La risposta corretta è la B.
Il ciclo di Calvin rappresenta un processo metabolico ciclico che ha luogo nello stroma del cloroplasto durante il processo di fotosintesi. Tale ciclo, noto anche come fase oscura della fotosintesi, sebbene dipendente dai prodotti della fase luminosa, è descritto mediante l'equazione chimica seguente: 6 CO2 + 12 NADPH + 18 ATP → 1 glucosio + 12 NADP+ + 18 ADP + 18 Pi + 6 H2O. Nel corso del ciclo di Calvin, una singola molecola di anidride carbonica reagisce con una molecola di ribulosio-1,5-difosfato (RuDP), uno zucchero a cinque atomi di carbonio, formando due molecole di un composto a tre atomi di carbonio, noto come 3-fosfoglicerato. Questo composto subisce successivamente una riduzione da parte del NADPH e una fosforilazione da parte dell'ATP, trasformandosi in gliceraldeide-3-fosfato o fosfogliceraldeide (PGAL), un altro composto a tre atomi di carbonio. Dopo sei cicli del ciclo di Calvin, che consumano ciascuno una molecola di CO2, due di NADPH e tre di ATP, vengono prodotte dodici molecole di PGAL. Di queste, due si combinano per formare una molecola a sei atomi di carbonio, il glucosio, mentre le restanti molecole di PGAL rigenerano il RuDP e possono quindi essere riutilizzate nel ciclo di Calvin (la risposta B è corretta). Tutte le vie metaboliche tranne quella del ciclo di Calvin portano alla produzione di ATP. Nella fermentazione lattica del glucosio, la glicolisi produce 2 molecole di ATP per molecola di glucosio (la risposta E non è corretta). Nel ciclo di Krebs, la fosforilazione a livello del substrato genera due molecole di ATP (o GTP) per molecola di glucosio (la risposta C non è corretta), mentre la glicolisi produce al netto due molecole di ATP per molecola di glucosio grazie a due fosforilazioni a livello del substrato (la risposta A non è corretta). Lungo la catena di trasporto degli elettroni, un gradiente elettrochimico viene generato e sfruttato dall'ATP sintasi per compiere la fosforilazione ossidativa, produrre ATP (la risposta D non è corretta).