Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

La pasticceria Tommaso che vendeva pasticcini in confezioni da 12 pezzi al prezzo di 9 euro ciascuna, ha ridotto ora le confezioni a 10 pezzi, mantenendo il prezzo di 9 euro. Di quanto è aumentato in percentuale il prezzo di un pasticcino?














La risposta corretta è la E.
In seguito ad un'analisi di mercato, si è riscontrato che il prezzo di vendita di un pasticcino è passato da 9 Euro diviso 12, pari a 75 centesimi, a 9 Euro diviso 10, pari a 90 centesimi. Pertanto, l'incremento assoluto del prezzo di un singolo pasticcino è stato di 15 centesimi. È interessante notare che il valore percentuale dell'incremento assoluto è del 20%, ovvero esattamente pari al 20% del prezzo unitario iniziale di 75 centesimi. Tale risultato conferma la validità della relazione tra l'incremento percentuale e l'incremento assoluto, dimostrando come un aumento percentuale di una determinata quantità può essere facilmente calcolato mediante la formula dell'incremento percentuale, in cui il valore percentuale è dato dal rapporto tra l'incremento assoluto e il valore di partenza moltiplicato per 100 (la risposta E è corretta).

2 di 5 Domande

L’epidermide è costituita da:














La risposta corretta è la A.
L'epidermide costituisce uno dei due strati principali della pelle, assieme al derma. Dal punto di vista istologico, l'epidermide è un tipo di tessuto epiteliale pavimentoso pluristratificato corneificato o cheratinizzato, caratterizzato dalla presenza di cinque distinti strati cellulari (la risposta A è corretta). Questi strati, tra cui spicca lo strato corneo, sono composti da cellule altamente specializzate e organizzate in modo tale da garantire una protezione efficace contro gli agenti esterni. La cornea è, in particolare, la porzione più esterna dell'epidermide e rappresenta il principale punto di contatto tra l'organismo e l'ambiente esterno. La sua funzione principale consiste nell'impedire l'entrata di sostanze nocive nell'organismo, fornendo al contempo una barriera meccanica e idrorepellente.

3 di 5 Domande

«Roma 18 novembre.
È ritornato il bel tempo; giornata limpida, d’un tepore piacevole. Nella Farnesina ho visto la storia di Psiche, le cui riproduzioni a colori allietano da tanto tempo le mie stanze; poi la trasfigurazione di Raffaello a San Pietro in Montorio. Tutte vecchie conoscenze, direi quasi amicizie, che ci siamo procurati da lontano per corrispondenza, ma che ora vediamo di persona.»
Da quale tipo di testo è tratta la citazione?














La risposta corretta è la C.
La notazione relativa al 18 novembre datata Roma è da ritenersi appartenente al genere letterario del diario personale, in quanto rappresenta un breve appunto o annotazione di carattere personale (la risposta C è corretta).


4 di 5 Domande

Qual è la causa dell’assortimento indipendente dei cromosomi di origine paterna e materna durante la meiosi?














La risposta corretta è la A.
La meiosi è un processo di divisione cellulare che si verifica nei gameti e che produce cellule figlie con la metà del numero di cromosomi rispetto alle cellule madri. Durante l'anafase I della meiosi, i cromosomi omologhi si separano e si spostano verso i poli opposti della cellula, generando due cellule figlie che contengono un solo cromosoma per ogni coppia di omologhi. La scelta di quale cromosoma andrà in ogni cellula figlia è casuale e dipende dal modo in cui i cromosomi omologhi si allineano durante la metafase I della meiosi. In questo modo, i gameti prodotti dalla meiosi contengono una combinazione casuale di cromosomi materni e paterni, il che contribuisce alla variabilità genetica della progenie (la risposta A è corretta).


5 di 5 Domande

Sciogliendo 400 g dell’elettrolita forte CaBr2 in 10 L di acqua, quale sarà la concentrazione di ioni Br-?
(masse atomiche: Ca = 40 u, Br = 80 u)














La risposta corretta è la A.
Dato che la massa molare del composto in questione è 200 g/mol, avremo 2 mol di soluto in 400 g di sostanza. Sapendo che il volume della soluzione è di 10 L, possiamo calcolare la molarità del soluto, la quale sarà pari a 0.2 mol/L. L'elettrolita in questione si dissocia formando uno ione calcio e due ioni bromuro per ogni mole di elettrolita. Pertanto, possiamo calcolare la molarità dello ione bromuro come il doppio della molarità dell'elettrolita, che è 0.2 mol/L, ovvero 0.4 mol/L (la risposta A è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito