Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Scenario JH1D: Un uomo di 54 anni, tabagista ma con anamnesi sostanzialmente muta, si presenta in Pronto Soccorso in seguito a una crisi epilettica generalizzata. Alla TC encefalo senza mezzo di contrasto si evidenziano lesioni cerebrali interpretate dal neuro-radiologo come metastasi. Cosa indica l'asterisco?

product image













La risposta corretta è la B.
Il paziente del caso clinico di 54 anni, tabagista, alla TC encefalo senza m.d.c. mostra lesioni cerebrali interpretate dal neuro-radiologo come metastasi, l’asterisco indicato sulla TC indica edema vasogenico. Per edema vasogenico si intende la rottura delle giunzioni occludenti endoteliali che costituiscono la barriera ematoencefalica, con conseguente stravaso di plasma nel parenchima circostante, che generalmente è limitato alla sola sostanza bianca cerebrale. Diversi sono i meccanismi che possono concorrere alla genesi dell’edema vasogenico tra cui traumi, ipertensione arteriosa, molecole vasoattive/dannose per l’endotelio, come quelle prodotte dalle cellule tumorali.
Al contrario, l’emorragia perilesionale è visibile alla TC come una regione iperdensa (risposta A errata). Così, l’edema citotossico, una raccolta di fluido sia intra- che extra-cellulare è causato da un danno ipossico, in seguito al quale tutti gli elementi cellulari (neuroni e glia) assorbono liquidi e tendono a rigonfiarsi: in particolare, la riduzione dell’apporto di ossigeno e glucosio determina una riduzione del metabolismo cellulare con disfunzione della pompa sodio-potassio e conseguente accumulo di acqua e sodio. Tale alterazione è tipica dell’ictus ischemico, anche se la TC spesso risulta negativa (risposta D errata).

2 di 5 Domande

Paziente di 56 anni subisce un trauma cranico da caduta da una scala. Viene sottoposto ad una TC dell’encefalo senza mdc. Che cosa si apprezza?

product image













La risposta corretta è la D.

In base ai reperti clinico anamnestici e alla TC, il paziente del caso clinico di 56 anni presenta emorragia subaracnoidea (ESA): infatti, la TC mostra a livello della scissura laterale di Silvio di sinistra, una spessa falda di iperdensità nell’acquisizione tomografica a vuoto, compatibile con ESA. Al contrario, la TC non mostra shift della linea mediana, ematoma epi-durale e sub-durale (risposta A, B, C ed E errate).


3 di 5 Domande

Cosa si apprezza di anomalo in questa TC dell'encefalo?

product image













La risposta corretta è la E.

La TC del paziente del caso clinico mostra una rima di frattura a tutto spessore a carico dell’osso temporale di sinistra, con evidenza di ematoma sub-galeale dei tessuti molli di pari livello. Tale scansione non mostra frattura dell’osso parietale, frontale, occipitale ed ESA (risposte A, B, C e D errate).


4 di 5 Domande

Una donna di 55 anni viene portata dal marito presso il Pronto Soccorso per malessere generalizzato. Lamenta febbre, mal di testa, disturbi del visus e debolezza dell'emilato destro. Due settimane prima la donna e' stata trattata per un'otite media con amoxicillina. La donna e' affetta da DM di tipo II. Viene effettuata una TC dell'encefalo. Quale e' la diagnosi?

product image













La risposta corretta è la E.
Data la sintomatologia e l’anamnesi della paziente del caso clinico, la diagnosi più probabile è rappresentata dall’ascesso cerebrale: infatti, la paziente nelle settimane precedenti al ricovero ha sofferto di otite media e tale reperto indirizza verso un quadro infettivologico. Inoltre, la posizione dell’ascesso è indicativa per una sintomatologia all’emilato destro. Infine, analizzando la TC non è possibile riscontrare la presenza di igroma subdurale e di emorragia subaracnoidea (risposte A e C errate).


5 di 5 Domande

Un ragazzo di 25 anni è vittima di un incidente motociclistico. Viene soccorso e trasferito presso l'ospedale più vicino; viene valutato dai medici del Pronto Soccorso che rilevano una Glasgow Coma Scale (GCS) di 8/15. Il ragazzo viene sottoposto a una TC cerebrale (si veda l'immagine). Qual è la diagnosi più probabile?

product image













La risposta corretta è la A.
La diagnosi più probabile per il paziente del caso clinico, sottoposto ad una TC del cranio in urgenza, è rappresentata dall’ematoma subdurale acuto, una raccolta ematica tra la dura madre e la pia madre/aracnoide. Tale patologia è spesso ma non sempre dovuta a trauma cranico. Gli ematomi subdurali acuti possono risolversi con il trattamento o spontaneamente, ma possono ripresentarsi (fino al 33% dei casi). In particolare, alla TC appare iper-denso rispetto alla corteccia per i primi giorni, ma la densità diminuisce progressivamente di circa 1,5 unità di Hounsfield al giorno con l'invecchiamento dell'emorragia. Al contrario, la TC non mostra emorragia subaracnoidea, emorragia intraventricolare, ematoma intraparenchimale ed ematoma epidurale (risposte B, C, D ed E errate).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito