Simulazione

Cliccando in alto a destra sul pulsante 2 è possibile "Consegnare", "Salvare e Interrompere", "Salvare e Continuare" il compito.

1 di 5 Domande

Una membrana osmotica separa due soluzioni A e B dello stesso sale. Se la soluzione A è ipertonica rispetto alla soluzione B si può affermare che, dopo un certo tempo, si raggiungerà uno stato di equilibrio in cui:














La risposta corretta è la C.
Il termine "ipertonico" si riferisce ad una soluzione caratterizzata da una maggiore pressione osmotica rispetto ad un'altra soluzione, la quale possiede una concentrazione di sali inferiore. In presenza di una membrana semipermeabile che consente il passaggio del solvente ma non del soluto, avverrà un movimento netto di solvente dalla soluzione meno concentrata (soluzione B) a quella più concentrata (soluzione A). Dopo il raggiungimento dell'equilibrio, le concentrazioni delle due soluzioni saranno uguali, tuttavia la concentrazione di soluti della soluzione A sarà diminuita, mentre quella della soluzione B sarà aumentata. Tale equilibrio viene definito "dinamico", in quanto il numero di molecole di solvente che attraversano la membrana sarà lo stesso in entrambe le direzioni (la risposta C è corretta).

2 di 5 Domande

Il cloruro rameoso (CuCl) ha una solubilità in acqua di circa 4,4 ×10-4mol/l Cosa accadrà alla concentrazione di Cu+ se ad 1 L di una soluzione satura di CuCl vengono aggiunte 0,1 mol di CaCl2?














La risposta corretta è la A.
L'aggiunta di un sale contenente uno ione identico a quello già presente in una soluzione satura di un determinato sale provoca l'insorgere di un fenomeno noto come "effetto dello ione comune". Nel caso specifico di una soluzione satura di CuCl, si stabilisce un equilibrio chimico caratterizzato da tale effetto:

CuCl ⇄ Cu+ + Cl-

Kps CuCl = [Cu+] [Cl-]

Aggiungendo una certa quantità di un sale contenente uno ione comune, come ad esempio il cloruro di calcio (CaCl2), alla soluzione di riferimento, è possibile osservare facilmente un aumento della concentrazione di ioni cloruro [Cl-]. Tale variazione della concentrazione è spiegabile attraverso il principio di Le Chatelier, il quale afferma che un sistema in equilibrio sottoposto a uno stress esterno tende a reagire in modo da compensare tale stress e a ripristinare l'equilibrio. Nel caso specifico, l'aggiunta di ioni cloruro porta ad uno squilibrio nella solubilità del sale di riferimento, contenente ioni rameici (Cu+), il quale è in grado di formare uno ione complesso con gli ioni cloruro. Affinché l'equilibrio tra le due specie (Cu+ e Cl-) sia mantenuto e il loro prodotto costante, la reazione procede mediante il consumo degli ioni rameici Cu+, i quali precipitano sotto forma di sale poco solubile. In questo modo, la diminuzione della solubilità del sale di rame porta ad una riduzione della sua concentrazione in soluzione, proporzionale all'aumento della concentrazione di ioni cloruro. In sintesi, l'aggiunta di un sale contenente uno ione comune ad una soluzione in equilibrio conduce ad una variazione della concentrazione degli ioni in soluzione, la quale viene compensata dal sistema mediante la precipitazione del sale meno solubile. Tale fenomeno è spiegabile attraverso il principio di Le Chatelier e la costanza del prodotto di solubilità delle specie coinvolte nell'equilibrio. Pertanto la risposta corrette è la A.


3 di 5 Domande

Il diagramma in figura rappresenta la variazione di energia potenziale in una generica reazione A +B ↔ C+D. In base ad esso indicare l’affermazione corretta.

product image













La risposta corretta è la C.
Il diagramma in questione rappresenta la reazione di equilibrio da A+B a C+D, che si verifica attraverso un unico stadio di reazione. Questa caratteristica è indicata dalla presenza di un solo stato di transizione o complesso attivato, la cui posizione è determinata dal punto massimo della curva di energia potenziale. Inoltre, i livelli energetici iniziali di A+B e C+D non sono uguali, il che implica che la barriera energetica che deve essere superata per la coppia A+B è minore rispetto a quella che deve essere superata per C+D. È interessante notare che, quando si procede in entrambe le direzioni, ovvero da sinistra verso destra e da destra verso sinistra, le barriere energetiche da superare sono diverse. Tuttavia, non è possibile determinare se lo stato di transizione o il complesso attivato siano stabilizzati dall'effetto di un catalizzatore poiché il diagramma non fornisce un confronto tra la reazione catalizzata e quella non catalizzata (la risposta C è corretta).

4 di 5 Domande

Lo ione superossido viene decomposto in vivo da parte di enzimi che lo trasformano secondo la seguente reazione:

2 • O2 + 2H+ ⇄ O2 +H2O2

Quali sono i numeri di ossidazione degli atomi di ossigeno nelle tre specie: ione superossido, ossigeno molecolare, acqua ossigenata?














La risposta corretta è la B.
La reazione all'equilibrio in questione coinvolge lo ione superossido, una specie radicalica con carica -1. In questo caso, per ottenere una carica complessiva di -1 utilizzando due atomi di ossigeno, ogni atomo di ossigeno assume un numero di ossidazione di -0,5, così da far sì che il numero di ossidazione totale sia -1 e corrisponda alla carica complessiva della specie. Nella parte destra dell'equilibrio, invece, troviamo un atomo di ossigeno nella sua forma molecolare tradizionale, con stato di ossidazione pari a 0, e l'acqua ossigenata, il cui ossigeno ha stato di ossidazione -1. Il motivo per cui lo stato di ossidazione dell'ossigeno nell'acqua ossigenata è -1 è dovuto al fatto che il composto rientra nella categoria dei perossidi, ovvero composti caratterizzati da un legame O-O. In questa molecola, ciascun atomo di ossigeno assume uno stato di ossidazione di -1 a causa dei due atomi di idrogeno ad essi legati, i quali assumono uno stato di ossidazione di +1. Pertanto la risposta corretta è la B.

5 di 5 Domande

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti una soluzione tampone è corretta?














La risposta corretta è la C.
La caratteristica principale di una soluzione tampone è quella di mantenere costante il pH anche di fronte a piccole variazioni di acido o di base. In particolare, il pH di una soluzione tampone dipende dal rapporto tra le concentrazioni di acido e di base presenti nella soluzione e non dalla loro concentrazione assoluta. Pertanto, quando si effettua una diluizione su una soluzione tampone, l'effetto della diluizione è tale da causare una diminuzione proporzionale della concentrazione di acido e di base presenti nella soluzione. Poiché il rapporto tra le due concentrazioni rimane invariato, il pH della soluzione rimane costante. Il potere tamponante di una soluzione tampone è definito come la capacità di tamponare una quantità massima di acido forte o di base forte senza che il pH vari significativamente. In particolare, la quantità massima di acido forte che può essere tamponata da una soluzione tampone è direttamente proporzionale alla concentrazione di base debole presente nella soluzione, mentre la quantità massima di base forte che può essere tamponata è direttamente proporzionale alla concentrazione di acido debole. Tuttavia, in seguito a una diluizione della soluzione tampone, le concentrazioni di acido e base deboli diminuiscono e di conseguenza il potere tamponante della soluzione tampone diminuisce. Pertanto, la risposta corretta alla domanda è la C.

Consegna il compito!


Tempo Rimasto 5 minuti!

Dottore, non aggiorni questa pagina prima del completamento della correzione.
Clicchi su "Consegna il Compito" per ottenere la correzione del compito.

consegna v3 il compito