Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Quale delle seguenti affermazioni sui numeri quantici atomici è FALSA?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale delle seguenti affermazioni sui numeri quantici atomici è FALSA, e la risposta corretta è che "Il numero quantico secondario dipende dal numero quantico magnetico". Questa affermazione è falsa perché, in realtà, il numero quantico secondario, noto anche come numero quantico azimutale (l), determina la forma dell'orbitale e dipende esclusivamente dal numero quantico principale (n), non dal numero quantico magnetico (m). Il numero quantico principale definisce il livello energetico dell'orbitale e può assumere valori interi positivi. Una volta noto n, il numero quantico azimutale l può assumere valori interi da 0 a n-1. Al contrario, il numero quantico magnetico m dipende da l e può assumere valori interi che vanno da -l a +l. Pertanto, la relazione corretta è che m dipende da l, mentre l dipende da n, e non viceversa.

2 di 5 Domande

Sciogliendo 400 g dell’elettrolita forte CaBr2 in 10 L di acqua, quale sarà la concentrazione di ioni Br-?
(masse atomiche: Ca = 40 u, Br = 80 u)














La risposta corretta e' la '

0,4 M.

'.


3 di 5 Domande

Una centrifuga da laboratorio ruota a 6000 giri/minuto. Detta g l’accelerazione di gravità, quanto vale, approssimativamente in funzione di g (considerare g = 10 m/s2), il modulo dell’accelerazione centripeta di un campione che ruota a una distanza di 12,5 cm dal centro di rotazione?














La risposta corretta e' la '

5000 g.

'.


4 di 5 Domande

Una gazza, che vola in orizzontale ad una velocità di 12 m/s, lascia cadere una moneta che tiene nel becco. La moneta tocca il suolo con una velocità pari in modulo a 20 m/s. A quale altezza vola approssimativamente la gazza?














La risposta corretta è la E
Una gazza, che vola in orizzontale ad una velocità di 12 m/s, lascia cadere una moneta che tocca il suolo con una velocità di 20 m/s, a un'altezza approssimativa di 13 m. Per determinare l'altezza da cui la moneta è stata lasciata cadere, si deve considerare la composizione vettoriale delle velocità. La velocità finale della moneta è la risultante delle sue componenti orizzontale e verticale. La componente orizzontale della velocità rimane costante a 12 m/s poiché non ci sono forze orizzontali in gioco. La velocità verticale può essere trovata usando il teorema di Pitagora sulla velocità risultante: \( v_{\text{ris}}^2 = v_{\text{oriz}}^2 + v_{\text{vert}}^2 \), dove \( v_{\text{ris}} = 20 \) m/s e \( v_{\text{oriz}} = 12 \) m/s. Risolvendo, si trova che \( v_{\text{vert}} \approx 16 \) m/s. Usando la formula del moto uniformemente accelerato \( v_{\text{vert}} = \sqrt{2gh} \), dove \( g = 9.8 \) m/s² è l'accelerazione di gravità, si può risolvere per l'altezza \( h \): \( h = v_{\text{vert}}^2 / (2g) \approx 13 \) m.

5 di 5 Domande

In palestra utilizzate una banda elastica per rinforzare i muscoli. Supponete che la banda elastica si comporti come una molla ideale di costante elastica K = 1 N/m. Quanto lavoro si compie estendendo la banda di 50 cm?














La risposta corretta è la D
La domanda chiede quanto lavoro si compie estendendo una banda elastica di 50 cm, supponendo che si comporti come una molla ideale con una costante elastica di 1 N/m, e la risposta corretta è 0,125 J. Il lavoro compiuto per estendere una molla ideale può essere calcolato utilizzando la formula del lavoro elastico: \( W = \frac{1}{2} K x^2 \), dove \( K \) è la costante elastica e \( x \) è l'allungamento della molla. In questo caso, la costante elastica \( K \) è 1 N/m e l'allungamento \( x \) è 0,5 metri (dato che 50 cm corrispondono a 0,5 m). Sostituendo i valori nella formula, si ottiene \( W = \frac{1}{2} \times 1 \times (0,5)^2 = \frac{1}{2} \times 0,25 = 0,125 \) joule. Pertanto, il lavoro compiuto per estendere la banda elastica di 50 cm è correttamente calcolato come 0,125 J.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito