Deprecated: Optional parameter $id declared before required parameter $field is implicitly treated as a required parameter in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/plugins/acf-gallery/includes/5-7/acf-gallery-field.php on line 304

Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Simulazione TOLC Storie 101-105 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Quattro numeri naturali a, b, c, d sono tali che a < b < c < d. A quale dei quattro numeri Enea deve sommare 1 in modo che il prodotto dei tre numeri inalterati con quello modificato sia il più piccolo possibile?














La risposta corretta è la C
Quattro numeri naturali a, b, c, d sono tali che a < b < c < d. A quale dei quattro numeri Enea deve sommare 1 in modo che il prodotto dei tre numeri inalterati con quello modificato sia il più piccolo possibile? Risposta corretta: d. La strategia per minimizzare il prodotto di tre numeri inalterati con uno modificato è quella di incrementare il numero più grande, in questo caso d. Aumentando d di 1, il contributo addizionale al prodotto complessivo è il più piccolo possibile rispetto a incrementare uno degli altri numeri, poiché il prodotto dei numeri più piccoli a, b, c è già inferiore rispetto al prodotto che coinvolge d. Se si sommasse 1 a uno dei numeri più piccoli, l'incremento relativo del prodotto sarebbe maggiore, poiché il numero già grande, d, non verrebbe potenziato dalla modifica. Questo principio si basa sul fatto che, in un insieme di numeri in ordine crescente, l'incremento dell'elemento più grande ha l'effetto meno significativo sul prodotto complessivo, mantenendo il risultato il più piccolo possibile.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 399

Deprecated: strpos(): Passing null to parameter #1 ($haystack) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 446

2 di 5 Domande

Lo ione superossido viene decomposto in vivo da parte di enzimi che lo trasformano secondo la seguente reazione:

2 • O2 + 2H+ ⇄ O2 +H2O2

Quali sono i numeri di ossidazione degli atomi di ossigeno nelle tre specie: ione superossido, ossigeno molecolare, acqua ossigenata?















Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 823

La risposta corretta e' la '

−0,5; 0;−1.

'.


3 di 5 Domande

Una tra le seguenti coppie di molecole è tale per cui i suoi membri sono tra loro isomeri. Quale?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale coppia di molecole tra le opzioni fornite sia costituita da isomeri, e la risposta corretta è che acetone e propionaldeide sono isomeri. Gli isomeri sono composti chimici che condividono la stessa formula molecolare ma differiscono nella disposizione degli atomi nello spazio. Acetone e propionaldeide hanno entrambi la formula molecolare C?H?O, ma differiscono nella struttura: l'acetone è un chetone, con un gruppo carbonile (C=O) legato a due gruppi metilici (CH?), mentre la propionaldeide è un'aldeide, con un gruppo carbonile legato a un atomo di idrogeno e a un gruppo etile (CH?CH?). Questa differenza nella posizione del gruppo carbonile conferisce loro proprietà chimiche e fisiche diverse, pur avendo lo stesso numero di atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno. La capacità di avere tali differenze strutturali pur mantenendo la stessa formula molecolare è ciò che caratterizza gli isomeri, rendendo acetone e propionaldeide un esempio classico di isomeria di struttura.

4 di 5 Domande

Gli esempi di seguito riportati sono determinati da interazioni deboli ECCETTO UNO, quale?














La risposta corretta è la C
Gli esempi di seguito riportati sono determinati da interazioni deboli ECCETTO UNO, quale? La risposta corretta è: Struttura primaria delle proteine. La struttura primaria delle proteine si riferisce alla sequenza lineare degli amminoacidi uniti tramite legami peptidici, che sono legami covalenti forti. Questi legami si formano attraverso reazioni di condensazione tra il gruppo carbossilico di un amminoacido e il gruppo amminico di un altro, creando una catena polipeptidica stabile. Al contrario, le interazioni deboli, come i legami idrogeno, le interazioni di Van der Waals e le interazioni idrofobiche, giocano un ruolo cruciale nella formazione delle strutture secondarie, terziarie e quaternarie delle proteine, ma non nella struttura primaria. Pertanto, mentre le interazioni deboli sono fondamentali per il ripiegamento e la funzionalità tridimensionale delle proteine, la struttura primaria è determinata esclusivamente da legami covalenti forti.

5 di 5 Domande

In palestra utilizzate una banda elastica per rinforzare i muscoli. Supponete che la banda elastica si comporti come una molla ideale di costante elastica K = 1 N/m. Quanto lavoro si compie estendendo la banda di 50 cm?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quanto lavoro si compie estendendo una banda elastica di 50 cm, supponendo che si comporti come una molla ideale con una costante elastica di 1 N/m, e la risposta corretta è 0,125 J. Il lavoro compiuto per estendere una molla ideale può essere calcolato utilizzando la formula del lavoro elastico: \( W = \frac{1}{2} K x^2 \), dove \( K \) è la costante elastica e \( x \) è l'allungamento della molla. In questo caso, la costante elastica \( K \) è 1 N/m e l'allungamento \( x \) è 0,5 metri (dato che 50 cm corrispondono a 0,5 m). Sostituendo i valori nella formula, si ottiene \( W = \frac{1}{2} \times 1 \times (0,5)^2 = \frac{1}{2} \times 0,25 = 0,125 \) joule. Pertanto, il lavoro compiuto per estendere la banda elastica di 50 cm è correttamente calcolato come 0,125 J.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343