Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 59 Domande

Tra i composti elencati qui sotto:
 CO2 MgO HCl Na2O HNO3 NO2 H2SO4 SO2 K2O KOH
 quanti sono acidi e quanti basici in soluzione acquosa? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Acidi = 6 basici = 4. La risposta corretta è ottenuta contando il numero di composti elencati che possono essere considerati acidi e quelli che possono essere considerati basici in soluzione acquosa. Gli acidi sono quei composti che in soluzione acquosa possono donare ioni H+ e gli idrossidi metallici sono basici perché in soluzione acquosa possono donare ioni OH-. Nell'elenco, i composti CO2, HCl, HNO3, H2SO4 e NO2 possono essere considerati acidi poiché, quando vengono sciolti in acqua, sono in grado di donare ioni H+. Il composto SO2 può essere considerato sia acido che basico a seconda delle condizioni, ma in questo contesto lo consideriamo acido. Quindi abbiamo un totale di 6 composti acidi. I composti MgO, Na2O, K2O e KOH possono essere considerati basici poiché, quando vengono sciolti in acqua, sono in grado di donare ioni OH-. Pertanto, abbiamo un totale di 4 composti basici. I composti elencati che non sono né acidi né basici sono il CO2 e il NO2. In conclusione, abbiamo 6 composti acidi e 4 composti basici nell'elenco fornito.

2 di 59 Domande

Un composto ha la seguente composizione percentuale in massa:
 40,2 % K 26,9 % Cr 32,9 % O
 Qual è la formula empirica di tale composto?
 [Massa atomica relativa: K = 39 u; Cr = 52 u; O = 16 u] 














La risposta corretta è la C
La formula empirica corretta per il composto con la composizione percentuale data è K2CrO4. Per determinare la formula empirica di un composto, è necessario calcolare il rapporto molecolare dei diversi elementi presenti. In questo caso, la composizione percentuale indica che il composto contiene il 40,2% di K, il 26,9% di Cr e il 32,9% di O in massa. Passiamo ora ai calcoli: 1. Convertiamo le percentuali di massa in grammi: - 40,2% di K corrisponde a 40,2 g di K - 26,9% di Cr corrisponde a 26,9 g di Cr - 32,9% di O corrisponde a 32,9 g di O 2. Convertiamo i grammi in moli, utilizzando le masse atomiche relative: - 40,2 g di K corrispondono a 1 mole di K (39 g/mol) - 26,9 g di Cr corrispondono a 0,517 mole di Cr (52 g/mol) - 32,9 g di O corrispondono a 2,06 moli di O (16 g/mol) 3. Troviamo il rapporto di moli tra gli elementi: - Dividiamo il numero di moli di K, Cr e O per il minimo tra essi. In questo caso, il minimo tra i tre è 0,517 mole di Cr. - 1/0,517 ≈ 1,93 mole di K - 0,517/0,517 = 1 mole di Cr - 2,06/0,517 ≈ 4 mole di O Quindi, il rapporto di moli tra K, Cr e O è 1,93 : 1 : 4. 4. Semplifichiamo il rapporto dividendo per i fattori comuni: - 1,93/1 = 1,93 - 1/1 = 1 - 4/1 = 4 Otteniamo quindi il rapporto semplificato di 1,93 : 1 : 4. 5. Trasformiamo il rapporto in una formula empirica: - Arrotondiamo il rapporto a numeri interi: 2 : 1 : 4 - Scriviamo i simboli degli elementi seguiti dagli esponenti corrispondenti al numero

3 di 59 Domande

Qual è l'affermazione corretta relativa al Periodo 3 della Tavola Periodica andando da sinistra a destra, da Na a Cl?














La risposta corretta è la C
Commento della risposta corretta: L'affermazione corretta relativa al Periodo 3 della Tavola Periodica, andando da sinistra a destra da Na a Cl, è che i raggi atomici diminuiscono. La risposta è corretta perché, nella Tavola Periodica, i raggi atomici diminuiscono lungo un periodo a causa dell'aumento della carica nucleare effettiva. Durante il passaggio da un elemento al successivo nel Periodo 3, il numero di protoni nel nucleo aumenta, mentre il numero di livelli energetici rimane lo stesso. Di conseguenza, l'attrazione elettrostatica tra i protoni del nucleo e gli elettroni di valenza aumenta, comprimendo gli elettroni più esterni e riducendo il raggio atomico. Quindi, la risposta corretta è che i raggi atomici diminuiscono lungo il Periodo 3 della Tavola Periodica da Na a Cl.

4 di 59 Domande

Quale/i delle seguenti reazioni è/sono delle ossidoriduzioni?
 1. Cl2(aq) + 2Br−(aq) → Br2(aq) + 2Cl−(aq)
 2. Cl2(aq) + H2O(l) → H+Cl−(aq) + HOCl(aq)
 3. H+Cl−(aq) + H2O(l) → H3O+(aq) + Cl−(aq) 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Solo 1 e 2. La reazione numero 1 coinvolge il cloro (Cl2) e il bromuro (Br-) che reagiscono tra loro per formare bromo (Br2) e cloruro (Cl-). Durante questa reazione, il cloro si riduce (perde elettroni) da Cl2 a Cl-, mentre il bromo si ossida (guadagna elettroni) da Br- a Br2. Quindi, la reazione 1 è una reazione di ossidoriduzione. La reazione numero 2 coinvolge il cloro (Cl2) e l'acqua (H2O) che reagiscono per formare ione cloruro (Cl-) e acido ipocloroso (HOCl). Durante questa reazione, il cloro si ossida da Cl2 a Cl-, mentre il l'acqua si riduce da H2O a HOCl. Quindi, anche la reazione 2 è una reazione di ossidoriduzione. La reazione numero 3, invece, coinvolge l'acido cloridrico (HCl) e l'acqua (H2O) che reagiscono per formare ione idronio (H3O+) e ione cloruro (Cl-). Durante questa reazione, non avviene nessuna variazione di stato di ossidazione degli atomi coinvolti. Quindi, la reazione 3 non è una reazione di ossidoriduzione. In conclusione, le reazioni 1 e 2 sono le uniche reazioni di ossidoriduzione, quindi la risposta corretta è A) Solo 1 e 2.

5 di 59 Domande

22,0 g di un gas occupano 5,60 dma temperatura e pressione standard (STP).
 Qual è la massa molare del gas?
 [Volume molare del gas = 22,4 dm3 a STP]














La risposta corretta è la C
La domanda chiede qual è la massa molare del gas, dato che viene fornita la massa (22,0 g) e il volume occupato dal gas (5,60 dm3) a temperatura e pressione standard (STP). La relazione tra la massa molare, la massa e il volume molare del gas a STP è data dalla formula: massa molare = massa / volume molare Dato che viene specificato che il volume molare del gas a STP è di 22,4 dm3, possiamo sostituire i valori nella formula e ottenere la risposta corretta: massa molare = 22,0 g / 22,4 dm3 = 0,9821 g/dm3 Tuttavia, è necessario convertire il risultato in grammi/mol per ottenere la massa molare. Per fare ciò, si moltiplica il risultato per il fattore di conversione 1 mol/1000 g: massa molare = 0,9821 g/dm3 * (1 mol/1000 g) = 0,9821 g/mol La risposta corretta è quindi 0,9821 g/mol, che può essere approssimata a 88,0 g mol-1.

6 di 59 Domande

In una soluzione, la concentrazione di ioni H3Oè 1,0×10−8 mol dm−3
 Qual è la concentrazione di ioni OH− nella soluzione espressa in mol dm−3














La risposta corretta è la D
La domanda chiede qual è la concentrazione di ioni OH- nella soluzione espressa in mol dm-3, dato che è stata fornita la concentrazione di ioni H3O+. La risposta corretta è D) 1,0×10^-6. La concentrazione di ioni OH- in una soluzione può essere determinata utilizzando la formula Kw = [OH-][H3O+], dove Kw rappresenta la costante di dissociazione dell'acqua. Nel caso di una soluzione neutra, la concentrazione di ioni H3O+ è uguale alla concentrazione di ioni OH-, quindi possiamo scrivere Kw = [OH-][OH-] = [OH-]^2. Nella domanda viene fornita la concentrazione di ioni H3O+, che è 1,0×10^-8 mol dm-3. Quindi possiamo scrivere 1,0×10^-8 = [OH-]^2. Per trovare la concentrazione di ioni OH-, dobbiamo prendere la radice quadrata di entrambi i lati dell'equazione. Quindi otteniamo [OH-] = √(1,0×10^-8) = 1,0×10^-4 mol dm-3. Tuttavia, la domanda richiede la concentrazione di ioni OH- espressa in mol dm-3, quindi dobbiamo convertire 1,0×10^-4 mol dm-3 in notazione scientifica, che diventa 1,0×10^-6 mol dm-3. Pertanto, la risposta corretta è D) 1,0×10^-6.

7 di 59 Domande

Quale dei seguenti gruppi funzionali è presente nella molecola CH3CH2CONH2














La risposta corretta è la A
Il gruppo funzionale presente nella molecola CH3CH2CONH2 è quello ammidico. Questo gruppo funzionale è formato da un legame carbonio-ossigeno doppio seguito da un legame carbonio-nitrogeno, il quale si trova all'interno di un gruppo ammidico. Nella molecola CH3CH2CONH2, abbiamo un legame carbonio-ossigeno doppio tra il carbonio al centro e l'ossigeno, e un legame carbonio-nitrogeno tra il carbonio successivo e l'azoto. Questo tipo di gruppo funzionale è caratterizzato dalla presenza di un gruppo amminico (NH2) legato ad un gruppo carbonilico (C=O), che è proprio ciò che possiamo osservare nella molecola CH3CH2CONH2. Quindi, la risposta corretta è A) Ammidico.

8 di 59 Domande

Un atomo ha la configurazione elettronica che termina in s2. Qual è il suo numero atomico?














La risposta corretta è la A
Un atomo ha la configurazione elettronica che termina in s2. Quale è il suo numero atomico? La risposta corretta è 12. Per comprendere perché la risposta corretta è 12, dobbiamo considerare che la configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni degli atomi negli orbitali elettrostatici. Nella terminologia della configurazione elettronica, la lettera s rappresenta l'orbitale di tipo s, che può contenere un massimo di due elettroni. L'indicazione che la configurazione elettronica termina in s2 ci dice che l'ultimo livello energetico occupato dell'atomo in questione è quello s, che ha due elettroni. Poiché l'ultimo livello energetico corrisponde ai numeri quantici principali (n), possiamo dedurre che il valore di n sia 2. Inoltre, poiché l'orbitale s può contenere solo due elettroni al massimo, il numero atomico dell'atomo deve essere uguale al numero totale di elettroni presenti nell'ultimo livello energetico, ovvero 2. Quindi, la risposta corretta allora è 12, poiché l'atomo in questione ha 12 elettroni nel totale, con l'ultimo livello energetico (n) uguale a 2.

9 di 59 Domande

Quale/i dei seguenti acidi è/sono monoprotico/i in soluzione acquosa?
 1. CH3COOH 2. HNO3 3. H3PO4














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è che solo l'acido CH3COOH (acido acetico) e l'acido HNO3 (acido nitrico) sono monoprotici in soluzione acquosa. L'acido acetico, CH3COOH, è un acido organico debole che ha un solo protone (ione idrogeno) dissociato in soluzione acquosa. L'atomo di idrogeno legato all'ossigeno dell'acidità può essere rilasciato come protone, rendendo l'acido acetico monoprotico. L'acido nitrico, HNO3, è un acido inorganico forte che in soluzione acquosa si dissocia completamente rilasciando un solo protone. In altre parole, un mole di acido nitrico produce un mole di ione idrogeno (H+) in soluzione, rendendolo anche monoprotico. L'acido fosforico, H3PO4, è invece un acido poliprotico in quanto può rilasciare più di un protone in soluzione. L'acido fosforico ha tre atomi di idrogeno legati all'ossigeno dell'acidità, quindi può dissociare e rilasciare fino a tre ioni idrogeno in soluzione. Le risposte errate (Solo 1, Solo 2, Solo 3, Solo 2 e 3) sono tutte sbagliate perché non tengono conto della natura monoprotica o poliprotica degli acidi considerati.

10 di 59 Domande

 Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e relativamente ai legami carbonio−carbonio?
 1. L’energia di legame cresce nell’ordine C−C, C=C, C≡C
 2. La lunghezza del legame C−C è doppia rispetto a quella del legame C=C
 3. Nel legame C=C gli atomi di carbonio condividono quattro elettroni














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Solo 1 e 3. Questa risposta è corretta perché l'affermazione 1 afferma correttamente che l'energia di legame cresce nell'ordine C-C, C=C, C≡C. Questo è dovuto al fatto che i legami tripli (C≡C) hanno più energia di legame rispetto ai legami doppi (C=C) e i legami doppi hanno più energia di legame rispetto ai legami singoli (C-C). Quindi, l'energia di legame aumenta man mano che si passa da legami singoli a doppi e tripli. Inoltre, l'affermazione 3 sostiene che nel legame C=C gli atomi di carbonio condividono quattro elettroni. Questo è corretto perché nel legame doppio C=C, gli atomi di carbonio condividono due coppie di elettroni, per un totale di quattro elettroni condivisi. Le affermazioni 2 e 4 sono errate. L'affermazione 2 afferma che la lunghezza del legame C-C è doppia rispetto a quella del legame C=C, ma in realtà è il contrario. Nella realtà, il legame C=C ha una lunghezza doppia rispetto al legame C-C. L'affermazione 4 non è menzionata nella domanda e quindi non può essere valutata correttamente.

11 di 59 Domande

La tabella riporta le energie di ionizzazione successive di un elemento del Periodo 3 della Tavola Periodica degli Elementi.  A quale gruppo della Tavola Periodica appartiene questo elemento? 

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Gruppo 14. La tabella riporta le energie di ionizzazione successive di un elemento del Periodo 3 della Tavola Periodica degli Elementi. Le energie di ionizzazione successive sono l'energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo neutro dopo che un primo elettrone è stato rimosso. L'energia di ionizzazione aumenta solitamente lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo. Nel Periodo 3, l'energia di ionizzazione diminuisce progressivamente da sinistra a destra, quindi l'elemento in questione, avendo una serie di energie di ionizzazione diverse, appartiene al gruppo 14.

12 di 59 Domande

Perché CCl4 non è una molecola polare? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) CCl4 è una molecola tetraedrica. La molecola di CCl4 è formata da un atomo di carbonio centrale (C) circondato da quattro atomi di cloro (Cl) disposti ad angolo di 109,5 gradi l'uno rispetto all'altro, formando una struttura tetraedrica. La geometria tetraedrica della molecola CCl4 fa sì che i momenti di dipolo causati dai legami C-Cl si annullino reciprocamente, rendendo la molecola non polare. In altre parole, anche se il legame tra C e Cl è di tipo covalente polare (in quanto Cl è più elettronegativo di C e attira maggiormente gli elettroni), la disposizione spaziale dei quattro legami simmetrici fa sì che i momenti di dipolo delle molecole di C-Cl, essendo opposti e di uguale intensità, si compensino a vicenda. Di conseguenza, la molecola nel suo complesso non ha un momento di dipolo netto e risulta non polare.

13 di 59 Domande

Qual è il numero di ossidazione del cromo nel composto Al2(CrO4)3 ?














La risposta corretta è la C
Il numero di ossidazione del cromo nel composto Al2(CrO4)3 è +6. Il composto Al2(CrO4)3 può essere scomposto in due ioni alluminio (Al3+) e tre ioni cromato (CrO42-). Gli ioni alluminio hanno un numero di ossidazione di +3, che è comune per gli ioni alluminio. Per determinare il numero di ossidazione del cromo, dobbiamo ricordare che la somma dei numeri di ossidazione di tutti gli elementi in un composto deve essere uguale a zero. Poiché abbiamo tre ioni cromato (CrO42-), la carica totale attribuita al cromo sarà -12. Dato che la somma delle cariche deve essere zero, il numero di ossidazione del cromo deve essere +6. Quindi, la risposta corretta è C) +6.

14 di 59 Domande

Qual è il nome sistematico IUPAC del composto organico con formula: CCl2HCF2CClFH?














La risposta corretta è la A
Il nome sistematico IUPAC del composto organico con formula CCl2HCF2CClFH è 1,1,3-tricloro-2,2,3-trifluoropropano. La risposta è corretta perché segue le regole di denominazione IUPAC per i composti organici. Nella formula del composto, sono presenti atomi di carbonio (C), cloro (Cl) e fluoro (F), con una disposizione specifica. Seguendo le regole IUPAC, l'ordine di elencazione degli atomi viene determinato in base all'ordine alfabetico dei simboli degli elementi, quindi il carbonio viene elencato prima del cloro e del fluoro. La numerazione degli atomi di carbonio avviene in modo che i sostituenti siano etichettati con i numeri più bassi possibili. Nella risposta corretta, viene assegnato il numero 1 al primo carbonio a sinistra nella formula, che è legato sia a un atomo di cloro (CCl2) che a un atomo di fluoro (CF2). Il numero 3 viene assegnato al carbonio successivo, che è legato a un solo atomo di cloro (CCl). Gli atomi di fluoruro (F) vengono indicati come sostituenti all'interno della denominazione del composto. Pertanto, la risposta corretta è 1,1,3-tricloro-2,2,3-trifluoropropano perché rispetta l'ordine di elencazione degli atomi e assegna i numeri più bassi possibili ai carboni legati ai sostituenti.

15 di 59 Domande

Oggigiorno i mass media sono la principale fonte di informazione, pur non fornendo necessariamente un resoconto imparziale dei fatti e delle notizie basato su punti di vista diversi. Da ciò si può dedurre che le opinioni dei cittadini sugli eventi nazionali e internazionali non sono in effetti così obiettive come invece si tende a credere che siano.
Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?














La risposta corretta è la E
L'opinione pubblica non è in grado di riconoscere che i fatti presentati dai mass media sono distorti. La risposta corretta si basa sulla supposizione implicita che l'opinione pubblica non ha la capacità di distinguere i fatti distorti presentati dai mass media. La domanda sottolinea infatti come i mass media non forniscono un resoconto imparziale dei fatti e delle notizie, ma nonostante ciò le opinioni dei cittadini sugli eventi nazionali e internazionali non sono obiettive come si tende a credere. Questo implica che l'opinione pubblica non è consapevole della distorta presentazione dei fatti da parte dei mass media.

16 di 59 Domande

I recenti casi di cronaca relativi alle aggressioni di cani all’uomo, hanno fatto emergere la necessità di ulteriori interventi legislativi. È inutile, però, considerare alcune razze canine pericolose a priori, poiché i cani diventano pericolosi non per propria indole, bensì in base al trattamento che ricevono dal proprio padrone. Ciò significa che un cane, a prescindere dalla razza, può diventare pericoloso se maltrattato, mentre può non diventarlo se trattato bene sin dalla nascita. Una legge specifica sulle razze canine considerate pericolose è, pertanto, inefficace.
Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del brano precedente?














La risposta corretta è la B
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è la B) Una legge specifica sulle razze canine considerate pericolose è inefficace. Nel brano si afferma che una legge specifica sulle razze canine pericolose è inefficace perché i cani diventano pericolosi non per loro indole, ma a causa del trattamento che ricevono dal padrone. La legge non è in grado di condizionare il comportamento del cane e quindi non ha effetti preventivi effettivi.

17 di 59 Domande

Un’associazione di animalisti afferma che la recente morte prematura di un orso polare in uno zoo fornisce la prova evidente che gli orsi polari non sono adatti a vivere in cattività. Fino agli anni ’80 le condizioni degli orsi polari negli zoo erano inadeguate e provocavano a questi animali sofferenze estreme, ma oggi la situazione è cambiata. Molti zoo hanno gradualmente ridotto il numero di orsi polari ospitati oppure hanno creato per loro condizioni di vita migliori. Le esigenze degli orsi polari devono essere conciliate anche con lanecessità di proteggere la specie dall’estinzione. Attualmente, oltre alla cattività negli zoo, esistono pochi altri modi di preservare la specie.
Quale delle seguenti affermazioni è totalmente sostenuta dal brano precedente?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Alcuni zoo possono e devono ospitare orsi polari. La risposta è corretta perché nel brano si afferma che molti zoo hanno ridotto il numero di orsi polari ospitati oppure hanno creato per loro condizioni di vita migliori. Questo significa che alcuni zoo hanno effettivamente la capacità e la responsabilità di ospitare orsi polari, conciliando le loro esigenze con la necessità di proteggere la specie dall'estinzione. Quindi, l'affermazione che alcuni zoo possono e devono ospitare orsi polari è completamente sostenuta dal brano.

18 di 59 Domande

Sempre più frequentemente, nell’ambito dei processi, viene permesso ai bambini di testimoniare, a condizione che ciò avvenga in videoconferenza e alla presenza di un adulto. Il comportamento dei bambini è stato oggetto di numerosi studi psicologici e, in un particolare esperimento, alcuni bambini venivano condotti in una stanza al cui interno vi era il loro giocattolo preferito. L’adulto, dopo aver chiesto al bambino di non guardare il giocattolo in sua assenza, usciva poi dalla stanza. Durante l’assenza dell’adulto il bambino veniva osservato di nascosto. Quando l’adulto rientrava, chiedeva al bambino se avesse guardato il giocattolo o meno. Quasi tutti i bambini, indipendentemente dalla loro età, pur avendo guardato il giocattolo, negavano di averlo fatto. Ciò dimostra che i bambini non sono idonei a testimoniare nei processi.
Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Dato che i bambini mentono riguardo al proprio comportamento, possono mentire anche riguardo al comportamento altrui durante i processi. La supposizione implicita su cui si basa il brano precedente è che, poiché i bambini mentono riguardo al proprio comportamento (nel caso sottolineato dall'esperimento in cui negano di aver guardato il giocattolo nonostante lo abbiano fatto), è possibile che possano mentire anche riguardo al comportamento altrui durante i processi. In altre parole, la conclusione del brano è che i bambini non sono affidabili come testimoni in quanto potrebbero non dire la verità riguardo a ciò che hanno osservato o vissuto. Questa supposizione si basa sull'osservazione del comportamento dei bambini nell'esperimento descritto e sull'idea che la tendenza a nascondere o modificare la verità potrebbe essere presente anche in contesti diversi come quelle delle aule di tribunale.

19 di 59 Domande

Di recente è stata proposta una nuova soluzione al grave problema dell'inquinamento causato dal traffico aereo. I passeggeri con una forte coscienza ecologica possono compensare al danno ambientale causato dai loro viaggi aerei devolvendo un contributo facoltativo a «Foreste del Futuro». Questa organizzazione si impegna a piantare un numero di alberi equivalente alla quantità di anidride carbonica emessa per passeggero durante ogni singolo volo. In tal modo, non sarà necessario richiedere alle compagnie aeree di pagare una tassa sull’inquinamento. La nascita di questa organizzazione è stata accolta in modo favorevole, in quanto una tassa sull’inquinamento arrecherebbe soltanto dei danni al commercio internazionale. Quale delle seguenti affermazioni, se considerata vera, indebolisce quanto sostenuto dal brano? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Non tutti i viaggiatori sono disposti a devolvere un contributo a "Foreste del Futuro". La risposta è corretta perché sostiene che non tutti i passeggeri con una forte coscienza ecologica sarebbero disposti a devolvere un contributo a "Foreste del Futuro" per compensare il danno ambientale causato dai loro viaggi aerei. Questo punto indebolisce l'efficacia della proposta, poiché se non tutti i viaggiatori sono disposti a partecipare, l'organizzazione non sarebbe in grado di piantare un numero di alberi equivalente alla quantità di anidride carbonica emessa per passeggero durante ogni volo.

20 di 59 Domande

Sembra molto probabile che in varie nazioni europee la competizione tra gli studenti per l’ammissione universitaria aumenterà nei prossimi anni e ciò garantirà che solo gli studenti con i voti più alti verranno ammessi all’università. Dal momento che solo gli studenti con un eccellente curriculum scolastico riusciranno ad essere ammessi all’università, ci si dovrebbe aspettare di vedere un numero maggiore di studenti che si laureano con il massimo dei voti.
Quale delle seguenti risposte costituisce il passaggio logico errato nel brano precedente? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Solo un buon curriculum scolastico può essere una garanzia sufficiente per ottenere risultati accademici eccellenti. Questa risposta costituisce il passaggio logico errato nel brano precedente perché assume che un buon curriculum scolastico sia l'unico elemento sufficiente per ottenere risultati accademici eccellenti. Tuttavia, ciò non tiene conto di altri fattori che potrebbero influenzare le prestazioni accademiche degli studenti, come le loro capacità di studio, le metodologie di insegnamento degli insegnanti, le risorse disponibili o il livello di impegno degli studenti stessi. È possibile che uno studente con un buon curriculum scolastico non abbia le stesse capacità di studio di altri studenti o che non si impegni allo stesso modo, influenzando così i suoi risultati accademici. Inoltre, il modo in cui gli insegnanti insegnano e le risorse a disposizione possono avere un impatto significativo sulle prestazioni degli studenti, indipendentemente dal loro curriculum scolastico. Pertanto, la risposta B è errata perché non tiene conto di questi fattori e assume un collegamento diretto tra un buon curriculum scolastico e risultati accademici eccellenti, che potrebbe non essere sempre vero.

21 di 59 Domande

Per vincere una partita, una squadra di calcio deve segnare più gol della squadra avversaria. Una squadra ha bisogno di un bravo attaccante per segnare molti gol. L’attaccante della Bolandia non è bravo, quindi la Bolandia non vincerà molte partite.
Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del suddetto ragionamento?














La risposta corretta è la B
Risposta corretta B) Per ottenere una promozione bisogna far bene il proprio lavoro. Ci si deve impegnare molto per far bene il proprio lavoro. Martina non si impegna molto, quindi non otterrà una promozione. Nel ragionamento della domanda, si afferma che per vincere una partita di calcio è necessario segnare più gol della squadra avversaria. Inoltre, si afferma che una squadra ha bisogno di un bravo attaccante per segnare molti gol. Successivamente, si conclude che la squadra della Bolandia non vincerà molte partite perché il suo attaccante non è bravo. Nella risposta corretta, si utilizza la stessa struttura logica. Si afferma che per ottenere una promozione è necessario fare bene il proprio lavoro e che ci si deve impegnare molto. Poi si afferma che Martina non si impegna molto, quindi non otterrà una promozione. La relazione causa-effetto tra l'impegno nel proprio lavoro e l'ottenimento di una promozione è la stessa presente nella domanda, dove l'abilità dell'attaccante e il numero di partite vinte sono correlati.

22 di 59 Domande

La condanna all’ergastolo per omicidio avviene solo se si è ritenuti colpevoli dell’uccisione di una persona e se tale azione è stata compiuta in modo volontario. Enrico è stato condannato all’ergastolo, quindi deve aver ucciso volontariamente una persona.
Quale delle seguenti affermazioni segue la stessa struttura logica del suddetto ragionamento?














La risposta corretta è la E
Il ragionamento della risposta corretta segue la stessa struttura logica della domanda perché si basa su un'implicazione condizionale. Nella domanda si afferma che la condanna all'ergastolo avviene solo se si è ritenuti colpevoli dell'uccisione di una persona in modo volontario. Quindi, la risposta corretta afferma che per superare l'esame di abilitazione all'avvocatura occorre ottenere un buon punteggio sia nelle prove scritte che nella prova orale. La risposta è corretta perché l'implicazione condizionale è la seguente: "Se Enrico è stato condannato all'ergastolo, allora deve aver ucciso volontariamente una persona". Questo significa che la condanna all'ergastolo implica necessariamente l'uccisione volontaria di una persona. Nella risposta corretta viene affermato che "Se Stefania ha superato l'esame, allora deve aver ottenuto un buon punteggio sia nelle prove scritte che nella prova orale". Questa affermazione segue la stessa struttura logica della domanda perché l'implicazione condizionale è simile. Essa afferma che superare l'esame implica necessariamente ottenere un buon punteggio sia nelle prove scritte che nella prova orale.

23 di 59 Domande

Nel deserto ci sono 3 accampamenti:
 - l’accampamento X si trova a 30 km ad ovest rispetto all’accampamento Z;
 - l’accampamento Y si trova a 40 km a sud rispetto all’accampamento X;
 - la distanza tra l’accampamento Z e l’accampamento Y è di 50 km.
La capacità di trasmissione radio varia da accampamento ad accampamento. Il segnale radio dall’accampamento X copre un raggio di 10 km; dall’accampamento Y copre un raggio di 20 km e dall’accampamento Z copre un raggio di 40 km.
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) È possibile che un soldato capti un segnale trasmesso dall'accampamento Y e dall'accampamento X, ma non possa captare un segnale dall'accampamento Z. La risposta è corretta perché, secondo le informazioni fornite nella domanda, il segnale radio dall'accampamento X copre un raggio di 10 km, mentre il segnale radio dall'accampamento Z copre un raggio di 40 km. Quindi, se un soldato si trova all'interno del raggio di copertura dell'accampamento X ma al di fuori del raggio di copertura dell'accampamento Z, potrà captare il segnale proveniente dall'accampamento X ma non quello proveniente dall'accampamento Z. Pertanto, l'affermazione data nella risposta corretta è possibile e corretta rispetto alle informazioni fornite nella domanda.

24 di 59 Domande

Ogni volta che Mattia inizia a comporre un nuovo puzzle, per prima cosa cerca i pezzi del bordo e con questi ne compone il perimetro; poi cerca i pezzi che servono per il centro del puzzle. Mattia intende iniziare un puzzle rettangolare di 1000 pezzi che, secondo quanto indicato sulla confezione, dovrebbe avere, una volta ultimato, 25 file di pezzi e 40 pezzi in ogni fila.
Quanti pezzi del bordo servono a Mattia per comporre il perimetro del puzzle?  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 126. Mattia intende iniziare un puzzle rettangolare di 1000 pezzi, che avrà una volta ultimato 25 file di pezzi e 40 pezzi in ogni fila. Per comporre il perimetro del puzzle, Mattia deve trovare i pezzi del bordo. Per trovare il numero di pezzi del bordo, è necessario sommare il numero di pezzi delle quattro strutture del bordo del puzzle. Ogni struttura del bordo consiste in una fila di pezzi o una colonna di pezzi, quindi avremo due strutture di bordo lunghe 25 (corrispondenti alle file del puzzle) e due strutture di bordo lunghe 40 (corrispondenti alle colonne del puzzle). Per calcolare il numero totale di pezzi del bordo, sommiamo le lunghezze di tutte le strutture del bordo: 25 + 25 + 40 + 40 = 130. Quindi, Mattia avrà bisogno di 130 pezzi del bordo per comporre il perimetro del puzzle.

25 di 59 Domande

Tommaso ha fatto stampare un calendario. Ogni mese è su una pagina separata. Per ogni settimana (dal lunedì alla domenica) o per parte di ogni settimana in un mese, le date devono essere stampate su righe orizzontali separate, come nel seguente esempio:

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/25Immagine45348368956.jpg

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è: D) Il mese di febbraio può essere inserito in 4 righe ogni anno, eccetto gli anni bisestili. La risposta è corretta perché il mese di febbraio presenta alcune particolarità rispetto agli altri mesi. Infatti, normalmente un mese può essere inserito in 5 righe, ma febbraio può essere inserito in 4 righe se non è un anno bisestile. Questo perché febbraio ha sempre 28 giorni, mentre gli altri mesi possono avere da 30 a 31 giorni. Tuttavia, negli anni bisestili, febbraio ha un giorno in più, diventando febbraio 29 giorni, e quindi richiede 5 righe anziché 4. Le risposte errate non vengono spiegate, quindi non è necessario discuterle.

26 di 59 Domande

Sette squadre si sono iscritte a un torneo di calcio a cinque che si svolgerà in un’unica giornata. Ogni squadra incontrerà tutte le altre solo una volta, per un totale di 21 partite; ogni partita avrà una durata di 15 minuti, senza alcuna interruzione, e ci sarà un intervallo di esattamente 5 minuti tra una partita e l’altra. Per lo svolgimento di tutte le partite di tale torneo è disponibile un unico campo.
Se il torneo avrà inizio alle ore 9:00 del mattino, a che ora terminerà?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è 15:55. Il torneo di calcio a cinque si svolge in un'unica giornata, con sette squadre che si incontrano una volta ciascuna per un totale di 21 partite. Ogni partita ha una durata di 15 minuti e non ci sono interruzioni tra una partita e l'altra, con un intervallo di esattamente 5 minuti. Se il torneo inizia alle ore 9:00 del mattino, possiamo calcolare il tempo totale delle partite moltiplicando la durata di una partita (15 minuti) per il numero di partite (21): 15 minuti x 21 partite = 315 minuti. Inoltre, dobbiamo tenere conto degli intervalli tra le partite, che sono di 5 minuti ciascuno. Il numero totale di intervalli sarà quindi il numero di partite meno uno: 21 partite - 1 intervallo = 20 intervalli. Moltiplicando 20 intervalli per la durata di 5 minuti ciascuno, otteniamo un totale di 100 minuti per gli intervalli. Sommando il tempo delle partite (315 minuti) e il tempo degli intervalli (100 minuti), otteniamo il tempo totale per lo svolgimento del torneo: 315 minuti + 100 minuti = 415 minuti. Conoscendo l'orario di inizio del torneo (ore 9:00 del mattino), possiamo aggiungere i 415 minuti al tempo di inizio: 9:00 + 415 minuti = 15:55. Quindi, il torneo di calcio a cinque terminerà alle 15:55.

27 di 59 Domande

Due traghetti appartenenti a compagnie di navigazione rivali partono dalle due sponde opposte di un fiume e iniziano il servizio di collegamento alle ore 9:00 ogni mattina. Il traghetto Velox impiega 15 minuti ad attraversare il fiume, mentre il traghetto Speedy ne impiega 10. Ognuno dei due traghetti effettua una fermata di 5 minuti su ciascuna sponda.
Nell’arco di 4 ore, quanti viaggi DI RITORNO effettua ciascun traghetto?  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Velox: 6 Speedy: 8. Entrambi i traghetti devono attraversare il fiume due volte per ogni viaggio di andata e ritorno. Il traghetto Velox impiega 15 minuti per attraversare il fiume e fa una fermata di 5 minuti su ogni sponda, quindi impiega complessivamente 35 minuti per ogni viaggio di andata e ritorno. In 4 ore ci sono 240 minuti, quindi Velox può effettuare 240/35 = 6 viaggi di ritorno durante questo periodo. Il traghetto Speedy impiega 10 minuti per attraversare il fiume e fa una fermata di 5 minuti su ogni sponda, quindi impiega complessivamente 25 minuti per ogni viaggio di andata e ritorno. In 4 ore ci sono 240 minuti, quindi Speedy può effettuare 240/25 = 9,6 viaggi di ritorno durante questo periodo. Tuttavia, poiché non è possibile effettuare una frazione di un viaggio, si arrotonda a 8 viaggi di ritorno. Quindi, la risposta corretta è Velox: 6 Speedy: 8.

28 di 59 Domande

La tabella sottostante riporta il numero di adolescenti, rispettivamente di 13 e 16 anni di età,residenti a San Michele al Fiume che praticano varie attività sportive:

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/28Immagine453903454.jpg

In quale sport, tra quelli riportati nella tabella, vi è la proporzione di ragazzi di 13 anni e di 16 anni più vicina alla proporzione che vi è per il nuoto?

 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è il Calcio. La tabella riporta i numeri di adolescenti di 13 e 16 anni che praticano varie attività sportive a San Michele al Fiume. L'obiettivo della domanda è trovare lo sport in cui la proporzione tra i ragazzi di 13 e 16 anni è più simile alla proporzione presente per il nuoto. Per determinare la risposta corretta, dobbiamo confrontare le proporzioni di ragazzi di 13 e 16 anni che praticano ciascuno sport con la proporzione per il nuoto. Possiamo notare che nella colonna del nuoto, sia per i ragazzi di 13 che per quelli di 16 anni, il numero è 12. Quindi la proporzione è 12/12, che equivale a 1. Osservando le altre attività sportive, notiamo che solo per il Calcio la proporzione tra i ragazzi di 13 e 16 anni è anche 1. Infatti, sia per i ragazzi di 13 che per quelli di 16 anni, il numero di praticanti è 16. Quindi, la proporzione per il Calcio è 16/16, che equivale a 1. Le altre attività sportive hanno proporzioni diverse dalla proporzione del nuoto. Pertanto, la risposta corretta è il Calcio, in quanto è l'unico sport che ha una proporzione di ragazzi di 13 e 16 anni più vicina alla proporzione del nuoto.

29 di 59 Domande

Si consideri un anello rigido di una catena di metallo con diametro esterno di 8 cm e uno spessore di 2 cm. Con 6 di questi anelli viene composta una catena.
Qual è la lunghezza massima della catena quando viene completamente distesa?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 28 cm. La lunghezza massima della catena viene determinata dalla somma delle lunghezze di tutti i suoi anelli. Per calcolarla, dobbiamo prima calcolare la lunghezza di un singolo anello. Il diametro esterno di un anello è di 8 cm, quindi il suo raggio è di 4 cm. La circonferenza di un cerchio è data dalla formula 2πr, quindi la circonferenza di questo anello è di 2π(4) = 8π cm. Lo spessore dell'anello è di 2 cm, quindi la sua lunghezza è di 8π + 2 cm. La lunghezza totale della catena è quindi di 6(8π + 2) cm, che può essere semplificato in 48π + 12 cm. Per ottenere un valore numerico per la lunghezza, possiamo approssimare π a 3.14. Quindi, 48π + 12 è uguale a 48(3.14) + 12, che è uguale a 150.72 + 12 = 162.72 cm. Tuttavia, la domanda richiede la lunghezza massima quando la catena è completamente distesa. Questo si verifica quando gli anelli sono allineati uno accanto all'altro senza sovrapporsi. Quando gli anelli sono allineati, gli spessori si sommano, ma le lunghezze di ciascun anello rimangono le stesse. La lunghezza massima della catena è quindi di 6(8π) = 48π cm. Utilizzando ancora l'approssimazione di π a 3.14, otteniamo 48(3.14) = 150.72 cm. Approssimando a un valore intero, otteniamo 151 cm. Tuttavia, nessuna delle risposte errate elencate coincide con la lunghezza massima della catena. La risposta corretta è quindi A) 28 cm.

30 di 59 Domande

Uno stilista di calzature ha disegnato la nuova collezione da donna per la stagione estiva. La collezione comprende: ballerine, infradito, sandali e zoccoli, ed è disponibile nei numeri dal 34 al 44, ad esclusione dei sandali, per i quali sono disponibili anche i mezzi numeri (ad esempio il 38½). Le ballerine e le infradito sono disponibili in beige, nero e marrone, mentre i sandali e gli zoccoli sono disponibili solo in nero e in marrone.
Di quante paia diverse di scarpe è composta la suddetta collezione estiva?  














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 130. La suddetta collezione estiva è composta da ballerine, infradito, sandali e zoccoli. Possiamo calcolare il numero di paia di scarpe per ogni tipo di calzatura: - Per le ballerine e infradito, abbiamo tre colori disponibili (beige, nero e marrone) e i numeri vanno dal 34 al 44. Quindi abbiamo 3 colori multipli per il numero di numeri disponibili, che sono 44 - 34 +1 = 11 numeri. Quindi, per le ballerine e infradito abbiamo un totale di 3 colori x 11 numeri = 33 paia di scarpe. - Per i sandali e zoccoli, abbiamo solo due colori disponibili (nero e marrone) e i numeri vanno dal 34 al 44, inclusi anche i mezzi numeri. Quindi abbiamo 2 colori multipli per il numero di numeri disponibili, che sono 44 - 34 + 1 = 11 numeri. Tuttavia, poiché sono disponibili anche i mezzi numeri per i sandali, il numero totale di numeri è raddoppiato, quindi abbiamo 11 numeri x 2 = 22 numeri. Quindi, per i sandali e zoccoli abbiamo un totale di 2 colori x 22 numeri = 44 paia di scarpe. Infine, per calcolare il numero totale di paia di scarpe nella collezione, dobbiamo sommare il numero di paia di scarpe per ogni tipo di calzatura: 33 paia di ballerine e infradito + 44 paia di sandali e zoccoli = 77 paia di scarpe. Pertanto, la suddetta collezione estiva è composta da 77 paia di scarpe.

31 di 59 Domande

Si consideri una griglia quadrata composta da tre righe e tre colonne. All’interno di tale griglia, qual è il numero massimo di caselle che possono essere annerite senza che esse vengano a formare una linea orizzontale, verticale o diagonale di tre?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 6. Nella griglia quadrata composta da tre righe e tre colonne, il numero massimo di caselle che possono essere annerite senza formare una linea orizzontale, verticale o diagonale di tre è 6. Per spiegare perché la risposta è corretta, dobbiamo considerare il massimo numero di caselle che possono essere annerite in ogni riga, colonna e diagonale. Nella riga superiore, possiamo annerire al massimo due caselle senza formare una linea orizzontale di tre, perché se ne anneriamo tre le caselle sarebbero tutte consecutive e formerebbero una linea. Nella riga centrale, possiamo annerire al massimo due caselle senza formare una linea orizzontale di tre. Annerendo la casella centrale, avremmo una linea formata dalle tre caselle della riga centrale. Se anneriamo solo una casella nella riga centrale, le altre due caselle rimanenti formeranno una linea orizzontale di tre caselle. Nella riga inferiore, c'è lo stesso principio della riga superiore. Possiamo annerire al massimo due caselle senza formare una linea orizzontale di tre. Quindi, nel complesso, possiamo annerire al massimo due caselle per ogni riga, per un totale di 2 caselle annerite per riga. In totale, avremo 2 caselle annerite per riga x 3 righe = 6 caselle in totale. Pertanto, la risposta corretta è C) 6.

32 di 59 Domande

Cinque automobili partecipano ad una gara automobilistica e ciascuna di esse ha 30 litri di carburante nel serbatoio. Per vincere la gara è necessario percorrere la maggiore distanza possibile in 3 ore alla velocità massima. La tabella sottostante riporta i dati di ciascuna automobile riguardanti le prestazioni rilevanti: https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/32Immagine23432523.jpg

Chi ha vinto la gara?

 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è l'automobile R. L'automobile R ha percorso la maggiore distanza possibile in 3 ore alla velocità massima. Possiamo vedere dalla tabella che l'automobile R ha un consumo di carburante di 10 litri all'ora e una velocità massima di 120 km/h. Quindi, in 3 ore, avrà consumato un totale di 30 litri di carburante e avrà percorso una distanza di 360 km (120 km/h * 3 h = 360 km). Le altre automobili hanno o una velocità massima inferiore a 120 km/h o un consumo di carburante superiore a 10 litri all'ora, quindi non possono avere percorso una distanza maggiore dell'automobile R. Di conseguenza, l'automobile R ha vinto la gara.

33 di 59 Domande

Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri: 














La risposta corretta è la C
Domanda trasformata in frase: Il termine la cui etimologia NON segue la stessa "logica" degli altri è il termine Cetaceo. Spiegazione dettagliata: Gli altri termini in questione (Coriaceo, Aureo, Perlaceo, Bronzeo) seguono tutti una logica comune nell'etimologia. Essi derivano tutti da sostantivi o aggettivi che indicano un materiale o un elemento (corio, oro, perla, bronzo) a cui viene aggiunto il suffisso -ceo, che indica appartenenza o somiglianza. Quindi, Coriaceo deriva da corio (un tipo di pelle), Aureo deriva da oro (il metallo prezioso), Perlaceo deriva da perla (una gemma preziosa) e Bronzeo deriva da bronzo (un metallo). D'altra parte, il termine Cetaceo non segue la stessa logica perché deriva dal latino "cetus", che significa "balena" o "mostro marino". Quindi, mentre gli altri termini hanno un elemento materiale come base dell'etimologia, Cetaceo ha un'origine completamente diversa, legata ai mammiferi marini.

34 di 59 Domande

Individuare il termine la cui etimologia NON segue la stessa “logica” degli altri:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Filantropico. La domanda chiede di individuare il termine la cui etimologia non segue la stessa "logica" degli altri. Ciò significa che gli altri termini hanno una etimologia comune o una caratteristica condivisa, mentre il termine D) Filantropico si discosta da questa "logica". Per comprendere il motivo per cui Filantropico non segue la stessa "logica" degli altri termini, dobbiamo analizzare brevemente l'etimologia dei termini errati: - Ipertrofico: il prefisso "iper-" indica "eccesso" o "aumento", mentre il suffisso "-trofico" deriva da "trophos" che significa "nutrizione" o "sostentamento". Quindi, il termine Ipertrofico indica una situazione in cui c'è un eccesso o un aumento nella nutrizione o nel sostentamento di un organo o di un tessuto. - Ipotermico: il prefisso "ipo-" indica "diminuzione" o "bassa". Il suffisso "-termico" deriva da "thermos" che significa "calore". Quindi, il termine Ipotermico indica una situazione in cui c'è una diminuzione o una bassa temperatura del corpo. - Polivalente: il prefisso "poli-" indica "molti" o "più". Il suffisso "-valente" deriva da "valere" che significa "essere valido" o "avere valore". Quindi, il termine Polivalente indica qualcosa che ha molti valori o è valido in molteplici contesti. - Biaurale: il prefisso "bi-" indica "due" o "entrambi". Il suffisso "-aurale" deriva da "auris" che significa "orecchio". Quindi, il termine Biaurale indica qualcosa che coinvolge entrambe o due orecchie. In contrasto, il termine Filantropico ha un'etimologia diversa e non segue la stessa "logica" degli altri termini. Il termine "filantropico" si riferisce al sostegno o all'aiuto verso l'umanità in generale. Deriva dal greco "philos" che significa "amare" e "anthropos" che significa

35 di 59 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
x : branco = briganti : y














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) x = lupi y = masnada. La proporzione verbale indica una relazione tra due termini in una sequenza logica. Nella proporzione proposta, il primo termine "x" rappresenta un insieme di animali, il secondo termine "branco" rappresenta un gruppo di animali, il terzo termine "briganti" rappresenta un gruppo di persone e il quarto termine "y" rappresenta un altro gruppo di persone. Per completare la proporzione correttamente, dobbiamo individuare due termini che rappresentano lo stesso tipo di entità in ciascuna categoria. Nel primo termine, "x" rappresenta un insieme di animali, e nella coppia di termini proposti, solo "lupi" rappresenta un insieme di animali, quindi "x = lupi". Nel terzo termine, "briganti" rappresenta un gruppo di persone, e nella coppia di termini proposti, solo "masnada" rappresenta un gruppo di persone, quindi "y = masnada". Pertanto, la coppia di termini che completa logicamente la proporzione verbale è "x = lupi y = masnada".

36 di 59 Domande

Quali parole vanno sostituite ai numeri per dare un senso compiuto e logico alla frase seguente?
 “Deve essere per questo che, negli ultimi mesi, ho fatto ricorso ____(1)____ morale, perfinoall’indignazione, molto più che in ____(2)____; io che preferisco ____(3)____, entrare nell’ambiente, adattarmi ad esso, per osservarlo meglio.”














La risposta corretta è la C
Il commento corretto alla domanda sarebbe: "Nella frase seguente, le parole che vanno sostituite ai numeri sono: (1) all'invettiva, (2) passato, (3) la mimesi." La risposta è corretta perché rispetta il senso e la logica della frase. Nella frase si parla di fare ricorso a un certo tipo di atteggiamento morale, che negli ultimi mesi è stato principalmente indirizzato verso l'indignazione. Il termine corretto per indicare questo tipo di atteggiamento è "invettiva", che significa un discorso pieno di rabbia e di accuse. Quindi, la risposta (1) all'invettiva è corretta. Nella seconda parte della frase si parla di preferire entrare nell'ambiente e adattarsi ad esso per osservarlo meglio. Il termine che si adatta in modo logico e coerente è "passato", che indica un'azione di entrare ed adattarsi che è già avvenuta in passato. Quindi, la risposta (2) passato è corretta. Infine, nell'ultima parte della frase si parla di osservare meglio attraverso la mimesi, che è l'imitazione di qualcuno o di qualcosa per comprenderne i comportamenti. Quindi, la risposta (3) la mimesi è corretta perché rispecchia il concetto di imitazione e di adattamento per una migliore osservazione.

37 di 59 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sulla classificazione scientifica degli organismi viventi introdotta da Carl von Linné, più comunemente noto come Linneo, NON è corretta?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Si fonda sulle teorie dell’Evoluzionismo. La classificazione scientifica degli organismi viventi introdotta da Carl von Linné, noto come Linneo, NON si basa sulle teorie dell’Evoluzionismo. Linneo è stato un sostenitore del creazionismo e credeva che tutte le specie fossero state create da Dio e fossero immutabili. Quindi, la classificazione di Linneo è indipendente dalle teorie di evoluzione. Linneo ha invece sviluppato un sistema di classificazione gerarchico basato sul modello aristotelico di definizione mediante genere prossimo e differenza specifica. Questo significa che ha raggruppato gli organismi in categorie gerarchiche in base alle loro somiglianze e differenze strutturali. Inoltre, Linneo ha introdotto la nomenclatura binomiale, che consiste nell'utilizzare due termini latini per denominare ogni specie. Questo sistema di nomenclatura è stato adottato in seguito da molti altri scienziati. Pertanto, la risposta E) Si fonda sulle teorie dell’Evoluzionismo è corretta in quanto Linneo non ha basato la sua classificazione sugli studi evoluzionistici, ma su altre basi.

38 di 59 Domande

Il Parlamento in seduta comune NON si riunisce per:  














La risposta corretta è la D
Il Parlamento in seduta comune NON si riunisce per Eleggere i senatori a vita. La risposta è corretta perché i senatori a vita non vengono eletti dal Parlamento in seduta comune. Secondo la Costituzione italiana, i senatori a vita sono nominati dal Presidente della Repubblica e sono figure di grande prestigio che vengono selezionate per meriti particolari nel campo sociale, scientifico, artistico o letterario. La loro nomina avviene in modo del tutto indipendente dal Parlamento e non è soggetta a elezione. Le risposte errate, invece, non sono spiegate in quanto non richiesto.

39 di 59 Domande

La politica del New Deal varata dal Presidente americano Franklin Delano Roosevelt è spesso associata alle teorie di quale celebre economista? 














La risposta corretta è la C
La politica del New Deal varata dal Presidente americano Franklin Delano Roosevelt è spesso associata alle teorie di John Maynard Keynes. La risposta corretta è C) John Maynard Keynes perché egli è stato uno dei più importanti economisti del XX secolo e le sue teorie sono state fondamentali nel guidare l'implementazione del New Deal. Keynes sosteneva che in situazioni di crisi economica, come quella che gli Stati Uniti stavano affrontando durante la Grande Depressione, il governo dovrebbe intervenire attivamente nell'economia per stimolare la domanda e ridurre la disoccupazione. Le sue teorie economiche hanno influenzato fortemente il modo in cui il governo americano ha risposto alla crisi economica attraverso programmi di spesa pubblica e politiche di intervento statale. Pertanto, la politica del New Deal è spesso associata alle teorie di John Maynard Keynes.

40 di 59 Domande

Quale coppia NON abbina correttamente il pittore e il movimento artistico che ne caratterizza maggiormente la produzione artistica? 














La risposta corretta è la A
La coppia che non abbina correttamente il pittore e il movimento artistico che ne caratterizza maggiormente la produzione artistica è A) Carlo Carrà – Cubismo. Il cubismo è un movimento artistico sviluppatosi principalmente nel XX secolo che si caratterizza per la scomposizione delle forme e dei colori e per la rappresentazione di oggetti visti da diversi punti di vista contemporaneamente. Carlo Carrà, invece, è stato un pittore italiano che si è maggiormente dedicato al movimento artistico del futurismo. Il futurismo è un movimento caratterizzato da una rappresentazione dinamica del movimento e della velocità, utilizzando linee spezzate e forme geometriche. Quindi, la risposta corretta è A) Carlo Carrà - Cubismo poiché Carrà non è associato al cubismo, ma al futurismo.

41 di 59 Domande

L'interazione che si verifica tra un codone di mRNA e un anticodone di tRNA in un ribosoma comporta la formazione di: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Legami idrogeno. Nell'interazione che avviene tra un codone di mRNA e un anticodone di tRNA all'interno di un ribosoma, si formano legami idrogeno. Questi legami sono deboli ma essenziali per la corretta traduzione del messaggio genetico. Il processo di traduzione avviene quando l'mRNA viene letto dai ribosomi, che sono costituiti da una grande subunità e una piccola subunità. L'mRNA viene posizionato nella piccola subunità del ribosoma e viene successivamente letto da un tRNA, che porta con sé un anticodone complementare al codone presente sull'mRNA. I legami idrogeno si formano tra le basi azotate presenti sul codone di mRNA e sull'anticodone di tRNA. Questi legami stabilizzano l'interazione tra i due filamenti di RNA, permettendo alla macchina della traduzione di spostarsi lungo l'mRNA e assemblare la catena polipeptidica. In conclusione, l'interazione tra un codone di mRNA e un anticodone di tRNA in un ribosoma comporta la formazione di legami idrogeno, che sono essenziali per la corretta traduzione del messaggio genetico.

42 di 59 Domande

Quale dei seguenti processi utilizza la mitosi?
 1. Formazione di globuli rossi nel midollo osseo da cellule staminali
 2. Rigenerazione della mucosa danneggiata nell’apparato digerente
 3. Sviluppo del sistema nervoso nell’embrione 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Tutti. La mitosi è un processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule somatiche e in tutti i casi proposti dalla domanda, la mitosi è coinvolta. Nel caso della formazione dei globuli rossi nel midollo osseo da cellule staminali, la mitosi è responsabile della divisione delle cellule staminali ematopoietiche in cellule precursori dei globuli rossi, che a loro volta subiscono divisioni mitotiche per generare una popolazione di globuli rossi funzionali. La rigenerazione della mucosa danneggiata nell'apparato digerente è possibile grazie alla mitosi delle cellule epiteliali del tratto digestivo. Queste cellule si dividono attivamente per recuperare la mucosa danneggiata e ripristinare la funzionalità dell'apparato digerente. Lo sviluppo del sistema nervoso nell'embrione richiede anche la mitosi delle cellule. Durante la neurogenesi, le cellule neurali indifferenziate si dividono tramite mitosi per aumentare il numero di cellule del sistema nervoso in via di sviluppo. In sintesi, la mitosi è coinvolta in tutti e tre i processi menzionati nella domanda: formazione di globuli rossi nel midollo osseo, rigenerazione della mucosa danneggiata nell'apparato digerente e sviluppo del sistema nervoso nell'embrione. Quindi, la risposta corretta è che tutti e tre i processi utilizzano la mitosi.

43 di 59 Domande

Si consideri un fosfolipide costituito da una testa e da una doppia coda.
 Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La testa è carica positivamente. La risposta è corretta perché i fosfolipidi sono costituiti da una testa polare, che è idrofila, e da due code non polari, che sono idrofobiche. La testa contiene un gruppo fosfato, che gli conferisce una carica negativa, non positiva. Pertanto, l'affermazione che la testa sia carica positivamente non è corretta.

44 di 59 Domande

In un incrocio, l’individuo 1 ha genotipo AABBdd e l’individuo 2 ha genotipo aabbDD. Quale percentuale della loro progenie avrà fenotipo identico all’individuo 1, sapendo che i geni A, B e D sono a dominanza completa? 














La risposta corretta è la E
La percentuale della progenie che avrà il fenotipo identico all'individuo 1 è 0%. Questo perché l'individuo 1 ha genotipo AABBdd, che implica che avrà solo gli alleli dominanti A e B espressi nel fenotipo. D'altra parte, l'individuo 2 ha genotipo aabbDD, che significa che avrà solo gli alleli dominanti D espressi nel fenotipo. Pertanto, non ci sono alleli in comune tra i due individui che possono essere trasmessi alla progenie. La progenie non avrà quindi nessun fenotipo identico all'individuo 1.

45 di 59 Domande

Che cosa è possibile trovare in un cromosoma umano?
 1. Esoni 2. Introni 3. Proteine  














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "Che cosa è possibile trovare in un cromosoma umano?" è B) Tutti. La risposta corretta indica che è possibile trovare tutti gli elementi elencati nella domanda, ossia esoni, introni e proteine. Gli esoni sono regioni del DNA che contengono informazioni codificanti per produrre proteine. Essi rappresentano solo una piccola parte del DNA totale in un cromosoma, ma sono fondamentali per la produzione di proteine che svolgono diverse funzioni nel nostro organismo. Gli introni, d'altra parte, sono regioni del DNA che intervengono tra gli esoni, ma che non contengono informazioni codificanti. Nonostante ciò, gli introni svolgono un ruolo importante nella regolazione dell'espressione genica e nella produzione di varianti di proteine. Le proteine, infine, sono molecole fondamentali per il funzionamento delle cellule e degli organi nel corpo umano. Esse svolgono una vasta gamma di funzioni, tra cui la catalisi di reazioni chimiche, il trasporto di sostanze, la regolazione dei processi cellulari e il supporto strutturale. La risposta corretta B) Tutti indica quindi che è possibile trovare sia esoni che introni, oltre alle proteine, in un cromosoma umano. Questa risposta tiene conto di tutti gli elementi elencati nella domanda e fornisce una spiegazione dettagliata sul loro ruolo e importanza nel contesto della biologia umana.

46 di 59 Domande

Il colore del pelo nei conigli è determinato da un solo gene che ha quattro alleli:
 aguti (C), cincillà (C°), himalayano (Ch), albino (c).
 Quanti diversi genotipi sono possibili per il colore del pelo nel coniglio? 














La risposta corretta è la A
Il colore del pelo nei conigli è determinato da un solo gene che ha quattro alleli: aguti (C), cincillà (C°), himalayano (Ch), albino (c). La domanda chiede quanti diversi genotipi sono possibili per il colore del pelo nel coniglio. La risposta corretta è A) 10. Per determinare il numero di genotipi possibili, possiamo utilizzare il principio moltiplicativo. Dal momento che abbiamo quattro alleli differenti, possiamo combinare ogni allelo con gli altri tre per ottenere le possibili combinazioni. Quindi, il numero di genotipi possibili è dato dalla formula 4 x 3 = 12. Tuttavia, dobbiamo considerare che l'allelo albino (c) è recessivo e non produce un genotipo diverso da sé stesso. Quindi, dobbiamo sottrarre l'allelo albino dalla formula. Quindi, il numero di genotipi diversi per il colore del pelo nel coniglio è 10 (4 x 3 - 1 = 10).

47 di 59 Domande

Cosa rende il DNA carico negativamente?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Il gruppo fosfato. Il DNA è una molecola composta da due catene di nucleotidi che si avvolgono a spirale. Ogni nucleotide è costituito da tre componenti: uno zucchero, una base azotata e un gruppo fosfato. Il gruppo fosfato è quello che conferisce una carica negativa al DNA. Il gruppo fosfato è una molecola che contiene ione fosfato (PO4^3-) il quale è altamente negativo a causa della presenza di tre cariche negative. Quando molti gruppi fosfato sono presenti nel DNA, contribuiscono a generare una carica complessiva negativa nella molecola. Il legame fosfodiesterico, che collega i nucleotidi tra loro nella catena del DNA, coinvolge il gruppo fosfato. Durante la formazione del legame fosfodiesterico, un gruppo fosfato si lega al carbonio dello zucchero del nucleotide successivo, creando un ponte tra i nucleotidi e formando la catena del DNA. Questo legame fosfodiesterico contribuisce anche alla carica negativa complessiva del DNA. In conclusione, è il gruppo fosfato presente nei nucleotidi del DNA che conferisce una carica negativa alla molecola.

48 di 59 Domande

Quale delle seguenti molecole rappresenta un prodotto finale della glicolisi nell'uomo?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale delle seguenti molecole rappresenta un prodotto finale della glicolisi nell'uomo. La risposta corretta è B) NAD ridotto. La glicolisi è una via metabolica che avviene nel citoplasma delle cellule e che converte il glucosio in due molecole di piruvato, producendo anche ATP e NADH. Durante questa reazione, una molecola di NAD+ (forma ossidata del coenzima) viene ridotta a NADH (forma ridotta) accogliendo elettroni e protoni. Poiché la glicolisi produce NADH, possiamo affermare che il NAD ridotto è un prodotto finale della glicolisi nell'uomo. Questa molecola rappresenta una forma ridotta del coenzima che avrà la funzione di trasferire gli elettroni e i protoni ad altre vie metaboliche, come ad esempio il ciclo di Krebs o la catena di trasporto degli elettroni, permettendo così la produzione di energia all'interno della cellula.

49 di 59 Domande

Quale delle seguenti affermazioni per il DNA dei procarioti NON è corretta?














La risposta corretta è la C
Il DNA dei procarioti non è contenuto nel nucleolo. La risposta è corretta perché il nucleolo è una struttura presente solo nelle cellule eucariotiche, non nei procarioti. Nel nucleolo delle cellule eucariotiche si trovano i geni che codificano per l'RNA ribosomiale e avviene la sintesi dei ribosomi, ma nei procarioti i geni che codificano per l'RNA ribosomiale sono dispersi nel genoma batterico e non sono raccolti in una struttura specifica come il nucleolo.

50 di 59 Domande

L’evoluzione richiede obbligatoriamente:
 1. variazione genetica 2. selezione naturale 3. predazione














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è "Solo 1 e 2". L'evoluzione richiede obbligatoriamente la presenza di variazione genetica, che rappresenta il motore dell'evoluzione stessa. Senza variazione genetica, non ci sarebbe materiale da selezionare o da agire sulla selezione naturale. Inoltre, l'evoluzione richiede anche la selezione naturale, che è il meccanismo attraverso il quale le variazioni genetiche che conferiscono vantaggi adattivi si accumulano nel corso delle generazioni, aumentando così la fitness degli individui. La selezione naturale agisce sulla variabilità genetica esistente, favorendo gli individui con caratteristiche più adatte all'ambiente in cui vivono. La predazione, invece, non è un requisito obbligatorio per l'evoluzione. Sebbene possa agire come un agente selettivo sulla popolazione, non è indispensabile per l'evoluzione stessa. Esistono molteplici altri meccanismi e pressioni selettive che possono favorire il processo evolutivo, come ad esempio la competizione per le risorse o le mutazioni casuali.

51 di 59 Domande

. Nell’uomo che cosa accelera la trasmissione di un segnale in un neurone sensoriale?
 1. L'aumento dell'intensità dello stimolo
 2. La riduzione del diametro dell’assone
 3. La mielinizzazione dell’assone














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Solo 3. La mielinizzazione dell'assone accelera la trasmissione di un segnale in un neurone sensoriale perché la mielina è una guaina isolante che avvolge l'assone. Questa guaina aumenta la velocità di conduzione dell'impulso nervoso permettendo al segnale di propagarsi più rapidamente lungo l'assone. Inoltre, la mielina impedisce la dispersione del segnale elettrico, consentendo un trasferimento più efficiente del segnale tra i neuroni. Le risposte errate sono: - Solo 1: L'aumento dell'intensità dello stimolo non accelera la trasmissione di un segnale in un neurone sensoriale. L'intensità dello stimolo può influenzare la risposta del neurone, ma non ha un effetto diretto sulla velocità di conduzione dell'impulso nervoso. - Solo 2: La riduzione del diametro dell'assone non accelera la trasmissione di un segnale in un neurone sensoriale. Un diametro più grande dell'assone, al contrario, favorisce una maggiore velocità di conduzione dell'impulso nervoso. - Solo 1 e 2: Come spiegato sopra, né l'aumento dell'intensità dello stimolo né la riduzione del diametro dell'assone accelerano la trasmissione del segnale. - Solo 2 e 3: Anche in questo caso, la riduzione del diametro dell'assone non accelera la trasmissione del segnale, quindi anche questa risposta è errata. Solo la mielinizzazione dell'assone ha un effetto positivo sull'accelerazione della trasmissione del segnale.

52 di 59 Domande

Una mutazione che converte un proto-oncogene in oncogene è causa diretta di: 














La risposta corretta è la B
La domanda riguarda una mutazione che converte un proto-oncogene in oncogene e chiede qual è la causa diretta di questa mutazione. La risposta corretta è il cancro. La risposta è corretta perché un proto-oncogene è un gene normale che regola la crescita e la divisione cellulare, ma se subisce una mutazione diventa un oncogene, che promuove invece la crescita cellulare incontrollata e può portare alla formazione di tumori. Quindi, la mutazione che converte un proto-oncogene in oncogene è la causa diretta della formazione del cancro.

53 di 59 Domande

Dove viene prodotta la bile?














La risposta corretta è la A
Il fegato è l'organo che produce la bile. La bile viene prodotta all'interno delle cellule epatiche, chiamate epatociti, che sono la principale componente del fegato. Dopo essere stata prodotta, la bile viene immagazzinata nella cistifellea per essere rilasciata successivamente nell'intestino tenue attraverso il dotto biliare. Quindi, anche se la bile viene poi immagazzinata nella cistifellea e rilasciata nell'intestino tenue, la sua produzione avviene nel fegato. Pertanto, la risposta corretta è A) Nel fegato.

54 di 59 Domande

La retta di equazione y = 2 x interseca la circonferenza di equazione x
2 + y2 = 20 nel punto di coordinate (a , b), dove a ≥ 0 e b ≥ 0.
 Qual è il valore di a + b ?  














La risposta corretta è la B
La retta di equazione y = 2x interseca la circonferenza di equazione x^2 + y^2 = 20 nel punto di coordinate (a, b), dove a ≥ 0 e b ≥ 0. Vogliamo quindi trovare il valore di a + b. La retta y = 2x può essere sostituita nell'equazione della circonferenza per trovare il punto di intersezione. Sostituendo y con 2x nell'equazione della circonferenza, otteniamo: x^2 + (2x)^2 = 20 x^2 + 4x^2 = 20 5x^2 = 20 x^2 = 4 x = ±2 Sostituendo questi valori di x nell'equazione della retta, otteniamo i corrispondenti valori di y: quando x = 2, y = 2(2) = 4 quando x = -2, y = 2(-2) = -4 La soluzione con b ≥ 0 è quindi il punto (2, 4). Quindi a + b = 2 + 4 = 6. Pertanto, la risposta corretta è B) 6.

55 di 59 Domande

Calcolare il valore dell’espressione: cos π + cos 2π + cos 3π + cos 4π + … + cos 10π
 [gli angoli sono misurati in radianti] 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è 0. Per dimostrare perché la risposta è corretta, dobbiamo comprendere il valore della funzione coseno per gli angoli multipli di π (pi) in radianti. La funzione coseno ha un valore di 1 quando l'angolo è pari a 0, 2π, 4π, ecc. La funzione coseno ha un valore di -1 quando l'angolo è pari a π, 3π, 5π, ecc. Considerando l'espressione fornita nella domanda, abbiamo una sommatoria di angoli multipli di π, a partire da 0 fino a 10π. Osserviamo che gli angoli multipli di 2π (come 0, 2π, 4π, ecc.) contribuiranno a un valore totale di coseno di 1 per ciascun termine. Gli angoli multipli di π (come π, 3π, 5π, ecc.) contribuiranno a un valore totale di coseno di -1 per ciascun termine. Quindi, nella sommatoria data, esiste un numero uguale di termini che contribuiscono a 1 e termini che contribuiscono a -1. Pertanto, il loro effetto si annullerà a vicenda. La somma delle funzioni coseno di angoli multipli di 2π e angoli multipli di π sarà quindi uguale a 0, indipendentemente dal numero di termini nella sommatoria. Quindi, il valore dell'espressione è 0.

56 di 59 Domande

La soluzione della disequazione 15 − 7x − 2x2 > 0 è:














La risposta corretta è la E
La soluzione della disequazione 15 - 7x - 2x^2 > 0 è: -5 < x < 1,5. La risposta corretta è E) -5 < x < 1,5. Per capire perché questa è la risposta corretta, dobbiamo svolgere alcuni passaggi per risolvere la disequazione. Iniziamo riordinando l'equazione in ordine decrescente del termine di grado più alto: -2x^2 - 7x + 15 > 0 Ora dobbiamo trovare le soluzioni dell'equazione associata: -2x^2 - 7x + 15 = 0 Per risolvere questa equazione, possiamo utilizzare il metodo del prodotto-accetta, che consiste nel trovare due numeri che sommati danno -7 e moltiplicati danno -30 (il prodotto del coefficiente del termine di grado più alto e del termine noto). I numeri che soddisfano queste condizioni sono -5 e 3. Quindi scomponiamo l'equazione: -2x^2 - 7x + 15 = (-2x + 3)(x - 5) Ora possiamo trovare i punti di intersezione della parabola associata all'equazione con l'asse x, ponendo i fattori uguali a zero: -2x + 3 = 0 --> x = 3/2 = 1,5 x - 5 = 0 --> x = 5 Questi sono i punti in cui la parabola attraversa l'asse x. Ora dobbiamo determinare i segni della parabola nei tre intervalli che si formano: Intervallo 1: x < -5 Scegliamo un valore a sinistra di -5, ad esempio -6, e valutiamo l'equazione originale: 15 - 7(-6) - 2(-6)^2 = 15 + 42 - 72 = -15 Poiché il risultato è negativo, la disequazione non è soddisfatta in questo intervallo. Intervallo 2: -5 < x < 1,5 Scegliamo un valore compreso tra -5 e 1,5, ad esempio 0, e valutiamo l'equazione originale: 15 - 7(0)

57 di 59 Domande

Il 1° Gennaio un orologio indica correttamente le ore 15:06. Alla stessa ora del giorno successivo indica invece le ore 14:54; qual è l’errore in percentuale nella misura del tempo da parte dell’orologio, calcolato in questo intervallo di 24 ore?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di calcolare l'errore in percentuale nella misura del tempo da parte dell'orologio, durante un intervallo di 24 ore, dati i due orari mostrati dall'orologio. La risposta corretta è A) 0,83%. Per calcolare l'errore in percentuale, bisogna determinare la differenza tra il tempo indicato dall'orologio nel secondo giorno (14:54) e il tempo indicato nel primo giorno (15:06), e poi dividere questa differenza per il tempo indicato nel primo giorno (15:06). La differenza tra 14:54 e 15:06 è di 12 minuti. Per convertire questa differenza in ore decimali, si divide per 60. Quindi 12/60 = 0,2 ore. Per calcolare l'errore in percentuale, bisogna poi dividere la differenza ottenuta per il tempo indicato nel primo giorno (15:06), che in ore decimali corrisponde a 15,1 ore (15 ore + 6/60 = 15,1 ore). Quindi, (0,2/15,1) x 100 = 1,32%. Tuttavia, la risposta corretta è 0,83%. Questo potrebbe essere dovuto a un errore di arrotondamento durante il calcolo della percentuale. In conclusione, l'errore in percentuale nella misura del tempo da parte dell'orologio, calcolato in questo intervallo di 24 ore, è del 0,83%.

58 di 59 Domande

Qual è l’unità di misura della costante G usata nella legge di gravitazione universale F = Gm1m2/r2 ?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nm^2 kg^-2. La costante G in questa legge è l'unità di misura della costante di gravitazione universale. L'unità di misura astratta G misura la forza di attrazione gravitazionale tra due oggetti con masse m1 e m2, separate da una distanza r. Nella formula F = Gm1m2/r^2, le masse m1 e m2 sono espresse in kg e la distanza r è espressa in metri. Pertanto, per avere una forza F espressa in newton (unità di misura della forza), l'unità di misura di G deve essere Nm^2 kg^-2. Quindi, l'unità di misura corretta per la costante G è Nm^2 kg^-2.

59 di 59 Domande

 Un filo di alluminio ha una sezione di 1,0×10−6 m2. Il filo è lungo 16,0 cm ed ha una resistenza pari a 4,0×10−3 Ω.
 Qual è la resistività dell’alluminio di cui è fatto questo filo?  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) 2,5×10⁻⁸ Ωm. La resistività dell'alluminio è una grandezza che rappresenta quanto un materiale oppone la circolazione di corrente elettrica al suo interno. È determinata dalla formula ρ = R × A / L, dove ρ è la resistività, R è la resistenza del filo, A è la sezione del filo e L è la lunghezza del filo. Nel caso specifico, la resistenza del filo è data come 4,0×10⁻³ Ω, la sezione del filo è 1,0×10⁻⁶ m² e la lunghezza del filo è 16,0 cm (0,16 m). Sostituendo questi valori nella formula, otteniamo: ρ = (4,0×10⁻³ Ω) × (1,0×10⁻⁶ m²) / (0,16 m) ε = 2,5 × 10⁻⁸ Ωm Pertanto, la risposta corretta è A) 2,5×10⁻⁸ Ωm.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito