Definizione


Eziologia ed eziopatologia


Clinica


Diagnostica


ECG 01: Tachicardia ventricolare monomorfa


Tachicardia ventricolare polimorfa: la più frequente è la torsione di punta, in cui i complessi QRS sembrano ruotare intorno alla linea isoelettrica. Il fattore predisponente principale è la sindrome del QT lungo, che a sua volta può essere acquisita (alterazioni elettrolitiche, farmaci) o congenita.

Evoluzione


Diagnosi differenziale


Riassumendo i criteri per la DD tra TV e TPSV con QRS largo:

CRITERIODIAGNOSI
Dissociazione AVTV
Battiti di cattura sinusali o battiti di fusioneTV
Morfologia QRS uguale in tutte derivazioni precordialiTV
QRs a BBDx: qR, R o RR’ in V1TV
QRS a BBDx: rsR’ o RsR’ in V1TPSV
QRS a BBSx: qR o QS in V6TV
QRS a BBSx: rS in V1-V2 e R in V6TPSV
Stimolazione vagale inefficaceTV
Stimolazione vagale efficace (interruzione o slatentizzazione ritmo sottostante es. flutter)TPSV

ECG 02


Nella figura un altro esempio di tachicardia a QRS largo.

Trattamento


Terapia cronica


Indicazioni ad impianto ICD