Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 37 Domande

L'ossigeno diffonde liberamente attraverso la membrana delle cellule. Quando passa dall'ambiente esterno all'interno significa che:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Il movimento avviene secondo gradiente. Questa risposta è corretta perché l'ossigeno si diffonde liberamente attraverso la membrana delle cellule seguendo un gradiente di concentrazione. Ciò significa che l'ossigeno passa dall'ambiente esterno, dove è più concentrato, all'interno della cellula, dove è meno concentrato. Questo movimento avviene in modo spontaneo e senza la necessità di utilizzare energia. Il movimento secondo gradiente indica che l'ossigeno si muove in direzione opposta alla sua concentrazione, cioè dal luogo di maggiore concentrazione al luogo di minore concentrazione. Questa diffusione libera di ossigeno attraverso la membrana cellulare è fondamentale per l'approvvigionamento delle cellule di ossigeno, necessario per la respirazione cellulare e la produzione di energia.

2 di 37 Domande

Un valore negativo della variazione di energia libera indica che la reazione è:














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale sia il significato di un valore negativo della variazione di energia libera, in relazione alla reazione. La risposta corretta è "spontanea". La variazione di energia libera è una misura dell'energia disponibile per compiere un lavoro utile durante una reazione chimica. Un valore negativo della variazione di energia libera indica che l'energia totale del sistema diminuisce durante la reazione. In altre parole, la reazione rilascia energia e si svolge in maniera spontanea, senza richiedere l'apporto di energia esterna. Una reazione spontanea è caratterizzata da una diminuzione dell'energia libera del sistema e da un aumento della sua stabilità. Questo avviene perché i reagenti hanno una maggiore energia libera rispetto ai prodotti, e quindi la reazione si muove verso uno stato di minore energia libera. Le risposte errate non si riferiscono alla corretta interpretazione di un valore negativo della variazione di energia libera.

3 di 37 Domande

Il cardias è:














La risposta corretta è la E
Il cardias è uno sfintere dello stomaco. Questa è la risposta corretta perché il cardias è un'area circolare situata alla fine dell'esofago, che si apre nel tratto superiore dello stomaco. Questo sfintere è responsabile della regolazione del passaggio del cibo dallo stomaco all'esofago. Mantiene il cibo nello stomaco impedendo il reflusso verso l'esofago e previene l'acidità dello stomaco dal danneggiare l'esofago.

4 di 37 Domande

Per prevenzione primaria si intende:














La risposta corretta è la D
Per prevenzione primaria si intende cercare di impedire l'insorgenza della malattia combattendone le cause e i fattori predisponenti. Questa risposta è corretta perché la prevenzione primaria si concentra sull'adozione di misure che prevengono attivamente l'insorgenza di una malattia. Invece di curare la malattia dopo che si è verificata, ci si concentra sulle azioni volte a ridurre i fattori di rischio e promuovere uno stile di vita sano per prevenire la malattia stessa. Questo approccio mira a ridurre al minimo la probabilità di sviluppare la malattia, piuttosto che solo trattarla successivamente.

5 di 37 Domande

Le contrazioni dell’utero prima del parto provocano il rilascio di un ormone da parte della neuroipofisi dell’ipotalamo, l’ossitocina, che determina un aumento delle contrazioni che a loro volta accentuano la produzione di ossitocina. Questo è un esempio di:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) feedback positivo. La contrazioni dell'utero prima del parto provocano il rilascio di ossitocina da parte della neuroipofisi dell'ipotalamo. Questa ossitocina determina un aumento delle contrazioni, le quali a loro volta accentuano la produzione di ossitocina. Questo meccanismo crea un ciclo di amplificazione delle contrazioni e del rilascio di ossitocina. Il feedback positivo è un meccanismo di regolazione in cui il risultato di un processo amplifica o potenzia ulteriormente quel processo. Nel caso specifico, le contrazioni dell'utero stimolano il rilascio di ossitocina, che a sua volta intensifica le contrazioni. Quindi, questo esempio di contrazioni uterine è un esempio di feedback positivo.

6 di 37 Domande

La figura rappresenta una cellula in anafase della 1^ divisione meiotica. Dalla sua osservazione si può dedurre che la cellula originaria avesse un 2n uguale a:

product image













La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) 4. La figura rappresenta una cellula in anafase della 1^ divisione meiotica, che è una fase in cui i cromosomi omologhi si separano e si muovono verso i poli opposti della cellula. Nella divisione meiotica, il 2n (numero diploide) si riduce a n (numero aploide). Quindi, se la cellula in anafase ha quattro cromosomi, significa che la cellula originaria aveva un numero diploide di 4, perché i cromosomi omologhi si sono separati e si sono mossi verso i poli opposti.

7 di 37 Domande

Per dispepsia si intende:














La risposta corretta è la E
La dispepsia si intende come difficoltà di digestione. Questo termine viene utilizzato per descrivere una serie di sintomi gastrointestinali che includono bruciore di stomaco, acidità, gonfiore addominale, senso di pienezza dopo i pasti e dolore addominale superiore. La risposta E è corretta perché la dispepsia è proprio una condizione caratterizzata da problemi nella digestione, che possono essere causati da diverse patologie come ulcera peptica, reflusso gastroesofageo o gastrite. Questi disturbi possono influenzare il funzionamento del sistema digestivo, rendendo difficile la digestione dei cibi e portando a sintomi spiacevoli come quelli elencati sopra.

8 di 37 Domande

Il sistema di endomembrane è una caratteristica di:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) tutte le cellule eucariotiche. Il sistema di endomembrane è una caratteristica distintiva di tutte le cellule eucariotiche. Esso consiste in una serie di membrane intracellulari che si estendono all'interno della cellula e sono coinvolte in numerosi processi cellulari. Questo sistema comprende il reticolo endoplasmatico, l'apparato di Golgi, i lisosomi, le vescicole di trasporto e la membrana plasmatica. Il reticolo endoplasmatico è coinvolto nella produzione di proteine e lipidi, nella secrezione di proteine e nell'eliminazione delle proteine non funzionanti. L'apparato di Golgi modifica, smista e imballa le proteine e i lipidi prodotti dal reticolo endoplasmatico. I lisosomi contengono enzimi che degradano i materiali cellulari non necessari o danneggiati. Le vescicole di trasporto si occupano del trasporto delle sostanze tra i diversi compartimenti del sistema di endomembrane e tra la cellula e l'ambiente esterno. Infine, la membrana plasmatica regola il flusso di sostanze dentro e fuori dalla cellula. Questo sistema di endomembrane è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule eucariotiche, in quanto permette loro di svolgere varie funzioni vitali, come la produzione di proteine, la secrezione di sostanze, la degradazione dei materiali cellulari e il mantenimento dell'omeostasi cellulare.

9 di 37 Domande

I proteasomi sono complessi multiproteici implicati, nel processo di degradazione proteica intracellulare. Indica con quale molecola si associano le proteine per poter essere degradate dal proteasoma:














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quale molecola si associa alle proteine per poter essere degradate dal proteasoma. La risposta corretta è la C) ubiquitina. La ubiquitina è una piccola proteina che si lega alle proteine danneggiate o obsolete all'interno della cellula. Questa reazione di ubiquitinazione segnala al proteasoma di degradare la proteina legata all'ubiquitina. Quando una proteina viene ubiquitinata, l'ubiquitina viene legata a una lisina sulla proteina bersaglio attraverso una reazione enzimatica in tre fasi, coinvolgendo una cascata di enzimi noti come E1 (ubiquitin-attivazione), E2 (ubiquitin-coniugazione) e E3 (ubiquitin-ligasi). L'ubiquitina funge da marcatore per segnalare la proteina bersaglio al proteasoma, il quale riconosce la proteina ubiquitinata e la degrada in frammenti più piccoli. Le risposte errate come acido piruvico, ATP, RNA e glucosio non sono associati alla degradazione proteica attraverso il proteasoma. L'acido piruvico è un prodotto del metabolismo dei carboidrati, l'ATP è una molecola di energia, l'RNA è coinvolto nella sintesi proteica e il glucosio è uno zucchero utilizzato come fonte di energia dalla cellula. Nessuna di queste molecole è coinvolta nella degradazione proteica specifica del proteasoma come lo è l'ubiquitina.

10 di 37 Domande

Il procedimento diagnostico che permette di ottenere un campione del liquido che circonda l'embrione mediante l'inserzione di un ago è:














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale procedimento diagnostico permetta di ottenere un campione del liquido che circonda l'embrione mediante l'inserzione di un ago. La risposta corretta è l'amniocentesi. L'amniocentesi è una procedura medica in cui viene prelevato un campione del liquido amniotico che circonda il feto nell'utero della madre. Questo viene fatto inserendo un ago attraverso la parete addominale fino all'utero, sotto la guida di un'ecografia. Una volta che l'ago raggiunge il liquido amniotico, viene aspirata una piccola quantità di liquido. Questo campione contiene cellule fetali e altre sostanze che possono essere analizzate per diagnosticare eventuali anomalie genetiche o malattie nel feto. Altre risposte errate come la villocentesi, la colposcopia, la scintigrafia o l'endoscopia non sono specifiche per ottenere un campione del liquido che circonda l'embrione. La villocentesi, ad esempio, prevede il prelievo di una piccola quantità di tessuto placentare al fine di analizzarne le cellule per diagnosticare possibili anomalie genetiche. La colposcopia è una procedura che consente la visualizzazione del collo dell'utero e della vagina per individuare eventuali lesioni o alterazioni. La scintigrafia e l'endoscopia sono procedure utilizzate per diagnosticare differenti tipi di patologie, ma non sono specifiche per ottenere un campione del liquido che circonda l'embrione.

11 di 37 Domande

In una cellula animale in metafase mitotica possiamo trovare:














La risposta corretta è la D
Il commento corretto su questa domanda potrebbe essere il seguente: La risposta corretta è D) Una coppia di centrioli in ogni centro di organizzazione dei microtubuli. Durante la metafase mitotica, i centrioli si posizionano ai poli opposti della cellula e formano i centri di organizzazione dei microtubuli (chiamati anche centrosomi). I microtubuli si irradiano dai centrosomi verso il centro della cellula, formando il fuso mitotico. Ogni centrosoma contiene un paio di centrioli che sono importanti per la formazione dei microtubuli e il corretto allineamento dei cromosomi. Pertanto, nella metafase mitotica, è corretto affermare che possiamo trovare una coppia di centrioli in ogni centro di organizzazione dei microtubuli.

12 di 37 Domande

Nelle cellule degli eucarioti, durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una molecola di glucosio, in quale delle seguenti fasi viene liberato il maggior numero di molecole di CO2?














La risposta corretta è la C
Il ciclo di Krebs è la fase in cui viene liberato il maggior numero di molecole di CO2 durante il processo catabolico che porta alla demolizione di una molecola di glucosio negli eucarioti. Durante il ciclo di Krebs, che avviene nella matrice mitocondriale, avvengono una serie di reazioni chimiche che convertono il piruvato (derivato dalla glicolisi) in CO2 e producono energia sotto forma di NADH e FADH2. Queste molecole a loro volta partecipano alla fosforilazione ossidativa, che è la fase successiva del metabolismo energetico eucariotico. La glicolisi avviene nel citoplasma cellulare e converte una molecola di glucosio in due molecole di piruvato, senza liberare CO2. La fermentazione lattica è un processo anaerobico che avviene nella glicolisi quando non c'è abbastanza ossigeno disponibile. Durante questa reazione, il piruvato viene convertito in lattato, senza liberare CO2. Il trasporto degli elettroni è una fase della fosforilazione ossidativa in cui gli elettroni trasferiti dai NADH e FADH2 generati nel ciclo di Krebs vengono trasferiti lungo una catena di proteine nella membrana mitocondriale interna. In questa fase non avviene la liberazione di CO2. La fosforilazione ossidativa, infine, è la fase finale del metabolismo energetico eucariotico in cui gli elettroni trasferiti dagli NADH e FADH2 vengono utilizzati per produrre ATP mediante un flusso di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna. Anche in questa fase non avviene la liberazione di CO2. Quindi, è nel ciclo di Krebs che avviene principalmente la liberazione di CO2 durante il processo catabolico del glucosio negli eucarioti.

13 di 37 Domande

Quale dei seguenti meccanismi NON contribuisce alla regolazione dell'espressione genica in una cellula eucariotica?














La risposta corretta è la A
Risposta alla domanda: L'apoptosi non contribuisce alla regolazione dell'espressione genica in una cellula eucariotica. Spiegazione della risposta corretta: L'apoptosi, o morte cellulare programmata, non è coinvolta direttamente nella regolazione dell'espressione genica. L'apoptosi è un processo di autodistruzione cellulare che può essere attivato in risposta a segnali esterni o interni, come lo sviluppo embrionale, il danno del DNA o l'infezione virale. Durante l'apoptosi, la cellula viene condotta a una morte controllata che impedisce il rilascio di componenti cellulari dannosi nell'ambiente circostante. Sebbene l'apoptosi possa indurre cambiamenti nell'espressione genica in altre cellule adiacenti, non agisce direttamente sulle modalità di espressione genica all'interno delle cellule stesse. Pertanto, l'apoptosi NON contribuisce alla regolazione dell'espressione genica in una cellula eucariotica.

14 di 37 Domande

Per pleiotropia si intende:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) L'influenza di un solo gene su più caratteristiche fenotipiche. La pleiotropia si riferisce alla capacità di un singolo gene di influenzare più caratteristiche fenotipiche. Questo significa che un'unica mutazione genetica può causare diversi sintomi o tratti nel soggetto. Ad esempio, nella sindrome di Marfan, una mutazione in un singolo gene (gene FBN1) può portare a caratteristiche come anomalie cardiache, deformità scheletriche, occhi obliqui e problemi di connettività del tessuto elastico. Questa condizione dimostra come un'unica alterazione genetica possa influenzare una vasta gamma di caratteristiche nel fenotipo. Pertanto, la definizione data nella risposta corretta è corretta.

15 di 37 Domande

Quale delle seguenti affermazioni NON può rientrare nella formulazione della teoria cellulare moderna?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) "Ogni organismo pluricellulare può riprodursi solo per via sessuata". La teoria cellulare moderna sostiene che tutti gli esseri viventi sono costituiti da una o più cellule. Queste cellule sono considerate le unità strutturali e funzionali di base degli organismi viventi. Inoltre, la teoria afferma che le cellule provengono da altre cellule preesistenti attraverso la divisione cellulare. La risposta C è corretta perché la riproduzione sessuata coinvolge la fusione di cellule sessuali, come gli spermatozoi e le uova, per formare un organismo pluricellulare. Tuttavia, la teoria cellulare moderna non esclude la possibilità di riproduzione asessuata, in cui un organismo pluricellulare si riproduce tramite divisione cellulare senza coinvolgere le cellule sessuali. Le altre risposte errate sono corrette secondo la teoria cellulare moderna. Ad esempio, le reazioni chimiche degli organismi viventi avvengono all'interno delle cellule, come afferma la risposta errata A. Inoltre, la teoria indica che le cellule contengono le informazioni genetiche degli organismi e che queste informazioni vengono trasmesse dalla cellula madre alle cellule figlie, come citato nella risposta errata E.

16 di 37 Domande

Quale dei seguenti enzimi NON svolge la propria funzione nell'intestino tenue?














La risposta corretta è la B
Risposta corretta: B) Pepsina. La pepsina non svolge la sua funzione nell'intestino tenue, ma nello stomaco. La pepsina è un enzima prodotto dalle cellule dello stomaco chiamate cellule principali o cellule principali dello stomaco. Questo enzima ha il compito di iniziare la digestione delle proteine nel cibo ingerito. La pepsina agisce su determinate legami chimici delle proteine, scindendole in peptidi più piccoli, che possono poi essere ulteriormente digeriti e assorbiti nell'intestino tenue. Le altre risposte errate elencate (Enterochinasi, Lipasi pancreatica, Amilasi pancreatica, e Tripsina) invece svolgono la loro funzione nell'intestino tenue. L'enterochinasi è un enzima che si trova sulla superficie interna della mucosa intestinale e ha il compito di attivare il tripsinogeno, un precursore inattivo, nella sua forma attiva chiamata tripsina. La tripsina e l'enteochinasi sono entrambi coinvolti nella digestione delle proteine. La lipasi pancreatica è un enzima prodotto dal pancreas che ha il compito di digerire i grassi presenti nel cibo, scomponendoli in acidi grassi e glicerolo, che possono poi essere assorbiti dall'intestino tenue. L'amilasi pancreatica è un altro enzima prodotto dal pancreas che ha il compito di digerire gli amidi presenti nel cibo, trasformandoli in zuccheri più semplici come il maltosio e il glucosio. Questi zuccheri possono poi essere assorbiti nell'intestino tenue. Infine, la tripsina è un enzima prodotto dal pancreas che agisce in sinergia con l'enteochinasi per digerire le proteine presenti nel cibo, rompendole in peptidi più piccoli che possono essere assorbiti nell'intestino tenue.

17 di 37 Domande

Quale dei seguenti processi NON avviene durante la mitosi?














La risposta corretta è la C.
La replicazione del DNA non si verifica durante la mitosi, bensì in una fase specifica del ciclo cellulare, denominata fase S (sintesi del DNA). Questa fase succede alla fase G1 e precede la fase G2, durante la quale si controlla che la duplicazione del DNA sia stata eseguita correttamente. Qualora la replicazione risulti adeguata, la cellula procede nella mitosi. I fenomeni descritti nelle altre risposte si manifestano rispettivamente durante la profase e l'anafase. Pertanto la risposta corretta è la C.

18 di 37 Domande

Sia il seguente tratto di DNA ATT GGC AGC CCC ATG e la corrispondente sequenza che deriva dalla sua duplicazione TAA CCG TCG GCC TAC. Quale tripletta della sequenza duplicata non è stata scritta in modo CORRETTO?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale tripletta della sequenza duplicata non è stata scritta correttamente. La risposta corretta è E) GCC. La sequenza duplicata è TAA CCG TCG GCC TAC, quindi dobbiamo confrontare ogni tripletta con la sequenza originale per identificare quelle scritte in modo corretto. La tripletta TCG corrisponde alla tripletta AGC nella sequenza originale, quindi è stata scritta correttamente. La tripletta TAA corrisponde alla tripletta ATT nella sequenza originale, quindi è stata scritta correttamente. La tripletta CCG corrisponde alla tripletta GGC nella sequenza originale, quindi è stata scritta correttamente. La tripletta TAC corrisponde alla tripletta ATG nella sequenza originale, quindi è stata scritta correttamente. Infine, la tripletta GCC non corrisponde a nessuna tripletta nella sequenza originale. Quindi, la risposta E) GCC non è stata scritta correttamente. In conclusione, la tripletta GCC non è stata scritta in modo corretto nella sequenza duplicata.

19 di 37 Domande

Una cellula diploide che si trova nella fase G2 del ciclo cellulare ha:














La risposta corretta è la C.
Durante la fase G2 del ciclo cellulare, la cellula presenta una quantità di DNA quadrupla (2x2n) rispetto a quella aploide (n). Tale fase costituisce parte dell'interfase, ovvero l'intervallo di tempo che intercorre tra una divisione mitotica e l'altra. La fase G1 rappresenta la prima tappa dell'interfase, in cui la cellula cresce e svolge le sue funzioni specifiche aumentando le sue dimensioni e il numero dei suoi organuli. La fase S, invece, è caratterizzata dalla replicazione del DNA. Infine, la fase G2 si colloca tra la fine della fase S e l'inizio della fase M, preparando la cellula alla successiva divisione mitotica. Pertanto la risposta C è corretta.

20 di 37 Domande

Quale tra i seguenti composti biochimici contiene azoto?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta a questa domanda è B) ATP. L'ATP, acronimo di adenosina trifosfato, è un composto biochimico che contiene azoto. Questo composto è fondamentale per l'energia cellulare, in quanto viene utilizzato come "moneta energetica" all'interno delle cellule. L'ATP è costituito da tre gruppi fosfato, un gruppo adenina e uno zucchero chiamato ribosio. Tra i tre gruppi fosfato, uno è legato agli altri due da legami ad alta energia. Quando questo legame viene rotto, l'ATP rilascia energia che può essere utilizzata dai processi cellulari. In sintesi, l'ATP è un composto biochimico contenente azoto ed è cruciale per l'energia cellulare.

21 di 37 Domande

 La trascrizione del DNA produce:














La risposta corretta è la A
La trascrizione del DNA produce una molecola di RNA a singolo filamento. Durante il processo di trascrizione, l'enzima RNA polimerasi legge il DNA a doppio filamento e sintetizza una nuova catena di RNA complementare a una delle due eliche di DNA. Il RNA prodotto è a singolo filamento perché forma una struttura a elica solo quando è appaiato a un'altra catena di RNA o a una catena di DNA complementare. Questo processo avviene in tutti gli organismi viventi ed è fondamentale per la sintesi delle proteine, poiché l'RNA prodotto porterà l'informazione genetica dal DNA ai ribosomi, dove avverrà la traduzione in proteine. Di conseguenza, la risposta corretta è A) Una molecola di RNA a singolo filamento.

22 di 37 Domande

Quale delle seguenti molecole ha funzione strutturale? 














La risposta corretta è la E
La molecola che ha funzione strutturale tra quelle elencate è il collagene (risposta E). Il collagene è una proteina fibrosa che costituisce la principale componente della matrice extracellulare dei tessuti connettivi, come la pelle, le ossa, i tendini e i vasi sanguigni. La sua funzione principale è quella di fornire resistenza, elasticità e sostegno strutturale ai tessuti. L'emoglobina (risposta A) è una proteina presente nei globuli rossi del sangue e ha il compito di trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti. Non ha una funzione strutturale. La catalasi (risposta B) è un enzima coinvolto nella decomposizione del perossido di idrogeno. La sua funzione è quella di accelerare la reazione chimica di decomposizione del perossido di idrogeno in acqua e ossigeno. Non ha una funzione strutturale. L'anticorpo (risposta C) è una proteina prodotta dal sistema immunitario in risposta all'ingresso di un antigene nell'organismo. Gli anticorpi hanno una funzione di difesa e neutralizzazione degli antigeni, ma non hanno una funzione strutturale. Quindi, tra le risposte fornite, il collagene è l'unica molecola che svolge una funzione strutturale, fornendo resistenza e sostegno ai tessuti connettivi.

23 di 37 Domande

Nell’apparato digerente umano la maggior parte degli enzimi attivi nella digestione agiscono: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nel duodeno. Nell'apparato digerente umano, il duodeno è la prima parte dell'intestino tenue, che è la sezione in cui avviene la maggior parte della digestione. Il duodeno è responsabile della secrezione di numerosi enzimi, tra cui la tripsina, l'amylase pancreatica, la lipasi pancreatica e la maltasi. Questi enzimi sono fondamentali per la scomposizione dei nutrienti presenti nel cibo in molecole più semplici che possono essere assorbite dall'organismo. Quindi, la risposta A) Nel duodeno è corretta perché è lì che la maggior parte degli enzimi attivi nella digestione agiscono.

24 di 37 Domande

In un caso di eredità poligenica, i geni A, B, C controllano tutti la produzione di un pigmento di colore rosso. A quale dei genotipi riportati corrisponde la massima produzione di colore? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) AaBBCc. La produzione del pigmento di colore rosso è controllata dai geni A, B e C. Ogni gene ha due alleli, uno dominante (rappresentato con la lettera maiuscola) e uno recessivo (rappresentato con la lettera minuscola). Per ottenere la massima produzione di colore rosso, è necessario che i geni A, B e C abbiano l'allele dominante. Nel genotipo AaBBCc, l'allele dominante A è presente, quindi il gene A contribuisce alla produzione di colore rosso. Allo stesso modo, i geni B e C hanno l'allele dominante, quindi contribuiscono anche loro alla produzione di colore rosso. Le altre risposte errate non corrispondono al genotipo con la massima produzione di colore rosso, poiché mancano uno o più alleli dominanti necessari per la produzione di colore rosso.

25 di 37 Domande

Un insieme di cellule unite a svolgere una medesima funzione costituisce














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Un tessuto. Un insieme di cellule unite a svolgere una medesima funzione costituisce un tessuto. I tessuti sono gruppi di cellule simili che lavorano insieme per svolgere una specifica funzione all'interno di un organismo. Ogni tessuto è costituito da cellule che sono specializzate per svolgere un compito specifico, come ad esempio il tessuto muscolare che è responsabile del movimento, il tessuto nervoso che trasmette impulsi elettrici, o il tessuto epiteliale che riveste gli organi interni. Insieme, questi tessuti contribuiscono al corretto funzionamento dell'organismo nel suo insieme. Le altre risposte errate non sono corrette perché si riferiscono a entità più grandi come apparati, organi, organismi o individui.

26 di 37 Domande

Nel 1796, Samuel Hahnemann coniò la frase “Similia similibus curentur” che significa “il simile guarisce il simile” e ideò una forma di terapia che mira a curare una patologia con un farmaco che ha lo stesso effetto della causa della patologia stessa. Il brano riportato si riferisce a:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta alla domanda è E) Omeopatia. La risposta è corretta perché nel 1796 Samuel Hahnemann, il fondatore dell'omeopatia, coniò la frase "Similia similibus curentur", che significa "il simile guarisce il simile". Questo principio è alla base dell'omeopatia, una forma di terapia che mira a curare una patologia utilizzando un farmaco che ha lo stesso effetto della causa della patologia stessa. Pertanto, il brano riportato nella domanda si riferisce all'omeopatia.

27 di 37 Domande

Nella tundra artica il lichene delle renne (Cladonia rangiferina) rappresenta la principale fonte alimentare per le renne, che a loro volta costituiscono la fonte alimentare principale dell’uomo. In seguito all’incidente nucleare avvenuto nel 1986 a Chernobyl, nell’atmosfera si liberarono notevoli quantità di radionuclidi che poi ricaddero al suolo con l’acqua piovana.
 Dopo molti anni, dove si può trovare la maggiore concentrazione di materiale radioattivo  residuo?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Nell'uomo. La maggiore concentrazione di materiale radioattivo residuo si può trovare nell'uomo a seguito dell'incidente nucleare avvenuto nel 1986 a Chernobyl. Dopo l'esplosione, notevoli quantità di radionuclidi vennero rilasciati nell'atmosfera e successivamente ricaddero al suolo con l'acqua piovana. Questi radionuclidi sono stati assorbiti dalle piante che costituiscono il principale alimento delle renne, che a loro volta vengono consumate dall'uomo. Gli esseri umani, attraverso l'assunzione di cibo contaminato, possono accumulare nel loro corpo una maggiore concentrazione di materiale radioattivo residuo rispetto al terreno, ai licheni o alle renne. Questo avviene perché l'uomo è un livello trofico superiore nella catena alimentare rispetto alle altre specie coinvolte. Pertanto, l'essere umano è il principale depositario di materiale radioattivo residuo a seguito dell'incidente nucleare di Chernobyl.

28 di 37 Domande

La figura rappresenta un esempio di: 

product image













La risposta corretta è la D
La figura rappresenta un esempio di omologia. L'omologia si riferisce a caratteristiche simili presenti in organismi diversi ma che derivano da un antenato comune. Queste caratteristiche simili possono avere una funzione diversa negli organismi che le possiedono, ma hanno un'origine evolutiva comune. Nella figura, possiamo notare che le strutture (che siano arti, organi o altre parti del corpo) hanno una forma e una disposizione simili tra loro. Questo suggerisce che queste parti derivino da un antenato comune. Un esempio comune di omologia è la struttura delle zampe negli animali. Le risposte errate, come analogia, mutazione, embriologia e convergenza evolutiva, non spiegano correttamente le caratteristiche rappresentate dalla figura.

29 di 37 Domande

In una razza di cani il carattere “assenza di pelo” è dovuto al genotipo eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono omozigoti recessivi (hh); il genotipo omozigote dominante (HH) è letale e gli individui nascono morti. Se un allevatore vuole cani privi di pelo, gli converrà fare un accoppiamento tra: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Entrambi i genitori mancanti di pelo. La razza di cani in questione presenta il carattere "assenza di pelo" che è dovuto al genotipo eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono invece omozigoti recessivi (hh). Il genotipo omozigote dominante (HH) è letale e gli individui nascono morti. Per ottenere cuccioli privi di pelo, l'allevatore dovrà fare un accoppiamento tra due cani che siano entrambi eterozigoti (Hh) e quindi mancanti di pelo. Questo accoppiamento è necessario in quanto l'eterozigosi Hh del carattere "assenza di pelo" permette la sopravvivenza degli individui, evitando che venga espresso il genotipo omozigote dominante letale (HH).

30 di 37 Domande

 Le due linee del grafico rappresentano l’evoluzione del tasso di anticorpi dopo sieroterapia e iniezione di vaccino.

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/18ImmagiDDDDDne.jpg

Si può dedurre che:














La risposta corretta è la D
Il grafico rappresenta l'evoluzione del tasso di anticorpi dopo sieroterapia e iniezione di vaccino. La risposta corretta è la D) La linea tratteggiata rappresenta gli anticorpi prodotti dall'organismo in seguito a vaccino. La linea tratteggiata rappresenta gli anticorpi prodotti dall'organismo in seguito a vaccino perché, come si può vedere dal grafico, il tasso di anticorpi inizia a salire dopo l'iniezione del vaccino e raggiunge un picco successivamente. Questa repentina crescita dei livelli di anticorpi è un segno dell'attivazione del sistema immunitario in risposta al vaccino. D'altra parte, la linea continua non rappresenta gli anticorpi forniti dal vaccino ma, come si può dedurre dal grafico, rappresenta i livelli di anticorpi forniti dalla sieroterapia. L'azione del siero è immediata, come suggerito dalle altre risposte errate, ma non è rappresentata dal grafico. Quindi, analizzando il grafico, possiamo dedurre che la linea tratteggiata rappresenta gli anticorpi prodotti dall'organismo in seguito all'iniezione del vaccino.

31 di 37 Domande

Se un neurone riceve due segnali, entrambi al di sotto del livello soglia ma distanziati da un brevissimo intervallo di tempo:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Non trasmette alcun segnale. La motivazione dietro questa risposta è che, affinché un neurone trasmetta un segnale, è necessario che il potenziale di membrana raggiunga o superi il suo livello soglia. Se entrambi i segnali ricevuti sono al di sotto del livello soglia, il neurone non genererà un potenziale d'azione e quindi non trasmetterà alcun segnale. È importante notare che il fatto che i segnali siano distanziati da un brevissimo intervallo di tempo non influisce sulla capacità del neurone di generare un potenziale d'azione, poiché il segnale deve superare il livello soglia indipendentemente dal tempo trascorso dal segnale precedente. Pertanto, la risposta corretta è che il neurone non trasmette alcun segnale in questa situazione.

32 di 37 Domande

Un trauma cranico ha leso la parte superiore sinistra dell’encefalo di un gatto. In conseguenza di cio' nell’animale: 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale sia l'effetto di un trauma cranico che ha colpito la parte superiore sinistra del cervello di un gatto. La risposta corretta è A) Gli arti di destra rimangono paralizzati. La parte superiore sinistra dell'encefalo è responsabile del controllo motorio dell'arto destro. Quando questa parte del cervello viene lesa a causa di un trauma cranico, si verifica la paralisi degli arti di destra. Questo accade perché il cervello è diviso in due emisferi, con l'emisfero sinistro che controlla i movimenti del lato destro del corpo e viceversa. Le risposte errate non sono spiegate perché non sono pertinenti alla domanda o non corrispondono all'effetto atteso del trauma cranico nella parte superiore sinistra del cervello.

33 di 37 Domande

Sono detti omologhi i cromosomi che presentano:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è la B) identica sequenza di loci genici. Gli omologhi sono cromosomi che si trovano in coppie nelle cellule somatiche. Ogni membro di una coppia deriva da un genitore diverso, ma i due cromosomi sono molto simili tra di loro. Questa somiglianza è data dall'identica sequenza di loci genici presenti sui cromosomi omologhi. I loci genici sono posizioni specifiche all'interno dei cromosomi che contengono i geni. I geni sono sequenze di DNA che controllano le caratteristiche ereditarie degli organismi. Quando diciamo che due cromosomi hanno un'identica sequenza di loci genici, significa che hanno gli stessi geni nelle stesse posizioni. Questa identica sequenza di loci genici sugli omologhi è importante per la corretta segregazione dei cromosomi durante la divisione cellulare. Durante la meiosi, ad esempio, i cromosomi omologhi si appaiano e si scambiano segmenti di DNA mediante ricombinazione genetica. La presenza di loci genici identici permette il corretto allineamento dei cromosomi durante l'appaiamento e lo scambio di segmenti di DNA tra omologhi. Quindi, la risposta corretta è B) identica sequenza di loci genici perché questa caratteristica distingue gli omologhi dagli altri cromosomi e gioca un ruolo importante nella corretta segregazione e ricombinazione genetica durante la divisione cellulare.

34 di 37 Domande

I vaccini:














La risposta corretta è la D
La domanda riguarda i vaccini e la risposta corretta è che i vaccini stimolano la produzione di anticorpi specifici. Questo significa che quando una persona viene vaccinata, il vaccino introduce nel corpo degli antigeni deboli o morti del patogeno specifico che si intende prevenire. Questi antigeni stimolano il sistema immunitario a produrre anticorpi, che sono proteine che riconoscono e neutralizzano i patogeni. Gli anticorpi specifici prodotti in risposta al vaccino rimangono nel corpo e sono in grado di riconoscere e attaccare il patogeno nel caso in cui l'individuo venga infettato in futuro. In questo modo, i vaccini forniscono una forma di immunità attiva, poiché il sistema immunitario viene attivato e produce una risposta specifica contro un patogeno specifico. Le risposte errate indicano concetti errati riguardo ai vaccini e alla loro funzione.

35 di 37 Domande

La brachidattilia (dita corte e tozze) è una mutazione dominante di un gene normale. Un uomo brachidattilo sposa una donna normale. I figli che nasceranno potranno essere:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 50% brachidattili. La brachidattilia è una mutazione dominante di un gene normale, il che significa che se uno dei genitori ha questa caratteristica, allora è sicuro che uno dei genitori ha almeno un allele dominante per la brachidattilia. Quindi, se un uomo brachidattilo sposa una donna normale, possiamo aspettarci che metà dei loro figli erediti l'allele dominante per la brachidattilia e siano quindi brachidattili, mentre l'altra metà erediti l'allele normale per le dita normali e siano quindi normali. Pertanto, i figli che nasceranno avranno il 50% di probabilità di essere brachidattili e il 50% di probabilità di essere normali.

36 di 37 Domande

Durante la duplicazione del DNA eucariote si formano le bolle di replica. Indicare quale enzima, tra quelli sottoelencati, determina la rottura dei legami ad idrogeno fra le basi azotate: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è l'enzima Elicasi. Durante la duplicazione del DNA, le bolle di replica si formano quando il DNA si apre come una cerniera. L'elicasi è l'enzima responsabile di rompere i legami ad idrogeno fra le basi azotate, separando i filamenti di DNA e consentendo ai nucleotidi complementari di essere aggiunti durante il processo di replicazione. Quindi, l'elicasi svolge un ruolo cruciale nella separazione dei filamenti di DNA durante la duplicazione. Le risposte errate non sono in grado di determinare la rottura dei legami ad idrogeno. La DNA ligasi è l'enzima che forma i legami fosfodiesterici tra i frammenti di Okazaki durante la sintesi del filamento ritardato; la DNA polimerasi è responsabile della sintesi del nuovo filamento di DNA aggiungendo nucleotidi complementari; la telomerasi è coinvolta nella riparazione e nel mantenimento dei telomeri nelle cellule germinali e nelle cellule tumorali; infine, la replicasi è un termine generico che descrive l'insieme di enzimi e proteine coinvolte nel processo di duplicazione del DNA, ma non è specifica per la rottura dei legami ad idrogeno.

37 di 37 Domande

Qual è la probabilità che una coppia, dopo quattro figlie femmine, abbia un maschio?  














La risposta corretta è la D
La probabilità che una coppia, dopo aver avuto quattro figlie femmine, abbia un maschio è del 50%. Questa risposta è corretta perché la probabilità del sesso di un bambino è indipendente dal sesso dei figli precedenti. Quindi, non importa quante figlie femmine abbiano avuto in precedenza, la probabilità di avere un maschio rimane sempre del 50%.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito