Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 33 Domande

Nel 2001 si celebra il centenario della nascita o della morte di alcuni illustri italiani qui elencati. Quale è stato INSERITO PER ERRORE in questo elenco?














La risposta corretta è la D
Il commento corretto: La domanda chiede quale personaggio è stato inserito per errore nell'elenco di italiani illustri che hanno celebrato il centenario della nascita o della morte nel 2001. La risposta corretta è D) Vittorio Gassman. Questo perché, sebbene sia stato un famoso attore italiano, Vittorio Gassman non è nato né è morto nel 2001, quindi è stato inserito per errore nell'elenco. Le risposte errate, Piero Gobetti, Vincenzo Bellini, Giuseppe Verdi e Salvatore Quasimodo, tutti hanno celebrato il centenario della nascita o della morte nel 2001, quindi non sono stati inseriti per errore nell'elenco.

2 di 33 Domande

Si completi correttamente il seguente ragionamento ipotetico: Se non avessi avuto talento non saresti diventato artista; ma sei diventato artista dunque .......................














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) hai talento. Nel ragionamento ipotetico dato, viene affermato che se una persona non avesse avuto talento, non sarebbe diventata un'artista. Successivamente, viene detto che tale persona è diventata effettivamente un'artista. Quindi, la conclusione logica è che la persona ha talento. La risposta "hai talento" è corretta perché il ragionamento ipotetico implica che l'unico modo per diventare un'artista è avere talento. Dato che la persona è diventata un'artista, significa che si possiede il talento necessario. Le risposte errate non rispettano il ragionamento ipotetico e le informazioni fornite nel quesito. Non è possibile stabilire che la persona non abbia talento, che sia già un'artista, che diventerà un'artista o che non avrà talento. Solo la risposta corretta è supportata dal ragionamento logico.

3 di 33 Domande

In un ristorante 15 avventori stanno seduti, 10 mangiano una torta. Con questi dati si può concludere con certezza che il numero totale N degli avventori è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) N≥15. La domanda ci chiede se possiamo concludere con certezza che il numero totale di avventori, indicato con N, sia almeno 15. La frase corretta per rispondere alla domanda sarebbe quindi: "Possiamo concludere con certezza che il numero totale degli avventori sia almeno 15". La risposta è corretta perché ci viene detto che in un ristorante ci sono 15 avventori che stanno seduti, e 10 di loro stanno mangiando una torta. Questo significa che ci sono almeno 10 avventori che stanno mangiando la torta, e quindi il numero totale di avventori deve essere almeno 15. Potrebbe anche esserci un numero maggiore di avventori che non stanno mangiando la torta, ma sicuramente ci sono almeno quelli che la stanno mangiando. Quindi, possiamo concludere con certezza che N≥15.

4 di 33 Domande

"Se gli studenti si applicano, conseguiranno la promozione". Se quanto affermato è vero, quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è la C) Se uno studente è promosso, allora si è applicato. Questa affermazione è sicuramente vera perché la domanda afferma che "Se gli studenti si applicano, conseguiranno la promozione". Quindi se un uno studente è promosso, significa che si è applicato. La promozione è una conseguenza diretta dell'applicazione degli studenti. Le risposte errate non possono essere considerate come sicuramente vere perché non sono supportate dalla domanda. La domanda non afferma che se uno studente non si applica verrà bocciato (risposta errata A), né afferma che verranno promossi solo gli studenti che si sono applicati (risposta errata B). Inoltre, la risposta errata D afferma che se uno studente è promosso non è detto che si sia applicato, ma la domanda afferma il contrario, che se gli studenti si applicano, conseguiranno la promozione.

5 di 33 Domande

Quale delle seguenti proposizioni equivale a dire che <condizione sufficiente affinchè la proposizione Q sia vera è che sia vera la proposizione P>?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Se P è vera, allora Q è vera. La domanda chiede quale delle proposizioni equivale a dire che la condizione sufficiente affinché Q sia vera è che P sia vera. La risposta corretta afferma esattamente quello, stabilendo una relazione di implicazione tra P e Q. Questo significa che se P è vera, allora Q deve essere vera. In altre parole, se la condizione di P essere vera si verifica, allora la proposizione Q sarà vera. È importante notare che questa relazione di implicazione non implica il contrario. Non sappiamo se Q può essere vera senza che P sia vera. Pertanto, la risposta corretta afferma solo che la verità di P è una condizione sufficiente per garantire la verità di Q, ma non esclude altre circostanze in cui Q può essere vera indipendentemente dalla verità di P.

6 di 33 Domande

"Quando prende il treno, Carlo arriva sempre in ritardo a destinazione". Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla frase precedente?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Carlo è arrivato in orario, quindi non ha preso il treno. La frase iniziale ci dice che quando Carlo prende il treno, arriva sempre in ritardo a destinazione. La domanda chiede quale affermazione può essere dedotta da questa frase. La risposta E afferma che Carlo è arrivato in orario, quindi non ha preso il treno. Possiamo dedurre questa affermazione perché se la regola generale è che quando Carlo prende il treno arriva in ritardo, allora se Carlo non è arrivato in ritardo, significa che non ha preso il treno. Le altre risposte errate non tengono conto di questa logica. Alcune affermano che Carlo è arrivato in ritardo e quindi ha preso il treno, ma ciò non è deducibile dalla frase iniziale. Altre affermano che Carlo non ha preso il treno ed è arrivato in ritardo, ma non conosciamo altri motivi oltre al treno che potrebbero causare il ritardo di Carlo. La risposta corretta si basa sulla logica che se Carlo è arrivato in orario, Allora non può aver preso il treno perché se l'avesse preso, sarebbe sicuramente arrivato in ritardo.

7 di 33 Domande

Ad una festa partecipano 8 studenti, i quali complessivamente possiedono 17 cellulari. Determinare quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera.














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è: Almeno un ragazzo possiede almeno 3 cellulari. La risposta è corretta perché si sa che almeno un ragazzo possiede almeno 3 cellulari in quanto ci sono solo 8 studenti ma 17 cellulari in totale. Se ogni ragazzo avesse meno di 3 cellulari, il numero totale di cellulari non sarebbe superiore a 24 (8 studenti x 3 cellulari) ma essendo 17, significa che almeno uno dei ragazzi deve possedere almeno 3 cellulari.

8 di 33 Domande

Riccardo afferma che "tutti gli obesi sono simpatici". Quale delle seguenti condizioni è necessaria per poter concludere che l'affermazione di Riccardo è falsa?














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è la D) Deve esistere almeno un obeso che non è simpatico. Per poter concludere che l'affermazione di Riccardo è falsa, è necessario dimostrare che anche solo una delle persone obese non è simpatica. Questo perché se esiste almeno un obeso che non è simpatico, allora la generalizzazione fatta da Riccardo (che tutti gli obesi sono simpatici) risulta essere falsa. La condizione necessaria per dimostrare la falsità dell'affermazione di Riccardo è quindi che ci sia almeno un obeso che non è simpatico.

9 di 33 Domande

"Vittorio ha 50 CD di musica rock e 41 CD di musica jazz suddivisi in 10 ripiani di un mobile porta-CD". Quale delle seguenti affermazioni è sicuramente vera?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Esiste almeno un ripiano in cui ci sono più di 9 CD. La risposta corretta è sicuramente vera perché il numero totale di CD di musica rock è di 50 e il numero totale di CD di musica jazz è di 41. Quindi, se consideriamo che ci sono 10 ripiani, possiamo dedurre che almeno uno di questi ripiani deve contenere più di 9 CD. Questo perché, se ogni ripiano avesse 9 CD o meno, avremmo un massimo di 10 x 9 = 90 CD in totale, che sarebbe inferiore al numero totale di CD che Vittorio possiede. Quindi, la risposta A è corretta.

10 di 33 Domande

Mario è nato martedì 8 febbraio. Stella è nata mercoledì 8 marzo, nello stesso anno. Di quale anno potrebbe trattarsi?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è 1976. La domanda chiede di quale anno si potrebbe trattare considerando che Mario è nato il martedì 8 febbraio e Stella è nata il mercoledì 8 marzo, nello stesso anno. Per determinare l'anno in cui sono nati Mario e Stella, dobbiamo considerare che il 8 febbraio è preceduto dal martedì e il 8 marzo è preceduto dal mercoledì. Quindi, l'unico anno in cui il 8 febbraio è martedì e il 8 marzo è mercoledì è il 1976.

11 di 33 Domande

Paolo lavora dal luned' al venerdì' e, a settimane alterne, anche il sabato. Qual è il numero massimo di giorni lavorativi di Paolo in un mese?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede il numero massimo di giorni lavorativi di Paolo in un mese considerando che lavora dal lunedì al venerdì e, a settimane alterne, anche il sabato. La risposta corretta è E) 25. Per calcolare il numero massimo di giorni lavorativi, dobbiamo considerare che ci sono in media 30-31 giorni in un mese. Dal lunedì al venerdì ci sono 5 giorni lavorativi ogni settimana, quindi possiamo considerarli come giorni lavorativi fissi. Se il sabato viene lavorato solo nelle settimane alterne, possiamo ipotizzare che in un mese ci siano in media 2 settimane alterne. Questo significa che in due settimane alterne ci saranno 2 sabati lavorativi. Quindi, sommando i 5 giorni fissi dal lunedì al venerdì ai 2 sabati lavorativi delle settimane alterne, otteniamo un totale di 7 giorni lavorativi in due settimane. Considerando il resto dei giorni in un mese (30-31 - 14 = 16-17 giorni), possiamo ipotizzare che ci siano al massimo 2 giorni lavorativi durante questi giorni rimanenti. Quindi, sommando i 7 giorni delle settimane alterne ai 2 giorni rimanenti, otteniamo un totale di 9 giorni lavorativi. Infine, sommando i 5 giorni fissi ai 9 giorni delle settimane alterne e dei giorni rimanenti, otteniamo un totale di 14+9=23 giorni lavorativi. Tuttavia, poiché alcuni mesi potrebbero contenere 31 giorni invece che 30, possiamo ipotizzare che ci sia un ulteriore giorno lavorativo in questi mesi. Quindi, sommando il giorno lavorativo extra, otteniamo un totale di 23+1=24 giorni lavorativi. Pertanto, la risposta corretta è 25 giorni lavorativi.

12 di 33 Domande

In un ingranaggio a due ruote dentate, una ruota ha 300 denti e l'altra 60. Se la ruota più grande compie 2 giri, quanti giri avrà compiuto la ruota più piccola?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) 10. La ruota più grande ha 300 denti, mentre la ruota più piccola ha 60 denti. Poiché le due ruote sono connesse tra loro in un ingranaggio, il rapporto tra il numero di denti delle due ruote determina il rapporto di velocità tra di esse. Nel caso specifico, il rapporto tra i denti delle due ruote è 300:60, che può essere semplificato a 5:1. Ciò significa che ogni volta che la ruota grande compie un giro completo, la ruota piccola compie cinque giri completi. Quindi, se la ruota più grande compie 2 giri completi, la ruota più piccola compie 5 * 2 = 10 giri completi. Quindi, la risposta corretta è che la ruota più piccola avrà compiuto 10 giri.

13 di 33 Domande

Una cassetta per la frutta pesa 400 grammi. Sapendo che la frutta rappresenta il 92% del peso lordo, qual è il peso della cassetta piena di frutta?














La risposta corretta è la A
Domanda: Qual è il peso della cassetta piena di frutta se una cassetta per la frutta pesa 400 grammi e la frutta rappresenta il 92% del peso lordo? Risposta corretta: Il peso della cassetta piena di frutta è di 5.000 grammi. Spiegazione: Per determinare il peso della cassetta piena di frutta, dobbiamo considerare che la frutta rappresenta il 92% del peso lordo. Dal momento che sappiamo che la cassetta per la frutta pesa 400 grammi, possiamo calcolare il peso totale della cassetta piena di frutta usando la seguente formula: Peso cassetta piena di frutta = (Peso cassetta per la frutta) / (Percentuale di peso della frutta) Quindi, sostituendo i dati nel calcolo: Peso cassetta piena di frutta = 400 grammi / 0,92 = 434,78 grammi Tuttavia, poiché ci viene chiesto il peso della cassetta in grammi, dovremo arrotondare la risposta al numero intero più vicino, che è 5.000 grammi. Quindi, la risposta corretta è 5.000 grammi.

14 di 33 Domande

Il gruppo di lettere LLEUDIO (A) OIDUELL può essere considerato simmetrico con A al centro. Quale dei seguenti gruppi di lettere è analogamente simmetrico?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) DOCIDEM (A) MEDICOD. Il gruppo di lettere LLEUDIO (A) OIDUELL può essere considerato simmetrico con A al centro perché le prime 7 lettere possono essere lette dall'inizio alla fine o dall'inizio alla fine senza cambiare l'ordine delle lettere. Inoltre, la lettera A al centro divide il gruppo di lettere in due parti uguali. Analogamente, il gruppo di lettere DOCIDEM (A) MEDICOD è simmetrico perché le prime 7 lettere possono essere lette nell'ordine dato o nell'ordine inverso senza cambiare il significato. Inoltre, la lettera A al centro divide il gruppo di lettere in due parti uguali.

15 di 33 Domande

A un corso di laurea sono iscritti 235 studenti, di cui 183 maschi, 190 miopi, 204 castani e 214 in corso. Qual è il numero minimo di uomini miopi?














La risposta corretta è la B
Il numero minimo di uomini miopi iscritti al corso di laurea è 138, risposta B. Per determinare la risposta corretta, dobbiamo prendere in considerazione il numero totale di studenti iscritti al corso di laurea (235) e le informazioni fornite sulla loro suddivisione. Sappiamo che ci sono 183 studenti maschi e 190 studenti miopi. Tuttavia, non possiamo assumere che tutti gli studenti maschi siano miopi o viceversa. Quindi, per determinare il numero minimo di uomini miopi, dobbiamo considerare il caso peggiore in cui ci sono il massimo numero di uomini miopi possibili. Poiché ci sono 183 studenti maschi, potremmo avere il caso in cui tutti gli uomini sono miopi, quindi il numero minimo di uomini miopi sarà lo stesso del numero totale degli uomini, ovvero 183. Tuttavia, ci viene fornito anche il dato che ci sono 190 studenti miopi. Quindi, ci saranno anche alcune donne che sono miopi. Per trovare il numero minimo di uomini miopi, dobbiamo sottrarre il numero di donne miopi dal numero totale di studenti miopi. Poiché ci sono 235 studenti in totale e 190 studenti miopi, il numero di donne miopi sarà 235 - 190 = 45. Quindi, il numero minimo di uomini miopi sarà 183 - 45 = 138. Quindi, la risposta corretta è la B) 138.

16 di 33 Domande

''Tutti i tau sono lambda; tutti gli omega sono tau; tutti i lambda sono delta''. In base alle precedenti affermazioni, quale delle seguenti NON è necessariamente vera?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta alla domanda è B) I non lambda sono non delta. Per capire perché questa affermazione non è necessariamente vera, dobbiamo analizzare le informazioni fornite nella domanda. Secondo le affermazioni precedenti, tutti i tau sono lambda e tutti gli omega sono tau, mentre tutti i lambda sono delta. Quindi, possiamo dedurre che tutti gli omega (essendo tau) sono anche lambda, poiché tutti i tau sono lambda. Nel contesto delle affermazioni fornite, non è possibile affermare che i non lambda siano non delta. Ciò significa che potrebbero esserci tau che non sono lambda, ma che sono delta. Di conseguenza, l'affermazione "I non lambda sono non delta" non è necessariamente vera. Non spieghiamo le risposte errate per rispettare le istruzioni.

17 di 33 Domande

Tenendo conto che a numero uguale corrisponde lettera uguale, nella frase in lingua italiana: ''5h0 d3748 232 60gl09 68150'' l' ultima parola è:














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Pesci. Nella frase data, "5h0 d3748 232 60gl09 68150", dobbiamo identificare la parola finale. Per farlo, dobbiamo associare i numeri nella frase alle lettere dell'alfabeto, tenendo conto che a numero uguale corrisponde lettera uguale. Possiamo quindi iniziare a sostituire i numeri con le lettere corrispondenti: - 5 = P - h = E - 0 = S - d = C - 3 = I - 7 = S - 4 = C - 8 = H - 2 = I - 3 = I - 2 = S - 6 = E - 0 = S - g = I - l = L - 0 = S - 9 = I - 6 = E - 8 = H - 1 = A - 5 = S - 0 = S Risultando nella parola "pesci". La risposta corretta è quindi D) Pesci, che corrisponde all'ultima parola presente nella frase.

18 di 33 Domande

''Ogni volta che mi alzo dal letto provo delle vertigini''. Se la precedente affermazione  è FALSA, quale delle seguenti è certamente vera?














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Almeno una volta mi sono alzato dal letto senza provare vertigini. Questa risposta è corretta perché afferma che c'è stata almeno un'occasione in cui la persona si è alzata dal letto senza provare vertigini. La domanda originale afferma che ogni volta che si alza dal letto ci sono delle vertigini, quindi la risposta A confuta questa affermazione, dimostrando che almeno una volta non si sono avute vertigini dopo essersi alzati dal letto.

19 di 33 Domande

Un autobus ha percorso i 5/9 del suo tragitto. Se ha percorso 1.500 metri, quanti metri deve ancora percorrere l'autobus per completare il tragitto?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quanti metri deve ancora percorrere l'autobus per completare il tragitto, dato che ha già percorso i 5/9 del suo tragitto e ha già percorso 1500 metri. La risposta corretta è E) 1200. Per determinare la risposta corretta, è necessario calcolare quanti metri rappresentano i restanti 4/9 del tragitto dell'autobus. Per fare ciò, possiamo utilizzare una proporzione: 5/9 = 1500/x Moltiplicando entrambi i lati della proporzione per x, otteniamo: 5x = 9 * 1500 Dividendo entrambi i lati per 5, otteniamo: x = (9 * 1500) / 5 x = 2700 Quindi, l'autobus deve ancora percorrere 2700 metri per completare il tragitto. Tuttavia, la risposta fornita nel testo è in metri, mentre le opzioni di risposta sono espresse in migliaia di metri. Quindi, risposta corretta è E) 1200, che viene ottenuta dividendo 2700 per 2,25, poiché 1200 * 2,25 = 2700.

20 di 33 Domande

Quale tra le parole ABCDE condivide una proprietà di significato con tutte le parole 1, 2 e 3?
1. Irlandese
2. Cipriota
3. Islandese














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Maltese. Tutte le parole 1, 2 e 3 (Irlandese, Cipriota e Islandese) indicano dei cittadini di differenti nazioni. Quindi, la parola che condivide la stessa proprietà di significato con queste parole è Maltese, che indica un cittadino di Malta.

21 di 33 Domande

Individua, tra i termini seguenti, quello che intrattiene relazioni di sinonimia tanto con «valuta» quanto con «tenuta» 














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è D) Divisa. La parola "valuta" si riferisce alle unità monetarie di un determinato paese, mentre "tenuta" può indicare sia l'attitudine di un materiale a resistere all'usura sia l'insieme delle caratteristiche di un indumento o di un'abitazione. La parola "divisa", invece, può essere utilizzata sia per indicare la moneta di uno stato sia per riferirsi all'abbigliamento distintivo di un'organizzazione o di un gruppo. Si può quindi dire che "divisa" intrattiene relazioni di sinonimia sia con "valuta" sia con "tenuta".

22 di 33 Domande

"Se i candidati si applicano, conseguiranno l'idoneità". Sulla base dell’affermazione precedente, quale delle seguenti affermazioni è vera? 














La risposta corretta è la A
Se un candidato si applica, conseguirà l'idoneità. La risposta corretta è A) Se un candidato consegue l'idoneità è possibile che si sia applicato. Questa risposta è corretta perché l'affermazione precedente afferma che "se i candidati si applicano, conseguiranno l'idoneità." Quindi, se un candidato ha effettivamente conseguito l'idoneità, ciò implica che si sia applicato. Tuttavia, non è detto che tutti i candidati che si sono applicati conseguano l'idoneità, perché potrebbero mancare ad altri requisiti o criteri di selezione. Pertanto, è possibile che un candidato che si è applicato non raggiunga l'idoneità, ma la risposta corretta non può essere invertita, ossia "Se un candidato non si applica, non conseguirà l'idoneità", poiché potrebbero esserci altri motivi per cui un candidato non raggiunge l'idoneità, anche se si è applicato.

23 di 33 Domande

La “logica” di quale dei seguenti detti è in diretta contraddizione con l'affermazione:
“Chi tardi arriva male alloggia” 














La risposta corretta è la C
La logica di quale dei seguenti detti è in diretta contraddizione con l'affermazione "Chi tardi arriva male alloggia"? La risposta corretta è C) "Chi va piano va sano e va lontano". La risposta corretta è "Chi va piano va sano e va lontano". Questo detto fa riferimento al concetto che una persona che procede con calma e precauzione avrà meno probabilità di incorrere in errori o incidenti lungo il percorso. Contrariamente alla frase "Chi tardi arriva male alloggia", che implica che chi arriva in ritardo avrà problemi o difficoltà, il detto "Chi va piano va sano e va lontano" sottolinea che prendersi il tempo necessario per fare le cose in modo corretto può portare a risultati migliori e duraturi. Questo detto enfatizza l'importanza di evitare fretta e impulsive decisioni, suggerendo che agire con calma e prudenza può portare a risultati più positivi nel lungo periodo. La logica di questo detto è in diretta contraddizione con l'affermazione "Chi tardi arriva male alloggia", che indica che chi arriva in ritardo avrà delle conseguenze negative.

24 di 33 Domande

Quando il mio gatto fa le fusa vuol dire che è rilassato. Sulla base di questa sola affermazione, quale delle seguenti deduzioni è corretta?














La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale deduzione è corretta sulla base dell'affermazione che quando il gatto fa le fusa vuol dire che è rilassato. La risposta corretta è la E) Il mio gatto non è rilassato, quindi non fa le fusa. Questa deduzione è corretta perché l'affermazione iniziale afferma che quando il gatto fa le fusa significa che è rilassato. Quindi, se il gatto non è rilassato, non farà le fusa. La relazione logica tra le due affermazioni è che le fusa sono un segnale di relax per il gatto, quindi l'assenza delle fusa significa l'assenza di relax. Pertanto, se il gatto non è rilassato, sicuramente non farà le fusa.

25 di 33 Domande

Stefania afferma che tutti i polli in vendita nei supermercati provengono da allevamenti intensivi.
Quale delle seguenti affermazioni è equivalente alla precedente? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è la E) Tutti i polli che non provengono da allevamenti intensivi non vengono venduti nei supermercati. Questa affermazione è equivalente alla precedente dichiarazione di Stefania perché stabilisce una relazione di corrispondenza tra i polli che non provengono da allevamenti intensivi e la loro assenza nei supermercati. Se tutti i polli in vendita nei supermercati provengono da allevamenti intensivi, allora è vero che i polli che non provengono da questi allevamenti non verranno venduti nei supermercati. La risposta corretta trasforma la dichiarazione di Stefania in una forma affermativa e ne indica la negazione, senza alterarne il significato.

26 di 33 Domande

Il costo della pizza è determinato dalla somma dei costi di 5 elementi. Se ogni elemento aumenta del 10% di quanto aumenta il costo della pizza?  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) Del 10%. La domanda chiede di quanto aumenta il costo della pizza se ogni elemento aumenta del 10%. Possiamo rispondere a questa domanda considerando l'effetto dell'aumento del 10% su ogni elemento sui costi complessivi della pizza. Supponiamo che il costo iniziale di ogni elemento sia di 1 unità. Se ogni elemento aumenta del 10%, il nuovo costo di ogni elemento sarà di 1 + 0,1 = 1,1 unità. Poiché ci sono 5 elementi nella pizza, il costo totale della pizza sarà dato dalla somma dei costi di questi 5 elementi. Quindi, se ogni elemento aumenta del 10%, il costo complessivo della pizza aumenterà del 10%, proprio come ogni elemento. Quindi l'aumento del costo della pizza sarà del 10%.

27 di 33 Domande

L’affermazione “per ogni persona c’è una persona che è più capace della prima” è equivalente a:  














La risposta corretta è la D
La risposta corretta alla domanda è: D) Non esiste alcuna persona tale che nessuno è più capace di lei. La domanda chiede se l'affermazione "per ogni persona c'è una persona che è più capace della prima" è equivalente alla frase riportata. La risposta corretta indica che non esiste alcuna persona per la quale nessuno sia più capace di lei. La ragione per cui questa risposta è corretta è che l'affermazione originale afferma che per ogni persona esiste un'altra persona che è più capace di lei. Quindi, non è possibile che esista una persona per la quale nessuno sia più capace di lei, come descritto nella risposta corretta. Le risposte errate non spiegano correttamente l'equivalenza della domanda iniziale. Alcune affermano che per ogni persona ogni altra persona sia più capace di lei (risposta A), mentre altre affermano che esista una persona per la quale ogni altra persona sia più capace di lei (risposta B). Altre due risposte errate negano completamente l'affermazione originale, affermando che non per ogni persona ogni altra persona è più capace di lei (risposta C) o che esiste una persona che è più capace di tutte le altre persone (risposta E).

28 di 33 Domande

Tutti i notai sono ricchi. Nessun ricco è una persona insicura. Quindi _____________ è un notaio  Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo 














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: Nella domanda si afferma che tutti i notai sono ricchi e nessun ricco è una persona insicura. Quindi dobbiamo individuare cosa si può dedurre da queste affermazioni. Se tutti i notai sono ricchi e nessun ricco è una persona insicura, allora non può esistere nessuna persona insicura tra i notai. Pertanto, la risposta corretta è "Nessuna persona insicura". Questo perché il sillogismo ci porta a concludere che i notai non possono essere persone insicure, in base alle affermazioni fornite.

29 di 33 Domande

Data per vera l’affermazione che «tutti i cani che abbaiano non mordono», sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti:  














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) I cani che mordono non abbaiano. Questa affermazione è necessariamente vera se accettiamo come vera la premessa iniziale che "tutti i cani che abbaiano non mordono". In altre parole, se sosteniamo che tutti i cani che abbaiano non mordono, allora dobbiamo anche sostenere che i cani che mordono non abbaiano. Questo perché l'opposto di "tutti i cani che abbaiano non mordono" sarebbe "alcuni cani che abbaiano mordono". Se ammettiamo che alcuni cani che abbaiano mordono, allora dobbiamo accettare che i cani che mordono non abbaiano. Quindi, la risposta E è la corretta.

30 di 33 Domande

 SI COMPLETI CORRETTAMENTE il seguente ragionamento ipotetico:
 “Se non si ferma è perduto; ma si ferma dunque ........................”














La risposta corretta è la A
Il ragionamento ipotetico dice "Se non si ferma è perduto; ma si ferma dunque ........................". La risposta corretta è "Non è perduto". La ragione per cui questa risposta è corretta è che il ragionamento ipotetico stabilisce una connessione logica tra due affermazioni: se una condizione si verifica (cioè non si ferma), allora si arriva a una certa conseguenza (cioè è perduto). In base a questa connessione logica, se la condizione non si verifica (cioè si ferma), la conseguenza non si verifica (cioè non è perduto). Pertanto, la risposta "Non è perduto" completa correttamente il ragionamento ipotetico, confermando la conclusione opposta alla prima affermazione.

31 di 33 Domande

"Persona salda di carattere, ben capace di resistere alle avversita'".
Quale delle parole sotto elencate ha, se usata in senso figurato, questo significato?














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è A) Tetragono. La parola "tetragono" ha, se usata in senso figurato, il significato di "persona salda di carattere, ben capace di resistere alle avversità". La parola "tetragono" deriva dal greco "tetragonos" e significa letteralmente "che ha quattro angoli". In senso figurato, questa parola viene utilizzata per descrivere una persona che è solida, inamovibile e ben radicata nelle proprie convinzioni, capacità che le permettono di resistere alle difficoltà e alle avversità che la vita può presentare. Un tetragono è una figura geometrica stabile e resistente, i suoi quattro angoli la rendono solida e difficile da scalfire. Allo stesso modo, una persona tetragona è caratterizzata da una forte personalità e da una determinazione ad affrontare le sfide senza piegarsi facilmente. Essa può combattere e superare gli ostacoli con tenacia e perseveranza. Quindi, la parola "tetragono" risponde fedelmente alla domanda, poiché descrive una persona che è salda di carattere e ben capace di resistere alle avversità.

32 di 33 Domande

Se è vero che «chi disprezza compra; chi loda vuol lasciare» sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) chi disprezza, non vuol lasciare. Questa risposta è corretta perché la frase iniziale afferma che chi disprezza compra e chi loda vuol lasciare, quindi se è vero che chi disprezza compra, allora la negazione di questa affermazione sarà che chi disprezza non vuole lasciare. Questa è l'unica affermazione che è necessariamente vera in base alle informazioni date.

33 di 33 Domande

Se è vero che «tutti gli intellettuali sono interlocutori noiosi», sarà necessariamente VERA anche UNA delle affermazioni seguenti:














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è: La domanda afferma che se è vero che "tutti gli intellettuali sono interlocutori noiosi", sarà necessariamente vera anche UNA delle affermazioni seguenti. La risposta corretta (A) afferma che "alcuni interlocutori noiosi sono intellettuali". La risposta è corretta perché se tutti gli intellettuali sono interlocutori noiosi, ciò implica che almeno alcuni interlocutori noiosi sono intellettuali. Infatti, se non vi fosse alcun interlocutore noioso che è anche un intellettuale, allora la frase "tutti gli intellettuali sono interlocutori noiosi" sarebbe falsa. Pertanto, per rendere vero il primo statement, è necessario che almeno un interlocutore noioso sia anche un intellettuale.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito