Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Scenario TF54Q: Un uomo di 69 anni, portatore di microcitoma polmonare con secondarismi epatici, lamenta da circa 7 giorni cefalea, episodi di vertigini e diplopia. Considerati l'anamnesi e i sintomi presentati, quale potrebbe essere l'esame diagnostico di scelta in questa condizione?














La risposta corretta è la C.
Considerata l'anamnesi ed i sintomi presentati dal paziente del caso clinico, l'esame diagnostico di scelta è rappresentato dalla TC cranio con m.d.c., che consente di apprezzare eventuali aree di alterata impregnazione contrastografica focale da riferire a metastasi cerebrali, che possono rappresentare un reperto compatibile con la clinica presentata dal paziente del caso, in fase avanzata di malattia con evidenza di metastasi epatiche. Molti dei sintomi provocati dal microcitoma polmonare dipendono dal coinvolgimento e dalla localizzazione delle metastasi, che possono diffondersi per contiguità, per via linfatica o per via ematica. Tra gli organi maggiormente colpiti ritroviamo polmone, fegato, ossa, ghiandole surrenali ed encefalo, dove le manifestazioni cliniche comprendono cefalea, vomito, perdita del campo visivo, emiparesi, deficit dei nervi cranici, convulsioni.
All’opposto, la scintigrafia ossea e la PET con FDG rappresentano delle metodiche di imaging per escludere rispettivamente una eventuale localizzazione ossea e/o a distanza, tuttavia il paziente mostra una sintomatologia neurologica e, perciò, non occorre sottoporlo a tali esami (risposte A e D errate). Infine, l’RX del cranio non fornisce alcuna informazione per tale quesito clinico (risposta E errata).

2 di 5 Domande

La risonanza magnetica mammaria NON è indicata:














La risposta corretta è la D.
La RM mammaria non è indicata tradizionalmente nello screening di carcinoma mammario, che infatti, prevede come esame di screening la mammografia con eventuale associazione dell’ecografia. Inoltre, la RM mirata allo studio del tessuto mammario viene eseguita solo in casi selezionati: screening di donne con alto rischio genetico e familiarità per K mammario, donne con protesi mammarie, per la ricerca di carcinomi primitivi occulti metastatici di sospetta origine mammaria, nella valutazione pre-chirurgica di tumore mammario noto, nel controllo della risposta del tumore mammario alla chemioterapia neo-adiuvante, nel follow up dopo chirurgia conservativa e in caso di discrepanza fra i risultati degli esami tradizionali (risposte A, B e C errate).

3 di 5 Domande

Scenario MM53M: Una paziente di 67 anni si presenta in Pronto Soccorso con dispnea severa. Gli esami del sangue rivelano un aumento dei valori di D-dimero. Domanda 2: l'ipotesi diagnostica più probabile, di maggiore rilievo ed importanza, è?

product image













La risposta corretta è la A.
Vista la storia clinica della paziente del caso clinico con dispnea severa e D-Dimero elevato, il sospetto clinico più probabile è rappresentato dall’embolia polmonare, una condizione patologica caratterizzata da un'occlusione di una o più arterie polmonari da parte di trombi, che si dipartono da altri siti corporei, solitamente dai grandi tronchi venosi delle gambe o del distretto pelvico. Al contrario, l’aneurisma dell’aorta ascendente determinerebbe una marcata ectasia del vaso (risposta A errata). Così, in caso di sarcoidosi, una malattia granulomatosa cronica ad evoluzione sistemica, che può colpire qualsiasi organo, l’RX del torace mostrerebbe verosimilmente un’adenopatia ilare bilaterale con tipico aspetto “a farfalla”, e nei casi più avanzati un interessamento interstiziale di tipo reticolare o reticolo-micronodulare, reperti non presenti in tale RX (risposta C errata).
Così, l’enfisema, cioè la distruzione del parenchima polmonare che porta alla perdita del ritorno elastico, dei setti alveolari e della trazione radiale a livello delle vie aeree con aumento della tendenza al collasso. Determina, inoltre, iperdiafania degli ambiti polmonari, aumento degli spazi intercostali, orizzontalizzazione delle coste ed appiattimento del diaframma: sebbene la RX del torace del caso mostri sfumati segni enfisematosi (gli ambiti polmonari appaiono lievemente iperdiafani con un minimo appiattimento del diaframma), tuttavia, considerati i dati clinico-laboratoristici, l'ipotesi diagnostica più probabile, di maggiore rilievo ed importanza, rimane l’embolia polmonare (risposta D errata).

4 di 5 Domande

Scenario OU3X: Una paziente di 45 anni lamenta dolore a livello delle articolazioni della mano, deformazioni delle dita delle mani con conseguente impotenza funzionale. Gli esami ematochimici hanno evidenziato presenza di anticorpi anti-citrullina. La paziente è stata sottoposta a RX mani. Da quale patologia è affetta la paziente?

product image













La risposta corretta è la A.
La paziente del caso clinico, in base dei reperti clinico-anamnestici (soprattutto la positività agli anticorpi anti-citrullina) e alla RX, presenta verosimilmente artrite reumatoide, una malattia cronica autoimmune ad eziologia sconosciuta, che coinvolge principalmente le articolazioni.
Al contrario, l’artrosi, la malattia di Lyme e il LES sono diagnosi improbabili, sia perché non presentano una positività agli anticorpi anti-citrullina, sia perché non sono evidenti alterazioni radiografiche a carico delle articolazioni metacarpo-falangee e interfalangee prossimali (risposte B, C, D ed E errate).

5 di 5 Domande

La presenza di un livello idro-aereo in un seno mascellare, in un paziente con anamnesi negativa per traumi, fa porre diagnosi di:














La risposta corretta è la E.
La presenza di un livello idro-aereo nel seno mascellare in un paziente con
anamnesi negativa per traumi, pone il sospetto diagnostico di sinusite acuta, un’infiammazione dei seni paranasali (frontale, mascellare, etmoidale e sfenoidale), che può essere distinta secondo l’eziologia in infiammatoria o allergica e secondo la durata della sintomatologia in acuta o cronica. La sinusite mascellare acuta causa solitamente unilaterale dolore al volto, senso di peso nella sede del seno mascellare o in sede peri-orbitaria, dolenzia al tatto, sensazione di naso chiuso, cefalea e riduzione del gusto e/o dell'olfatto. Dal punto di vista obiettivo, nella sinusite mascellare acuta si accumulano secrezioni, che possono essere sierose e trasparenti o possono essere giallo-verdastre o purulente, suggerendo una colonizzazione batterica.
Invece, una sinusite allergica determina difficilmente un ristagno di materiale con livello idro-aereo all’interno del seno mascellare, anche se talvolta si forma una pseudo-cisti mucosa (risposta A errata); ancora, l’emosinus determina solitamente la presenza di materiale iper-denso nella scansione TC con un livello compatibile con sangue (risposta B errata); in aggiunta, la sinusite cronica determina solitamente un ristagno di materiale mucoide senza la formazione di livello idro-aereo, in quanto il tessuto flogistico è di vecchia data (risposta C errata); infine, l’osteomielite causa alterazioni a carico dell’osso, con osteo-rarefazione (risposta D errata).

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito