Dettagli
- Definizione
- Clinica
- Eziologia
- Classificazione
- Caratteristiche radiologiche
- Immagine 01
- Immagine 02
- Immagine 03
- Immagine 04
16.01 – [16.01 – Bronchiectasie] Bronchiectasie
Definizione
- La bronchiectasia è definita come una dilatazione irreversibile dell’albero bronchiale, che può essere causata da una varietà di cause sottostanti, avente un’eziologia comune, ovvero una flogosi cronica. La TC ad alta risoluzione è la metodica di imaging radiologico più accurata per la diagnosi.
Clinica
- La bronchiectasia si manifesta tipicamente nelle infezioni toraciche ricorrenti con tosse produttiva per più di 8 settimane, produzione di abbondanti quantità di espettorato ed emottisi.
Eziologia
- La bronchiectasia è una reazione dei bronchi ad un processo patologico che comprende una flogosi ed ostruzione bronchiale e/o clearance alterata. Le cause sono:
- idiopatica (più comune);
- immunocompromissione: Fibrosi cistica (causa più comune nei bambini), discinesia ciliare primaria (es. sindrome di Kartagener), immunodeficienza comune variabile, ipogammaglobulinemia, malattia granulomatosa cronica, AIDS;
- post-infettiva: polmonite batterica e bronchite (es. S. aureus, H. influenzae, B. pertussis), infezione da micobatteri (es. tubercolosi);
- allergica ed autoimmune: aspergillosi broncopolmonare allergica, malattia del tessuto connettivo (es. artrite reumatoide, sindrome di Sjögren, lupus eritematoso sistemico), malattia infiammatoria intestinale;
- ostruttiva: grave malattia polmonare ostruttiva (asma o BPCO), neoplasie, corpi estranei inalati;
- congenite: malformazioni dell’albero bronchiale (ad es. sequestro polmonare, atresia bronchiale), deficit di alfa-1-antitripsina;
- altre miste: aspirazione cronica, bronchiectasie da trazione dovute a malattie polmonari diffuse (ad es. fibrosi polmonare), malattia polmonare indotta da radiazioni, post-trapianto.
Classificazione
- Secondo la morfologia macroscopica, sono stati descritti tre sottotipi, che rappresentano anche uno spettro di gravità:
- bronchiectasie cilindriche: i bronchi hanno un calibro uniforme, senza diramazioni ed hanno pareti a binario (forma più comune);
- bronchiectasie varicose:i bronchi dilatati hanno porzioni intervallate da aree più strette (relativamente rare);
- bronchiectasie cistiche: forma grave con bronchi simili a cisti che si estendono alla superficie pleurica e solitamente con presenza di livelli idro-aerei contestuali.
- Inoltre, le bronchiectasie possono derivare dalla trazione del polmone fibrotico che circonda le vie aeree: questa è nota come bronchiectasia da trazione.
Caratteristiche radiologiche
RX
- Le radiografie del torace possono sicuramente far apprezzare la presenza di bronchiectasie, ma sono inadeguate nella diagnosi precisa o nella quantificazione delle stesse.
- Nelle bronchiectasie cilindriche si osservano opacità con aspetto a binario, mentre nelle bronchiectasie cistiche si possono osservare livelli idro-aerei.
- Nel complesso sembra esserci un aumento della trama bronco-vascolare ed i bronchi visti in posizione terminale possono apparire dilatati a forma circolare ad anello.
TC
- La TC torace, in particolare la HRCT, eccellono nel mostrare la presenza ed il tipo di bronchiectasia e nel distinguere alcune delle varie cause sottostanti.
- Alcune caratteristiche sono utili nella diagnosi delle bronchiectasie:
- bronco visualizzato entro 1 cm dalla superficie pleurica;
- mancanza di diramazione;
- aumento del rapporto bronco-arterioso: il diametro di un bronco dovrebbe misurare normalmente circa 0,65-1,0 volte quello del ramo dell’arteria polmonare adiacente; tra 1 e 1,5 può essere visto in individui normali, specialmente quelli che vivono in alta quota; maggiore di 1,5 indica la presenza di bronchiectasie.
- Si riconoscono anche una serie di reperti accessori correlati:
- ispessimento della parete bronchiale: normalmente la parete del bronco dovrebbe essere inferiore alla metà della larghezza del ramo dell’arteria polmonare adiacente;
- ristagno di materiale mucoide;
- aree di air trapping e perfusione a mosaico.
- Le bronchiectasie in TC, a seconda del tipo si apprezzano, con differente morfologia:
- a binario;
- ad anello con castone;
- a collana di perle;
- a grappolo d’uva.

Immagine 01

Immagine 01. RX torace mostrante la presenza bilateralmente di bronchiectasie cilindriche e cistiche a carico del campo polmonare superiore di destra.
Immagine 02

Immagine 02. TC torace mostrante la presenza di bronchiectasie cilindriche bilaterali a carico del lobo medio, della lingula e di entrambi i lobi inferiori, con concomitante versamento pleurico bilaterale bibasale (maggiore a destra) ed atelettasia parenchimale limitrofa.
Immagine 03

Immagine 03. TC torace mostrante la presenza bilateralmente di bronchiectasie cistiche da trazione e varicose.
Immagine 04

Immagine 04. TC torace mostrante la presenza bilateralmente di bronchiectasie cistiche a carico del lobo medio, della lingula e di entrambi i lobi inferiori