Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 40 Domande

Un kg di grasso corporeo equivale a circa 7000 kcal. Se il fabbisogno calorico medio giornaliero di un uomo adulto è 2700 kcal ed il soggetto in questione ingerisce ogni giorno cibi equivalenti a 2000 kcal, egli può dimagrire di 10 kg in circa:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) 3 mesi. La domanda chiede quanto tempo ci vorrebbe per dimagrire di 10 kg se il soggetto ingerisce ogni giorno cibi equivalenti a 2000 kcal. Per dimagrire di 1 kg di grasso corporeo è necessario un disavanzo calorico di circa 7000 kcal. Quindi, per dimagrire di 10 kg, il disavanzo calorico totale richiesto sarebbe di 7000 kcal x 10 = 70.000 kcal. Se il fabbisogno calorico medio giornaliero di un uomo adulto è di 2700 kcal e il soggetto in questione ingerisce solo 2000 kcal al giorno, il disavanzo calorico giornaliero sarebbe di 2700 kcal - 2000 kcal = 700 kcal. Per determinare il periodo di tempo necessario per raggiungere un disavanzo calorico totale di 70.000 kcal, possiamo dividere il disavanzo totale per il disavanzo giornaliero: 70.000 kcal / 700 kcal = 100 giorni. Poiché un mese medio ha circa 30 giorni, 100 giorni corrispondono a circa 3 mesi. Quindi, la risposta corretta è B) 3 mesi, poiché ci vorrebbe circa questo tempo per dimagrire di 10 kg con un disavanzo calorico giornaliero di 700 kcal.

2 di 40 Domande

Gli idrossidi sono composti ionici, che contengono OH" non solo in soluzione ma già allo stato cristallino; la dissoluzione determina il distacco del catione dallo ione OH"; nella soluzione acquosa di un idrossido metallico esistono quindi ioni metallici, ed è invariabilmente presente l'ossidrile, che costituisce la vera base, cioè la sostanza capace di legare un protone con formazione di acqua. Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) La soluzione acquosa di un idrossido metallico non contiene ioni H3O. La lettura del brano fornisce informazioni sulle proprietà degli idrossidi, affermando che contengono ioni ossidrile (OH-) sia nello stato cristallino che in soluzione. Inoltre, la dissoluzione di un idrossido metallico determina il distacco del catione dallo ione ossidrile. Quindi, si può dedurre che nella soluzione acquosa di un idrossido metallico sono presenti ioni metallici e l'ossidrile, che agisce come base. Tuttavia, non si può dedurre la presenza degli ioni H3O nella soluzione, poiché non viene menzionata nella descrizione del brano. Pertanto, la risposta A è corretta. Il brano non fornisce informazioni sul pH della soluzione o sulla formazione di ioni H3O. L'assenza delle altre affermazioni può essere dedotta dalle informazioni fornite.

3 di 40 Domande

Gli anticorpi sono prodotti da:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Gli anticorpi sono prodotti da" è A) plasmacellule. Gli anticorpi sono proteine specializzate chiamate immunoglobuline, che vengono prodotte dal sistema immunitario come parte della risposta immunitaria ad agenti patogeni come batteri, virus o altre sostanze straniere. La produzione di anticorpi avviene principalmente nelle plasmacellule, che sono una forma differenziata dei linfociti B attivati. Le plasmacellule sono responsabili della produzione massiva di anticorpi, che possono essere secreti nel sangue o in altri fluidi corporei per combattere l'infezione. Durante una risposta immunitaria, i linfociti B attivati si differenziano in plasmacellule che producono anticorpi specifici per l'agente patogeno riconosciuto. Le plasmacellule sono caratterizzate da una grande quantità di reticolo endoplasmatico rugoso, che è coinvolto nella sintesi delle immunoglobuline. In conclusione, gli anticorpi sono prodotti dalle plasmacellule, che sono una forma differenziata dei linfociti B attivati durante la risposta immunitaria.

4 di 40 Domande

L' oogenesi, intesa come intero processo meiotico dall' oogonio diploide all' ovulo aploide, normalmente nella donna:














La risposta corretta è la A
La domanda chiede qual è il periodo in cui si interrompe l'oogenesi, intesa come il processo meiotico completo dall'oogonio diploide all'ovulo aploide, nella donna. La risposta corretta è A) si interrompe dalla nascita alla pubertà. Questo perché l'oogenesi è un processo che inizia nel feto femminile durante la vita intrauterina, ma si arresta nella fase di prophase I della meiosi fino alla pubertà. Durante la pubertà, soltanto alcune delle cellule germinali iniziano il processo di maturazione e vengono trasformate in ovociti primari, che sono le cellule iniziali per la formazione degli ovuli. Quindi, fino alla pubertà, l'oogenesi è in uno stato di arresto e non vengono prodotti ovuli aploidi. Le risposte errate non forniscono una spiegazione corretta o sono fuorvianti rispetto alla domanda. Ad esempio, la durata di un mese o di 14 giorni non sono periodi associati all'oogenesi. Inoltre, l'oogenesi inizia già durante la vita intrauterina e non dopo la fecondazione. Infine, l'età fertile non è correlata al processo di oogenesi, quindi iniziare con l'età fertile non è corretto.

5 di 40 Domande

Sia la figura: https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/41dfagiogha.jpg

La struttura indicata con la lettera A rappresenta:














La risposta corretta è la A
La figura rappresenta una sezione del corpo umano in cui viene indicata una struttura con la lettera A. La risposta corretta è il pancreas. La pruvia che ci fa comprendere che si tratta del pancreas, è rappresentato dalla posizione della struttura nella figura. Infatti, il pancreas si trova nella regione addominale, nella parte superiore dell'addome, dietro lo stomaco. Nella figura, la struttura indicata con la lettera A si trova proprio in questa posizione. Inoltre, il pancreas è una ghiandola endocrina ed esocrina che svolge diverse funzioni nel corpo umano. Tra le sue funzioni principali, il pancreas produce enzimi digestivi che aiutano nella digestione dei cibi nel tratto digerente. Inoltre, il pancreas produce anche importanti ormoni, come l'insulina, che regola il livello di zucchero nel sangue. Pertanto, la struttura indicata con la lettera A nella figura corrisponde correttamente al pancreas, considerato sia la sua posizione anatomica nella figura che le sue funzioni nel corpo umano.

6 di 40 Domande

Il Caenorhabditis elegans, un piccolo verme, molto studiato per il fenomeno dell'apoptosi, è costituito da un numero costante di cellule somatiche: 1090. Esse derivano tutte da un unico zigote che si divide mediante successive:














La risposta corretta è la C
Il Caenorhabditis elegans, un piccolo verme, è costituito da un numero costante di cellule somatiche: 1090. Esse derivano tutte da un unico zigote che si divide mediante successive mitosi. La risposta corretta è C) mitosi. La mitosi è il processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule somatiche e produce due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre. Nel caso del Caenorhabditis elegans, l'intero corpo è formato da cellule somatiche che si sono originate da un unico zigote attraverso mitosi successive. Le altre risposte sono errate: - La meiosi è un processo di divisione cellulare che avviene nelle cellule sessuali e produce quattro cellule figlie geneticamente diverse rispetto alla cellula madre. - Le divisioni riduzionali non sono un termine specifico nel contesto della divisione cellulare e quindi non descrivono in modo accurato il processo che avviene nel Caenorhabditis elegans. - Le scissioni semplici non è un termine specifico nel contesto della divisione cellulare e quindi non descrive in modo accurato il processo che avviene nel Caenorhabditis elegans. - La citodieresi è un processo che riguarda il rilascio del citoplasma delle cellule morte durante l'apoptosi, ma non descrive la divisione cellulare nel Caenorhabditis elegans.

7 di 40 Domande

Gonade, ipofisi, ipotalamo e utero sono organi che nella donna, mediante una serie di ormoni, si stimolano a vicenda. Qual è la giusta catena di stimolazioni?














La risposta corretta è la E
La corretta catena di stimolazioni è quella indicata nella risposta E) Ipotalamo → ipofisi → gonade → utero. Nel sistema endocrino della donna, l'ipotalamo invia segnali all'ipofisi mediante l'ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH). L'ipofisi, a sua volta, risponde secrendo l'ormone follicolo-stimolante (FSH) e l'ormone luteinizzante (LH), che stimolano le gonadi (ovari) a produrre ormoni sessuali come gli estrogeni e il progesterone. Questi ormoni sessuali agiscono poi sull'utero, preparandolo per l'eventuale impianto di un uovo fertilizzato e regolando il ciclo mestruale. Quindi, la sequenza corretta di stimolazioni è: l'ipotalamo stimola l'ipofisi, che a sua volta stimola le gonadi (ovaie), e infine gli ormoni prodotti dalle gonadi agiscono sull'utero.

8 di 40 Domande

L' eritropoietina è:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è C) una sostanza prodotta dai reni che sollecita la produzione di globuli rossi. La eritropoietina è una sostanza prodotta dai reni, ma anche dal fegato, che ha come funzione principale quella di stimolare la produzione di globuli rossi nel midollo osseo. I globuli rossi, o eritrociti, sono le cellule del sangue responsabili del trasporto dell'ossigeno ai tessuti dell'organismo. L'eritropoietina agisce sulle cellule progenitrici presenti nel midollo osseo, stimolandole a differenziarsi e a maturare in eritrociti. Questo è particolarmente importante in situazioni in cui l'organismo ha bisogno di un aumento della produzione di globuli rossi, ad esempio in caso di anemia o in seguito a una perdita di sangue. Le risposte errate non sono corrette perché non rispecchiano correttamente la funzione dell'eritropoietina. Le piastrine sono responsabili della coagulazione del sangue, non producono eritropoietina. Gli zuccheri non sono legati all'eritropoietina, ma piuttosto all'enzima che forma il legame peptidico. È vero che l'eritropoietina viene prodotta anche dal fegato, ma i reni sono la principale fonte di produzione. Infine, l'eritropoietina non è un pigmento presente nelle cellule dei capelli e della pelle.

9 di 40 Domande

Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in una sostanza contenuta nelle sue cellule e ciò origina lo stimolo nervoso. Questa sostanza è:














La risposta corretta è la E
La corretta risposta alla domanda è la rodopsina. La rodopsina è una sostanza contenuta nelle cellule della retina degli occhi che subisce una trasformazione chimica quando la luce colpisce la retina. Questa trasformazione chimica genera uno stimolo nervoso che viene poi trasmesso al cervello per la percezione visiva. La rodopsina è composta da una proteina chiamata opsina e un pigmento chiamato retinale, che si lega insieme per formare la sostanza fotosensibile necessaria per la visione.

10 di 40 Domande

Molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse differiscono tra loro in quanto:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) presentano una diversa sequenza delle basi azotate. Questa risposta è corretta perché la differenza principale tra le molecole di DNA degli organismi appartenenti a specie diverse è la sequenza delle basi azotate. Le basi azotate, rappresentate dalle lettere A (adenina), T (timina), C (citosina) e G (guanina), sono gli elementi costitutivi del DNA e la loro sequenza determina l'ordine degli amminoacidi e quindi le proteine che verranno prodotte. Ogni specie ha una sequenza unica di basi azotate, che determina le sue caratteristiche genetiche e le differenze tra gli individui all'interno della stessa specie. Pertanto, la diversa sequenza delle basi azotate è la principale causa delle differenze tra le molecole di DNA di organismi appartenenti a specie diverse.

11 di 40 Domande

Si consideri l'albero genealogico di una famiglia in cui è presente un gene recessivo non legato al sesso che determina una malattia genetica. Possiamo dire con certezza che:

product image













La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda è la C) la femmina sana di F2 è eterozigote. Questo significa che la femmina sana di F2 ha un gene recessivo, ma è anche portatrice di un gene dominante che le permette di rimanere sana. Essendo eterozigote, la femmina sana di F2 può trasmettere sia il gene recessivo sia il gene dominante ai suoi discendenti. Possiamo dire con certezza che questa femmina è eterozigote perché se fosse omozigote (abbiamo escluso la possibilità nelle risposte errate), sarebbe affetta dalla malattia genetica. Inoltre, essendo il gene recessivo non legato al sesso, la malattia può manifestarsi tanto negli individui maschi quanto in quelli femmine. Pertanto, anche le femmine possono essere portatrici del gene recessivo senza necessariamente essere affette dalla malattia.

12 di 40 Domande

Quale tra le seguenti affermazioni sui mitocondri NON è corretta?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda "Quale tra le seguenti affermazioni sui mitocondri NON è corretta?" è A) La loro membrana fosfolipidica interna è permeabile agli ioni H+. Questa affermazione è errata perché la membrana fosfolipidica interna dei mitocondri non è permeabile agli ioni H+. In realtà, la membrana interna dei mitocondri è impermeabile agli ioni H+ e contiene una serie di complessi proteici, noti come complessi della catena di trasporto degli elettroni, che aiutano a creare un gradiente di concentrazione di ioni H+ attraverso la membrana. Questo gradiente di concentrazione viene utilizzato dai mitocondri per la sintesi di ATP, attraverso un processo chiamato fosforilazione ossidativa. Pertanto, le affermazioni errate che si riferiscono alla fosforilazione ossidativa e alla produzione di ATP nei mitocondri devono essere scartate. Le altre affermazioni errate riguardano il fatto che i mitocondri contengono sia DNA sia ribosomi, il che è vero. I mitocondri hanno il loro genoma e sono in grado di sintetizzare alcune proteine utilizzando i loro ribosomi. Inoltre, i mitocondri possono essere coinvolti nel processo apoptotico, che è il meccanismo di morte cellulare programmata. Infine, la dichiarazione che i mitocondri sono assenti nelle cellule procariotiche è anch'essa errata. I mitocondri sono organelle cellulari presenti solo nelle cellule eucariotiche, ma non nelle cellule procariotiche.

13 di 40 Domande

Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo agli enzimi?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Aumentano l'energia di attivazione di una reazione. Gli enzimi sono speciali proteine che svolgono un ruolo fondamentale nelle reazioni chimiche all'interno delle cellule. L'enunciato afferma che gli enzimi aumentano l'energia di attivazione di una reazione, ma questa affermazione è errata. In realtà, gli enzimi riducono l'energia di attivazione richiesta per far avvenire una reazione chimica, accelerando così il processo. L'energia di attivazione è l'energia minima necessaria per far sì che una reazione chimica possa iniziare e gli enzimi agiscono riducendo questa barriera energetica. Gli enzimi agiscono come catalizzatori, che sono sostanze che facilitano la reazione chimica senza essere consumate in essa. Questo significa che gli enzimi possono essere riutilizzati dopo aver svolto la loro funzione catalitica. La struttura primaria degli enzimi è effettivamente una sequenza di aminoacidi, che sono i mattoni costituenti delle proteine. Questa struttura primaria conferisce agli enzimi la loro specificità e la loro capacità di interagire con i substrati delle reazioni chimiche. Inoltre, gli enzimi possono subire un cambiamento nella loro forma a seguito dell'interazione con il substrato. Questo cambiamento nella forma dell'enzima è noto come cambiamento conformazionale e ne è essenziale per la sua funzione catalitica. Infine, l'alta temperatura può denaturare gli enzimi. La denaturazione degli enzimi avviene quando le alte temperature provocano la rottura delle interazioni deboli che stabilizzano la struttura dell'enzima. Senza la corretta struttura, gli enzimi perdono la loro funzione catalitica. In conclusione, la risposta corretta è la C) Gli enzimi non aumentano l'energia di attivazione di una reazione, ma al contrario, la riducono per facilitare il progresso della reazione chimica.

14 di 40 Domande

Qual è la sequenza corretta delle quattro fasi della mitosi?














La risposta corretta è la E
La sequenza corretta delle quattro fasi della mitosi è E) Profase --> metafase --> anafase --> telofase. La profase è la fase iniziale della mitosi in cui i cromosomi si condensano e diventano visibili, il nucleo si disgrega e i fuselli mitotici si formano. La metafase è la fase successiva in cui i cromosomi si allineano al centro della cellula formando la piastra equatoriale. Durante l'anafase, i cromatidi fratelli si separano e si muovono verso i poli opposti della cellula. Infine, durante la telofase, i cromosomi raggiungono i poli opposti della cellula, i nuovi nucleoli si formano e si inizia la divisione del citoplasma. Questa sequenza è corretta perché segue l'ordine temporale delle fasi della mitosi e descrive correttamente le specifiche attività che avvengono in ciascuna fase.

15 di 40 Domande

La porzione del cromosoma metafasico che tiene uniti i cromatidi fratelli è:














La risposta corretta è la A
La porzione del cromosoma metafasico che tiene uniti i cromatidi fratelli è il centromero. Il centromero è una regione specifica del cromosoma in cui i due cromatidi fratelli sono fisicamente legati tra loro. Durante la metafase, i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula e i cromatidi fratelli sono tenuti uniti dal centromero. Questa connessione è fondamentale per il corretto svolgimento della divisione cellulare, in quanto garantisce che i cromatidi fratelli vengano distribuiti in maniera equa alle cellule figlie durante l'anafase. Gli altri termini suggeriti come risposte errate - il telomero, il centriolo, il chiasma e il sarcomero - non sono corretti in quanto non hanno un ruolo specifico nel mantenere uniti i cromatidi fratelli nel cromosoma metafasico. Il telomero è la regione terminale del cromosoma coinvolta nella protezione e nella stabilizzazione del cromosoma stesso, mentre il centriolo è una struttura cellulare coinvolta nell'organizzazione del fuso mitotico. Il chiasma è il punto di scambio genetico tra due cromosomi omologhi durante la fase di permutazione genetica, mentre il sarcomero è un'unità contrattile nel muscolo scheletrico.

16 di 40 Domande

Nel rene il riassorbimento selettivo del glucosio avviene a livello di:














La risposta corretta è la C
La risposta corretta alla domanda "Nel rene il riassorbimento selettivo del glucosio avviene a livello di:" è "C) Tubulo contorto prossimale". Il tubulo contorto prossimale è una parte del nefrone, l'unità funzionale del rene. È responsabile della maggior parte del riassorbimento dei nutrienti filtrati attraverso il glomerulo. Il riassorbimento del glucosio avviene a livello del tubulo contorto prossimale attraverso un processo di trasporto attivo che coinvolge transporter specifici, chiamati trasportatori del glucosio. Questi trasportatori sono in grado di legare e trasportare molecole di glucosio presenti nel lume del tubulo nel citoplasma della cellula tubulare. Il riassorbimento selettivo del glucosio significa che il tubulo contorto prossimale è in grado di selezionare e riassorbire solo le molecole di glucosio, lasciando passare altre sostanze e molecole filtrate. Questo avviene grazie alla presenza e all'attività specifica dei trasportatori del glucosio. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è il tubulo contorto prossimale perché è la sede principale del riassorbimento selettivo del glucosio nel rene.

17 di 40 Domande

La principale funzione dei lisosomi è:














La risposta corretta è la A
La principale funzione dei lisosomi è la digestione intracellulare. I lisosomi sono organelli cellulari contenenti enzimi che agiscono come delle "sacche di digestione" all'interno delle cellule. Questi enzimi sono in grado di degradare e digerire vari materiali, tra cui proteine, lipidi, carboidrati e anche componenti cellulari vecchi o danneggiati. Attraverso questo processo di digestione, i lisosomi contribuiscono al riciclaggio dei materiali all'interno della cellula, rimuovendo gli scarti e fornendo nuovi componenti che possono essere utilizzati per la sintesi di molecole. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è A) la digestione intracellulare.

18 di 40 Domande

Quale delle seguenti affermazioni inerenti alla meiosi è corretta?














La risposta corretta è la D
La domanda riguarda le affermazioni corrette sulla meiosi. La risposta corretta è la D) Le tetradi si allineano sul piano equatoriale della cellula durante la metafase I. Questa risposta è corretta perché durante la meiosi, che è il processo di divisione cellulare che produce le cellule sessuali, nella metafase I avviene il fenomeno dell'allineamento delle tetradi (due cromatidi ognuna) sul piano equatoriale della cellula. Le tetradi si formano durante la fase di crossing-over durante la prophase I, quando avviene lo scambio di materiale genetico tra cromosomi omologhi. Questo allineamento delle tetradi sul piano equatoriale è fondamentale per la corretta segregazione dei cromosomi omologhi durante l'anafase I della meiosi. Durante l'anafase I, i cromosomi omologhi si separano e vengono divisi tra le due cellule figlie, consentendo la riduzione del numero dei cromosomi. Le altre risposte errate non sono corrette perché: - La duplicazione del DNA avviene nella fase S del ciclo cellulare, prima della meiosi, non tra la prima e la seconda divisione meiotica. - La riduzione del numero dei cromosomi avviene durante la meiosi I, non nella meiosi II. - I cromosomi omologhi si separano durante l'anafase I, non l'anafase II. - Un gamete umano femminile contiene un solo cromosoma X, non due, a causa della segregazione degli omologhi durante l'anafase I e II della meiosi.

19 di 40 Domande

La figura mostra due cromosomi omologhi in fase di crossing-over durante la meiosi di una cellula a corredo 2n = 2. Quale, delle 5 serie di cellule aploidi ottenute alla fine della meiosi, contiene i giusti cromosomi?

product image













La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/A.jpg. La figura mostra due cromosomi omologhi in fase di crossing-over durante la meiosi di una cellula a corredo 2n = 2. Durante la meiosi, ci sono due divisioni cellulari che si verificano consecutivamente: la divisione meiotica I e la divisione meiotica II. Nella divisione meiotica I, i cromosomi omologhi si separano l'uno dall'altro, generando due cellule figlie con un numero di cromosomi redotto a metà rispetto alla cellula madre. Nella figura, si può vedere che i cromosomi omologhi si sono separati correttamente durante questa divisione. Nella divisione meiotica II, i cromatidi si separano, generando ulteriori quattro cellule figlie con un numero cromosomico ancora ridotto. Nella figura, si può notare che i cromatidi si sono separati correttamente durante questa divisione. Pertanto, la serie di cellule aploidi ottenuta alla fine della meiosi, corrispondente alla risposta E), è quella che contiene i giusti cromosomi.

20 di 40 Domande

Quali delle seguenti cellule sono capaci di espletare la fagocitosi?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) I globuli bianchi. I globuli bianchi, noti anche come leucociti, fanno parte delle cellule del sistema immunitario e sono responsabili di difendere l'organismo dagli agenti patogeni. Uno dei meccanismi attraverso cui svolgono questa funzione è la fagocitosi, che consiste nell'assorbimento e nella distruzione di microrganismi o deiezioni cellulari. I globuli bianchi hanno la capacità di riconoscere le particelle estranee attraverso recettori specifici presenti sulla loro superficie, e una volta legate ad esse, inglobarle all'interno del loro citoplasma, formando un fagosome. Successivamente, il fagosome si fonde con i lisosomi, che contengono enzimi digestivi, dando origine ad una struttura chiamata fagosoma, dove avviene la degradazione dei materiali assorbiti. Pertanto, i globuli bianchi sono le uniche cellule tra quelle indicate nella domanda che hanno la capacità di espletare la fagocitosi.

21 di 40 Domande

Individuare, tra le seguenti affermazioni, quella ERRATA:














La risposta corretta è la D.
Il pancreas rappresenta una ghiandola altamente specializzata, caratterizzata dalla presenza di una componente esocrina e di una componente endocrina. La componente esocrina è responsabile della produzione di un secreto altamente ricco di enzimi digestivi, tra cui la tripsina, l'amilasi, e la lipasi. La funzione di questi enzimi consiste nel garantire l'elaborazione dei nutrienti ingeriti, al fine di facilitare il processo digestivo. La componente endocrina del pancreas, nota come isole pancreatiche o di Langherans, è invece responsabile della produzione di diversi ormoni polipeptidici, tra cui la serotonina. Tali ormoni vengono direttamente immessi nel circolo sanguigno, dove possono essere facilmente dosati e regolati. Il secreto prodotto dalla componente esocrina del pancreas viene invece convogliato nell'intestino, nello specifico nel duodeno, dove svolge un ruolo cruciale nel processo digestivo. In sintesi, la comprensione delle funzioni e della struttura del pancreas rappresenta un aspetto cruciale per la comprensione del sistema digestivo, nonché per la comprensione della regolazione ormonale del metabolismo. Pertanto la risposta D è corretta.

22 di 40 Domande

In un celebre esperimento Hershey e Chase per dimostrare se il materiale genetico fosse composto da proteine o da acidi nucleici marcarono il fago T2 con isotopi radioattivi utilizzando alternativamente 35 S e  32 P  perché














La risposta corretta è la E.
I due studiosi procedettero all'etichettatura del fago T2 mediante l'utilizzo degli isotopi 35S e 32P. È importante sottolineare che il fosforo è un costituente fondamentale degli acidi nucleici, mentre gli amminoacidi cisteina e metionina presentano la presenza dello zolfo. Dopo aver effettuato la marcatura, i ricercatori procedettero a infettare due differenti colture batteriche con il fago T2. Si precisa che il virus utilizza il sistema biosintetico delle cellule ospiti per replicare il proprio DNA e per produrre le proteine costituenti il capside. Successivamente, i fagi sviluppati dalla prima coltura infettata presentavano il DNA marcato con l'isotopo radioattivo, mentre quelli sviluppati dalla seconda coltura presentavano il rivestimento proteico esterno etichettato con l'isotopo radioattivo. Questo risultato suggerisce che il fago T2, una volta entrato nella cellula ospite, utilizza il sistema biosintetico dell'ospite per produrre le proteine costituenti il capside e che la replica del DNA avviene all'interno del nucleo della cellula ospite (la risposta E è corretta).

23 di 40 Domande

Nello stomaco  














La risposta corretta è la A
Nello stomaco avviene la digestione delle proteine. Questo perché il nostro stomaco contiene enzimi chiamati pepsine che sono in grado di idrolizzare le proteine in peptidi più piccoli. Le pepsine sono attive in un ambiente acido, che viene mantenuto dal succo gastrico prodotto dalle cellule del nostro stomaco. Inoltre, l'acido presente nello stomaco aiuta ad uccidere i batteri presenti negli alimenti e ad attivare gli enzimi necessari per la digestione delle proteine. Pertanto, la risposta corretta è che nello stomaco vengono digerite le proteine.

24 di 40 Domande

Gli esoni sono














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Sequenze codificanti di un gene. Gli esoni sono delle sequenze presenti all'interno dei geni che sono responsabili per la codifica di proteine. Durante il processo di trascrizione del DNA in RNA, gli esoni vengono trascritti insieme agli introni, per poi subire un processo di splicing in cui gli introni vengono rimossi e gli esoni vengono uniti per formare l'mRNA maturo. Questo mRNA maturo viene poi tradotto in proteina durante il processo di traduzione. Quindi, gli esoni svolgono un ruolo fondamentale nella sintesi delle proteine, perché contengono le informazioni necessarie per la formazione delle proteine stesse.

25 di 40 Domande

Il ciclo litico di un batteriofago














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Provoca la rottura della cellula ospite. La fase del ciclo litico di un batteriofago è caratterizzata dalla rottura della cellula ospite. Durante questa fase, il virus sfrutta la macchina cellulare dell'ospite per replicare il proprio materiale genetico e produrre nuove particelle virali. Alla fine del ciclo litico, la cellula ospite si rompe, rilasciando le nuove particelle virali che possono infettare altre cellule. Pertanto, la risposta corretta è che il ciclo litico di un batteriofago provoca la rottura della cellula ospite.

26 di 40 Domande

Nei topi l’allele che determina il pelo nero (B) è dominante su quello che determina il pelo marrone (b) e l’allele che determina la coda corta (T) è dominante su quello che determina la coda lunga (t). Sapendo che i due geni responsabili del colore e della lunghezza del pelo non sono associati, con quale probabilità dall’incrocio di due individui con genotipo rispettivamente Bbtt e BbTt si otterranno individui con pelo nero e coda corta? 














La risposta corretta è la A
La probabilità di ottenere individui con pelo nero e coda corta dall'incrocio di due individui con genotipo Bbtt e BbTt è di 3/8. La prima cosa da fare è calcolare le possibili combinazioni di gameti che possono essere prodotte dagli individui con i genotipi dati. L'individuo con genotipo Bbtt può produrre i gameti BT, Bt, Bt e bt, mentre l'individuo con genotipo BbTt può produrre i gameti Bt, BT, Bt e BT. Per determinare la probabilità di ottenere individui con pelo nero e coda corta, dobbiamo considerare tutte le possibili combinazioni dei gameti prodotti dai due genitori. Poiché le due coppie di geni sono indipendenti, è necessario considerare tutti i possibili incroci. Possiamo ottenere individui con pelo nero (B) e coda corta (T) dai seguenti incroci di gameti: - BT x Bt: probabilità 1/4 - BT x bt: probabilità 1/4 - Bt x Bt: probabilità 1/4 Quindi, sommando le probabilità dei tre possibili incroci, otteniamo un totale di 3/4. Tuttavia, la domanda richiede la probabilità di ottenere individui con pelo nero e coda corta, quindi dobbiamo escludere l'incrocio BT x bt che produce individui con pelo nero e coda lunga. Pertanto, la probabilità corretta è di 3/8.

27 di 40 Domande

L'affermazione: “la membrana nucleare si dissolve e i nucleoli divengono poco visibili o
scompaiono” a quale fase della mitosi o della meiosi può essere attribuita?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Alla profase della mitosi. Durante la profase della mitosi, la membrana nucleare si dissolve e i nucleoli diventano poco visibili o scompaiono. Questo permette ai cromosomi di condensarsi e diventare visibili. In questa fase, i cromosomi si avvicinano al centro della cellula e si preparano per l'ulteriore divisione cellulare. Quindi, l'affermazione data si riferisce correttamente alla profase della mitosi.

28 di 40 Domande

Trigliceridi e fosfolipidi possono contenere:
1. Catene di acidi grassi
2. Legami estere
3. Legami semplici e doppi 














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) Tutti. Trigliceridi e fosfolipidi possono contenere sia catene di acidi grassi (risposta 1) che legami estere (risposta 2), oltre a legami semplici e doppi (risposta 3). I trigliceridi sono costituiti da un glicerolo (una molecola di alcol) che è legato a tre molecole di acidi grassi tramite legami estere. Gli acidi grassi possono avere diverse lunghezze e possono essere saturi (legami semplici) o insaturi (legami doppi). I fosfolipidi sono una classe di lipidi che costituiscono la principale componente strutturale delle membrane cellulari. Essi sono costituiti da un glicerolo legato a due catene di acidi grassi tramite legami estere e a un gruppo fosfato. Questi lipidi possiedono quindi sia catene di acidi grassi che legami estere. Pertanto, la risposta corretta è C) Tutti, in quanto sia i trigliceridi che i fosfolipidi contengono catene di acidi grassi, legami estere e legami semplici e doppi.

29 di 40 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sull’ATPasi presente negli esseri umani è vera?
1. È costituita da aminoacidi uniti da legami peptidici, formatisi attraverso idrolisi.
2. Catalizza l’idrolisi di ATP in modo da produrre energia.
3. È codificata in ogni cellula nucleata del corpo che contiene DNA ed è sintetizzata dai ribosomi














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) Solo 2 e 3. La prima affermazione, 1. "È costituita da aminoacidi uniti da legami peptidici, formatisi attraverso idrolisi" è errata. Gli aminoacidi non si uniscono attraverso l'idrolisi, ma attraverso i legami peptidici, che sono reazioni di condensazione. La seconda affermazione, 2. "Catalizza l'idrolisi di ATP in modo da produrre energia" è corretta. Le ATPasi sono enzimi che catalizzano l'idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato) in ADP (adenosina difosfato) e fosfato inorganico, liberando energia utilizzabile dalla cellula. La terza affermazione, 3. "È codificata in ogni cellula nucleata del corpo che contiene DNA ed è sintetizzata dai ribosomi" è corretta. Le ATPasi sono enzimi essenziali per la produzione di energia nelle cellule e sono codificati dal DNA presente nel nucleo di ogni cellula nucleata. Inoltre, sono sintetizzati dai ribosomi, che sono organelle cellulari responsabili della sintesi proteica. Le risposte errate, solo 1 e 2; solo 1; tutte; nessuna, possono essere scartate perché contengono almeno una delle affermazioni errate.

30 di 40 Domande

Quante reazioni di condensazione avvengono durante la formazione di una catena di
tre nucleotidi a partire da fosfato, deossiribosio e basi azotate? 














La risposta corretta è la C
La domanda chiede quanti reazioni di condensazione avvengono durante la formazione di una catena di tre nucleotidi a partire da fosfato, deossiribosio e basi azotate. La risposta corretta è C) 8. La risposta è corretta perché durante la formazione di una catena di nucleotidi avvengono due reazioni di condensazione per ogni nucleotide aggiunto. Queste reazioni di condensazione avvengono tra il gruppo fosfato di un nucleotide e l'OH del gruppo 3' del nucleotide adiacente. Quindi, se si ha una catena di tre nucleotidi, ci saranno due reazioni di condensazione per legame tra nucleotide. Poiché abbiamo tre legami tra nucleotidi in una catena di tre nucleotidi, il numero totale di reazioni di condensazione sarà 2 x 3 = 6. Tuttavia, bisogna considerare anche le reazioni di condensazione che avvengono per legare il primo nucleotide al fosfato, al deossiribosio e alla base azotata. Quindi, aggiungendo queste tre reazioni di condensazione, il numero totale di reazioni di condensazione diventa 6 + 3 = 8.

31 di 40 Domande

Il glucosio differisce dal saccarosio perché: 














La risposta corretta è la E
Il glucosio differisce dal saccarosio perché è un monosaccaride. La risposta è corretta perché il glucosio è effettivamente un monosaccaride, cioè un carboidrato composto da una singola molecola di zucchero. Al contrario, il saccarosio è un disaccaride, composto da due monosaccaridi legati insieme. Quindi, la differenza principale tra il glucosio e il saccarosio sta nella struttura molecolare dei due carboidrati.

32 di 40 Domande

Il rapporto di compattazione del DNA in un cromosoma durante la metafase, in cui è massima la condensazione di cromatina, è di 1:104
. Ciò significa che se il DNA di un cromosoma lungo circa
4µm fosse completamente svolto, si otterrebbe un filamento lungo: 














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale sarebbe la lunghezza del filamento di DNA se fosse completamente svolto. La risposta corretta è che il filamento sarebbe lungo 40.000 µm, cioè 4 cm. Questa risposta è corretta perché il rapporto di compattazione del DNA in un cromosoma durante la metafase è di 1:104. Ciò significa che la lunghezza del filamento di DNA è ridotta di un fattore di 10^4 rispetto alla sua lunghezza completamente svolta. Se il DNA di un cromosoma è lungo circa 4 µm, quando è completamente svolto sarà 10^4 volte più lungo, cioè 40.000 µm o 4 cm.

33 di 40 Domande

È stato possibile iniziare a costruire una mappa cromosomica:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Associando la frequenza del crossing-over alla distanza relativa dei geni sui cromosomi. La costruzione di una mappa cromosomica è possibile grazie alle informazioni fornite dal crossing-over. Il crossing-over è un processo che avviene durante la meiosi, in cui i cromatidi omologhi degli autosomi scambiano segmenti di DNA. Questo evento può essere osservato e misurato tramite la frequenza di ricombinazione genetica tra due geni. La frequenza di crossing-over tra due geni è proporzionale alla distanza fisica tra di loro sui cromosomi. Più i geni sono distanti tra loro, maggiore sarà la probabilità che avvenga il crossing-over tra di essi. Pertanto, analizzando la frequenza di ricombinazione tra diversi geni, è possibile stimare la loro distanza relativa sui cromosomi e costruire una mappa cromosomica. Le altre risposte errate non forniscono un metodo valido per costruire una mappa cromosomica. Esaminando il numero di cromosomi di un cariotipo, ad esempio, può fornire informazioni sulla struttura dei cromosomi, ma non sulla loro mappatura. Analogamente, esaminare i gameti di più generazioni, verificare l'andamento della meiosi nei gameti maschili o esaminare il tipo di cromosomi presenti nel maschio e nella femmina non sono metodi specifici per costruire una mappa cromosomica.

34 di 40 Domande

Una mucca è: 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede quale termine descriva correttamente una mucca. La risposta corretta è "Un consumatore primario". Una mucca, essendo un animale erbivoro, si nutre di piante e vegetazione. I consumatori primari sono organismi che si nutrono direttamente di piante e sono alla base della catena alimentare. Pertanto, una mucca è un esempio di consumatore primario in quanto si alimenta direttamente di piante e non di altri animali.

35 di 40 Domande

Il grafico rappresenta la curva di saturazione con l’ossigeno dell’emoglobina (linea tratteggiata) e della mioglobina (linea continua).

https://app.testammissione.com/wp-content/uploads/2022/03/35Imma54373gine.jpg

A basse concentrazioni di ossigeno, quale dei due pigmenti respiratori lega più facilmente ossigeno?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) La mioglobina lega più facilmente ossigeno a basse concentrazioni. La mioglobina è una proteina contenuta nei muscoli scheletrici e ha una maggiore affinità per l'ossigeno rispetto all'emoglobina. Questo significa che a basse concentrazioni di ossigeno, la mioglobina è in grado di legare più facilmente e più strettamente l'ossigeno rispetto all'emoglobina. Il grafico rappresenta la curva di saturazione dell'ossigeno per entrambi i pigmenti. Possiamo notare che a basse concentrazioni di ossigeno, la linea continua che rappresenta la mioglobina raggiunge una saturazione più alta rispetto alla linea tratteggiata dell'emoglobina. Ciò indica che la mioglobina è in grado di legare più ossigeno a basse concentrazioni rispetto all'emoglobina. Quindi, a basse concentrazioni di ossigeno, la mioglobina lega più facilmente l'ossigeno.

36 di 40 Domande

Gli osteoblasti sono: 














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) I precursori delle cellule dell'osso. Gli osteoblasti sono effettivamente i precursori delle cellule dell'osso, che sono responsabili della sintesi e del deposito della matrice ossea. Queste cellule producono e secernono collagene e altri componenti della matrice, che poi si mineralizza formando l'ossificazione. Gli osteoblasti sono quindi essenziali per la formazione e il mantenimento dell'osso sano.

37 di 40 Domande

In un terreno di coltura sono lasciati crescere insieme 2 ceppi di un batterio: i due ceppi si distinguono perché uno è in grado di produrre due aminoacidi (A e B), l’altro due aminoacidi diversi (C e D). Dopo un po’ di tempo compare un batterio capace di produrre tutti e quattro gli aminoacidi. Tale evento evidenzia un fatto importante, e cioè: 














La risposta corretta è la A
La domanda chiede di identificare quale fatto viene evidenziato dalla comparsa di un batterio capace di produrre tutti e quattro gli aminoacidi. La risposta corretta è: La presenza di una fase sessuale di coniugazione nel ciclo batterico. La comparsa di un batterio che è in grado di produrre tutti e quattro gli aminoacidi indica la possibilità che ci sia avvenuta una coniugazione sessuale nel ciclo batterico. La coniugazione sessuale è un processo attraverso il quale i batteri possono scambiare materiale genetico, inclusi i geni che codificano per la capacità di produrre gli aminoacidi. Questo processo consente una maggiore diversità genetica all'interno della popolazione batterica, aumentando la sua capacità di adattamento e sopravvivenza in diverse condizioni ambientali. Le risposte errate non sono spiegate nel commento.

38 di 40 Domande

Il numero di cromosomi presenti in una cellula somatica di una donna è:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta alla domanda è A) 44 + XX. La cellula somatica di una donna è comunemente detta cellula non riproduttiva ed è caratterizzata dalla presenza di 44 cromosomi autosomi (ovvero tutti i cromosomi non sessuali) e due cromosomi sessuali di tipo X. Infatti, le donne hanno due cromosomi sessuali di tipo X (XX) mentre gli uomini hanno un cromosoma sessuale di tipo X e uno di tipo Y (XY). Quindi, nella cellula somatica di una donna si trovano 44 cromosomi autosomiali e due cromosomi sessuali di tipo X, per un totale di 46 cromosomi. Le altre risposte errate elencate nella domanda sono: - 46 + XX: questa risposta indica correttamente che una donna ha 46 cromosomi, ma sbaglia a identificare i cromosomi sessuali, che sono due di tipo X e non uno di tipo X e uno di tipo Y. - 23 + XX: questa risposta sbaglia il numero totale di cromosomi, che invece sono 46 nelle cellule somatiche. - 22 + X: questa risposta sbaglia sia il numero totale di cromosomi (che sono 46 nelle cellule somatiche) sia il tipo di cromosomi sessuali presente nelle donne. - 44 + XY: questa risposta sbaglia sia il tipo di cromosomi sessuali presenti nelle donne (che sono di tipo X e non Y) sia il numero totale di cromosomi, che sono 46 nelle cellule somatiche.

39 di 40 Domande

La funzione principale dei neurotrasmettitori è:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è la E) Condurre gli impulsi in corrispondenza delle sinapsi. La funzione principale dei neurotrasmettitori è quella di condurre gli impulsi in corrispondenza delle sinapsi. Le sinapsi sono le connessioni tra le cellule nervose dove avviene il passaggio dell'impulso nervoso da una cellula all'altra. I neurotrasmettitori sono molecole chimiche che vengono rilasciate dalla cellula presinaptica e agiscono sulla cellula postsinaptica, trasmettendo l'impulso nervoso da una cellula all'altra. Questi neurotrasmettitori possono svolgere diverse funzioni, come facilitare o inibire la trasmissione dell'impulso nervoso e regolare l'attività del sistema nervoso. Pertanto, la risposta corretta è la E) Condurre gli impulsi in corrispondenza delle sinapsi.

40 di 40 Domande

La teoria endosimbionte sostiene che cloroplasti e mitocondri si siano evoluti da organismi unicellulari procarioti. Indica quale delle seguenti affermazioni è a sostegno di tale teoria: 














La risposta corretta è la C
La teoria endosimbionte sostiene che cloroplasti e mitocondri si siano evoluti da organismi unicellulari procarioti. L'affermazione a sostegno di questa teoria è che entrambi gli organuli contengono molecole di DNA. La presenza di molecole di DNA all'interno di cloroplasti e mitocondri fornisce una prova solida a sostegno della teoria endosimbionte. Il DNA è il materiale genetico che controlla le caratteristiche ereditarie di un organismo, indica quali proteine produrre e svolge un ruolo cruciale nella trasmissione delle caratteristiche da una generazione all'altra. La presenza di molecole di DNA all'interno di cloroplasti e mitocondri indica che questi organuli hanno una loro indipendenza genetica. Ciò suggerisce che cloroplasti e mitocondri potrebbero essersi originati da organismi procarioti indipendenti e successivamente essere stati inglobati all'interno di cellule procariote ospiti, dando origine a quella che oggi conosciamo come simbiosi endosimbionte. Inoltre, la presenza di molecole di DNA all'interno di cloroplasti e mitocondri consente a questi organuli di replicare il proprio materiale genetico e di produrre le proteine necessarie per le proprie funzioni. Questa capacità di autoduplicazione del DNA è un elemento distintivo dei procarioti, suggerendo che cloroplasti e mitocondri possono ancora conservare alcune delle caratteristiche dei loro antenati procarioti. In sintesi, l'affermazione che entrambi gli organuli contengono molecole di DNA fornisce una forte evidenza a sostegno della teoria endosimbionte, poiché indica che cloroplasti e mitocondri possono essersi originati da organismi procarioti indipendenti e successivamente essere stati inglobati all'interno di cellule procariote ospiti.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito