• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Presentazione clinica
  • Patologia
  • Caratteristiche radiografiche
  • Immagine 01
  • Immagine 02
  • Lezioni
  • Articolo

04.30 – Siringomielica

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.

  • La sirigomielia è una rara condizione neurologica caratterizzata dalla formazione di cisti o cavitĂ  nella porzione centrale del midollo spinale.

Presentazione clinica


  • Le manifestazioni neurologiche sono differenti a seconda della localizzazione della formazione cistica, ma solitamente i pazienti presentano:
    • deficit della sensibilitĂ  termo-dolorifica con distribuzione a mantellina alle spalle, braccia e schiena;
    • debolezza, atrofia e talvolta fascicolazioni e iporeflessia a livello delle mani e delle braccia;
    • ipostenia spastica a carico degli arti inferiori e compromissione motoria bilaterale maggiore negli arti superiori rispetto agli arti inferiori. Tali deficit possono essere asimmetrici; questa disabilitĂ  motoria e sensoriale può eventualmente causare atrofia, che inizia a livello mani e progredisce prossimalmente, causando deformitĂ  come le “mani ad artiglio” e l’artropatia di Charcot.

Patologia


  • La siringomielia, come detto, è una condizione neurologica caratterizzata dalla formazione di cisti o cavitĂ  all’interno del midollo spinale che può o meno comunicare con il canale centrale.
  • Si crea una dissezione del rivestimento ependimale del canale centrale e una raccolta del liquido cerebrospinale all’interno del midollo stesso; pertanto, la raccolta che si viene a creare risulta priva di una parete ependimale.
  • Generalmente  tale condizione si sviluppa a livello del midollo cervico-toracico, prevalentemente nel tratto da C2 a T9. 
  • I fattori predisponenti a tale condizioni comprendono anomalie della giunzione cranio-cervicale, precedenti traumi e tumori del midollo spinale.

Caratteristiche radiografiche


RX

  • Esame poco specifico e sensibile, che può mostrare reperti indiretti quali un sottile slargamento del canale spinale.

TC

  • Si può apprezzare come un’area di ipodensitĂ , con valori HU simil liquorali, all’interno del midollo spinale.

RM

  • Esame gold standard di imaging radiologico per la sua valutazione, in quanto la formazione cistica ha caratteristiche del segnale simil-liquorali, ovvero:
    • T1 : ipointenso;
    • T2 : iperintenso, anche se possono esserci parti ipointense che rappresentano artefatti di flusso o pulsazioni.

Immagine 01


Immagine 01. RM mostrante nella sequenza T2 formazione cistica a contenuto liquorale contenuta all’interno del midollo spinale localizzata fra C5-D2, quadro compatibile con siringomielia.

Immagine 02


Immagine 02. TC senza mdc mostrante una formazione ipodensa, cistica a contenuto liquorale, contenuta all’interno del midollo spinale localizzata a livello dorsale, quadro compatibile con siringomielia.