Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Quale/i fra le seguenti affermazioni è /sono vera/e?

A1 l’idrogeno è l’unico elemento a cui si attribuiscono nomi differenti per alcuni suoi isotopi.

A2 in chilogrammi, della massa di atomo è compresa fra 10-31 e 10-29.

A3 ad eccezione dell’idrogeno tutti gli atomi degli altri elementi chimici hanno in egual numero elettroni e neutroni.














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale/i fra le seguenti affermazioni sia/siano vera/e, e la risposta corretta è: Nessuna. A? è errata perché, sebbene l'idrogeno abbia nomi specifici per i suoi isotopi (prozio, deuterio e trizio), anche altri elementi, come il carbonio, hanno nomi per isotopi specifici in determinati contesti (ad esempio, carbonio-14). A? è sbagliata perché la massa di un atomo, in chilogrammi, è generalmente compresa tra 10?²? e 10?²?, non tra 10?³¹ e 10?²?. A? è falsa poiché molti elementi hanno isotopi con un diverso numero di neutroni rispetto agli elettroni; l'eguaglianza tra elettroni e neutroni non è una caratteristica comune a tutti gli atomi tranne l'idrogeno, ma piuttosto una caratteristica degli isotopi di un elemento specifico.

2 di 5 Domande

Il diagramma in figura rappresenta la variazione di energia potenziale in una generica reazione A +B ↔ C+D. In base ad esso indicare l’affermazione corretta.

product image













La risposta corretta è la C
Il diagramma in figura rappresenta la variazione di energia potenziale in una generica reazione A + B ? C + D. In base ad esso indicare l’affermazione corretta. Il diagramma rappresenta una reazione il cui meccanismo prevede un unico stadio in entrambi i sensi. La rappresentazione grafica dell'energia potenziale mostra un unico picco tra i reagenti (A + B) e i prodotti (C + D), suggerendo che la reazione avviene attraverso un singolo stato di transizione. Questo implica che non ci sono intermedi stabili lungo il percorso di reazione, caratteristica tipica delle reazioni a singolo stadio. In una reazione a più stadi, ci sarebbero più picchi e valli nel diagramma, corrispondenti agli stati di transizione e agli intermedi. La simmetria del diagramma in entrambi i sensi indica che il meccanismo è lo stesso sia per la reazione diretta che per quella inversa, confermando che il processo avviene in un unico stadio in entrambe le direzioni.

3 di 5 Domande

L'aneuploidia è una caratteristica comune del cancro e la decifrazione dei meccanismi di segregazione cromosomica è di grande interesse clinico. Tale segregazione dipende dall’assemblaggio/disassemblaggio di quali strutture?














La risposta corretta e' la '

Microtubuli.

'.


4 di 5 Domande

Quale, tra le seguenti formule, rappresenta un composto stabile?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale tra le seguenti formule rappresenta un composto stabile e la risposta corretta è CaO. Il composto CaO, noto come ossido di calcio o calce viva, è un composto ionico formato dal calcio e dall'ossigeno. Il calcio, con numero atomico 20, tende a perdere due elettroni per raggiungere la configurazione elettronica stabile di un gas nobile, diventando un catione Ca²?. L'ossigeno, con numero atomico 8, tende a guadagnare due elettroni per completare il suo ottetto, diventando un anione O²?. Questa interazione elettrostatica tra il catione e l'anione porta alla formazione di un legame ionico forte, che conferisce stabilità al composto. Inoltre, CaO è termodinamicamente stabile a temperatura ambiente ed è ampiamente utilizzato in vari processi industriali grazie alla sua reattività e capacità di formare idrossido di calcio quando reagisce con l'acqua.

5 di 5 Domande

Nel piano cartesiano, qual è l'area del triangolo individuato dagli assi cartesiani e dalla retta di equazione y = 8x − 4 ?














La risposta corretta è la D
Nel piano cartesiano, qual è l'area del triangolo individuato dagli assi cartesiani e dalla retta di equazione y = 8x ? 4? La risposta corretta è 1. Per determinare l'area del triangolo formato dalla retta y = 8x ? 4 con gli assi cartesiani, dobbiamo trovare i punti di intersezione della retta con l'asse x e l'asse y. La retta interseca l'asse y quando x = 0, quindi y = -4, ottenendo il punto (0, -4). Interseca l'asse x quando y = 0, quindi 8x = 4, da cui x = 0.5, ottenendo il punto (0.5, 0). Il terzo punto del triangolo è l'origine (0, 0). Questi tre punti formano un triangolo rettangolo con la base lungo l'asse x di lunghezza 0.5 e l'altezza lungo l'asse y di lunghezza 4. L'area del triangolo è data dalla formula (base * altezza) / 2, quindi (0.5 * 4) / 2 = 1. Pertanto, l'area del triangolo è 1.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito