• 3
    • Notifiche

      3
    • avatar

      Nuove simulazioni disponibili!

      Nuove e commentate!.
      avatar

      Nuove voci enciclopediche!

      Aggiornate alle ultime Linee Guida
      MD

      Nuove ECG commentate

      Sempre aggiornate!
  • avatar
    Account Pagamenti
    Logout
  • Files
  • png

    Two new item submitted

    Marketing Manager
    '17kb
  • png

    52 JPG file Generated

    FontEnd Developer
    '11kb
  • png

    25 PDF File Uploaded

    Digital Marketing Manager
    '150kb
  • png

    Anna_Strong.doc

    Web Designer
    '256kb
  • Members
  • png

    John Doe

    UI designer
  • png

    Michal Clark

    FontEnd Developer
  • png

    Milena Gibson

    Digital Marketing Manager
  • png

    Anna Strong

    Web Designer
  • No results found.
  • Ammissione

  • Platform
  • Home

  • Simulazioni

    • SSM
    • Casi Clinici
    • MMG
    • TOLC Medicina
  • Parole Chiave

  • Lezioni

  • Video-Corso

  • Duello

  • Statistiche

  • Boost Memory

  • Calendario

  • Supporto & Info
  • Chi Siamo

  • Contattaci

  • Help Center

Dettagli

  • Lezioni
  • Articolo

Potassio

Materiale Gratuito

Gentile Dott., effettui il login per visualizzare il materiale richiesto gratuito.


INTRODUZIONE

I disordini elettrolitici sono di frequente riscontro nei pazienti affetti da neoplasia e possono contribuire a peggiorarne la prognosi. Le anomalie degli elettroliti sierici possono essere correlate alla presenza di patologie e trattamenti concomitanti, alla terapia antineoplastica o alla malattia stessa. inoltre le alterazioni elettrolitiche causano spesso importante morbilità e rendono difficile l’esecuzione dei trattamenti antineoplastici. L’ identificazione precoce e il trattamento tempestivo volto alla correzione di questi disordini, seguiti da un attento monitoraggio, potrebbero migliorare la prognosi dei pazienti affetti da neoplasia.

IL POTASSIO


Il Potassio è il secondo catione più abbondante nell’organismo umano. Circa il 98% del Potassio corporeo si trova nello spazio intracellulare. La concentrazione plasmatica di Potassio è compresa tra 3.5–5.0 mEq/L. I livelli plasmatici di Potassio non correlano con i livelli intracellulari e con il Potassio totale corporeo pertanto la presenza di ipokalemia non implica un impoverimento delle riserve di Potassio dell’organismo. In condizioni fisiologiche l’80% del Potassio è escreto attraverso il rene e viene riassorbito per il 90% a livello del tubulo renale.(1,2