Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 34 Domande

Quale delle seguenti coppie di termini è anomala?














La risposta corretta è la E
Nella domanda si chiede quale delle seguenti coppie di termini è anomala. La risposta corretta è E) Teleologico - finalistico. La risposta è corretta perché i termini "teleologico" e "finalistico" sono sinonimi, entrambi riferendosi ad un'idea che riguarda lo scopo o la finalità delle cose. Pertanto, la coppia di termini non è anomala in quanto rappresenta lo stesso concetto. Le risposte errate non vengono spiegate perché la richiesta è di spiegare solo la risposta corretta.

2 di 34 Domande

Sul Corriere della sera di qualche giorno fa c’era la notizia che su Internet grandi motori di ricerca metteranno a nostra disposizione milioni di libri e ci si domandava se questo avrebbe comportato la scomparsa delle biblioteche a cui siamo abituati da secoli. [...] Ma il vero grande pericolo di questa trasformazione mi sembra un altro: [...] Chi farà la scelta? Quali criteri seguirà nel prendere e nello scartare? Alcune previsioni è facile farle. La storia è sempre stata scritta da chi ha il dominio politico, culturale e tecnologico. Egli ha imposto la sua lingua e la sua visione del mondo. [...] Oggi chi deciderà cosa è importante leggere e che cosa non lo è? Coloro che dominano la cultura mondiale con la loro potenza e con la loro lingua: gli anglosassoni. [...] Questo e non altro è il pericolo. La perdita di tutto ciò che è diverso, deviante, non capito, non visto, rifiutato. Perciò io dico ai governi, agli studiosi di tutti i paesi del mondo: per favore, salvate il nostro passato. [...] Lottate per inserire nella grande biblioteca tutto ciò che potete del vostro patrimonio nazionale, nella lingua originale. Tutto, non solo quello che vi pare buono e quello che vi pare cattivo ora. Perché saranno gli storici, gli studiosi, gli uomini del futuro a decidere cosa era o non era importante. La Chiesa cattolica medioevale non avrebbe messo il Corano tra i libri da salvare e oggi gli integralisti islamici non vi metterebbero la Divina Commedia. [ ... ]
Francesco Alberoni, Pubblico e privato, Corriere della sera, 26/4/2004

Individuate, tra i titoli proposti, il solo che si adatta pienamente all’articolo citato.














La risposta corretta è la C
Il titolo corretto che si adatta pienamente all'articolo citato è "Salvate l'italiano (e altre lingue) nella superbiblioteca". Questa risposta è corretta perché l'autore dell'articolo esprime preoccupazione riguardo al fatto che la trasformazione di Internet potrebbe portare alla perdita di ciò che è diverso, deviante e non capito. Egli invita i governi e gli studiosi di tutto il mondo a lottare per inserire nel grande archivio online tutto il loro patrimonio culturale e nazionale, nella lingua originale. Pertanto, il titolo che richiede di "salvare l'italiano (e altre lingue)" riflette perfettamente il punto di vista dell'autore sull'importanza di preservare la diversità culturale e linguistica.

3 di 34 Domande

Quello che impera oggi, non solo nel campo dello spettacolo, dove in fondo è abbastanza naturale e consueto, ma anche in campo politico, letterario, filosofico e persino, talora, scientifico, è il pettegolezzo. Sarà perché le portinerie sono ormai un lusso di condomini o ville per pochi privilegiati, ora il pettegolezzo da portineria è uscito dai sottoscala e ha fatto fuori l’interpretazione sociologica, la lettura marxiana e quella psicanalitica degli eventi e delle biografie, l’impostazione crociana e quella strutturalista dell’analisi dei testi poetici, persino la discussione sui progressi (perniciosi) delle scienze e sulla dittatura (catastrofica) della tecnologia. Oggi gli intellettuali cercano le lettere di EINSTEIN alle sue amanti, indagano sulla vanità di GOETHE e del dottor BARNARD, scrutano la corrispondenza privata di CHURCHILL e la miopia di TOSCANINI, si deliziano dell’agorafobia di MANZONI e della gobba di LEOPARDI, interrogano medici, servitori, mogli tradite, eredi delusi ... perché, come insegna MONTAIGNE, nessuno è grande per il proprio cameriere. E la grandezza disturba, non suscita nemmeno invidia ma fastidio, ci offre il metro per misurare la comoda, ottusa e pigra mediocrità. Di cui tuttavia non riusciamo sotto sotto a non vergognarci.

Enrico Orlando, La vendetta dei pettegoli, ed. N.A, 2004

UNA delle seguenti notizie, che riguardano i personaggi nominati e graficamente evidenziati nel testo di Orlando, è PALESEMENTE ERRATA.














La risposta corretta è la E
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è E) Il massimo poema epico del Medioevo tedesco è il Faust di Goethe. La risposta è corretta perché nel brano non viene menzionato il Faust di Goethe come il massimo poema epico del Medioevo tedesco. Il brano parla invece del pettegolezzo che impera oggi in vari campi, tra cui quello letterario, e menziona autori come Goethe ma senza specificare alcun riferimento al Faust. Quindi, non vi è nessuna informazione nel testo che confermi che il Faust di Goethe sia effettivamente il massimo poema epico del Medioevo tedesco.

4 di 34 Domande

Uno dei seguenti abbinamenti non è congruente con gli altri. Quale?














La risposta corretta è la D La risposta corretta alla domanda è D) pernicioso / deleterio. La ragione per cui questa combinazione non è congruente con le altre è che i termini "pernicioso" e "deleterio" sono sinonimi che indicano qualcosa di dannoso o nocivo, mentre gli altri abbinamenti presentano termini con significati opposti o non correlati. Ad esempio, l'abbinamento "irreprensibile / censurabile" contrappone due concetti opposti: "irreprensibile" significa senza difetti o critiche, mentre "censurabile" indica che qualcosa può essere criticato o condannato. Similmente, gli abbinamenti "perspicuo / incomprensibile" e "cauto / avventato" rappresentano opposti: "perspicuo" significa chiaro o comprensibile, mentre "incomprensibile" indica che qualcosa non può essere compreso; "cauto" implica prudenza o attenzione, mentre "avventato" indica agire con impulsività o senza riflettere. L'abbinamento "bas

5 di 34 Domande

"Non domandarci la formula che mondi possa aprirti,

sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.

Codesto solo oggi possiamo dirti,

ciò che non siamo, ciò che non vogliamo".

Eugenio Montale con questi versi afferma che il poeta:














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è B) non ha alcuna risposta ottimistica. Il poeta afferma ciò attraverso i versi "Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo". Questi versi evidenziano che il poeta non intende offrire una soluzione o una risposta positiva alla richiesta di aprire mondi attraverso la poesia. Egli suggerisce che le parole sono limitate, come rami secchi, e non possono esprimere appieno ciò che siamo o ciò che vogliamo trasmettere. Pertanto, la risposta corretta è che il poeta non ha alcuna risposta ottimistica.

6 di 34 Domande

Determinare quale delle seguenti situazioni è NON compatibile con l'affermazione: "per superare questo test è necessario, ma non sufficiente, conoscere la matematica e non arrivare in ritardo".














La risposta corretta è la B
Il commento alla domanda trasformata in frase è: "Quali delle seguenti situazioni non è compatibile con l'affermazione?" La risposta corretta è B) Massimo non conosce la matematica, arriva puntuale e supera il test. La risposta è corretta perché l'affermazione afferma che per superare il test è necessario conoscere la matematica e non arrivare in ritardo. Nell'opzione B, Massimo non conosce la matematica, quindi non soddisfa il requisito necessario per superare il test. Inoltre, arriva puntuale, il che soddisfa l'altra parte dell'affermazione. Quindi, questa situazione non è compatibile con l'affermazione data. Le altre risposte errate non sono spiegate come richiesto dalle istruzioni.

7 di 34 Domande

E'' stato affermato che: "L'inflazione consiste in un generale aumento dei prezzi nominali, accompagnato da una svalutazione della moneta." Quale tra le seguenti affermazioni è deducibile dalla frase precedente?














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) C'è una concomitanza tra inflazione e svalutazione. Questa affermazione può essere dedotta dalla frase precedente, in quanto si afferma che l'inflazione consiste in un generale aumento dei prezzi nominali, accompagnato da una svalutazione della moneta. Ciò significa che l'inflazione e la svalutazione sono strettamente collegati e si verificano contemporaneamente. Quando il valore di una moneta diminuisce, i prezzi aumentano, creando un'atmosfera inflazionistica. Pertanto, la presenza di inflazione implica necessariamente la svalutazione della moneta e viceversa.

8 di 34 Domande

Molti passeggeri scelgono di viaggiare in aereo con compagnie low cost per la loro convenienza economica, seppur consapevoli che il trasporto aereo causi danni ambientali. Tale convenienza è, però, illusoria. Le compagnie low cost attirano i clienti pubblicizzando tariffe a prezzi apparentemente molto convenienti, ma oltre alla tariffa base, i clienti devono poi pagare per molti servizi considerati essenziali, quali l'imbarco dei bagagli e i posti a sedere riservati. Si è persino ipotizzato che i passeggeri paghino per l'utilizzo dei servizi igienici a bordo. Quale delle seguenti affermazioni è totalmente sostenuta dal brano precedente?














La risposta corretta è la E
alla tariffa base. Commento della risposta: La risposta corretta è E) Le compagnie aeree low cost non sono così convenienti economicamente come pubblicizzato. La risposta è corretta perché il brano afferma che le compagnie low cost attirano i clienti pubblicizzando tariffe a prezzi apparentemente molto convenienti, ma oltre alla tariffa base, i clienti devono poi pagare per molti servizi considerati essenziali. Ad esempio, devono pagare per l'imbarco dei bagagli e per i posti a sedere riservati. Inoltre, si ipotizza addirittura che i passeggeri debbano pagare per l'utilizzo dei servizi igienici a bordo. Quindi, nonostante sembri convenienti, le compagnie low cost non offrono un vantaggio economico reale ai passeggeri. Questo conferma l'affermazione che le compagnie aeree low cost non sono così convenienti economicamente come pubblicizzato.

9 di 34 Domande

La teoria linguistica dell'età critica sostiene che i bambini che non hanno acquisito la prima lingua entro i dieci anni non saranno più in grado di acquisirla. Tale teoria ha implicazioni per l'apprendimento di una seconda lingua. Dato che esiste un periodo limitato entro cui i bambini acquisiscono la prima lingua, ne consegue che quello stesso periodo sia il migliore per apprendere altre lingue. Si dovrebbe quindi introdurre l'insegnamento delle lingue straniere nelle scuole il prima possibile. Su quale supposizione implicita si basa il brano precedente?














La risposta corretta è la E
Il brano precedente si basa sulla supposizione implicita che l'apprendimento di una seconda lingua equivale o è molto simile all'apprendimento della prima lingua. Questa supposizione deriva dalla teoria linguistica dell'età critica, che afferma che c'è un periodo limitato entro cui i bambini acquisiscono la prima lingua e che se non la acquisiscono entro i dieci anni, non saranno più in grado di farlo. Di conseguenza, se questo stesso periodo è considerato il migliore per acquisire una lingua, si dovrebbe introdurre l'insegnamento delle lingue straniere nelle scuole il prima possibile. Questa supposizione implica che l'apprendimento di una seconda lingua sia simile a quello della prima, in quanto si basa sulla stessa finestra di opportunità durante l'età critica. Se i bambini sono in grado di acquisire la prima lingua in quel periodo, allora si presume che abbiano la stessa capacità di acquisire anche una seconda lingua. Questo suggerisce che l'insegnamento delle lingue straniere nelle scuole dovrebbe avvenire entro i primi anni di vita, per sfruttare al meglio questa finestra di opportunità.

10 di 34 Domande

Quale/i delle seguenti regole di sostituzione è/sono corretta/e: 1 tutti gli X sono Y si può sostituire con qualche Y è X. 2 nessun X è Y si può sostituire con nessun Y è X. 3 qualche X è Y si può sostituire con tutti gli Y sono X.














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è la E) La prima e la seconda. La prima regola di sostituzione dice che se diciamo che "tutti gli X sono Y", allora possiamo sostituire questa frase con "qualche Y è X". Questo significa che se abbiamo una categoria di oggetti chiamata X, e tutti gli oggetti in quella categoria sono anche Y, allora possiamo dire che almeno alcuni oggetti nella categoria Y sono anche X. Questa regola si basa sul principio di inclusione, in cui ogni oggetto che appartiene a una categoria è anche un membro di una categoria più ampia. La seconda regola di sostituzione dice che se diciamo che "nessun X è Y", allora possiamo sostituire questa frase con "nessun Y è X". Questo significa che se nessun oggetto nella categoria X è anche un membro della categoria Y, allora possiamo dire che nessun oggetto nella categoria Y è anche un membro della categoria X. Questa regola si basa sul principio di esclusione, in cui nessun oggetto può appartenere contemporaneamente a due categorie incompatibili. Entrambe queste regole di sostituzione sono corrette perché seguono il principio logico della contrapposizione, che afferma che una proposizione negata può essere scambiata con la sua contraddizione negata. Nell'esempio delle regole di sostituzione, le proposizioni originali "tutti gli X sono Y" e "nessun X è Y" vengono negate rispettivamente come "qualche Y non è X" e "almeno un Y è X", ma queste negazioni sono equivalenti alle frasi sostituite "qualche Y è X" e "nessun Y è X".

11 di 34 Domande

Giorgio deve trasferirsi per lavoro a Milano; preso in affitto un appartamento si reca presso gli uffici dell' azienda alpha per la stipula di un contratto per la fornitura dell' energia elettrica. Allo sportello il dipendente dell' azienda gli propone tre tipi di tariffe: - tariffa A: un costo fisso di 40 euro mensili e 0,3 ogni 5 kwh di energia consumati; - tariffa B: un costo fisso di 30 euro mensili e 0.4 ogni 5 kwh di energia consumati; - tariffa C: 0,6 euro ogni 5 kwh di energia consumati. Se nel precedente appartamento il consumo medio di energia di Giorgio era di 600 kwh, quale/i delle tre tariffe risulta/no più conveniente/i per Giorgio?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta è la B) La tariffa C. Questa tariffa risulta più conveniente per Giorgio perché il suo consumo medio di energia è di 600 kwh. La tariffa A prevede un costo fisso mensile di 40 euro e un costo di 0,3 euro ogni 5 kwh consumati. Considerando che Giorgio consuma 600 kwh, dobbiamo calcolare quanti blocchi da 5 kwh sono inclusi in questo consumo: 600 kwh / 5 kwh = 120 blocchi da 5 kwh. Ogni blocco avrà un costo di 0,3 euro, quindi il costo totale per l'energia consumata sarà di 120 blocchi x 0,3 euro = 36 euro. Sommando il costo fisso mensile di 40 euro, il costo totale con la tariffa A sarà di 40 euro + 36 euro = 76 euro. Analogamente, considerando la tariffa B con un costo fisso di 30 euro mensili e un costo di 0,4 euro ogni 5 kwh consumati, il calcolo sarà lo stesso. Otteniamo quindi un costo per l'energia consumata di 120 blocchi x 0,4 euro = 48 euro. Sommando il costo fisso mensile di 30 euro, il costo totale con la tariffa B sarà di 30 euro + 48 euro = 78 euro. Infine, considerando la tariffa C con un costo di 0,6 euro ogni 5 kwh consumati, si deve semplicemente moltiplicare il consumo di Giorgio (600 kwh) per il costo unitario per 5 kwh: 600 kwh x 0,6 euro = 360 euro. Quindi, scegliendo la tariffa C, Giorgio pagherà un costo totale di 360 euro per il suo consumo di energia, che risulta inferiore ai costi delle tariffa A e B (rispettivamente 76 euro e 78 euro).

12 di 34 Domande

Individuare quale diagramma soddisfa la relazione insiemistica esistente fra i tre termini seguenti: appassionati di musica, pittori, anziani

product image













La risposta corretta è la C
Con il diagramma 3 si soddisfa la relazione insiemistica esistente tra i tre termini. Nel diagramma 3, l'insieme "appassionati di musica" è completamente contenuto nell'insieme "anziani", indicando che tutti gli appassionati di musica sono anziani. Inoltre, l'insieme "pittori" ha una sovrapposizione parziale con entrambi gli altri insiemi, indicando che ci possono essere pittori che sono appassionati di musica e pittori che sono anziani. Le risposte errate come il diagramma 4, nessuna delle altre risposte è corretta, il diagramma 2 e il diagramma 1 non mostrano correttamente la relazione insiemistica tra i tre termini. Nel diagramma 4, gli appassionati di musica e i pittori sono interamente separati dagli anziani, non mostrando alcuna connessione tra di loro. Nelle altre risposte errate, i diagrammi mostrano sovrapposizioni o connessioni errate tra i termini, non rispecchiando correttamente la relazione insiemistica.

13 di 34 Domande

Quale tra le serie A, B, C, D, E è coerente con tutte le serie 1), 2) e 3)?
 1) vialone, riso, cereali, graminacee, vegetali
 2) ℕ, ℤ, ℚ, ℝ, ℂ
 3) quadrati, rombi, parallelogrammi, quadrilateri, poligoni














La risposta corretta è la E
La serie E) Tigri, felini, carnivori, mammiferi, animali è coerente con tutte le serie 1), 2) e 3) fornite. La serie 1) vialone, riso, cereali, graminacee, vegetali rappresenta una gerarchia che parte da un tipo di riso specifico (il vialone) e si estende a una categoria più generale come i vegetali. La serie E) segue una logica simile, partendo da un animale specifico (la tigre) e andando verso una categoria più generale, come gli animali. La serie 2) ℝ, ℂ, ℚ, ℤ, ℕ indica una gerarchia di insiemi numerici, partendo dai numeri reali ℝ (il più ampio) e arrivando ai numeri naturali ℕ (il più specifico). La serie E) segue una logica simile, partendo da un tipo specifico di animale (le tigri) e arrivando alla categoria generale degli animali. La serie 3) quadrati, rombi, parallelogrammi, quadrilateri, poligoni rappresenta una gerarchia di figure geometriche, partendo dalle figure più specifiche come i quadrati e i rombi, e arrivando alle figure più generiche come i poligoni. La serie E) segue una logica simile, partendo da un tipo specifico di mammifero (i felini) e arrivando alla categoria generale degli animali. Quindi, la serie E) risponde alla domanda in modo coerente con tutte le serie 1), 2) e 3).

14 di 34 Domande

Nicolò, Tommaso e Michele frequentano la stessa palestra e, negli spogliatoi, occupano sempre gli armadietti di una stessa fila, composta da cinque armadietti ciascuno contrassegnato da una lettera dalla A alla E. Sapendo che Tommaso e Michele usano sempre due armadietti vicini mentre Nicolò lascia sempre almeno un armadietto di distanza fra il suo e quello degli altri due, in quanti modi i tre possono occupare gli armadietti di una fila?














La risposta corretta è la C
La risposta corretta è C) 12. Spiegazione: Nella domanda viene specificato che i tre ragazzi occupano gli armadietti di una stessa fila, composta da 5 armadietti contrassegnati dalle lettere A, B, C, D ed E. Tommaso e Michele usano sempre due armadietti vicini, quindi ci sono due possibilità per la loro configurazione: T,M, dove T rappresenta l'armadietto di Tommaso e M quello di Michele, oppure M,T, dove M rappresenta l'armadietto di Michele e T quello di Tommaso. Nicolò, invece, lascia sempre almeno un armadietto di distanza tra il suo e quello degli altri due. Questo significa che l'armadietto di Nicolò non può essere immediatamente adiacente a quelli di Tommaso e Michele. Possiamo considerare due casi: Caso 1: Nicolò occupa l'armadietto adiacente a quello di Tommaso. In questo caso, ci sono tre possibilità per la posizione di Nicolò: N,T,M,B,C; N,T,B,M,C; N,T,B,C,M. Caso 2: Nicolò occupa l'armadietto adiacente a quello di Michele. Anche in questo caso, ci sono tre possibilità per la posizione di Nicolò: T,N,M,B,C; T,B,N,M,C; T,B,C,N,M. In totale abbiamo 6 possibilità per il primo caso (3 differenti disposizioni di Nicolò per la configurazione T,M) e 6 possibilità per il secondo caso (3 differenti disposizioni di Nicolò per la configurazione M,T). Quindi, il totale dei modi in cui i tre ragazzi possono occupare gli armadietti di una fila è di 6+6=12.

15 di 34 Domande

In un numero di quattro cifre, la somma delle prime due cifre è uguale alla quarta, la differenza fra la quarta e la prima è uguale alla terza e il triplo della seconda è uguale alla terza. Quale di questi numeri soddisfa tutte le condizioni date?
 1 – 9119
 2 – 1267
 3 – 1001
 4 – 1112














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è il numero 3 - 1001. La domanda ci chiede di trovare un numero a quattro cifre che soddisfi determinate condizioni. Le condizioni sono: 1) La somma delle prime due cifre è uguale alla quarta: questo significa che la somma dei primi due numeri del numero deve essere uguale alla quarta cifra. Nel caso del numero 1001, la somma delle prime due cifre (1 + 0) è uguale a 1, che è anche la quarta cifra. 2) La differenza fra la quarta e la prima cifra è uguale alla terza: questo significa che la differenza tra la quarta cifra e la prima deve essere uguale alla terza cifra. Nel caso del numero 1001, la differenza tra la quarta cifra (1) e la prima cifra (1) è uguale alla terza cifra (0). 3) Il triplo della seconda cifra è uguale alla terza: questo significa che il triplo della seconda cifra del numero deve essere uguale alla terza cifra. Nel caso del numero 1001, il triplo della seconda cifra (0) è uguale alla terza cifra (0). Il numero 1001 soddisfa tutte queste condizioni, ed è quindi la risposta corretta.

16 di 34 Domande

A seguito della correzione di un esame, l'insegnante accusa una tra Cecilia, Laura e Federica di aver copiato dalle altre due. Cecilia sostiene che a copiare è stata Federica, che a sua volta accusa Cecilia e Laura di aver copiato; Laura però nega il suo coinvolgimento. Quale delle seguenti affermazioni si può dedurre con certezza se solo Laura ha detto la verità? 














La risposta corretta è la E
Commento della risposta corretta: La risposta corretta è E) Cecilia ha copiato dalle altre due. La si può dedurre con certezza perché se solo Laura ha detto la verità, significa che o Federica o Cecilia ha copiato. Laura nega il suo coinvolgimento, quindi non ha copiato né da Cecilia né da Federica. Se Laura ha negato di aver copiato da Cecilia, significa che Cecilia ha copiato da Laura. Poiché Laura nega anche di aver copiato da Federica, possiamo dedurre che Cecilia ha copiato da entrambe le altre due.

17 di 34 Domande

Leggere il testo del seguente problema.
Tommaso ama fare vacanze avventurose e ogni anno trascorre le vacanze in un posto nuovo, con un amico diverso. Negli anni 2011,2012, 2013 e 2014 è andato in campeggio, a fare un tour in bicicletta, in montagna e a fare immersioni subacquee (non necessariamente in quest’ordine), con Enrico, Giacomo, Carlo e Paolo (non necessariamente in quest'ordine). È noto che:
1. con Paolo ha trascorso o la vacanza del 2012 o quella in bicicletta;
2. Tommaso ha trascorso le vacanze con Enrico nel 2014;
3. per quanto riguarda le vacanze del 2012-2013, si sa che in una è stato accompagnato da Giacomo mentre l’altra era dedicata alle immersioni subacquee;
4. Tommaso è andato in montagna due anni prima del tour in bicicletta.
Tommaso e Carlo hanno trascorso insieme le vacanze: (vedi brano 1)














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) In montagna. La risposta si deduce dalle informazioni fornite nel testo del problema. Secondo l'informazione 4, Tommaso è andato in montagna due anni prima del tour in bicicletta. Dato che le vacanze del 2011, 2012, 2013 e 2014 sono state dedicate rispettivamente al campeggio, al tour in bicicletta, alle immersioni subacquee e alla montagna, possiamo dedurre che Tommaso ha trascorso le vacanze in montagna nel 2012. Dal momento che quindi Tommaso è andato in montagna nel 2012, possiamo escludere le risposte errate che non corrispondono a questa combinazione, come "In campeggio", "Facendo un tour in bicicletta", "Facendo immersioni subacquee" e "Facendo un tour in bicicletta o immersioni subacquee". Possiamo quindi concludere che la risposta corretta è "In montagna".

18 di 34 Domande

Una regola di elaborazione trasforma l'ottupla (8, 6, 4, 5, 2, 9, 1, 7) in (6, 8, 4, 5, 2, 9, 1, 7) e quest'ultima in (6, 4, 8, 5, 2, 9, 1, 7). Individuare l'ottupla successiva secondo la stessa regola 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è (6, 4, 5, 8, 2, 9, 1, 7). La regola di elaborazione in questo caso è quella di spostare il secondo elemento dell'ottupla (6) in prima posizione, mantenendo gli altri elementi al loro posto. Quindi l'ottupla successiva sarà (6, 4, 5, 8, 2, 9, 1, 7). Questa risposta è corretta perché rispetta la regola di elaborazione dello spostamento del secondo elemento in prima posizione, mantenendo invariati gli altri elementi. Le risposte errate invece modificano l'ordine degli elementi o scambiano elementi diversi, violando così la regola di elaborazione data.

19 di 34 Domande

Recenti studi hanno dimostrato che viaggiare o allontanarsi dal luogo in cui si vive e dalle proprie abitudini ha effetti positivi sulla creatività e sui processi mentali: chi non va mai in vacanza e lavora troppo è meno efficiente e creativo di chi invece si concede una pausa e si allontana dalla quotidianità. Per essere più produttivi è
consigliabile, quindi, andare in vacanza per due ragioni: in primo luogo, nella routine quotidiana, i problemi che percepiamo vicini a noi tendono a essere affrontati in modo troppo rigido; in secondo luogo, quando ci si allontana dalla quotidianità, la mente si apre a possibilità più ampie. Nel gergo della psicologia, viaggiare aiuta ad “allentare le catene dei processi cognitivi”.
Quale delle seguenti affermazioni esprime il messaggio principale del brano precedente?














La risposta corretta è la B
Commento della risposta: La risposta corretta è la B) Si dovrebbe andare in vacanza per essere più produttivi. La ragione per cui questa risposta è corretta è spiegata nel brano precedente. Si afferma che viaggiare o allontanarsi dalla propria routine quotidiana ha effetti positivi sulla creatività e sui processi mentali. Chi non va mai in vacanza e lavora troppo risulta essere meno efficiente e creativo rispetto a chi invece si concede una pausa e si allontana dalla quotidianità. Di conseguenza, per essere più produttivi, è consigliabile andare in vacanza.

20 di 34 Domande

Sandra vende confezioni di salsicce. Alla fine dell'autunno a Sandra rimane della merce invenduta e quindi decide di metterla in offerta. Sandra considera tre possibili alternative:
1. tre confezioni al prezzo di due
2. la prima confezione a prezzo pieno e la seconda a metà prezzo
3. sconto di 1/3 sul prezzo pieno di ciascuna confezione
Quale delle seguenti affermazioni corrisponde al vero?














La risposta corretta è la A
Il commento della risposta corretta è: La risposta corretta è A) Si ricaverebbe lo stesso profitto per confezione nella prima e nella terza alternativa, ma non nella seconda. Nella prima alternativa, Sandra offre tre confezioni al prezzo di due. Questo significa che il prezzo di vendita di tre confezioni è uguale al prezzo di vendita di due confezioni normalmente. Pertanto, per ogni confezione venduta, Sandra guadagnerebbe lo stesso importo di profitto. Nella seconda alternativa, Sandra offre la prima confezione al prezzo pieno e la seconda confezione a metà prezzo. In questo caso, il prezzo medio di vendita di due confezioni sarebbe inferiore al prezzo di vendita di due confezioni normalmente. Quindi, Sandra guadagnerebbe meno profitto per confezione rispetto alla prima alternativa. Nella terza alternativa, Sandra offre uno sconto del 1/3 sul prezzo pieno di ciascuna confezione. Anche in questo caso, il prezzo medio di vendita di due confezioni sarebbe inferiore al prezzo di vendita di due confezioni normalmente. Quindi, anche qui Sandra guadagnerebbe meno profitto per confezione rispetto alla prima alternativa. Pertanto, la risposta corretta è A) Si ricaverebbe lo stesso profitto per confezione nella prima e nella terza alternativa, ma non nella seconda.

21 di 34 Domande

Quale tra le coppie di termini proposti completa logicamente la seguente proporzione verbale:
X : Frequenza = Molto : Y 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) X = Spesso, Y = Quantità. Nella proporzione verbale data, X rappresenta il termine incompleto che dobbiamo trovare e Y rappresenta il termine a cui dobbiamo associare X. La proporzione afferma che la Frequenza è correlata a quanto Molto è presente. La scelta A) afferma che X = Spesso e Y = Quantità. Questa risposta risulta corretta perché "Spesso" indica una quantità elevata o una frequenza alta, che si adatta bene al concetto di molta presenza. Inoltre, "Quantità" si riferisce al concetto di quanto c'è di qualcosa, in questo caso la quantità di presenza. Le altre risposte errate non corrispondono logicamente alla proporzione. X = Durata e Y = Qualità non rispettano il confronto tra la frequenza e il concetto di "molto". X = Del tutto e Y = Completamente non si adattano alla relazione tra le presenze. X = Assenza e Y = Peso sono completamente sbagliate in quanto si riferiscono a concetti diversi. X = Frequente e Y = Quanto non si riferiscono in modo coerente alle quantità o alle presenze.

22 di 34 Domande

Per quanto riguarda l’allevamento dei suini in Italia, l'ISTAT ha censito nel 1990 circa 8 milioni 400 mila capi e poco meno di 360 mila aziende, e nel 2000 circa 8 milioni 600 mila capi e poco più di 195 mila aziende. Quale delle seguenti affermazioni è possibile dedurre da questa frase?














La risposta corretta è la B
La risposta corretta (B) si può dedurre dalla frase perché l'ISTAT ha censito un aumento del numero di capi suini (da circa 8 milioni 400 mila nel 1990 a circa 8 milioni 600 mila nel 2000) e una diminuzione del numero di aziende (da poco meno di 360 mila nel 1990 a poco più di 195 mila nel 2000). Questo significa che in media ogni azienda ha visto un aumento del numero di suini allevati, quasi raddoppiando il proprio numero in 10 anni.

23 di 34 Domande

Andrea afferma che tutte le pecore toscane sono nere. Quale delle seguenti condizioni è necessario che si verifichi affinché l'affermazione di Andrea risulti falsa? 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Deve esistere almeno una pecora toscana non nera. Perché questa risposta è corretta? Andrea afferma che tutte le pecore toscane sono nere, quindi per dimostrare che la sua affermazione è falsa, è necessario trovare almeno una pecora toscana che non sia nera. Se si trovasse almeno una pecora toscana non nera, ciò contraddirebbe l'affermazione di Andrea e dimostrerebbe che non tutte le pecore toscane sono nere. Le altre risposte errate non soddisfano questa condizione. La risposta "Deve esistere almeno una pecora toscana bianca" non dimostra che l'affermazione di Andrea sia falsa, perché la pecora toscana bianca potrebbe non essere considerata una pecora toscana da Andrea. La risposta "Nessuna pecora toscana deve essere nera" è anche errata perché non contraddice direttamente l'affermazione di Andrea. Le risposte "Deve esistere almeno una pecora nera non toscana" e "Tutte le pecore non toscane devono essere nere" non sono pertinenti, poiché l'affermazione di Andrea riguarda specificamente le pecore toscane.

24 di 34 Domande

Tutti i notai sono ricchi. Nessun ricco è una persona insicura. Quindi _____________ è un notaio  Si individui il CORRETTO completamento del sillogismo 














La risposta corretta è la A
Commento della risposta corretta: Nella domanda si afferma che tutti i notai sono ricchi e nessun ricco è una persona insicura. Quindi dobbiamo individuare cosa si può dedurre da queste affermazioni. Se tutti i notai sono ricchi e nessun ricco è una persona insicura, allora non può esistere nessuna persona insicura tra i notai. Pertanto, la risposta corretta è "Nessuna persona insicura". Questo perché il sillogismo ci porta a concludere che i notai non possono essere persone insicure, in base alle affermazioni fornite.

25 di 34 Domande

Una ormai lunga esperienza dimostra che cibi integrati, carni provenienti da allevamenti artificiali, o congelate; cereali, verdura e frutta ottenuti in terreni chimicamente concimati ed in coltivazioni in cui si usano largamente antiparassitari non comportano pericoli, purché vi sia un minimo di educazione dei consumatori. Così una lunga esperienza comprova pure che cibi conservati in vari modi mantengono a lungo ottime caratteristiche nutritive, e non causano disturbi di sorta.
Naturalmente ciò è vero purché le cose siano fatte onestamente e vengano rigorosamente osservate le norme igieniche nella preparazione, nella conservazione e nell’uso degli alimenti impiegati.
(G.E.Luraghi, Le macchine della libertà, Bompiani, Milano,1981)
Delle cinque considerazioni proposte SOLO UNA, stando a quanto appena letto, sarebbe condivisa dall’autore. La si individui.














La risposta corretta è la C
Il commento corretto alla risposta è: La risposta corretta è C) La tecnologia, se usata onestamente, può migliorare la produzione e la conservazione dei cibi. Nel testo viene affermato che una lunga esperienza dimostra che cibi conservati in vari modi mantengono a lungo ottime caratteristiche nutritive e non causano disturbi di sorta, a condizione che vengano fatte le cose onestamente e vengano rigorosamente osservate le norme igieniche nella preparazione, nella conservazione e nell'uso degli alimenti impiegati. Questo implica che l'utilizzo della tecnologia nella produzione e nella conservazione dei cibi può migliorare la qualità e le caratteristiche nutritive degli stessi, purché vengano rispettate le giuste precauzioni. Pertanto, l'affermazione che la tecnologia, se usata onestamente, può migliorare la produzione e la conservazione dei cibi è la risposta corretta.

26 di 34 Domande

Nella tradizione ebraica è stata particolarmente coltivata la musica Y - nel numero dei grandi musicisti - compositori, direttori d’orchestra, solisti - gli ebrei sono oggi nel mondo particolarmente numerosi. X e Y sono le premesse di un sillogismo al quale consegue logicamente e necessariamente UNA SOLA DELLE CONCLUSIONI sotto elencate:














La risposta corretta è la A
Commento della Risposta A: La risposta corretta A afferma che il numero particolarmente alto dei musicisti ebrei nel mondo può essere spiegato in riferimento alla tradizione del popolo ebraico. Questa affermazione è valida perché la domanda afferma che nella tradizione ebraica è stata particolarmente coltivata la musica e che gli ebrei sono oggi nel mondo particolarmente numerosi nel campo musicale. Pertanto, l'alta presenza di musicisti ebrei può essere attribuita al fatto che la tradizione ebraica ha posto grande enfasi sulla musica, portando alla formazione di molti talentuosi musicisti ebrei.

27 di 34 Domande

“Verso la metà del XIX secolo vennero pubblicati due saggi che si rivelarono d’importanza fondamentale nello sviluppo del pensiero scientifico; nel primo, Darwin formulò in maniera organica la teoria dell’evoluzione; nel secondo, ….X…. espose gli esperimenti da lui condotti per comprendere i principi che  regolano l’ereditarietà dei caratteri”.
Lo studioso indicato con X è:














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Mendel. La risposta corretta è Mendel perché nel secondo saggio citato si parla degli esperimenti condotti per comprendere i principi che regolano l'ereditarietà dei caratteri. L'unico studioso conosciuto per aver studiato e formulato i principi dell'ereditarietà dei caratteri è Gregor Mendel. Mendel è considerato il padre della genetica, poiché le sue scoperte sui modelli di ereditarietà sono fondamentali per lo sviluppo del pensiero scientifico sulla genetica. Mendel studiò i modelli di ereditarietà attraverso numerosi esperimenti con piante di pisello, mettendo in luce i principi fondamentali dell'ereditarietà. Pertanto, la risposta corretta è Mendel.

28 di 34 Domande

"L'opera di Tolkien è a modo suo un mondo vero di fatti, è quello che è, non adombra nè eventi e personaggi della cosiddetta realtà, cioè non è ____________ , nè grandi figurazioni generiche di tipo morale, cioè non è ____________ , ma, in quanto costituisce un ponte, un legame tra basso e alto, tra microcosmo e macrocosmo, puo' essere analizzato come ____________ .... L'autore del "Signore degli anelli" ha reso ____________, facendolo accettare a giovani e meno giovani, il genere letterario fantasy o heroic fantasy, nobilitandolo per la forma e il contenuto. In secondo luogo ha creato un mondo _____________ al nostro, descritto in modo pacato e piano, ricorrendo a materiali mitici ... Anche la trama si rifà ai testi classici dell'antichità: il viaggio, l'eroe, la lotta tra il Benne e il Male, le insidie del Potere..."
da G. De Turris: Tolkien," il Signore della Terra di Mezzo"
In quale delle serie sotto proposte si trovano nell'esatta successione le parole espunte dal testo? 














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Metaforico, allegorico, simbolico, popolare, alternativo. La risposta corretta è A) Metaforico, allegorico, simbolico, popolare, alternativo. La risposta è corretta perché l'autore afferma che l'opera di Tolkien non è né una rappresentazione dei fatti del mondo reale, né un insieme di grandi figure morali generiche. Invece, l'opera di Tolkien può essere analizzata come metaforica, in quanto costituisce un ponte tra basso e alto, un legame tra microcosmo e macrocosmo. Inoltre, l'autore del "Signore degli Anelli" ha nobilitato e reso accettabile il genere letterario fantasy o heroic fantasy, rendendolo popolare tra giovani e meno giovani. L'autore ha anche creato un mondo simbolico e alternativo al nostro, descritto in modo pacato e piano, utilizzando materiali mitici. Inoltre, la trama dell'opera si rifà ai testi classici dell'antichità, come il viaggio, l'eroe, la lotta tra il Bene e il Male e le insidie del Potere.

29 di 34 Domande

"L'essere umano adulto [ ... ] è in grado di stringere, con un individuo dell'altro sesso, un forte e duraturo legame di affetto che è molto più di una semplice associazione. Dire che "il matrimonio è una società", come si fa spesso, significa insultarlo e fraintendere completamente la vera natura del vincolo amoroso. [ ... ] Il bambino non ha fiducia nella madre perché lo nutre e la protegge; [ ... ] non la ama per quello che fa. Una società è soltanto uno scambio di favori: il socio non dà per il piacere di dare. Ma fra una coppia di innamorati si sviluppa un rapporto simile a quello esistente tra madre e figlio: una totale fiducia, e con essa una completa intimità fisica. [ ..]"
Desmond Morris, Il comportamento intimo, Mondadori
Nella pagina di Morris, di cui è qui riportato un estratto, compaiono anche le frasi sotto riportate, UNA delle quali è stata manipolata così che RISULTA IN CONTRADDIZIONE con la tesi sostenuta. Individuatela:














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è l'opzione E) il fatto che la dedizione è reciproca, equipara il vincolo amoroso al vincolo societario. La frase manipolata che risulta in contraddizione con la tesi sostenuta è: "una società è basata fondamentalmente sul principio dello scambio". Infatti, secondo l'autore, il legame amoroso tra individui dell'altro sesso va oltre una semplice associazione basata sul principio dello scambio. Nel brano viene sottolineato che il vincolo amoroso è molto più di una società, in quanto si sviluppa una totale fiducia e intimità fisica simile a quella esistente tra madre e figlio. Non si basa su uno scambio di favori come avviene in una società, ma è caratterizzato da una dedizione reciproca tra i partner. Pertanto, equiparare il vincolo amoroso al vincolo societario sarebbe un'insulto e una completa fraintendimento della vera natura dell'amore.

30 di 34 Domande

«molti [ ... ] sosterrebbero che il modo migliore per aiutare i poveri è favorire la crescita dell'economia. Essi credono nell'economia del trickle down o "permeabile", quella cioè che, goccia a goccia, dovrebbe prima o poi far arrivare i vantaggi della crescita anche ai poveri. La teoria economica del trickle down non è mai stata molto più di una credenza, un articolo di fede. Nell'Inghilterra del XIX secolo, l'indigenza sembrava in aumento anche se, nel complesso, il paese prosperava. La crescita degli anni Ottanta in America ci fornisce l’esempio drammatico più recente: in pieno progresso economico, i più poveri hanno visto ridursi ulteriormente i loro redditi reali. [ ... ] E quando lasciai la Casa Bianca per andare alla Banca mondiale, portai con me lo stesso scetticismo nei confronti di questo tipo di politica: se non aveva funzionato negli Stati Uniti, perché mai avrebbe dovuto funzionare nei paesi in via di sviluppo? Se da una parte è vero che non è possibile ridurre in modo significativo la povertà senza una crescita economica sostenuta, non è vero l'opposto: non è detto che la crescita vada a vantaggio di tutti. Non è vero che "l'alta marea solleva tutte le barche".»
Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Einaudi 2002

Quale delle seguenti affermazioni È COERENTE con il pensiero di Stiglitz?














La risposta corretta è la E
Il pensiero di Stiglitz afferma che la crescita economica è condizione necessaria per contrastare efficacemente la povertà. Questo significa che senza una crescita economica sostenuta non è possibile ridurre significativamente la povertà. Stiglitz sostiene che l'opposto non è vero, cioè la crescita economica non necessariamente va a vantaggio di tutti e non porta automaticamente benefici ai poveri. Questo è evidenziato dagli esempi citati, come l'indigenza in aumento nell'Inghilterra del XIX secolo nonostante la prosperità del paese nel complesso, e la riduzione dei redditi reali dei più poveri durante la crescita degli anni Ottanta in America. Pertanto, la risposta corretta è E) La crescita economica è condizione necessaria a contrastare efficacemente la povertà.

31 di 34 Domande

S’identifichi la serie numerica che corrisponde alla reale successione storica dei seguenti avvenimenti del Novecento: 1) scoppio della guerra civile spagnola 2) “giovedì nero” (24 ottobre) per la Borsa di Wall Street: “grande crollo” del mercato azionario 3) Rivoluzione di ottobre in Russia 4) Ingresso dell’Italia nel primo conflitto mondiale.














La risposta corretta è la B
La serie numerica corretta che corrisponde alla reale successione storica dei seguenti avvenimenti del Novecento è la seguente: 4) Ingresso dell'Italia nel primo conflitto mondiale; 3) Rivoluzione di ottobre in Russia; 2) "giovedì nero" (24 ottobre) per la Borsa di Wall Street: "grande crollo" del mercato azionario; 1) scoppio della guerra civile spagnola. La risposta corretta è B) 4; 3; 2; 1. La ragione per cui questa è la risposta corretta è che gli avvenimenti storici sono elencati in ordine cronologico. L'ingresso dell'Italia nel primo conflitto mondiale avvenne prima della Rivoluzione di ottobre in Russia, che a sua volta precedette il "giovedì nero" di Wall Street. Infine, lo scoppio della guerra civile spagnola è l'ultimo avvenimento elencato nella serie numerica. Quindi, la risposta corretta è la sequenza 4; 3; 2; 1.

32 di 34 Domande

«Il vuoto che consegue alla pratica meditativa [taoista] fondata sulla respirazione profonda, provocando calma e adattamento, produce anche le condizioni favorevoli per esperire la realtà fisica e psichica in modi diversi da quelli consueti [...]: fenomeni ed eventi non entrano più in un corpo intasato da stimoli e da sforzi o in una mente stipata di figure e di concetti [...]. Come in un organismo a digiuno con maggiore intensità si avvertono i sapori, come nell’aria silenziosa i suoni trasmettono meglio la loro qualità, come su uno specchio d’acqua tranquilla le cose riflettono meglio la loro forma, così nel vuoto procurato dalla respirazione profonda ogni cosa ed ogni parola, ogni fatto ed ogni pensiero non scompaiono ma, anzi, esaltano la loro presenza, manifestano pienamente le loro qualità. [...] Si rende evidente la natura dialettica del vuoto taoista: lo svuotamento non è fine a sé stesso [...] ma avviene in funzione di un riempimento qualitativamente migliore che, peraltro, deve sapersi destinato a cedere il passo ad un ulteriore svuotamento.»
Giangiorgio Pasqualotto, Estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente, Marsilio, Venezia, 1995, pp. 33 e 34.
Alla luce di quanto riportato, solo UNA delle seguenti conclusioni risulta CORRETTA. La si individui.














La risposta corretta è la D
La risposta corretta è D) l'affollarsi di una molteplicità di stimoli sensibili e cognitivi non è condizione ideale per apprezzarne le rispettive qualità. La risposta è corretta perché, secondo quanto riportato nel testo di Giangiorgio Pasqualotto, la pratica meditativa taoista, che si basa sulla respirazione profonda, crea un vuoto che permette di sperimentare la realtà fisica e psichica in modi diversi da quelli consueti. Questo vuoto, ottenuto tramite la calma e l'adattamento derivanti dalla meditazione, libera il corpo e la mente da stimoli e sforzi, consentendo così alle cose e alle parole, ai fatti e ai pensieri di manifestare pienamente le loro qualità. In altre parole, un corpo e una mente non intasati e sovraccarichi possono apprezzare meglio le caratteristiche e le qualità dei fenomeni ed eventi. Pertanto, l'affollarsi di molteplici stimoli sensoriali e cognitivi non favorisce la piena manifestazione delle qualità di questi stimoli, mentre il vuoto creato dalla pratica meditativa taoista permette di apprezzarle in modo più intenso e profondo.

33 di 34 Domande

Uno dei seguenti termini NON è coerente con gli altri: 














La risposta corretta è la E
La risposta corretta è E) Eterozigote. Lo termine "Eterozigote" non è coerente con gli altri termini, perché mentre gli altri si riferiscono a condizioni di salute o disturbi alimentari, "Eterozigote" fa riferimento alla genetica. I termini "Bulimico", "Anoressico", "Obeso" e "Iperteso" sono tutti riferiti a condizioni o disturbi alimentari o di salute. Il termine "Bulimico" si riferisce a una persona affetta da bulimia, un disturbo alimentare caratterizzato da episodi di abbuffate seguiti da comportamenti compensatori come il vomito autoindotto o l'uso eccessivo di lassativi. Il termine "Anoressico" si riferisce a una persona affetta da anoressia nervosa, un disturbo alimentare caratterizzato da un'eccessiva preoccupazione per il peso, restrizione dell'apporto calorico e una percezione distorta del proprio corpo. Il termine "Obeso" si riferisce a una persona che ha un alto peso corporeo a causa di un eccesso di grasso corporeo, spesso a causa di una dieta squilibrata o mancanza di esercizio fisico. Il termine "Iperteso" si riferisce a una persona che soffre di ipertensione, una condizione in cui la pressione sanguigna è costantemente elevata, aumentando il rischio di malattie cardiovascolari.

34 di 34 Domande

”Credo di poter affermare che nella ricerca scientifica, né il grado di intelligenza né la capacità di eseguire e portare a termine con esattezza il compito intrapreso, siano i fattori essenziali per la riuscita e la soddisfazione personale. Nell'una e nell'altra contano maggiormente la totale dedizione e il chiudere gli occhi davanti alle difficoltà: in tal modo possiamo affrontare problemi che altri, più critici e più acuti, non affronterebbero. ....Il fatto che l'attività svolta in modo così imperfetto sia stata e sia tuttora per me fonte inesauribile di gioia, mi fa ritenere che l'imperfezione nell'eseguire il compito che ci siamo prefissi o ci è stato assegnato sia più consona alla natura umana così imperfetta che non la perfezione". R.Levi Montalcini: Elogio dell'imperfezione. Quali sono, per la Montalcini, le doti essenziali per lo scienziato che vuole riuscire nella ricerca e trarne soddisfazione? (una sola risposta è rigorosamente deducibile dal testo)














La risposta corretta è la A
La risposta corretta è A) Passione e coraggio. La Montalcini sostiene nel testo che nella ricerca scientifica, la vera chiave del successo e della soddisfazione personale non risiede né nel grado di intelligenza né nella capacità di portare a termine in modo esatto il compito assegnato. Secondo l'autrice, ciò che conta di più è la totale dedizione e la capacità di affrontare le difficoltà, anche chiudendo gli occhi di fronte ad esse. La sua esperienza personale dimostra che l'imperfezione nell'eseguire il compito è più adatta alla natura umana imperfetta, e non la perfezione. Pertanto, possiamo dedurre che per la Montalcini le doti essenziali per uno scienziato che vuole riuscire nella ricerca e trarne soddisfazione sono la passione e il coraggio.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 60 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito