Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 30 Domande

Tra due morsetti A e B di un circuito elettrico sono collegate IN PARALLELO tre resistenze: due da 200 ohm e una da 100 ohm. La resistenza equivalente tra A e B è:














La risposta corretta è la E
Tra due morsetti A e B di un circuito elettrico sono collegate in parallelo tre resistenze: due da 200 ohm e una da 100 ohm. La resistenza equivalente tra A e B è minore di ciascuna delle resistenze. Quando le resistenze sono collegate in parallelo, la resistenza equivalente totale può essere calcolata utilizzando la formula 1/Req = 1/R1 + 1/R2 + 1/R3. Nel caso specifico, sostituendo i valori delle resistenze, si ottiene 1/Req = 1/200 + 1/200 + 1/100. Calcolando, si trova che 1/Req = 0.015, da cui Req = 1/0.015 = 66.67 ohm. Questo valore è inferiore a ciascuna delle resistenze singolarmente considerate, confermando che la resistenza equivalente di un circuito parallelo è sempre minore della più piccola resistenza presente nel circuito. Questo avviene perché il collegamento in parallelo offre più percorsi per il flusso di corrente, riducendo così la resistenza totale.

2 di 30 Domande

La forza di Coulomb che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi poste ad una distanza R:














La risposta corretta è la D
La forza di Coulomb che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi poste ad una distanza R è inversamente proporzionale al quadrato di R. La legge di Coulomb descrive la forza elettrica tra due cariche puntiformi e afferma che la forza è direttamente proporzionale al prodotto delle quantità di carica e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che le separa. Matematicamente, la forza F è espressa come F = k * (|q1 * q2| / R²), dove k è la costante di Coulomb, q1 e q2 sono le quantità di carica e R è la distanza tra le cariche. Questo significa che se la distanza tra le cariche raddoppia, la forza si riduce a un quarto del suo valore originale, dimostrando l'inverso quadrato della dipendenza dalla distanza. Tale relazione è analoga alla legge di gravitazione universale di Newton, che descrive una simile dipendenza inversa al quadrato della distanza per la forza gravitazionale. La natura della dipendenza inversa al quadrato è una conseguenza del fatto che le linee di forza si distribuiscono radialmente nello spazio tridimensionale, diluendosi con il quadrato della distanza.

3 di 30 Domande

Quali tra queste strutture sono omologhe tra loro?














La risposta corretta e' la '

La zampa anteriore del cane e l'ala del pipistrello

'.


4 di 30 Domande

Responsabile dei movimenti della muscolatura dell' intestino è:














La risposta corretta è la A
I movimenti della muscolatura intestinale (peristalsi, segmentazione, attività propulsiva e di rimescolamento) sono controllati da un circuito nervoso involontario: il sistema nervoso autonomo. Il protagonista diretto è il sistema nervoso enterico, costituito dai plessi mienterico (di Auerbach) e sottomucoso (di Meissner), che fa parte dell’autonomico e può funzionare in larga misura indipendentemente dal sistema nervoso centrale. Il plesso mienterico coordina la motilità attraverso il riflesso peristaltico: a monte dello stimolo meccanico o chimico si ha contrazione mediata da neuroni eccitatori colinergici (acetilcolina) e tachichininergici, mentre a valle si verifica rilasciamento mediato da neuroni inibitori nitrergici e VIPergici (ossido nitrico e VIP), consentendo la progressione del contenuto. L’attività del sistema enterico è modulata dall’innervazione estrinseca autonomica: la parasimpatica (vagale e pelvica) potenzia tono e peristalsi, riduce il tono degli sfinteri e favorisce la secrezione; la simpatica, tramite noradrenalina, inibisce la motilità e aumenta il tono sfinteriale. Le cellule interstiziali di Cajal agiscono da “pacemaker” generando onde lente che, in presenza di input eccitatori, si trasformano in potenziali a punta capaci di indurre contrazioni della muscolatura liscia. Ormoni intestinali e mediatori locali (per es. motilina, serotonina, CCK) modulano ulteriormente il risultato finale, ma il controllo nervoso autonomico rimane il meccanismo cardine. Nel contesto clinico, questa fisiologia spiega vari quadri: farmaci anticolinergici e oppioidi riducono la motilità causando stipsi o ileo; i procinetici che aumentano il tono colinergico o attivano i recettori della motilina favoriscono la peristalsi; un’eccessiva attivazione simpatica post-chirurgica contribuisce all’ileo paralitico. Nella malattia di Hirschsprung, l’assenza di gangli enterici in un tratto di colon abolisce il controllo autonomico locale, con ostruzione funzionale e megacolon. La neuropatia autonomica diabetica e le disfunzioni dell’asse intestino-cervello possono generare dismotilità e sintomi come stipsi o diarrea. In sintesi, poiché la muscolatura intestinale è liscia e involontaria, la sua contrazione coordinata dipende dal sistema nervoso autonomo, in particolare dalla rete enterica che integra stimoli locali ed extrinseci per regolare il transito intestinale.

5 di 30 Domande

L' eritropoietina è:














La risposta corretta e' la '

una sostanza prodotta dai reni che sollecita la produzione di globuli rossi

'.


6 di 30 Domande

Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in una sostanza contenuta nelle sue cellule e ciò origina lo stimolo nervoso. Questa sostanza è:














La risposta corretta e' la '

la rodopsina

'.


7 di 30 Domande

E'' stato affermato che: "L'inflazione consiste in un generale aumento dei prezzi nominali, accompagnato da una svalutazione della moneta." Quale tra le seguenti affermazioni è deducibile dalla frase precedente?














La risposta corretta e' la '

C'è una concomitanza tra inflazione e svalutazione

'.


8 di 30 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni relative alla risposta del sistema immunitario agli agenti patogeni è/sono corretta/e?

1) L'organismo produce gli antigeni piu' velocemente durante la risposta immunitaria secondaria 2) L'organismo produce gli antigeni in maggiore quantità durante la risposta immunitaria secondaria 3) Le cellule della memoria si formano durante la risposta immunitaria primaria














La risposta corretta e' la '

Solo 3

'.


9 di 30 Domande

Quale delle seguenti è  un'equazione di una retta perpendicolare alla retta 4x +6y=5?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale delle seguenti sia un'equazione di una retta perpendicolare alla retta 4x + 6y = 5, e la risposta corretta è 3x - 2y = 14. Per determinare la retta perpendicolare, dobbiamo trovare il coefficiente angolare della retta data. L'equazione 4x + 6y = 5 può essere riscritta in forma esplicita y = -2/3x + 5/6, da cui si ricava che il coefficiente angolare è -2/3. La condizione di perpendicolarità tra due rette richiede che il prodotto dei loro coefficienti angolari sia -1. Quindi, per trovare il coefficiente angolare della retta perpendicolare, calcoliamo l'opposto reciproco di -2/3, che è 3/2. La retta 3x - 2y = 14 può essere riscritta in forma esplicita come y = 3/2x - 7, confermando che il suo coefficiente angolare è 3/2. Pertanto, la retta 3x - 2y = 14 è perpendicolare alla retta originale come richiesto dalla domanda.

10 di 30 Domande

Mina deve distribuire un bonus di produzione di 6.000 euro tra i suoi quattro dipendenti. Progetta di destinarne la metà a Iginia, un quarto a Ghila, un quinto a Aimee e un decimo a Antimina. Così facendo:














La risposta corretta è la D
Mina deve distribuire un bonus di produzione di 6.000 euro tra i suoi quattro dipendenti e, così facendo, supererebbe il bonus complessivo di 300 euro. Per verificare questa affermazione, calcoliamo le somme destinate a ciascun dipendente: a Iginia spetta la metà del bonus, quindi 3.000 euro; a Ghila un quarto, quindi 1.500 euro; a Aimee un quinto, quindi 1.200 euro; e ad Antimina un decimo, quindi 600 euro. Sommando questi importi, otteniamo 3.000 + 1.500 + 1.200 + 600 = 6.300 euro. Pertanto, il totale distribuito supera il bonus complessivo disponibile di 6.000 euro di 300 euro, confermando che la risposta data è corretta.

11 di 30 Domande

La principale funzione dei lisosomi è:














La risposta corretta e' la '

La digestione intracellulare

'.


12 di 30 Domande

Tre condensatori sono collegati in serie all'interno di un circuito elettrico. Se le capacità dei tre condensatori sono rispettivamente 6 C, 4 C e 12 C, quale capacità avrà il condensatore equivalente?














La risposta corretta è la B
Tre condensatori sono collegati in serie all'interno di un circuito elettrico, con capacità rispettive di 6 C, 4 C e 12 C, e la capacità del condensatore equivalente è 2 C. Quando i condensatori sono collegati in serie, la capacità equivalente \( C_{eq} \) è calcolata usando la formula \(\frac{1}{C_{eq}} = \frac{1}{C_1} + \frac{1}{C_2} + \frac{1}{C_3}\), dove \( C_1 \), \( C_2 \) e \( C_3 \) sono le capacità dei singoli condensatori. Applicando questa formula, otteniamo \(\frac{1}{C_{eq}} = \frac{1}{6} + \frac{1}{4} + \frac{1}{12}\). Calcolando i reciproci, si ha \(\frac{1}{6} = 0,1667\), \(\frac{1}{4} = 0,25\) e \(\frac{1}{12} = 0,0833\). Sommando questi valori otteniamo \(\frac{1}{C_{eq}} = 0,5\), il che implica che \( C_{eq} = 2 \) C. Pertanto, la capacità del condensatore equivalente è correttamente calcolata come 2 C.

13 di 30 Domande

Quale dei seguenti composti si scioglie meglio in acqua?














La risposta corretta e' la '

Solfato di rame

'.


14 di 30 Domande

Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo, con quale probabilita' avremo individui con il fenotipo recessivo?














La risposta corretta e' la '

50%

'.


15 di 30 Domande

Il pancreas endocrino produce:














La risposta corretta e' la '

Glucagone.

'.


16 di 30 Domande

All’interno di una sfera conduttrice di raggio r uniformemente carica (positivamente) viene posta una carica negativa q a distanza r/2 dal centro. Come si muove, se si muove, la carica q?














La risposta corretta è la C
All’interno di una sfera conduttrice di raggio r uniformemente carica (positivamente) viene posta una carica negativa q a distanza r/2 dal centro, la carica q rimane ferma. Questo avviene perché, secondo il teorema di Gauss, il campo elettrico all'interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico è nullo. Anche se la sfera è uniformemente carica, la carica si distribuisce solo sulla superficie esterna del conduttore e non genera campo elettrico all'interno. Pertanto, la carica negativa q posta all'interno della sfera non sperimenta alcuna forza elettrica netta che possa indurla a muoversi. La distribuzione simmetrica della carica sulla superficie esterna assicura che qualsiasi punto all'interno della sfera, compresa la posizione di q, sia in una regione di campo elettrico nullo, mantenendo la carica q in equilibrio statico.

17 di 30 Domande

Definito nell’insieme dei numeri reali l’operatore ◊ dalla relazione a ◊ b = ab – a – b, qual è il valore dell’espressione (a ◊ b) ◊ c – (a ◊ c) ◊ b?














La risposta corretta e' la '

2b – 2c.

'.


18 di 30 Domande

Il matraccio più adatto per sciogliere 10 g di NaOH (Massa molare = 40 g/mol) e ottenere una soluzione 5,0 M avrà un volume pari a:














La risposta corretta è la C
Il matraccio più adatto per sciogliere 10 g di NaOH (Massa molare = 40 g/mol) e ottenere una soluzione 5,0 M avrà un volume pari a 50 mL. Per determinare il volume del matraccio necessario, è importante calcolare il numero di moli di NaOH utilizzando la sua massa molare. La massa di 10 g di NaOH corrisponde a 10 g / 40 g/mol = 0,25 mol. Una soluzione 5,0 M significa che ci sono 5 moli di soluto per litro di soluzione. Pertanto, per ottenere una concentrazione di 5,0 M con 0,25 mol di NaOH, è necessario un volume di soluzione pari a 0,25 mol / 5,0 mol/L = 0,05 L, che equivale a 50 mL. Di conseguenza, un matraccio da 50 mL è adatto per preparare questa soluzione con la concentrazione desiderata.

19 di 30 Domande

Quale dei seguenti elementi genetici è presente nel DNA di un gene eucariotico? 














La risposta corretta e' la '

Il promotore

'.


20 di 30 Domande

Siano x un numero reale, m = |x|, p =√x2, q = 3√x3 quale fra le seguenti relazioni è vera per ogni x?














La risposta corretta è la A
Siano x un numero reale, m = |x|, p = ?x², q = ³?x³, quale fra le seguenti relazioni è vera per ogni x? La risposta corretta è: m = p. Questa affermazione è vera perché sia m che p rappresentano il valore assoluto di x. Infatti, m = |x| è per definizione il valore assoluto di x, mentre p = ?x² è ugualmente il valore assoluto di x poiché la radice quadrata di x² restituisce sempre un valore non negativo, indipendentemente dal segno di x. D'altra parte, q = ³?x³ è semplicemente x, poiché l'operazione di elevare al cubo e poi estrarre la radice cubica restituisce il valore originale di x, mantenendo il segno. Pertanto, mentre m e p sono sempre uguali tra loro per ogni x, q è uguale a x e non necessariamente uguale a m o p.

21 di 30 Domande

Individuare quale tra le seguenti affermazioni sui legami chimici è FALSA














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di individuare quale tra le seguenti affermazioni sui legami chimici è falsa, e la risposta corretta è che i legami chimici possono formarsi solo tra sostanze allo stato liquido. Questa affermazione è falsa perché i legami chimici possono formarsi tra atomi e molecole in vari stati della materia, non solo nel liquido. Ad esempio, i legami covalenti e ionici si formano tra atomi in fase gassosa durante reazioni chimiche, mentre i legami metallici si osservano nei metalli solidi. Inoltre, i legami a idrogeno, che sono un tipo di interazione intermolecolare, possono verificarsi in stati solidi, liquidi e gassosi. In realtà, la formazione di legami chimici è un fenomeno fondamentale che avviene indipendentemente dallo stato fisico delle sostanze coinvolte. Pertanto, limitare la formazione di legami allo stato liquido è una generalizzazione errata che non tiene conto della vasta gamma di condizioni in cui i legami chimici possono avvenire.

22 di 30 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni su elementi, miscele e composti è/sono corretta/e?
1. Le miscele devono contenere almeno due composti.
2. I composti devono contenere almeno due elementi.
3. Due elementi diversi reagiscono tra di loro per dare sempre lo stesso composto binario. 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale/i delle seguenti affermazioni su elementi, miscele e composti è/sono corretta/e, e la risposta corretta è "Solo 2". La seconda affermazione è corretta perché un composto è una sostanza chimica costituita da due o più elementi chimicamente combinati in proporzioni fisse. La prima affermazione è errata poiché una miscela può contenere due o più sostanze che possono essere elementi o composti, ma non è necessario che siano composti. La terza affermazione è errata perché due elementi diversi possono formare più di un composto binario, come nel caso del carbonio e dell'ossigeno che possono formare sia monossido di carbonio (CO) che biossido di carbonio (CO?).

23 di 30 Domande

Durante il funzionamento di una pila elettrochimica si ha:














La risposta corretta è la B
Durante il funzionamento di una pila elettrochimica si ha una reazione di ossido-riduzione. Una pila elettrochimica è un dispositivo che converte l'energia chimica in energia elettrica attraverso una reazione di ossido-riduzione, in cui avviene il trasferimento di elettroni tra due specie chimiche. Nella pila, l'anodo è il polo negativo dove avviene l'ossidazione, ovvero la perdita di elettroni, mentre il catodo è il polo positivo dove avviene la riduzione, cioè l'acquisto di elettroni. Questi processi sono collegati da un circuito esterno che permette il flusso di elettroni generando corrente elettrica. La differenza di potenziale tra anodo e catodo è ciò che consente il movimento degli elettroni attraverso il circuito esterno. Le reazioni di ossido-riduzione sono quindi fondamentali per il funzionamento delle pile elettrochimiche, poiché senza di esse non ci sarebbe il trasferimento di elettroni necessario per generare energia elettrica.

24 di 30 Domande

Chi definisce un dittatore un demonio, in segreto lo ammira.Friederich Dürrenmatt, Le scintille del pensiero, ed.Casagrande, 2003
QUALE tra le spiegazioni possibili di questo aforisma È CONVINCENTE?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sia una spiegazione convincente per l'aforisma di Friederich Dürrenmatt secondo cui chi definisce un dittatore un demonio, in segreto lo ammira, e la risposta corretta è che definire una persona un demonio vuol dire attribuirle una grandezza eccezionale, pur malvagia. Questa risposta è convincente perché l'uso del termine "demonio" implica un riconoscimento di potere e influenza straordinari, anche se usati per scopi negativi. Nel contesto dell'aforisma, l'ammirazione segreta deriva dal riconoscimento della capacità del dittatore di esercitare un controllo e un impatto significativi, caratteristiche che, seppur temute e condannate, suscitano un certo fascino. La grandezza eccezionale, sebbene malvagia, è spesso vista come degna di nota, e ciò può portare a una forma di ammirazione, anche se non dichiarata apertamente. Questo tipo di ammirazione può essere legato alla complessità dell'animo umano, che spesso è attratto da figure potenti e carismatiche, indipendentemente dalla loro moralità.

25 di 30 Domande

Il composto (CH3CH2CH2)3 N è














La risposta corretta è la C
Il composto (CH?CH?CH?)?N è una ammina. Questo composto è un esempio di ammina terziaria, in cui l'atomo di azoto è legato a tre gruppi alchilici, in questo caso tre gruppi propilici (CH?CH?CH?-). Le ammine sono derivati dell'ammoniaca (NH?) in cui uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi alchilici o arilici. L'atomo di azoto ha una coppia di elettroni non condivisa, che conferisce alle ammine proprietà basiche e la capacità di formare legami a idrogeno. Questa struttura consente al composto di partecipare a reazioni tipiche delle ammine, come l'alchilazione e l'acilazione. Inoltre, la presenza di tre gruppi alchilici conferisce al composto una certa solubilità in solventi organici e un punto di ebollizione relativamente elevato rispetto alle ammine primarie e secondarie con lo stesso numero di atomi di carbonio.

26 di 30 Domande

“La struttura dello ione ammonio può essere compresa mediante due schematizzazioni; nella prima un idrogenione si lega al doppietto elettronico non condiviso presente nell’ibrido sp3 dell’atomo di azoto dell’ammoniaca (legame dativo); nella seconda schematizzazione la formazione dello ione può essere supposta come risultato della combinazione di un ipotetico ione N+ , isoelettonico con il carbonio, con quattro atomi di idrogeno; in entrambi i casi, comunque, l’atomo di azoto si trova nello stato di ibridazione sp3 , e la struttura dello ione è perfettamente tetraedrica”.
Quale delle seguenti informazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?














La risposta corretta e' la '

L’atomo di carbonio e l’atomo di azoto hanno ugual numero di elettroni nell’ultimo livello

'.


27 di 30 Domande

Per a e b entrambi positivi, log (a/b)=














La risposta corretta è la E
La domanda chiede di trovare l'espressione di log (a/b) per a e b entrambi positivi, e la risposta corretta è log a - log b. Questa relazione deriva dalle proprietà dei logaritmi, in particolare dalla regola del quoziente, che afferma che il logaritmo di un quoziente è uguale alla differenza dei logaritmi dei singoli termini. Questa proprietà si basa sull'idea che i logaritmi trasformano la divisione in sottrazione, semplificando così il calcolo delle espressioni logaritmiche. Quando si prende il logaritmo di una divisione, come log (a/b), si scompone il problema in due parti più semplici: log a e log b, e si sottrae il secondo dal primo. Questa proprietà è molto utile in matematica e fisica perché consente di manipolare espressioni complesse in modo più gestibile e di risolvere equazioni logaritmiche con maggiore facilità.

28 di 30 Domande

Indicare la massa di ossido di calcio (calce viva) che si ottiene da 1 kg di CaCO3, se la reazione è: CaCO3 = CaO + CO2 (p.at. Ca = 40, p.at. C = 12, p.at. O = 16 u.m.a)














La risposta corretta è la D
La massa di ossido di calcio (calce viva) che si ottiene da 1 kg di CaCO? è 560 g. Per determinare la massa di CaO prodotta, è necessario considerare la reazione di decomposizione del carbonato di calcio: CaCO? ? CaO + CO?. Calcoliamo la massa molare del CaCO?, che è la somma delle masse atomiche del calcio (40 u.m.a), del carbonio (12 u.m.a) e di tre atomi di ossigeno (3 × 16 u.m.a), risultando in 100 u.m.a. La massa molare del CaO è la somma delle masse atomiche del calcio (40 u.m.a) e dell'ossigeno (16 u.m.a), quindi 56 u.m.a. Partendo da 1 kg di CaCO? (1000 g), possiamo determinare la quantità di CaO prodotto utilizzando il rapporto tra le masse molari: (56 u.m.a / 100 u.m.a) × 1000 g = 560 g. Pertanto, la massa di CaO ottenuta dalla decomposizione di 1 kg di CaCO? è 560 g.

29 di 30 Domande

Una certa quantità di gas perfetto subisce, a partire da uno stato di equilibrio, una trasformazione irreversibile generica, sino a un nuovo stato di equilibrio, caratterizzato da un volume doppio rispetto a quello iniziale e da una pressione pari a metà di quella iniziale. Cosa possiamo dire della temperatura nello stato di equilibrio finale?














La risposta corretta è la D
Una certa quantità di gas perfetto subisce una trasformazione irreversibile, portando a un volume doppio e una pressione pari alla metà di quella iniziale, e la temperatura finale è uguale a quella iniziale. La spiegazione si basa sulla legge dei gas perfetti, espressa dalla formula PV = nRT, dove P è la pressione, V è il volume, n è il numero di moli, R è la costante universale dei gas e T è la temperatura assoluta. Nella situazione descritta, il volume finale è il doppio di quello iniziale (V_f = 2V_i) e la pressione finale è metà di quella iniziale (P_f = 0.5P_i). Sostituendo questi valori nella legge dei gas perfetti, si ottiene 0.5P_i * 2V_i = nRT_f, che si semplifica a P_i * V_i = nRT_f. Poiché l'equazione iniziale era P_i * V_i = nRT_i, risulta che T_f = T_i, dimostrando che la temperatura finale è uguale a quella iniziale, nonostante la trasformazione irreversibile del gas.

30 di 30 Domande

Un fiorista olandese deve piantare in una serra bulbi di tulipani contenuti in un sacchetto. Il numero dei bulbi è compreso tra 300 e 400. Il fiorista scava fossetti nel terreno e in ognuno di essi mette 6 bulbi. Gli restano 5 bulbi per l’ultimo fossetto. Prova a metterne 7 e poi 8. in entrambi i casi gli avanzano sempre 5 bulbi per l’ultimo fosso. Quanti sono esattamente i bulbi?














La risposta corretta è la C
Il numero esatto di bulbi di tulipani che il fiorista olandese deve piantare è 341. Per risolvere il problema, dobbiamo trovare un numero tra 300 e 400 che soddisfi tutte le condizioni fornite: quando i bulbi vengono divisi in gruppi di 6, 7 e 8, il resto è sempre 5. Questo significa che il numero di bulbi deve lasciare un resto di 5 quando diviso per 6, 7 e 8. In termini matematici, stiamo cercando un numero n tale che n ? 5 (mod 6), n ? 5 (mod 7) e n ? 5 (mod 8). Il minimo comune multiplo di 6, 7 e 8 è 168, quindi possiamo esprimere n nella forma 168k + 5, dove k è un intero. Cercando il valore di k che porta n tra 300 e 400, troviamo che con k = 2, n = 168 × 2 + 5 = 341, che soddisfa tutte le condizioni del problema.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 50 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito