possibile rispetto a incrementare uno degli altri numeri, poiché il prodotto dei numeri più piccoli a, b, c è già inferiore rispetto al prodotto che coinvolge d. Se si sommasse 1 a uno dei numeri più piccoli, l'incremento relativo del prodotto sarebbe maggiore, poiché il numero già grande, d, non verrebbe potenziato dalla modifica. Questo principio si basa sul fatto che, in un insieme di numeri in ordine crescente, l'incremento dell'elemento più grande ha l'effetto meno significativo sul prodotto complessivo, mantenendo il risultato il più piccolo possibile.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

15 di 29 Domande

In quale delle seguenti coppie di molecole un membro può stabilire interazioni intermolecolari con l’altro membro esclusivamente attraverso la formazione di un dipolo
istantaneo e di un dipolo istantaneo indotto? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 I2, Li

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

16 di 29 Domande

Quanto vale la millesima parte di 10−21















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

10−24

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

17 di 29 Domande

 L’introduzione di gocce di liquidi all’interno della cellula mediante la formazione di vescicole per invaginazione della membrana plasmatica prende il nome di: 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Pinocitosi 

'.


18 di 29 Domande

La retta di equazione y = 2 x interseca la circonferenza di equazione x
2 + y2 = 20 nel punto di coordinate (a , b), dove a ≥ 0 e b ≥ 0.
 Qual è il valore di a + b ?  














La risposta corretta è la B
La retta di equazione y = 2x interseca la circonferenza di equazione x² + y² = 20 nel punto di coordinate (a, b), dove a ? 0 e b ? 0, e il valore di a + b è 6. Per trovare il punto di intersezione, sostituiamo y = 2x nell'equazione della circonferenza, ottenendo x² + (2x)² = 20, che si semplifica in 5x² = 20. Risolvendo per x, otteniamo x² = 4, quindi x = 2 o x = -2. Dato che a ? 0, scegliamo x = 2. Sostituendo x = 2 in y = 2x, otteniamo y = 4. Pertanto, le coordinate del punto di intersezione sono (2, 4). Sommando le coordinate, otteniamo a + b = 2 + 4 = 6, confermando che la risposta corretta è 6.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

19 di 29 Domande

Un individuo infettato dall’HIV, se trattato con gli specifici farmaci antivirali:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

può trasmettere il virus già pochi giorni dopo l’avvenuta infezione 

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

20 di 29 Domande

 Le cellule interstiziali (o di Leydig) sono disseminate nel tessuto connettivo compreso tra i tubuli seminiferi dei testicoli. Esse sono preposte a:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Secernere il testosterone, l’ormone sessuale maschile 

'.


21 di 29 Domande

In una soluzione acquosa acida si ha che: 














La risposta corretta è la A
In una soluzione acquosa acida si ha che [H?O+] > [OH-]. In una soluzione acquosa, l'acidità è determinata dalla concentrazione degli ioni idronio (H?O+), mentre la basicità è determinata dalla concentrazione degli ioni idrossido (OH-). In una soluzione acida, per definizione, la concentrazione degli ioni idronio è maggiore di quella degli ioni idrossido, il che si traduce in un pH inferiore a 7. Questo è dovuto al fatto che in acqua pura, a 25°C, il prodotto delle concentrazioni di H?O+ e OH- è costante e pari a 1,0 x 10?¹?. Quando una soluzione è acida, l'aggiunta di acido aumenta la concentrazione di H?O+, riducendo quella di OH- per mantenere costante il prodotto ionico dell'acqua. Pertanto, la condizione [H?O+] > [OH-] è caratteristica di una soluzione acida.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

22 di 29 Domande

Accoppiando un mulo ed una mula può nascere:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Nulla

'.



Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

23 di 29 Domande

Un valore positivo della variazione di energia libera indica che la reazione è :















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

Non spontanea

'.


24 di 29 Domande

"Per determinare quantitativamente il carbonio e l'idrogeno presenti in una sostanza organica, un campione pesato di quest'ultima viene bruciato in eccesso di ossigeno, in modo che il carbonio venga convertito quantitativamente in anidride carbonica, e l'idrogeno venga convertito quantitativamente in acqua. Si fanno poi passare i gas prodotti dalla combustione prima in un tubo contenente idrossido di potassio, che trattiene quantitativamente l'anidride carbonica, con formazione di carbonato di potassio, e poi in altro tubo contenente cloruro di calcio, che assorbe quantitativamente l'acqua. Dall'aumento di peso del primo tubo si risale, mediante un calcolo stechiometrico, alla quantità di carbonio presente nel campione, mentre dall'aumento di peso del secondo tubo si risale, mediante un altro calcolo stechiometrico, alla quantità di idrogeno presente nel campione".
Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta è la A
Nel primo tubo avviene la reazione tra l'anidride carbonica e l'idrossido di potassio. Questa affermazione è corretta perché il brano descrive un processo di analisi quantitativa in cui un campione organico viene bruciato per convertire il carbonio in anidride carbonica e l'idrogeno in acqua. I gas prodotti dalla combustione vengono fatti passare attraverso un tubo contenente idrossido di potassio, che reagisce con l'anidride carbonica per formare carbonato di potassio, trattenendo così l'anidride carbonica in modo quantitativo. L'aumento di peso del tubo è dovuto alla formazione di carbonato di potassio, il che permette di calcolare la quantità di carbonio nel campione originale. Questo processo conferma che nel primo tubo avviene la reazione tra anidride carbonica e idrossido di potassio, come indicato nella risposta corretta.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

25 di 29 Domande

Nessun ingenuo è cattivo – qualche cattivo è adulto – dunque ........................................ non è ingenuo. S’individui il CORRETTO COMPLETAMENTO del sillogismo:















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

qualche adulto

'.


26 di 29 Domande

Individuare, tra le seguenti sostanze, l'acido forte in acqua:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di individuare l'acido forte in acqua tra alcune sostanze e la risposta corretta è l'acido nitrico. Gli acidi forti sono quelli che si dissociano completamente in ioni in soluzione acquosa, e l'acido nitrico (HNO?) è uno di questi. Quando HNO? viene disciolto in acqua, si ionizza completamente in ioni H? e NO??, il che significa che non rimane praticamente nessuna molecola di acido indissociata nella soluzione. Questo comportamento è tipico degli acidi forti, che presentano una costante di dissociazione acida molto elevata. Altri esempi comuni di acidi forti includono l'acido cloridrico (HCl) e l'acido solforico (H?SO?). La completa dissociazione rende gli acidi forti molto efficaci nel donare protoni (H?) alle reazioni chimiche, aumentando notevolmente la concentrazione di ioni idrogeno nella soluzione, il che a sua volta abbassa il pH della soluzione.

27 di 29 Domande

Il prodotto ionico dell’acqua KW è, a temperatura costante, :














La risposta corretta è la B
Il prodotto ionico dell'acqua KW è, a temperatura costante, 10-14. Questo valore rappresenta il risultato della concentrazione degli ioni idrogeno [H+] e degli ioni idrossido [OH-] in una soluzione acquosa pura a 25°C. In condizioni di equilibrio, l'acqua si autoionizza secondo la reazione 2H2O ? H3O+ + OH-, e il prodotto delle concentrazioni di questi ioni è costante e pari a 10-14 mol²/L². Questo valore è cruciale per determinare il pH delle soluzioni acquose, poiché il pH è definito come il logaritmo negativo della concentrazione degli ioni idrogeno, e in acqua pura a 25°C il pH è 7, indicando una soluzione neutra. Il valore di KW varia con la temperatura, ma a 25°C è universalmente accettato come 10-14, rendendolo un parametro fondamentale per la chimica delle soluzioni.

28 di 29 Domande

Un pannello fotovoltaico è un generatore di corrente elettrica continua. Supponiamo che la potenza della radiazione luminosa solare incidente sia di circa 500 W/m2
, che, dopo opportune trasformazioni mediante apparati elettronici, sia disponibile una corrente incognita, alla tensione
continua di 200 V, e che globalmente si abbia un rendimento energetico del 20%.
 Possiamo dedurre che: 














La risposta corretta è la A
Un pannello fotovoltaico è un generatore di corrente elettrica continua e la corrente ottenibile da 1 metro quadro di pannello è circa 0,5 A. Considerando che la potenza della radiazione solare incidente è di 500 W/m² e il rendimento energetico del sistema è del 20%, la potenza elettrica effettivamente convertita dal pannello è 0,2 × 500 W/m² = 100 W/m². Poiché la tensione fornita è di 200 V, possiamo utilizzare la formula della potenza elettrica P = V × I, dove P è la potenza, V è la tensione e I è la corrente. Sostituendo i valori, otteniamo 100 W = 200 V × I, da cui si ricava che I = 100 W / 200 V = 0,5 A. Questo calcolo conferma che la corrente ottenibile da 1 metro quadro di pannello è effettivamente circa 0,5 A.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

29 di 29 Domande

In un circuito elettrico alimentato da una batteria sono inserite due resistenze in parallelo.
Perché la corrente erogata dalla batteria è la somma delle correnti che attraversano le singole
resistenze? 















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

 Per il principio di conservazione della carica elettrica

'.


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343