Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 32 Domande

Il rigetto acuto degli organi trapiantati è nella maggior parte dei casi diretta conseguenza:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Della risposta immunitaria cellulo-mediata. Il rigetto acuto degli organi trapiantati è principalmente causato dalla risposta immunitaria cellulo-mediata. Quando un organo viene trapiantato in un paziente, il sistema immunitario del paziente riconosce l'organo come un corpo estraneo e avvia una risposta immunitaria per eliminarlo. Questa risposta immunitaria coinvolge principalmente le cellule T, che riconoscono e attaccano le cellule dell'organo trapiantato. Le cellule T rilasciano citochine e altre molecole infiammatorie che danneggiano le cellule dell'organo trapiantato, provocando il rigetto acuto. Quindi, la risposta immunitaria cellulo-mediata è la diretta conseguenza del rigetto acuto degli organi trapiantati.

2 di 32 Domande

“Il monossido di carbonio, di formula CO, si può ottenere per combustione del carbonio in difetto di ossigeno, a circa 1000°C; inoltre la combustione incompleta di molte sostanze organiche dà luogo alla formazione di CO. Il monossido di carbonio, in cui il C manifesta numero di ossidazione + 2, è un gas incolore, inodoro, insaporo; brucia all’aria formando gas biossido di carbonio (composto in cui il C ha numero di ossidazione + 4). A differenza del biossido di carbonio, il CO è praticamente insolubile in acqua”.
Quale delle seguenti affermazioni N O N è in accordo con il contenuto del brano precedente?














La risposta corretta è la B
Il monossido di carbonio, di formula CO, può essere ottenuto per combustione del carbonio in difetto di ossigeno, a circa 1000°C. Inoltre, la combustione incompleta di molte sostanze organiche porta alla formazione di CO. Il monossido di carbonio è un gas incolore, inodoro, insapore e brucia all'aria formando gas biossido di carbonio, in cui il carbonio ha numero di ossidazione +4. A differenza del biossido di carbonio, il CO è praticamente insolubile in acqua. La risposta corretta B) afferma che se il carbonio brucia a temperature inferiori a 1000°C, si forma sempre e solo il biossido di carbonio. Questa affermazione non è in accordo con il brano precedente. Infatti, la combustione del carbonio a temperature inferiori a 1000°C può dare luogo anche alla formazione di monossido di carbonio. Quindi, la risposta B) non è corretta perché non rispecchia quanto affermato nel testo. Nelle risposte errate, non vengono spiegate le possibili modalità per ottenere il monossido di carbonio o l'ossidazione del carbonio durante la trasformazione da monossido a biossido. Inoltre, non viene menzionata la solubilità apprezzabile o la solubilità in acqua del monossido di carbonio o del biossido di carbonio. Essendo domanda di commento della risposta corretta, non sono richieste spiegazioni delle risposte errate.

3 di 32 Domande

Nella radio-terapia dei tumori con raggi γ :














La risposta corretta è la D
e non quelli profondi; i γ non vengono utilizzati nella radio-terapia dei tumori. Commento della risposta: La risposta corretta è la D) vengono danneggiate sia le cellule malate sia le sane, ma si cerca di colpire le prime. Nella radio-terapia dei tumori con raggi γ, si utilizzano i raggi γ perché hanno una elevata capacità di penetrazione nei tessuti corporei. I raggi γ, una volta raggiunte le cellule malate, causano danni al DNA delle cellule, impedendo loro di riprodursi. Tuttavia, poiché i raggi γ non sono selettivi e non possono distinguere tra cellule malate e sane, anche le cellule sane nei dintorni vengono danneggiate. L'obiettivo della terapia è quindi di colpire principalmente le cellule malate, cercando di minimizzare i danni alle cellule sane.

4 di 32 Domande

La massa molecolare dell'acqua è pari a 18 u.m.a. Perciò in 1 litro d'acqua sono contenute:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 55,5 mol di acqua. La formula per calcolare il numero di moli è: Numero di moli = massa / massa molare La massa molecolare dell'acqua è di 18 u.m.a (unità di massa atomica). Pertanto, se prendiamo 1 litro di acqua, dobbiamo calcolare quante moli di acqua sono contenute in quella quantità. Per farlo, dobbiamo notare che 1 litro di acqua ha una massa di 1000 grammi (poiché 1 litro corrisponde a 1000 millilitri e 1 millilitro di acqua ha una massa di 1 grammo). Quindi, abbiamo: Numero di moli = massa / massa molare Numero di moli = 1000 g / 18 g/mol Numero di moli = 55,5 mol di acqua Quindi, in 1 litro d'acqua sono contenute 55,5 moli di acqua.

5 di 32 Domande

Perchè un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: "Perché l'indice di rifrazione varia a seconda del colore." Questa affermazione è corretta perché quando un raggio di luce passa attraverso un prisma, viene deviato in direzioni diverse a causa dell'indice di rifrazione, che dipende dalla frequenza o dal colore della luce. L'indice di rifrazione è una proprietà di un mezzo che determina la velocità con cui la luce si propaga al suo interno. Nel caso di un prisma, l'indice di rifrazione può variare in base al colore della luce, poiché la velocità della luce è diversa a seconda della frequenza. I colori dell'arcobaleno corrispondono a diverse lunghezze d'onda della luce, che a loro volta corrispondono a diverse frequenze. Quindi, quando la luce bianca proveniente dal Sole passa attraverso il prisma, i raggi di luce di diverse frequenze vengono deviati in modo diverso a causa del cambiamento dell'indice di rifrazione. In questo modo, la luce si separa in tutti i colori dell'arcobaleno, creando un effetto spettacolare.

6 di 32 Domande

Scegliendo a caso due allievi della classe prima, composta da 21 allievi, una volta su due gli studenti scelti portano gli occhiali. Qual è il numero di allievi della classe prima che portano gli occhiali?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 15. Secondo la domanda, una volta su due gli studenti scelti portano gli occhiali. Questo significa che la probabilità che uno studente scelto a caso porti gli occhiali è di 1/2. Poiché la classe è composta da 21 allievi, dobbiamo calcolare il numero di allievi che portano gli occhiali. Possiamo fare ciò moltiplicando il numero totale di allievi (21) per la probabilità che uno studente porti gli occhiali (1/2): 21 * 1/2 = 10.5. Tuttavia, poiché non possiamo avere un numero di allievi non intero, arrotondiamo il risultato all'intero più vicino. Quindi il numero di allievi che portano gli occhiali è 15 (arrotondato per eccesso).

7 di 32 Domande

Un triangolo rettangolo ha i cateti che misurano 10 m e 24 m. Qual è la misura della mediana relativa all' ipotenusa?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 13 m. La mediana relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo è la linea che parte dall'angolo opposto all'ipotenusa e arriva a metà dell'ipotenusa stessa. Per trovare la lunghezza della mediana si può utilizzare il teorema di Pitagora. Infatti, la mediana divide l'ipotenusa in due segmenti di lunghezza uguale. Quindi, possiamo considerare il triangolo rettangolo formato dalla metà dell'ipotenusa, la mediana e l'ipotenusa stessa. I cateti di questo triangolo rettangolo sono metà di quelli dati dalla domanda, quindi 5 m e 12 m. Applicando il teorema di Pitagora a questo nuovo triangolo, otteniamo: (5 m)² + (12 m)² = c² 25 m² + 144 m² = c² 169 m² = c² Per trovare la lunghezza della mediana, dobbiamo calcolare la radice quadrata di 169, che è 13. Quindi, la misura della mediana relativa all'ipotenusa di questo triangolo rettangolo è 13 m.

8 di 32 Domande

Si lasciano cadere a terra dalla medesima altezza un foglio e una pallina, entrambi di carta e di massa 15 grammi:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Arriva prima la pallina, perché c'è l'aria. La ragione per cui la pallina arriva prima del foglio è legata alla presenza dell'aria. Quando un oggetto cade, oltre ad essere soggetto alla forza gravitazionale che lo spinge verso il basso, deve anche superare la resistenza dell'aria che agisce in direzione opposta. La resistenza dell'aria dipende da diversi fattori, tra cui la forma dell'oggetto e la sua superficie. In generale, gli oggetti più densi e compatti, come la pallina di carta, incontrano una resistenza dell'aria minore rispetto a oggetti piatti e sottili come un foglio di carta. Di conseguenza, la pallina viene meno rallentata dalla resistenza dell'aria e cade più velocemente rispetto al foglio. Questo significa che arriva a terra prima del foglio, nonostante siano partiti dalla stessa altezza. È importante notare che se la resistenza dell'aria fosse trascurabile, entrambi gli oggetti cadrebbero alla stessa velocità e quindi arriverebbero a terra contemporaneamente. Tuttavia, nella realtà, la resistenza dell'aria gioca un ruolo significativo nella caduta degli oggetti e determina la differenza di tempo tra la pallina e il foglio.

9 di 32 Domande

Due genitori normali hanno due figli: una femmina portatrice sana di emofilia ed un maschio emofilico. Quali sono i genotipi dei genitori?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) XEX e XY. I genitori normali hanno un genotipo XEX e XY. Ciò significa che entrambi i genitori hanno un cromosoma X e un cromosoma Y. La presenza di un cromosoma X indica che entrambi i genitori sono femmine, mentre la presenza di un cromosoma Y indica la presenza di un maschio. Inoltre, la presenza di un figlio maschio emofilico indica che uno dei genitori è portatore sano di emofilia, poiché la malattia si trasmette attraverso il cromosoma X. Pertanto, il genitore femmina deve avere un cromosoma X con il gene dell'emofilia (XE), mentre il genitore maschio ha un cromosoma X senza il gene dell'emofilia (X). Quindi, il genotipo dei genitori corretto è XEX e XY.

10 di 32 Domande

In cosa consiste il fenomeno dell'osmosi?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Tendenza di un solvente ad attraversare una membrana semipermeabile. Il fenomeno dell'osmosi consiste nella tendenza di un solvente a passare attraverso una membrana semipermeabile. In particolare, quando due soluzioni con diverse concentrazioni di soluto sono separate da una membrana semipermeabile, il solvente tende a spostarsi dalla soluzione con minore concentrazione di soluto verso quella con maggiore concentrazione. Questo avviene perché le molecole del solvente sono in grado di attraversare la membrana selettivamente, mentre le molecole del soluto non possono farlo. In sostanza, l'osmosi permette di equilibrare la concentrazione di soluto tra le due soluzioni, creando uno stato di equilibrio chiamato pressione osmotica. Pertanto, la risposta corretta è B) Tendenza di un solvente ad attraversare una membrana semipermeabile.

11 di 32 Domande

Considerati quattro condensatori C1, C2 rispettivamente di 8 uF e 12 uF in serie tra loro ed in parallelo con C3 di 20 uF e C4 di 5 uF, qual è la capacità equivalente del sistema?














La risposta corretta è la B.
Al fine di determinare la capacità totale, occorre tenere presente che quando due capacità sono collegate in serie, la capacità totale è data dal reciproco della somma dei reciproci delle singole capacità, ovvero 1/ Ctot = 1/c1 + 1/c2. D'altra parte, quando le capacità sono collegate in parallelo, la capacità totale è data dalla somma delle singole capacità, ovvero Ctot = c1+ c2+ c3… Nel caso specifico, è necessario determinare la capacità equivalente C1,2 ottenuta dalla serie delle due capacità: 1/C1,2 = 1/8 + 1/12 = 5/24 (è il reciproco), quindi C1,2= 24/5 µF. Successivamente, si deve considerare la capacità in parallelo tra le capacità C3, C4 e la capacità C1,2 trovata precedentemente, ottenendo la capacità totale come segue: Ctot = C3 + C4 + C1,2 = 20 + 5 + 24/5 = (100 + 25 + 24 ) / 5 = 149/5 = 29,8 µF (la risposta B è corretta).

12 di 32 Domande

Dalle premesse: solo le persone in buona salute possono donare il sangue, Michele è un donatore di sangue mentre suo fratello Nicolò non lo è, quale delle seguenti deduzioni è vera?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Michele gode di buona salute. La domanda ci informa che solo le persone in buona salute possono donare il sangue. Inoltre, viene detto che Michele è un donatore di sangue mentre suo fratello Nicolò non lo è. Poiché la premessa afferma che solo le persone in buona salute possono donare il sangue, possiamo dedurre che Michele gode di buona salute perché altrimenti non sarebbe in grado di donare il sangue. Quindi, la risposta corretta è che Michele gode di buona salute.

13 di 32 Domande

 Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0×10−6 m2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0×10−3 Ω.
 Qual è la resistività dell’alluminio di cui è fatto questo filo?  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) 2,5×10⁻⁸ Ωm. La resistività dell'alluminio è una grandezza che rappresenta quanto un materiale oppone la circolazione di corrente elettrica al suo interno. È determinata dalla formula ρ = R × A / L, dove ρ è la resistività, R è la resistenza del filo, A è la sezione del filo e L è la lunghezza del filo. Nel caso specifico, la resistenza del filo è data come 4,0×10⁻³ Ω, la sezione del filo è 1,0×10⁻⁶ m² e la lunghezza del filo è 16,0 cm (0,16 m). Sostituendo questi valori nella formula, otteniamo: ρ = (4,0×10⁻³ Ω) × (1,0×10⁻⁶ m²) / (0,16 m) ε = 2,5 × 10⁻⁸ Ωm Pertanto, la risposta corretta è A) 2,5×10⁻⁸ Ωm.

14 di 32 Domande

 Quale tra le seguenti formule chimiche NON è corretta? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) LiS. La formula chimica LiS rappresenta il composto chimico che si forma combinando il litio (Li) con il solfuro (S). Questo composto è chiamato solfuro di litio ed è una sostanza chimica corretta e stabile. Le risposte errate, invece, sono: - CaCl2: questa formula rappresenta il cloruro di calcio, che è un composto chimico corretto e stabile formato dalla combinazione del calcio (Ca) con il cloro (Cl). - Al2O3: questa formula rappresenta l'ossido di alluminio, che è un composto chimico corretto e stabile formato dalla combinazione di due atomi di alluminio (Al) con tre atomi di ossigeno (O). - CO: questa formula rappresenta il monossido di carbonio, che è un composto chimico corretto e stabile formato dalla combinazione di un atomo di carbonio (C) con un atomo di ossigeno (O). - KNO2: questa formula rappresenta il nitrato di potassio, che è un composto chimico corretto e stabile formato dalla combinazione del potassio (K) con il nitrato (NO2). In conclusione, la formula chimica LiS è la risposta corretta perché rappresenta il solfuro di litio, un composto chimico corretto e stabile.

15 di 32 Domande

Qual è il significato della parola “pervia” nella frase: “E` stato dimostrato che molte bovine mantengono pervia l'estremità del capezzolo per oltre un'ora dalla mungitura”?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Percorribile. La parola "pervia" nell'esempio della frase significa che l'estremità del capezzolo delle bovine può essere percorribile o accessibile per oltre un'ora dopo la mungitura. Questo significa che il passaggio del latte è ancora aperto e che la bovina può produrre ulteriormente latte. Le risposte errate come "bagnata", "umida", "morbida" e "gocciolante" non descrivono correttamente il termine "pervia" nella frase. Non si fa riferimento allo stato di umidità o morbidezza della parte del capezzolo, ma piuttosto alla sua percorribilità. Quindi, la risposta B) "percorribile" è la scelta corretta.

16 di 32 Domande

Ad un corso universitario partecipano 80 studenti. Di questi, 45 parlano inglese e 60 sono ragazze.
Determinare, sulla base di questa sola informazione, quale delle seguenti situazioni è impossibile














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Le ragazze che parlano inglese sono esattamente 23. Questa situazione è impossibile perché, secondo l'enunciato, ci sono 45 studenti che parlano inglese e 60 ragazze in totale. Se tutte le ragazze che parlano inglese fossero esattamente 23, ci sarebbero ancora altre ragazze che parlano inglese che non sono state considerate. Infatti, se 23 ragazze parlano inglese e il totale delle ragazze è di 60, allora ci sarebbero 37 ragazze non contate che parlano inglese. Pertanto, la situazione in cui ci sono esattamente 23 ragazze che parlano inglese è impossibile.

17 di 32 Domande

Nei polli la forma della cresta è determinata dall’interazione tra due geni, P e R, non associati tra loro. La cresta “a rosa” si sviluppa quando il gene P presenta entrambi gli alleli recessivi e il gene R almeno un allele dominante. Qual è la probabilità che dall’incrocio di due individui eterozigoti per entrambi i geni nasca un pollo con la cresta “a rosa”?














La risposta corretta è la D
La probabilità che dall'incrocio di due individui eterozigoti per entrambi i geni nasca un pollo con la cresta "a rosa" è 3/16. Questa risposta è corretta perché, dalla domanda, sappiamo che la cresta "a rosa" si sviluppa quando il gene P presenta entrambi gli alleli recessivi e il gene R almeno un allele dominante. Gli individui eterozigoti per entrambi i geni avranno la seguente combinazione di alleli: PpRr. Per determinare la probabilità che nasca un pollo con la cresta "a rosa", dobbiamo considerare tutte le possibili combinazioni tra gli alleli dei genitori. Ci sono quattro possibilità per gli alleli del gene P: PR, Pr, pR, pr. Ci sono anche quattro possibilità per gli alleli del gene R: PR, Pr, pR, pr. Possiamo combinare questi alleli in tutte le possibili coppie, ottenendo un totale di 16 combinazioni. Tra queste 16 combinazioni, solo tre di esse soddisfano la condizione per avere la cresta "a rosa": prPR, prPr, pRPR. Quindi, la probabilità che un pollo con la cresta "a rosa" nasca dall'incrocio di due individui eterozigoti per entrambi i geni è 3/16.

18 di 32 Domande

Quale dei seguenti componenti della cellula eucariotica NON è delimitato da membrana? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Il ribosoma. Il ribosoma è la componente della cellula eucariotica che sintetizza le proteine. È formato da due subunità, una grande e una piccola, composte entrambe da diverse molecole di RNA e proteine. Queste subunità si uniscono solo durante la sintesi proteica e si separano dopo aver completato la sintesi. A differenza degli altri componenti elencati nella domanda, il ribosoma non è delimitato da una membrana. Infatti, esso è presente sia nel citoplasma, dove è libero, sia legato al reticolo endoplasmatico rugoso. La mancanza di membrana intorno al ribosoma permette alle molecole di RNA e proteine di interagire direttamente con altre componenti cellulari coinvolte nella sintesi proteica. In sintesi, il ribosoma è l'unico componente della cellula eucariotica a non essere delimitato da membrana, poiché è formato da RNA e proteine liberi nel citoplasma.

19 di 32 Domande

Gli acari e le zecche appartengono: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è che gli acari e le zecche appartengono alla classe degli aracnidi. Gli acari e le zecche sono organismi che presentano caratteristiche comuni agli aracnidi, come ad esempio il corpo diviso in due parti (cefalotorace e addome) e la presenza di quattro paia di zampe. Queste caratteristiche li distinguono dagli insetti, che hanno il corpo diviso in tre parti (testa, torace e addome) e tre paia di zampe. Inoltre, gli acari e le zecche hanno anche altre caratteristiche tipiche degli aracnidi, come la presenza di cheliceri (che utilizzano per catturare e pungere le prede) e di pedipalpi (che utilizzano per manipolare il cibo e per il corteggiamento). Queste caratteristiche sono assenti negli insetti e negli altri gruppi citati nelle risposte errate. In conclusione, gli acari e le zecche appartengono alla classe degli aracnidi perché presentano tutte le caratteristiche comuni a questo gruppo di organismi.

20 di 32 Domande

Il composto inorganico insolubile più abbondante nello scheletro è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Ca3(PO4)2, ovvero il composto inorganico insolubile più abbondante nello scheletro è il fosfato di calcio (Ca3(PO4)2). Il motivo per cui questa risposta è corretta è che il fosfato di calcio è un componente essenziale dello scheletro umano. Costituisce circa il 70% del peso totale delle ossa e dei denti. È responsabile della loro durezza e resistenza. Il calcio è un minerale importante per la salute delle ossa e dei denti. Esso viene assorbito e rilasciato continuamente dalle ossa, in un processo di equilibrio che permette di mantenere la loro struttura solida. Il fosfato, d'altro canto, svolge un ruolo cruciale nel fornire la resistenza e la struttura solida alle ossa. Quindi, il composto inorganico insolubile più abbondante nello scheletro è il fosfato di calcio (Ca3(PO4)2) perché è un componente essenziale per la formazione e il mantenimento delle ossa e dei denti umani.

21 di 32 Domande

 Il cicloesene:














La risposta corretta è la E
Il cicloesene dà facilmente reazioni di addizione. La risposta corretta è E) Dà facilmente reazioni di addizione perché il cicloesene è un composto alchenico, che contiene un doppio legame tra due atomi di carbonio. I composti alchenici sono noti per essere molto reattivi e suscettibili alle reazioni di addizione. In particolare, il doppio legame presente nel cicloesene può essere aperto da un reagente che aggiunge atomi o gruppi funzionali ad esso. Questa reattività fa sì che il cicloesene sia coinvolto in numerose reazioni chimiche, come l'idrogenazione, l'idroborazione e l'addizione di alogeni.

22 di 32 Domande

Due atomi di carbonio asimmetrici sono entrambi:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Ibridati sp3. Due atomi di carbonio asimmetrici sono entrambi ibridati sp3. Gli atomi di carbonio asimmetrici sono caratterizzati dalla presenza di quattro sostituenti diversi attaccati al carbonio, i quali gli conferiscono una struttura tetraedrica. Per poter avere una geometria tetraedrica, l'atomo di carbonio deve essere ibridato sp3. Nell'ibridazione sp3, l'atomo di carbonio mette in gioco un orbitale 2s e tre orbitali 2p, mescolandoli per formare quattro orbitali ibridi sp3. Questi orbitali mostrano una geometria tetraedrica spaziale, in cui ogni orbitale ibrido sp3 si sovrappone con l'orbitale p di un atomo di idrogeno o con un orbitale p di un altro atomo di carbonio asimmetrico, permettendo così la formazione di legami covalenti. Quindi, due atomi di carbonio asimmetrici sono entrambi ibridati sp3 perché questa è la configurazione che consente loro di avere una geometria tetraedrica e formare legami covalenti con altri atomi.

23 di 32 Domande

Genitori di gruppo sanguigno A hanno un figlio di gruppo sanguigno 0. Si può affermare che per entrambi i genitori:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è: E) Il fenotipo è A. Questa domanda riguarda il gruppo sanguigno dei genitori e del figlio. I genitori sono entrambi di gruppo sanguigno A, mentre il figlio è di gruppo sanguigno 0. La domanda chiede se si può affermare qualcosa riguardo al gruppo sanguigno dei genitori. La risposta corretta è che il fenotipo dei genitori è A. Questo significa che entrambi i genitori hanno il gruppo sanguigno A in base alla loro espressione visibile. Tuttavia, non possiamo determinare il genotipo dei genitori o il loro alleli specifici basandoci solo sull'informazione fornita dalla domanda. Pertanto, possiamo solo affermare che entrambi i genitori hanno il fenotipo A, ma non possiamo dire nulla riguardo ai loro genotipi.

24 di 32 Domande

Un cilindro retto ha una base di raggio r e altezza uguale a 2r. Una sfera ha come raggio lo stesso valore r.
Possiamo affermare che:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Il volume della sfera è minore del volume del cilindro. La domanda chiede se possiamo affermare che il volume della sfera è minore del volume del cilindro. Per rispondere a questa domanda, dobbiamo calcolare i volumi del cilindro e della sfera e confrontarli. Il volume di un cilindro si calcola moltiplicando l'area della base per l'altezza. L'area della base di un cilindro retto è uguale a πr^2, dove r è il raggio. L'altezza del cilindro è data come 2r. Quindi il volume del cilindro è dato da Vc = πr^2 * 2r = 2πr^3. Il volume di una sfera si calcola utilizzando la formula V = (4/3)πr^3, dove r è il raggio. In questo caso, il raggio della sfera è uguale a r, quindi il volume della sfera è Vf = (4/3)πr^3. Ora confrontiamo i volumi del cilindro e della sfera. Sappiamo che (4/3)π è un valore costante, quindi il confronto può essere fatto solo tra i coefficienti dei raggio al cubo. Il volume della sfera ha un coefficiente di 4/3, mentre il volume del cilindro ha un coefficiente di 2. Dal momento che 4/3 è maggiore di 2, possiamo affermare che il volume della sfera è minore del volume del cilindro. Quindi la risposta corretta è D) Il volume della sfera è minore del volume del cilindro.

25 di 32 Domande

 100 litri sono pari a quanti metri cubi? 














La risposta corretta è la A
La domanda "Quanti metri cubi sono pari a 100 litri?" viene risposta correttamente con "0,1 m3". Questa risposta è corretta perché 1 metro cubo è uguale a 1000 litri. Quindi, per trovare quanti metri cubi sono pari a 100 litri, dobbiamo dividere 100 per 1000, ottenendo 0,1 metri cubi. Le risposte errate (0,01 m3; 0,001 m3; 10 m3; 1 m3) non sono corrette perché non tengono conto del rapporto di conversione corretto tra litri e metri cubi.

26 di 32 Domande

Un bambino regge con una mano due guinzagli che fan capo a due cani. I cani "tirano" ciascuno con forza 100 N in direzioni tra loro perpendicolari. Sotto queste condizioni, la forza che la mano deve esplicare è pari a:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) √2 · 100 Newton. La forza che la mano deve esplicare è uguale alla somma vettoriale delle forze dei cani che agiscono in direzioni perpendicolari. Utilizzando il teorema di Pitagora per calcolare il modulo di questa forza, otteniamo √(100^2 + 100^2) = √(10,000 + 10,000) = √20,000 = √2 · 100 Newton. La risposta corretta tiene conto del fatto che le forze sono distribuite in direzioni perpendicolari, e quindi devono essere sommate utilizzando il teorema di Pitagora. Le risposte errate non considerano questa distribuzione delle forze e forniscono risultati errati.

27 di 32 Domande

In una cellula sessuale, che ancora non ha subito la meiosi, una coppia di cromosomi omologhi porta due geni su loci lontani tra loro, come in figura. I gameti che ne deriveranno potrebbero essere:

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) di 4 tipi. La meiosi è un processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule sessuali e che porta alla formazione di gameti. Durante la meiosi, i cromosomi omologhi si separano e i geni presenti su di essi si mescolano attraverso la ricombinazione genetica. Nella domanda si afferma che una coppia di cromosomi omologhi porta due geni su loci lontani tra loro. Questo significa che durante la meiosi, i geni su questi cromosomi si separeranno e daranno origine a quattro combinazioni possibili dei geni nei gameti. Ad esempio, se chiamiamo i geni A e B, i cromosomi omologhi potrebbero essere A-B e a-b. Durante la meiosi, questi cromosomi potrebbero separarsi e dare origine a quattro combinazioni di geni nei gameti: AB, Ab, aB, ab. Pertanto, i gameti che deriveranno da una cellula sessuale che non ha ancora subito la meiosi potranno essere di 4 tipi.

28 di 32 Domande

Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in azione il sistema nervoso:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Parasimpatico. Le pupille degli occhi si contraggono quando passiamo da una stanza buia al sole perché entra in azione il sistema nervoso parasimpatico. Questo sistema è responsabile di mantenere l'equilibrio e la regolazione delle funzioni interne del corpo quando siamo a riposo. Quando entriamo in un ambiente luminoso, il sistema nervoso parasimpatico attiva i muscoli dell'iride per far contrarre le pupille, limitando così la quantità di luce che entra nell'occhio. Le risposte errate non sono corrette perché non corrispondono all'azione del sistema nervoso corretto. Il sistema nervoso somatico controlla i movimenti volontari del corpo, ma non è coinvolto nell'azione delle pupille. Il sistema nervoso simpatico è responsabile della risposta di "combattimento o fuga" del corpo, ma non è coinvolto nella contrazione delle pupille. Il sistema nervoso centrale composto dal cervello e dal midollo spinale, coordina le funzioni dell'intero sistema nervoso ma non è direttamente coinvolto nella contrazione delle pupille. Infine, il sistema nervoso volontario non esiste come termine specifico, in quanto tutte le azioni del corpo sono controllate dal sistema nervoso in varie misure di consapevolezza e volontà.

29 di 32 Domande

 Sia ABCDEF un esagono regolare. Determinare l'ampiezza dell'angolo AEB. 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è 30°. Possiamo ottenere questa risposta considerando che un esagono regolare ha tutti i suoi angoli interni di uguale ampiezza. Quindi, dividendo i 360° totali degli angoli interni di un esagono per i 6 angoli, otteniamo che ogni angolo interno dell'esagono regolare è di 60°. L'angolo AEB è metà di uno di questi angoli interni, quindi sarà di 30°.

30 di 32 Domande

Nina, Elena e Silvia hanno tre borracce identiche contenenti 1 kg d’acqua ciascuna. Le tre ragazze partono da Roma verso tre destinazioni diverse: Nina si reca al Polo Nord, Elena all’equatore mentre Silvia va al Polo Sud. Posto che le borracce sono rimaste sigillate durante il viaggio, arrivate a destinazione, si verifica che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Il peso della borraccia di Elena è minore di quello della borraccia di Nina. Questa risposta è corretta perché il peso di un oggetto dipende dalla gravità, che varia in base alla posizione geografica sulla Terra. Poiché Nina si sta dirigendo verso il Polo Nord, si trova vicino alle alte latitudini dove c'è una maggiore gravità rispetto all'equatore, dove si sta dirigendo Elena. Di conseguenza, la borraccia di Nina avrà un peso maggiore rispetto a quella di Elena.

31 di 32 Domande

 Il campo magnetico terrestre esercita un momento di forza sull'ago di una bussola. Una delle seguenti affermazioni è certamente sempre vera:  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Per il terzo principio della dinamica, l'ago della bussola esercita un analogo momento di forza sulla terra. La risposta è corretta perché il Terzo Principio della dinamica afferma che ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Quando il campo magnetico terrestre esercita un momento di forza sull'ago della bussola, secondo il Terzo Principio, l'ago della bussola esercita un momento di forza analogo ma di verso opposto sulla Terra stessa. Questo significa che l'ago della bussola influisce anche sull'ambiente che lo circonda, esercitando una forza in senso opposto.

32 di 32 Domande

 In ambito ecologico per "popolazione" si intende: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Un gruppo di organismi viventi della stessa specie che occupano una data zona. La popolazione in ambito ecologico indica un gruppo di organismi viventi della stessa specie. Questi organismi occupano una data zona, che può essere un habitat specifico come una foresta o un fiume. Le popolazioni sono definite dalla loro composizione genetica simile e dalla capacità di riprodursi tra loro. Essi interagiscono con l'ambiente circostante, influenzando e venendo influenzati da altri organismi e fattori abiotici come il clima e la disponibilità di risorse. La conoscenza delle dinamiche delle popolazioni è fondamentale per comprendere l'ecosistema nel suo complesso e per sviluppare strategie di gestione e conservazione.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito