Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Quale fase della divisione cellulare viene bloccata per studiare il cariotipo di un individuo?














La risposta corretta è la D.
Il cariotipo rappresenta la composizione cromosomica di una determinata specie, che può essere valutata in base al numero e alla forma dei cromosomi presenti nelle cellule. La fase del ciclo cellulare in cui il cariotipo è più facilmente osservabile è la metafase, in quanto in tale fase i cromosomi sono altamente condensati e ben identificabili, e sono disposti su un piano metafasico, che facilita l'osservazione completa di tutti i cromosomi mediante microscopia ottica. Durante la metafase, i cromosomi si dispongono in maniera ordinata e allineata lungo il fuso mitotico, permettendo l'individuazione di eventuali anomalie cromosomiche, come duplicazioni, delezioni o traslocazioni. Pertanto, la metafase rappresenta una fase critica del ciclo cellulare per la valutazione del cariotipo di una cellula. In sintesi, il cariotipo rappresenta la composizione cromosomica di una specie e la metafase è la fase del ciclo cellulare in cui il cariotipo è più facilmente osservabile grazie all'alta condensazione e all'allineamento dei cromosomi lungo il fuso mitotico (la risposta D è corretta).


2 di 5 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sul progesterone è FALSA?














La risposta corretta è la D.
Il progesterone è un ormone steroideo prodotto nelle donne principalmente dalle cellule del corpo luteo, che si forma dopo l'ovulazione nella fase luteinica del ciclo ovarico. La fase luteinica inizia solitamente circa il 15° giorno del ciclo ovarico, subito dopo l'ovulazione. Durante questa fase, le cellule dell'endometrio producono una grande quantità di progesterone, il cui ruolo è fondamentale per la preparazione dell'utero al possibile impianto dell'embrione. Il progesterone agisce infatti per stimolare lo sviluppo delle ghiandole uterine e per aumentare la secrezione di muco cervicale, facilitando così la sopravvivenza e la fecondazione degli spermatozoi. In sintesi, la produzione di progesterone ha inizio nella fase luteinica del ciclo ovarico, che inizia circa il 15° giorno del ciclo ovarico subito dopo l'ovulazione, ed è essenziale per preparare l'utero al possibile impianto dell'embrione (la risposta D è corretta).


3 di 5 Domande

Da un incrocio fra individui con fenotipi AB e ab si ottiene una discendenza con il 50% di fenotipi Ab e il 50% di fenotipi aB. Qual è il genotipo dei genitori con fenotipo AB?














La risposta corretta è la E.
In un individuo con fenotipo ab, il genotipo obbligatorio è aabb. Poiché la progenie esprime solo il fenotipo recessivo, uno degli alleli viene trasmesso dal genitore ab, mentre l'altro deve essere posseduto dal genitore AB, che risulta essere quindi genotipicamente AaBb. Se i geni fossero indipendenti (cioè localizzati su cromosomi diversi), il genitore AaBb produrrebbe quattro tipi di gameti: AB, Ab, aB e ab, e la progenie avrebbe un rapporto di 25% per ogni fenotipo. Tuttavia, poiché solo due fenotipi sono osservati, ciò indica che i geni sono localizzati sullo stesso cromosoma, e gli alleli A e b sono ereditati insieme, così come gli alleli a e B (la risposta E è corretta).


4 di 5 Domande

Se non avvengono mutazioni durante la gametogenesi dei genitori, quale delle seguenti situazioni NON si può verificare nelle malattie genetiche monofattoriali recessive?














La risposta corretta è la C.
Le malattie monofattoriali recessive sono causate da mutazioni recessive a carico di un singolo gene. In queste malattie, l'individuo deve ereditare due copie difettose del gene, una da ciascun genitore, per sviluppare la malattia. Pertanto, se entrambi i genitori sono portatori del gene difettoso e sono omozigoti per tale mutazione, ogni figlio ha una probabilità del 25% di ereditare due copie del gene difettoso e sviluppare la malattia. In altre parole, un figlio sano può nascere solo se entrambi i genitori sono portatori del gene difettoso, ma solo uno dei due ha ereditato due copie difettose del gene. Questo è noto come modello di eredità autosomica recessiva (la risposta C è corretta).


5 di 5 Domande

Se cambia una sola base azotata in una sequenza codificante di un gene eucariotico, quale fra quelli elencati NON è un risultato possibile?
Ottenere una proteina:














La risposta corretta è la C.
In una catena nucleotidica che codifica per una proteina, anche una singola sostituzione di nucleotide può causare diversi tipi di mutazione. Se il nuovo codone codifica per lo stesso amminoacido, si parla di mutazione silente. Se il nuovo codone codifica per un amminoacido diverso, si parla di mutazione missenso. Infine, se il nuovo codone è un codone di stop (UAA, UAG o UGA), si parla di mutazione non senso. Tuttavia, in ogni caso, non è possibile avere più di un amminoacido sostituito (la risposta C è corretta).


Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito