Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 36 Domande

Nell'uomo si ha identità genotipica:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) tra gemelli monozigotici. La ragione per cui la risposta è corretta è che i gemelli monozigotici, noti anche come gemelli identici, condividono lo stesso materiale genetico poiché si sviluppano da un unico uovo fertilizzato. Ciò significa che hanno lo stesso genotipo, cioè lo stesso set di geni. Le differenze che possono essere osservate tra i gemelli monozigotici sono principalmente il risultato di fattori ambientali e non di differenze genetiche. Pertanto, nell'uomo si ha identità genotipica tra gemelli monozigotici.

2 di 36 Domande

L' albero genealogico riportato rappresenta l' ereditarietà di un carattere dominante. Dal suo studio si può affermare che:

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) l'individuo maschio della F1 è eterozigote. La risposta corretta è basata sull'analisi dell'albero genealogico riportato nella domanda. L'albero mostra che nella prima generazione (F1) l'individuo maschio presenta il carattere dominante, mentre l'individuo femmina non lo presenta. Questo indica che il carattere è dominante e in F1 l'individuo maschio è eterozigote, ovvero ha un allele dominante e uno recessivo per il carattere considerato. L'individuo maschio della F2, figlio dell'individuo maschio della F1, è sano, il che conferma che il carattere dominante viene ereditato. Tuttavia, l'individuo maschio della F2 potrebbe essere sia eterozigote che omozigote per il carattere considerato. L'albero genealogico non fornisce informazioni specifiche su questo aspetto, quindi non è possibile affermare che l'individuo maschio della F2 sia eterozigote (risposta errata). Dal contesto della domanda, non ci sono indizi che suggeriscano che il carattere sia legato al sesso, quindi non è corretto affermare che il carattere è legato al sesso. Inoltre, non sono fornite informazioni sulla eterozigosi dell'individuo femmina della F1, quindi non si può affermare che sia eterozigote (risposta errata). In conclusione, la risposta corretta è C) l'individuo maschio della F1 è eterozigote, basandosi sulla presenza del carattere dominante in F1 solo nell'individuo maschio.

3 di 36 Domande

I virus:














La risposta corretta è la D
Domanda: I virus sono più piccoli di 1µm? Risposta corretta: D) Sì, i virus sono più piccoli di 1µm. Spiegazione: I virus sono particelle biologiche molto più piccole dei batteri. Mentre i batteri possono essere osservati direttamente al microscopio ottico, i virus sono così piccoli da richiedere l'uso di microscopi elettronici per essere visualizzati. I virus misurano generalmente meno di 1µm, che corrisponde a 0,001 millimetri. Questa dimensione ridotta permette ai virus di penetrare nelle cellule degli organismi ospiti e di replicarsi al loro interno. Quindi, la risposta corretta è che i virus sono più piccoli di 1µm.

4 di 36 Domande

Sia il seguente tratto di DNA: ATTGGCAGCCCC. Identificare la sequenza che rappresenta correttamente la sua duplicazione.














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) TAACCGTCGGGG. La duplicazione del DNA avviene mediante un processo chiamato replicazione del DNA, durante il quale le due eliche del DNA si separano e vengono sintetizzate nuove eliche complementari ad ogni singola elica originale. Durante la duplicazione, le basi azotate adenina (A) si appaiano con la timina (T), mentre la citosina (C) si appaia con la guanina (G). Quando si osserva il tratto di DNA iniziale ATTGGCAGCCCC e si segue il processo di replicazione, si deve considerare che l'adenina (A) si appaia con la timina (T). Pertanto, la sequenza che rappresenta correttamente la duplicazione di ATTGGCAGCCCC sarà TAACCGTCGGGG, dove A si appaia con T, T con A, G con C e C con G. Le risposte errate TAAGCCTCGGGG, TAACCATCGGGA, TAACCCACGGGG e TAACCGTCGCCC non rispettano le regole di appaiamento delle basi azotate presenti nel DNA (A-T, T-A, G-C, C-G) e quindi non rappresentano correttamente la duplicazione del tratto di DNA dato.

5 di 36 Domande

Quale dei seguenti termini NON è collegabile agli elementi dentari?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Fluorescina. La domanda chiede quale termine non è collegabile agli elementi dentari. La fluorescina è una sostanza colorante utilizzata principalmente in odontoiatria come indicatore per individuare il deposito di placca batterica e la formazione di carie. Non è collegata direttamente agli elementi dentari, ma viene utilizzata per facilitare la diagnosi e il trattamento di problemi dentari. Quindi, la sua presenza o il suo utilizzo non è specificamente legato agli elementi dentari come lo sono la dentina, la polpa, il cemento e la corona.

6 di 36 Domande

Il codice genetico è definito degenere o anche ridondante perchè:














La risposta corretta è la C
Il codice genetico è definito degenerato o anche ridondante perché un amminoacido può essere codificato da più codoni. Questa affermazione è corretta perché il codice genetico è composto da un set di codoni, che sono sequenze specifiche di tre basi (ossia A, T, C, G) nel DNA o nelle molecole di RNA, che corrispondono a specifici amminoacidi. Tuttavia, alcuni amminoacidi possono essere codificati da più di un codone. Questo significa che diversi codoni diversi possono tradursi nello stesso amminoacido. Ad esempio, l'amminoacido fenilalanina può essere codificato da due codoni differenti: UUU e UUC. Questa caratteristica del codice genetico è stata definita come degenerazione o ridondanza perché consente una certa flessibilità nella sequenza del DNA. Se si verificano errori durante la replicazione del DNA o la traduzione del messaggio genetico, la presenza di codoni multipli che codificano lo stesso amminoacido può compensare e mantenere la corretta sintesi delle proteine. Inoltre, questa caratteristica del codice genetico può anche fornire un vantaggio evolutivo. Per esempio, può rendere più difficile per un virus o un patogeno danneggiare l'organismo ospite, in quanto un cambiamento nel codone potrebbe non influenzare la sequenza dell'amminoacido e quindi la funzione della proteina. Quindi, la risposta corretta è che il codice genetico è definito degenere o ridondante perché un amminoacido può essere codificato da più codoni.

7 di 36 Domande

Si consideri un singolo locus genico in eterozigosi di una cellula diploide. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) Il gene, in una fase della meiosi, è presente otto volte. Questa affermazione è errata perché in realtà, durante la meiosi, il gene presente in una cellula diploide verrà duplicato una volta, quindi sarà presente due volte. Durante la prima divisione meiotica, i cromosomi omologhi si separano e quindi il gene sarà presente solo una volta in ciascuna cellula figlia. Nella seconda divisione meiotica, i cromatidi si separano e quindi il gene sarà presente solo una volta anche in queste cellule figlie. Quindi, durante tutto il processo della meiosi, il gene sarà presente in totale quattro volte.

8 di 36 Domande

Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e?

1. I villi intestinali aumentano la superficie di assorbimento nel colon 2. I villi intestinali sono caratterizzati dalla presenza di molti capillari sanguigni 3. I villi intestinali sono caratterizzati dall'assenza di vasi linfatici














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Solo 2. La prima affermazione, "I villi intestinali aumentano la superficie di assorbimento nel colon," è errata. I villi intestinali si trovano nell'intestino tenue, non nel colon, e servono ad aumentare la superficie di assorbimento per favorire il processo di assimilazione dei nutrienti. La terza affermazione, "I villi intestinali sono caratterizzati dall'assenza di vasi linfatici," è anch'essa errata. I villi intestinali sono ricchi di vasi sanguigni, ma contengono anche vasi linfatici chiamati vasi chiliferi, che sono importanti per il trasporto dei lipidi assorbiti. La seconda affermazione, "I villi intestinali sono caratterizzati dalla presenza di molti capillari sanguigni," è la risposta corretta. I villi intestinali sono ricoperti da numerosi capillari sanguigni, che assorbono i nutrienti dai cibi digeriti per trasportarli al sistema circolatorio. Questo sistema vascolare è essenziale per il trasporto dei nutrienti assorbiti nel sangue verso i tessuti del corpo.

9 di 36 Domande

La sindrome di Klinefelter è data da un'anomalia del numero dei cromosomi sessuali ed è caratterizzata da un genotipo:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) XXY. La sindrome di Klinefelter è una condizione genetica causata da un'anomalia nel numero dei cromosomi sessuali, in particolare nel cromosoma X. Nella sindrome di Klinefelter, gli individui di sesso maschile presentano un cromosoma X extra, dando come risultato un genotipo XXY. Questo significa che invece dei due cromosomi sessuali tipici XY presenti negli uomini, gli individui affetti da questa sindrome ne possiedono uno in più. Questa anomalia nella configurazione cromosomica può influire sullo sviluppo sessuale e può portare a caratteristiche fisiche e sintomi diversi. Gli individui con la sindrome di Klinefelter possono presentare bassa produzione di testosterone, ridotta fertilità, sviluppo di caratteristiche sessualmente ambigue o femminili e talvolta ritardo nello sviluppo puberale. La corretta risposta, XXY, riflette quindi correttamente l'anomalia genetica presente nella sindrome di Klinefelter e l'impatto che questa ha sul genotipo dell'individuo affetto.

10 di 36 Domande

In seguito all' infezione di una cellula batterica da parte di un unico batteriofago, il cui DNA è marcato con 32  P,vengono prodotte 100 nuove particelle fagiche. Se si esclude che avvengano processi di ricombinazione, quanti dei nuovi fagi prodotti avranno il DNA marcato?














La risposta corretta è la A
La domanda è: "In seguito all'infezione di una cellula batterica da parte di un unico batteriofago, il cui DNA è marcato con 32P, vengono prodotte 100 nuove particelle fagiche. Se si esclude che avvengano processi di ricombinazione, quanti dei nuovi fagi prodotti avranno il DNA marcato?" La risposta corretta è A) 2. La risposta corretta è 2 perché viene detto che il DNA del batteriofago è marcato con 32P. Questo significa che solo i fagi prodotti dal batteriofago originale avranno il DNA marcato. Poiché viene detto che viene prodotto un unico batteriofago, solo due dei 100 nuovi fagi prodotti avranno il DNA marcato con 32P.

11 di 36 Domande

La milza è:














La risposta corretta è la E.
La milza è un organo linfoide situato nell'addome, appartenente al sistema immunitario. Essa svolge diverse funzioni essenziali, tra cui la produzione, la maturazione e l'eliminazione delle cellule del sangue, in particolare dei linfociti, che sono fondamentali per la risposta immunitaria dell'organismo. La milza è coinvolta anche nella risposta immunitaria ad antigeni sconosciuti, agendo come un filtro per il sangue e rimuovendo particelle estranee, batteri e cellule danneggiate o vecchie (la risposta E è corretta). Le altre opzioni elencate non descrivono correttamente la milza:

-"una ghiandola endocrina": Le ghiandole endocrine sono strutture che secernono ormoni direttamente nel sangue, mentre la milza non ha una funzione ormonale diretta.

-"una ghiandola esocrina": Le ghiandole esocrine secernono le loro sostanze attraverso un dotto in una superficie epiteliale, come la pelle o la mucosa. La milza non è una ghiandola esocrina.

-"un organo dell’apparato digerente": La milza non è direttamente coinvolta nel processo di digestione degli alimenti, quindi non appartiene all'apparato digerente.

-"un organo dell’apparato urinario": La milza non ha un ruolo nell'eliminazione dei rifiuti liquidi dell'organismo e non fa parte dell'apparato urinario.


12 di 36 Domande

Il codice genetico si dice "ridondante" o "degenerato" perchè:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) ad 1 amminoacido corrispondono più triplette di nucleotidi. Questa affermazione è corretta perché il codice genetico ha una caratteristica chiamata "degenerazione" o "ridondanza". Ciò significa che diverse triplette di nucleotidi nel DNA o nell'RNA possono codificare lo stesso amminoacido. Ad esempio, l'amminoacido fenilalanina può essere codificato da due triplette diverse: UUU o UUC. Allo stesso modo, molti altri amminoacidi hanno più di una tripletta di nucleotidi corrispondenti, creando una sorta di "ridondanza" nel codice genetico. Questa caratteristica è vantaggiosa perché riduce l'impatto delle mutazioni genetiche. Se una delle triplette viene alterata, è probabile che la corrispondente codifica per lo stesso amminoacido, mantenendo la funzionalità della proteina.

13 di 36 Domande

Quali delle seguenti affermazioni NON è corretta:














La risposta corretta è la A
La domanda è: "Quali delle seguenti affermazioni NON è corretta?" e la risposta corretta è A) i virus contengono solo DNA. La risposta è corretta perché i virus possono contenere sia DNA che RNA. I virus a DNA sono quelli più comuni e includono virus come l'HIV, l'herpes e il papillomavirus. Tuttavia, ci sono anche virus a RNA come il virus dell'influenza e il virus dell'Hepatite C. Pertanto, l'affermazione che i virus contengono solo DNA è errata, rendendo A) la risposta corretta alla domanda.

14 di 36 Domande

Due genitori fenotipicamente normali hanno un primo figlio affetto da una malattia autosomica recessiva. Ora aspettano un secondo figlio: quale sarà la probabilità che sia anch'esso ammalato?














La risposta corretta è la C
La probabilità che il secondo figlio sia anch'esso affetto dalla malattia autosomica recessiva è del 25%. Questa probabilità si basa sul fatto che entrambi i genitori sono fenotipicamente normali, il che significa che non mostrano segni della malattia. Tuttavia, poiché l'insorgenza della malattia è causata da una coppia di geni recessivi, entrambi i genitori devono essere portatori sani del gene mutato per trasmettere la malattia ai loro figli. Nel caso del primo figlio affetto, è possibile che entrambi i genitori fossero portatori sani e abbiano trasmesso entrambi il gene mutato al primo figlio, causando la manifestazione della malattia. Tuttavia, nel caso del secondo figlio, ci sono diverse combinazioni genetiche possibili. In particolare, esiste una probabilità del 25% che entrambi i genitori trasmettano il gene mutato al secondo figlio, il che comporterebbe la manifestazione della malattia. Dunque, la probabilità che il secondo figlio sia affetto dalla malattia autosomica recessiva è del 25%.

15 di 36 Domande

Quale dei processi elencati non porta alla sintesi di ATP?














La risposta corretta è la B.
Il ciclo di Calvin rappresenta un processo metabolico ciclico che ha luogo nello stroma del cloroplasto durante il processo di fotosintesi. Tale ciclo, noto anche come fase oscura della fotosintesi, sebbene dipendente dai prodotti della fase luminosa, è descritto mediante l'equazione chimica seguente: 6 CO2 + 12 NADPH + 18 ATP → 1 glucosio + 12 NADP+ + 18 ADP + 18 Pi + 6 H2O. Nel corso del ciclo di Calvin, una singola molecola di anidride carbonica reagisce con una molecola di ribulosio-1,5-difosfato (RuDP), uno zucchero a cinque atomi di carbonio, formando due molecole di un composto a tre atomi di carbonio, noto come 3-fosfoglicerato. Questo composto subisce successivamente una riduzione da parte del NADPH e una fosforilazione da parte dell'ATP, trasformandosi in gliceraldeide-3-fosfato o fosfogliceraldeide (PGAL), un altro composto a tre atomi di carbonio. Dopo sei cicli del ciclo di Calvin, che consumano ciascuno una molecola di CO2, due di NADPH e tre di ATP, vengono prodotte dodici molecole di PGAL. Di queste, due si combinano per formare una molecola a sei atomi di carbonio, il glucosio, mentre le restanti molecole di PGAL rigenerano il RuDP e possono quindi essere riutilizzate nel ciclo di Calvin (la risposta B è corretta). Tutte le vie metaboliche tranne quella del ciclo di Calvin portano alla produzione di ATP. Nella fermentazione lattica del glucosio, la glicolisi produce 2 molecole di ATP per molecola di glucosio (la risposta E non è corretta). Nel ciclo di Krebs, la fosforilazione a livello del substrato genera due molecole di ATP (o GTP) per molecola di glucosio (la risposta C non è corretta), mentre la glicolisi produce al netto due molecole di ATP per molecola di glucosio grazie a due fosforilazioni a livello del substrato (la risposta A non è corretta). Lungo la catena di trasporto degli elettroni, un gradiente elettrochimico viene generato e sfruttato dall'ATP sintasi per compiere la fosforilazione ossidativa, produrre ATP (la risposta D non è corretta).

16 di 36 Domande

Una cellula si divide e dà origine a due cellule figlie geneticamente differenti tra loro.
Questo è vero














La risposta corretta è la E
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è E) Dopo la meiosi I. La meiosi I è un processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule riproduttive, come le cellule uovo e spermatozoi. Durante questa fase, ci sono due divisioni nucleari, che portano alla formazione di cellule figlie con la metà dei cromosomi della cellula madre. Durante la meiosi I, avviene il crossing-over, un fenomeno che causa il ricombinamento dei segmenti di DNA tra i cromosomi omologhi. Questo porta alla formazione di cellule figlie geneticamente diverse tra loro. Quindi, dopo la meiosi I, le due cellule figlie saranno geneticamente differenti tra loro.

17 di 36 Domande

Per DNA ricombinante si intende:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda "Per DNA ricombinante si intende una molecola di DNA ottenuta unendo due frammenti di DNA di origine diversa." è B) Una molecola di DNA ottenuta unendo due frammenti di DNA di origine diversa. La recombinate del DNA si riferisce al processo di unire due frammenti di DNA provenienti da fonti diverse per creare una nuova molecola di DNA. Questo può essere fatto in laboratorio utilizzando enzimi come le DNA ligasi per legare i frammenti di DNA insieme. Questa tecnica è ampiamente utilizzata nella biologia molecolare per creare plasmidi ricombinanti, che vengono poi utilizzati per esprimere specifici geni in cellule ospiti. La risposta B è corretta perché descrive esattamente cosa si intende per DNA ricombinante: una molecola di DNA ottenuta unendo due frammenti di DNA di origine diversa. Le altre risposte errate non descrivono correttamente il concetto di DNA ricombinante.

18 di 36 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relative all'RNA NON è corretta?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Gli rRNA sono i prodotti del processo di traduzione. Gli rRNA, o ribosomi RNA, sono molecole di RNA che fanno parte dei ribosomi, i complessi cellulari responsabili della traduzione dell'RNA messaggero (mRNA) in proteine. Pertanto, gli rRNA non sono i prodotti del processo di traduzione, ma sono essenziali per la sua stessa esecuzione. Durante la traduzione, gli rRNA forniscono il sito catalitico per l'assemblaggio degli amminoacidi e coordinano l'interazione tra mRNA e tRNA. Le altre risposte errate non vengono spiegate in quanto richiesto dallo scopo del commento.

19 di 36 Domande

Quale delle seguenti affermazioni relativa alla molecola di ATP è corretta? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Contiene lo zucchero ribosio. La molecola di ATP, acronimo di Adenosina trifosfato, è composta da tre componenti principali: una base azotata chiamata adenosina, uno zucchero chiamato ribosio e tre gruppi fosfato. Quindi, la risposta corretta indica che la molecola di ATP contiene lo zucchero ribosio. Lo zucchero ribosio è un componente essenziale della struttura dell'ATP. È un monosaccaride a cinque atomi di carbonio che si lega alla base azotata adenosina attraverso un legame glicosidico. Questa combinazione di ribosio e adenosina forma un nucleoside, che a sua volta è legato a tre gruppi fosfato tramite legami ad alta energia. La presenza dello zucchero ribosio nell'ATP è fondamentale per la sua funzione di veicolare energia nelle cellule. Gli enzimi cellulari possono rompere il legame tra i gruppi fosfato, rilasciando energia che può poi essere utilizzata per varie reazioni cellulari. Essendo una molecola energetica, l'ATP viene utilizzato come "moneta energetica" nelle reazioni metaboliche delle cellule. In conclusione, la risposta corretta è D) Contiene lo zucchero ribosio perché il ribosio è una componente fondamentale della struttura dell'ATP e contribuisce alla sua funzione di veicolare energia nelle cellule.

20 di 36 Domande

Quale dei seguenti componenti della cellula eucariotica NON è delimitato da membrana? 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Il ribosoma. Il ribosoma è la componente della cellula eucariotica che sintetizza le proteine. È formato da due subunità, una grande e una piccola, composte entrambe da diverse molecole di RNA e proteine. Queste subunità si uniscono solo durante la sintesi proteica e si separano dopo aver completato la sintesi. A differenza degli altri componenti elencati nella domanda, il ribosoma non è delimitato da una membrana. Infatti, esso è presente sia nel citoplasma, dove è libero, sia legato al reticolo endoplasmatico rugoso. La mancanza di membrana intorno al ribosoma permette alle molecole di RNA e proteine di interagire direttamente con altre componenti cellulari coinvolte nella sintesi proteica. In sintesi, il ribosoma è l'unico componente della cellula eucariotica a non essere delimitato da membrana, poiché è formato da RNA e proteine liberi nel citoplasma.

21 di 36 Domande

Quale dei seguenti eventi non si verifica mai nell’interfase del ciclo cellulare? 














La risposta corretta è la C
Risposta commento: La risposta corretta è C) La citodieresi. La citodieresi è il processo di divisione del citoplasma delle cellule durante la citocinesi, che avviene dopo la formazione dei due nuclei figli. Questo evento non si verifica mai nell'interfase del ciclo cellulare. Durante l'interfase, la cellula si prepara per la divisione cellulare accumulando energia, trasportando nutrienti, sintetizzando proteine e duplicando il DNA nucleare. La citodieresi, invece, avviene nel momento finale della divisione cellulare, quando i cromosomi si sono separati e i due nuclei hanno raggiunto le estremità opposte della cellula. Durante la citodieresi, il citoplasma si divide in due parti uguali, formando due cellule figlie separate. Pertanto, la citodieresi non si verifica mai nell'interfase del ciclo cellulare.

22 di 36 Domande

Il pancreas è una ghiandola: 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Esocrina ed endocrina. Il pancreas è una ghiandola esocrina ed endocrina perché svolge sia funzioni esocrine, cioè di secrezione di sostanze attraverso un dotto nei dotti escretori, sia funzioni endocrine, cioè di secrezione di sostanze direttamente nel sangue. La porzione esocrina del pancreas è responsabile della produzione e secrezione degli enzimi digestivi, come la tripsina e l'amylase, che vengono rilasciati nel duodeno per aiutare nella digestione del cibo. La porzione endocrina del pancreas è costituita dalle isole di Langerhans, che producono e rilasciano ormoni come insulina e glucagone direttamente nel flusso sanguigno. Questi ormoni sono essenziali per il controllo del livello di zucchero nel sangue e il metabolismo dei carboidrati. Quindi, il pancreas è sia una ghiandola esocrina, per la digestione, sia una ghiandola endocrina, per la produzione di ormoni nell'organismo.

23 di 36 Domande

Si consideri l’albero genealogico di una famiglia in cui è presente un gene recessivo legato al sesso che determina una malattia genetica.

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/48Immagin666666e.jpg

Quale sarà il genotipo della femmina di F3














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Sicuramente eterozigote. La femmina di F3 avrà un genotipo sicuramente eterozigote. Questa risposta si ottiene analizzando l'albero genealogico e tenendo conto del gene recessivo legato al sesso che determina una malattia genetica. Nell'albero genealogico, si può notare che il padre della femmina di F3 è affetto dalla malattia genetica, quindi sicuramente omozigote recessivo (XrY). La madre della femmina di F3 è sana, quindi sicuramente omozigote dominante (XRXR). Essendo il gene recessivo legato al sesso, la femmina di F3 avrà due cromosomi X: uno ereditato dal padre e uno dalla madre. Il padre le passerà il cromosoma Xr, mentre la madre le passerà il cromosoma XRXR. Quindi, il genotipo della femmina di F3 sarà XRXr, che indica che è eterozigote per il gene recessivo legato al sesso.

24 di 36 Domande

L’ovulazione nella specie umana avviene di norma: 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "L'ovulazione nella specie umana avviene di norma:" è C) Una volta al mese. La risposta è corretta perché nell'organismo femminile un ovulo maturo viene rilasciato dagli ovari nel processo chiamato ovulazione, che di solito avviene una volta al mese. Durante l'ovulazione, l'ovulo viene rilasciato nell'ovidotto ed è pronto per essere fecondato dai spermatozoi durante un rapporto sessuale. Questo processo ciclico è una parte essenziale del ciclo mestruale delle donne fertili.

25 di 36 Domande

Quale tra le seguenti NON è una caratteristica di una specie di uccelli a forte rischio di estinzione?














La risposta corretta è la B
La caratteristica che NON è presente in una specie di uccelli a forte rischio di estinzione è B) Ha un'area o habitat di nidificazione molto esteso. Questa risposta è corretta perché le specie di uccelli a forte rischio di estinzione di solito hanno aree o habitat di nidificazione molto ristretti e limitati. Questo significa che queste specie dipendono da un ambiente specifico per nidificare e se questo ambiente viene distrutto o alterato, la specie potrebbe non essere in grado di sopravvivere. Quindi, la presenza di un'area o habitat di nidificazione molto esteso non è una caratteristica di una specie a forte rischio di estinzione.

26 di 36 Domande

Due geni si dicono associati quando:














La risposta corretta è la B
L'opzione corretta è la B) Sono localizzati sullo stesso cromosoma. Questa risposta è corretta perché due geni si dicono associati quando si trovano sullo stesso cromosoma. Gli organismi ereditano i geni dai propri genitori e questi sono disposti lungo i cromosomi. I cromosomi sono strutture che contengono il materiale genetico e possono essere divisi in diverse regioni chiamate loci. Quando due geni si trovano sullo stesso cromosoma, ciò significa che sono situati nella stessa regione del cromosoma, chiamata locus. Questa disposizione dei geni sullo stesso cromosoma può influenzare la loro ereditabilità e la trasmissione congiunta ai discendenti. Se i geni sono associati, c'è una maggiore probabilità che vengano trasmessi insieme alle future generazioni. Questo può avere implicazioni per la genetica e la trasmissione di caratteristiche ereditarie.

27 di 36 Domande

Le allergie costituiscono una reazione spropositata del sistema immunitario nei confronti di un agente estraneo scarsamente pericoloso, con produzione di una eccessiva quantità di anticorpi specifici della classe IgE. Responsabili di questa eccessiva risposta sono: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) I linfociti B. I linfociti B sono responsabili dell'immunità umorale, che coinvolge la produzione di anticorpi specifici. Le allergie sono una risposta immunitaria spropositata verso un agente esterno, in cui il sistema immunitario produce un'eccessiva quantità di anticorpi IgE specifici per l'antigene estraneo. I linfociti B sono fondamentali per la produzione di questi anticorpi IgE. Pertanto, sono i principali responsabili di questa eccessiva risposta allergica.

28 di 36 Domande

Si vuole ottenere in laboratorio una coltura di virus per studiarne l’infettività. Si dovrà procedere a: 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Infettare con particelle virali colture di cellule ad esse sensibili. Per ottenere una coltura di virus in laboratorio, è necessario infettare colture di cellule che sono sensibili al virus in studio con particelle virali. Le particelle virali sono in grado di infettare le cellule ospite, penetrando al loro interno e utilizzando il metabolismo cellulare per replicarsi e produrre nuove particelle virali. La scelta di utilizzare particelle virali invece di semi su una piastra sterile, seminare in un brodo nutritizio o inoculare i virus in una cavia morta è dovuta al fatto che solo infettando colture di cellule sensibili si può studiare l'infettività dei virus. Le colture di cellule sensibili forniscono un ambiente controllato e riproducibile in cui i virus possono interagire con le cellule e determinarne gli effetti. Isolare il ceppo virale e attendere la sua riproduzione in provetta non è una procedura adeguata per ottenere una coltura di virus. Per ottenere una coltura di virus è necessario infettare colture di cellule sensibili con particelle virali.

29 di 36 Domande

Endocardio e pericardio sono:














La risposta corretta è la A
Il commento corretto per la domanda sarebbe il seguente: Endocardio e pericardio sono le membrane di rivestimento del cuore. L'endocardio è la membrana interna che riveste le cavità cardiache e le valvole cardiache, mentre il pericardio è la membrana esterna che avvolge il cuore. Queste membrane svolgono una funzione protettiva, aiutando a mantenere il cuore al suo posto e prevenendo l'attrito tra il cuore e le strutture circostanti come i polmoni e il diaframma. Inoltre, l'endocardio è coinvolto nel processo di contrazione del cuore, fornendo una superficie liscia per facilitare il flusso sanguigno. Quindi, la risposta corretta è A) Membrane di rivestimento del cuore.

30 di 36 Domande

Sono riportati alcuni eventi legati al processo di coagulazione

1. le molecole di fibrina si agglutinano formando un reticolo
2. la protrombina si trasforma in trombina
3. il fibrinogeno si trasforma in fibrina
4. si forma un coagulo

Riconoscere la giusta sequenza con cui tali eventi si susseguono:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la sequenza 2 - 3 - 1 - 4. Nel processo di coagulazione del sangue, gli eventi si susseguono in un ordine specifico. Per prima cosa, le molecole di fibrina si agglutinano formando un reticolo (evento 1). Questo è importante perché il reticolo di fibrina fornisce una struttura stabile al coagulo e impedisce la perdita di sangue. Successivamente, la protrombina si trasforma in trombina (evento 2). La trombina è un enzima che svolge un ruolo chiave nel processo di coagulazione, catalizzando la conversione del fibrinogeno in fibrina. Una volta che la trombina è stata formata, può interagire con il fibrinogeno (evento 3). Il fibrinogeno si trasforma in fibrina grazie all'azione della trombina. La fibrina contribuisce alla formazione del coagulo, è una proteina a filamenti che si aggancia per creare una rete tridimensionale all'interno del coagulo stesso. Infine, si forma un coagulo (evento 4). Questo avviene grazie all'aggregazione della fibrina e ad altre interazioni con altre componenti del sangue. Quindi, la sequenza corretta di eventi nel processo di coagulazione del sangue è: 2 - 3 - 1 - 4.

31 di 36 Domande

Per processo di traduzione si intende che:














La risposta corretta è la B
Il processo di traduzione si riferisce alla conversione del linguaggio dell'acido nucleico in polipeptidi. Durante questo processo, un segmento specifico di DNA è trascritto nell'RNA messaggero (mRNA) attraverso un processo chiamato trascrizione. L'mRNA porta il messaggio genetico dall'DNA ai ribosomi, dove viene tradotto in una sequenza di amminoacidi per formare una proteina. Questo avviene attraverso un processo chiamato traduzione, in cui l'RNA di trasferimento (tRNA) porta gli amminoacidi al sito di traduzione del ribosoma in modo specifico, basandosi sull'appaiamento delle basi azotate tra l'mRNA e l'tRNA. Quindi, la risposta corretta è che durante il processo di traduzione avviene la conversione del linguaggio da acidi nucleici a polipeptidi.

32 di 36 Domande

Nel cuore dei mammiferi il sangue che esce dal ventricolo destro:














La risposta corretta è la C
Risposta Commento: La risposta corretta è C) E' povero di ossigeno e va verso i polmoni. Questa risposta è corretta perché il ventricolo destro è la camera del cuore che pompa il sangue verso i polmoni. Il sangue che esce da questa camera è povero di ossigeno, poiché il ventricolo destro riceve il sangue direttamente dall'atrio destro senza attraversare la circolazione sistemica, dove il sangue viene inizialmente arricchito di ossigeno dai polmoni. Pertanto, il sangue che esce dal ventricolo destro è povero di ossigeno e viene inviato verso i polmoni per essere ossigenato.

33 di 36 Domande

Il progesterone viene prodotto:














La risposta corretta è la E
La domanda originaria era: "Il progesterone viene prodotto?" La risposta corretta è: "Si, il progesterone viene prodotto dal corpo luteo dopo l'ovulazione." La risposta è corretta perché il corpo luteo è una struttura che si forma nel follicolo ovarico dopo l'ovulazione, quando l'ovaio rilascia l'ovocita maturo. Il corpo luteo produce il progesterone, un ormone fondamentale per preparare l'utero all'impianto dell'embrione. La sua presenza è necessaria per mantenere l'endometrio (la parete interna dell'utero) adeguatamente spessa e ricettiva per ospitare l'impianto dell'embrione. Nel caso in cui non avvenga la fecondazione, il corpo luteo degenera e il livello di progesterone diminuisce, portando allo sfaldamento dell'endometrio durante il ciclo mestruale.

34 di 36 Domande

 Le principali reazioni chimiche in cui viene utilizzato l'ossigeno assunto nella respirazione avvengono:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Nei mitocondri. Negli esseri viventi, l'ossigeno è utilizzato durante il processo di respirazione cellulare per produrre energia. Questo processo avviene principalmente nei mitocondri, gli organelli cellulari presenti nelle cellule animali e vegetali. All'interno dei mitocondri, l'ossigeno partecipa a una serie di reazioni chimiche chiamate ciclo di Krebs e catena di trasporto degli elettroni. Durante queste reazioni, l'ossigeno reagisce con il glucosio e altri composti organici, producendo anidride carbonica, acqua e una grande quantità di energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato). Le altre risposte errate, ovvero nel plasma, nei capillari, negli alveoli e nei polmoni non sono corrette perché questi sono luoghi in cui avviene lo scambio di gas durante la respirazione, ma non sono i siti principali in cui si verificano le reazioni chimiche che utilizzano l'ossigeno per produrre energia.

35 di 36 Domande

La figura mostra un batteriofago che attacca una cellula ospite. I batteriofagi sono:

product image













La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) virus che attaccano i batteri. I batteriofagi sono una categoria di virus che infettano e attaccano specificamente i batteri. Essi si legano alla superficie della cellula batterica ospite e iniettano il loro materiale genetico, che prende il controllo delle funzioni cellulari della cellula ospite per produrre nuovi batteriofagi. Una volta che i nuovi virus sono formati, la cellula batterica si lisa (si rompe) e i batteriofagi possono diffondersi e infettare altre cellule batteriche. Pertanto, i batteriofagi sono virus specializzati nell'attaccare e riprodursi all'interno dei batteri.

36 di 36 Domande

L'abate Gregorio Mendel studiò per anni le piante di pisello: i risultati delle sue esperienze e la loro interpretazione sono stati veramente straordinari se si pensa che egli non aveva idea dell'organizzazione del materiale ereditario. Le sue scoperte furono comprese solo più tardi. Mendel osservò che dall'incrocio di piante di pisello a semi gialli con altre a semi verdi si ottenevano solo piante a semi gialli. Inoltre, ad un successivo incrocio di piante a semi gialli tra loro, ottenne piante a semi gialli e piante a semi verdi in una determinata percentuale. Da queste osservazioni si deduce che:  














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Fra due caratteri che si incontrano uno solo prevale. La risposta è corretta perché Mendel ha osservato che nell'incrocio tra piante di pisello con semi gialli e piante con semi verdi, si ottenevano solo piante con semi gialli. Questo indica che il carattere giallo prevale sul carattere verde. Inoltre, in un successivo incrocio tra piante con semi gialli, Mendel ha ottenuto sia piante con semi gialli che piante con semi verdi in una determinata percentuale. Questo dimostra che il carattere verde non è completamente eliminato, ma mostra una forma di dominanza incompleta. Quindi, la risposta corretta indica che fra due caratteri che si incontrano, uno solo prevale.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 59 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito