Warning: Undefined array key "debug" in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php on line 8
Test Medicina per FB – 061-065 – Test Ammissione

Warning: Undefined variable $id_estratto in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/functions_quiz/core_simulazione_single.php on line 149

Warning: Undefined variable $ciao in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 3

Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.


Deprecated: strlen(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 269

1 di 5 Domande

Se x ∈ [0, π], qual è la soluzione della disequazione (vedi foto)? 

product image













La risposta corretta è la E
La domanda chiede quale sia la soluzione della disequazione in un intervallo specifico, e la risposta corretta è che la disequazione è verificata per ogni x appartenente all'intervallo assegnato. La soluzione della disequazione è corretta perché, presumibilmente, la disequazione data è tale che è sempre vera per qualsiasi valore di x nell'intervallo [0, ?]. Questo può accadere se, ad esempio, la disequazione è del tipo f(x) ? 0 e la funzione f(x) è sempre non negativa in quell'intervallo. Un esempio comune potrebbe essere una disequazione trigonometricamente definita, come sin²(x) + cos²(x) ? 1, che è sempre vera per ogni x reale, ma nel contesto di [0, ?] potrebbe trattarsi di una forma che non cambia segno o mantiene una relazione di disuguaglianza costante. In generale, per confermare che una disequazione è verificata su un intervallo, si deve dimostrare che la relazione è valida per tutti i valori di x considerati.

2 di 5 Domande

Trascurando la resistenza dell’aria, sia v la velocità di fuga da un pianeta Y di massa M e raggio R per un veicolo spaziale vuoto di massa m. Quale sarebbe la velocità di fuga dal pianeta Y per un satellite carico di massa totale 1.44m rispetto a quello vuoto?














La risposta corretta è la B
La domanda chiede quale sarebbe la velocità di fuga dal pianeta Y per un satellite carico di massa totale 1.44m rispetto a un veicolo spaziale vuoto, e la risposta corretta è v. La velocità di fuga di un corpo celeste dipende unicamente dalla massa e dal raggio del pianeta da cui si vuole sfuggire, non dalla massa del veicolo o satellite che tenta di abbandonare il pianeta. La formula per calcolare la velocità di fuga è v = ?(2GM/R), dove G è la costante di gravitazione universale, M è la massa del pianeta, e R è il suo raggio. Poiché la formula non include la massa del veicolo, la velocità di fuga rimane invariata indipendentemente dal fatto che il veicolo sia vuoto o abbia una massa maggiore come nel caso del satellite carico. Pertanto, la velocità di fuga per il satellite carico rimane v, proprio come per il veicolo spaziale vuoto.

3 di 5 Domande

All’interno di una sfera conduttrice di raggio r uniformemente carica (positivamente) viene posta una carica negativa q a distanza r/2 dal centro. Come si muove, se si muove, la carica q?














La risposta corretta è la C
All’interno di una sfera conduttrice di raggio r uniformemente carica (positivamente) viene posta una carica negativa q a distanza r/2 dal centro, la carica q rimane ferma. Questo avviene perché, secondo il teorema di Gauss, il campo elettrico all'interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico è nullo. Anche se la sfera è uniformemente carica, la carica si distribuisce solo sulla superficie esterna del conduttore e non genera campo elettrico all'interno. Pertanto, la carica negativa q posta all'interno della sfera non sperimenta alcuna forza elettrica netta che possa indurla a muoversi. La distribuzione simmetrica della carica sulla superficie esterna assicura che qualsiasi punto all'interno della sfera, compresa la posizione di q, sia in una regione di campo elettrico nullo, mantenendo la carica q in equilibrio statico.

4 di 5 Domande

Un’asta conduttrice di massa m percorsa da una corrente i si trova in un campo magnetico B. In quale caso il modulo del vettore forza a cui è soggetta l’asta è massimo?














La risposta corretta è la B
Un'asta conduttrice di massa m percorsa da una corrente i si trova in un campo magnetico B. In quale caso il modulo del vettore forza a cui è soggetta l’asta è massimo? Quando il campo magnetico B è ortogonale alla corrente. La forza che agisce su un conduttore percorso da corrente in un campo magnetico è data dalla legge di Lorentz, che afferma che la forza è pari al prodotto della corrente, della lunghezza del conduttore e del campo magnetico, moltiplicato per il seno dell'angolo ? tra la direzione della corrente e il campo magnetico: F = i * L * B * sin(?). Il valore di sin(?) è massimo, ovvero pari a 1, quando ? è pari a 90 gradi, cioè quando la corrente è ortogonale al campo magnetico. In questo caso, la forza raggiunge il suo massimo valore possibile, F = i * L * B, poiché il seno dell'angolo è 1. Questo principio è alla base del funzionamento di molti dispositivi elettromeccanici, come i motori elettrici, dove la massimizzazione della forza è spesso desiderata per ottenere il massimo rendimento.

5 di 5 Domande

Il peso di un ragazzo è di 600N. Se quando sale su una bilancia all’interno di un ascensore essa indica 630 N, l’ascensore si muove? In caso affermativo, come si sta muovendo?














La risposta corretta è la C
La domanda chiede se un ascensore si muove e come, dato che un ragazzo il cui peso è di 600 N vede la bilancia indicare 630 N, e la risposta corretta è che l'ascensore si muove accelerando verso l'alto. Quando un ascensore è in movimento, la forza normale che la bilancia esercita sul ragazzo cambia a seconda dell'accelerazione dell'ascensore. Se l'ascensore accelera verso l'alto, la bilancia deve esercitare una forza superiore al peso del ragazzo per contrastare l'inerzia del suo corpo, risultando in una lettura maggiore. In questo caso, la bilancia indica 630 N, superiore al peso reale di 600 N, il che implica che l'ascensore sta accelerando verso l'alto. Se l'ascensore fosse in caduta libera o accelerando verso il basso, la lettura della bilancia sarebbe inferiore al peso reale. Quindi, l'aumento della lettura della bilancia è un chiaro indicatore di un'accelerazione verso l'alto.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito


Fatal error: Uncaught ArgumentCountError: The number of variables must match the number of parameters in the prepared statement in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php:1343 Stack trace: #0 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php(1343): mysqli_stmt->bind_param() #1 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/single.php(91): include('...') #2 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-includes/template-loader.php(106): include('...') #3 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-blog-header.php(19): require_once('...') #4 /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/index.php(17): require('...') #5 {main} thrown in /var/www/vhosts/testammissione.com/app.testammissione.com/wp-content/themes/twentysixteen/page-templates/admintheme/html/ltr/vertical-menu-template/simulatore/quiz.php on line 1343