• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Lezioni
  • Articolo

PORT

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.

Con il termine PORT score o punteggio PORT o ancora pneumonia severity index (PSI) (indice di gravità di polmonite) ci si riferisce ad un punteggio predittivo di tipo clinico al quale possono ricorrere i medici per calcolare la probabilità di morbilità e mortalità tra i soggetti affetti da polmonite acquisita in comunità. In alcuni casi i clinici, in particolare i medici addetti al servizio di Pronto Soccorso ed ai servizi di emergenza ed urgenza, fanno ricorso al punteggio PORT per decidere sulla necessità di ricovero o meno, oppure, in alternativa, per eseguire un tentativo di trattamento domiciliare. La previsione di mortalità data dall’utilizzo del PORT score è sostanzialmente simile a quella che si ha ricorrendo al CURB-65, la sensibilità del PSI è risultata superiore anche se il punteggio CURB è decisamente più facile da utilizzare.

I parametri


Sesso

  • M (0 punti)
  • F (-10 punti)

Fattori demografici

  • Età (1 punto per ogni anno)
  • Residente in casa di cura (10 punti)

Comorbidità con altre malattie

  • Patologia neoplastica (30 punti)
  • Patologia epatica (20 punti)
  • Insufficienza cardiaca (10 punti)
  • Patologia cerebrovascolare (10 punti)
  • Malattia renale (10 punti)

Risultati dell’esame obiettivo

  • Stato mentale alterato (20 punti)
  • Frequenza respiratoria >=30/min (20 punti)
  • Pressione arteriosa sistolica <90 mmHg (20 punti)
  • Temperatura <35°C (95°F) or >=40°C (104°F) (15 punti)
  • Pulsazioni >=125/minuto (10 punti)

Risultati degli esami di laboratorio e radiografici

  • pH arterioso <7.35 (30 punti)
  • Azoto ureico nel sangue >=30 mg/dl (11 mmol/l) (20 punti)
  • Sodio <130 mEq/l (20 punti)
  • Glucosio >=250 mg/dl (14 mmol/l) (10 punti)
  • Ematocrito <30 per cento (10 punti)
  • Pressione parziale dell’ossigeno arterioso <60 mmHg o saturazione di ossigeno <90 per cento (10 punti)
  • Effusione pleurica (10 punti)

Interpretazione del punteggio della polmonite


  • Classe I mortalità 0.1%: per un paziente di età inferiore a 51 anni, senza comorbidità o reperti fisici anormali sopra elencati, l’algoritmo PSI assegna una Classe I;
  • 0 – 70 Punti: Classe II mortalità 0.6%;
  • 71 – 90 Punti: Classe III mortalità 0.9%;
  • 91 – 130 Punti: Classe IV mortalità 9.3%;
  • 131 – 395 Punti: Classe V mortalità 27.0%.