Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 46 Domande

Se si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo con quale probabilità avremo individui con il fenotipo recessivo?














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia la probabilità di avere individui con il fenotipo recessivo quando si incrocia un individuo eterozigote per una caratteristica dominante con un omozigote recessivo. La risposta corretta è 50%. La probabilità di avere individui con il fenotipo recessivo in questo caso è del 50% perché l'individuo eterozigote per una caratteristica dominante ha una copia del gene dominante e una copia del gene recessivo. Quando si incrocia con un omozigote recessivo che ha solo copie del gene recessivo, c'è una probabilità del 50% che uno dei genitori contribuisca con la copia del gene recessivo, portando così alla manifestazione del fenotipo recessivo nei loro discendenti.

2 di 46 Domande

Perchè le mutazioni recessive possono risultare piu' nocive se sono omozigotiche?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Perché nella condizione di omozigosi manca l'allele sano. Questa risposta è corretta perché le mutazioni recessive sono caratteristiche genetiche che si manifestano solo quando entrambi gli alleli di un gene sono mutati. Nel caso delle mutazioni recessive, un allele mutato rende l'individuo portatore della mutazione ma non presenta necessariamente sintomi o manifestazioni cliniche. Quando l'individuo è eterozigote, ovvero presenta un allele mutato e uno sano, l'allele sano compensa l'effetto dell'allele mutato e quindi la mutazione risulta meno nociva. Tuttavia, quando l'individuo è omozigote, ovvero presenta due alleli mutati, manca l'allele sano che potrebbe compensare l'effetto della mutazione. Di conseguenza, la mutazione recessiva risulta più nociva in questo caso, perché entrambi gli alleli sono mutati e non vi è alcun allele sano a compensare l'effetto dannoso della mutazione.

3 di 46 Domande

Il cardias è:














La risposta corretta è la E
Il cardias è una valvola che controlla l'entrata del bolo alimentare nello stomaco. Questa risposta è corretta perché il cardias è un'importante struttura anatomico-funzionale situata all'imbocco dello stomaco. Essa funziona come una valvola che si apre per permettere al cibo di passare dallo sfintere esofageo inferiore e di entrare nello stomaco e si chiude per evitare che il contenuto stomacale refluisca nell'esofago. In poche parole, il cardias controlla l'ingresso del cibo nel nostro stomaco e previene il reflusso gastrico.

4 di 46 Domande

Le calorie che si ottengono dalla demolizione di una mole di glucosio sono:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Le stesse, indipendentemente dal sito di demolizione. La demolizione di una mole di glucosio, indipendentemente dal sito in cui avviene, produce sempre lo stesso numero di calorie. Le calorie sono unità di misura dell'energia e rappresentano la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura di un grammo di acqua di un grado Celsius. Poiché la demolizione del glucosio rappresenta una reazione chimica, l'energia rilasciata sarà sempre la stessa, a prescindere dal luogo in cui avviene. In altre parole, il numero di calorie ottenute dalla demolizione di una mole di glucosio rimane costante e non dipende dal sito in cui avviene, che sia dentro o fuori dalla cellula o dal tipo di organismo considerato.

5 di 46 Domande

Quale struttura svolge una funzione diversa nelle cellule animali e vegetali?














La risposta corretta è la E
La struttura che svolge una funzione diversa nelle cellule animali e vegetali sono i vacuoli. I vacuoli sono organelli che si trovano all'interno delle cellule e si occupano di varie funzioni. Nelle cellule vegetali, i vacuoli svolgono principalmente la funzione di ritenere acqua e sostanze nutritive. Inoltre, sono responsabili dello sviluppo del tessuto vegetale e della regolazione della pressione osmotica all'interno della cellula. Nelle cellule animali, i vacuoli svolgono una funzione diversa rispetto a quelle vegetali. In particolare, si occupano di immagazzinare sostanze di scarto, come l'acido citrico, e di espellere tali sostanze all'esterno della cellula, contribuendo così al processo di eliminazione dei rifiuti. Inoltre, nei parameci, che sono organismi unicellulari appartenenti al regno dei protisti, i vacuoli svolgono un ruolo essenziale nel processo di osmoregolazione, ovvero nel mantenimento dell'equilibrio osmotico della cellula. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è E) Vacuoli perché sono gli organelli che svolgono funzioni diverse nelle cellule animali e vegetali.

6 di 46 Domande

Il diagramma A della figura esprime la produzione dell'enzima b galattosidasi da parte di Escherichia coli, in un terreno che viene arricchito di lattosio; il diagramma B,quando dal terreno si toglie il lattosio. Tale variazione è conseguenza di:

product image













La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Regolazione genica". La variazione nel diagramma A della produzione dell'enzima β-galattosidasi da parte di Escherichia coli, quando il terreno viene arricchito di lattosio, e nel diagramma B, quando il lattosio viene rimosso dal terreno, è conseguenza della regolazione genica. La regolazione genica è il processo tramite il quale un organismo controlla l'espressione dei suoi geni in risposta a segnali interni ed esterni. Nell'esempio specifico della domanda, Escherichia coli regola l'espressione del gene che codifica per l'enzima β-galattosidasi in base alla presenza o all'assenza di lattosio nel terreno. Quando il lattosio è presente, il gene viene attivato e l'enzima viene prodotto per metabolizzare il lattosio. Quando il lattosio viene rimosso, il gene viene disattivato e la produzione di β-galattosidasi si interrompe. La regolazione genica è fondamentale per gli organismi in quanto consente loro di adattarsi all'ambiente e di utilizzare le risorse disponibili in modo efficiente. Inoltre, la regolazione genica permette agli organismi di risparmiare energia, producendo solo le proteine necessarie in determinate situazioni. Pertanto, la regolazione genica è la risposta corretta a questa domanda.

7 di 46 Domande

È possibile contare con maggior facilità il numero di cromosomi quando:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) la cellula è in metafase. La metafase è la fase del ciclo cellulare in cui i cromosomi si trovano nel loro stato più condensato e sono allineati lungo la piastra equatoriale della cellula. Durante questa fase, i cromosomi diventano visibili al microscopio e possono essere contati più facilmente. Le risposte errate non sono corrette perché: - la cellula è metabolicamente attiva: non ha a che fare con la facilità di conteggio dei cromosomi; - la cellula è in riposo: la cellula in riposo (detto anche fase G0) non è coinvolta nella divisione cellulare e quindi non è possibile contare i cromosomi; - la cellula è in telofase: durante la telofase, i cromosomi si separano e le due nuove cellule figlie iniziano a formarsi, quindi non è il momento per contare i cromosomi; - la cellula è all'inizio dell'interfase: l'interfase è la fase del ciclo cellulare in cui la cellula si prepara per la divisione, ma i cromosomi non sono ancora visibili in modo chiaro e non possono essere contati facilmente.

8 di 46 Domande

L'acetone e il propanale:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede se l'acetone e il propanale hanno qualcosa in comune. La risposta corretta è la seguente: "L'acetone e il propanale possiedono entrambi un gruppo carbonilico". La risposta è corretta perché sia l'acetone che il propanale appartengono alla classe delle cetone, che si caratterizzano per la presenza di un gruppo carbonilico. Un gruppo carbonilico è formato da un atomo di carbonio legato a un ossigeno tramite un legame doppio. Nell'acetone, il gruppo carbonilico si trova nel mezzo della catena di carbonio, mentre nel propanale si trova all'estremità. Le risposte errate non vengono spiegate perché l'obiettivo è focalizzare sulla risposta corretta.

9 di 46 Domande

La corea di Huntington è dovuta ad un allele dominante. Ogni bambino nato da una coppia in cui un genitore è sano e l'altro è affetto da tale patologia, ha probabilità di essere eterozigote pari a:














La risposta corretta è la D
La domanda chiede qual è la probabilità che un bambino nato da una coppia in cui un genitore è sano e l'altro è affetto da la corea di Huntington sia eterozigote. La risposta corretta è D) 50%. La corea di Huntington è una malattia genetica autosomica dominante. Ciò significa che l'allele responsabile della malattia è dominante rispetto all'allele normale. Un genitore sano, quindi, deve avere l'allele normale (eterozigote), mentre il genitore affetto ha l'allele malato (omozigote dominante). Con un genitore eterozigote e un genitore omozigote dominante, ci sono 2 possibili combinazioni di alleli che possono essere trasmessi ai bambini: 1. L'allele normale dal genitore sano 2. L'allele malato dal genitore affetto Queste combinazioni producono 2 genotipi possibili nei bambini: 1. Bambini eterozigoti (allele normale da un genitore e allele malato dall'altro genitore) - probabilità del 50% 2. Bambini omozigoti dominanti (allele malato da entrambi i genitori) - probabilità del 50% Quindi, la probabilità che un bambino nato da una coppia in cui un genitore è sano e l'altro è affetto dalla corea di Huntington sia eterozigote è del 50%.

10 di 46 Domande

Il potenziale di membrana corrisponde a:














La risposta corretta è la A
Il potenziale di membrana corrisponde a -70mV. Questo significa che all'interno di una cellula, la carica elettrica è negativa rispetto all'esterno. Il potenziale di membrana viene creato principalmente da un desequilibrio di ioni tra l'interno e l'esterno della cellula. All'interno della cellula, il sodio (Na+) e il calcio (Ca2+) sono presenti in quantità molto più basse rispetto all'esterno, mentre il potassio (K+) è presente in quantità molto più elevate all'interno. Questo desequilibrio di ioni crea una differenza di carica elettrica tra l'interno e l'esterno della membrana cellulare. Il valore di -70mV indica che all'interno della cellula c'è una polarizzazione negativa rispetto all'esterno. Questa differenza di carica negativa viene mantenuta da pompe ioniche che trasportano attivamente gli ioni attraverso la membrana, in particolare la pompa sodio-potassio. La risposta A) -70mV è quindi corretta perché corrisponde al valore del potenziale di membrana che viene comunemente osservato nelle cellule a riposo.

11 di 46 Domande

Il cardias è:














La risposta corretta è la B
Il cardias è l'orifizio valvolare tra l'esofago e lo stomaco. Questa risposta è corretta perché il cardias è una valvola situata alla fine dell'esofago e all'inizio dello stomaco, che si apre per consentire il passaggio del cibo. La sua funzione principale è quella di prevenire il reflusso del cibo, evitando che ritorni nell'esofago una volta che è entrato nello stomaco. Il cardias è costituito da tessuto muscolare liscio che si contrae e si rilassa per aprire e chiudere l'orifizio valvolare.

12 di 46 Domande

La cheratina è:














La risposta corretta è la C
La cheratina è una sostanza di natura proteica presente negli strati superficiali dell'epidermide. Questo significa che si trova nella parte più esterna della pelle, chiamata epidermide. La cheratina è una proteina fibrosa insolubile, particolarmente resistente e dura, che svolge diverse funzioni nel nostro corpo. È responsabile della resistenza meccanica della pelle, del rigonfiamento dei peli e dei capelli, e della formazione delle unghie e delle corna negli animali. Essendo presente negli strati superficiali dell'epidermide, la cheratina contribuisce a rendere la pelle impermeabile, proteggendola dagli agenti esterni come acqua, polvere, batteri e sostanze chimiche.

13 di 46 Domande

Quante sono le possibili combinazioni che si possono generare dalla sequenza di tre basi UCG?














La risposta corretta è la A
Risposta corretta: La sequenza di tre basi U, C e G può generare 6 possibili combinazioni. Spiegazione: La sequenza di tre basi U, C e G può essere permutata in diverse combinazioni. Possiamo immaginare questa sequenza come una combinazione di tre slot, in cui possiamo inserire una base in ognuno di essi. Considerando che ogni slot può contenere una delle tre basi (U, C, G), possiamo calcolare le possibili combinazioni moltiplicando il numero di possibilità per ogni slot. Nel caso delle tre basi U, C e G, abbiamo 3 possibilità per il primo slot, 2 per il secondo e 1 per l'ultimo. Moltiplicando queste possibilità otteniamo: 3 * 2 * 1 = 6. Pertanto, ci sono 6 possibili combinazioni che si possono generare dalla sequenza di tre basi UCG.

14 di 46 Domande

I dendriti trasmettono l'impulso nervoso:














La risposta corretta è la D
Risposta corretta: I dendriti trasmettono l'impulso nervoso in senso centripeto, verso il corpo cellulare. Spiegazione: I dendriti sono delle estensioni ramificate delle cellule nervose, chiamate neuroni, che funzionano come ricevitori dell'impulso nervoso proveniente da altre cellule nervose o da recettori sensoriali. Una volta ricevuto l'impulso, i dendriti lo trasmettono verso il corpo cellulare del neurone. Questo avviene in senso centripeto, cioè verso il centro (o il nucleo) del neurone. In altre parole, i dendriti agiscono come delle antenne che catturano i segnali nervosi provenienti da altre cellule o da stimoli esterni e li indirizzano verso il corpo cellulare del neurone. Questo permette al neurone di elaborare l'informazione ricevuta e, eventualmente, di trasmetterla ad altre cellule nervose o di generare una risposta appropriata. Le risposte sbagliate indicate nelle alternative non sono corrette perché: - "in senso centrifugo, verso i centri nervosi" è erronea perché i dendriti trasmettono l'impulso verso il corpo cellulare e non verso i centri nervosi; - "alternativamente nei due sensi" è sbagliata perché i dendriti hanno un flusso unidirezionale dall'estremità periferica verso il corpo cellulare; - "in modo variabile secondo lo stimolo" è errata, poiché i dendriti trasmettono l'impulso sempre in senso centripeto; - "dai centri nervosi verso i recettori sensoriali" è sbagliata perché i dendriti ricevono l'impulso dai recettori sensoriali e lo trasmettono verso i centri nervosi.

15 di 46 Domande

L'organismo umano è in grado di sintetizzare un numero di proteine diverse molto maggiore del numero dei propri geni. Questo è possibile perchè














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Esiste lo splicing alternativo dell'RNA. Lo splicing alternativo dell'RNA è un processo in cui gli esoni (regioni codificanti) e gli introni (regioni non codificanti) di un gene vengono assemblati in modi diversi per produrre varianti di RNA mature. Questo permette di creare molteplici isoforme di proteine a partire da un unico gene. In altre parole, anche se il numero dei geni nel nostro organismo è limitato, grazie allo splicing alternativo l'organismo può generare una vasta gamma di proteine diverse. Ciò avviene grazie alla possibilità di tagliare gli introni e unire gli esoni in differenti combinazioni durante il processo di maturazione dell'mRNA. Questo meccanismo di splicing alternativo permette di ottenere diversità proteica e di svolgere funzioni specifiche nei vari tessuti e stadi di sviluppo dell'organismo. Di conseguenza, l'organismo umano è in grado di sintetizzare un numero di proteine diverse molto maggiore del numero dei propri geni, grazie a questa importante regolazione genetica.

16 di 46 Domande

La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che:














La risposta corretta è la D
La cellula cancerosa è caratterizzata dal fatto che perde l'inibizione da contatto. Questo significa che le cellule cancerose non rispondono agli stimoli che normalmente regolano la crescita cellulare, come il contatto con le altre cellule o con la matrice extracellulare. Le cellule normali hanno un meccanismo di controllo che impedisce loro di crescere e proliferare in modo incontrollato. Quando una cellula normale entra in contatto con altre cellule o con la matrice extracellulare, riceve segnali che le dicono di smettere di crescere e dividere. Questo meccanismo di inibizione da contatto assicura che le cellule si mantengano in un numero bilanciato e che non si formino tumori. Nelle cellule cancerose, tuttavia, questo meccanismo di inibizione da contatto viene disattivato o perde efficacia. Le cellule cancerose diventano quindi capaci di crescere e proliferare in modo incontrollato, indipendentemente dai segnali di inibizione che normalmente regolano il ciclo cellulare. Le risposte errate sono tutte caratteristiche che non definiscono specificamente la cellula cancerosa. Per esempio, "blocca il ciclo cellulare in fase S" non è corretta perché non tutte le cellule tumorali bloccano il ciclo cellulare in fase S. Inoltre, "non produce fattori di crescita" non è corretta perché le cellule tumorali possono anche produrre fattori di crescita che promuovono la loro proliferazione. Infine, "cresce indipendentemente dall'apporto di metaboliti" non è corretta perché le cellule tumorali hanno bisogno di metaboliti per sopravvivere e proliferare.

17 di 46 Domande

Nel cuore, la circolazione sistemica ha origine:














La risposta corretta è la C
Nel cuore, la circolazione sistemica ha origine dal ventricolo sinistro. La risposta è corretta perché il sangue ossigenato proveniente dai polmoni entra nell'atrio sinistro e successivamente passa attraverso la valvola mitrale per raggiungere il ventricolo sinistro. Il ventricolo sinistro, essendo il ventricolo più muscoloso e potente, pompa il sangue attraverso l'aorta, che è l'arteria principale del corpo umano, per distribuirlo a tutte le parti del corpo. Quindi, il ventricolo sinistro è la camera del cuore da cui parte la circolazione sistemica.

18 di 46 Domande

Quale delle seguenti è una conseguenza indotta dal rilascio dell'ormone vasopressina?














La risposta corretta è la A
La conseguenza indotta dal rilascio dell'ormone vasopressina è l'aumento della pressione sanguigna. L'ormone vasopressina agisce sui vasi sanguigni, causando la loro contrazione. Questo porta ad un aumento della resistenza al flusso sanguigno e di conseguenza ad un aumento della pressione sanguigna. Quindi, la risposta corretta è "Aumentare la pressione sanguigna".

19 di 46 Domande

La maggior parte del tessuto osseo compatto è organizzato in osteoni, formati da lamelle concentriche che circondano un canale centrale. Gli osteociti si trovano:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Nelle lacune tra le lamelle. La maggior parte del tessuto osseo compatto è organizzato in unità funzionali chiamate osteoni. Gli osteoni sono costituiti da lamelle concentriche di tessuto osseo che circondano un canale centrale noto come canale osteonico o canale di Havers. Tra le lamelle del tessuto osseo, si trovano piccoli spazi chiamati lacune. Gli osteociti sono cellule specializzate che si trovano all'interno di queste lacune. Gli osteociti sono le cellule responsabili della manutenzione e del mantenimento della salute dell'osso. Posizionati all'interno delle lacune tra le lamelle, gli osteociti sono in grado di comunicare tra loro e con i vasi sanguigni circostanti tramite strutture tubulari chiamate canalicoli. Questa comunicazione è essenziale per la trasmissione di sostanze nutritive e segnali chimici attraverso l'osso. Gli osteociti partecipano inoltre al processo di rimodellamento osseo, regolando la deposizione e la riassorbimento del tessuto osseo. Pertanto, la risposta corretta è D) Nelle lacune tra le lamelle, poiché gli osteociti sono effettivamente posizionati all'interno di queste lacune e svolgono un ruolo fondamentale nella funzione e nella mantenimento della salute dell'osso.

20 di 46 Domande

Un microscopio ottico consente ingrandimenti di oltre 1000 volte. Al massimo ingrandimento e' possibile osservare:














La risposta corretta è la A
Un microscopio ottico consente di ottenere ingrandimenti di oltre 1000 volte. Al massimo ingrandimento è possibile osservare i batteri. La risposta corretta è A) batteri perché il microscopio ottico ha una limitata capacità di ingrandimento rispetto ad altri tipi di microscopi come il microscopio elettronico. Tuttavia, grazie alla lente di ingrandimento dell'obiettivo e alla luce visibile utilizzata, è possibile osservare organismi di dimensioni relativamente grandi come i batteri. I virus, invece, sono molto più piccoli dei batteri e richiedono un ingrandimento maggiore di quello fornito dal microscopio ottico per poterli visualizzare. Le altre risposte errate, come geni purificati ed isolati, macromolecole proteiche e anticorpi, sono strutture biologiche ancora più piccole e complesse dei batteri e dei virus, pertanto richiedono strumenti più potenti come il microscopio elettronico.

21 di 46 Domande

Due gemelli identici originano da:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale è l'origine dei due gemelli identici. La risposta corretta è la C) una cellula uovo fecondata da uno spermatozoo. Questo significa che i due gemelli identici si sviluppano da una singola cellula uovo che è stata fecondata da uno spermatozoo. Ciò avviene quando un unico ovulo viene fecondato da un singolo spermatozoo, formando una singola cellula zigote. Questa cellula zigote si divide quindi in due e continua a dividersi per formare due embrioni, che diventano i due gemelli identici. Poiché sia l'ovulo che lo spermatozoo sono una copia esatta del materiale genetico dei genitori, i due gemelli identici condivideranno lo stesso DNA. Le risposte errate menzionate nella domanda non sono corrette perché non corrispondono al processo di formazione dei gemelli identici. Una madre a sua volta gemella identica non influisce sulla formazione dei gemelli identici. Inoltre, due cellule uovo fecondate da due spermatozoi o due cellule uovo fuse fecondate da uno spermatozoo non portano alla formazione di gemelli identici, ma di fratelli non identici. Infine, una stessa cellula uovo fecondata con due spermatozoi non è possibile in quanto un ovulo può essere fecondato solo da uno spermatozoo.

22 di 46 Domande

Due genitori normali hanno due figli: una femmina portatrice sana di emofilia ed un maschio emofilico. Quali sono i genotipi dei genitori?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) XEX e XY. I genitori normali hanno un genotipo XEX e XY. Ciò significa che entrambi i genitori hanno un cromosoma X e un cromosoma Y. La presenza di un cromosoma X indica che entrambi i genitori sono femmine, mentre la presenza di un cromosoma Y indica la presenza di un maschio. Inoltre, la presenza di un figlio maschio emofilico indica che uno dei genitori è portatore sano di emofilia, poiché la malattia si trasmette attraverso il cromosoma X. Pertanto, il genitore femmina deve avere un cromosoma X con il gene dell'emofilia (XE), mentre il genitore maschio ha un cromosoma X senza il gene dell'emofilia (X). Quindi, il genotipo dei genitori corretto è XEX e XY.

23 di 46 Domande

Le cellule rappresentate in figura sono definite:

product image













La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Osteociti. Gli osteociti sono cellule specializzate del tessuto osseo responsabili del mantenimento e della regolazione della salute delle ossa. Sono inserite nella matrice ossea e comunicano tra loro attraverso dei sottili prolungamenti chiamati canalicolari. Nella figura sono rappresentate delle cellule presenti in un tessuto osseo, e data la loro posizione e la loro forma caratteristica, possiamo identificarle come osteociti. I condrociti, invece, sono cellule del tessuto cartilagineo, i neuroni sono cellule del tessuto nervoso, gli epatociti sono cellule del tessuto epatico e i leucociti sono cellule del sangue coinvolte nel sistema immunitario.

24 di 46 Domande

In quale dei processi sotto elencati NON si verifica un flusso di informazioni?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Una molecola di acqua penetra per osmosi in una cellula. Questa risposta è corretta perché l'osmosi è un processo attraverso il quale le molecole di acqua si spostano attraverso una membrana semipermeabile da una soluzione meno concentrata a una soluzione più concentrata. In questo caso, la molecola di acqua penetra all'interno della cellula in modo passivo, senza che ci sia alcun flusso di informazioni coinvolto. Le altre risposte errate presentano invece situazioni in cui avviene un flusso attivo di informazioni. Ad esempio, quando un ormone interagisce con il suo recettore, ciò porta a una serie di risposte e segnali all'interno delle cellule bersaglio. Nel caso del girasole, la corolla che si volge verso il sole è una risposta a un segnale proveniente dall'ambiente esterno. Inoltre, la produzione di enzimi digestivi da parte di una cellula del pancreas e la reazione di un gatto alla vista di un topo implicano entrambi processi in cui le informazioni vengono elaborate, trasmesse e utilizzate. Quindi, la risposta corretta è la D) Una molecola di acqua penetra per osmosi in una cellula.

25 di 46 Domande

Immagina di costruire un cromosoma artificiale. Quali elementi ritiene indispensabili per il suo funzionamento in mitosi:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta a questa domanda è la C) DNA, centromeri, istoni. Per costruire un cromosoma artificiale che funzioni correttamente durante la mitosi, è necessario che siano presenti determinati elementi fondamentali. Il DNA è il componente principale del cromosoma e contiene tutte le informazioni genetiche necessarie per il corretto funzionamento delle cellule. Senza il DNA, il cromosoma artificiale non avrebbe nulla da trasmettere alle nuove cellule durante la divisione mitotica. I centromeri sono regioni specifiche dei cromosomi che permettono l'attacco dei filamenti del fuso mitotico durante la divisione cellulare. Questo è essenziale perché garantisce una distribuzione corretta del DNA alle cellule figlie. Gli istoni sono proteine che si legano al DNA e svolgono un ruolo cruciale nell'organizzazione del DNA all'interno del cromosoma. Questo permette una corretta compattazione del DNA, favorendo la stabilità dei cromosomi durante la divisione. Le risposte errate presentano almeno un elemento non essenziale per il funzionamento del cromosoma in mitosi. Ad esempio, l'introduzione di proteine acide, proteine basiche o cetrioli non contribuirebbe direttamente alla corretta struttura e funzionamento del cromosoma durante la divisione delle cellule. Allo stesso modo, telomeri sono importanti per la stabilità dei cromosomi, ma non sono indispensabili per il processo di mitosi.

26 di 46 Domande

In ciascun gamete di un essere umano si trovano:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è che in ogni gamete di un essere umano si trovano 23 cromosomi. La risposta corretta è fedele alla domanda perché i gameti, ovvero le cellule riproduttive, hanno metà del numero di cromosomi presenti nelle cellule somatiche. Negli esseri umani, le cellule somatiche normalmente hanno 46 cromosomi, divisi in 23 coppie, mentre i gameti hanno solo una copia di ciascun cromosoma, per un totale di 23 cromosomi. Le risposte errate possono essere scartate perché: - "2 cromosomi sessuali" non è corretto perché gli esseri umani hanno due cromosomi sessuali, ma i gameti contengono solo uno di essi. - "46 autosomi" è corretto per quanto riguarda il numero totale di cromosomi nelle cellule somatiche, ma i gameti hanno solo metà di questi cromosomi. - "46 cromosomi" è corretto per quanto riguarda il numero totale di cromosomi nelle cellule somatiche, ma i gameti hanno solo metà di questi cromosomi. - "23 coppie di cromosomi" è corretto per quanto riguarda le cellule somatiche, ma i gameti hanno solo una copia di ciascun cromosoma.

27 di 46 Domande

L’ipofisi produce














La risposta corretta è la D
La domanda "Cosa produce l'ipofisi?" ha come risposta corretta "La prolattina". La prolattina è un ormone prodotto dall'ipofisi, una ghiandola situata alla base del cervello. Questo ormone svolge diverse funzioni nel corpo umano, ma la sua principale funzione è quella di stimolare la produzione di latte nelle ghiandole mammarie durante l'allattamento. Durante la gravidanza, i livelli di prolattina aumentano per preparare le ghiandole mammarie alla produzione di latte. La prolattina è anche coinvolta nella regolazione del ciclo mestruale e può influenzare la fertilità femminile. Pertanto, la risposta corretta è "La prolattina".

28 di 46 Domande

A quale gruppo sanguigno una donna non potrà appartenere, se è la madre di un bambino di gruppo AB positivo?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede a quale gruppo sanguigno una donna non potrà appartenere se è la madre di un bambino di gruppo AB positivo. La risposta corretta è E) 0. Una donna non può essere la madre di un bambino di gruppo AB positivo se appartiene al gruppo sanguigno 0. Questo perché il gruppo AB positivo è risultante dalla combinazione dei geni A e B, che un genitore di gruppo 0 non possiede. Il gruppo sanguigno 0 non contiene gli antigeni A o B sulla superficie dei globuli rossi e non produce anticorpi specifici per questi antigeni nel plasma. Quindi, se una donna è di gruppo 0, non può trasmettere gli antigeni A o B al bambino, rendendo impossibile la formazione del gruppo AB positivo. In conclusione, una donna non può appartenere al gruppo sanguigno 0 se è la madre di un bambino di gruppo AB positivo, rendendo la risposta E) corretta.

29 di 46 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sulle arterie è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) Trasportano il sangue dal cuore verso la periferia. Le arterie sono dei vasi sanguigni del sistema circolatorio che hanno il compito di trasportare il sangue ricco di ossigeno e nutrienti dal cuore verso i vari tessuti e organi del corpo. Pertanto, contrariamente a quanto affermato nelle risposte errate, le arterie portano il sangue dalla fonte di pompaggio principale, che è il cuore, verso la periferia del corpo. Le altre risposte errate non sono corrette perché: - Trasportano il sangue dalla periferia verso il cuore: questa affermazione è sbagliata perché sebbene ci siano delle vene che portano il sangue dalla periferia verso il cuore, le arterie invece portano il sangue in direzione opposta, dal cuore alla periferia. - Trasportano sempre sangue ossigenato: questa affermazione è sbagliata perché alcune arterie, come l'arteria polmonare, trasportano sangue povero di ossigeno dai polmoni al cuore. - Trasportano sempre sangue non ossigenato: questa affermazione è sbagliata perché molte arterie del corpo trasportano sangue ossigenato dai polmoni verso i tessuti periferici. - Lungo il loro decorso presentano numerose valvole: questa affermazione è anche smentita dalla struttura delle arterie che, a differenza delle vene, non hanno valvole. Le arterie hanno pareti muscolari più spesse e più elastiche, che consentono loro di espandersi e contrarsi in risposta alle pulsazioni del cuore, senza la necessità di valvole per impedire il reflusso del sangue.

30 di 46 Domande

Lo Zonkey è un ibrido sterile che nasce dall’incrocio di una zebra maschio (Equus quagga con numero cromosomico 2n=44 ) e un’asina (Equus asinus con numero cromosomico 2n=62) Qual è il numero di cromosomi presenti nelle cellule somatiche dell'ibrido? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 53. Lo Zonkey è un ibrido che nasce dall'incrocio tra una zebra maschio con 44 cromosomi e un'asina con 62 cromosomi. Nell'ibrido, il numero di cromosomi presenti nelle cellule somatiche è la somma dei cromosomi dei genitori diviso due. Quindi, il numero di cromosomi nelle cellule somatiche dello Zonkey sarà (44+62)/2, che equivale a 106/2, e quindi 53. Quindi, la risposta corretta è A) 53, poiché rappresenta il numero di cromosomi presenti nelle cellule somatiche dell'ibrido.

31 di 46 Domande

Se in una doppia elica di DNA il contenuto di timina è pari al 34%, quale sarà la percentuale di citosina?  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) 16%. In una doppia elica di DNA, il contenuto di timina è sempre uguale al contenuto di adenina e il contenuto di citosina è sempre uguale al contenuto di guanina. Questo perché la timina si appaia sempre con l'adenina tramite due legami idrogeno, mentre la citosina si appaia sempre con la guanina tramite tre legami idrogeno. Se la percentuale di timina è pari al 34%, significa che anche la percentuale di adenina sarà pari al 34%. Poiché il contenuto di citosina è pari al contenuto di guanina, possiamo dedurre che la percentuale di citosina sarà uguale alla percentuale di guanina. Quindi, il 100% - (34% di timina + 34% di adenina) rimarrà alla citosina + guanina. 100% - (34% + 34%) = 32% Poiché la citosina e la guanina si dividono equamente nel DNA, dobbiamo dividere il 32% per 2, ottenendo quindi il 16% di citosina. Pertanto, la percentuale di citosina sarà del 16%.

32 di 46 Domande

Quale/i dei seguenti composti è/sono un carboidrato/i?

1. Deossiribosio
2. Glicogeno
3. Maltosio














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è "Tutti". Questa risposta è corretta perché tutti i composti elencati (deossiribosio, glicogeno e maltosio) sono carboidrati. I carboidrati sono una classe di molecole organiche costituite da carbonio, idrogeno e ossigeno. Nel caso specifico, il deossiribosio è un monosaccaride che fa parte del DNA, il glicogeno è un polisaccaride che rappresenta la forma di immagazzinamento del glucosio negli animali e il maltosio è un disaccaride formato dalla combinazione di due molecole di glucosio. Quindi, tutti e tre i composti citati sono carboidrati.

33 di 46 Domande

Il differenziamento di una cellula eucariotica è dovuto a: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Espressione selettiva di geni specifici. Il differenziamento di una cellula eucariotica si riferisce al processo attraverso il quale una cellula indifferenziata si specializza per svolgere una determinata funzione o assumere una specifica identità cellulare. Durante il differenziamento, alcuni geni vengono espressi, ovvero trascritti e tradotti in proteine, mentre altri geni vengono silenziati. L'espressione selettiva di geni specifici è il meccanismo principale attraverso il quale avviene il differenziamento delle cellule eucariotiche. Durante lo sviluppo del tessuto, le cellule indifferenziate ricevono segnali che inducono l'espressione di specifici geni, il che porta alla formazione di proteine specifiche che determinano l'identità e la funzione della cellula. Al contrario, altri geni vengono silenziati, il che significa che non vengono trascritti e tradotti in proteine. La selezione dei geni da esprimere avviene attraverso complessi meccanismi di regolazione genica che coinvolgono fattori di trascrizione, enhancer, repressori, modificazioni dell'istone e metilazione del DNA. Questi meccanismi permettono alle cellule di esprimere solo i geni necessari per svolgere una specifica funzione cellulare e di mantenere una "memoria cellulare" che le differenzia da altre cellule. Le risposte errate suggeriscono altre possibilità, ma non spiegano in modo appropriato il meccanismo chiave che guida il differenziamento delle cellule eucariotiche.

34 di 46 Domande

 I cromosomi sessuali presenti in uno spermatozoo umano sono: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) 1. La domanda chiede quanti cromosomi sessuali sono presenti in uno spermatozoo umano. La risposta corretta è 1 perché gli spermatozoi umani contengono un solo cromosoma sessuale, che può essere X o Y. Questo è diverso dagli altri cromosomi non sessuali, che sono presenti in coppia (46 cromosomi in totale). Gli spermatozoi possono portare solo un cromosoma sessuale, che determinerà il sesso biologico del nascituro quando si unisce con un ovulo durante la fertilizzazione.

35 di 46 Domande

Il gruppo sanguigno umano più comune è determinato da alleli codominanti di tre differenti tipi (A, B, 0) che pertanto possono originare:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 4 diversi fenotipi. La presenza degli alleli A, B e 0 determina i gruppi sanguigni A, B, AB e 0. Gli alleli A e B sono codominanti, quindi è possibile avere sia il gruppo A che il gruppo B se si eredita il rispettivo allele. Di conseguenza, i quattro diversi fenotipi possibili sono: 1. Gruppo sanguigno A - si ha quando si eredita l'allele A. 2. Gruppo sanguigno B - si ha quando si eredita l'allele B. 3. Gruppo sanguigno AB - si ha quando si ereditano sia l'allele A che l'allele B. 4. Gruppo sanguigno 0 - si ha quando non si eredita né l'allele A né l'allele B. Quindi, essendo presenti 3 diversi tipi di allele (A, B e 0), si possono originare 4 diversi fenotipi.

36 di 46 Domande

Il “dogma centrale” della biologia sosteneva che l’informazione passa dal DNA all’RNA e da
quest’ultimo alle proteine. Oggi è stato parzialmente rivisto, dal momento che: 














La risposta corretta è la D
Il "dogma centrale" della biologia sosteneva che l'informazione passa dal DNA all'RNA e da quest'ultimo alle proteine. Oggi è stato parzialmente rivisto, dal momento che l'informazione nei virus può passare dall'RNA al DNA. Questa risposta è corretta perché i virus hanno capacità uniche di replicazione che coinvolgono un processo chiamato trascrittasi inversa. La trascrittasi inversa permette ai virus a RNA di convertire il loro genoma in DNA, che può quindi essere inserito nel genoma dell'ospite. Questo significa che l'informazione può passare dall'RNA al DNA nei virus, infrangendo la regola tradizionale del "dogma centrale" della biologia. È importante notare che questa eccezione si applica solo ai virus e non agli organismi cellulari. Nei procarioti e negli eucarioti, l'informazione generalmente passa dal DNA all'RNA e poi alle proteine, come suggerisce il dogma centrale. Le risposte errate menzionate (l'informazione nei procarioti è contenuta nelle proteine, l'informazione negli eucarioti passa sempre dalle proteine direttamente al DNA, la mutazione casuale di una proteina comporta un cambiamento anche nel DNA e la duplicazione del DNA comporta la duplicazione delle proteine) sono tutte false e non vengono menzionate nella spiegazione corretta.

37 di 46 Domande

I sali biliari: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) Riducono i lipidi in piccole goccioline. La funzione dei sali biliari nel nostro corpo è quella di emulsionare i lipidi presenti nel cibo che digeriamo. Questo significa che i sali biliari si legano ai lipidi e li disperdono in piccole goccioline all'interno del tratto digerente. Questo processo è fondamentale per la digestione dei lipidi perché aumenta l'efficienza dell'azione degli enzimi digestivi. Riducendo i lipidi in piccole goccioline, i sali biliari aumentano la superficie di contatto tra i lipidi e gli enzimi digestivi, permettendo loro di agire più efficacemente sulla digestione dei lipidi. Inoltre, grazie all'emulsificazione dei lipidi, i sali biliari favoriscono l'assorbimento dei lipidi nel nostro intestino tenue. I lipidi emulsionati possono essere assorbiti più facilmente dalle cellule intestinali, che li utilizzeranno per scopi energetici o li trasporteranno verso altri tessuti del nostro corpo. Pertanto, la risposta corretta C) Riducono i lipidi in piccole goccioline è corretta perché i sali biliari svolgono un ruolo cruciale nella digestione e assorbimento dei lipidi nel nostro corpo.

38 di 46 Domande

Meselson e Stahl nel 1957 fornirono prove sperimentali che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per il nuovo DNA, dimostrando così il processo di duplicazione semiconservativa del
DNA. Essi fecero crescere un ceppo di Escherichia coli in un terreno contenente azoto pesante(15N), quindi lo passarono in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo una generazione esaminarono i risultati e constatarono che la percentuale di DNA composto da un’elica pesante (con azoto 15) e da una leggera (con azoto 14) era: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) 100%. Meselson e Stahl fornirono prove sperimentali che dimostravano che ciascun filamento di DNA serviva da stampo per la duplicazione del nuovo DNA, confermando il processo di duplicazione semiconservativa del DNA. Per dimostrare questo, fecero crescere un ceppo di Escherichia coli in terreno contenente azoto pesante (15N), che è un isotopo più pesante dell'azoto normale (14N). Successivamente, passarono il ceppo in un terreno contenente azoto leggero (14N). Dopo una generazione, hanno esaminato i risultati e hanno notato che la percentuale di DNA composto da un elica pesante (con azoto 15) e da una leggera (con azoto 14) era del 100%. Questo risultato supporta l'ipotesi che durante la duplicazione del DNA, ciascun filamento di DNA serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento complementare, che quindi risulta in una duplicazione semiconservativa del DNA. Le altre risposte errate non sono supportate dalle prove sperimentali fornite da Meselson e Stahl.

39 di 46 Domande

Io sono piuttosto prevenuto nei riguardi delle persone, anche bambini piccoli, che hanno paura dei cani. [...] La mia predilezione per i bambini che non hanno paura dei cani e sanno come comportarsi con loro, ha certo una sua ragion d’essere, in quanto la familiarità con gli animali presuppone un’intima confidenza con la natura.
Konrad Lorenz, E l’uomo incontrò il cane, Adelphi 1989
Delle seguenti considerazioni, a prescindere dalla loro veridicità, UNA SOLA PUÒ ESSERE RIGOROSAMENTE DEDOTTA dal testo di Lorenz, etologo, Nobel per la medicina nel 1973.














La risposta corretta è la A
Il testo di Lorenz evidenzia la predilezione dell'autore per i bambini che non hanno paura dei cani e che sanno come comportarsi con loro. Questa preferenza ha una ragione d'essere, poiché la familiarità con gli animali implica una stretta confidenza con la natura. Pertanto, la risposta corretta A) afferma correttamente che Lorenz considera con particolare simpatia i bambini che hanno confidenza con la natura. Questo è espresso chiaramente nel testo quando l'autore afferma di preferire i bambini che non hanno paura dei cani perché significa che sono familiari con gli animali e ne hanno confidenza.

40 di 46 Domande

Quando la temperatura dell’ambiente esterno scende di molto al di sotto dello 0°C, nella pelle scatta un meccanismo di termoregolazione che consiste in: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Vasocostrizione delle arteriole superficiali della pelle. Quando la temperatura dell'ambiente esterno scende di molto al di sotto dello 0°C, la pelle attiva un meccanismo di termoregolazione per mantenere il corpo caldo. In questo caso, la vasocostrizione delle arteriole superficiali della pelle è il meccanismo che viene attivato. La vasocostrizione consiste nella contrazione dei muscoli lisci che circondano le arteriole superficiali, riducendo così il flusso di sangue alla superficie della pelle. Questo comporta un minor scambio di calore tra il corpo e l'ambiente esterno, aiutando a mantenere il calore all'interno del corpo. La vasocostrizione è una risposta naturale del corpo umano per compensare la perdita di calore in ambienti freddi.

41 di 46 Domande

La fecondazione artificiale in campo zootecnico è utile perché consente una:














La risposta corretta è la A
La fecondazione artificiale in campo zootecnico è utile perché consente una trasmissione rapida e sicura del patrimonio genetico migliore. Questa risposta è corretta perché la fecondazione artificiale permette agli allevatori di selezionare specifici tratti genetici desiderati negli animali, come la resistenza alle malattie o la produttività, e trasmetterli rapidamente alla prossima generazione. Grazie a questa tecnica è possibile evitare l'accoppiamento casuale tra gli animali e garantire che solo gli individui con caratteristiche desiderabili si riproducano. Inoltre, la fecondazione artificiale permette anche di garantire una maggiore sicurezza nella trasmissione del patrimonio genetico, riducendo il rischio di malattie genetiche o difetti che possono derivare dalla riproduzione naturale.

42 di 46 Domande

Il ferro è presente:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nell'emoglobina. L'emoglobina è una proteina che si trova all'interno dei globuli rossi del sangue e ha il compito di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo. Uno degli elementi principali dell'emoglobina è il ferro, che si lega all'ossigeno permettendo il suo trasporto nel corpo. Pertanto, il ferro è presente nell'emoglobina. Le risposte errate, come nella clorofilla, nella cromatina, nella cheratina o nel carotene, non sono corrette perché non sono specifiche per la presenza del ferro. Per esempio, la clorofilla è un pigmento verde presente nelle piante, ma non contiene ferro. La cromatina è una sostanza costituita da DNA e proteine, ma il ferro non è un componente essenziale. La cheratina è la proteina che costituisce i capelli, le unghie e la pelle, ma non contiene ferro. Infine, il carotene è un pigmento arancione presente in molte piante e alimenti, ma non contiene ferro.

43 di 46 Domande

La figura rappresenta una tipica vertebra toracica. Si può asserire che il corpo vertebrale:

product image













La risposta corretta è la A
La figura rappresenta una tipica vertebra toracica. Possiamo affermare che il corpo vertebrale è rivolto verso l'interno del nostro corpo. La risposta è corretta perché il corpo vertebrale è la parte principale e più voluminosa della vertebra, che si trova anteriormente rispetto al canale vertebrale. Essendo rivolto verso l'interno del nostro corpo, il corpo vertebrale contribuisce a sostegno e protezione delle strutture interne come l'esofago, la trachea, l'aorta e la vena cava. Inoltre, è proprio la forma e l'orientamento del corpo vertebrale che conferiscono alla colonna vertebrale la sua caratteristica curvatura. Le risposte errate, come il fatto che si articoli con le costole o con lo sterno, non sono corrette poiché si riferiscono ad altre parti della vertebra toracica e non al corpo vertebrale stesso.

44 di 46 Domande

Secondo alcuni recenti studi, sembra che l’America precolombiana avesse una popolazione assai più numerosa di quella europea del tempo; alcune città – come la capitale azteca Tenochtitlan – fossero metropoli moderne con sistemi di acqua potabile e ampie vie di comunicazione; l’agricoltura si avvalesse di tecnologie d’avanguardia con forme di gestione dei suoli sconosciute in Europa. Nel 1520 tuttavia, Cortès, dopo iniziali e ripetute sconfitte, riuscì a distruggere l’impero di Montezuma. La conquista fu in definitiva relativamente facile, grazie all’inconsapevole aiuto del virus Variola major portato dai soldati spagnoli, che debellò la popolazione indigena. Si può dedurre che:














La risposta corretta è la C 
La risposta corretta è la (C) i soldati spagnoli erano parzialmente immunizzati contro la diffusione del virus. La risposta è corretta perché, secondo alcuni studi recenti, la conquista dell'America precolombiana da parte dei conquistadores spagnoli fu facilitata dall'inconsapevole aiuto del virus Variola major. I soldati spagnoli, avendo lasciato l'Europa, erano stati esposti al virus del vaiolo e avevano sviluppato una certa immunità. Di conseguenza, quando entrarono in contatto con la popolazione indigena americana, che non aveva mai avuto precedente contatto con il virus, furono in grado di trasmetterlo, causando una devastante epidemia che contribuì alla conquista dell'Impero azteco di Montezuma. Pertanto, si può dedurre che i soldati spagnoli erano parzialmente immunizzati contro la diffusione del virus.


45 di 46 Domande

Quale dei seguenti livelli di organizzazione negli organismi viventi comprende tutti gli altri: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Apparato. La risposta corretta è Apparato perché negli organismi viventi l'apparato è il livello di organizzazione che comprende tutti gli altri. Un apparato è composto da più organi che lavorano insieme per svolgere una funzione specifica. Gli organi a loro volta sono composti da tessuti che hanno una specifica funzione all'interno dell'organo. Le cellule sono l'unità strutturale e funzionale di base degli organismi viventi e possono aggregarsi per formare i tessuti. Gli organuli cellulari sono le strutture che si trovano all'interno delle cellule e svolgono funzioni specifiche. Quindi, tra tutte le opzioni elencate, solo l'apparato comprende tutti i livelli di organizzazione negli organismi viventi.

46 di 46 Domande

 La funzionalità di quale tra i seguenti organi NON è direttamente influenzata da ormoni prodotti
dall’ipofisi anteriore? 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Rene. Il rene è un organo che non è direttamente influenzato dagli ormoni prodotti dall'ipofisi anteriore. Gli ormoni prodotti dall'ipofisi anteriore, chiamati anche ormoni ipofisari o adenoipofisari, sono responsabili della regolazione di numerose funzioni nel nostro corpo. Essi influenzano diversi organi e tessuti, ma non hanno un effetto diretto sul rene. Al contrario, gli altri organi menzionati nelle risposte errate sono influenzati dagli ormoni prodotti dall'ipofisi anteriore. Ad esempio, la tiroide è influenzata dall'ormone tireotropo (TSH) prodotto dall'ipofisi anteriore, che stimola la produzione di ormoni tiroidei. Gli ovaie sono influenzate dall'ormone follicolo-stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH) prodotti dall'ipofisi anteriore, che sono responsabili della regolazione del ciclo mestruale e della produzione di estrogeni e progesterone. Le surrenali sono influenzate dall'ormone corticotropo (ACTH) prodotto dall'ipofisi anteriore, che stimola la produzione di cortisolo e altri ormoni steroidei. Infine, la ghiandola mammaria è influenzata dall'ormone prolattina prodotto dall'ipofisi anteriore, che stimola la produzione di latte durante l'allattamento.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito