Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 60 Domande

Quale dei seguenti composti è un elettrolita? 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Quale dei seguenti composti è un elettrolita?" è C) Nitrato di potassio. Il nitrato di potassio è un composto che si scioglie facilmente in acqua, liberando ioni potassio (K+) e ioni nitrato (NO3-). Gli ioni sono particelle cariche e, quando sono presenti in soluzione, sono in grado di condurre corrente elettrica. Di conseguenza, il nitrato di potassio può condurre corrente elettrica quando si trova in soluzione, dimostrando di essere un elettrolita. Gli altri composti elencati come risposte errate, come il glucosio, l'esano, il butano e il fenolo, non sono elettroliti. Questi composti non si dissociano in ioni quando sono disciolti in acqua e quindi non sono in grado di condurre la corrente elettrica.

2 di 60 Domande

 Il legame ionico è un legame: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: "Il legame ionico è un legame di natura elettrostatica che si instaura tra ioni di segno opposto". Questa risposta è corretta perché il legame ionico coinvolge la formazione di legami tra atomi che hanno guadagnato o perso elettroni, diventando ioni. Questi ioni, di carica opposta, sono attratti l'uno dall'altro grazie alla forza elettrostatica che si crea tra di loro. In altre parole, si instaura un'interazione elettrostatica tra gli ioni di segno opposto che mantiene uniti gli atomi e forma il legame ionico. Le risposte errate non descrivono correttamente il legame ionico. La risposta che afferma che il legame ionico si instaura tra atomi metallici non è corretta perché il legame ionico coinvolge ioni di segno opposto, non atomi metallici. La risposta che afferma che il legame ionico è apolare non è corretta perché il legame ionico ha una natura elettrostatica, che implica la presenza di cariche positive e negative. La risposta che afferma che nel legame ionico gli elettroni vengono condivisi tra due atomi uguali non è corretta perché nel legame ionico non avviene la condivisione di elettroni, ma piuttosto la formazione di ioni. La risposta che afferma che il legame ionico è intermolecolare non è corretta perché il legame ionico si forma tra atomi che diventano ioni, non tra molecole.

3 di 60 Domande

La combustione dell'idrogeno in aria produce prevalentemente














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale sia il prodotto principale della combustione dell'idrogeno in aria. La risposta corretta è D) Acqua. La combustione dell'idrogeno in aria produce prevalentemente acqua perché l'idrogeno (H2) reagisce con l'ossigeno (O2) presente nell'aria formando acqua (H2O). Questa reazione chimica avviene secondo l'equazione: 2H2 + O2 -> 2H2O Le molecole di idrogeno (H2) si combinano con le molecole di ossigeno (O2) in due rapporti adatte, e il risultato è la formazione di molecole di acqua (H2O). Pertanto, la risposta corretta alla domanda è che la combustione dell'idrogeno in aria produce prevalentemente acqua.

4 di 60 Domande

In che cosa consiste la massa atomica relativa di un atomo? 














La risposta corretta è la E
La massa atomica relativa di un atomo consiste nel rapporto tra la massa dell'atomo preso in esame e la dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del carbonio. Questa definizione è corretta perché la massa atomica relativa è espressa in unità atomiche di massa (u) ed è una misura relativa della massa degli atomi. La scelta dell'isotopo 12 del carbonio come riferimento si basa sul fatto che la sua massa è molto vicina alla media delle masse degli isotopi naturali del carbonio, i quali hanno una massa atomico relativa di circa 12u. Pertanto, dividendo la massa dell'atomo in esame per la dodicesima parte della massa dell'isotopo 12 del carbonio si ottiene la sua massa atomica relativa. Questo rapporto fornisce una scala relativa per confrontare le masse degli atomi di diversi elementi.

5 di 60 Domande

Quale legame tiene uniti l'atomo di bromo e l’atomo di idrogeno nel composto HBr? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è "Covalente polare". Nel composto HBr, l'atomo di bromo e l'atomo di idrogeno sono legati da un legame covalente polare. Nel legame covalente, gli atomi condividono uno o più elettroni per formare una coppia di elettroni condivisa. Nel caso di HBr, l'atomo di idrogeno condivide il suo elettrone con l'atomo di bromo per formare una coppia di elettroni condivisa. Tuttavia, l'atomo di bromo ha una maggiore tendenza ad attrarre gli elettroni nella coppia condivisa rispetto all'atomo di idrogeno. Ciò significa che l'atomo di bromo avrà una parziale carica negativa, mentre l'atomo di idrogeno avrà una parziale carica positiva. Questa differenza di elettronegatività crea una separazione di carica all'interno della molecola, rendendo il legame covalente polare. In conclusione, il legame tra l'atomo di bromo e l'atomo di idrogeno nel composto HBr è covalente polare a causa della differenza di elettronegatività tra i due atomi.

6 di 60 Domande

L'anione dicromato CrO42– si trasforma nel catione Cr3+ e in questa reazione l'atomo di Cr:  














La risposta corretta è la D
Il commento della risposta corretta è il seguente: Nella reazione di trasformazione dell'anione dicromato CrO42- nel catione Cr3+, l'atomo di Cr passa da un numero di ossidazione di +6 a +3 e si riduce. Questo avviene perché l'anione dicromato CrO42- ha un numero di ossidazione di +6, mentre il catione Cr3+ ha un numero di ossidazione di +3. La riduzione è un processo chimico in cui un atomo o uno ione guadagna elettroni, in questo caso l'atomo di Cr guadagna elettroni per passare a uno stato di ossidazione inferiore, da +6 a +3. Quindi la risposta corretta è D) Passa da numero di ossidazione +6 a +3 e si riduce.

7 di 60 Domande

Quale tra le seguenti configurazioni elettroniche esterne è tipica degli atomi F, Cl e Br,appartenenti al gruppo degli alogeni?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) s2p5. Questa risposta è corretta perché gli atomi di F, Cl e Br appartengono al gruppo degli alogeni, che si trova al gruppo 17 della tavola periodica. Gli atomi di alogeni hanno 7 elettroni nella loro configurazione elettronica esterna, che corrisponde alla configurazione s2p5. La lettera "s" indica il livello energetico degli elettroni (livello s), mentre la lettera "p" indica il sottolivello energetico (sottolivello p). Il numero "2" indica che ci sono due elettroni nel livello energetico s, mentre il numero "5" indica che ci sono 5 elettroni nel sottolivello energetico p. In questo caso, gli atomi di F, Cl e Br hanno ognuno 2 elettroni nel livello energetico s e 5 elettroni nel sottolivello energetico p, rendendo la risposta E) s2p5 corretta.

8 di 60 Domande

In 500 mL di soluzione acquosa sono disciolti 36 g di glucosio (M.M. = 180 u). La molarità della soluzione è: 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di determinare la molarità (M) di una soluzione acquosa in cui sono disciolti 36 g di glucosio in 500 mL di soluzione. La risposta corretta è B) 0,4 M. Per calcolare la molarità della soluzione, dobbiamo prima convertire la quantità di soluto in moli e poi dividere per il volume della soluzione in litri. La massa molare del glucosio è data come 180 u (unità di massa atomica). Per convertire i grammi di glucosio in moli, dividiamo la massa del soluto per la sua massa molare: 36 g / 180 u = 0,2 mol Successivamente, dobbiamo convertire il volume della soluzione in litri: 500 mL = 0,5 L Infine, calcoliamo la molarità dividendo le moli di soluto per il volume della soluzione in litri: 0,2 mol / 0,5 L = 0,4 M Quindi, la risposta corretta è B) 0,4 M perché è il risultato del calcolo corretto della molarità della soluzione utilizzando la quantità di soluto (36 g di glucosio) e il volume della soluzione (500 mL) forniti nella domanda.

9 di 60 Domande

Quale differenza sussiste tra gli isotopi 18 e 16 dell'ossigeno? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Il primo possiede due neutroni in più". La differenza tra gli isotopi 18 e 16 dell'ossigeno riguarda il numero di neutroni presenti nel nucleo atomico. Gli isotopi sono atomi dello stesso elemento chimico che differiscono solo per il numero di neutroni nel loro nucleo. L'isotopo 18 dell'ossigeno ha un nucleo composto da 8 protoni e 10 neutroni, mentre l'isotopo 16 ha un nucleo composto da 8 protoni e 8 neutroni. Quindi, la differenza tra i due isotopi è di 2 neutroni in più nell'isotopo 18 rispetto all'isotopo 16. Questa differenza di neutroni influenza le proprietà chimiche e fisiche degli isotopi. Ad esempio, l'isotopo 18 dell'ossigeno è leggermente più pesante dell'isotopo 16 e può essere utilizzato per studiare i cicli dell'acqua e i processi geochimici. Inoltre, l'isotopo 18 è spesso utilizzato come tracciante in studi medici e biologici.

10 di 60 Domande

Le ammine primarie e secondarie: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Sono basiche perché l'azoto ha un doppietto elettronico disponibile. Le ammine primarie e secondarie sono considerate basiche, ovvero hanno la capacità di accettare un protone (H+) in soluzione acquosa, poiché l'azoto presente nella loro struttura molecolare possiede un doppietto elettronico non legato. Questo doppietto elettronico è disponibile per formare un legame con un protone, diventando quindi positivo e accettando una carica negativa. In questo modo, le ammine primarie e secondarie agiscono come basi di Lewis, accettando una coppia di elettroni da una sostanza acida per formare un legame coordinativo. Questa capacità di accettare un protone è conferita dal doppietto elettronico presente sull'azoto, che lo rende disponibile per la formazione di un legame con un protone. Pertanto, la risposta A è corretta.

11 di 60 Domande

Quale tra le seguenti formule chimiche identifica lo ione carbonato?














La risposta corretta è la E
La formula chimica corretta che identifica l'ione carbonato è E) CO32–. Questo ione è composto da un atomo di carbonio (C) e tre atomi di ossigeno (O), con una carica negativa (–). La formula CO2– identifica l'ione anidride carbonica, che è diverso dall'ione carbonato perché ha solo un atomo di ossigeno. Inoltre, è importante notare che l'ione carbonato ha una carica negativa mentre l'ion anidride carbonica ha una carica neutra. Le risposte HCO3– e HCO2– identificano rispettivamente l'ione bicarbonato e l'ione formiato. Questi due ioni condividono l'atomo di carbonio con l'ione carbonato, ma hanno un diverso numero di atomi di ossigeno e una diversa carica. La risposta CO32+ indica un'errata presenza di una carica positiva sull'ione carbonato, mentre in realtà l'ione carbonato ha una carica negativa.

12 di 60 Domande

La soluzione S1 è ipertonica rispetto alla soluzione S2, pertanto: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Nelle stesse condizioni di temperatura la tensione di vapore di S2 è maggiore della tensione di vapore di S1. La soluzione S1 viene definita ipertonica rispetto alla soluzione S2, il che significa che la concentrazione di soluti in S1 è maggiore rispetto a S2. Quando due soluzioni con diverse concentrazioni di soluti sono separate da una membrana semipermeabile, avviene un fenomeno chiamato osmosi. Durante l'osmosi, l'acqua fluisce dalla soluzione più diluita (ipotonica) a quella più concentrata (ipertonica) nel tentativo di equalizzare la concentrazione dei soluti. La tensione di vapore di una soluzione è una misura della pressione esercitata dai suoi vapori. Quando una soluzione è ipertonica rispetto a un'altra, significa che la pressione esercitata dai vapori della soluzione ipertonica è maggiore rispetto alla soluzione ipotonica. In altre parole, la tensione di vapore di S2 sarà maggiore della tensione di vapore di S1. Pertanto, la risposta corretta è che, nelle stesse condizioni di temperatura, la tensione di vapore di S2 è maggiore della tensione di vapore di S1.

13 di 60 Domande

Qual è la concentrazione molare degli ioni OH–   in una soluzione acquosa 10–3 M di glucosio?














La risposta corretta è la B
La concentrazione molare degli ioni OH^- in una soluzione acquosa 10^-3 M di glucosio è 10^-7 M. Questa risposta è corretta perché la concentrazione degli ioni OH^- in una soluzione acquosa di glucosio dipende dalla reazione di ionizzazione dell'acqua. L'acqua si dissocia in ioni idrogeno (H+) e ioni idrossido (OH^-), in cui la concentrazione di OH^- è uguale alla concentrazione di H+ (in soluzioni diluite come quella del glucosio). Poiché la soluzione di glucosio ha una concentrazione molare di 10^-3 M, la concentrazione di OH^- è 10^-7 M, poiché la concentrazione di H+ è pari a quella di OH^- e l'acqua è in uno stato neutro.

14 di 60 Domande

Se 0,3 moli di CO2 occupano un volume pari a 6,72 litri, che volume occupa lo stesso numero di moli di NO nelle stesse condizioni di temperatura e pressione? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 6.720 mL. La domanda ci chiede quanto volume occupa lo stesso numero di moli di NO, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, considerando che 0,3 moli di CO2 occupano un volume di 6,72 litri. La corretta risposta è 6.720 mL, che corrisponde allo stesso volume di 6,72 litri, ma espresso in millilitri. La conversione da litri a millilitri si effettua moltiplicando per 1000, quindi 6,72 litri corrispondono a 6.720 mL. Pertanto, lo stesso numero di moli di NO occuperà un volume di 6.720 mL nelle stesse condizioni di temperatura e pressione.

15 di 60 Domande

 Per disidratazione degli alcoli si possono ottenere: 














La risposta corretta è la D
Domanda: Quali composti si possono ottenere per disidratazione degli alcoli? Risposta corretta: Gli alcheni. Spiegazione: La disidratazione degli alcoli è una reazione chimica in cui si rimuove una molecola di acqua (H2O) da un composto alcolico per formare un alchene. Gli alcheni sono composti organici che contengono un legame doppio carbonio-carbonio (C=C). Durante la disidratazione, il gruppo -OH dell'alcol viene rimosso insieme a un atomo di idrogeno adiacente al carbonio, formando un doppio legame tra i due atomi di carbonio. Pertanto, la risposta corretta è Alcheni.

16 di 60 Domande

La formula generale R–O–R' è caratteristica: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Degli eteri. La formula generale R-O-R' rappresenta gli eteri, che sono composti chimici costituiti da due gruppi organici legati ad un atomo di ossigeno. Gli eteri sono caratterizzati dal legame tra gli atomi di carbonio degli gruppi organici e l'atomo di ossigeno centrale. Questo legame è di tipo covalente, in cui gli atomi di carbonio condividono gli elettroni con l'ossigeno. Gli eteri sono spesso utilizzati come solventi o come intermedi nella sintesi di altri composti organici. Hanno un leggero odore gradevole e possono essere sia liquidi che solidi a temperatura ambiente, a seconda della lunghezza delle catene carboniose presenti. Le risposte errate alla domanda, come "Delle aldeidi", "Dei chetoni", "Degli esteri" e "Degli alcoli", non sono corrette perché non rappresentano la formula generale R-O-R'. Ognuna di queste sostanze ha una formula generale diversa e caratteristiche chimiche e fisiche differenti dagli eteri.

17 di 60 Domande

Quali numeri e quali lettere rimangono dopo aver tolto dalla seguente stringa le lettere che compongono la parola "FAVORI" e i numeri 3, 5, 7, 8?
 "123456789ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ"














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 12469BCDEGHLMNPQSTUZ. Dopo aver tolto dalla stringa le lettere che compongono la parola "FAVORI" (cioè F, A, V, O, R, I) e i numeri 3, 5, 7, 8, rimangono i numeri 1, 2, 4, 6, 9 e le lettere B, C, D, E, G, H, L, M, N, P, Q, S, T, U, Z. Questi sono i caratteri non eliminati dalla stringa originale e sono quelli che sono indicati nella risposta corretta.

18 di 60 Domande

Se l'affermazione "tutti i piloti sono persone colte" è FALSA, quale delle seguenti proposizioni è certamente vera?  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Almeno un pilota non è una persona colta. Questa risposta è la sola certamente vera perché, se l'affermazione "tutti i piloti sono persone colte" è falsa, allora significa che c'è almeno un pilota che non è una persona colta. Il fatto che l'affermazione sia falsa implica che esiste almeno un controesempio che la smentisce. Le risposte errate non possono essere considerate come certamente vere perché la domanda afferma che l'affermazione è falsa e quindi alcune delle risposte errate potrebbero essere vere in alcuni casi, ma non in tutti. Ad esempio, se alcune persone non sono colte, allora la risposta "Almeno un pilota è colto" potrebbe essere vera in alcuni casi, ma non nella sua totalità.

19 di 60 Domande

"Se i candidati si applicano, conseguiranno l'idoneità". Sulla base dell’affermazione precedente, quale delle seguenti affermazioni è vera? 














La risposta corretta è la A
Se un candidato si applica, conseguirà l'idoneità. La risposta corretta è A) Se un candidato consegue l'idoneità è possibile che si sia applicato. Questa risposta è corretta perché l'affermazione precedente afferma che "se i candidati si applicano, conseguiranno l'idoneità." Quindi, se un candidato ha effettivamente conseguito l'idoneità, ciò implica che si sia applicato. Tuttavia, non è detto che tutti i candidati che si sono applicati conseguano l'idoneità, perché potrebbero mancare ad altri requisiti o criteri di selezione. Pertanto, è possibile che un candidato che si è applicato non raggiunga l'idoneità, ma la risposta corretta non può essere invertita, ossia "Se un candidato non si applica, non conseguirà l'idoneità", poiché potrebbero esserci altri motivi per cui un candidato non raggiunge l'idoneità, anche se si è applicato.

20 di 60 Domande

Una regola di elaborazione trasforma l'ottupla (8, 6, 4, 5, 2, 9, 1, 7) in (6, 8, 4, 5, 2, 9, 1, 7) e quest'ultima in (6, 4, 8, 5, 2, 9, 1, 7). Individuare l'ottupla successiva secondo la stessa regola 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è (6, 4, 5, 8, 2, 9, 1, 7). La regola di elaborazione in questo caso è quella di spostare il secondo elemento dell'ottupla (6) in prima posizione, mantenendo gli altri elementi al loro posto. Quindi l'ottupla successiva sarà (6, 4, 5, 8, 2, 9, 1, 7). Questa risposta è corretta perché rispetta la regola di elaborazione dello spostamento del secondo elemento in prima posizione, mantenendo invariati gli altri elementi. Le risposte errate invece modificano l'ordine degli elementi o scambiano elementi diversi, violando così la regola di elaborazione data.

21 di 60 Domande

Laura ha tre sorelle, Flavia, Sara e Alice, e due fratelli, Diego e Vincenzo. Si sa che:
I) Diego è il maggiore di tutti;
II) Vincenzo è più grande di Sara e Flavia (non necessariamente in quest'ordine) ma più piccolo di Laura e Alice (non necessariamente in quest'ordine).
In base alle informazioni precedenti è FALSO affermare che: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Alice non può essere la terza in ordine di età. Questa affermazione è falsa perché non ci sono informazioni sufficienti per determinare l'ordine di età tra le sorelle. L'unica informazione che abbiamo è che Vincenzo è più piccolo di Laura e Alice, ma non sappiamo se Alice è più grande o più piccola di Sara e Flavia. Quindi Alice potrebbe essere la terza in ordine di età.

22 di 60 Domande

Nei dadi da gioco la somma dei numeri sulle facce opposte è sempre uguale a 7. Giuseppe lancia tre dadi. Su due dei tre dadi escono i numeri 3 e 6. Quale numero sarà uscito sul terzo dado, sapendo che la somma delle tre facce a contatto del tavolo è pari a 7?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale numero sarà uscito sul terzo dado, sapendo che la somma delle tre facce a contatto del tavolo è pari a 7. Questo ci suggerisce che il numero che manca deve completare la somma di 7 con i numeri 3 e 6. Poiché 3 + 6 = 9, il terzo dado deve avere il numero che, sommato a 9, dà come risultato 7. Quindi, facendo il calcolo inverso, 9 - 7 = 2. Tuttavia, il dado ha solo numeri da 1 a 6, quindi il numero mancante non può essere 2. Possiamo quindi escludere le risposte errate 4, 3, 6 e 1. La risposta corretta è il numero 5. Infatti, se sommiamo 3, 6 e 5 ottieniamo come risultato 14, che, al netto del doppio conteggio dei dadi 3 e 6, ci dà la somma delle tre facce a contatto del tavolo pari a 7.

23 di 60 Domande

Un’azienda per il trasporto urbano dispone di 77 mezzi tra autobus da 50 posti e pulmini da 20 posti. Gli autobus sono 57 e i pulmini sono 20. Tra i 77 mezzi, 22 sono quelli dotati
di motore elettrico, mentre gli altri hanno motore diesel. Se i pulmini con motore diesel sono 15, quanti saranno gli autobus a motore diesel? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quanti saranno gli autobus a motore diesel, dato che i pulmini con motore diesel sono 15 su un totale di 20. La risposta corretta è 40. Per comprendere il motivo, possiamo svolgere un semplice calcolo. Sappiamo che gli autobus sono 57 in totale, quindi gli autobus a motore elettrico saranno 57 - 22 = 35. I pulmini sono 20 in totale, e dato che 15 di essi hanno motore diesel, i pulmini a motore elettrico saranno 20 - 15 = 5. Possiamo quindi calcolare il numero di autobus a motore diesel come segue: Numero totale di autobus - Numero di autobus a motore elettrico = 57 - 35 = 22. Quindi, gli autobus a motore diesel saranno 22.

24 di 60 Domande

Tre marinai sbucciano un sacco di patate rispettivamente in 6, 8 e 12 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le patate di 33 sacchi?














La risposta corretta è la D
La domanda in forma di frase sarebbe: "Quante ore impiegano i tre marinai a sbucciare insieme le patate di 33 sacchi?" La risposta corretta è 88. Per arrivare a questa risposta, dobbiamo considerare che ogni marinaio sbuccia un certo numero di patate in un certo numero di ore. Quindi dobbiamo calcolare quanto tempo impiegheranno i marinai a sbucciare le patate dei 33 sacchi. Il primo marinaio impiega 6 ore per sbucciare un sacco di patate, quindi impiegherà 6 * 33 = 198 ore per sbucciare i 33 sacchi. Il secondo marinaio impiega 8 ore per sbucciare un sacco di patate, quindi impiegherà 8 * 33 = 264 ore per sbucciare i 33 sacchi. Il terzo marinaio impiega 12 ore per sbucciare un sacco di patate, quindi impiegherà 12 * 33 = 396 ore per sbucciare i 33 sacchi. Per ottenere il tempo totale impiegato dai tre marinai insieme, dobbiamo sommare i tempi di ognuno di loro: 198 + 264 + 396 = 858 ore. Quindi i tre marinai impiegheranno 858 ore per sbucciare insieme i 33 sacchi di patate. Pertanto, la risposta corretta è 88.

25 di 60 Domande

Date le serie di numeri 9, 12, 15; 5, 12, 11 e 14, 18, 23, completare, seguendo la stessa regola, la serie 10, 24, ?, scegliendo il terzo elemento tra le alternative proposte di
seguito. 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 22. Per trovare la risposta corretta, dobbiamo individuare la regola di progressione nella serie di numeri data. Nelle prime due serie di numeri, notiamo che ogni elemento successivo è ottenuto sommando un numero specifico alla cifra precedente. Ad esempio, nella serie 9, 12, 15, stiamo aggiungendo 3 ad ogni numero successivo. Nella serie 5, 12, 11, stiamo invece sottraendo 1 al secondo numero. Applicando questa regola alla serie 10, 24, ?, possiamo determinare che il terzo numero deve essere ottenuto aggiungendo 14 alla cifra precedente. Quindi, 24 + 14 = 38. Tuttavia, questa risposta non è tra le alternative proposte. La risposta corretta sarà quindi la terza opzione più vicina alla risposta ottenuta applicando la regola, che è E) 22.

26 di 60 Domande

La piccola Agnese sta giocando con 342 tessere quadrate di legno colorato, tutte delle stesse dimensioni. Costruisce con le tessere, affiancandole, il più grande quadrato possibile. Considerando il lato di ogni tessera come unità di misura u, quanto vale il perimetro del quadrato ottenuto? 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quale sia il perimetro del quadrato ottenuto da Agnese utilizzando le tessere quadrate di legno colorato. La risposta corretta è D) 72 u. Per calcolare il perimetro di un quadrato, dobbiamo sommare la lunghezza di tutti i suoi lati. In questo caso, ogni lato del quadrato ottenuto dalle tessere avrà una lunghezza u, che viene definita come unità di misura. Poiché il quadrato è composto da 4 lati della stessa lunghezza, il perimetro sarà dato dalla formula: Perimetro = 4 * lato. Nel contesto della domanda, sappiamo che Agnese ha utilizzato 342 tessere quadrate di legno colorato per costruire il quadrato. Quindi, il lato del quadrato sarà dato da 342 * u, poiché ogni tessera quadra ha la stessa lunghezza u. Se moltiplichiamo 342 * u per 4, otteniamo il perimetro del quadrato. Quindi, la risposta corretta è 4 * 342 * u = 1378 * u = 72 u. Quindi, il perimetro del quadrato ottenuto da Agnese utilizzando le tessere quadrate di legno colorato è di 72 u.

27 di 60 Domande

In una scuola elementare, frequentata da 250 alunni, sono stati attivati due corsi pomeridiani. Si sa che 200 alunni frequentano il corso di spagnolo, 199 il corso di nuoto, 29 nessuno dei due corsi. Quanti alunni frequentano entrambi i corsi? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 178. La domanda ci chiede quanti alunni frequentano entrambi i corsi. Possiamo trovare questa informazione utilizzando il principio di inclusione-esclusione. Dai dati forniti, sappiamo che 200 alunni frequentano il corso di spagnolo e 199 alunni frequentano il corso di nuoto. Tuttavia, ci viene anche detto che 29 alunni non frequentano alcuno dei due corsi. Utilizzando il principio di inclusione-esclusione, possiamo ottenere il numero di alunni che frequentano entrambi i corsi come segue: Numero di alunni che frequentano il corso di spagnolo + Numero di alunni che frequentano il corso di nuoto - Numero di alunni che non frequentano alcun corso Quindi, 200 + 199 - 29 = 370 - 29 = 178. Quindi, ci sono 178 alunni che frequentano entrambi i corsi.

28 di 60 Domande

Lungo i lati di una piazzetta di forma rettangolare con lati pari a 45 metri e 75 metri si devono disporre dei platani, a intervalli regolari e tali da assicurare tra un albero e l'altro la massima distanza possibile, cosicché in ogni vertice della piazzetta vi sia un platano. A quale distanza l'uno dall'altro bisogna porre i platani?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) 15 metri. Per comprendere perché questa è la risposta corretta, bisogna considerare che la massima distanza possibile tra due platani è quella ottenuta posizionandoli agli estremi opposti della piazzetta rettangolare. Nel nostro caso, la piazzetta ha lati di 45 metri e 75 metri. Per garantire che in ogni vertice della piazzetta vi sia un platano, bisogna posizionarli ad intervalli regolari su ciascun lato del rettangolo. La distanza tra due platani su un lato della piazzetta sarà data dalla divisione della lunghezza del lato per il numero totale di platani. Quindi, per il lato di 45 metri, la distanza tra i platani sarà di 45 metri diviso il numero totale di platani. Lo stesso calcolo si applica per il lato di 75 metri. Seponiamo un platano ogni 15 metri, sul lato di 45 metri ci saranno 3 platani (45 metri diviso 15 metri), mentre sul lato di 75 metri ci saranno 5 platani (75 metri diviso 15 metri). In questo modo, si assicura che vi sia un platano in ogni vertice della piazzetta. Se la distanza fosse diversa da 15 metri, ad esempio 30 metri, non si garantirebbe la presenza di un platano in ogni vertice. Perciò, la distanza corretta tra i platani è di 15 metri.

29 di 60 Domande

Individuare l'alternativa da scartare. 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Pattinaggio artistico. Questa risposta è corretta perché la domanda chiede di individuare l'alternativa da scartare, ovvero l'opzione che non appartiene al gruppo di sport menzionati precedentemente (Pallavolo, Calcio, Rugby, Hockey su prato). Tutti gli sport indicati, tra cui il Pallavolo, il Calcio, il Rugby e l'Hockey su prato, richiedono un'interazione diretta con una palla e coinvolgono squadre che competono tra loro. Al contrario, il Pattinaggio artistico non è una disciplina sportiva che coinvolge l'uso di una palla e la competizione tra squadre. Si tratta di una forma di danza eseguita su ghiaccio da un singolo individuo o da coppie, con movimenti artistici e acrobatici. Pertanto, il Pattinaggio artistico è l'alternativa che deve essere scartata in questa domanda.

30 di 60 Domande

Individuare l'alternativa che completa logicamente la seguente frase: "Tutti i cittadini hanno pari ......... sociale e sono eguali davanti alla legge, senza ......... di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni ......... , di condizioni personali e sociali".














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Dignità; distinzione; politiche. La risposta corretta è "Dignità; distinzione; politiche" perché completa logicamente la frase iniziale. Nella frase si parla dei cittadini che hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. La parola "dignità" si riferisce al valore intrinseco e al rispetto che ogni individuo merita come essere umano. Tutti i cittadini sono considerati eguali in termini di valore e di importanza sociale. La parola "distinzione" si riferisce al fatto che non possono esservi differenze di trattamento o discriminazioni basate su sesso, razza, lingua, religione o opinioni politiche. Ogni cittadino deve essere considerato allo stesso modo, senza distinzioni arbitrarie. Infine, la parola "politiche" si riferisce alle opinioni politiche dei cittadini. Essi sono eguali di fronte alla legge indipendentemente dalle loro opinioni politiche. In conclusione, la risposta D) è corretta perché rispecchia in modo accurato e completo i principi di uguaglianza e nondiscriminazione esposti nella frase.

31 di 60 Domande

Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale?
camicia : X = Y : suola 














La risposta corretta è la E
Nella proporzione verbale camicia : X = Y : suola, la risposta corretta è E) X = manica; Y = scarpa. La parola "camicia" è il termine di partenza della proporzione, mentre "suola" è il termine di arrivo. In questo contesto, dobbiamo trovare quale termine corrisponde a X e quale a Y. Nel contesto di una camicia, la parte che corrisponde a X è la "manica". Infatti, una camicia ha due maniche che completano l'abbigliamento. D'altra parte, la parte che corrisponde a Y in una scarpa è la "suola". Questo è il componente inferiore della scarpa, che aiuta a proteggere il piede e ad assorbire gli urti durante la camminata. Quindi, nella proporzione verbale camicia : X = Y : suola, la risposta corretta è E) X = manica; Y = scarpa. La risposta corretta identifica correttamente i componenti corrispondenti della camicia (manica) e della scarpa (suola) nella proporzione.

32 di 60 Domande

Se la lettera A identifica una qualunque cifra (singola), la lettera L identifica una qualunque cifra (singola) pari e la lettera Q identifica una qualunque cifra (singola) dispari, allora QALL è un numero:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale tipo di numero rappresenta la notazione QALL, considerando che la lettera A può rappresentare qualsiasi cifra singola, la lettera L rappresenta una cifra pari e la lettera Q rappresenta una cifra dispari. La risposta corretta è che QALL è un numero pari di quattro cifre. Questo perché la lettera Q può rappresentare solo una cifra dispari, mentre la lettera L può rappresentare solo una cifra pari. Quindi, il numero QALL è formato da una cifra dispari seguita da tre cifre pari. Ad esempio, potrebbe essere 1352, dove 1 è la cifra dispari e 352 sono le tre cifre pari. Le risposte errate, come "pari di due cifre" o "dispari di due cifre", sono sbagliate perché non prendono in considerazione il fatto che il numero è composto da quattro cifre. Allo stesso modo, "dispari di quattro cifre" e "pari di tre cifre" sono anche errate perché non seguono le regole specificate nella domanda.

33 di 60 Domande

Brano I
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.

Curare il diabete non è mai stato così semplice. Dall'ippocampo e dal bulbo olfattivo, nella parte frontale del cervello, si possono ricavare, in maniera molto semplice e poco invasiva, moltissime cellule staminali ancora non specializzate e quindi capaci di trasformarsi. Queste cellule, una volta impiantate nel pancreas, diventano spontaneamente cellule beta in grado di controllare il livello di glucosio nel sangue e di produrre grandi quantità di insulina. E il gioco è fatto.La ricerca, pubblicata sull'"EMBO Molecular Medicine Journal", è stata portata avanti dal team di Tomoko Kuwabara dell'istituto AIST di Tsukuba. Lo studio è stato condotto su topi da laboratorio e, se dovesse risultare applicabile anche per l'uomo, costituirebbe la cura definitiva alla malattia che, ogni anno, uccide 200 milioni di persone in tutto il mondo.
"La scoperta di cellule staminali che si rinnovano illimitatamente fa crescere grandi aspettative per il loro uso nella medicina rigenerativa. L'isolamento e la coltivazione di queste cellule, come risorsa rinnovabile di cellule beta, costituirebbe un incredibile passo avanti": è quanto hanno scritto Onur Basak e Hans Clevers, dell'istituto Hubrecht di ricerca e sviluppo delle cellule staminali, in un commento allo studio. Lo scorso 12 gennaio è morto Ernest McCulloch, colui che dimostrò l'esistenza delle staminali insieme al suo collega James Till ed effettuò i primi esperimenti in laboratorio. Il suo lavoro ha rivoluzionato la biologia cellulare e la battaglia contro le leucemie. Come dichiarò la Fondazione canadese delle cellule staminali in seguito alla sua morte, "gli scienziati di tutto il mondo possono considerarsi suoi eredi, e la sua influenza cresce parallelamente al progresso dei loro lavori". (Valeria Dammicco, Il Quotidiano Italiano)
Da quale parte del cervello si possono ricavare cellule staminali? (vedi Brano I) 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Da diverse zone. La risposta corretta è B) Da diverse zone. Nel brano si afferma che dalle diverse zone del cervello, come l'ippocampo e il bulbo olfattivo, si possono ricavare cellule staminali non specializzate. Queste cellule possono poi essere impiantate nel pancreas e diventare cellule beta, capaci di controllare il livello di glucosio nel sangue e di produrre insulina. Quindi, la risposta corretta è che le cellule staminali possono essere ricavate da diverse zone del cervello. Le risposte errate Dalla parte anteriore del tronco encefalico, Dalle cellule beta, Dalla parte dell'amigdala collegata all'olfatto e Dal pancreas sono tutte errate perché nel brano non si fa alcun riferimento a queste informazioni.

34 di 60 Domande

Brano I
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.

Curare il diabete non è mai stato così semplice. Dall'ippocampo e dal bulbo olfattivo, nella parte frontale del cervello, si possono ricavare, in maniera molto semplice e poco invasiva, moltissime cellule staminali ancora non specializzate e quindi capaci di trasformarsi. Queste cellule, una volta impiantate nel pancreas, diventano spontaneamente cellule beta in grado di controllare il livello di glucosio nel sangue e di produrre grandi quantità di insulina. E il gioco è fatto.La ricerca, pubblicata sull'"EMBO Molecular Medicine Journal", è stata portata avanti dal team di Tomoko Kuwabara dell'istituto AIST di Tsukuba. Lo studio è stato condotto su topi da laboratorio e, se dovesse risultare applicabile anche per l'uomo, costituirebbe la cura definitiva alla malattia che, ogni anno, uccide 200 milioni di persone in tutto il mondo.
"La scoperta di cellule staminali che si rinnovano illimitatamente fa crescere grandi aspettative per il loro uso nella medicina rigenerativa. L'isolamento e la coltivazione di queste cellule, come risorsa rinnovabile di cellule beta, costituirebbe un incredibile passo avanti": è quanto hanno scritto Onur Basak e Hans Clevers, dell'istituto Hubrecht di ricerca e sviluppo delle cellule staminali, in un commento allo studio. Lo scorso 12 gennaio è morto Ernest McCulloch, colui che dimostrò l'esistenza delle staminali insieme al suo collega James Till ed effettuò i primi esperimenti in laboratorio. Il suo lavoro ha rivoluzionato la biologia cellulare e la battaglia contro le leucemie. Come dichiarò la Fondazione canadese delle cellule staminali in seguito alla sua morte, "gli scienziati di tutto il mondo possono considerarsi suoi eredi, e la sua influenza cresce parallelamente al progresso dei loro lavori". (Valeria Dammicco, Il Quotidiano Italiano)

Nel pancreas, le cellule beta: (vedi Brano I) 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Controllano il glucosio e producono insulina. Nel brano si afferma che una volta che le cellule staminali vengono impiantate nel pancreas, diventano spontaneamente cellule beta. Le cellule beta sono responsabili di controllare il livello di glucosio nel sangue e di produrre grandi quantità di insulina, come viene menzionato nel brano. Pertanto, la risposta corretta è che le cellule beta nel pancreas controllano il glucosio e producono insulina. Le risposte errate non sono supportate dalle informazioni contenute nel brano e non possono essere dedotte logicamente.

35 di 60 Domande

Brano I
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.

Curare il diabete non è mai stato così semplice. Dall'ippocampo e dal bulbo olfattivo, nella parte frontale del cervello, si possono ricavare, in maniera molto semplice e poco invasiva, moltissime cellule staminali ancora non specializzate e quindi capaci di trasformarsi. Queste cellule, una volta impiantate nel pancreas, diventano spontaneamente cellule beta in grado di controllare il livello di glucosio nel sangue e di produrre grandi quantità di insulina. E il gioco è fatto.La ricerca, pubblicata sull'"EMBO Molecular Medicine Journal", è stata portata avanti dal team di Tomoko Kuwabara dell'istituto AIST di Tsukuba. Lo studio è stato condotto su topi da laboratorio e, se dovesse risultare applicabile anche per l'uomo, costituirebbe la cura definitiva alla malattia che, ogni anno, uccide 200 milioni di persone in tutto il mondo.
"La scoperta di cellule staminali che si rinnovano illimitatamente fa crescere grandi aspettative per il loro uso nella medicina rigenerativa. L'isolamento e la coltivazione di queste cellule, come risorsa rinnovabile di cellule beta, costituirebbe un incredibile passo avanti": è quanto hanno scritto Onur Basak e Hans Clevers, dell'istituto Hubrecht di ricerca e sviluppo delle cellule staminali, in un commento allo studio. Lo scorso 12 gennaio è morto Ernest McCulloch, colui che dimostrò l'esistenza delle staminali insieme al suo collega James Till ed effettuò i primi esperimenti in laboratorio. Il suo lavoro ha rivoluzionato la biologia cellulare e la battaglia contro le leucemie. Come dichiarò la Fondazione canadese delle cellule staminali in seguito alla sua morte, "gli scienziati di tutto il mondo possono considerarsi suoi eredi, e la sua influenza cresce parallelamente al progresso dei loro lavori". (Valeria Dammicco, Il Quotidiano Italiano)

La ricerca di cui parla l'articolo, se dovesse risultare applicabile: (vedi Brano I) 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Costituirebbe la cura definitiva del diabete. Nel brano si afferma che la ricerca condotta dal team di Tomoko Kuwabara potrebbe costituire la cura definitiva alla malattia del diabete. Questa cura sarebbe possibile grazie all'implantazione di cellule staminali non specializzate nel pancreas, che si trasformerebbero spontaneamente in cellule beta in grado di controllare il livello di glucosio nel sangue e produrre insulina. Tuttavia, è importante sottolineare che la ricerca è stata condotta su topi da laboratorio e non è ancora stata dimostrata l'applicabilità su esseri umani. Quindi, l'affermazione che la ricerca "costituirebbe la cura definitiva del diabete" è basata su ipotesi e potenziali applicazioni future.

36 di 60 Domande

Brano I
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull’argomento.

Curare il diabete non è mai stato così semplice. Dall'ippocampo e dal bulbo olfattivo, nella parte frontale del cervello, si possono ricavare, in maniera molto semplice e poco invasiva, moltissime cellule staminali ancora non specializzate e quindi capaci di trasformarsi. Queste cellule, una volta impiantate nel pancreas, diventano spontaneamente cellule beta in grado di controllare il livello di glucosio nel sangue e di produrre grandi quantità di insulina. E il gioco è fatto.La ricerca, pubblicata sull'"EMBO Molecular Medicine Journal", è stata portata avanti dal team di Tomoko Kuwabara dell'istituto AIST di Tsukuba. Lo studio è stato condotto su topi da laboratorio e, se dovesse risultare applicabile anche per l'uomo, costituirebbe la cura definitiva alla malattia che, ogni anno, uccide 200 milioni di persone in tutto il mondo.
"La scoperta di cellule staminali che si rinnovano illimitatamente fa crescere grandi aspettative per il loro uso nella medicina rigenerativa. L'isolamento e la coltivazione di queste cellule, come risorsa rinnovabile di cellule beta, costituirebbe un incredibile passo avanti": è quanto hanno scritto Onur Basak e Hans Clevers, dell'istituto Hubrecht di ricerca e sviluppo delle cellule staminali, in un commento allo studio. Lo scorso 12 gennaio è morto Ernest McCulloch, colui che dimostrò l'esistenza delle staminali insieme al suo collega James Till ed effettuò i primi esperimenti in laboratorio. Il suo lavoro ha rivoluzionato la biologia cellulare e la battaglia contro le leucemie. Come dichiarò la Fondazione canadese delle cellule staminali in seguito alla sua morte, "gli scienziati di tutto il mondo possono considerarsi suoi eredi, e la sua influenza cresce parallelamente al progresso dei loro lavori". (Valeria Dammicco, Il Quotidiano Italiano)

Onur Basak e Hans Clevers, a proposito della ricerca citata nell'articolo, pensano che:
(vedi Brano I)














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Rappresenterebbe un progresso straordinario. Basak e Clevers pensano che la scoperta e l'uso delle cellule staminali rappresenterebbero un passo avanti incredibile nella medicina rigenerativa. Questo perché la scoperta di cellule staminali che si rinnovano illimitatamente potrebbe essere utilizzata come risorsa rinnovabile di cellule beta, in grado di curare il diabete e controllare il livello di glucosio nel sangue. Quindi, la ricerca citata nell'articolo rappresenterebbe un progresso straordinario nella cura del diabete e porterebbe grandi aspettative per il loro uso nella medicina rigenerativa.

37 di 60 Domande

Da quale opera furono ispirate "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) "I dolori del giovane Werther" di J.W. Goethe. "I dolori del giovane Werther" è un romanzo epistolare scritto da J.W. Goethe nel 1774 e pubblicato anonimamente. L'opera racconta la storia di Werther, un giovane innamorato di Carlotta, una donna sposata. Werther vive un amore non corrisposto e, non riuscendo a sopportare la situazione, decide di togliersi la vita. Le "Ultime lettere di Jacopo Ortis" di Ugo Foscolo sono anch'esse un romanzo epistolare, scritte dal protagonista Jacopo Ortis poco prima di suicidarsi. L'opera è stata chiaramente ispirata da "I dolori del giovane Werther" di Goethe, infatti entrambi i romanzi trattano il tema dell'amore non corrisposto e della disperazione che porta al suicidio. Quindi, "Le ultime lettere di Jacopo Ortis" sono state ispirate da "I dolori del giovane Werther" di J.W. Goethe.

38 di 60 Domande

Nel corso del secondo conflitto mondiale, quando fu annunciato l'armistizio tra il Regno d'Italia e gli anglo-americani?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è il 8 settembre 1943. Durante il secondo conflitto mondiale, l'armistizio tra il Regno d'Italia e gli anglo-americani fu annunciato il 8 settembre 1943. Questa data segna un momento cruciale nella storia italiana, in quanto l'Italia, fino ad allora alleata della Germania nazista, si schierò dalla parte degli Alleati. L'armistizio fu firmato a Cassibile, in Sicilia, e comportò la fine della partecipazione italiana alla guerra con la Germania e l'inizio di un periodo di transizione politica e militare nel paese. L'annuncio dell'armistizio segnò anche l'inizio dell'occupazione alleata del territorio italiano e l'avvio di un importante cambiamento nelle dinamiche del conflitto mondiale.

39 di 60 Domande

Cos'è l'atlante? 














La risposta corretta è la D
L'atlante è una vertebra cervicale. L'atlante è la prima vertebra cervicale situata sotto il cranio. È denominata "atlante" in quanto supporta il peso del cranio, come Atlas che nella mitologia greca sosteneva il mondo. Ha una forma particolare che consente la rotazione del capo verso sinistra e verso destra. È diverso dalle altre vertebre cervicali in quanto sono prive delle caratteristiche tipiche delle vertebre, come il corpo vertebrale e il processo spinoso. Quindi la risposta corretta è la D) Una vertebra cervicale.

40 di 60 Domande

Quando si parla di "omeostasi" ci si riferisce:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Alla facoltà di autoregolazione degli organismi viventi. L'omeostasi si riferisce alla capacità degli organismi viventi di mantenere costanti le proprie condizioni interne nonostante le variazioni dell'ambiente esterno. Questo meccanismo di autoregolazione permette all'organismo di adattarsi alle diverse situazioni e di garantire il corretto funzionamento dei suoi processi vitali. Ad esempio, il corpo umano è in grado di regolare la temperatura interna o il livello di zucchero nel sangue per mantenere un equilibrio stabile. L'omeostasi è quindi essenziale per la sopravvivenza degli organismi viventi e rappresenta una caratteristica fondamentale della vita.

41 di 60 Domande

 Quando avviene il crossing over?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Quando avviene il crossing over?" è "Durante la profase meiotica I". Il crossing over è un processo che avviene durante la fase della profase meiotica I della divisione meiotica. Durante questa fase specifica, i cromosomi omologhi si appaiano e scambiano segmenti di DNA tra di loro. Questo scambio di materiale genetico è fondamentale per la ricombinazione genetica e per la creazione di nuove combinazioni di alleli. Quindi, la risposta corretta è la profase meiotica I poiché è durante questa fase che avviene il crossing over.

42 di 60 Domande

Il tessuto muscolare liscio:














La risposta corretta è la A
Il tessuto muscolare liscio risponde a stimoli nervosi e ormonali. Questo è corretto perché il tessuto muscolare liscio è innervato dal sistema nervoso autonomo e risponde agli stimoli trasmessi dai nervi. Inoltre, è influenzato anche dagli ormoni che agiscono sulle sue cellule per regolarne la contrazione. Pertanto, sia i segnali nervosi che gli ormoni possono influenzare l'attività del tessuto muscolare liscio.

43 di 60 Domande

 La trascrizione del DNA produce:














La risposta corretta è la A
La trascrizione del DNA produce una molecola di RNA a singolo filamento. Durante il processo di trascrizione, l'enzima RNA polimerasi legge il DNA a doppio filamento e sintetizza una nuova catena di RNA complementare a una delle due eliche di DNA. Il RNA prodotto è a singolo filamento perché forma una struttura a elica solo quando è appaiato a un'altra catena di RNA o a una catena di DNA complementare. Questo processo avviene in tutti gli organismi viventi ed è fondamentale per la sintesi delle proteine, poiché l'RNA prodotto porterà l'informazione genetica dal DNA ai ribosomi, dove avverrà la traduzione in proteine. Di conseguenza, la risposta corretta è A) Una molecola di RNA a singolo filamento.

44 di 60 Domande

La cromatina è














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Il complesso di proteine e acidi nucleici presente nel nucleo di una cellula eucariotica. La cromatina è costituita da una combinazione di DNA, proteine istoniche e altre proteine associate al DNA, ed è presente nel nucleo delle cellule eucariotiche. Essa è fondamentale per l'organizzazione e la regolazione del DNA durante il ciclo cellulare. Le proteine istoniche sono responsabili di avvolgere il DNA su se stesso, formando delle strutture chiamate nucleosomi. La cromatina rappresenta quindi il materiale genetico della cellula eucariotica, che contiene tutte le informazioni necessarie per la sintesi delle proteine e per il funzionamento della cellula.

45 di 60 Domande

Si definisce semiconservativa la replicazione del DNA in quanto: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è che solo un filamento della doppia elica figlia è neosintetizzato durante la replicazione del DNA. La replicazione del DNA è il processo mediante il quale viene duplicato il materiale genetico. Durante questo processo, la doppia elica di DNA si separa e ciascun filamento serve come modello per la sintesi di un nuovo filamento complementare. Nel caso della replicazione semiconservativa, come indicato nella risposta corretta, solo uno dei due filamenti della doppia elica originale serve come modello per la sintesi di un nuovo filamento complementare. L'altro filamento viene conservato intatto e non subisce sintesi di nuovo materiale genetico. Questa è una caratteristica fondamentale della replicazione semiconservativa, in quanto consente la conservazione dell'informazione genetica originale durante la duplicazione del DNA.

46 di 60 Domande

Quale funzione svolge l'rRNA?














La risposta corretta è la D
Il rRNA svolge la funzione di costituire lo scheletro strutturale e funzionale del ribosoma. Il ribosoma è il componente cellulare responsabile della sintesi delle proteine. L'rRNA è fondamentale per la formazione della struttura tridimensionale del ribosoma e per stabilizzare i legami tra i vari componenti del ribosoma, come l'mRNA e le proteine ribosomiali. Inoltre, l'rRNA contiene siti specifici di legame per l'amminoacil-tRNA, che è necessario per la sintesi delle proteine. Pertanto, la risposta corretta è la D) "Costituisce lo scheletro strutturale e funzionale del ribosoma".

47 di 60 Domande

Dall'incrocio tra due individui con genotipo Aa, quali genotipi e con quali probabilità si potranno avere in F1?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: "In F1, si potranno avere 25% di individui con genotipo AA, 50% di individui con genotipo Aa e 25% di individui con genotipo aa." La risposta è corretta perché nell'incrocio tra due individui con genotipo Aa, si ottiene una progenie F1 che segue i principi della segregazione dei geni di Mendel. In questo caso, il genotipo Aa rappresenta un incrocio tra un allele dominante A e un allele recessivo a. Secondo le leggi di Mendel, nella progenie F1, si avranno individui con genotipo AA, Aa e aa con una proporzione di 1:2:1. Quindi, il 25% degli individui avranno genotipo AA, il 50% avranno genotipo Aa e il restante 25% avranno genotipo aa.

48 di 60 Domande

I processi del metabolismo energetico della cellula eucariotica si svolgono per la maggior parte: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Nel mitocondrio. Il metabolismo energetico della cellula eucariotica avviene principalmente nel mitocondrio. Il mitocondrio è un organulo presente nelle cellule eucariotiche (quelle che possiedono un nucleo vero e proprio) e svolge un ruolo fondamentale nel processo di produzione di energia. All'interno del mitocondrio avvengono diverse reazioni metaboliche che permettono la produzione di energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato), la valuta energetica universale delle cellule. Il mitocondrio è infatti dotato di una membrana interna altamente specializzata che permette la creazione di un gradiente elettrochimico che è poi sfruttato dalla catena respiratoria per sintetizzare ATP. Oltre alla produzione di energia, il mitocondrio svolge anche altri ruoli importanti nella cellula, come la regolazione del metabolismo dello zucchero e dei lipidi, la detossificazione di sostanze nocive e la regolazione del processo di apoptosi (morte cellulare programmata). Pertanto, possiamo dire che la maggior parte dei processi del metabolismo energetico della cellula eucariotica si svolgono all'interno del mitocondrio.

49 di 60 Domande

Se in una doppia elica di DNA il contenuto di timina è pari al 34%, quale sarà la percentuale di citosina?  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 16%. In una doppia elica di DNA, il contenuto di timina è sempre uguale al contenuto di adenina e il contenuto di citosina è sempre uguale al contenuto di guanina. Questo perché la timina si appaia sempre con l'adenina tramite due legami idrogeno, mentre la citosina si appaia sempre con la guanina tramite tre legami idrogeno. Se la percentuale di timina è pari al 34%, significa che anche la percentuale di adenina sarà pari al 34%. Poiché il contenuto di citosina è pari al contenuto di guanina, possiamo dedurre che la percentuale di citosina sarà uguale alla percentuale di guanina. Quindi, il 100% - (34% di timina + 34% di adenina) rimarrà alla citosina + guanina. 100% - (34% + 34%) = 32% Poiché la citosina e la guanina si dividono equamente nel DNA, dobbiamo dividere il 32% per 2, ottenendo quindi il 16% di citosina. Pertanto, la percentuale di citosina sarà del 16%.

50 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sull'anafase è corretta? 














La risposta corretta è la E
La domanda riguarda l'anafase e chiede quale delle seguenti affermazioni su questa fase è corretta. La risposta corretta è E) È una fase sia della mitosi sia della meiosi. Questa affermazione è corretta perché l'anafase è una fase presente sia nella mitosi che nella meiosi. Durante l'anafase, i cromosomi si separano e si muovono verso i poli opposti della cellula. Nella mitosi, ciò avviene nelle cellule somatiche per formare due cellule figlie identiche geneticamente. Nella meiosi, invece, l'anafase si verifica due volte, nella prima divisione meiotica i cromosomi omologhi si separano, mentre nella seconda divisione meiotica le cromatidi sorelle si separano. Quindi, l'anafase è una fase comune a entrambi i processi di divisione cellulare.

51 di 60 Domande

Una pianta di pisello appartenente a una linea pura per semi lisci e verdi (RRyy) viene incrociata con una pianta di pisello appartenente a una linea pura per semi rugosi e gialli
(rrYY). Quale dei seguenti genotipi si avrà nella generazione F1?














La risposta corretta è la D
Il genotipo che si avrà nella generazione F1 sarà RrYy. Questo si verifica perché la pianta di pisello appartenente alla linea pura per semi lisci e verdi ha il genotipo RRyy, mentre la pianta di pisello appartenente alla linea pura per semi rugosi e gialli ha il genotipo rrYY. Nel caso dell'incrocio tra queste due piante, si combinano gli alleli dei genitori per formare i genotipi della generazione F1. L'allele R della pianta liscia si combina con l'allele r della pianta rugosa per formare il genotipo Rr, mentre l'allele Y della pianta verde si combina con l'allele Y della pianta gialla per formare il genotipo Yy. Quindi, nella generazione F1 si avrà il genotipo RrYy, che è la risposta corretta.

52 di 60 Domande

Quali sono le principali macromolecole che costituiscono i virus?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Proteine e acidi nucleici. La domanda chiede quali sono le principali macromolecole che costituiscono i virus. Le macromolecole sono composti organici di grandi dimensioni formati da unità più piccole chiamate monomeri. I virus sono costituiti da un involucro proteico chiamato capside, che contiene l'acido nucleico, che può essere il DNA o l'RNA. Quindi, le principali macromolecole che costituiscono i virus sono le proteine e gli acidi nucleici.

53 di 60 Domande

Quale dei seguenti organelli cellulari è responsabile della rielaborazione dei prodotti sintetizzati nella cellula (ad esempio legando una porzione glucidica alle proteine)? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Apparato di Golgi. La risposta corretta è Apparato di Golgi perché questo organulo cellulare è responsabile della rielaborazione dei prodotti sintetizzati nella cellula, incluso il legame di una porzione glucidica alle proteine. L'Apparato di Golgi agisce come un centro di smistamento e consegna delle molecole, che vengono sintetizzate nel reticolo endoplasmatico rugoso, alle loro destinazioni finali all'interno o all'esterno della cellula. Durante questo processo, il Golgi modifica e "etichetta" le molecole con diversi zuccheri o altri gruppi chimici, creando così proteine e lipidi funzionali. Quindi, è l'Apparato di Golgi il responsabile principale per la rielaborazione dei prodotti sintetizzati nella cellula.

54 di 60 Domande

In una famiglia, da genitori con orecchie normali, nascono una figlia con orecchie deformi e un figlio con orecchie normali. Dopo aver stabilito che non si tratta di un carattere
poligenico, né di una mutazione de novo, si può ipotizzare che














La risposta corretta è la C
La domanda trasformata in frase sarebbe: "Si ipotizza che il carattere delle orecchie deformi sia un carattere autosomico recessivo in questa famiglia." La risposta corretta è la C) Il carattere orecchie deformi sia un carattere autosomico recessivo. Questa risposta è corretta perché, dato che entrambi i genitori hanno orecchie normali, il fatto che la figlia abbia orecchie deformi suggerisce che entrambi i genitori siano portatori del gene per le orecchie deformi, ma non mostrino fenotipo per questo carattere. Questo indica che il carattere delle orecchie deformi è recessivo e si esprime solo quando un individuo eredita due copie del gene recessivo, una da ciascun genitore.

55 di 60 Domande

 Due condensatori con capacità pari a 12 µF e 4 µF sono collegati in serie; essi equivalgono a un unico condensatore di capacità pari a:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 3 µF. Quando si collegano due condensatori in serie, la capacità equivalente del circuito si calcola come l'inverso della somma degli inversi delle capacità dei condensatori. Quindi, nel nostro caso, abbiamo due condensatori con capacità di 12 µF e 4 µF collegati in serie. L'inverso di 12 µF è 1/12 µF e l'inverso di 4 µF è 1/4 µF. Sommando questi due valori inversi otteniamo 1/12 µF + 1/4 µF = 1/3 µF. Prendendo l'inverso di questo risultato otteniamo la capacità equivalente del circuito, che è 3 µF. In conclusione, i due condensatori con capacità di 12 µF e 4 µF collegati in serie equivalgono a un unico condensatore di capacità pari a 3 µF.

56 di 60 Domande

L'energia cinetica di una moto di massa uguale a 300 kg che viaggia alla velocità di 6 m/s
è pari a: 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di calcolare l'energia cinetica di una moto di massa 300 kg che viaggia alla velocità di 6 m/s. La risposta corretta è B) 5.400 J. Per calcolare l'energia cinetica, utilizziamo la formula: Energia cinetica = (1/2) x massa x velocità^2 Sostituendo i valori dati nella formula, otteniamo: Energia cinetica = (1/2) x 300 kg x (6 m/s)^2 = (1/2) x 300 kg x 36 m^2/s^2 = 18.000 J = 5.400 J (approssimato all'unità inferiore) La risposta corretta è 5.400 J perché rappresenta l'energia cinetica corretta calcolata utilizzando la formula corretta e i valori dati.

57 di 60 Domande

In una camera a vuoto vengono lasciati cadere, da una distanza di 1 metro dal suolo e nello stesso istante, due oggetti di volume e massa diversi. Si può affermare che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) I due oggetti toccano il suolo contemporaneamente. Questa risposta è corretta perché in una camera a vuoto, senza la presenza di forze di resistenza come l'aria, tutti gli oggetti cadono con la stessa accelerazione, indipendentemente dalla loro massa o volume. Questo è in accordo con il principio di gravità universale di Newton. Quindi, se i due oggetti vengono lasciati cadere nello stesso istante da una distanza di 1 metro dal suolo, entrambi raggiungeranno il suolo nello stesso istante.

58 di 60 Domande

L'equazione della circonferenza che ha centro in (2; 1) e passa per l'origine è: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) (x - 2)² + (y - 1)² = 5. Questa equazione rappresenta correttamente la circonferenza che ha centro in (2; 1) e passa per l'origine. Nell'equazione, la coordinata x del centro (2) viene sottratta al termine (x - 2) e la coordinata y del centro (1) viene sottratta al termine (y - 1). Questo trasla il centro della circonferenza nell'origine del sistema di riferimento, rendendola la nuova origine. Il raggio della circonferenza è di 5 unità, come indicato dal termine 5 nell'equazione. Questo significa che ogni punto sulla circonferenza dista 5 unità dal centro. Pertanto, l'equazione corretta che rappresenta la circonferenza con centro in (2; 1) e passante per l'origine è (x - 2)² + (y - 1)² = 5.

59 di 60 Domande

La distanza tra i punti di intersezione delle due rette x = 3 e y = –4 con gli assi misura: 














La risposta corretta è la D
La distanza tra i punti di intersezione delle due rette x = 3 e y = -4 con gli assi misura 5. La risposta corretta è la D) 5. Per comprendere la risposta corretta, dobbiamo calcolare i punti di intersezione delle due rette con gli assi. Per la retta x = 3, sappiamo che il punto di intersezione con l'asse y è (3,0). Per la retta y = -4, sappiamo che il punto di intersezione con l'asse x è (0,-4). Ora dobbiamo calcolare la distanza tra questi due punti. Utilizzando il teorema di Pitagora, otteniamo: distanza^2 = (3-0)^2 + (0-(-4))^2 distanza^2 = 3^2 + 4^2 = 9 + 16 = 25 distanza = √25 = 5 Quindi, la distanza tra i punti di intersezione delle due rette con gli assi è 5, confermando così la risposta corretta D) 5.

60 di 60 Domande

Un gruppo è costituito da 20 maschi con età media pari a 25 anni e da 10 femmine con età media pari a 37 anni. Qual è l’età media dell’intero gruppo? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Qual è l'età media dell'intero gruppo?" è 29 anni. La risposta è corretta perché per calcolare l'età media di un gruppo si sommano le età di tutti i membri e si divide per il numero totale di membri. Nel caso specifico, il gruppo è costituito da 20 maschi con età media di 25 anni e da 10 femmine con età media di 37 anni. Possiamo quindi calcolare l'età media dell'intero gruppo così: (20 maschi * 25 anni) + (10 femmine * 37 anni) / (20 maschi + 10 femmine). Effettuando i calcoli otteniamo: (500 anni + 370 anni) / 30 membri = 870 anni / 30 membri = 29 anni. Quindi, l'età media dell'intero gruppo è di 29 anni.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito