Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Scenario II66E: Paziente di 45 anni esegue RM della colonna lombare per lombalgia da 2 mesi non responsiva ai farmaci anti-infiammatori. Nella RM si rileva una probabile metastasi ossea. Quale indagine è la più appropriata per identificare la presenza di metastasi ossee?

product image













La risposta corretta è la E.
L’indagine più appropriata per identificare la presenza di metastasi ossee in un paziente oncologico e/o in caso di lesioni ossee sospette alla TC e/o RM è la scintigrafia ossea, che evidenzia le lesioni sotto-forma di una marcata iper-captazione focale del tracciante (tecnezio marcato). Invece, le alterazioni ossee all’ecografia non sono affatto apprezzabili (risposta B errata). Al contrario, alla TC le metastasi ossee possono apparire come tipiche aree osteolitiche (metastasi osteolitiche) a margini netti, senza reazione osteosclerotica e periostale circostante, oppure, come aree focali di osteosclerosi (metastasi osteoblastiche). Tuttavia, la scintigrafia ossea rispetto alla TC e alla RM ha una specificità e sensibilità maggiore per l’identificazione di tali lesioni, soprattutto se di piccole dimensioni (risposte A, C e D errate).

2 di 5 Domande

Per lo studio dello spazio retroperitoneale, qual è l'indagine di prima istanza? ​​​​​​​














La risposta corretta è la C.
Per lo studio dello spazio retroperitoneale l’indagine di prima linea è rappresentata dalla TC, per la sua alta risoluzione spaziale, che permette di discriminare la presenza di eventi patologici in atto e la loro localizzazione d’organo, e per lo studio anatomico tomografico. Invece, l’ecografia dell’addome è utile nello studio solo di pochi organi retroperitoneali (ad esempio, i reni) e, quindi, non rappresenta l’indagine di prima linea per lo studio dello spazio retroperitoneale (risposta A errata). Ancora, l’RX dell’addome permette di studiare la distribuzione di aria nelle anse intestinali ed il loro stato di distensione, ma non fornisce solitamente dati utili per lo studio delle strutture retroperitoneali (risposta B errata). Infine, la PET, un esame con scopo funzionale e non morfologico, non è adatta allo studio in prima istanza del retro-peritoneo (risposta D errata).

3 di 5 Domande

Scenario FF3J: Un paziente di 71 anni ha recentemente subito un intervento ortopedico ma riferisce dolore atipico in sede di intervento. Da quel che si vede nella risonanza magnetica, il paziente ha subito un intervento di:

product image













La risposta corretta è la A.
La RM del caso clinico evidenzia un’ampia area di artefatto ferromagnetico, compatibile con protesi metallica d’anca sinistra. Tale protesi non è localizzata a destra, ma bensì a sinistra (risposta E errata). Inoltre, la RM non mostra stabilizzatori vertebrali, anche perché il rachide praticamente non è incluso nelle sequenze in esame (risposta B errata); così, il chiodo endomidollare, un trattamento a carico esclusivo del femore, creerebbe un artefatto ferromagnetico esclusivamente femorale, reperto non apprezzabile nella RM del caso (risposta C errata).

4 di 5 Domande

Scenario DW1A: Una paziente di 48 anni si reca dal suo medico curante per comparsa, da una settimana circa, di pelle a buccia d'arancia e retrazione del capezzolo della mammella sinistra. La paziente riferisce familiarità per neoplasia della mammella (zia materna e madre con neoplasia mammaria). Restante esame obiettivo negativo. Visto il quadro clinico della paziente, quale esame richiederà in prima istanza il medico curante alla paziente?














La risposta corretta è la B.
Visto il quadro presentato dalla paziente del caso clinico ed il sospetto diagnostico di carcinoma mammario, l’esame da effettuare in prima istanza è la mammografia bilaterale, un’indagine poco invasiva e poco costosa, che fornisce molte informazioni morfologiche nel sospetto di tale lesione. Infatti, con tale indagine si possono evidenziare soprattutto le eventuali micro o macro-calcificazioni intra-lesionali, indicative rispettivamente di lesione maligna o benigna. Invece, la RM è una metodica di secondo livello, da effettuare dopo l’esame clinico, mammografico ed ecografico, in caso di dubbi diagnostici, in pazienti portatrici di protesi mammarie o in casi particolari (ad esempio, pazienti con mutazione nei geni BRCA) (risposta A errata). Ancora, la TC e la RM del torace non sono adatte allo studio della ghiandola mammaria per la scarsa risoluzione spaziale della mammella, dato che visualizzano l’intero distretto toracico (risposte C e D errate).
Aggiornato al 06/03/21.

5 di 5 Domande

Scenario CC1E: Una paziente di 84 anni altrimenti in buona salute viene accompagnata in Pronto Soccorso per forte addominalgia. L'esame obiettivo mette in evidenza un addome teso, scarsamente trattabile. Viene posto il sospetto clinico di perforazione. Se il radiogramma viene eseguito in condizioni ottimali, il segno radiografico tipico che indica la presenza di aria libera in addome è:














La risposta corretta è la D.
Il principale segno radiologico indicativo di pneumoperitoneo è rappresentato dalla presenza di falce aerea radiotrasparente in sede sottodiaframmatica destra. Tale falce non si dispone a sinistra per l’anatomia del peritoneo, che presenta una via di comunicazione tra la retrocavità degli epiploon e il peritoneo anteriore, che è il forame di Winslow. Tale forame è posizionato tra la parete posteriore dello stomaco e quella anteriore del pancreas ed è diretto verso destra, dove permette l’accumulo di aria, che si dirige nel punto più anti-declive in ortostatismo. All’opposto, l’aria non si dispone a sinistra per l’orientamento del forame di Winslow (risposta B errata). Ancora, i livelli idroaerei consistono nella presenza di aria e liquidi che si dispongono una sopra l’altro per effetto gravitazionale, in una modalità tale da formare un livello. Generalmente si parla di livelli idroaerei quando vi è stasi idro-fluida all’interno delle anse intestinali, ma vi possono essere anche in caso di ascessi o raccolte addominali (risposta A errata). Infine, l’ansa sentinella è un segno radiologico precoce di ileo paralitico, ma non è indicativa di perforazione intestinale (risposta C errata).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito