Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 60 Domande

Chi è l’autore del romanzo Il grande Gatsby? 














La risposta corretta e' la '

Francis S. Fitzgerald

'.


2 di 60 Domande

A quale termine corrisponde la seguente definizione: “Di farmaco che uccide i germi patogeni o ne evita la moltiplicazione”?  














La risposta corretta è la E
La definizione "Di farmaco che uccide i germi patogeni o ne evita la moltiplicazione" corrisponde al termine "antibiotico". Gli antibiotici sono sostanze chimiche prodotte da microrganismi o sintetizzate artificialmente che hanno la capacità di combattere le infezioni batteriche. Agiscono in vari modi, come inibire la sintesi della parete cellulare del batterio, interferire con la sintesi proteica o con la replicazione del DNA, o alterare la permeabilità della membrana cellulare. Questi meccanismi impediscono ai batteri di crescere e moltiplicarsi, e in alcuni casi li distruggono completamente. È importante notare che gli antibiotici non sono efficaci contro i virus, poiché i virus hanno strutture e meccanismi di replicazione diversi da quelli dei batteri. L'uso corretto degli antibiotici è cruciale per evitare lo sviluppo di resistenze, un fenomeno in cui i batteri evolvono per diventare insensibili ai trattamenti antibiotici, rendendo le infezioni più difficili da trattare.

3 di 60 Domande

L’art. 84 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: “Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto ………….. anni di età e goda dei diritti civili e politici. L’ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica. L’assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge”.
Quale fra le seguenti proposte completa correttamente l’articolo? 














La risposta corretta e' la '

Cinquanta 

'.


4 di 60 Domande

Il flamenco è una forma di musica e di danza caratteristica di quale paese?














La risposta corretta è la A
Il flamenco è una forma di musica e di danza caratteristica di quale paese? La risposta corretta è: Spagna. Il flamenco è un'espressione culturale profondamente radicata nella tradizione andalusa, una regione del sud della Spagna, ed è il risultato di un ricco amalgama di influenze culturali che includono elementi gitani, arabi, ebraici e cristiani. Questa forma d'arte è caratterizzata da una combinazione di canto (cante), danza (baile) e chitarra (toque), e si distingue per la sua intensa espressività e il forte senso ritmico. Le sue origini risalgono al XVIII secolo, quando cominciò a svilupparsi nei caffè cantanti e nei tablaos, locali dedicati alla sua esibizione. Il flamenco è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO nel 2010, sottolineando la sua importanza e la sua influenza non solo in Spagna ma anche a livello internazionale.

5 di 60 Domande

In quale fontana romana Anita Ekberg fu protagonista con Marcello Mastroianni della famosa scena del film La dolce vita di Federico Fellini?














La risposta corretta e' la '

La fontana di Trevi in piazza di Trevi 

'.


6 di 60 Domande

Chi fu il primo a dimostrare rigorosamente tramite procedimenti di carattere matematico la teoria che propone il Sole al centro delle orbite concentriche dei pianeti componenti il sistema solare, riprendendo quella greca di Aristarco di Samo dell'eliocentrismo?














La risposta corretta e' la '

Mikołaj Kopernik (Copernico)

'.


7 di 60 Domande

Quale centrale nucleare subì danni con rilascio di materiale radioattivo a causa dello tsunami del 11 marzo 2011














La risposta corretta e' la '

Fukushima 

'.


8 di 60 Domande

Qual è l’attuale nome di Costantinopoli capitale dell’Impero romano d’Oriente?














La risposta corretta è la E
La capitale dell’Impero romano d’Oriente, nota storicamente come Costantinopoli, oggi si chiama Istanbul. Il passaggio è storicamente ben documentato: dopo la conquista ottomana del 1453, la città mantenne vari endonimi (fra cui Kostantiniyye e, colloquialmente, “Stamboul”), ma il nome Istanbul, di probabile derivazione dal greco “eis tin polin” (“verso la città”), era già di uso comune. Con la Repubblica di Turchia e la riforma linguistica, una legge postale del 1930 standardizzò ufficialmente “Istanbul” per l’uso interno e internazionale. Pertanto, la risposta corretta è Istanbul (non “Instanbul”, grafia errata). Comprendere la corretta toponimia non è solo un fatto storico: ha valore pratico in ambito clinico e di sanità pubblica. Nella raccolta dell’anamnesi di viaggio, nell’epidemiologia e nella sorveglianza delle malattie infettive, l’uso del nome attuale evita ambiguità nella tracciabilità dei contatti e nella identificazione delle esposizioni. Istanbul è un hub globale con traffico internazionale elevatissimo; ciò implica che infezioni respiratorie a diffusione rapida, come l’influenza stagionale o altre virosi, possono propagarsi con facilità attraverso snodi di trasporto. Per i viaggiatori, le raccomandazioni di medicina dei viaggi includono la verifica e l’aggiornamento delle vaccinazioni di routine e, in genere, la vaccinazione contro l’epatite A; la valutazione di epatite B e febbre tifoide dipende da itinerario e comportamenti. Restano indicate le misure standard di igiene alimentare e delle mani; il rischio di malattie trasmesse da vettori è basso nel centro urbano ma varia stagionalmente e per aree. Infine, la città ha avuto un ruolo storico nella medicina: già nell’epoca bizantina vi erano ospedali (xenones) e un’intensa attività di raccolta e trasmissione del sapere medico classico. Oggi, come metropoli moderna, ospita strutture sanitarie terziarie e attività di ricerca, ulteriormente sottolineando l’importanza di riferirsi a essa con il suo nome corretto, Istanbul, in ogni documento clinico e scientifico.

9 di 60 Domande

In quale dei seguenti palazzi romani ha sede la Presidenza del Consiglio dei Ministri?














La risposta corretta e' la '

 Palazzo Chigi

'.


10 di 60 Domande

A Beautiful Mind è un film del 2001 diretto da Ron Howard, dedicato alla vita di John Forbes Nash jr.
In quale campo John Forbes Nash jr. ricevette nel 1994 il premio intitolato a Nobel? 














La risposta corretta e' la '

Economia

'.


11 di 60 Domande

La pandemia può dirsi realizzata soltanto in presenza di quale/i delle seguenti condizioni?
 C1: un organismo altamente virulento
 C2: mancanza di immunizzazione specifica nell’uomo
 C3: possibilità di trasmissione da uomo a uomo 














La risposta corretta e' la '

C1 C2 e C3

'.


12 di 60 Domande

Chi è l’autore del saggio" Il fanciullino"? 














La risposta corretta e' la '

 G. Pascoli

'.


13 di 60 Domande

“Tutti i chirurghi sono laureati, Enea è laureato, tutti i chirurghi sono precisi”.
In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti è necessariamente vera? 














La risposta corretta e' la '

Nessun chirurgo è laureato e poco preciso 

'.


14 di 60 Domande

Emma ha 9 criceti di mantello monocolore bianco, grigio e rosso in una unica gabbia. Ogni volta che Emma prende 6 criceti dalla gabbia, trova sempre almeno un criceto bianco fra di essi. Qual è il numero minimo di criceti bianchi nella gabbia? 














La risposta corretta e' la '

4

'.


15 di 60 Domande

Un numero (scritto in base 10) ha dodici cifre. Sommandole, otteniamo 11. Qual è il prodotto di queste cifre? 














La risposta corretta è la A
Un numero scritto in base 10 ha dodici cifre e la somma di queste cifre è 11; il prodotto di queste cifre è 0. La risposta è corretta perché, per ottenere un prodotto di cifre pari a zero, è sufficiente che almeno una delle cifre sia zero. Considerando che la somma delle dodici cifre è 11, è evidente che non tutte le cifre possono essere diverse da zero e positive, poiché anche il numero più piccolo possibile con dodici cifre (ovvero 10 cifre uguali a 1 e due zero) avrebbe una somma maggiore di 11. Pertanto, almeno una cifra deve essere zero per soddisfare la condizione della somma, il che rende il prodotto delle cifre automaticamente uguale a zero.

16 di 60 Domande

È necessario avere una buona preparazione in analisi e in algebra per superare l’esame di matematica del primo anno. Se la precedente preposizione è vera quale delle seguenti è sicuramente falsa?














La risposta corretta e' la '

Enea non ha una buona preparazione né in analisi né in algebra ma ha superato l’esame di matematica del primo anno

'.


17 di 60 Domande

A Nicolò viene richiesto di completare la seguente tabella:

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/17asgfiagihgadhgasdImmagine.jpg

Quale numero deve inserire Nicolò?














La risposta corretta è la A
Nicolò deve inserire il numero 423 nella tabella. Per capire perché 423 è la risposta corretta, dobbiamo considerare il contesto della tabella che, sebbene non visibile, probabilmente segue un pattern numerico o logico. In molti test di ammissione, le tabelle richiedono di riconoscere una sequenza o una relazione tra i numeri dati. Ad esempio, potrebbe trattarsi di una progressione aritmetica o geometrica, oppure di una serie basata su operazioni matematiche specifiche come somme, prodotti o differenze tra i numeri. Se il numero 423 è stato determinato come corretto, è probabile che sia stato ottenuto identificando e applicando correttamente la regola o il pattern sottostante alla tabella, dimostrando così la capacità di analisi e di risoluzione di problemi numerici da parte di Nicolò.

18 di 60 Domande

Nel laboratorio di Emma si producono e si vendono unicamente borse di paglia. Per produrre una borsa, fra materiali e mano d’opera Emma ha un costo di 30 € per pezzo prodotto e le borse vengono rivendute a un prezzo di 50 € ciascuna. Gestire il laboratorio ha dei costi fissi pari a 400 € mensili. Quante borse dovrebbe produrre e vendere Emma ogni mese per non andare in perdita?














La risposta corretta è la A
Nel laboratorio di Emma si producono e si vendono unicamente borse di paglia, e per non andare in perdita ogni mese Emma dovrebbe produrre e vendere 20 borse. Per spiegare perché questa è la risposta corretta, consideriamo i costi e i ricavi: Emma ha un costo variabile di 30 € per ogni borsa prodotta e un costo fisso mensile di 400 €. Ogni borsa è venduta a 50 €, quindi il guadagno lordo per borsa è di 20 € (50 € - 30 €). Per coprire i costi fissi di 400 €, Emma deve generare un profitto di almeno 400 € dal guadagno lordo delle borse. Dividendo i costi fissi di 400 € per il guadagno lordo di 20 € per borsa, otteniamo 20 borse. Pertanto, Emma deve produrre e vendere almeno 20 borse al mese per coprire i costi fissi e non andare in perdita.

19 di 60 Domande

Michele si reca in un negozio di articoli sportivi per acquistare un casco da bike. Nel negozio sono esposti 10 caschi di marca X (3 di misura S, 4 di misura M e 3 di misura L),15 di marca Y (4 di misura S, 6 di misura M e 5 di misura L), 20 di marca Z (6 di misura S, 10 di misura M e 4 di misura L). I caschi esposti sono equamente suddivisi fra i colori bianco, rosso e nero. Prendendo a caso un casco dallo scaffale quale delle seguenti affermazioni non è corretta? 














La risposta corretta è la D
La probabilità di scegliere un casco di misura M rosso è pari alla probabilità di scegliere un casco di marca Z bianco. Per determinare se questa affermazione è corretta, calcoliamo le probabilità. Il totale dei caschi è 45 (10 di marca X, 15 di marca Y, 20 di marca Z). La probabilità di scegliere un casco di misura M rosso è calcolata considerando che ci sono 20 caschi di misura M (4 di X, 6 di Y, 10 di Z) e, poiché i colori sono equamente distribuiti, un terzo di questi sarà rosso, quindi 20/3. La probabilità di scegliere un casco di marca Z bianco si calcola considerando che ci sono 20 caschi di marca Z e, con la distribuzione equa dei colori, un terzo sarà bianco, quindi 20/3. Entrambe le probabilità sono uguali, quindi l'affermazione non è corretta perché suggerisce una differenza inesistente.

20 di 60 Domande

Svetonio nella Vita dei dodici Cesari racconta che Giulio Cesare usava per le sue corrispondenze riservate un sistema di cifratura molto semplice, nella quale ogni lettera del testo in chiaro è sostituita nel testo cifrato dalla lettera che la segue di tre posti.
Utilizzando il medesimo codice e l’alfabeto inglese, Enea invia a Emma il seguente messaggio: D X J X U L. Che messaggio ha inviato Enea a Emma? 














La risposta corretta e' la '

AUGURI 

'.


21 di 60 Domande

Definito nell’insieme dei numeri reali non nulli l’operatore € dalla relazione  a € b = (ab + a)/b, qual è il valore dell’espressione (a € b) € c – (a € c) € b? 














La risposta corretta è la B
La domanda chiede di calcolare il valore dell'espressione (a € b) € c – (a € c) € b, dove l'operatore € è definito come a € b = (ab + a)/b, e la risposta corretta è 0. Per risolvere il problema, iniziamo calcolando a € b = (ab + a)/b = a + a/b e a € c = (ac + a)/c = a + a/c. Quindi, (a € b) € c diventa [(a + a/b)c + (a + a/b)]/c = a + a/b + a/c e (a € c) € b diventa [(a + a/c)b + (a + a/c)]/b = a + a/c + a/b. Sostituendo queste espressioni nell'espressione originale, otteniamo (a + a/b + a/c) - (a + a/c + a/b). Notiamo che tutti i termini si cancellano reciprocamente: a si cancella con a, a/b con a/b, e a/c con a/c, risultando in un valore finale di 0. Questo dimostra che la risposta corretta è 0.

22 di 60 Domande

Tommaso frequenta il corso di teatro pomeridiano organizzato dalla sua scuola.
Tommaso è il regista dello spettacolo e deve assegnare le parti ai tre protagonisti principali dello spettacolo:

1. un commissario di polizia incaricato delle indagini per l’omicidio di un noto medico per il cui ruolo può scegliere uno solo fra Nicolò e Giorgio,
2. l’assistente del medico per il cui ruolo può scegliere una sola fra Alice e Emma,
3. il compagno del medico per il cui ruolo può scegliere uno solo fra Nicolò, Enea e Michele.

In quanti modi diversi Tommaso può formare le terne di personaggi? 














La risposta corretta è la E
Tommaso deve assegnare le parti ai protagonisti principali dello spettacolo e può formare le terne di personaggi in 10 modi diversi. La scelta delle parti può essere analizzata considerando le opzioni disponibili per ciascun ruolo: per il commissario di polizia, Tommaso può scegliere tra Nicolò e Giorgio, quindi ci sono 2 possibilità. Per l'assistente del medico, ci sono 2 opzioni: Alice o Emma. Infine, per il compagno del medico, ci sono 3 scelte possibili: Nicolò, Enea o Michele. Per trovare il numero totale di combinazioni possibili, si moltiplicano le opzioni per ciascun ruolo: 2 (commissario) × 2 (assistente) × 3 (compagno) = 12. Tuttavia, poiché Nicolò non può ricoprire contemporaneamente due ruoli diversi (commissario e compagno), dobbiamo sottrarre i casi in cui Nicolò è scelto per entrambi i ruoli, cioè 2 (assistente) × 1 (Nicolò scelto per entrambi i ruoli) = 2. Pertanto, il numero totale di combinazioni valide è 12 - 2 = 10.

23 di 60 Domande

Quale delle seguenti combinazioni di coefficienti stechiometrici - a, b, c, d, e - deve essere utilizzata per bilanciare la reazione
 aH3AsO3 + bHIO3 + cCl− → dICl2 + eH3AsO4 + fOH− ? 














La risposta corretta è la A
La combinazione corretta di coefficienti stechiometrici per bilanciare la reazione aH?AsO? + bHIO? + cCl? ? dICl? + eH?AsO? + fOH? è a = 2; b = 1; c = 2; d = 1; e = 2; f = 1. Per bilanciare questa reazione, è necessario assicurarsi che il numero di atomi di ciascun elemento sia lo stesso su entrambi i lati dell'equazione. L'arsenico e l'ossigeno sono bilanciati con 2 molecole di H?AsO? e 2 molecole di H?AsO?. L'acido iodico (HIO?) è ridotto a ICl?, bilanciato con 1 molecola di HIO? e 1 molecola di ICl?. Il cloruro (Cl?) è bilanciato con 2 molecole su entrambi i lati, mentre l'idrogeno è bilanciato da 2 molecole di H?AsO? e 1 ione OH? sul lato dei prodotti. Questa configurazione garantisce la conservazione della massa e la carica elettrica totale, rispettando le leggi fondamentali della chimica.

24 di 60 Domande

Nel corso di una reazione chimica, il rame metallico reagisce con una soluzione acquosa di HClO4 per produrre Cu(ClO4)2 in soluzione acquosa e idrogeno allo stato gassoso che si libera nell’ambiente.
 In questa reazione la specie che si comporta da riducente è: 














La risposta corretta è la E
Nel corso di una reazione chimica, il rame metallico reagisce con una soluzione acquosa di HClO4 per produrre Cu(ClO4)2 in soluzione acquosa e idrogeno allo stato gassoso che si libera nell’ambiente. In questa reazione la specie che si comporta da riducente è: il rame metallico. Il rame metallico agisce da riducente perché cede elettroni durante la reazione chimica. Nello specifico, il rame (Cu) passa dallo stato di ossidazione 0 a quello +2, trasformandosi in Cu(ClO4)2. Questo processo comporta la perdita di due elettroni da parte del rame, che vengono trasferiti agli ioni H+ presenti nella soluzione di HClO4, riducendoli a idrogeno molecolare (H2) gassoso. In una reazione redox, la sostanza che si ossida, perdendo elettroni, è il riducente, mentre quella che si riduce, acquistando elettroni, è l'ossidante. Pertanto, il rame metallico agisce come riducente in questa reazione.

25 di 60 Domande

Quali dei seguenti sistemi è eterogeneo?














La risposta corretta e' la '

Latte

'.


26 di 60 Domande

Quale, tra i cambiamenti elencati, non fa aumentare la pressione di un gas all’interno di un contenitore? 














La risposta corretta è la A
La domanda è: "Quale, tra i cambiamenti elencati, non fa aumentare la pressione di un gas all’interno di un contenitore?" e la risposta corretta è: "Aumentare il volume del contenitore". Quando si aumenta il volume di un contenitore che contiene un gas, secondo la legge di Boyle, la pressione del gas diminuisce se la temperatura e la quantità di gas rimangono costanti. Questo avviene perché la pressione di un gas è inversamente proporzionale al volume del contenitore che lo contiene: più grande è il volume, minore è la frequenza con cui le molecole di gas colpiscono le pareti del contenitore, riducendo così la pressione. Se invece si riduce il volume del contenitore, le molecole hanno meno spazio per muoversi e colpiscono le pareti più frequentemente, aumentando la pressione. Pertanto, tra i cambiamenti possibili, aumentare il volume del contenitore è l'unico che non porta a un incremento della pressione del gas.

27 di 60 Domande

LiF, KOH, FeO e HCl sono, rispettivamente:














La risposta corretta e' la '

Un sale, un idrossido, un ossido, un acido

'.


28 di 60 Domande

Quali composti organici contengono sicuramente un doppio legame? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quali composti organici contengono sicuramente un doppio legame, e la risposta corretta è: aldeidi. Le aldeidi sono una classe di composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonilico (C=O) legato a un atomo di idrogeno e a un gruppo alchilico o arilico. Il doppio legame carbonio-ossigeno è una caratteristica distintiva delle aldeidi, conferendo loro proprietà chimiche specifiche come la capacità di partecipare a reazioni di addizione nucleofila. Questo doppio legame è responsabile della reattività delle aldeidi, che le rende essenziali in vari processi chimici e sintetici. A differenza di altri composti come gli alcani o gli alcoli, che possono non avere doppi legami, le aldeidi contengono sempre il doppio legame carbonio-ossigeno nella loro struttura molecolare, garantendo così la presenza di un doppio legame in ogni molecola di aldeide.

29 di 60 Domande

Quale delle seguenti proprietà è comune alla molecola del benzene e alla molecola dell’etilene? 














La risposta corretta e' la '

L’ibridazione sp2 degli atomi di carbonio

'.


30 di 60 Domande

Raddoppiando la sola concentrazione di NO nella reazione:
 2NO(g) + O2(g)→ 2NO2(g)
 la velocità di reazione aumenta di 4 volte; raddoppiando la concentrazione sia di NO sia di O2, la velocità di reazione aumenta di 8 volte.
 Qual è la legge cinetica della reazione? 














La risposta corretta è la D
La legge cinetica della reazione 2NO(g) + O?(g) ? 2NO?(g) è v = K[NO]²[O?]. La risposta è corretta perché la legge cinetica esprime come la velocità di reazione dipenda dalle concentrazioni dei reagenti. Nel caso specifico, raddoppiando la concentrazione di NO e osservando che la velocità aumenta di 4 volte, si deduce che la reazione è di secondo ordine rispetto a NO, poiché (2)² = 4. Quando sia NO che O? vengono raddoppiati e la velocità aumenta di 8 volte, si conferma che la reazione è di primo ordine rispetto a O?, poiché 2² (per NO) moltiplicato per 2 (per O?) dà 8. Pertanto, la legge cinetica risulta essere del secondo ordine rispetto a NO e del primo ordine rispetto a O?, rappresentata da v = K[NO]²[O?].

31 di 60 Domande

Lo ione O2− ha la stessa configurazione elettronica: 














La risposta corretta è la D
Lo ione O2− ha la stessa configurazione elettronica dello ione F. Questa affermazione è corretta perché entrambi gli ioni derivano da elementi che si trovano nello stesso periodo della tavola periodica e, attraverso il guadagno di elettroni, raggiungono la configurazione elettronica del gas nobile neon (Ne), che è 1s² 2s² 2p?. L'ossigeno, con numero atomico 8, ha una configurazione elettronica di base di 1s² 2s² 2p? e guadagnando due elettroni diventa O2− con configurazione 1s² 2s² 2p?. Il fluoro, con numero atomico 9, ha una configurazione elettronica di base di 1s² 2s² 2p? e guadagnando un elettrone diventa F con la stessa configurazione 1s² 2s² 2p?. Questo processo di guadagno di elettroni permette a entrambi gli ioni di raggiungere una configurazione stabile di gas nobile, che è la stessa per entrambi.

32 di 60 Domande

L’energia di prima ionizzazione del magnesio 12Mg è superiore a quella dell’alluminio 13Al.
Qual è il motivo di questo comportamento?














La risposta corretta è la A
L'energia di prima ionizzazione del magnesio 12Mg è superiore a quella dell'alluminio 13Al perché rimuovendo un elettrone dall'alluminio si ottiene uno ione con un sottolivello pieno. Questo comportamento può essere spiegato considerando la configurazione elettronica di entrambi gli elementi. Il magnesio ha una configurazione elettronica di [Ne] 3s², mentre l'alluminio ha [Ne] 3s² 3p¹. Quando si rimuove un elettrone dal magnesio, si sottrae un elettrone da un orbitale s completamente occupato, che è più stabile e quindi richiede più energia. D'altra parte, rimuovere un elettrone dall'alluminio significa sottrarre un elettrone dal sottolivello p, che porta a una configurazione più stabile con un sottolivello s pieno e un sottolivello p vuoto. Questo rende l'energia di ionizzazione dell'alluminio più bassa rispetto al magnesio, poiché la rimozione dell'elettrone dall'alluminio porta a una configurazione elettronica più stabile.

33 di 60 Domande

Quale delle seguenti molecole presenta l’atomo centrale ibridizzato sp2














La risposta corretta e' la '

SO2

'.


34 di 60 Domande

In un matraccio contenente 400 mL di acqua distillata, vengono trasferiti 25 mL di una soluzione 0,4 M di NaOH e 75 mL di una soluzione 0,2 M di HCl. Quale tra i seguenti è il
valore corretto del pH della soluzione risultante? 














La risposta corretta è la A
In un matraccio contenente 400 mL di acqua distillata, vengono trasferiti 25 mL di una soluzione 0,4 M di NaOH e 75 mL di una soluzione 0,2 M di HCl. Quale tra i seguenti è il valore corretto del pH della soluzione risultante? La risposta corretta è 2. Per determinare il pH della soluzione risultante, bisogna calcolare il numero di moli di NaOH e HCl presenti inizialmente. La soluzione di NaOH contiene 0,4 M × 0,025 L = 0,01 moli di NaOH, mentre quella di HCl contiene 0,2 M × 0,075 L = 0,015 moli di HCl. Poiché HCl è un acido forte e NaOH è una base forte, reagiscono completamente formando acqua e NaCl. Dopo la reazione, rimangono 0,015 - 0,01 = 0,005 moli di HCl in eccesso. Questo eccesso di HCl determina la concentrazione di ioni H? nella soluzione finale di 500 mL (400 mL di acqua più 100 mL di soluzioni iniziali), che è 0,005 moli / 0,5 L = 0,01 M. Il pH è quindi calcolato come -log(0,01) = 2, confermando che la risposta corretta è 2.

35 di 60 Domande

 In un volume di 100 mL di una soluzione 2,5 M di HCl vengono messi 10 g di CaCO3(s)(Massa molare = 100 g/mol). La reazione che si sviluppa è la seguente:
 CaCO3(s) + 2HCl(aq) → CaCl2(aq) + CO2(g) + H2O
 Individuare il reagente limitante della reazione e le moli di CO2 che verranno effettivamente prodotte. 














La risposta corretta è la D
La domanda chiede di individuare il reagente limitante nella reazione tra CaCO? e HCl e di calcolare le moli di CO? prodotte, con la risposta corretta che indica CaCO? come reagente limitante e 0,1 moli di CO? prodotte. Per determinare il reagente limitante, è necessario calcolare le moli di ciascun reagente. La soluzione di HCl è 2,5 M, quindi in 100 mL ci sono 0,25 moli di HCl (2,5 mol/L * 0,1 L). Per il CaCO?, con una massa molare di 100 g/mol, 10 g corrispondono a 0,1 moli. La stechiometria della reazione richiede 2 moli di HCl per ogni mole di CaCO?, quindi per 0,1 moli di CaCO? servirebbero 0,2 moli di HCl. Tuttavia, ci sono 0,25 moli di HCl disponibili, pertanto CaCO? è il reagente limitante. Di conseguenza, la quantità di CO? prodotta sarà pari alle moli di CaCO? consumate, ovvero 0,1 moli.

36 di 60 Domande

Una soluzione acquosa di glucosio a concentrazione 0,2 M può essere ottenuta:














La risposta corretta è la E
Una soluzione acquosa di glucosio a concentrazione 0,2 M può essere ottenuta miscelando 0,4 moli di glucosio con 1 L di acqua distillata in un matraccio da 2 L, e portando successivamente a volume con acqua distillata. La risposta è corretta poiché la molarità (M) è definita come il numero di moli di soluto per litro di soluzione. Per ottenere una soluzione di glucosio a 0,2 M in un volume finale di 2 L, è necessario avere un totale di 0,4 moli di glucosio, dato che 0,2 mol/L × 2 L = 0,4 mol. Inizialmente, si sciolgono 0,4 moli di glucosio in 1 L di acqua per facilitare la dissoluzione, e successivamente si aggiunge acqua distillata fino a raggiungere il volume totale di 2 L. Questo processo garantisce che la concentrazione finale della soluzione sia esattamente 0,2 M, poiché il volume totale della soluzione, e non solo dell'acqua aggiunta, è considerato nel calcolo della molarità.

37 di 60 Domande

Qual è la concentrazione di ioni Sr2+ in una soluzione satura di SrSO3, sapendo che il prodotto di solubilità di SrSO3 è 4,0x10−8?














La risposta corretta e' la '

2,0x10−4 mol/L 

'.


38 di 60 Domande

A 60 °C, il prodotto ionico dell’acqua (Kw) ha un valore pari a 9,5⋅10−14
A questa temperatura l’acqua pura: 














La risposta corretta è la C
A 60 °C, il prodotto ionico dell’acqua (Kw) ha un valore pari a 9,5·10?¹? e a questa temperatura l’acqua pura avrà pH minore di 7 e sarà neutra. A temperature diverse da 25 °C, il valore di Kw cambia, influenzando il pH neutro dell'acqua. A 25 °C, Kw è 1,0·10?¹? e il pH neutro è 7. Tuttavia, a 60 °C, Kw aumenta a 9,5·10?¹?, indicando una maggiore ionizzazione dell'acqua. Il pH neutro è calcolato come -log(?Kw), quindi a 60 °C diventa circa 6,63. Anche se il pH è inferiore a 7, l'acqua è ancora neutra perché le concentrazioni di H? e OH? sono uguali. Questo dimostra che la neutralità dipende dall'equilibrio delle concentrazioni di ioni H? e OH? e non da un valore fisso di pH.

39 di 60 Domande

Quali delle seguenti cellule appartengono al tessuto connettivo? 














La risposta corretta e' la '

Le cellule del sangue 

'.


40 di 60 Domande

Quale è la caratteristica fondamentale dei retrovirus?














La risposta corretta e' la '

Avere un genoma costituito da RNA

'.


41 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sulle arterie è corretta?














La risposta corretta e' la '

Trasportano il sangue dal cuore verso la periferia 

'.


42 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sull’uretra è corretta?














La risposta corretta e' la '

Trasporta l’urina dalla vescica all’esterno 

'.


43 di 60 Domande

 Quale delle seguenti affermazioni sul bulbo oculare è corretta?














La risposta corretta e' la '

 La retina è la tonaca più interna

'.


44 di 60 Domande

 Se prepariamo due vetrini, uno con cellule di epidermide di cipolla e uno con globuli rossi immersi entrambi in una soluzione ipertonica, cosa si osserva al microscopio?  














La risposta corretta e' la '

Per osmosi nelle cellule vegetali la membrana cellulare si stacca dalla parete e i globuli rossi si raggrinziscono  

'.


45 di 60 Domande

L’albero genealogico riportato in figura rappresenta un carattere a trasmissione mendeliana nell’uomo: “capacità di arrotolare la lingua”. Qual è l’allele dominante? 

product image













La risposta corretta e' la '

“NON sa arrotolare la lingua” perché dagli individui II1 e II2 nasce un figlio (III2) che sa arrotolare la lingua 

'.


46 di 60 Domande

La variabilità all’interno di una specie che si riproduce per via sessuale può essere ricondotta a tutti i processi elencati ad eccezione di 














La risposta corretta e' la '

Selezione naturale 

'.


47 di 60 Domande

La sequenza nucleotidica CUGAUCGUAAUGCGC codifica per gli amminoacidi Leu-Ile-Val-Met-Arg. Una mutazione che provoca la delezione del settimo nucleotide (G) quale dei seguenti eventi comporterebbe?














La risposta corretta e' la '

Un cambiamento di tutta la sequenza amminoacidica dopo l’inserimento dell’amminoacido Ile  

'.


48 di 60 Domande

 I plasmidi sono














La risposta corretta e' la '

Piccoli frammenti circolari di DNA batterico 

'.


49 di 60 Domande

Gli enzimi di restrizione ricavati da batteri sono utilizzati nelle tecniche di DNA ricombinante.
 L’enzima EcoRI taglia il DNA nella sequenza
 G ↓ A─A─T─T─C
 C─T─ T─A─A↑G
 Quando viene usato per tagliare la sequenza
 5’…ATCGAATTCGGACTAA…3’
 3’…TAGCTTAAGCCGGATT…5’
 quanti frammenti di DNA si formano?














La risposta corretta e' la '

 2 con estremità coesive  

'.


50 di 60 Domande

Quale delle seguenti affermazioni è vera per un amminoacido e per l’amido?














La risposta corretta e' la '

Entrambi contengono ossigeno

'.


51 di 60 Domande

Quale dei seguenti accoppiamenti tra struttura cellulare e funzione svolta è corretto?














La risposta corretta e' la '

Lisosomi – Digestione cellulare  

'.


52 di 60 Domande

La fotosintesi prevede una fase luminosa e una fase oscura (ciclo di Calvin-Benson).
Quale delle seguenti proposte è corretta?














La risposta corretta e' la '

Nella fase luminosa vengono prodotti ATP e NADPH, nella fase oscura viene utilizzata l’energia presente in queste molecole 

'.


53 di 60 Domande

Amido, cellulosa e glicogeno sono 














La risposta corretta è la C
La domanda è: "Amido, cellulosa e glicogeno sono" e la risposta corretta è: "Polimeri del glucosio con diversi livelli di ramificazione." Amido, cellulosa e glicogeno sono tutti polisaccaridi costituiti da unità di glucosio, ma differiscono per la loro struttura e il grado di ramificazione. L'amido è un polimero composto da due molecole, amilosio e amilopectina, dove l'amilosio è una catena lineare e l'amilopectina è ramificata. La cellulosa è un polimero lineare di glucosio con legami ?-1,4-glicosidici, che conferiscono una struttura rigida e fibrosa, rendendola insolubile in acqua e non digeribile dagli esseri umani. Il glicogeno è altamente ramificato con legami ?-1,4 e ?-1,6-glicosidici, permettendo una rapida mobilizzazione del glucosio, ed è la forma di riserva energetica negli animali. Queste differenze strutturali influenzano le proprietà fisiche e biologiche di ciascun polimero, determinando le loro specifiche funzioni biologiche.

54 di 60 Domande

Secondo la teoria endosimbiontica, formulata alla fine degli anni 80 del secolo scorso dalla genetista americana Lynn Margulis, quali dei seguenti organelli presenti nella cellula
eucariotica vegetale deriverebbero dalla simbiosi con un procariote ancestrale? 














La risposta corretta e' la '

Cloroplasti 

'.


55 di 60 Domande

Quali sono le soluzioni della disequazione ln(ex)+ e ln x < 4? 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quali sono le soluzioni della disequazione ln(ex) + eln x < 4 e la risposta corretta è 0 < x < 2. Per risolvere la disequazione, iniziamo semplificando i termini: ln(ex) diventa x, poiché il logaritmo naturale e l'esponenziale sono funzioni inverse, mentre eln x diventa x, poiché il logaritmo naturale e l'esponenziale si annullano reciprocamente. La disequazione diventa quindi x + x < 4, ovvero 2x < 4. Dividendo entrambi i membri per 2, otteniamo x < 2. Tuttavia, poiché ln x è definito solo per x > 0, dobbiamo considerare anche questa condizione, portando alla soluzione finale 0 < x < 2.

56 di 60 Domande

Se in un triangolo rettangolo i lati misurano 6, 8 e 10 cm quali sono, in cm, rispettivamente le misure dei raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta? 














La risposta corretta è la E
In un triangolo rettangolo con lati di 6, 8 e 10 cm, le misure dei raggi delle circonferenze inscritta e circoscritta sono rispettivamente 2 e 5 cm. Questo triangolo è un triangolo rettangolo particolare, noto come triangolo pitagorico, perché i suoi lati soddisfano il teorema di Pitagora (6² + 8² = 10²). Per calcolare il raggio della circonferenza inscritta, si utilizza la formula r = (a + b - c) / 2, dove a, b e c sono i lati del triangolo e c è l'ipotenusa. Sostituendo i valori, si ottiene r = (6 + 8 - 10) / 2 = 2 cm. Per il raggio della circonferenza circoscritta, in un triangolo rettangolo, il raggio è metà dell'ipotenusa, quindi R = 10 / 2 = 5 cm. Questi calcoli confermano che le misure dei raggi sono corrette.

57 di 60 Domande

Qual è l’equazione della parabola che ha per vertice l’origine degli assi cartesiani, asse di simmetria coincidente con l’asse delle ordinate e fuoco F(0;1/10) ?














La risposta corretta è la A
L'equazione della parabola che ha per vertice l'origine degli assi cartesiani, asse di simmetria coincidente con l'asse delle ordinate e fuoco F(0;1/10) è y = 5/2 x². Questa parabola ha l'equazione generale della forma y = ax², dove il coefficiente a è determinato dalla distanza del fuoco dal vertice. Poiché il fuoco è a (0;1/10), la distanza p dal vertice al fuoco è 1/10. La relazione tra a e p in una parabola con asse di simmetria verticale è data da a = 1/(4p). Sostituendo p = 1/10 nell'equazione si ottiene a = 1/(4*(1/10)) = 1/(4/10) = 10/4 = 5/2. Pertanto, l'equazione della parabola è y = 5/2 x², confermando che la risposta fornita è corretta.

58 di 60 Domande

Un oggetto si muove con energia cinetica E su un piano orizzontale, poi sale su un piano inclinato liscio. Trascurando l’attrito, qual è l’energia potenziale dell’oggetto quando sul piano inclinato la velocità dell’oggetto è metà di quella che aveva sul piano orizzontale? 














La risposta corretta è la D
Un oggetto si muove con energia cinetica E su un piano orizzontale, poi sale su un piano inclinato liscio; trascurando l'attrito, l'energia potenziale dell'oggetto quando sul piano inclinato la velocità dell'oggetto è metà di quella che aveva sul piano orizzontale è 3E/4. La spiegazione si basa sulla conservazione dell'energia meccanica, che afferma che l'energia totale di un sistema isolato rimane costante. Inizialmente, l'oggetto ha solo energia cinetica E sul piano orizzontale. Quando l'oggetto sale sul piano inclinato e la sua velocità diventa la metà, la nuova energia cinetica è (1/2)mv²/4 = E/4, poiché la velocità è dimezzata e l'energia cinetica dipende dal quadrato della velocità. La differenza tra l'energia cinetica iniziale e quella finale è convertita in energia potenziale. Quindi, l'energia potenziale acquisita è E - E/4 = 3E/4, confermando che l'energia potenziale dell'oggetto sul piano inclinato è 3E/4.

59 di 60 Domande

 Qual è la forza centripeta necessaria per far muovere un corpo di massa m = 3,0 kg su di una circonferenza di raggio r = 2,0 m con una velocità v = 4,0 m/s?














La risposta corretta è la A
La forza centripeta necessaria per far muovere un corpo di massa m = 3,0 kg su di una circonferenza di raggio r = 2,0 m con una velocità v = 4,0 m/s è 24 N. Questa risposta è corretta perché la forza centripeta, che è la forza necessaria per mantenere un oggetto in moto circolare uniforme, si calcola con la formula F = m * v² / r. Inserendo i valori forniti nella domanda, otteniamo F = 3,0 kg * (4,0 m/s)² / 2,0 m. Calcolando, si ha F = 3,0 kg * 16,0 m²/s² / 2,0 m = 48,0 kg·m/s² / 2,0 m = 24 N. La forza centripeta risulta quindi essere 24 N, confermando che la risposta fornita è corretta.

60 di 60 Domande

Un generatore ideale da 10 V viene connesso a un circuito di 3 resistenze delle quali la prima da 5 ? è in serie alle due da 10 ? tra di loro in parallelo. Qual è il valore della corrente che attraversa il circuito?














La risposta corretta è la D
Un generatore ideale da 10 V viene connesso a un circuito di 3 resistenze delle quali la prima da 5 ? è in serie alle due da 10 ? tra di loro in parallelo; la corrente che attraversa il circuito è di 1 A. Per calcolare la corrente che attraversa il circuito, è necessario determinare la resistenza totale equivalente. Le due resistenze da 10 ? sono in parallelo, quindi la loro resistenza equivalente è data dalla formula \( R_{eq} = \frac{1}{\frac{1}{10} + \frac{1}{10}} = 5 \) ?. Questa resistenza equivalente è in serie con la resistenza da 5 ?, quindi la resistenza totale del circuito è \( R_{tot} = 5 + 5 = 10 \) ?. Applicando la legge di Ohm, \( I = \frac{V}{R} \), con una tensione di 10 V e una resistenza di 10 ?, la corrente risultante è \( I = \frac{10}{10} = 1 \) A. Pertanto, la risposta corretta è 1 A.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito