Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

«Destinare le risorse pubbliche a contenere gli aumenti di energia […] è uno degli impegni che la maggioranza chiede al governo, nell’ambito della risoluzione sul Def che è stata approvata dalla Camera e dal Senato.»
(«la Repubblica» 20/04/2022)
Che cosa è il Def cui si fa riferimento nel testo?














La risposta corretta è la A.
Il termine "Def" presente nella citazione del noto quotidiano "La Repubblica" indica in modo specifico il Documento di Economia e Finanza, un importante strumento di programmazione economica utilizzato dal Governo italiano (la risposta A è corretta).


2 di 5 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sul progesterone è FALSA?














La risposta corretta è la D.
Il progesterone è un ormone steroideo prodotto nelle donne principalmente dalle cellule del corpo luteo, che si forma dopo l'ovulazione nella fase luteinica del ciclo ovarico. La fase luteinica inizia solitamente circa il 15° giorno del ciclo ovarico, subito dopo l'ovulazione. Durante questa fase, le cellule dell'endometrio producono una grande quantità di progesterone, il cui ruolo è fondamentale per la preparazione dell'utero al possibile impianto dell'embrione. Il progesterone agisce infatti per stimolare lo sviluppo delle ghiandole uterine e per aumentare la secrezione di muco cervicale, facilitando così la sopravvivenza e la fecondazione degli spermatozoi. In sintesi, la produzione di progesterone ha inizio nella fase luteinica del ciclo ovarico, che inizia circa il 15° giorno del ciclo ovarico subito dopo l'ovulazione, ed è essenziale per preparare l'utero al possibile impianto dell'embrione (la risposta D è corretta).


3 di 5 Domande

Una centrifuga da laboratorio ruota a 6000 giri/minuto. Detta g l’accelerazione di gravità, quanto vale, approssimativamente in funzione di g (considerare g = 10 m/s2), il modulo dell’accelerazione centripeta di un campione che ruota a una distanza di 12,5 cm dal centro di rotazione?














La risposta corretta è la C.
Nel moto circolare uniforme, l'oggetto si muove su una traiettoria circolare a velocità costante. L'accelerazione necessaria per mantenere tale traiettoria è chiamata accelerazione centripeta. Questa accelerazione è data dal prodotto tra il quadrato della velocità angolare e la distanza dal centro di rotazione, chiamata raggio. Per applicare questa relazione, è necessario convertire la velocità angolare, espressa in giri al minuto, in rad/s, e il raggio, espresso in centimetri, in metri. Nel caso specifico, la velocità angolare è di 6000 giri al minuto, che corrispondono a 100 rotazioni al secondo, ovvero 100 · 2π rad/s. Il raggio, invece, è di 12,5 cm, che equivale a 0,125 metri (la risposta C è corretta).


4 di 5 Domande

Il livello dell’acqua contenuta in tre bicchieri identici è esattamente lo stesso. Tuttavia, mentre il bicchiere 1 contiene solo acqua, nel bicchiere 2 galleggia, parzialmente immerso, un tappo di sughero e sul fondo del bicchiere 3 c’è una sferetta d’acciaio. Che cosa possiamo dire relativamente ai pesi P1, P2, P3 dei tre bicchieri misurati da una bilancia?














La risposta corretta è la D.
Nel secondo bicchiere, il tappo di sughero, in virtù del principio di Archimede, sposta una quantità di acqua equivalente al suo peso per galleggiare. Nel caso in cui si rimuova il tappo di sughero e si aggiunga nel bicchiere una quantità di acqua pari a quella spostata dal sughero galleggiante, il livello dell'acqua e il peso totale del bicchiere rimangono invariati. Tuttavia, la configurazione del bicchiere diventa identica a quella del primo bicchiere (P1), poiché la quantità di acqua aggiunta ripristina la situazione precedente al tappo di sughero. D'altra parte, la presenza della sferetta di acciaio nel bicchiere determina una variazione nel peso totale del sistema e nel livello dell'acqua. In particolare, la sferetta, affondando nel liquido, sposta una quantità di acqua che pesa meno della sfera stessa. Pertanto, la configurazione del bicchiere con la sferetta (P3) ha un peso maggiore rispetto a P1 e P2. Tuttavia, se si sostituisce la sferetta con una quantità di acqua pari a quella spostata dalla sfera sul fondo, il livello dell'acqua nel bicchiere rimane invariato, ma il peso del sistema diminuisce (la risposta D è corretta).


5 di 5 Domande

Una circonferenza passa per i quattro vertici di un rettangolo che ha lati di lunghezza 6 e 12. Qual è l’area del cerchio delimitato da questa circonferenza?














La risposta corretta è la A.
La diagonale di un rettangolo, che rappresenta il segmento che congiunge i vertici opposti del rettangolo, costituisce il diametro della circonferenza circoscritta al rettangolo. Il valore della diagonale può essere calcolato con facilità attraverso l'applicazione del celebre teorema di Pitagora: 122 + 62 = 144 + 36 = 180. Dopo aver effettuato il calcolo algebrico, è possibile ricavare la radice quadrata del valore trovato utilizzando la formula di estrazione di radice: diametro = 6√5. Tenendo a mente che il raggio del cerchio è pari alla metà del suo diametro (ovvero, r = 3√5.), è possibile applicare la formula dell'area del cerchio, A = π · r2, per calcolare la sua area. In questo caso, il valore numerico dell'area è 45π (la risposta A è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito