Introduzione


Presentazione clinica

Definizione universale di infarto del miocardio

ANGINA INSTABILE


Definizione

Modalità di presentazione

NSTEMI


Definizione

Epidemiologia

Diagnosi


Presentazione clinica

Esame obiettivo

Esami

Immagine 01. flow-chart per la diagnosi e caratterizzazione di paziente con SCA, con stratificazione prognostica.

E’importante escludere però le altre cause di innalzamento troponinico (troponinosi), in quanto possono provocare un danno miocardico, senza che però ci sia un infarto del miocardio in corso:

Immagine 02. Algoritmo per i tempi del dosaggio dei biomarker e decisioni cliniche associate.

Diagnosi differenziale

Immagine 03. Diagnosi differenziale del dolore toracico.

Gestione del paziente

Stratificazione del rischio

Immagine 04. Pattern ECG grafici nell’NSTEMI e loro relativo significato prognostico.

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI SANGUINAMENTO

Immagine 05. Parametri valutati nel calcolo del CRUSADE score.

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO


Terapia antitrombotica

Immagine 06. Caratteristiche del paziente, terapia antitrombotica e bilancio tra rischio ischemico e di sanguinamento.

Immagine 07. Meccanismi molecolari per la formazione del trombo e target molecolari per i farmaci utilizzati nella SCA.

Immagine 08. Flow-chart per l’uso della doppia antiaggregazione e dell’anticoagulazione.

Antiaggregazione del paziente NSTEMI

TERAPIA DI SUPPORTO ED ANTI-ISCHEMICA NELL’ACUTO

TRATTAMENTI INVASIVI

Immagine 09. A sx coronaria dx occlusa, a dx coronaria dx riperfusa post-angioplastica.

Riserva frazionale di flusso ed altri parametri invasivi  

Imaging intracoronarico

TRATTAMENTO CONSERVATIVO

ASPETTI TECNICI DELLA PCI

BYPASS AORTO-CORONARICO

CABG VS PCI

Immagine 10. Parametri del SINTAX score.

GESTIONE DEL SANGUINAMENTO ACUTO

Terapia transfusiva

MINOCA

Immagine 11. MINOCA.

NSTEMI E SCOMPENSO CARDIACO ACUTO

FATTORI PROGNOSTICI

TERAPIA CRONICA